lunedì, 8 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2719

La Locandina cambia pelle, nuova versione per il giornale

0

Nuova versione per La Locandina.

NUOVA “PELLE”. Dallo scorso 17 gennaio, il bisettimanale free press di annunci economici esce infatti in una nuova versione. Una testata rivista e modernizzata, ma soprattutto una grafica più moderna tutta basata su cinque colori, che sono diventati i “protagonisti” del giornale: blu, ocra, viola, verde e arancione. Ognuno di questi colori sta a indicare una delle categorie in cui La Locandina è suddivisa (immobili, lavoro, veicoli, mercato e relazioni), rendendo così più veloce e intuitiva la consultazione del giornale. E anche la copertina è ora diversa, riprendendo di volta in volta uno di questi cinque colori.

DA OLTRE 18 ANNI. “Nonostante il mondo dei giornali cartacei di annunci economici abbia attraversato momenti difficili – spiega Patrizio Donnini, amministratore unico della Web&Press Edizioni – La Locandina ha retto ed è cresciuta. E ora spazio a queste ulteriori novità”. La Locandina viene distribuita ogni anno in 4 milioni di copie, ha oltre 18 anni di vita alle spalle e, dallo scorso settembre, è completamente a colori.

INTERNET. Ma non solo “carta”: dallo scorso 24 dicembre anche il sito internet del giornale, www.lalocandina.it, si è rinnovato, con una nuova veste grafica, basata anche in questo caso sui cinque colori che rendono più facile la registrazione, l’inserimento e la consultazione degli annunci. Inoltre, grazie al nuovo sito è possibile creare mini-brochure con i propri annunci preferiti. Guardando ai numeri, il sito de La Locandina raccoglie 25mila annunci in Toscana, conta su 80mila iscritti e può vantare oltre un milione di pagine visualizzate ogni mese.

Mercoledì di passione, niente bus contro i tagli

0

Oggi, mercoledì 26 gennaio è in programma lo sciopero di 24 ore contro i tagli previsti dalla finanziaria sul trasporto pubblico locale.

LO SCIOPERO. Lo sciopero, nazionale di 24 ore è indetto dalle organizzazioni sindacali U.S.B. Lavoro Privato e Cobas lavoro privato.

MODALITA’. Queste le modalità dello sciopero:dall’inizio del servizio alle 6, dalle 9:15 alle 11:45 e dalle 15:15 alla fine del servizio. Per quanto invece riguarda operai ed impiegati, lo sciopero interesserà l’intero turno di lavoro.

CORSE. In riferimento al servizio di trasporto di Ataf&Li-nea – spiega una nota – si ricorda che saranno effettuate le corse con partenza dai capolinea fino alle 8:59 (per la fascia di sciopero 09:15 – 11:45) e fino alle 14:59 (per la fascia di sciopero 15:15 – fine del servizio). Le vetture in partenza dal capolinea alle 9 e 15 rientreranno direttamente ai depositi di appartenenza.

Finalmente, Behrami

0

Trattative chiuse. Valon Behrami vestirà la casacca viola, fino al 2014. La Fiorentina ha trovato un accordo con il West Ham per il passaggio del laterale svizzero, ex laziale. Al club inglese sarebbero andati poco meno di 5 milioni di euro.

L’ACCORDO. Il calciatore, 25 anni, ha accettato un ingaggio di circa un milione a stagione e ha firmato un contratto fino al 2014. Dopo il portiere Neto, Behrami è il secondo rinforzo per la squadra di Mihajlovic.

ALTRE TRATTIVE. Mentre il club viola sta trattando il passaggio di Cristiano Zanetti al Brescia, affare che secondo indiscrezioni sarebbe praticamente concluso, si allontana da Firenze l’ipotesi Maccarone. L’attaccante è andato alla Sampdoria. Ad ufficializzare l’acquisto è la stessa società blucerchiata.

MUTU E VARGAS. Rimane aperta la questione Mutu, ancora non è chiaro come sarà risolta la situazione. Il procuratore del romeno ha dichiarato che il bomber entro fine mese passerà ad un club italiano, ipotesi esclusa dai Della Valle. Intanto scoppia un altro caso: quello di Vargas, dopo l’incidente di sabato scorso. La società gigliata non sarebbe però intenzionata a metterlo sul mercato.

Sfilate di moda, sulle strisce pedonali / VIDEO

0

Scatta il rosso e inizia la sfilata. Luci scenografiche, amplificatori e le strisce pedonali si trasformano in vere e proprie passerelle. E’ la singolare iniziativa che sabato sera ha intrattenuto gli automobilisti fiorentini fermi ai semafori.

TROVATA PUBBLICITARIA. Una “trovata pubblicitaria” dal sicuro effetto, per promuovere “Vintage Selection”, la mostra mercato che aprirà i battenti mercoledì prossimo alla Stazione Leopolda. Intanto il video della performance sta facendo il giro del web.

{youtube}5ljbBuMeWMQ{/youtube}

I LUOGHI. Da piazza Libertà a piazza Beccaria, passando da via Gioberti e viale Spartaco Lavagnini, tre modelli e due modelle hanno sfilato sulle strisce pedonali, vestiti di tutto punto, grazie agli abiti vintage forniti da alcuni espositori della rassegna.

AZIONE DI GUERILLA. Si è trattato di un’azione di “guerrilla marketing”, gergo tecnico che indica tutte quelle forme di promozione pubblicitaria non convenzionale e a basso costo, ma di grande impatto sul pubblico. Una novità per Firenze.

VINTAGE SELECTION. Comincia così a far parlare di sé l’edizione numero 17 di Vintage Selection, una delle mostre-mercato più autorevoli e prestigiose in Italia e in Europa per la moda e l’oggettistica vintage di qualità. L’evento aprirà i battenti mercoledì prossimo, per concludersi il prossimo 30 gennaio.

Chiusa via Giuliani, traffico in tilt

Via Reginaldo Giuliani viene chiusa per lavori alla rete elettrica e il traffico va in tilt. Pesanti disagi alla circolazione si sono registrati questo pomeriggio, a causa della deviazione della circolazione, con lunghe code. E nei prossimi giorni, con tutta probabilità, non andrà meglio.

CHIUSA PER UNA SETTIMANA. Il divieto di transito rimarrà in vigore fino a domenica prossima, da via Santo Stefano in Pane a via Panciatichi. L’Enel ha previsto alcuni  interventi per la posa di cavi della bassa tensione.

MODIFICHE ALLA VIABILITA’. In seguito dei lavori, sono state apportate delle modifiche alla viabilità: un doppio senso di circolazione è stato istituito in via Santo Stefano in Pane nel tratto via Cesalpino – viale Morgagni, il semaforo all’incrocio con viale Morgagni è stato adeguato, mentre è previsto l’obbligo di svolta a destra per i veicoli provenienti da via Cesalpino.

Il Corridoio Vasariano: un’inedita prospettiva

0

Il Corridoio Vasariano sarà, a grande richiesta, nuovamente aperto al pubblico dal 2 febbraio al 15 aprile. Lo ha deciso la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico e etnoantropologico e per il polo museale di Firenze.

GLI ORARI. Dal 2 febbraio al 15 aprile sarà possibile ripercorrere i passi dei granduchi e sbirciare Firenze da una inedita prospettiva. Saranno realizzati al proposito, con la collaborazione di Firenze musei, sei percorsi guidati a settimana: due il mercoledì e il venerdì alle 14 e alle 16.30; due il giovedì alle 9 e alle 11.30. I gruppi saranno contingentati e si accetteranno prenotazioni fino a esaurimento dei posti.

PIU’ TRANQUILLI E PIU’ SICURI. Il famoso corridoio sopraelevato fu costruito nel 1565 per volere del granduca Cosimo I de’ Medici. Il progetto venne affidato al pittore, storico, scrittore e architetto Giorgio Vasari e venne realizzato in un tempo record di soli 5 mesi. Il passaggio permetteva ai granduchi di spostarsi liberamente e in sicurezza dalla loro residenza (Palazzo Pitti) a Palazzo Vecchio, sede del governo della città. Una curiosità: risale allo stesso periodo il trasferimento del mercato delle carni, che si svolgeva sul Ponte Vecchio e i cui “odori” infastidivano la passeggiata del duca. Al posto dei beccai (macellai) venne sostituita l’arte ben più raffinata dell’oreficeria.

OGGI. Oggi il corridoio, al quale si accede attraverso gli Uffizi, ospita una vasta galleria di autoritratti dei più svariati artisti, dal Bernini a Marc Chagall, e una parte di ritratti del Seicento e del Settecento. Particolarmente suggestivo è  il tratto che passa sopra il loggiato della chiesa di Santa Felicita che, con un balcone protetto dagli sguardi da una pesante cancellata, si affaccia direttamente dentro la chiesa, per far sì che i componenti della famiglia granducale potessero assistere alla messa senza scendere tra il popolo.


Muore dopo un intervento di colecistectomia. Indagati due medici

0

E' morto dieci giorni dopo un intervento colecistectomia, effettuato all'ospedale San Giovanni di Empoli. Adesso la Procura di Firenze ha aperto un'inchiesta, iscrivendo nel registro degli indagati due medici. L'ipotesi di reato è omicidio colposo.

LA VICENDA. Il paziente, Matteo Di Stefano, 67enne di Castelfiorentino, è morto sabato mattina dopo essere stato operato il 10 gennaio scorso di colecistectomia laparoscopica. I figli dell'uomo hanno presentato un esposto per valutare se ci siano stati errori da parte dei chirurghi dell'ospedale. La Procura ha così aperto un'inchiesta.

L'ESPOSTO. Nel documento i parenti spiegano che ''l'operazione è durata 40 minuti. Dopo tre ore nostro padre ha cominciato ad accusare dolori lancinanti, lo hanno sedato, poi lo hanno operato per altre due ore. Solo a quel punto i medici ci hanno comunicato che nel primo intervento c'era stata la perforazione dell'ansa ileale, che ha causato uno choc settico”.

LE ALTRE INCHIESTE. Sull'episodio il presidente della commissione di inchiesta sul Servizio sanitario nazionale, Ignazio Marino, ha avviato un'istruttoria, mentre la Regione Toscana ha costituito un gruppo di esperti per un audit clinico .

Guerra agli autovelox: prime udienze davanti al giudice

0

Continua la battaglia legale sulla questione autovelox. Questa mattina si sono tenute le prime udienze davanti al giudice di pace di Firenze. “Un ricorso è stato vinto e due sono stati rinviati”, informa l’Aduc, l’associazione dei consumatori che ha fornito assistenza a tre automobilisti. In particolare è stata annullato un verbale, rilevato da un occhio elettronico che si trova in viale Gramsci. Le motivazioni saranno rese note nei prossimi giorni.

ADUC: “MULTE NON VALIDE”. Secondo l’Aduc, le multe rilevate dagli autovelox presenti in città non sarebbero valide, con l’eccezione di viale XI Agosto, Ponte all’Indiano e via Marco Polo. “Le macchinette – spiega l’associazione in una nota – non possono essere installate su quelle strade senza accanto un agente accertatore, ma il Comune ha scritto il contrario nella richiesta di autorizzazione al Prefetto, e quest’ultimo le ha autorizzate”. L’Aduc ha presentato in merito anche un esposto alla Procura di Firenze.

VIALE GRAMSCI. L’autovelox installato su viale Gramsci, nella zona di piazzale Donatello, non sarebbe regolare per un altro motivo: il cartello di segnalazione non è ripetuto dopo l’intersezione con viale Segni.

I RICORSI. Sono oltre 500 i ricorsi presentati fino ad oggi dall’Aduc, che offre assistenza legale ai cittadini.

In viaggio, destinazione Auschwitz

0

E’ partito attorno alle 12.43 dal binario 9 della stazione di Santa Maria Novella, il treno della memoria toscano. A bordo 800 persone, tra cui 567 ragazzi dell’università e dell’ultimo anno delle superiori. Il convoglio raggiungerà i campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau.

L’INIZIATIVA. Sul “treno della memoria”, organizzato per la settimana volta in dieci anni dalla Regione, viaggiano anche insegnati,  rappresentanti di associazioni, amministratori locali e giornalisti. Il gruppo visiterà i luoghi che furono teatro delle stragi naziste, per non dimenticare  la tragedia dell’Olocausto.

LE SCUOLE. In tutto sono 87 gli istituti che partecipano al viaggio, con ragazzi e insegnanti provenienti da 10 province. L’arrivo a Cracovia, in Polonia, è previsto per l’alba di domani. Il convoglio ripartirà alla volta di Firenze nel pomeriggio del 27 gennaio.

I COMMENTI. ”E’ una iniziativa che vuole contribuire a formare una coscienza nuova”, ha affermato il presidente della Regione Enrico Rossi, che partecipa all’iniziativa. “Dobbiamo rendere ancora viva, soprattutto per i giovani, la memoria delle atrocità compiute”, ha osservato a sua volta il presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci.

Tenta di strangolare la moglie, con una cravatta

0

 

La lite con la moglie degenera e lui tenta di strangolarla con una cravatta. E’ successo ieri a Piteglio, comune in provincia di Pistoia. La donna è riuscita però a fuggire e a chiamare i carabinieri, che hanno arrestato il marito.

LA VICENDA. I due, un italiano di 68 anni e una romena di 55 anni, si trovavano in una casa nella frazione di Prunetta, dove si recano abitualmente durante i fine settimana. Poi è scoppiato un violento litigio e l’uomo ha perso le staffe tentando di strangolare la consorte con una cravatta.

LA FUGA. La donna rumena è riuscita a fuggire ed ha telefonato al 112 da un locale vicino all’abitazione. Arrivati sul posto, i carabinieri hanno arrestato l’uomo. La 55enne è stata accompagna dai militari al pronto soccorso, da cui è stata dimessa dopo alcune ore.