martedì, 9 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2720

In piazza Duomo raddoppiano le panchine. Ma in stile classico

Niente forma a fiore o punto interrogativo, alla fine è passato lo stile classico. Linee semplici e pulite per le nuove panchine di piazza Duomo. Il raddoppio è partito nei giorni scorsi. E per quelle al sole c’è già da lottare.

LA STORIA. Del raddoppio delle sedute in piazza Duomo se ne discute da questa estate. Da 12 le panchine sono diventate 24. E presto arriveranno anche nella pedonalizzata via Martelli, a far da corredo a sedie e tavolini di bar e locali lungo il tragitto. Tutti d’accordo nel merito, un po’ meno nel metodo quando si è cominciato a vociferare di panchine a forma di fiore per via Martelli e di punto interrogativo per la “rinascente” piazza Duomo. Bocciati i punti interrogativi dalla Soprintendenza, sono infine sbarcate tutto intorno a Santa Maria del Fiore (appunto), una serie di sedute “old style”. Aspettando la nuova illuminazione della piazza.

Il cassonetto? Se non lo interro sorride

 

I cassonetti rinascono, in piazza SS. Annunziata, sotto forma di facce sorridenti o macchie di colore. La trasformazione è avvenuta nei giorni scorsi, grazie a un accordo tra Quadrifoglio e l’associazione Firenze Fast Forward, con la collaborazione dell’Istuto degli Innocenti.

Insomma se non è interrato, il cassonetto può sempre essere sorridente. E diventare un allegro elemento di arredo urbano. Almeno nell’attesa che le “isole invisibili” dei rifiuti si diffondano in tutto il centro storico (e perché no, anche nel resto della città). Ecco come si sono camuffati quelli sotto gli archi della celebre piazza.

FOTOGALLERY

{phocagallery view=category|categoryid=25|limitstart=0|limitcount=0}

Il wifi ”viaggia” sulla tramvia

0

 

Entro la fine dell’anno la connessione internet arriverà anche a bordo della tramvia fiorentina. I sette chilometri e mezzo della linea T1 saranno coperti da una “bolla”, che consentirà la connessione wifi, gratuita per la prima ora del giorno. Tramite PC portatili, Iphone e smartphone sarà possibile connettersi al web anche dalle fermate e nei pressi dei binari (entro i 100 metri).

IL PROGETTO. Si tratta di un progetto portato avanti in partnership da Provincia e Comune di Firenze. Il bando di gara è stato già pubblicato ed entro la fine di febbraio i lavori dovrebbero essere assegnati. Il costo degli interventi, che hanno ricevuto finanziamenti provinciali, regionali e statali, ammonta a un milione e mezzo di euro.

Tramvia_t1STRATEGIA WIFI. Ma non si tratta dell’unica azione prevista per portare la connessione wifi in vari angoli della città. Da circa un anno e mezzo è possibile navigare  gratuitamente per un’ora al giorno in 13 piazze di Firenze. Basta registrarsi sul sito del Comune (informazioni a questo indirizzo).

CITTA’ DEI SAPERI. Il servizo sarà esteso ad altre zone della città nei prossimi mesi, con il progetto “la città dei saperi”. La connesione senza fili arriverà in 5 aree: stazione Santa Maria Novella,  stazione delle Piagge, Murate e San Lorenzo. Sarà inoltre potenziata la copertura nel parco delle Cascine.

WIFI NEI DEHORS. Internet wifi gratuito sarà offerto anche ai clienti dei bar e dei ristoranti, in tutti i 500 dehors presenti a Firenze. Il Comune sta pensando a incentivi per i proprietari dei locali, oltre alla creazione di un gestore della rete wifi, in modo tale che gli utenti possano accedere tramite una password unica.

RENZI: “INVESTIAMO SULLA TECNOLOGIA”. Soddisfatto il sindaco Matteo Renzi, che su Facebook ha commentato: “Sono molto contento per il progetto wifi. Una città degna di questo nome investe anche sulle infrastrutture tecnologiche. Noi ci stiamo provando”.

Permette un ballo? E’ per beneficenza!

0

Si chiama “Permette un ballo?” la curiosa serata benefica dedicata alla fondazione scientifica Firmo. Si tratterà di un gran ballo in piena regola dove valzer e tango spartiranno la scena con foxtrot e ritmi caraibici. Numerosi gli ospiti celebri. Tra ballerini e sportivi anche il sindaco e il vicesindaco. L’appuntamento è per sabato 29 gennaio presso il Tepidario del Giardino dell’Orticoltura.

SPECIAL GUESTS. Tante le stelle della danza di livello internazionale: dal pluricampione mondiale di danze standard Augusto Schiavo, ad Aretuza Viana e Alessio Altichieri, spettacolari étoile di tango argentino. Ma tra le star e gli insegnanti di ballo troveranno posto anche appassionati cultori e semplici principianti. Ospiti della serata saranno inoltre il sindaco Matteo Renzi, il vicesindaco Dario Nardella e il campione del mondo di Spagna ’82 Paolo ‘Pablito’ Rossi, da sempre testimonial della Fondazione Firmo.

LA FONDAZIONE FIRMO. La Fondazione (dedicata alla memoria di Raffaella Becagli) è presieduta dall’endocrinologa dell’Università di Firenze Maria Luisa Brandi e si batte dal 2006 per debellare le malattie dello scheletro. I proventi della serata contribuiranno dunque a promuovere gli studi in questo settore e a diffondere le attività di informazione e prevenzione per patologie che in Italia affliggono circa 5 milioni di persone.

LA FELICITA’ VIEN BALLANDO. Apriranno le danze Piero Meucci e Anna Letizia Marchitelli, autori del libro Permette un ballo? Felicità a passo di danza edito da Le Lettere, che sarà distribuito in omaggio ai partecipanti. Nel corso della serata saranno inoltre presentati due preziosi abiti da sera offerti a Firmo dalla maison Pucci. Sono reduci da una recente sfilata e il prezzo di vendita in negozio è di 5.500 euro. Saranno entrambi messi all’asta in una futura iniziativa della Fondazione.

Incidente in via Livornese: ventiduenne in prognosi riservata

0

E’ ricoverato in prognosi riservata il ventiduenne rimasto coinvolto in un incidente stradale avvenuto domenica mattina in Via Livornese a Lastra a Signa. Il ragazzo alla guida, anche lui di 22 anni, è rimasto lievemente ferito, mentre le due ragazze che viaggiavano sulla stessa auto sono rimaste praticamente illese.

LA CORSA IN OSPEDALE. Il ragazzo, gravemente ferito, è stato trasportato all’ospedale fiorentino di Careggi non appena sopraggiunti i soccorsi. Ricoverato anche il coetaneo alla guida dell’auto che ha riportato lievi ferite giudicate guaribili in una settimana.

LA DINAMICA DELL’INCIDENTE. I giovani erano probabilmente di ritorno a casa quando l’auto, per motivi ancora da accertare, è andata a schiantarsi contro un muro a fianco della carreggiata. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri per i rilievi necessari.

FOTOGALLERY – La Stazione Leopolda “contemporanea”

0

Una casa a grandezza naturale fatta interamente da filoni di pane e baguette. Un autoritratto, costituito da un enorme pallone aerostatico. Incuriosiscono e interessano i fiorentini, le installazioni artistiche della mostra “8½”, ospitata negli spazi della stazione Leopolda di Firenze. La rassegna è promossa dalla Fondazione Trussardi, in occasione dei 100 anni di vita della maison, e dalla  Fondazione Pitti Discovery.

SUCCESSO. L’evento, a ingresso gratuito, ha richiamato un gran numero di visitatori anche durante lo scorso fine settimana. Appassionati d’arte contemporanea e semplici curiosi hanno visitato gli spazi monumentali della Stazione Leopolda e si sono fatti rapire dalla suggestioni create da 13 artisti.

FOTOGALLERY

{yoogallery src=[/images/stories/cultura/mostratrussardi]  title=[La Stazione Leopolda “conteporanea”]}

 

GLI ARTISTI. Si tratta di esponenti dell’arte contemporanea, che negli ultimi dieci anni si sono imposti nel panorama internazionale.  Tra questi Darren Almond, John Bock, Maurizio Cattelan e Paul McCarthy, tutti artisti.

LA MOSTRA. C’è tempo fino al prossimo 6 febbraio per visitare la rassegna, che è aperta tutti i giorni dalle ore 10,00 alle 20,00.

Dopo l’incidente, scoppia il caso Vargas

0

In casa viola scoppia il caso Vargas, dopo l’incidente stradale che ha visto protagonista il giocatore all’alba di sabato, nei pressi del Poggio Imperiale. Mentre i tifosi cantano “la sera non si esce più”, per il peruviano è già pronta una multa.

LA MULTA. La Fiorentina è intenzionata a presentare al collegio arbitrale la richiesta per una sanzione pecuniaria, che dovrebbe aggirarsi  intorno ai 10mila euro. L’incidente è infatti avvenuto alle sei di mattina, ben oltre l’orario consentito dalla società viola.

TUTTI CONTRO VARGAS. Mentre i tifosi non hanno gradito le sregolatezze di Vargas, sulla questione è intervenuto anche il tecnico Sinisa  Mihajlovic. “Non è stato un comportamento da professionista serio”, ha detto il mister viola.

L’INCIDENTE.  Sabato scorso, Vargas si trovava a bordo della sua Porsche ed è stato coinvolto in un tamponamento  nella zona del Poggio Imperiale. Alla guida si trovava il cugino che, in seguito ai controlli della polizia municipale, è risultato senza patente e con un tasso di alcool nel sangue superiore ai limiti previsti dalla legge. La fuoriserie di Vargas è stata sottoposta a fermo giudiziario, mentre il giocatore rischia anche di essere denunciato.

Vincono le under 14

0

 

Sabato scorso al Padovani di Firenze, si sono disputate due partite della stagione sportiva 2010/2011 categoria Under 14, caratterizzate da due vittorie per i biancorossi di De Marco.

CONSIEL FIRENZE 1931 – 2 VS U.R. PRATO-SESTO – 2. La partita inizia inizia con gli ospiti che, essendo solo in 10, si vedono “prestare” tre giocatori fiorentini, Becagli, Cavaciocchi Bechi e Forconi. L’incontro vede una schiacciante superiorità della squadra di casa, che trionfa. Una sola meta per gli avversari.

CONSIEL FIRENZE 1931 – 1 VS GISPI PRATO – 2. Nella seconda partita, i biancorossi attaccano fino dalle prime battute di gioco, costringendo gli avversari pratesi sulla difensiva. L’incontro termina con un risultato di otto mete a tre. Da segnalare l’esordio in panchina per Ghelardi.

IL TABELLINO
Consiel Firenze Rugby 1931 – 2: Barbanti, Bartoli, Bartolini, Becagli, Beka, Biagini, Bucciantini, Bulli, Calamandrei, Cassetti f., Cassetti l., Cavaciocchi Bechi, Cervellati, Cosi, D’Aliesio, Forconi, Formichi, Fossati, Magnelli, Mori, Vanoli
All.: De Marco, Billot, Paoletti

Consiel Firenze Ru gby 1931 – 1: Barlucchi, Cardoso, De Peverelli, Gaito, Hettel, Landini, Lo Castro, Loreto, Manfredi, Matteoni, Michelagnoli, Nardoni, Nati, Nieddu, Panerai, Pavone, Rovini, Sollazzo, Stellini, Venturi, Verrecchia
All.: De Marco, Billot, Paoletti

I lavori della settimana: tra asfaltature e riqualificazione

0

 

Il rifacimento di marciapiedi e carreggiata in via dei Pilastri, nuovo asfalto in via di San Bartolo e via Ponte di Mezzo. Ma anche lavori alla rete elettrica in via Reginaldo Giuliani, via dei Cadolongi e via delle Tre Pietre. Sono solo alcuni degli interventi che prenderanno il via in questa settimana sulle strade cittadine.

Lunedì 24 gennaio verrà dato il via al risanamento di carreggiata e marciapiedi in via dei Pilastri: il tratto Borgo Pinti (incrocio incluso) a via Farini (incrocio escluso) sarà chiuso al traffico per due mesi (fino al 24 marzo). Via Fiesolana (da via dei Pilastri a via di Mezzo) e via dei Pepi (da via dei Pilastri a via di Mezzo) diventeranno quindi strade senza uscita, così come il tratto finale di via degli Alfani.

Sempre lunedì 24  inizieranno i lavori di asfaltatura in via San Bartolo a Cintoia con l’istituzione di un divieto di transito (dalle 8.30 alle 20) nel tratto via Simone Martini-via del Ponticino. Per la viabilità alternativa previsto un senso unico alternato con semaforo nel tratto di via dell’Argingrosso compreso tra via del Ponticino e viuzzo dei Sarti. Termine previsto mercoledì 26 gennaio.
In via Bellini verrà chiuso al traffico il tratto viale Redi-via Maragliano da lunedì 24 a sabato 29 gennaio.

Infine via Ponte di Mezzo dove i lavori di asfaltatura inizieranno lunedì 24 gennaio con un restringimento di carreggiata nel tratto via Marignolli-via Mariti. L’intervento si concluderà sabato 29 gennaio. Chiusura anche (fino al termine dei lavori) della corsia preferenziale di via Ponte alle Mosse, nel tratto da via Squarcialupi a via Benedetto Marcello (incroci esclusi).

Ecco gli altri interventi:

Via dei Bardi: per opere edili con piattaforma aerea domenica 23 gennaio sarà istituito un senso unico alternato all’altezza dell’ex cinema. Il provvedimento sarò in vigore dalle 7 alle 18.
Via dei Cadolingi
: per lavori di scavo relativi a un nuovo allacciamento alla linea di bassa tensione elettrica, da lunedì 24 gennaio sarà istituito un divieto di transito nel tratto via del Chiuso-via di Mantignano. Il provvedimento, che sarà in vigore nella fascia oraria 8-17, terminerà venerdì 28 gennaio.
Via Reginaldo Giuliani
: ancora lavori alla rete elettrica. Per la posa di cavi della bassa tensione da lunedì 24 a domenica 30 gennaio la strada sarà chiusa da via Santo Stefano in Pane a via Panciatichi. Previsti inoltre l’istituzione di un doppio senso di circolazione in via Santo Stefano in Pane nel tratto via Cesalpino-viale Morgagni, adeguamento del semaforo all’incrocio con viale Morgagni ed obbligo di svolta a destra per i veicoli provenienti da via Cesalpino.

Via delle Tre Pietre: continuano i lavori per la posa di cavi elettrici a servizio dell’ospedale di Careggi. Da lunedì 24 gennaio sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza di via Pescetti. Termine previsto 11 febbraio.
Via del Monte alle Croci
: per lavori relativi all’estensione della rete fognaria e a un nuovo allaccio da lunedì 24 gennaio la strada sarà chiusa da via San Salvatore al Monte a viale Galilei (eccetto frontisti). L’intervento andrà avanti un mese.
Vicolo del Bigozzi
: per lavori di rifacimento della facciata e del manto di copertura di un edificio da lunedì 24 gennaio il tratto da via Vittorio Emanuele II a via Fabroni sarà chiuso al traffico. Il provvedimento sarà in vigore fino al 24 marzo.

Via Balducci Pegolotti: per lavori edili con piattaforma aerea martedì 25 e mercoledì 26 gennaio la strada sarà chiusa nel tratto viale Forlanini-via Dei Corbizi. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 9-18.
Via Traversari
: mercoledì 26 gennaio dalle 9 alle 18 sarà istituito un restringimento di carreggiata nel tratto tra il numero civico 49 e viale Giannotti in direzione di quest’ultimo per lavori con piattaforma aerea.Via Toscanella: ancora lavori edili con piattaforma aerea. Da mercoledì 26 gennaio a sabato 5 febbraio, nella fascia oraria 9.30-17, la strada sarà chiusa.
Via della Vigna Vecchia: giovedì 27 gennaio la strada sarà chiusa dalle 7 alle 18 per un controllo alla parete del Bargello con una piattaforma. Il tratto interessato è quello compreso da via del Proconsolo a via dell’Acqua.

Via Gran Bretagna: giovedì 27 gennaio sono in programma alcuni interventi di potatura di un albero con l’istituzione di un restringimento di carreggiata sul lato dei numeri civici pari e lo spostamento della fermata Ataf collocata fra via Kassel e l’accesso al passo carrabile al numero civico 6-8.
Via Fratelli Ruffini
: per lavori con piattaforma aerea giovedì 27 gennaio, dalle 9 alle 18, scatterà un senso unico nel tratto da piazza della Vittoria a via XX Settembre in direzione di quest’ultima strada.
Via Benedetto Marcello: giovedì 27 gennaio dalle 21.30, fino al termine dei lavori, sarà chiusa la corsia preferenziale per la sostituzione del cordolo a delimitazione della corsia.

Via dei Biffi: venerdì 28 gennaio è in programma un trasloco con chiusura della strada da via Martelli a via Ricasoli nella fascia oraria 6-14.
Via dei Canacci
: per opere edili con piattaforma aerea venerdì 28 gennaio la strada sarà chiusa dalle 9 alle 18.
Via Marradi
: ancora lavori con piattaforma aerea con chiusura del tratto via Novelli –via della Rondinelli dalle 9 alle 18.

Sdrucciolo dei Pitti: per lavori di sostituzione di un chiusino della rete telefonica venerdì 28 e sabato 29 gennaio sarà istituito un divieto di transito da via Maggio a piazza Pitti.
Via Fanfani: sabato 29 gennaio è in programma la posa di travi sulla sede ferroviaria. Dalle 6 alle 14 la strada sarà chiusa dal sottopasso da via del Termine a quello di via Sestese. Previsto un senso unico alternato con movieri per consentire l’accesso al tratto di via Fanfani in direzione viuzzo della Stazione di Castello.

Under 16: due vittorie

0

Prosegue la rincorsa delle due formazioni del Consiel Firenze 1931 Under 16 al vertice della classifica, a dispetto dei 4 punti di penalizzazione subiti ad inizio stagione per non aver potuto partecipare alla prima gara del campionato.

LA SFIDA CON I LYONS AMARANTO. I fiorentini si sono aggiudicati la sfida contro i Lyons Amaranto (32 – 10), riuscendo anche a prendere il prezioso punto del bonus delle almeno 4 mete segnate.

LA PARTITA. I ragazzi di Taiuti, Falleri e Nava mettono in difficoltà i livornesi con la velocità e la continuità del gioco. I Lyons infatti perdono efficacia nelle azioni prolungate dove hanno un po’ di difficoltà a sostenere il ritmo. Prima che i Lyons riescano a superare la linea di meta fiorentina si assiste a tre mete del Consiel, di cui le prime due nei primi minuti. Dopo la segnatura amaranto il Consiel Firenze 1931 riprende la sua marcia segnando altre due mete. Botta e risposta nel finale con una meta per parte per il 32 a 10 finale.

IL TABELLINO

Consiel Firenze Rugby 1931 – Lions Amaranto:  32 – 10

Consiel Firenze Rugby 1931 : Sguerzo, Sacchi, Ojano, Santamaria, Vitucci, Prenleloup, Serafini, Tuzzolino, Elegi, Magrini, Sanna, Santoni,   Ismaili, Marinelli, Vieri Caneschi
A disp.: Ciabini, Frisoni, Nidiaci
All.: Taiuti, Falleri, Nava

Mete: Vieri Caneschi (2), Prenleloup, Sguerzo, Ojano, Magrini
Trasformazioni: Vitucci (1).

RIMINI – CONSIEL FIRENZE RUGBY 1931. L’altra Under 16  si è trovata davanti la seconda forza del girone, il Rimini. La partita inizia in salita, con il rimini che arriva subito in meta. Il Consiel riparte però con decisione.

LA REAZIONE. Da una ruck riparte un’azione combinata degli avanti che dopo 7-8 fasi estremamente veloci porta in meta il primo centro Cervellati. Dragoni trasforma per il 5 a 7. La seconda meta arriva ancora con una bella azione al largo dei tre-quarti che vede ripetuti scambi fino all’’inserimento vincente dell’ala  Burattin. 5 a 14 con la trasformazione di Dragoni. La terza meta arriva da Corso Caneschi (5 a 19), oggi mediano di mischia, che entra in meta con un’’azione che brucia la difesa del Rimini.

SECONDO TEMPO. Il secondo tempo vede ancora la prevalenza territoriale e di gioco del Firenze che non riesce in tre o quattro occasioni. La gara si chiude quindi con il punteggio del primo tempo,  5 – 19.

IL TABELLINO

Rimini vs Consiel Firenze Rugby 1931:  5 –  19

Consiel Firenze Rugby 1931: Bottacci, Angilella, Kapaj, Maggi, Celli, Serantoni, Habtelgi, Corso Caneschi, Dragoni, Zangrilli, Cervellati,  Ciullini, Burattin, Ferrara
A disp.:  Saccone.
All.: Taiuti (in campo), Falleri, Nava

Mete: Cervellati, Corso Caneschi, Burattin
Traformazioni:  Dragoni (2)