martedì, 9 Settembre 2025
Home Blog Pagina 2722

Il ritorno di Jesus Christ e le frittelle di San Donato, cosa fare nel finesettimana

 

Al Mandela torna il Jesus Christ Superstar dei record, al Saschall arrivano i Modà e al Puccini è di scena la Banda Osiris. Tutto quello che c’è da fare questo weekend a Firenze e dintorni.

JESUS CHRIST SUPERSTAR. Domani sera al Mandela Forum torna lo spettacolo dei record firmato da Massimo Romeo Piparo. Non un musical, ma il musical. Arriva Jesus Christ Superstar, con un nuovo allestimento dotato di orchestra live e 35 artisti in scena. Posti numerati e in rapido esaurimento.

CONCERTI. Sempre domani sera, sabato 22 gennaio, al Saschall sbarcano i Modà, gruppo portato sulla cresta dell’onda dal singolo “Sono già solo”, da 40 settimane al vertice delle classifiche, e l’ultimo “La notte”. Per informazioni: www.bitconcerti.it/cgi-bin/fi_pub_det_cal.cgi?id=608. Sul palco del Puccini, invece, sale questa sera la Banda Osiris, con lo spettacolo “Fuori Tempo”. Dopo 30 anni di onorato servizio, la Banda Osiris continua a mantenere la stessa creatività e freschezza dei primi tempi. Per maggiori informazioni: tel. 055 362067, email: [email protected]www.teatropuccini.it

CINEMA. Escono oggi nelle sale alcuni dei film più attesi della stagione. “Vallanzasca – Gli angeli del male”, il film ispirato alla vita del boss di mafia Renato Vallanzasca, che terrorizzò Milano negli anni ’70, esce oggi in sei sale (Adriano, Fulgor, Vis Pathè, Uci Cinemas, Marconi, Portico). Contestato, chiacchierato e in parte stroncato, il film è adesso a disposizione del giudizio più vero: quello del botteghino. Per chi invece vuole fare due risate ecco “Immaturi” (Fulgor, Variety, Vis Pathè, Marconi, Uci Cinemas). La pellicola racconta lo strano caso di sei 38enni costretti a rifare l’esame di maturità (ma tutti comunque immaturi in ben altro modo). Con Ambra Angiolini e Raoul Bova. Per rimanere sul filo della risata c’è anche “Qualunquemente” (Fulgor, Variety, Adriano, Vis Pathè, Uci Cinemas, Principe). Antonio Albanese è Cetto La Qualunque, il candidato sindaco più volgare, disonesto, corrotto e fiero di esserlo che avete mai visto.

MOSTRE. Ultimo weekend con la mostra del Bronzino a Palazzo Strozzi, Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici. La mostra chiude domenica. Chiude i battenti anche la raccolta di scatti degli uomini che hanno fatto la storia, Ritratti del potere, volti e meccanismi dell’autorità a Firenze, sempre a Palazzo Strozzi. Da Castro a Tony Blair attraverso gli obiettivi più celebri del mondo.

FUORI PORTA. Sempre in tema mostre, da non perdere “Joan Mirò. I miti del Mediterraneo”, al Palazzo Blu di Pisa fino al 13 febbraio: 110 opere, tra sculture, disegni, litografie, dipinti e illustrazioni in cui, attraverso il potere della poesia e del mito, l’artista catalano comunica la complessità del reale.

SAGRE. Per chi invece preferisce il gusto alla vista, ecco due sagre da non mancare. A San Donato in collina, frazione di Rignano sull’Arno, è già tempo di frittelle (fino al 27 marzo). Sabato pomeriggio dalle ore 15 alle 19 e domenica tutto il giorno, dalle ore 8.30 alle 19, l’appuntamento è allo stand del Circolo SMS di San Donato in Collina (tel. 055 699250). A Migliana (Prato), invece, torna l’appuntamento con la sagra del neccio (domenica 23 e 30 gennaio), sorta di crepes a base di farina di castagne preparate sul fuoco del camino e riempite con ricotta e altre golosità. Per informazioni: email: [email protected], www.prolocomigliana.it.

Le pensiline Ataf si ”accedono”

0

 

Novità per le pensiline destinate all’attesa dell’autobus. Da ieri sera 16 strutture sono illuminate grazie all’allacciamento all’impianto di pubblica illuminazione della città di Firenze. Lo comunica Ataf. L’intervento ha riguardato diverse zone della città, via Aretina, viale Manfredo Fanti – Stadio, via Gran Bretagna, piazza Indipendenza e Sorgane.

LUCE PER ALTRE 25 PENSILINE. Per i prossimi giorni, l’azienda di trasporto pubblico fiorentina ha previsto  interventi analoghi. Entro la fine di questo mese saranno 25 le pensiline che verranno accese in altre zone della città.

BONACCORSI. “Così l’attesa dell’autobus nelle ore notturne diventa più sicura – ha commentato il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi – . Illuminando le pensiline di notte, rispondiamo ad una esigenza manifestata dai nostri passeggeri. Le luci si accendono al crepuscolo, insieme ai lampioni della città, offrendo un maggior senso di sicurezza a chi si trova ad aspettare l’autobus nelle ore notturne”.

Inchiesta G8, Verdini non si presenta in aula

0

Non si è presentato in tribunale a Roma Denis Verdini, coordinatore Pdl indagato nell’ambito dell’inchiesta sugli appalti per le grandi opere. Verdini avrebbe dovuto testimoniare questa mattina.

IMPEGNI ISTITUZIONALI. Il processo in corso riguarda l’appalto della scuola marescialli dei carabinieri di Firenze. Verdini, indagato nello stesso procedimento, doveva essere ascoltato oggi in aula. Ma ha comunicato la sua assenza al pm con un fax. A trattenerlo, impegni istituzionali. In ogni caso, ha fatto sapere l’onorevole, si sarebbe avvalso della facoltà di non rispondere. I giudici della seconda sezione penale hanno deciso di riconvocarlo il prossimo 11 febbraio.

L’INCHIESTA. Solo ieri sono emersi nuovi sviluppi riguardo alla posizione di Verdini. L’ex presidente del Credito Cooperativo Fiorentino sarebbe indagato dalla Procura di Firenze per l’emissione di fatture false, per operazioni inesistenti.

Niente più blocco del traffico: pm10 nei limiti

0

 

Il Comune di Firenze ha revocato l’ordinanza contro lo smog, che per domani avrebbe dovuto prevedere limitazioni al traffico in tutta la città. I livelli di pm10 sono rientrati nei limiti, secondo le rilevazioni svolte da Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale.

STOP AL BLOCCO. Niente più blocco del traffico, quindi, per i mezzi inquinanti, che nel caso di un peggioramento della situazione non avrebbero potuto circolare nel centro abitato di Firenze e del Galluzzo.

MISURE ANTISMOG. Da martedì scorso erano scattate le misure per contenere l’inquinamento, a seguito dell’alta concentrazione di polveri sottili nell’aria. L’ordinanza disponeva di non tenere acceso il riscaldamento per più di otto ore al giorno e di ridurre la temperatura: massimo 17 gradi per gli edifici adibiti ad attività industriali e artigianali, massimo 18 per gli altri edifici. Da ieri, inoltre, si era aggiunto il divieto di circolazione in ztl per i veicoli più inquinanti.

Immigrati, ecco la guida per aprire un’impresa

0

 

Presentata la nuova guida che aiuterà gli stranieri a fare impresa nel rispetto delle regole. Sono infatti sempre di più gli immigrati che si mettono in proprio: secondo i dati regionali al 30 settembre 2010 le imprese etniche composte da imprenditori o persone straniere sono salite a quota 57.000 circa su un totale di circa 690.000. La guida pone particolare attenzione sull’apertura dei money transfer, ma non mancano indicazioni riguardo le norme da seguire in tema di sicurezza e igiene sui luoghi di lavoro.

LEGALITÀ E SICUREZZA. La guida “Impresa: legalità e sicurezza”, realizzata da Prefettura e Camera di Commercio, rappresenta la quinta tappa di un percorso che mira ad aiutare gli stranieri della nostra provincia a fare impresa nel rispetto delle regole. Al riguardo, il presidente della Camera di Commercio Vasco Galgani ha rivolto un “invito agli imprenditori stranieri, ma anche italiani, a comprendere che la legalità è la piattaforma indispensabile per far sì che la propria impresa possa contare su continuità, sicurezza e rispetto da parte di clienti, concorrenti, vicinato e organi di polizia”. Il libro risponde a quesiti fondamentali riguardanti le norme di sicurezza e di igiene sul luogo di lavoro, le procedure che devono precedere l’avvio di un’attività imprenditoriale e l’apertura di money transfer.

MONEY TRANSFER E CONTRAFFAZIONE. Una particolare attenzione è dedicata appunto al trasferimento di denaro dall’Italia ai paesi di origine degli stranieri. Uno studio recente sulle rimesse degli immigrati mostra infatti come il fenomeno sia sempre più consistente: nel 2009 sono usciti dalla Toscana 934.596.000 euro, il 9,8% in più rispetto all’anno prima, con una quota pro capite di 3.018 euro (superiore alla media italiana che è di 1.735 euro). Un intero capitolo è dedicato invece alla tutela del marchio d’impresa, in cui viene approfondita la cosiddetta “contraffazione inconsapevole”, una forma di contraffazione più ambigua e pericolosa, che può derivare dalla cattiva conoscenza delle regole.

ONLINE. La guida (tradotta in inglese, spagnolo e cinese) è disponibile anche online sui siti www.prefettura.it/firenze, www.fi.camcom.it e www.immigrazione.regione.toscana.it.



Aeroporti, l’Ente Cassa dice sì alla fusione di Firenze e Pisa

0

 

L’integrazione degli scali di Pisa e Firenze è possibile e la fusione delle due società in una unica è “praticabile e probabilmente con soddisfazione di tutte le parti in causa”. A parlare è Michele Gremigni, presidente dell’Ente Cassa di risparmio di Firenze, in seguito alla proposta lanciata dal governatore Enrico Rossi.

POLO AEROPORTUALE. L’Ente Cassa detiene il 17,5% del capitale di Aeroporto di Firenze, società che gestisce lo scalo fiorentino. “L’evoluzione delle cose, sia pure lenta, mi sembra positiva”, ha affermato Gremigni, a margine di un convegno promosso dall’Ente sul tema dei mestieri d’arte. Nei giorni scorsi Rossi ha nuovamente ribadito l’intenzione della Regione di comprare alcune quote di Adf.

VARIANTE. Nel frattempo va avanti l’iter burocratico per la variante del Pit che permetterà di realizzare una nuova pista a Peretola. Obliqua, parallela, ancora non è dato sapere, “quella migliore possibile”, ha assicurato Rossi. Con questa nuova pista, secondo Rossi, Firenze potrebbe essere in grado di assorbire l’85% dei voli di Pisa.

FUSIONE. In ogni caso la prospettiva rimane quella di una sempre maggior integrazione tra il Vespucci e il Galilei. Con il preciso disegno di un’unica società che gestisca entrambi gli scali. “Al netto di Venezia – dichiara Rossi – sarebbe il terzo polo aeroportuale d’Italia”.

Ataf, tagli in corso. Cambiano 23, 31, 32 e 33, ma si allunga il 3

0

Tagli in corso in casa Ataf. Dopo la prima tranche di tagli, che hanno riguardato solo le linee 3, 12, 13 e 17, ecco cosa cambierà a partire dal prossimo 5 febbraio: si accorcia il percorso del 23, cambiano i tragitti delle linee che portano a Bagno a Ripoli. Ma buone notizie per chi prende il 3: in seguito alle proteste, il bus passa di nuovo da via D’Annunzio.

PROSSIME MODIFICHE. Cambia il percorso del 23: dopo piazza San Marco il bus proseguirà lungo i viali di circonvallazione fino a piazza Ferrucci, senza più passare dalla Biblioteca Nazionale e ponte alle Grazie. Questo tratto sarà coperto da 31 e 32, che dai viali dirotteranno verso lungarno della Zecca anziché passare da via Quintino Sella. Modifiche anche sul percorso del 33, a partire dal capolinea (in piazza San Marco).

PONTE A NICCHERI. Non solo: il 31 e il 32 tornano a fare il vecchio percorso. Il primo porterà solo a Grassina, il secondo solamente all’Antella. Si riducono così i passaggi davanti all’ospedale di Ponte a Niccheri, che erano stati raddoppiati qualche anno fa.

LINEA 3. In seguito alle proteste (anche il presidente del Q2 Gianluca Paolucci si era mobilitato), il percorso della linea 3 è stato nuovamente modificato. A partire da metà gennaio, infatti, era stato eliminato dal percorso il tratto D’Annunzio-Rondinella-Novelli. Adesso il tratto tagliato è stato in parte reintrodotto: in direzione Cure, il 3 percorre via D’Annunzio fino all’incrocio con viale Duse, dove gira e prosegue verso Campo di Marte. Gli utenti, però, si dividono sull’utilità di questo prolungamento.

Un nuovo ponte sull’Arno, a Figline

0

Costerà al massimo 7 milioni e 200mila euro e collegherà le sponde di Reggello e Figline. Il nuovo ponte sull’Arno, sarà collocato più a valle rispetto a quello esistente, e  ospiterà oltre alle carreggiate destinate alle auto anche una pista ciclabile.

IL PROGETTO. La Provincia di Firenze ha pubblicato il bando per il concorso di progettazione della nuova infrastruttura. L’annuncio è arrivato oggi da Laura Cantini, vicepresidente della Provincia di Firenze con delega alle Infrastrutture, e da Riccardo Nocentini, sindaco di Figline Valdarno. Qui sotto la simulazione grafica sviluppata dalla Provincia di Firenze.

“VARIANTINA”. Intanto sono stati affidati lavori per bonificare dagli ordigni bellici il terreno in cui sarà realizzato il terzo e ultimo lotto della cosiddetta “Variantina” alla strada regionale n.69, la nuova arteria che costituirà la futura strada di scorrimento per tutto il Valdarno fiorentino e aretino.

ALTRI CANTIERI. Sono invece già in corso  i lavori per la realizzazione di un nuovo collegamento tra la Sp 56 e la Sp 16 in località San Biagio, sempre nel comune di Figline Valdarno, dopo la risoluzione del contratto con la prima ditta appaltatrice. I cantieri dovrebbero concludersi entro la primavera 2012.

Allerta neve anche in città, fino alle 21. Firenze è pronta?

0

I fiocchi bianchi stanno per tornare sul cupolone. Almeno stando alle previsioni del centro funzionale della Regione Toscana, che dà come probabili nevicate anche in città, fino alle otr 21. Secondo gli esperti il fenomeno sarà di debole intensità, con al massimo 5 centimetri di neve. Ancora incerta la situazione per domani mattina.

LASCIATE LE MACCHINE A CASA. L’invito del Comune di Firenze è quello di limitare l’uso dei mezzi privati, ridurre gli spostamenti e viaggiare con pneumatici da neve o con catene a bordo. L’allerta meteo per la neve, unita al vento forte, continuerà fino alle ore 12 di domani.

saffiL’UNITA’ DI CRISI. Per definire le azioni da intraprendere in caso di una nuova emergenza-neve, ieri pomeriggio si è riunita presso la sala operativa della Protezione Civile all’Olmatello l’Unità di crisi comunale. Lungo il tragitto della tramvia è già stato sparso il sale, nei pressi degli scambi, mentre la protezione civile e il Quadrifoglio sono in allerta.

LA SITUAZIONE IN PROVINCIA. Nevicate abbondanti interesseranno i versanti adriatici dell’Appennino fiorentino inizialmente a quote collinari in calo fino a quote di pianura. Nel pomeriggio è prevista neve sul Mugello, fino a fondovalle, e nelle aree centro-meridionali della provincia fino a quote collinari. L’allerta riguarda le zone del Mugello ed Alto Mugello, la Val di Sieve, il Bacino dell’Ombrone-Bisenzio e il Valdarno Superiore ed Inferiore.

NEVE SUI PASSI APPENNINICI. Al momento si registrano nevicate sui passi appenninici, transitabili soltanto con catene o pneumatici da neve. A creare problemi c’è pure il vento forte da nord est con raffiche fino a burrasca.

Inaugurato il primo asilo nido ebraico a Firenze

0

E’ stato inaugurato ieri pomeriggio il primo asilo nido d’infanzia privato della Comunità Ebraica di Firenze. Accoglierà 12 bambini (non necessariamente appartenenti a nuclei familiari ebraici) tra i 12 e i 36 mesi.

PER UNA CITTÀ MIGLIORE.  «Abbiamo seguito fin dall’inizio la comunità – ha spiegato l’assessore Rosa Maria Di Giorgi, tra i presenti all’inaugurazione – fornendo tutte le indicazioni necessarie sia sul piano tecnico- strutturale, organizzativo gestionale che pedagogico didattico. Questo impegno si è concretizzato in incontri mirati al raggiungimento dell’obbiettivo finale, cioè al rilascio dell’autorizzazione, al funzionamento in tempi brevi e nel rispetto comunque degli standard qualitativi e delle linee guida del Comune». L’assessore Di Giorgi ha inoltre sottolineato come la crescente natalità nella città di Firenze, fenomeno che riguarda le giovani coppie sia fiorentine che immigrate, rappresenti un fattore importante che renderà la città «ancora più bella, ricca e varia».

L’INAUGURAZIONE. La struttura, che si trova in via Farini, è stata inaugurata ieri pomeriggio alla presenza dell’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi, il presidente della Comunità ebraica Guidobaldo Passigli, i due vicepresidenti Franco Ventura e Daniela Misul, il consigliere con delega all’educazione Silvia Bemporad, il rabbino capo Joseph Levi, il segretario Emanuele Viterbo e le educatrici della scuola materna accompagnate dai loro giovanissimi allievi e da alcuni curiosi.
L’asilo sarà in funzione dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 17 e il venerdì dalle 8 alle 14. I pasti saranno preparati da una cucina interna che concilierà le regole alimentari ebraiche con i valori del Larn (livelli di assunzione giornaliera raccomandati di energia e nutrienti).

UNA CURIOSITÀ. Le parole ‘Gam Gam’ si ispirano alla prima parte di una canzone ebraica che riprende il quarto versetto del testo ebraico del Salmo 23, familiare anche per chi ebreo non è grazie alla colonna sonora (di Ennio Morricone) del film del 1993 “Jona che visse nella balena”.