giovedì, 31 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2789

Pioggia e neve, torna l’allerta meteo. Temperature in calo

0

Una (brevissima) tregua, poi di nuovo la pioggia. E non solo. E’ scattata da ieri sera una nuova allerta meteo sulla Toscana, che risparmierà soltanto la parte più meridionale della regione. L’allarme sarà in vigore fino alle 8 di domani, sabato 4 dicembre.

ALLERTA. Da ieri sera è infatti atteso un nuovo aumento della nuvolosità con precipitazioni a carattere diffuso e nevicate inizialmente oltre i 700-800 metri, in progressivo calo di quota fino a 300-400 metri nella giornata di oggi, venerdì 3 dicembre. Per questo motivo, la Sala operativa unificata permanente (Soup) della Regione ha dichiarato una nuova allerta meteo, con avviso di criticità moderata, fino alle 8 di sabato 4 dicembre (nella foto l’Arno come si presentava questa mattina).

APPENNINO. Al momento si registrano locali precipitazioni nevose sui rilievi appenninici a quote superiori ai 600 metri. Mezzi del Servizio Viabilità, Protezione Civile e Polizia Provinciale sono impegnati per garantire la percorribilità della rete viaria di competenza. Per la serata è atteso un abbassamento delle temperature e le nevicate potranno interessare i rilievi fino a 300 metri. Sono consigliate catene a bordo e particolare cautela nella guida.

INSTABILITA’. E che il maltempo continuerà a interessare il territorio lo comferma anche il mattinale della Protezione civile. Una vasta depressione presente su gran parte dell’Europa, con centro d’azione sulla Francia settentrionale, continua a determinare, fino a sabato, condizioni di instabilità sull’Italia, che saranno più marcate sulle regioni tirreniche centro-meridionali, spiega la Protezione civile.

MIGLIORAMENTI. Dalla serata sabato il tempo migliorerà sulle regioni centro-meridionali, mentre il nord Italia sarà interessato dalla parte più meridionale di perturbazioni atlantiche che viaggeranno sull’Europa continentale. Domenica il tempo sarà inizialmente bello sulla maggior parte della Penisola. Tuttavia al nord -ovest potrebbero verificarsi annuvolamenti che porteranno nevicate sparse fino in pianura durante la seconda parte della giornata.

Nel carcere minorile si studia per conseguire la licenza media

0

In carcere si impara e si studia, ci si conquista il riscatto e una nuova opportunità per ricominciare. L’assessorato all’Educazione ed il Comune di Firenze mettono a disposizione dei ragazzi dell’Istituto Penale Minorile Meucci alcuni insegnanti delle scuole serali per seguire i giovani ed aiutarli a conseguire la licenza media.

STUDIO. Una nuova possibilità di riscatto verrà offerta ai ragazzi dell’Istituto Penale Minorile Meucci che avranno l’opportunità di studiare e di essere seguiti dagli insegnanti qualificati delle scuole serali del Comune che insegneranno loro le classiche materie quali lingua inglese, matematica, geometria, italiano, storia e scienze.

PROMOTORI. L’iniziativa è stata promossa dall’assessorato all’Educazione in accordo con le scuole serali del Comune ed il protocollo di intesa è stato firmato questa mattina dal Comune di Firenze e dal Centro di giustizia minorile Toscana e Umbria, rappresento dal direttore Giuseppe Centomani.

INSEGNAMENTO. I docenti che hanno aderito al progetto si sono resi disponibili a coprire un orario settimanale di 20 ore articolato nelle varie discipline di insegnamento sopra menzionate ed il programma è organizzato in percorsi modulari che, rilevando le competenze linguistiche e culturali di partenza, saranno finalizzati all’acquisizione delle competenze basilari.

Il biglietto del bus arriva via sms

0

Basta un sms per prendere l’autobus. E anche per parcheggiare l’auto. Entro Natale Ataf e Fipark metteranno in funzione il nuovo servizio per l’acquisto del biglietto o pagamento della sosta via cellulare.

STESSO COSTO. La novità è stata anticipata oggi dal presidente Ataf Filippo Bonaccorsi ai microfoni di Lady Radio. Per il bus, sarà sufficiente inviare un sms al numero Ataf dedicato e nel giro di qualche secondo si riceverà, sempre via sms, un codice che vale come biglietto. Esattamente come accade per i treni, sarà sufficiente conservare il massaggio e mostrare il codice al controllore. Il costo è invariato: 1,20 euro per novanta minuti più il costo del messaggio sms che varia in funzione del gestore di telefonia mobile e del contratto sottoscritto da ciascun utente.

ANCHE ABBONAMENTO. Il nuovo servizio, reso possibile grazie a un accordo tra l’azienda di viale dei Mille e Telecom Italia, sarà attivato entro le feste natalizie e inizialmente permetterà di acquistare soltanto il biglietto per la corsa singola da 90 minuti. Nei prossimi mesi, però, verrà esteso anche alle altre tipologie di biglietto e abbonamento.

CARTA DI CREDITO. L’unica cosa da fare è associare la propria carta di credito al numero di telefono, operazione a costo zero. Il cliente dunque spenderà 1,20 euro per il biglietto più il costo del messaggino.

SOSTA. Stesso sistema per la sosta nei parcheggi gestiti da Fipark: basta mandare un sms per ricevere in pochi secondi la conferma dell’addebito e il via libera per l’uscita dal parcheggio. Il servizio per i parcheggi partirà da metà gennaio, mentre dal mese di febbraio sarà attivo anche il pagamento della sosta tramite telepass autostradale.

SKIPASS. Grazie all’adesione al Consorzio Movicom, inoltre, associando la carta di credito al numero di cellulare, i passeggeri Ataf e gli automobilisti potranno acquistare anche moltissimi altri servizi, che vanno dallo skipass sulle Dolomiti ai biglietti per il trasporto pubblico a Roma e a Milano, sempre con zero costi aggiuntivi.

E’ tempo di mercatini a Figline

0

Il Natale sbarca sulle bancarelle, domenica prossima, a Figline. A partire dalle 10 in via della Comunità Europea (zona Coop) si terrà il primo appuntamento con i mercatini natalizi promossi dalla Pro Loco Marsilio Ficino. Per tutta la giornata saranno esposti oggetti di artigianato e piccolo antiquariato, mentre nel pomeriggio saranno accese le prime luci natalizie.

ALTRI APPUNTAMENTI. Il mercatino di “Aspettando il Natale” tornerà per l’Immacolata, stavolta nella centralissima piazza Ficino. Sempre in piazza Ficino, sabato 18 dicembre, si svolgerà il tradizionale appuntamento con il “Triocco natalizio”.

Nuova vita per l’affresco del Perugino “Crocifissione e Santi”

L’affresco del Perugino raffigurante la Crocifissione e Santi torna a risplendere di luce nuova dopo il restauro effettuato tra settembre e novembre 2010. Il dipinto si trova nell’ex convento di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, adesso sede del Liceo Michelangiolo, e domani verrà inaugurato alla presenza del Preside della Scuola, del Direttore Regionale dei Beni Culturali e Paesaggistici e di altri rappresentanti istituzionali.

“CROCIFISSIONE E SANTI”. L’affresco del Perugino, “Crocifissione e Santi”, risalente agli anni 1493-1496 e commissionato da Dionigi e Giovanna Pucci, rappresenta uno splendido paesaggio dal quale sfondo emergono al centro il Crocifisso con la Maddalena, a sinistra San Bernardo con la Vergine e a destra San Benedetto con San Giovanni.

FINANZIAMENTO. Grazie al finanziamento della Fondazione “Friends of Florence”, alla direzione della Soprintendenza SPSAE e del Polo Museale della città di Firenze, è stato possibile procedere al suo restauro durante i mesi passati.

INTERVENTO. L’intervento non è stato pesante, ma si è trattato essenzialmente di un’operazione manutentiva che prevedeva il controllo dello stato di conservazione dell’affresco, la pulizia da polveri e depositi vari e la stuccatura di alcune lesioni profonde mai più restaurate dopo i lavori di manutenzione avvenuti in seguito all’alluvione del 1966.

PRESENTAZIONE. Domani “l’affresco rinnovato” verrà presentato nell’ambito di una conferenza stampa alla quale parteciperanno il Presidente di “Friends of Florence”, il Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, i Soprintendenti Cristina Acidini e Alessandra Marino, i rappresentanti dell’Agenzia del Demanio, della Provincia, del Comune, il Preside del Liceo Michelangiolo ed il Superiore della Comunità dei Padri Agostiniani dell’Assunzione di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi.

Weekend gustoso a Reggello

0

Un lungo weekend a tutto gusto a Reggello, con la 38esima edizione della Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva. Si comincia sabato 4 con la partecipazione di Beppe Bigazzi e si prosegue fino all’immacolata tra degustazioni, mostre fotografiche e rievocazioni storiche. Tutto nel segno dell’oro verde di Reggello.

BIGAZZI. Ad aprire le iniziative il Convegno “Olio e Salute – Dieta Mediterannea” , che si svolgerà sabato 4 alle ore 9.30 presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Reggello. Al convegno interverrà Beppe Bigazzi,  la dottoressa Chiara Cherubini e la dottoressa Marzia Migliorini  del Laboratorio Chimico Merceologico Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze ed i Ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Reggello. “Abbiamo voluto promuover questo Convegno – afferma l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Reggello, Valter Faina – perché la Rassegna che si propone di valorizzare e promuovere l’Oro Verde di Reggello nella sua accezione più amplia e cioè come cultura, ambiente ed economia, vuole essere anche un’occasione per parlare dell’olio quale alimento completo ed indispensabile per mantenere il corpo in piena forma ed efficienza, a qualsiasi età e quale elemento principale nella dieta mediterranea”.

NATURA IN SCATTI. Nel pomeriggio, alle ore 16.00, presso la Sala della Filarmonica, si svolgerà la premiazione del concorso fotografico “Le stagioni della Natura a Reggello”. Tante le foto pervenuto, circa 500, che una giuria tecnica ha visionato e selezionato. Sei le premiate, una per ogni tema, più un premio speciale per la categoria giovani fotografi e 85 le segnalate. Saranno queste le “opere” che saranno esposte nella mostra fotografica alla Sala della Filarmonica, che resterà aperta dal 4 all’8 dicembre.

DEGUSTAZIONI. Sabato pomeriggio, alle ore 16,30, presso il Palazzetto dello Sport, “Degustazione guidata di vini” a cura del sommelier Massimo Castellani, che guiderà all’assaggio di prosecchi e vini pregiati, fra cui il Chianti Classico, Chianti Rufina, il Brunello di Montalcino, il Carmignano, i Morellino di Scansano.

ANTICHI MESTIERI. Anche domenica è previsto un ricco programma di appuntamenti, per l’intera giornata nel centro storico del Paese “Mestierando: quando il lavoro diventa arte”, L’iniziativa promossa dall’amministrazione insieme ai Commercianti ed alla Pro Loco di Reggello e Cascia sarà una “rievocazione storica di antichi mestieri” con la presenza di animali.

CONCORSO. Alle 16.30, al Palazzetto dello Sport, verrà presentato il libro “Monitoraggio delle specie animali appartenenti alla fauna protetta del Comune di Reggello”  a cura di Giovanni Delfino e Gabriele Oliva. A conclusione della serata, sempre al Palazzetto dello Sport si svolgerà la premiazione del concorso, riservato ai ragazzi delle scuole di Reggello, “Un disegno per l’Olio”.

Università, 80 ragazzi denunciati per gli scontri

0

Sale a quota 80 il numero delle denunce per le proteste e gli scontri avvenuti negli scorsi giorni a Firenze. I reati contestati ai manifestanti del corteo studentesco vanno da resistenza a pubblico ufficiale ad adunata sediziosa.

SANTANCHE’. I disordini maggiori si sono concentrati nel giorno dell’incontro programmato al polo di Novoli a cui ha preso parte il sottosegretario Daniela Santanché. Trenta i denunciati, in questo caso, per resistenza a pubblico ufficiale e interruzione di pubblico servizio. Ma la lista si è allungata nei giorni successivi, fino alla manifestazione di martedì scorso, che ha paralizzato la città per buona parte della giornata. Lo scontro con la polizia (che non è mancato in altre città d’Italia) è stato qui evitato per un pelo, anche grazie al sit-in di una ventina di studenti “pacifisti” che si sono seduti per terra evitando il contatto tra i manifestanti e le forze dell’ordine.

ADUNATA SEDIZIOSA. I reati contestati ai ragazzi vanno da resistenza a pubblico ufficiale ad adunata sediziosa, da interruzione di pubblico servizio a manifestazione non preavvisata, fino a danneggiamento.

OCCUPAZIONI. Oggi nessuna manifestazione in programma, seppur 4 facoltà fiorentine rimangono occupate. Si tratta di Lettere, Scienze della formazione, Polo scientifico di Sesto e Dipartimento di Matematica e casa dello studente di viale Morgagni.

Frana in Lucchesia, evacuate sessantasei persone

0

L’incessante maltempo di questi giorni ha provocato l’ennesimo danno. Questa volta è accaduto in Lucchesia dove, questa notte, una frana è caduta sull’unica strada che collega Lupinaia al piccolo paese. Sessantasei persone sono state preventivamente evacuate dalle loro case, ma per rimuovere i detriti dalla strada ci vorrà almeno una settimana.

FRANA. Il maltempo e le piogge incessanti di questi giorni hanno provocato lo smottamento di un pezzo di collina portando a terra massi, alberi e detriti. Il fronte che si è staccato è lungo circa 50 metri ed è andato ad occupare l’unica strada che collega il paesino di Lupinaia con il piccolo centro, impedendo quindi la mobilità sia a piedi che in macchina.

DOVE E QUANDO. La frana in questione è avvenuta questa notte a Lupinaia, frazione di Fosciandora in Lucchesia.

EVACUAZIONE. In seguito allo smottamento è stato necessario evacuare, preventivamente, sessantasei persone che abitano nel paese e, per quanto riguarda i lavori di rimozione dei detriti dalla strada, questi dureranno circa una settimana, tempo permettendo.

2010 da record, 141 euro di multe a testa

0

Non sarà un multificio, ma gli automobilisti fiorentini ci danno dentro con le irregolarità. Quest’anno il bilancio delle sanzioni finisce a quota 141 euro a cittadino (anziani e bimbi compresi). E nel frattempo l’autovelox della discordia, in viale Etruria, “incassa” 3 milioni di euro.

RECORD. Già l’anno scorso Firenze occupava il primo posto nella classifica delle città che più multate. Ma quest’anno Firenze supera se stessa. “Se davvero Renzi ha intenzione di cambiar rotta – dichiara Emanuele Roselli, consigliere comunale Pdl – si adoperi per rivedere i limiti di tolleranza degli autovelox, visto che moltissime multe sono state notificate anche solo per aver superato di pochi km/h il limite consentito”.

AUTOVELOX. A proposito di autovelox, lo stesso Roselli ha presentato una mozione per verificarne la taratura. Dai verbali dell’ormai famoso rilevatore di viale Etruria, emergerebbero infatti sanzioni per trasgressioni di 6 km/h. La tolleranza minima stabilita per legge è di 5 km/h, ma le amministrazioni locali hanno la possibilità di stabilire limiti più ampi, tant’è che in molti casi si applica una tolleranza di 10 km/h. Ma non in viale Etruria, a quanto pare. E i verbali inviati a casa a 68mila fiorentini ammontano complessivamente a 3 milioni di euro.

Neve a bassa quota fino a sabato

0

Allerta meteo da stasera a sabato mattina: dalle 22 di oggi alle 8 del 4 dicembre potrebbe nevicare anche a bassa quota. Per chi si mette alla guida si consigliano catene a bordo.

PROVINCIA. L’avviso meteo per neve, emesso dalla Sala operativa della Regione, è valido per tutto il territorio provinciale fiorentino. A partire da stasera nevicate inizialmente oltre i 700-800 metri in progressivo calo di quota fino a 300-400 metri nel corso della giornata di domani. Previsti accumuli fino ad abbondanti in collina.

STRADE. Mezzi del Servizio Viabilità, Protezione Civile e Polizia Provinciale saranno impegnati per garantire la percorribilità della rete viaria di competenza. Ma si consigliano comunque catene a bordo e particolare cautela nella guida.