venerdì, 1 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2788

Rita Borsellino alle Piagge

A otto anni dalla scomparsa del magistrato Antonino Caponnetto, la Comunità delle Piagge lo ricorda con un incontro intitolato “Voglia di giustizia”, domenica prossima, 5 dicembre. All’iniziativa prenderanno parte anche Rita Borsellino, sorella di Paolo, Elisabetta Caponnetto e il magistrato antimafia Gian Carlo Caselli.

IL MURETTO. “Il 6 dicembre di otto anni fa – si legge in una nota dell’associazione Il Muretto, nata alle Piagge 15 anni fa – moriva il magistrato Antonino Caponnetto, che aveva un profondo legame di amicizia e di attenzione con la nostra Comunità delle Piagge. La sua vicinanza era un segnale di stima nei confronti del nostro lavoro comunitario e sociale, un lavoro che noi abbiamo sempre considerato di antimafia sociale e culturale”. Un mese dopo la morte del magistrato, accanto al Muretto, l’omonima associazione piantò un mandorlo, “pianta tipica della Sicilia e anticipatrice della primavera, pianta adatta per una persona come Antonino Caponnetto”.

VOGLIA DI GIUSTIZIA. La giornata di commemorazione, domenica prossima, avrà inizio alle 15.30, proprio accanto a quel mandorlo, con un ricordo del magistrato e la proiezione del video “Io non tacerò” (ore 16.15). Alle 16.30 si aprirà il dialogo su giustizia e impegno sociale, con Rita Borsellino, la vedova Caponnetto e il magistrato Gian Carlo Caselli.

Frazione isolata dopo una frana, Protezione civile al lavoro

0

La Protezione Civile è al lavoro da ieri dopo la grossa frana che ha isolato la frazione Lupinaia, nel comune di Fosciandora (Garfagnana). Sono 80 le persone isolate in seguito alla frana, che ha interessato la carreggiata (è stata ripulita la strada forestale, percorribile solo da mezzi 4×4).

INTERVENTI. La Regione Toscana – spiega una nota – ha garantito risorse per 150mila euro. Predisposto un servizio di assistenza sanitaria di emergenza (con un punto di atterraggio per l’elicottero del 118 e un punto di presidio con ambulanza nelle ore notturne). I lavori per riaprire la strada sono iniziati, anche se le condizioni meteo (neve) ne potrebbero ritardare la conclusione. In caso di necessità, il volontariato è comunque mobilitato per garantire ai residenti l’approvvigionamento di viveri e materiali di prima necessità.

ALTRI CASI. Sempre in Garfagnana altri smottamenti avvenuti sul territorio del Comune di Castiglione, in località Soffiana, hanno costretto a chiudere la strada, essendosi aggravata una frana già esistente. Nel Comune di San Romano si è invece ulteriormente aggravato un dissesto (dicembre 2008) che interessa la viabilità comunale per la frazione Villetta di Bacciano. Costante, infine, nella provincia di Lucca, il monitoraggio sulla strada provinciale 47 in località Casa Zanoni.

Asta presso la Maison Bibelot

 

Da segnalare, fra gli arredi, un finimento da salotto in legno intagliato e dorato corredato da due vetrinette a cilindro e da un tavolino ovale con piano di marmo sorretto da due aquile ad ali spiegate ;una pregevolissima coppia di comodini realizzati a forma di colonna scanalata dell’inizio del XIX secolo, impiallacciati in piuma di noce en pendant con cassettone e specchiera;
una grande angoliera in legno laccato color ocra e verde, marchigiana del XVIII sec ;
di periodo liberty una deliziosa vetrinetta in legno di rosa decorata da applicazioni in bronzo dorato.

Tra gli oggetti d’arte e da collezione una placca rettangolare in ceramica, Arte della Ceramica Italiana, Anni Quaranta, raffigurante Madonna con Bambino ad altorilievo.
Di particolare interesse alcuni orologi da mensola : in antimonio dorato, fine del XIX secolo, sormontato da Raffaello con cavalletto e ritratto della Fornarina e in bronzo dorato, seconda metà del XIX secolo, sormontato da Maddalena penitente;un curioso orologio realizzato come una gabbietta con uccellino che si muove al ritmo dei secondi
Fra le curiosità due belle voliere su trespolo degli Anni Cinquanta in ferro battuto dipinto.

Tra i dipinti due grandi tele del 1922 di Emilio Notte, “Ritratto di bambina”(stima 2000/2500) e “Ritratto di gentiluomo”(stima 1500/2000) con un olio su tela in ovale e cornice coeva -”;della romantica pittrice belga Fanny Geefs(1807-1883) “ Ritratto di fanciulla con bracciale”olio su tela in cornice coeva ; di scuola bolognese del XIX sec un bel “Ritratto di giovane nobildonna con gioielli di corallo” olio su tela, in cornice; Emannuel Benner (1836-1896)” Madre con bambino in epoca primitiva” olio su tela con cornice , firmato e datato 1878 un dipinto simile ,della serie primitiva di Benner , si trova al Musée d’Unterlinden a Colmar in Francia. Interessante un grande dipinto , proveniente da un affidamento fiorentino, di Franco Dani datato 1920 con il “Ritratto di Piero Bargellini da giovane” .
Esposizione da sabato 4 a lunedì 6 dicembre , ore 10.00-13.00 e 15.30 -19.30

Poesie protagoniste per un pomeriggio

Poesie (ma non solo) protagoniste per un pomeriggio.

L’APPUNTAMENTO. Anche quest’anno, com’è ormai tradizione, il Quartiere 2, insieme all’Accademia di poesia Vittorio Alfieri, dedica infatti un pomeriggio alle poesie di dicembre e del Natale. 

IL CALENDARIO. Così, domenica 5 dicembre alle 16 la sala consiliare di Villa Arrivabene (in piazza Alberti  1/a) ospiterà questa manifestazione, in cui saranno lette dai poeti dell’Accademia diverse poesie e filastrocche, tutte contenute nel calendario dei Poeti 2011 che sarà presentato nell’occasione.

CANZONI. Ma non mancheranno le canzoni, interpretate dal cantautore fiorentino Massimo Pinzuti, che farà ascoltare ai presenti non solo i più popolari canti natalizi, ma anche alcuni suoi motivi inediti.

INFORMAZIONI. L’ingresso è libero. Informazioni al numero 055/2767828.

Cosa fare in caso di neve e ghiaccio: ecco un vademecum

0

Cosa fare in caso di neve e ghiaccio? L’ufficio Associato della Protezione Civile Mugello ha approntato una “guida” con le “norme generali di comportamento per i cittadini”.

DISAGI. L’inverno, infatti, è arrivato, e già sui passi appenninici e nelle località montane, anche vicine come l’Alto Mugello, la neve ha fatto la sua comparsa. Le rapide e abbondanti precipitazioni nevose dello scorso anno avevano paralizzato e mandato in tilt anche il Mugello, con disagi avvertiti dalla popolazione e una forte mobilitazione della struttura mugellana della Protezione civile e di tutti i Comuni impegnati in numerosi interventi su strade e aree pubbliche e segnalazioni di cittadini.

LA “GUIDA”. Per tenere sempre a mente le cose da fare, o non fare, in caso di neve e ghiaccio, l’ufficio Associato della Protezione Civile Mugello ha approntato una “guida” con le “norme generali di comportamento per i cittadini”. Un utilissimo vademecum che fornisce indicazioni, consigli e precauzioni da seguire in caso di maltempo e neve, per essere in grado di gestire situazioni di difficoltà e disagi e per evitare di crearne.

PRECAUZIONI E CONSIGLI. Tra le precauzioni, le principali sono quelle di equipaggiare l’auto all’inizio della stagione invernale con gomme da neve o catene o di tenerle sempre pronte, ripassare le modalità di montaggio delle catene, approvvigionarsi di una scorta di sale per la viabilità privata, oltre a tenersi informati sulle previsioni  meteo. Ancora, tra i consigli: evitare gli spostamenti in auto se non si hanno pratica e equipaggiamenti adeguati e comunque munirsi di catene o gomme da neve; preferire, per quanto possibile, i mezzi pubblici a quelli privati; non abbandonare l’auto in condizioni che possono costituire impedimento alla circolazione e ai soccorsi; aiutare le persone in difficoltà e non esitare a chiedere aiuto in caso di necessità.

ALLA GUIDA. Evidenziati anche i consigli alla guida, dai controlli tecnici da effettuare all’auto al comportamento da tenere al volante con strade coperte da neve o con formazioni di ghiaccio (montaggio delle catene, partenza e frenata, visibilità). Come pure gli obblighi domestici, e tra questi: rimuovere la neve dai marciapiedi, spargere sale nelle aree private e aprire varchi in corrispondenza di attraversamenti pedonali e incroci stradali, rimuovere autovetture parcheggiate a filo strada per permettere di liberare le carreggiate, proteggere adeguatamente il contatore dell’acqua con materiali isolanti.

VADEMECUM. Il vademecum è stato fornito ai Comuni per essere a disposizione dei cittadini ed è inoltre scaricabile dal sito della Comunità Montana Mugello, www.cm-mugello.fi.it, nella sezione della Protezione civile.

Il “binario degli schiaffi” intitolato a Monicelli

0

Intitolare a Mario Monicelli il binario della stazione di Santa Maria Novella famoso per una delle scene cult dell’indimenticabile Amici Miei.

L’IDEA. E’ lo stesso sindaco di Firenze Matteo Renzi che sta lavorando a questa idea, ricevuta – come raccontato dallo stesso primo cittadino – da una ragazza sulla sua pagina Facebook.

FACEBOOK. E a Renzi l’idea deve essere piaciuta parecchio, tanto da essesi messo al lavoro in questa direzione: ”E’ una proposta che giudico fantastica che però dobbiamo valutare e verificare con Grandi Stazioni”.

BINARIO. L’idea in questione è quella di intitolare a Mario Monicelli, morto lo scorso lunedì, il binario della stazione di Santa Maria Novella famoso per la scena di Amici miei in cui le persone affacciate ai finestrini di un treno in partenza venivano prese a schiaffi dagli “amici”.

Non denunciano redditi e immobili, scoperti dalla Guardia di Finanza

0

Non hanno indicato redditi e immobili nelle loro dichiarazioni Isee per accedere a prestazioni sociali agevolate: la Guardia di Finanza ha scovato 79 “falsi poveri”. Si tratta di persone cui le Fiamme gialle di Firenze hanno contestato irregolarità a seguito di numerosi controlli che hanno interessato complessivamente 212 persone residenti in tutto il territorio provinciale.

CASI. I due casi più eclatanti – fa sapere la Guardia di Finanza – riguardano un autotrasportatore fiorentino che ha compilato una dichiarazione Isee omettendo l’indicazione di 10 immobili (tra cui uno nel centro di Firenze), nonchè un patrimonio mobiliare di circa 200mila euro, e una donna extracomunitaria, residente a Firenze, che ha presentato una dichiarazione Isee omettendo i redditi del proprio coniuge (piccolo imprenditore) per oltre 52mila euro e la proprietà di parte di un immobile del valore di circa mezzo milione di euro, nonchè un patrimonio mobiliare di circa 11mila euro.

RICHIESTE. In questi casi, le agevolazioni richieste riguardavano rispettivamente un’agevolazione per la mensa scolastica chiesta al comune di Firenze per due figli e un’agevolazione per la mensa scolastica e contributo per una borsa di studio e buono libro, inoltrata al comune di Firenze, per il terzo figlio. I nomi dei soggetti che hanno percepito illecitamente la prestazione sociale sono stati segnalati all’ente competente.

AGEVOLAZIONI. Le richieste di prestazioni agevolate, continuano le fiamme gialle, sono le più varie, e sono state erogate da diversi enti, quali comuni (integrazioni al canone di affitto, assegno per il nucleo familiare), scuole materne, primarie e secondarie (borse di studio, agevolazioni ai buoni pasto, al trasporto pubblico, per gli acquisti di libri) e università (borse di studio, agevolazioni tasse universitarie).

CONTROLLI. Le maggiori anomalie emerse dai controlli consistono nell’omessa indicazione di immobili o di redditi posseduti o conseguiti dai componenti del nucleo familiare, nonchè di beni mobili (conti correnti bancari, titoli, polizze vita). Quanto ai patrimoni nascosti, si va da situazioni che interessano centinaia di migliaia di euro a poche centinaia di euro. I cittadini stranieri oggetto di controlli sono stati 42, la maggior parte dei quali albanesi. Seguono romeni, marocchini, peruviani, egiziani, cinesi, cubani, polacchi, brasiliani. Nel 70% (29) dei controlli svolti verso cittadini stranieri, la Guardia di Finanza ha riscontrato irregolarità.

DI GIORGI. “Gli evasori devono sapere che prima o poi verranno scoperti. Non siamo disponibili a tollerare chi tende a far subire alla collettività le proprie azioni negative”: è il commento dell’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi. “Grazie all’accordo con le fiamme gialle – ha aggiunto l’assessore Di Giorgi – sono stati intensificati controlli perché c’è bisogno di giustizia, e con l’ Isee è garantita per tutti coloro che hanno veramente bisogno. Dispiace ed amareggia venire a sapere che persone di elevato status economico, come quello che emerge dai controlli delle guardia di finanza, cerchino di aggirare le regole per avvalersi di benefici che non spettano loro. Nessuno vuol togliere servizi a chi ne ha diritto però basta con gli evasori che, pur vivendo agiatamente, pensa¬no sia la collettività a doversi ac¬collare le spese relative ai loro figli”. “Grazie anche alla guardia di finanza, che sta collaborando in maniera fattiva e decisiva con i nostri uffici – ha concluso Rosa Maria Di Giorgi – intendiamo proseguire nella nostra politica di una maggiore equità: pagare tutti per pagare, in un futuro, meno”.

Musei aperti e parcheggi gratis, il Natale a Fiesole

0

Fiesole si prepara ad “ospitare” il Natale.

NOVITA’. In arrivo due novità per le festività: aperture straordinarie dei musei e parcheggi gratis.

PARCHEGGI. La prima novità riguarda i parcheggi: in occasione delle feste natalizie tutti, fiesolani e non, potranno usufruire dei parcheggi di Fiesole gratuitamente nei giorni 5, 8, 12 e 19 dicembre.

MUSEI. Inoltre, fra i tanti appuntamenti organizzati dal Comune di Fiesole in occasione delle festività natalizie, i Musei di Fiesole effettueranno aperture straordinarie domenica 12 e sabato 18 con ingresso gratuito e visite guidate dalle 10 alle 17. L’iniziativa è realizzata con la collaborazione degli Amici dei Musei.

8 DICEMBRE. Ma non solo. Mercoledì 8 alle  17 nei nuovi locali comunali (piazza Mino) è in programma la “Serata del Vernacolo” con la Compagnia Errante Fiesolana, che presenta la commedia brillante in vernacolo fiorentino “Gallina Vecchia”. Sempre l’8 in piazza Mino, dalle 9 alle 18, è presente il Mercatino natalizio della Misericordia di Fiesole.

ALTRE INIZIATIVE. Sabato 11 alle  16 nei nuovi locali comunali è in calendario un evento speciale per i bambini “All’incirca…un circo”, uno spettacolo comico brillante, con una grande festa e merenda per i più piccoli. Mentre per tutta la giornata, dalle 9 alle 19, in piazza Mino “Dolci e Vin Brulè”. L’iniziativa è organizzata dalla Misericordia di Fiesole. Continua la voglia di Natale domenica 12 con il mercato “Merry Christmas” che si tiene, dalle 9 alle 20, in piazza Mino. In vendita oggetti di artigianato per addobbare come si deve la casa in occasione della Festa del 25 dicembre: decori natalizi, personaggi per il presepe, fiori di carta, candele, applicazioni per abbellire i mobili e ancora tanti altri oggetti fatti a mano. Giovedì 16, in occasione delle feste di Natale, arrivano anche omaggi culturali, quali l’apertura straordinaria dalle 10 alle 16.30 del Convento di Santa Maria Maddalena a Caldine. Caldine festeggia poi con i più piccoli sabato 18 con lo spettacolo di animazione “Gli imbianchini” (ore 15.30, piazza Mezzadri) e la merenda per tutti i bimbi.

ALBERO DI NATALE. L’arte è di scena ancora a Fiesole sabato 18 con l’inaugurazione, alle 17 nuovi locali comunali, della mostra di Antonio Possenti dal titolo “Il muro e il mare. Antonio Possenti per Mario Tobino”. Giovedì 6 gennaio al Circolo La Pace di Compiobbi, dalle ore 17, inizia, invece, la “Festa Over 65”, momento di incontro per scambiarsi gli auguri. In occasione delle festività in piazza Mino è presente un grande albero di Natale illuminato da mille luci.

Tornano i mercatini di solidarietà

0

Puntuali come ogni anno i volontari dell’associazione Noi per Voi dal 4 dicembre propongono i “mercatini di Natale” con una vasta gamma di oggetti, molti dei quali nuovi, da regalare oppure da mettere in casa come decorazione. Intanto, i gadget natalizi si possono già visionare sul sito www.noipervoi.org.

PROGRAMMA. Dal 4 al 12 dicembre l’associazione sarà con uno stand a “Florence Noel”, la manifestazione del Natale a Firenze (dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 23; il sabato e la domenica dalle 10 alle 23). Il calendario prosegue poi il 5 dicembre da “Io bimbo” a Pistoia (dalle 14 alle 19) mentre dal 10 al 19 dicembre (dalle 9 alle 22) gli articoli della Noi per Voi saranno al centro commerciale I Gigli a Campi Bisenzio. Il 12 dicembre in piazza Giorgini Firenze (dalle 9 alle 19), il 14 dicembre al parco della Cascine (dalle 9 alle 19), il 19 dicembre da “Io bimbo” a Montemurlo (dalle 14 alle 19).  Ad anno nuovo, dal 2 al 5 gennaio di nuovo ai Gigli, sempre dalle 9 alle 22 per i pensieri dell’Epifania.

SEDE. Gli articoli natalizi si possono acquistare anche in associazione, in via delle Panche 133/A dal lunedì al venerdì (dalle 9 alle 13).

SOLIDARIETA’. Gli articoli e i gadgets proposti dall’associazione hanno un prezzo accessibile per tutti e l’acquirente ha la certezza che i ricavati delle vendite saranno impiegati alla Noi per Voi Onlus per il Meyer per i progetti di ricerca scientifica sui tumori e leucemie infantili e per il sostegno che l’associazione garantisce alle famiglie provenienti da fuori regione con bambini in cura al Meyer. La Noi per Voi opera infatti da oltre vent’anni nell’ambito socio-sanitario a Firenze e, durante l’anno, è presente a molte manifestazioni sportive, culturali, ricreative, solidali. Tutti i progetti in corso e quelli conclusi possono essere consultati sul sito internet oppure in sede.

Capodanno, Elio e le Storie Tese in piazza Stazione

0

E ora non resta che incrociare le dita e sperare che il tempo non si metta a fare i capricci come lo scorso anno.

ELIO E LE STORIE TESE. Perchè quest’anno il Capodanno fiorentino avrà un ospite (anzi più di uno) d’eccezione: nientemeno che Elio e le Storie Tese. Lo ha annunciato ieri il sindaco Renzi durante la trasmissione Telekomando: la band si esibirà in piazza Stazione il 31 dicembre. Un concerto d’eccezione, che i fiorentini sperano non sia rovinato dalla pioggia, ancora memori del brutto tempo che caratterizzò lo scorso 31 dicembre. Ma è acqua passata, è proprio il caso di dirlo.

L’ANNUNCIO. Dunque, dopo le tante voci e le ipotesi che si erano rincorse negli ultimi giorni, ecco l’annuncio: in piazza Stazione ci sarà il gruppo nato a Milano nel 1980, e che da allora non ha messo di crescere ed acquistare sempre più fan e popolarità.

GLI ALTRI CONCERTI. Ma non saranno Elio e le Storie Tese gli unici protagonisti del Capodanno che si avvicina sempre di più. Perchè il sindaco Renzi ha anche annunciato gli altri appuntamenti in programma nelle piazze fiorentine per la notte più linga dell’anno. Con proposte per tutti i gusti: concerto  gospel in piazza Santissima Annunziata, i Funkoff in piazza della Repubblica, la musica classica in piazza della Signoria.

PIAZZE. Dunque, quattro generi diversi in altrettante piazze, per salutare nel modo migliore, e secondo i propri gusti musicali, l’anno che verrà.