lunedì, 28 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2793

Da stasera tornano le piogge intense

0

E’ di nuovo allerta meteo in Toscana, soprattutto nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto. Piogge intense in arrivo da stasera a domani pomeriggio.

DALLE 22. A lanciare l’allarme maltempo è la Sala operativa della Regione. L’avviso è di criticità moderata dalle 22 di stasera alle 15 di mercoledì 1 dicembre. Interessate in particolare le province di Arezzo, Siena e Grosseto e i bacini dei fiumi Chiana, Tevere, Orcia, Bruna, Albegna, Fiora. In queste zone, da stasera, si attendono piogge abbondanti e diffuse che, nella mattinata di domani, potranno assumere anche carattere temporalesco. I fenomeni saranno più accentuati vicino al confine con Umbria e Lazio.

ALLAGAMENTI E FRANE. Nelle zone colpite potrebbero verificarsi, come spesso succede in casi di criticità moderata, allagamenti, tracimazioni di canali e fognature duramente provati dall’eccessiva quantità di acqua da drenare. A rischio anche i corsi d’acqua, con innalzamento dei livelli di guardia e possibili piccole inondazioni localizzate. Nelle zone ad elevata pericolosità idrogeologica potrebbero, sia pure in forma localizzata, innescarsi frane o smottamenti.

Tornano i Litfiba al Mandela

0

 

Dopo il tutto esaurito dello scorso 16 aprile Piero Pelù e Ghigo Renzulli tornano a casa, a suonare al Mandela Forum. Grande attesa per la data di domani, 1 dicembre.

30 ANNI DI ROCK. La seconda data fiorentina è stata stabilita dopo il grande successo delle date estive dei Litfiba, Piero e Ghigo, riuniti dopo anni di separazione (e conseguente disperazione dei fan). Tredici album, due raccolte e oltre 150 canzoni in 30 anni di carriera, di cui una decina senza la voce di Pelù, i Litfiba si apprestano a infiammare nuovamente il pubblico domani sera al Mandela Forum, con una scaletta che proporrà i grandi classici e gli ultimi inediti insieme a pezzi mai eseguiti live durante tutta la carriera del gruppo.

BARCOLLO. Le date invernali del tour sono state annunciate dopo l’uscita di Barcollo, secondo inedito tratto dall’album Stato Libero di Litfiba, doppio cd live che sancisce la ritrovata unione dei Litfiba. “Barcollo ma non crollo è sempre stato il nostro motto”, sostiene Ghigo Renzulli.

Voli in elicottero e mercatini natalizi ai Gigli

0

Da questo week end il Centro Commerciale “I Gigli” organizza una serie di iniziative volte ai più piccoli, ma non solo. Sarà infatti data la possibilità di fare un giro in elicottero sulla Piana, di assistere ad un coro gospel oppure di comprare regali di Natale per amici e parenti ai mercatini natalizi che verranno allestiti all’interno del centro commerciale.

SPETTACOLO. Ai Gigli, “Il Natale è dei bambini” e per l’occasione il grande magazzino organizza alcune iniziative per i più piccoli come “Sotto le stelle”, spettacolo per bambini che si svolgerà sabato 4 dicembre dalle 16.30 alle 19.00.

GOSPEL. Ad animare queste tristi giornate di pioggia ci penserà “Magic Gospel”, concerto del coro gospel dell’associazione culturale Revolution Gospel Project che si terrà domenica 5 dicembre alle ore 17.00.

MERCATINI. Fino a domenica prossima, 5 dicembre, sarà allestito in vari punti del centro commerciale il “Villaggio di Babbo Natale”, mercatino natalizio che proporrà decorazioni e pensierini per tutte le tasche per parenti e amici.

RIGIOCATTOLO. Dal 6 dicembre fino al 5 gennaio sarà presente presso Corte Lunga, ogni giorno dalle 9.00 alle 22.00, il “Rigiocattolo”; grazie alla Fondazione Meyer, alla Comunità di Sant’Egidio e ad altre associazioni che aiutano i bambini, sarà possibile portare i vecchi giocattoli usati presso il banco del “Rigiocattolo”. Questi balocchi verranno poi restaurati e venduti e tutto il ricavato sarà donato per finanziare progetti di assistenza per i bambini dell’Africa.

VOLO IN ELICOTTERO. Infine, sabato 4 e domenica 5 dicembre effettuando un volo in elicottero sulla Piana, si contribuirà a sostenere l’associazione “Cure to Children” che organizza, in tutto il mondo, iniziative per i bambini affetti da patologie oncologiche. L’imbarco per l’elicottero si trova all’interno del parco pubblico lungo la Marinella di fronte al centro commerciale “I Gigli”.

In 100mila dallo psichiatra. Pazienti triplicati in 3 anni

0

Più di 100mila persone dallo psichiatra, praticamente una città di medie dimensioni (Arezzo ne ha circa 100mila, Pisa poco meno). Sono coloro che hanno problemi di salute mentale in Toscana, circa 70mila adulti e 30mila minori. A rivelare le cifre è il rapporto 2010 della Regione.

TRIPLICATI. In quattro anni i malati psichiatrici sono triplicati. Erano poco più di 77mila nel 2006, sono diventati 93mila nel 2007 e 100mila nel 2008, fino ad arrivare a quota 101mila nel 2009. Un aumento di circa il 30% causato, secondo l’assessore regionale al sociale Salvatore Allocca, da “una società che sta impazzendo”. La spesa sanitaria per questo settore, nel 2009, ha sfiorato i 252 milioni.

PROZAC. Nel corso dell’anno passato sono state vendute quasi 4 milioni di scatole di antidepressivi. Firenze è prima in questa triste classifica, con 921mila confezioni vendute.

MENO SUICIDI. In calo invece i suicidi. Nel giro di 10 anni, dal ’98 al 2008, il tasso è sceso dal 9 al 6,8 su 100mila abitanti. “Il nostro difficile obiettivo – ha detto l’assessore regionale alla sanità Daniela Scaramuccia – è riuscire a mantenere i servizi, ma il contesto generale finanziario è pesante e questo rischia di scaricarsi su chi già è costretto in faticose situazioni di salute dovendo oltretutto affrontare, come persona e come familiari, lo stigma dei pregiudizi”.

Cala l’inflazione, ma fare il pieno costa di più

0

Poco più di 9 euro per pizza e bibita, quasi 30 per cenare al ristorante. Frena l’inflazione nel mese di novembre a Firenze. Calano i prezzi degli hotel e degli aerei, salgono le spese condominiali. E anche fare il pieno costa di più.

PANIERE. A rivelare le cifre del “paniere fiorentino” è l’Ufficio comunale di Statistica. Oltre 900 i punti vendita presi in esame tra grande distribuzione e vendita al dettaglio e oltre 900 prodotti vagliati.   La variazione rilevata mensile è -0,5%, mentre a ottobre era stata +0,3%); la variazione annuale è +1,9%, mentre a ottobre era stata +2,1%.

COSTA MENO. La diminuzione dipende in gran parte dal capitolo “servizi ricettivi e di ristorazione” e “ricreazione spettacolo e cultura”. In particolare, si è registrato un forte calo dei prezzi degli alberghi (-19,0%), anche se su base annuale (cioè rispetto a novembre 2009) la variazione del capitolo rimane elevata e pari a +3,8%.  La diminuzione mensile del capitolo “ricreazione, spettacolo e cultura” (-0,2%) è causata dai cali registrati per le manifestazioni sportive (-16,9%) e giochi e giocattoli (-3,7%).

COSTA DI PIU’. Più cari “abitazione, acqua, energia e combustibili” e “comunicazioni”. In aumento i periodici (+1,6%) e i fiori e le piante (+3,1%). E’ poi il capitolo “abitazione, acqua, energia e combustibili” che registra la maggiore variazione mensile tra tutti i capitoli di spesa (+1,0%) dovuta al forte incremento delle spese condominiali: +13,4%. Nel capitolo “comunicazioni” sono aumento le apparecchiature e il materiale telefonico (+4,5%); il capitolo “trasporti” registra una variazione nulla dovuta all’aumento dei carburanti (complessivamente +1,6%), compensato dalle diminuzioni registrate per i trasporti aerei ( 11,8%) e i trasporti marittimi (-6,7%).

NELL’ANNO. Il dato complessivo annuo di +1,9% è il risultato di una variazione di +1,4% nel prezzo dei beni, che nel paniere rappresentano il 56% del peso complessivo, a fronte di un aumento più consistente per i servizi, che pesano per il restante 44%, pari a +2,5%.

PREZZI. Detto in soldoni, ecco quanto spendiamo di media a Firenze per i beni più comuni. Quasi 2 euro per un chilo di pane, 18,44 per la stessa quantità di carne fresca di vitello e quasi 25 per il prosciutto crudo. Si spende di più per un rossetto (13 euro e spiccioli) che per un dopobarba (ma non tanto meno, sempre e comunque più di 8 euro). Per un pasto al fast food bastano 7 euro mentre con una moneta da 2 in più si va in pizzeria. Al ristorante il conto è il triplo (27 euro). Meglio restare in casa e farsi una pasta con le cozze, seguita da una sana insalata, tutti prodotti intorno ai 2 euro al chilo.

Multe, autovelox&Co. Eppure i fiorentini amano i vigili

0

Cresce il gradimento dei fiorentini nei confronti della polizia municipale. Se credevate che la valanga di multe delle ultime settimane o l’autovelox della discordia di viale Etruria avessero scalfito il rapporto tra cittadini e vigili vi sbagliavate di grosso. Perché nel 2010 l’apprezzamento è addirittura aumentato. Ecco le prove.

LA RICERCA. I dati emergono dalla consueta indagine effettuata ogni anno dall’ufficio statistica del Comune, nel quadro della certificazione di qualità ISO 9001. La ricerca viene effettuata con collaudati sistemi di verifica di alta attendibilità e termina con la richiesta rivolta all’intervistato di una valutazione complessiva sull’efficacia delle attività della Polizia Municipale. In totale le interviste effettuate sono state 1.200 su 2.567 contatti e si sono svolte dal 4 al 26 ottobre.

80 SU 100 CON I VIGILI. I risultati ottenuti in termini di valutazione dell’efficienza confermano il sostanziale trend positivo. Infatti il 79,1% (+1,1% rispetto al 2009) valuta positivamente il livello di efficienza dell’intero corpo di polizia municipale. “Come comandante – sottolinea Massimo Ancillotti – non posso che manifestare soddisfazione per i risultati conseguiti che, se da un lato dimostrano la bontà delle scelte organizzative adottate, dall’altro ci stimolano a moltiplicare gli impegni in quei settori della vita cittadina dove è maggiormente avvertita la necessità della nostra presenza”.

Stasera il David si veste di azzurro

0

Il David di Michelangelo mette su la maglia azzurra, questa sera, in onore della Festa della Toscana. L’accensione delle luci azzurre, rigorosamente a basso consumo, avverrà dalle 16.45 a mezzanotte. In Consiglio regionale festeggiamenti con polemica.

FESTA. Nel frattempo continuano le celebrazioni per la Festa della Toscana. Questa mattina a Palazzo Panciatichi si è svolta la tradizionale cerimonia. E il presidente Enrico Rossi ne ha approfittato per fare il punto e rilanciare le priorità della Regione per l’anno nuovo. “Politiche mirate, fin dalla Finanziaria 2011, per sostenere i giovani nella conquista dell’autonomia – ha detto –  nella ricerca di un lavoro adeguato, nella possibilità di costruire una propria famiglia”. Una legge di principi “che valorizzi il contributo della Toscana all’Unità d’Italia e riproponga in tutte le scuole l’insegnamento dell’educazione civica e dei valori costituzionali”. Infine un impegno a lavorare perché sia allargata “la base di coloro che godono dei diritti politici” e quindi venga assicurato agli immigrati regolari il diritto di voto e la cittadinanza ai tanti giovani di famiglie straniere che nascono, vivono e studiano in Italia e in Toscana.

UNITA’. “La Toscana – prosegue Rossi – può prendere la parola con orgoglio nelle giornate commemorative del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Il popolo toscano scrisse infatti nel corso dell’epopea risorgimentale parole indimenticabili, piene di slancio e di passioni, di sentimenti forti e di azioni determinate”.

FEDERALISMO. Il governatore si è soffermato a lungo sull’analisi del federalismo, sottolineando il valore di un federalismo solidale e cooperativo che ha come scopo fondamentale quello di realizzare l’unità della nazione non solo su basi politiche, ma anche culturali, sociali ed economiche. Tre consiglieri su quattro della Lega (Locci, Gambetta e Lazzeri) hanno abbandonato l’aula.

I lavoratori della Eaton scrivono una lettera ad Obama

0

Continuano le proteste degli operai della multinazionale americana Eaton. Questa mattina circa 150 di loro hanno raggiunto Firenze per manifestare davanti al consolato americano in modo da attirare l’attenzione sulle loro richieste. È stata presa in consegna, dal console Larrea, una lettera che dovrà essere recapitata ad Obama.

PROTESTE PASSATE. Dopo l’occupazione del casello autostradale di qualche settimana fa, le proteste dei lavoratori dello stabilimento massese della Eaton tornano a farsi sentire.

MANIFESTAZIONE. Questa mattina circa 150 persone hanno raggiunto la città di Firenze con lo scopo di manifestare davanti al consolato americano per chiedere di essere ascoltati dal console John Larrea.

INCONTRO. Questo è, allora, sceso in strada ed ha incontrato una delegazione composta dai rappresentanti di Cgil, Cisl e Rsu che gli hanno consegnato una lettera da recapitare al presidente americano Obama.

LETTERA. Il console ha promesso che la missiva sarà inviata il più presto possibile alla Casa Bianca.

Viola in campo per la Coppa Italia, c’è la Reggina

0

Coppa Italia, la Fiorentina torna in campo. Dopo aver eliminato i cugini dell’Empoli con un gol in extremis di Babacar, quando ormai i rigori sembravano inevitabili, nel terzo turno eliminatorio, stasera tocca alla Reggina.

TURN OVER. La partita, valida per il quarto turno eliminatorio, è in programma al Franchi alle 20,45. Con quale formazione scenderanno in campo i viola? Mihajlovic dovrebbe ricorrere a un abbondante turn over, in parte forzato (vedi i tanti infortuni) in parte per scelta, dal momento che domenica a Firenze arriva il Cagliari, per una partita importantissima dopo il punto raccolto nelle ultime due gare, le difficili trasferte di Milano e Torino.

GIOVANI. In campo, dal primo minuto, scenderanno in campo stasera Ljajic, Babacar e Gulan, oltre ad Avramov in porta (fermo per infortunio Boruc) e forse Carraro, che altrimenti potrebbe subentrare a partita in corso. Chi questa sera si qualificherà approderà direttamente agli ottavi di finale (si gioca infatti ancora su turno unico), dove affronterà il Parma.

CAMPIONATO. Ma, come detto, in casa viola c’è da pensare anche al campionato. Le ultime due prestazioni, entrambe convincenti sul piano del gioco e del carattere, hanno portato in dono alla causa viola soltanto un punto. Ma anche infortuni e squalifiche. Domenica, contro il Cagliari, oltre all’infortunato Gilardino (per lui 2010 finito), Mihajlovic non potrà contare nemmeno su Comotto e Felipe, entrambi squalificati per un turno dal giudice sportivo. In forse anche il portiere Boruc, le cui condizioni saranno valutate negli allenamenti che precederanno la gara.

EUROPA. Ma intanto la squadra si concentra sull’appuntamento di stasera. Perchè, come ricordato in conferenza stampa da Mihajlovic, la vittoria in Coppa Italia garantisce un posto in Europa. E visto il difficile inizio di campionato e la tanta concorrenza in un torneo più equilibrato che mai, potrebbe essere proprio la Tim Cup, competizione spesso snobbata, a regalare ai viola la possibilità di un attesissimo ritorno, il prossimo anno, nelle competizioni europee.

Studenti, ancora proteste a Novoli: corteo in viale Guidoni

0

Studenti universitari, ancora proteste a Firenze e Pisa.

PROTESTE. Non erano bastati, agli universitari toscani, le azioni compiute nei giorni scorsi, con le “occupazioni”, in ordine sparso, di rettorato, Normale, Torre Prendente, Duomo e altri monumenti e luoghi simbolo.

NUOVI CORTEI. Oggi, sempre per protesta contro il ddl Gelmini, in duscussione alla Camera, gli studenti sono tornati in strada in entrambe le città. E in entrambe le città si sono avute ripercussioni sul traffico.

FIRENZE. A Firenze, questa mattina, alcune centinaia studenti hanno dato vita a un corteo che, ancora una volta – come era successo il giorno del discusso dibattito con la presenza del sottosegretario Santanchè – è partito dal Polo di scienze sociali a Novoli. La manifestazione ha poi portato gli universitari in viale Guidoni, e il corteo si è poi diretto verso l’aeroporto e l’autostrada. Non sono mancati i problemi alla viabilità in una delle strade – e delle zone – della città più transitate. Sul posto, per regolare il traffico, è intervenuta la polizia municipale.

PISA. Come detto, studenti in strada anche a Pisa. Sono stati in migliaia, sempre questa mattina, a sfilare in corteo sui lungarni. Anche a Pisa il traffico è andato in tilt. Ma non solo, perchè gli studenti hanno poi occupato anche i binari alla stazione ferroviaria.