L’idea innovativa di questa nuova casa editrice fiorentina è quella di
avvicinare il mondo della pubblicità a quello dell’editoria per far sì che
anche i nuovi scrittori possano abbattere le barriere economiche legate
alla produzione libraria.
Per questo Sponsor Libro sta selezionando, sull’intero territorio nazionale,
i manoscritti di scrittori emergenti, senza alcun filtro legato all’età
anagrafica, a tematiche o forme letterarie.
Tra i testi che giungeranno in redazione verranno scelti quelli ritenuti
più idonei. Il processo di composizione grafica, stampa, distribuzione e
promozione verrà realizzato in collaborazione con uno o più sponsor.
Dalla parte degli scrittori…
Lo scrittore riceverà un compenso per la sua opera e verrà garantita
la stipula di un vero e proprio contratto di collaborazione. La filosofia
alla base del progetto sostiene la cultura, settore su cui la crisi grava
maggiormente. Questo significa facilitare l’accesso ai principali canali
distributivi nazionali a tutti coloro che non avrebbero altri mezzi per far
emergere il proprio talento.
…a vantaggio degli sponsor
Gli sponsor che prenderanno parte ai singoli progetti potranno
usufruire di un nuovo mezzo di comunicazione pubblicitaria, molto
più duraturo nel tempo e decisamente a più alta visibilità rispetto
alle attuali forme di pubblicità. Il tutto contribuendo a pieno titolo a un
progetto di alta promozione sociale.
Per la prima volta, senza precedenti nel panorama pubblicitario, gli
sponsor potranno “adottare” uno scrittore garantendo la propria visibilità
sia sulla copertina che all’interno del libro stesso attraverso inserimenti
di pubblicità mirata tra le pagine. La distribuzione del libro, su scala
nazionale nei principali bookstore e la sua promozione attraverso
una serie di eventi collegati, contribuirà a far sì che la risonanza
mediatica, sia dell’autore che degli sponsor, sia notevole, facilitata
anche dagli strumenti di comunicazione che la società ParvaGroup
mette a disposizione. comunicato stampa
Diversamente dalle attuali forme pubblicitarie, quella della sponsorizzazione
di un libro ha vita perenne: il libro è eterno, rimane in famiglia o passa
di mano in mano. Un motivo in più per decidere di farsi conoscere
attraverso il mezzo di comunicazione più antico e solido che conosciamo.
Per info: www.affaridiquartiere.it
Sponsor Libro per scrittori emergenti
Alla Fortezza arriva la carica dei duemila stregoni
La Fortezza da Basso sarà presa d’assalto da circa 2mila giocatori tra i 15 e i 20 anni, venerdì e sabato prossimi. E’ il Grand Prix Internazionale di Magic, il gioco di carte famoso in tutto il mondo, uscito alla ribalta negli anni ’90. In palio anche un viaggio in Giappone, patria dei manga e dell’universo fumettistico.
DA TUTTA EUROPA. Il 26 e il 27 novembre a Firenze arriveranno non solo giocatori da tutta Italia, ma da tutta Europa, pronti a sfidarsi a colpi di incantesimi, magie e sortilegi.
IN PALIO. Per il torneo di Firenze sono in palio oltre 30mila dollari e la partecipazione sia al “Magic week end”, il Pro Tour di Parigi del 2011, sia ai Mondiali in Giappone.
“A Torino per ripetere la prestazione di Milano”
Pochi giorni alla sfida di Torino con la Juventus. I viola si preparano all’appuntamento, in programma sabato alle 20,45. Appuntamento cui i viola si presenteranno con grossi problemi di difesa, decimata tra squalifiche e infortuni.
PASQUAL. E proprio un difensore, Manuel Pasqual, ha parlato oggi in conferenza stampa. Spiegando come la Fiorentina cercherà di fermare lo “spauracchio” numero uno Krasic, in grandissima forma. Come bloccarlo, Pasqual? “Sarà dura – risponde l’esterno viola – è un grande campione che sta facendo la differenza. Raddoppiare spesso può sicuramente limitare la sua prestazione”.
CAMPORESE. Importante in difesa sarà anche la prestazione del giovane Camporese, che ha esordito già a Milano contro i rossoneri la scorsa settimana. “Esordire a Milano contro Ibrahimovic non é certo facile. Michele ha dimostrato grande maturità”, commenta Pasqual.
CRITICHE. Che poi parla della sua stagione. “Faccio quello che mi chiede il mister. Quando hai tanti giocatori offensivi in campo, è più importante per gli esterni bassi curare la parte difensiva”. E per quanto riguarda le critiche? “Le accetto con tranquillità e serenità”.
LA SQUADRA. Ma come si presenta la Fiorentina a Torino, con quale spirito? “Faremo il possibile per fare risultato – risponde l’esterno – vogliamo ripetere la prestazione di Milano”. “In questo momento della stagione è importante fare punti – continua – con la compatezza e un gioco più difensivo basato sulle ripartenze abbiamo ritrovato più equilibrio”.
KROLDRUP. Infine un accenno alla squalifica di Kroldrup. “Vederlo arrabbiarsi in quel modo mi ha stupito – conclude Pasqual – a trenta secondi dalla fine della partita forse si poteva chiudere un occhio”.
Donne a pesca, a Carrara nasce la prima coop in rosa
Cinque donne e un peschereccio. Nasce a Carrara la prima cooperativa italiana di pescatrici. Si tratta di tre italiane, una bulgara e una colombiana.
BIOMARE. La nuova cooperativa si chiama “Bio e mare”. Le cinque donne “usciranno in mare da sole, con un nuovo peschereccio”, ha detto Giuseppe Maffei, presidente della storica coop Maestrale. ‘
CIURMA ROSA. “Sarà il primo equipaggio tutto femminile nella nostra marineria nazionale” ha aggiunto Maffei. E si occuperà di tutta la filiera, dalla pesca alla lavorazione fino alla vendita. Sempre rigorosamente con metodi biologici, come preannuncia già il nome.
Scuole aperte a Natale, si apre il dibattito
Scuole aperte anche nel periodo di Natale? Firenze ne discute. Dopo l’apertura di Palazzo Vecchio a questa possibilità (soltanto dopo averne verificato l’effettiva utilità e fattibilità), per andare incontro alle esigenze dei genitori che – nel periodo festico – lavorano, e che potrebbero avere non pochi problemi a tenere a casa i figli, in città si apre il dibattito.
REAZIONI. A molti l’idea non dispiace, come dimostra il commento di Legacoopservizi Toscana. “Ben venga l’apertura delle scuole anche durante il periodo natalizio. Auspichiamo la proposta che sia fatta propria anche da tante altre amministrazioni comunali della Toscana”, dice Legacoopservizi Toscana, le cui cooperative associate gestiscono oltre 300 servizi all’infanzia e impiegano 1300 lavoratori.
ESIGENZE. “Si tratta di un’ottima proposta – dice la responsabile del settore Cooperazione sociale di Legacoopservizi Toscana, Eleonora Vanni – perché va incontro alle esigenze delle famiglie, molte delle quali dovranno lavorare anche durante le feste. La crisi economica sta pesando tantissimo sui bilanci famigliari e in pochi, in questo momento, si possono permettere una baby sitter a cui affidare i figli. E non dimentichiamo il punto di vista dei bambini: staranno sicuramente meglio con i propri coetanei, a svolgere attività ludiche di gruppo, piuttosto che soli in casa”.
TOSCANA. Inoltre, aggiunge Vanni, “per le cooperative sociali che operano nel settore dell’infanzia e in cui lavorano sopratutto donne, sarebbe un’importante opportunità in un momento molto difficile per tutti, e in particolare per il mondo femminile che vede crescere ancora il tasso di disoccupazione”. “Per tutti questi motivi – conclude la responsabile della Cooperazione sociale di Legacoopservizi Toscana – ci auguriamo che l’iniziativa annunciata dalla giunta di Firenze venga fatta propria anche da tanti altri Comuni della Toscana”.
Lavori, la Fi-Pi-Li chiude due notti
Lavori sulla Firenze-Pisa-Livorno, due notti di chiusura per il tratto tra Ginestra Fiorentina e Montelupo.
CHIUSURA. Il tratto della sstrada di grande comunicazione resterà chiuso in direzione mare per due notti, quelle del 24 e del 25 novembre. Le interruzioni inizieranno alle 21 e termineranno alle 6 del giorno successivo.
PAVIMENTAZIONE. La misura si è resa necessaria per poter effettuare lavori alla pavimentazione.
USCITA OBBLIGATORIA. Per i veicoli provenienti da Firenze e diretti verso Pisa e Livorno, sarà obbligatoria l’uscita a Ginestra, con prosecuzione fino a Montelupo sulla viabilità ordinaria.
Due nuovi alberi al “Giardino dei neonati”
Due alberi dedicati ai nuovi nati in città.
GIARDINO DEI NEONATI. Si tratta di un corbezzolo e un olmo, piantati stamani al “Giardino dei neonati” in via del Mezzetta dall’assessore all’ambiente Stefania Saccardi assieme ai ragazzi della scuola Dino Compagni. I due alberi sono dedicati ai nati nel 2009 (3.015) e 2010 (2.275 al 16 novembre). Nel giardino di via del Mezzetta il primo albero piantato (nel 1996) è stato un leccio, seguito negli anni successivi da un bagolaro, un cipresso, una farnia, un olivo, una quercia rossa, un albero di Giuda, un acero giapponese, un carpino, un acero campestre, un noce bianco, un pero a foglia di salice e un gelso nero.
ALBERI. Attualmente gli alberi presenti in città su area pubblica (cui si devono aggiungere quelli nelle aree private) sono circa 80mila che diventeranno presumibilmente oltre 100mila con quelli piantati nei nuovi parchi di San Donato e Castello.
SACCARDI. “Il Comune di Firenze – ha spiegato l’assessore Saccardi – a partire dal 1996 pianta ogni anno nel giardino di via del Mezzetta un albero dedicato ai nati nella nostra città, per rinnovare questa festa come una occasione importante per riportare l’attenzione di tutti alla qualità dell’ambiente in cui viviamo”.
GIORNATA DELL’ALBERO. La Giornata dell’Albero, che intende celebrare questa relazione tra uomini e alberi, è nata in America nel 1872, lo stesso anno in cui fu istituito il primo parco naturale del mondo, quello di Yellowstone. In Italia è arrivata alla fine dell’Ottocento e viene tuttora celebrata assumendo significati sempre più rilevanti anche alla luce delle grandi questioni ambientali. “La Giornata dell’Albero – ha concluso l’assessore Saccardi – è un’occasione per richiamare l’attenzione di tutti, ma soprattutto dei più giovani, sull’importanza dei boschi e delle foreste, sul loro fondamentale ruolo di polmone verde per la Terra. Gli alberi, comparsi circa 300 milioni di anni fa, costituiscono un elemento indispensabile dell’ecosistema, per combattere i cambiamenti climatici, per ridurre il gas serra e per il ciclo della vita. Gli alberi sono i primi produttori di ossigeno del nostro pianeta e una componente fondamentale dell’ambiente in cui viviamo, anche nelle aree urbane”.
PIANTE. In occasione della Giornata, il Corpo Forestale dello Stato ha donato al Comune di Firenze 30 piccole piante (cipresso, sorbo ciavardello, pino domestico e mandorlo) che, a sua volta, sono state regalate ai ragazzi delle scuole presenti. Sabato 27 novembre inoltre, nel giardino San Piero a Quaracchi, in quello dell’adiacente parrocchia e nella scuola Paolo Uccello (zona Piagge) verranno piantati una serie di carpini.
Un chilo di marijuana nella ruota di scorta: arrestato sulla A12
Viaggiava con un chilo di marijuana in auto, arrestato un 29enne albanese.
CONTROLLO. E’ stata la polizia stradale a compiere l’arresto. Gli agenti, in servizo sull’autostrada A12, hanno seguito l’auto condotta dall’uomo, una Mercedes. Poi l’hanno fermata, facendo scattare un controllo.
DROGA. Durante il controllo, gli uomini della polizia stradale hanno trovto nel’auto del 29enne un chilo di marijuana. La droga era nascosta nella ruota di scorta, ma gli agenti sono riusciti comunque a trovarla.
CASELLO. L’episodio è avvenuto al casello autostradale di Massa.
Toscana, con il freddo torna la neve
In Toscana torna a nevicare.
PERTURBAZIONE. Una vasta depressione centrata sulla Penisola Scandinava – spiega la Protezione civile – continua a portare condizioni di variabilità sulle nostre regioni, in particolar modo sulle regioni meridionali del versante tirrenico. Nel corso della giornata si assisterà a un parziale miglioramento al nord e, domani, anche al centro-sud. Tuttavia, da giovedì sera l’arrivo di una nuova perturbazione causerà un peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire dai settori nord-occidentali che con la diminuzione delle temperature porterà i primi fiocchi di neve.
NEVE. Già da oggi nevicate si potranno verificare al di sopra dei 1000-1200 metri sull’Appennino centrale e sui rilievi della Sardegna, al di sopra dei 1200-1400 metri sull’Appennino meridionale, in calo fino ai 1000-1200 m verso sera e fino a 800 metri sui settori più settentrionali. Forti venti di burrasca si prevedono sulle isole maggiori e sui settori tirrenici meridionali. Domani ancora rovesci o temporali su Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, specie sui settori tirrenici meridionali. Qualche pioggia si potrà verificare su Sardegna, Liguria, Piemonte, Emilia Romagna occidentale e Toscana. Nevicate si avranno al di sopra dei 1000-1200 metri sull’Appennino centro-meridionale. In calo dalla sera fino a quote di pianura al nord-ovest e fino a 500-700 metri sull’Appennino settentrionale.
Come detto, dunque, da domani è previsto un aumento consistente della nuvolosità nella seconda parte della giornata, con precipitazioni sparse sulla Toscana e sulla Sardegna. Quota neve in abbassamento sull’alta Toscana nella notte fino a 700-900 metri.
Studenti, proteste in tutta la Toscana. A Pisa bloccato l’aeroporto
Continuano le proteste degli studenti universitari negli atenei toscani. Oggi a Pisa un migliaio di ragazzi ha occupato i principali ponti sull’Arno, bloccando il traffico in tutta la città. A Firenze, invece, una lunga catena umana ha circondato il rettorato dell’Università, in piazza San Marco. Un simbolico abbraccio per l’ateneo in crisi.
ABBRACCIO. Un centinaio gli studenti che hanno partecipato questa mattina al flashmob organizzato a Firenze. Dopo la manifestazione di protesta i ragazzi sono stati ricevuti dal rettore Alberto Tesi, che ha manifestato loro la propria vicinanza.Il Polo scientifico di Sesto Fiorentino occupato e una maratona non stop di lezioni by night: il popolo universitario protesta contro la riforma Gelmini. Mobilitazione anche a Pisa.
INIZIATIVE. Da ieri sia a Firenze che a Pisa non sono mancate, e non mancano, le iniziative di protesta.
FIRENZE. A Firenze occupazioni e una maratona non stop di lezioni in notturna: i ragazzi dei collettivi universitari hanno occupato il polo scientifico di Sesto Fiorentino, dove i docenti hanno tenuto lezioni in notturna. Questa mattina anche Scienze della Formazione ha deciso di occupare le aule di via Laura. Domani si terrà una nuova assemblea.
PISA. E anche a Pisa si è registrata una raffica di occupazioni e mobilitazione generale d’ateneo: l’attività è sospesa su indicazione del Senato accademico per consentire la massima partecipazione all’assemblea d’ateneo. Oggi, dopo aver mandato in tilt la circolazione stradale, gli studenti hanno bloccato per un’ora anche l’aeroporto, entrando sulle piste.
SIENA. Traffico ferroviario fermo per circa un’ora, invece, a Siena. Qui i ragazzi hanno occupato due binari della stazione principale.