sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2803

Al via la Firenze Marathon 2010 il 28 novembre

0

La maratona – ha aggiunto il sindaco Renzi – racchiude in sé tanti valori. E’ la possibilità di mettersi in gioco, sfidando i propri limiti e rappresenta un’occasione per la città anche dal punto di vista economico e turistico. Correre fra le bellezze di Firenze dà ai podisti una sensazione senza uguali. Per questo l’edizione di quest’anno ha già stabilito il nuovo record con oltre diecimila partecipanti”. Fra questi anche lo stesso sindaco Renzi, che avrà il pettorale numero 714 (gli verrà consegnato sabato mattina). “Non si tratta di un numero a caso – ha ricordato – ma i giorni trascorsi da quando nel dicembre 2008, durante la campagna elettorale per le primarie, dissi che in caso di vittoria avrei corso la maratona”. Finora sono 10.211 gli iscritti (7.410 italiani e 2.801 stranieri provenienti da 57 Paesi), di questi 8.593 sono uomini e 1.618 donne.

Alla presentazione in Palazzo vecchio hanno partecipato anche il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, il presidente del comitato organizzatore Giancarlo Romiti e i rappresentanti del Gruppo Sportivo Unità Spinale Firenze che correranno la Marathonabile (in totale sono iscritti 54 atleti, fra cui l’ex pilota di formula 1 Alex Zanardi).
La Firenze Marathon – ha sottolineato il vicesindaco Nardella – chiude un mese di grandi eventi per la nostra città. Voglio ricordare la prima edizione di Florens che si è appena conclusa, il test match di rugby Italia-Australia e i campionati italiani di taekwondo. Tutti appuntamenti di rilievo che contribuiscono alla promozione e alla valorizzazione di Firenze. La maratona quest’anno presenta una grande novità che la candida a diventare fra le più importanti in Europa. Per la prima volta il percorso prevede il transito dai viali che, per qualche ora potrà creare qualche problema. Un ringraziamento va agli organizzatori, che in questi mesi hanno lavorato in stretta sinergia con l’Amministrazione Comunale, per pianificare al meglio l’evento. Un grazie va al corpo di Polizia Municipale, che assieme ai quasi duemila volontari, opereranno per evitare più possibile disagi alla mobilità cittadina.

Via del Pratellino, inizia la fine delle ex Poste

0

L’immobile che ospitava le Poste in via del Pratellino è sempre più vicino alla demolizione.

BONIFICA. Ieri, il Comune ha infatti annunciato che partiranno a gennaio i lavori di bonifica dell’amianto nell’immobile delle ex Poste di via del Pratellino, in zona Campo di Marte. Lavori che costeranno oltre mezzo milione di euro, e che saranno eseguiti ‘in danno’ della proprietà, la Berni srl, spiega il Comune. Dopo la bonifica l’immobile sarà demolito e al suo posto sarà realizzato un parcheggio per i residenti.

AMIANTO. L’amministrazione ha rilevato tracce evidenti di amianto nella struttura, dai pilastri ai solai. L’immobile sarà completamente ‘ingabbiato’ da un ponteggio e coperto da un telo impermeabile che creerà una lieve decompressione interna in modo da non far disperdere fibre di amianto all’esterno. Non ci sarà nessun rischio, sottolinea l’amministrazione, per i cittadini che vivono nelle vicinanze.

COSTI. I lavori costeranno  565mila euro e – sottolinea Palazzo Vecchio – saranno poi addebitati alla proprietà, così come anche i successivi costi di demolizione. La Berni srl, infatti – continua il Comune in una nota – “ha perso i due ricorsi (presentati prima al Tar e successivamente al Consiglio di Stato) contro l’ordinanza del giugno scorso che prevedeva l’abbattimento dell’edificio fatiscente e che disponeva, in caso di inottemperanza, che l’amministrazione avrebbe proceduto in danno della proprietà”.

“Io bevo Espresso”, una iniziativa Mokarico a Borgo San Lorenzo

0

 

Come imparare a riconoscere tutto questo? Domenica 28 novembre la Torrefazione Mokarico apre le porte dell’azienda a Borgo San Lorenzo (FI) per l’evento “Io bevo espresso”, la prima e unica manifestazione nazionale, giunta alla seconda edizione dopo il successo ottenuto lo scorso anno, organizzata in collaborazione con INEI per promuovere il consumo e la cultura della bevanda calda italiana più
amata nel mondo.

L’obiettivo di Marco Paladini, presidente della Mokarico, è quello di fornire a chi partecipa la
conoscenza delle regole basilari per poter distinguere pregi e difetti di una buona miscela. Un
percorso, un “viaggio” attraverso la sua stessa coinvolgente passione, che parte dalla pianta e arriva alla
tazzina; un percorso fatto di aneddoti, curiosità e consigli indispensabili per riconoscere fin dal primo sguardo
un espresso di alta qualità.
Mai come oggi è importante capire le varie fasi della lavorazione per apprezzare gli sforzi che produttori
attenti come Mokarico stanno facendo per offrire, nonostante i costanti aumenti della materia prima, un
caffè di grande qualità, considerando il fatto che la richiesta di questo prodotto è legata più al piacere che alla
necessità. Ecco l’importanza di riconoscere quanto più è possibile un buon espresso, portando così a
compimento gli sforzi che dalla selezione dei chicchi di caffè ci accompagnano fino alle aromatiche essenze
nella tazzina.
Caffè Mokarico, aroma ricco e armonico e gusto equilibrato e intenso, è il risultato di una miscela
unica caratterizzata dal perfetto equilibrio tra acidità, corpo, aroma, sapore e dolcezza. Caffè
Mokarico è il vero Espresso Italiano Certificato, si presenta alla vista con una crema di colore nocciola e
una tessitura finissima (assenza di maglie larghe e bolle più o meno grandi).
Il caffè è una vera esperienza di sensi, un piacere, uno stile di vita, una cultura, ma tutto ciò è godibile
appieno solo quando la tecnica è rispettata. Come apprezzarlo? Basterà semplicemente chiudere gli
occhi e lasciarsi guidare dagli aromi di un caffè Mokarico

Alcuni cenni sulla Mokarico:

Caffè Mokarico: storica e prestigiosa torrefazione fiorentina il cui presidente Marco Paladini è attualmente
vicepresidente INEI (Istituto Nazionale Espresso Italiano). Caffè Mokarico è la prima ed unica torrefazione di caffè
al mondo con triplice certificazione di qualità: ISO 9001 (sistema produttivo), ISO 14001 (ambientale) e SA 8000
(etica). Promotrice nel mondo della difesa e tutela del vero Espresso e Cappuccino Italiano. Vincitrice della
Medaglia d’Oro per la migliore miscela di caffè per la categoria espresso al concorsi internazionali ICT 06, ICT 08 e
ICT 10. Promotrice della campagna 2010 a tutela del consumatore “Sveglia, è il tuo Espresso.

Mercato immobiliare in calo a Firenze

0

 

Mercato immobiliare in calo a Firenze e a Palermo. Lo affermano i dati rilevati dall’Osservatorio del mercato immobiliare nel terzo trimestre che, invece, registra una forte ripresa nelle città di Roma e Milano.
 

ROMA E MILANO. È tempo di crisi per il mercato delle case, ma solamente in alcune città. L’Agenzia del Territorio ha evidenziato che un forte rialzo per quanto riguarda le compravendite nelle metropoli di Roma e Milano dove la crescita è, rispettivamente, del 13,9% e del 19,7% rispetto al 2009.

BOLOGNA. Anche Bologna è fra le città che fanno registrare una ripresa nel mercato delle abitazioni mostrando una crescita pari al 7% in città e del 1,3% nel resto della provincia.

FIRENZE E PALERMO. Diversa in negativo, invece, la situazione di Firenze e Palermo in cui la percentuale di compravendita è scesa, rispettivamente, del -7,4% e del -10,6%. Nella provincia di Firenze la variazione dei volumi di compravendita si attesta intorno al -4,7%, mentre nella provincia di Palermo si va intorno al -21%.

ALTRI MERCATI. Anche Torino può essere annoverata tra le città, in questo momento, in calo dal punto di vista del mercato immobiliare, mentre Genova e Napoli presentano mercati stabili in città e in perdita nei comuni della provincia.

Meno spazio per le auto, rinasce via Tornabuoni

Carreggiata più stretta, dissuasori della sosta per evitare auto sui marciapiedi e più spazio per i pedoni. E’ stato approvato in giunta il progetto definitivo per via Tornabuoni. Costo dell’opera: un milione di euro.

COMMERCIANTI. Il progetto approvato da Palazzo Vecchio è definitivo, ma c’è ancora spazio per i suggerimenti da parte dei negozianti del “salotto buono” di Firenze. “Ci siamo incontrati con i commercianti della strada e breve li incontreremo nuovamente per illustrare loro il progetto – dichiara l’assessore Massimo Mattei – . Nella stesura del progetto di riqualificazione abbiamo già accolto molte richieste avanzate dai commercianti e dai residenti. Ma, considerata la strada coinvolta, questo intervento interessa da vicino non soltanto chi abita e lavora in zona ma tutti i cittadini ed anche i tanti visitatori che arrivano a Firenze”.

TEMPI E MODI. “Via Tornabuoni è un patrimonio del mondo”, sottolinea l’assessore. Motivo in più per  “far rispettare i tempi per l’esecuzione di lavori”.

L’INTERVENTO. In dettaglio l’intervento prevede l’allargamento dei marciapiedi riducendo quindi lo spazio destinato alla carreggiata di transito per i veicoli. Sarà comunque mantenuta la pista ciclabile. La superficie pedonale sarà realizzati in pietra forte albarese e sull’ampia lista che delimita il bordo esterno è prevista la collocazione di elementi in pietra con la funzione di dissuasori della sosta. Previsto inoltre l’inserimento di elementi di arredo di servizio, in stile con le attività presenti nella strada.

Ritrovata morta la donna scomparsa dall’ospedale di Volterra

0

È stata trovata morta questa mattina, in un dirupo, la donna sparita ieri pomeriggio dall’ospedale cittadino di Volterra. L’ucraina era stata sottoposta ad un intervento nei giorni scorsi.

CHI. La vittima è una donna ucraina di 56 anni residente a Firenze.

IL FATTO. Pochi giorni fa la signora era stata sottoposta ad un’operazione nell’ospedale cittadino di Volterra e ieri pomeriggio era scomparsa misteriosamente dalla struttura ospedaliera dissolvendosi nel nulla.

RICERCHE. Le ricerche erano partite immediatamente coinvolgendo Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia e Protezione Civile che hanno continuato a cercare la donna per tutta la notte.

RITROVAMENTO. Solo questa mattina il cadavere della signora 56enne è stato ritrovato in un dirupo distante circa 200 metri dall’ospedale.

Funerali laici, un luogo ad hoc in ogni quartiere

0

 

Nessun onere aggiuntivo per chi voglia piangere i propri cari in modo laico. E’ stata approvata in consiglio comunale la mozione per i funerali civili, che prevede l’individuazione di un luogo ad hoc in ognuno dei 5 quartieri cittadini.

DIRITTO AL DOLORE. “E’ un riconoscimento al diritto al dolore – ha dichiarato il consigliere comunale Pd Andrea Pugliese, autore della mozione assieme alla collega Susanna Agostini – a poter professare la propria fede religiosa o proprio credo ateo”.

90 GIORNI. La mozione, che dovrà essere attuata entro 90 giorni, non prevede nessun onere aggiuntivo in termini economici da parte del Comune. “È importante riflettere sulle modalità con le quali salutiamo i nostri cari al momento della morte – ha proseguito il consigliere Pugliese –. A Firenze esistono le Cappelle del Commiato gestite dal Comune che hanno tre stanze adibite per il rito cattolico e solo una per tutte le altre confessioni religiose, mentre per chi è ateo è prevista solo una breve commemorazione nella Sala del Ricordo”. Una discriminazione spazzata via dalla mozione appena approvata, che garantisce tra l’altro la presenza istituzionale ai riti funebri civili nel caso ne venga fatta richiesta.

Donazioni di organi record in Toscana

0

Il Giornale dell’Ateneo di Pisa rivela che la Toscana è la regione più generosa in merito alla donazione degli organi ed ha registrato anche un alto numero di interventi. La città di Pisa si distingue per essere ai primi posti in Europa per i trapianti di fegato.
 

TRAPIANTI PISANI. Dai dati pubblicati sul Giornale dell’Ateneo di Pisa si evince che Pisa è la città italiana che ha effettuato più trapianti di fegato raggiungendo quota 119 nel 2009 e piazzandosi, così, ai primi posti in Europa.

DONATORI TOSCANI. La Regione Toscana, invece, si distingue fra tutte per numero di donatori e per numero di interventi effettuati. Nel 2009 il 13,5% dei donatori su territorio nazionale era toscano e, nella nostra regione, nell’anno precedente sono stati effettuati ben 290 trapianti su 3.163 totali.

RECORD. È dal lontano 2004 che la Toscana detiene il record per numero di donatori: nel 2009, infatti, sono stati 172 su 1.273 italiani totali.

 

Firenze Marathon alle porte: oltre 10.200 i partecipanti

0

 

È stata presentata questa mattina in Palazzo Vecchio la XXVII edizione della maratona più affascinante d’Italia. La Firenze Marathon quest’anno conta più di 10.200 partecipanti che si  contenderanno la vittoria seguendo un nuovo percorso che scende da Piazzale Michelangelo attraverso i famosi viali alberati fiorentini. Saranno circa 200 le forze dell’ordine impegnate a garantire la sicurezza e la mobilità e quasi 2.000 i volontari che presteranno servizio domenica.
 

PRESENTAZIONE. La 27esima edizione della Firenze Marathon è stata presentata questa mattina nella Sala di Lorenzo in Palazzo Vecchio alla presenza del sindaco Matteo Renzi che ha aperto i lavori ringraziando i volontari, l’esercito, la Polizia Municipale e tutti coloro che hanno lavorato e lavoreranno per garantire la mobilità e per consentire lo svolgimento del nuovo percorso della gara; erano presenti, tra gli altri, anche il vicesindaco ed assessore allo sport Dario Nardella, il Comandante della Polizia Municipale Massimo Ancillotti e Antonello Procaccini responsabile dell’ufficio comunicazione dell’Esercito.

NARDELLA. Il vicesindaco Nardella ha evidenziato che l’evento della Firenze Marathon si inserisce all’interno di un novembre ricco di impegni sportivi quali il rugby e il taekwondo, andando a configurarsi, così, come occasioni per rilanciare il turismo e l’economia della nostra città.

OBIETTIVO. La manifestazione competitiva, che in Italia per importanza segue solo quella di Roma, oltre ad essere un banco di prova dal punto di vista della mobilità e del traffico per i futuri mondiali di ciclismo che si svolgeranno a Firenze nel 2013, vuole anche essere anche un’occasione per dimostrare a se stessi che è possibile superare i propri limiti mettendosi in gioco, proprio come farà il sindaco Matteo Renzi che domenica mattina affronterà la maratona correndo con il pettorale numero 714.

TOP RUNNER. Fra i partecipanti di questa edizione, che ad oggi conta 10.200 iscritti anche se le previsioni arrivano a circa 10.400, spiccano alcuni top runner provenienti dall’Etiopia e dal Kenya, ma non mancherà l’Italia rappresentata da Marcella Mancini, che tenterà di far sventolare il tricolore all’arrivo in Piazza Santa Croce.

VOLONTARI E POLIZIA. La partenza della maratona è prevista per le 9.18 da Piazzale Michelangelo ed il percorso, lungo 42 chilometri e 195 metri, terminerà in Piazza Santa Croce; a permettere il corretto e fluido svolgimento della gara saranno i 180 agenti della Polizia Municipale e i 1.700 volontari che presteranno servizio domenica prossima.

ALEX ZANARDI. Fra i maratoneti di quest’anno sarà presente l’ex pilota di Formula 1 Alex Zanardi che correrà a bordo della sua handbike con la quale ha recentemente affrontato anche la maratona di New York, e 23 atleti del Gruppo Sportivo Esercito che vogliono così esprimere la vicinanza dell’Esercito ai giovani che nello sport trovano il loro modo di essere.

MARATHONABILE. Alex Zanardi è il “rappresentate” della Marathonabile che si svolgerà in parallelo alla maratona competitiva ed alla quale parteciperanno 33 atleti su handbike, fra i quali Fabrizio Caselli e Vittorio Podestà, e 18 maratoneti a bordo di una carrozzina.

EVENTI PARALLELI. Infine l’Atletica Firenze Marathon organizza due eventi, uno dedicato all’intera famiglia (bambini, genitori, nonni e zii) ovvero la “Ginky Family Run, corsa non competitiva che si svolgerà domenica su un tracciato di 2km che partirà e terminerà in Piazza Santa Croce, e l’altro rivolto invece a tutti i bambini delle scuole elementari e medie fiorentine. “I più veloci e i più forti” si svolgerà venerdì 26 novembre allo stadio Ridolfi e prevede una gara di corsa ed una di lancio del peso.

INFO. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito internet www.firenzemarathon.it.

Moschea, la polemica si sposta a Signa

0

 

Dopo le polemiche sulla moschea “alla Giotto” disegnata per trovare posto a Firenze, il dibattito si sposta poco fuori dai confini cittadini. Secondo alcune indiscrezioni la comunità islamica avrebbe chiesto al sindaco di Signa la realizzazione di un luogo di culto. E la Lega Nord insorge nuovamente, sventolando l’arma del referendum popolare.

CONTRARI. Assolutamente contraria alla realizzazione la Lega Nord, “prima di tutto perché non esiste reciprocità religiosa tra la fede islamica e la religione cristiana. Inoltre – dichiara il consigliere provinciale Marco Cordone – la Costituzione della Repubblica Italiana garantisce la libertà di culto a patto che gli ordinamenti delle religioni interessate non contrastino con le leggi italiane e l’Islam spesso è in contrasto con la normativa del nostro Paese”.  

REFERENDUM. Qualora l’amministrazione comunale di Signa dovesse optare per la realizzazione di una moschea o luogo di preghiera islamico la Lega Nord si dichiara pronta a dar battaglia a suon di referendum popolare.

COLLE VAL D’ELSA. “V’è da tenere presente  che – continua Cordone – qualora la magistratura dovesse sbloccare il cantiere dell’erigenda moschea di Colle Valdelsa, nel luogo di preghiera islamico della città che ha dato i natali ad Arnolfo Di Cambio potrebbero essere ospitati tranquillamente tutti i fedeli musulmani di Toscana e Emilia Romagna comprese”.