giovedì, 24 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2805

Sul Ponte Vecchio torna il Golf Challenge 2010

0

 

Torna anche quest’anno il Golf Challenge che avrà luogo, come sempre, sul ponte più bello e suggestivo di Firenze. Ponte Vecchio ospiterà l’undicesima edizione della gara sul green dal 17 al 19 dicembre.
 

11ESIMA EDIZIONE. Il Ponte Vecchio Golf Challenge 2010 è ormai arrivato alla sua 11esima edizione ed anche quest’anno è organizzato da Imc Group-Media Vip in collaborazione con il marchio Conte of Florence.

QUANDO E DOVE. L’evento sportivo, che verrà presentato a Roma mercoledì 24 novembre, si terrà a Firenze dal 17 al 19 dicembre sullo sfondo del suggestivo Ponte Vecchio, location in cui verrà allestito il campo da golf dal quale passeranno numerosi campioni del green sport.

DIANA LUNA. Ad aprire l’11esima edizione del Challenge sarà la Lady del golf italiano, Diana Luna, che si esibirà in un colpo dal mini path che verrà allestito nel Piazzale Fellini.

STAR DEL GOLF. Saranno dodici i campioni internazionali che si esibiranno nella competizione di golf fiorentina. Tra i maggiori golfers che prenderanno parte al torneo ci saranno il norvegese Jane-Are Larsen, l’inglese Richar Finch e lo spagnolo Alejandro Canizares.

Tramvia, il risveglio dei comitati contro le linee 2 e 3

0

A poche settimane dall’apertura dei cantieri per la realizzazione delle linee 2 e 3 della tramvia (l’inizio è previsto per i primi di gennaio), i comitati contrari tornano sul piede di guerra. Con loro i consiglieri comunali Ornella De Zordo (Perunaltracittà) e Razzanelli (Lega Nord). La scorsa settimana a lanciare l’allarme erano stati i commercianti.

DAL REFERENDUM IN POI. Ribadisce la propria contrarietà al progetto Mario Razzanelli, principale promotore del referendum che portò alle urne circa 130mila fiorentini per dire la loro sul tram. “Il sindaco Renzi – afferma Razzanelli – che il 28 settembre è ‘sceso in piazza’ per ascoltare 6.500 fiorentini in 100 punti diversi della città, non può ignorare che 130mila cittadini presero parte al referendum del febbraio 2008, decretando la fine della linea 3”.

QUESTIONE DI VIA. Ne fa una questione di Valutazione di Impatto Ambientale Ornella De Zordo. “Come per la linea 1, anche per le linee 2 e 3 – afferma la consigliera comunale – il Comune ha deciso di evitare la Valutazione di Impatto Ambientale. La legge glielo consente, ma solo a determinate condizioni: che uno studio dimostri che non ci sono impatti critici, o che tutti gli impatti siano conosciuti e mitigabili. Ma il dubbio, anzi i dubbi ci sono. Prima di tutto qual è il grado di approfondimento di questo studio, mai reso pubblico, e quali sono le risultanze”. Ma è anche una questione di trasparenza, assolutamente necessaria a fronte di un’opera tanto impattante per la città. “Infine – continua la De Zordo – vista la disastrosa gestione della linea 1, non era meglio cambiare decisamente strada e garantirsi con uno strumento più approfondito? Per fugare ogni dubbio abbiamo presentato una interrogazione urgente e richiesto l’accesso agli atti completi”.

COMMERCIANTI IN SUBBUGLIO. La scorsa settimana a lanciare il grido d’allarme era stata Confesercenti, con una discreta rappresentativa di negozianti che hanno un’attività lungo il percorso delle due linee. Le attività a rischio a causa dei cantieri (comunque prolungati, nonostante la promessa del sindaco di chiuderli in 1000 giorni) sarebbero come minimo 165 in zona Dalmazia e una ventina a Novoli.

Aziende toscane guidate da stranieri: cinesi sempre in vetta

0

 

Uno studio dell’Università degli Studi di Firenze rivela che in Toscana le imprese sono sempre più multietniche e guidate da stranieri. La mappatura delle aziende toscane gestite da stranieri confronta i valori attuali con quelli parziali rilevati nel 1999, ma i cinesi rimangono in testa con 7.029 imprese.
 

ATLANTE. “L’atlante dell’imprenditoria straniera in Toscana” è una ricerca che è stata fatta dalla professoressa Margherita Azzari, docente di studi storici e geografici, con la collaborazione della Confesercenti e della Regione Toscana.

PRESENTAZIONE. Il volume è stato presentato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati dall’assessore al welfare Salvatore Allocca, alla presenza del direttore della Caritas Firenze Alessandro Martini e Izzedin Elzir, responsabile delle imprese straniere per la Confesercenti Firenze ed imam della città.

ALLOCCA. L’assessore Allocca ha sottolineato che l’atlante è uno strumento di grande utilità per comprendere un fenomeno che sta acquisendo dimensioni importanti in tutta la Toscana e che mette in luce la volontà dei singoli individui di ricercare propri spazi all’interno del mercato.

ELZIR. Izzedin Elzir ha dichiarato che lo studio condotto dall’Università di Firenze si rivela “uno strumento importante che ci permette di governare l’immigrazione e non di esserne governati, nella consapevolezza che gli immigrati fanno parte del tessuto socio-culturale della Toscana, e ne sono cittadini di fatto”, ha concluso Elzir.

NUMERI. Il dato che emerge dalla mappatura realizzata dal Laboratorio di geografia applicata dell’Università di Firenze conferma il vigore della capacità imprenditoriale in Toscana dei cittadini provenienti da altri Paesi. Rispetto al 1999, anno in cui le imprese individuali erano circa 7.600,  questo numero è aumentato andando oltre le 32 mila aziende nel 2008, di cui 10.000 a Firenze e 5.000 a Prato.

STRANIERI AL COMANDO. Ma nell’arco di questi anni non si è verificata solo la crescita ma anche una mutazione che riguarda l’origine del fenomeno in quanto, mentre nel 1999 più di un terzo delle aziende “straniere” era gestito da cittadini delle regioni del mondo avanzato, oggi il contributo delle economie avanzate ha subito un arresto facendo cresce a dismisura quello dei cittadini provenienti dall’ex secondo e terzo mondo.

CRESCITA. I paesi che sono cresciuti maggiormente, cioè 18 volte rispetto al 1999, sono quelli europei ex socialisti, specialmente albanesi e romeni; per quanto riguarda, invece, quelli nordafricani, quali marocchini e tunisini, questi sono cresciuti sette volte rispetto al 1999 toccando quota 4.673 aziende. Anche le imprese di altri paesi africani sono cresciute di sette volte passando da 387 a 2.745 imprese.

I CINESI VINCONO ANCORA. Riassumendo, quindi, quasi l’83% delle imprese hanno un titolare proveniente da queste aree geografiche: al primo posto restano i cinesi con 7.029 imprese, seguono gli albanesi con 5.114 aziende, i romeni con 4.259 imprese e i marocchini con 3.489 aziende. Queste quattro nazionalità insieme riescono a coprire circa il 73% del totale.

Biblioteca Nazionale, 400mila euro entro l’anno

0

Il futuro della Nazionale è un po’ più rosa: entro la fine dell’anno arriverà un finanziamento straordinario di 400mila euro. Lo ha annunciato la direttrice Ida Fontana. Un sospiro di sollievo per la storica biblioteca fiorentina.

LE CARTE. “Oggi ho firmato l’ultima carta necessaria”, ha spiegato la direttrice della biblioteca assieme ai parlamentari del Pd Rosa De Pasquale e Michele Ventura.

RESTAURO. Le risorse saranno prevalentemente destinate al restauro del tetto del Magazzino della Sala Manoscritti, attualmente danneggiato dalle copiose piogge di questi ultimi mesi. Parte dei fondi andranno al rifacimento degli impianti antiintrusione e antincendio del Laboratorio di Restauro sito in piazza Sant’Ambrogio, ormai obsoleti e non corrispondenti alle attuali normative. Potrebbe rientrare nel finanziamento anche il restauro della Sala Galileo e dei corridoi adiacenti, nel complesso monumentale di Piazza Cavalleggeri.

LA BIBLIOTECA. Nata all’inizio del ‘700, la Biblioteca Nazionale di Firenze dispone di un patrimonio di 6 milioni di volumi a stampa, 120mila testate di periodici di cui 15mila in corso, 25mila manoscritti e oltre un milione di autografi. Le scaffalature coprono attualmente 120 Km lineari, con un incremento annuo di circa 2 Km.

STAFFETTA. Un successo sul filo di lana per la Fontana, che lascerà il suo incarico alla fine di questa settimana. A prendere il suo posto alla guida della Nazionale sarà Maria Letizia Sebastiani.

L’Italia torna sabato prossimo. A pranzo

0

Non basta una sconfitta a spegnere l’entusiasmo per l’Italia del rugby. Il prossimo appuntamento è sabato 27 con l’ultimo test match, con l’agguerrita nazionale delle Fiji. Il ristorante TerzoTempo, intitolato al momento del fair play, organizza per l’occasione un pranzo per tutti i tifosi, per seguire la partita sugli schermi del locale gustando un menù tutto particolare.

A TAVOLA CON LA PALLA OVALE. E c’è da aspettarsi un grande afflusso di seguaci della palla ovale, dopo il grandissimo successo del pranzo di saluto organizzato ieri al ristorante TerzoTempo di Tavarnuzze. Nonostante la sconfitta, dalla quale gli azzurri possono comunque uscire a testa alta, i tifosi non hanno fatto assolutamente mancare il loro affetto ai giocatori. Una folla di bambini, giovani e adulti ha invaso pacificamente il ristorante, in cui lo spazio certo non manca, in cerca di una foto, di un autografo o anche solo di una stretta di mano, e grazie alla grande disponibilità dei giocatori, nessuno è andato via insoddisfatto.

Scoperta dalla GdF un’attività di macellazione clandestina di ovini

0

Nel comune di Colle Val d’Elsa è stata scoperta dalla Guarda di Finanza un’azienda agricola che svolgeva attività di macellazione clandestina di ovini. Diversi animali da macello e il laboratorio in cui veniva effettuata l’attività, sono stati sequestrati dalle Fiamme Gialle. Il titolare dell’azienda è stato deferito alla magistratura e dovrà rispondere di varie accuse.

OPERAZIONE. Operazione delle Fiamme Gialle di Siena: la Guardia di Finanza ha scoperto un’azienda agricola di Colle Val d’Elsa, in provincia di Siena, che svolgeva attività di macellazione clandestina di ovini senza rispettare la normativa vigente a riguardo che specifica la necessità di autorizzazioni e precisi vincoli nella scelta del luogo e delle modalità attraverso cui operare la macellazione.  

SEQUESTRO. Per questo motivo sono state sequestrate 86 pelli di agnelloni, 8 agnelloni in corso di macellazione, la struttura adibita all’attività illecita e 50 agnelli destinati alla macellazione di cui 31 sprovvisti di marcatura.

ACCUSE. Il titolare dell’azienda agricola è stato deferito alla magistratura e dovrà rispondere di accuse quali attività di macellazione clandestina di ovini svolta senza l’autorizzazione del Comune e la preventiva visita veterinaria, eseguita, per altro,  in locali non autorizzati ed in stato di cattive condizioni igienico-sanitarie; ma dovrà anche all’accusa di inosservanza della disciplina inerente lo scarto di cascami e visceri della macellazione.

INDAGINI. Sono ancora in corso le indagini per accertare se altre persone risultano coinvolte in questa attività di macellazione illecita.

Parcheggi, sì alle strisce rosa. Ma a Lastra a Signa

0

 

Arrivano i posti auto riservati alle donne in gravidanza e con neonati a bordo. Ma non a Firenze, come era stato inizialmente ipotizzato nell’ambito della grande rivoluzione del piano sosta. Per adesso il comune precursore è quello di Lastra a Signa.

IL PIANO. Ne verranno realizzati sei in varie zone del territorio, non molti, ma comunque un segnale politico significativo. I lavori per la realizzazione dei posti in rosa sono cominciati da alcuni giorni, sulla base di un progetto voluto dall’assessorato alle Pari opportunità. I posti verranno realizzati  in via XXIV Maggio, via del Prato, piazza Andrei a Ponte a Signa, piazza Gramsci a Porto di Mezzo, piazza Pilati a Malmantile e piazza del Popolo a Ginestra F.na.

STRISCE ROSA. I nuovi spazi saranno riconoscibili, oltre che per la normale striscia di parcheggio (bianca o blu, per parcheggi liberi o a pagamento), per una banda aggiuntiva interna di colore rosa. Inoltre, in prossimità di ogni area di sosta, verrà installato un segnale verticale con cui si invitano gli altri automobilisti a lasciare libero il posto auto alle categorie cui è riservato.

NIENTE MULTE. Si tratta però di un semplice invito, dal momento che l’attuale Codice della strada non prevede tale riserva di posti. Niente multe, dunque, a chi trasgredisce la regola, si tratta solo di un “segnale di senso civico”, secondo l’assessore Angela Bagni. Il che non è poco.

Comune senza soldi. E i cittadini fanno la colletta per la strada

0

Il Comune è senza fondi. E i cittadini organizzano una colletta per realizzare una strada. E’ stata inaugurata nei giorni scorsi a Londa la strada pagata dalla contribuzione volontaria di 68 famiglie.

TURICCHI. La strada in questione è quella che da Turicchi (nel comune di Rufina) porta alla frazione di Londa “La Rata”. Poco più di 2 chilometri per un costo di circa 70mila euro.

CHI PAGA. A coprire i costi sono state 68 famiglie, che hanno contribuito con 250 euro ciascuna, raggiungendo 16 mila. I soldi restanti che servivano per completare l’intervento sono stati finanziati per 30mila euro dalla Comunità Montana Montagna Fiorentina e per 24mila da parte del Comune.

Parte da Pisa la “Notte Illuminata” di Bocelli

0

Partirà dal Teatro Verdi di Pisa il nuovo progetto di Andrea Bocelli, chiamato “Notte Illuminata”: una serie di concerti che abbracciano oltre duecento anni di musica, quattro lingue e sette compositori, in un’esperienza unica che viaggerà per il mondo.

PISA. E per l’importante debutto il tenore ha pensato proprio alla sua terra. “Notte Illuminata”, infatti, accenderà i riflettori il 29 dicembre al Teatro Verdi di Pisa, per un concerto di beneficenza in favore dell’associazione “Viva Federico” e della Fondazione “ARPA” di cui Bocelli è Presidente onorario. La prevendita partirà  martedì’ 23 novembre. Il suggestivo lavoro vede il celebre tenore cimentarsi in una serie di perle del repertorio classico con il solo accompagnamento del pianoforte suonato dal  pianista di fama internazionale Maestro Vincent Scalera.

REPERTORIO. Il repertorio spazia da Händel a Wagner, da Beethoven a Strauss, da Liszt a Fauré e Gounod, senza trascurare poi i brani più noti, come”Ombra mai fu” di Händel, “Ich liebe dich” di Beethoven, “Après un rêve” di Fauré. Andrea Bocelli interpreta opere d’autore senza tempo, per la scelta delle quali il maestro si è avvalso della collaborazione di Eugene Kohn (pianista e direttore d’orchestra che ha lavorato con le più grandi voci del secondo ‘900, da Maria Callas a Franco Corelli, da Joan Sutherland a Luciano Pavarotti). In un progetto a 360 gradi, “Notte Illuminata” vede anche la straordinaria partecipazione dell’etoile Giuseppe Picone e la realizzazione di alcuni video e di un magazine, per offrire al grande pubblico la possibilità di familiarizzare attraverso le immagini con un repertorio ancora così poco conosciuto.

VIDEO. E un omaggio alla sua toscana, Andrea Bocelli lo fa anche attraverso questi video, diretti da Alberto Bartalini (architetto che con Andrea e suo fratello Alberto ha già dato vita al celebre progetto quinquennale del “Teatro del Silenzio”) e visibili sulla pagina facebook ufficiale. Le immagini  propongono il backstage delle fasi d’approfondimento dei brani e raccontano, per voce dello stesso Andrea Bocelli e di Eugene Kohn, le motivazioni, le speranze e l’entusiasmo del progetto. A questo si aggiungono fascinazioni   visive attraverso il virtuosismo delle telecamere e dei danzatori coinvolti. Da sottolineare la presenza dei danzatori Francesca Malacarne e Stefano Palmigiano (su coreografie di Kristian Cellini) e dei performers della Teddy Bear Company.

MAGAZINE. Il magazine, invece, che sostituirà il normale libretto di sala, conterrà nelle sue oltre cinquanta pagine fotografie evocative dei territori toscani vicini al tenore quali Lajatico, Volterra, Pomarance, Peccioli e testi scritti ad hoc dal giornalista e autore Giorgio De Martino, il tutto per introdurre il pubblico ad un ascolto più consapevole e riflessivo.

CARTELLONE. “Notte Illuminata” dopo il debutto a Pisa, passerà oltralpi a gennaio in Germania (venerdì 7 Philharmonie Munchen, Munich; domenica 9 Philarmonie Berlin; martedì 11 Laeisz-Musikhalle, Hamburg). Mentre il 13 febbraio Bocelli sarà protagonista di un grande concerto a New York – già da tempo sold-out – che festeggerà il debutto del cantante toscano al Metropolitan Opera House.

Hiv: in Toscana circa 350 nuove infezioni ogni anno

0

Nuovi numeri, in negativo, per quanto riguarda la diffusione dell’Hiv in Toscana. Ogni anno si contano circa 350 nuove infezioni che equivalgono ad un incremento annuo del 5-7%. Le rivelazioni sono state fatte dall’Azienda Ospedaliera Universitaria pisana.
 

NUMERI ATTUALI. Continua a crescere il numero di pazienti con Aids in Toscana; fino ad oggi si contano 1500 casi di virus conclamato e circa 5000 soggetti sieropositivi.

NUOVI CASI. Ma la rivelazione più triste è quella che attesta i nuovi casi di infezione annui che vanno intorno ai 300-350 casi facendo registrare, così, un incremento del 5-7% all’anno.

INDAGINE. Tutti i dati sono stati forniti dall’Azienda Ospedaliera Universitaria pisana. Attualmente ci sono, nella media nazionale, 2,6 pazienti ogni 1000 abitanti e, secondo le stime dello studio condotto dall’Azienda, il numero di sieropositivi toscani potrebbe raddoppiare nel giro di poco tempo.

DIFFUSIONE E DIAGNOSI. Dall’analisi emerge, infine, che la diffusione del virus Hiv avviene maggiormente nei soggetti eterosessuali e che la diagnosi avviene intorno ai 40 anni.