lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2813

Operazione antidroga “Small Temple 2”: sgominata banda italo-albanese

0

È stata sgominata dalla Polizia di Lucca una banda criminale, formata da italo-albanesi, che importava cocaina dal Nord Europa per rivenderla nella zona di Lucca e della Garfagnana. “Small Temple 2” è la seconda parte di un’operazione che, nello scorso Aprile, aveva portato all’arresto di sette cittadini albanesi coinvolti nel traffico di stupefacenti.

“SMALL TEMPLE”. Ad Aprile, l’operazione “Small Temple” aveva dato i suoi frutti portando all’arresto di sette cittadini albanesi ed al sequestro di oltre un chilo di cocaina e di mezzo chilo di hashish.

“SMALL TEMPLE 2”.  La Polizia di Lucca è alle prese con la seconda tranche dell’operazione, chiamata infatti “Small Temple 2”, che per il momento ha portato all’arresto di undici componenti della banda criminale italo-albanese specializzata in spaccio e rivendita di grandi quantità di cocaina proveniente dal Nord Europa.

ITER DROGA. La droga, infatti, proveniva dalle città nord europee e giungeva prima a Firenze e, poi, a Lucca per essere da lì smerciata ad acquirenti della piana lucchese e della Garfagnana.

ESTORSIONE. Alcuni degli ultimi uomini arrestati sono accusati anche di estorsione per aver minacciato i loro acquirenti a causa di forniture di stupefacente che non risultavano pagate.

NOME. L’operazione ha acquisito il bizzarro nome di “Small Temple” perché i componenti del sodalizio criminale erano soliti riunirsi di notte presso il cosiddetto “Tempietto Nottolini”, una cisterna dell’acquedotto in stile neoclassico che, nei primi anni dell’800, riforniva la città.

Super Mario compie 25 anni e si festeggia ai Gigli con un torneo di Wii

0

 

Appassionati della Playstation accorrete numerosi al Playstation Italian Gaming Tour che si terrà al Centro Commerciale “I Gigli” da venerdì 19 a domenica 21 novembre con un appassionante torneo di Super Mario per Wii.
 

TORNEO DI SUPER MARIO. Il Playstation Italian Gaming Tour è un evento che da tempo sta girando tutto il paese e da venerdì a domenica farà tappa ai Gigli per coinvolgere tutti gli appassionati di videogame in un torneo che avrà come protagonista principale l’idraulico Super Mario.
 

BUON COMPLEANNO. L’evento si svolge per celebrare i 25 anni del personaggio più famoso dei videogiochi che ha girato tutte le console fino ad ora create: dal Super Nintendo, al Super Nintendo 64, alle varie edizioni della Playstation, al Nintendo Ds e arrivando fino all’ultimo gioiellino tecnologico, ovvero la Wii.

DOVE. Le gare di Super Mario alla Wii si terranno nell’apposito spazio allestito in Corte Tonda, luogo in cui i partecipanti potranno divertirsi con tutti i giochi disponibili.

GADGET. Inoltre, a chi parteciperà saranno donati alcuni gadget in occasione del 25esimo compleanno dell’idraulico più famoso d’Italia e non solo.

Pasolini in mostra al Gabinetto Vieusseux attraverso documenti inediti

0

In occasione dei 35 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini saranno esposti, per la prima volta in Italia, 400 documenti tra poesie, disegni, manoscritti, oggetti e pitture. Le opere dell’artista saranno  in mostra all’Archivio contemporaneo Bonsanti del Gabinetto Vieusseux dal 18 novembre al 21 gennaio.

FONDO PASOLINI. L’esposizione “Pasolini. Dal laboratorio” presenterà alcune carte inedite che fanno parte del Fondo Pasolini donato all’istituto Vieusseux nel 1988 da Graziella Chiarcossi, erede della madre del poeta, che sarà presente all’inaugurazione della mostra insieme a Nico Naldini, suo cugino, per presentare il libro di Susanna Colussi Pasolini che si intitola “Il film dei miei ricordi”.

TITOLO MOSTRA. Il titolo della mostra, come spiega Gloria Manghetti direttrice del Gabinetto Vieusseux, è “dichiaratamente pasoliniano” e deriverebbe dal termine attraverso il quale l’artista amava definire il suo spazio lavorativo negli anni ’60.

PRIME DUE SEZIONI. La mostra si divide in quattro sezioni secondo un ordine cronologico che inizia con il periodo friulano, “Il Friuli, la zoventut”, che raccoglie manoscritti e poesie scritte in dialetto dal 1940 al 1950; la seconda parte è dedicata al periodo romano e riunisce la poesia civile e tutti gli scritti del maestro risalenti al 1950 fino agli anni ’60, compresa la prima collaborazione cinematografica con Fellini in “La Dolce Vita”.

TERZA PARTE. La terza sezione espone documenti attinenti al periodo cinematografico e sceneggiature scritte a mano dal 1960 al ’70, tra cui tutte le bozze di preparazione dei film “Accattone”, “Mamma Roma”, “La ricotta” e il “Vangelo secondo Matteo”.

QUARTA SEZIONE. Infine l’ultima parte, “Il corpo nella lotta”, racconta gli anni di Pasolini-giornalista e il proseguimento del percorso cinematografico negli anni 1970-1975, testimoniato dalla macchina da scrivere che ha fatto storia, la “Olivetti Lettera 22”.

Muore anziano travolto da un’auto, la figlia viene colta da un malore

0

 

La strada miete ancora una vittima. Ieri un signore anziano è stato investito da una macchina mentre passeggiava per una via di Montevarchi. Con lui c’era la figlia che è stata colta da un malore, probabilmente, causato dallo shock.
 

DOVE E QUANDO. È successo nel tardo pomeriggio di ieri in via dell’Unità d’Italia a Montevarchi.
 

LA VICENDA. La vittima è un uomo di 89 anni di origini albanese che stava passeggiando con la figlia lungo la strada quando, all’improvviso, una Fiat Panda l’ha travolto in pieno provocandone il decesso.

IL DECESSO. Per Seit Hysinllari non c’è stato niente da fare, nonostante i soccorsi fossero arrivati sul posto immediatamente dopo l’incidente.

MALORE. Con lui c’era la figlia che non ha riportato ferite a causa dell’incidente, ma che è stata colta da un malore probabilmente provocato dallo shock dell’accaduto; per lei è scattato subito il ricovero presso l’ospedale Gruccia in Valdarno.

Smerciano banconote false ma finiscono in manette

0

 

I Carabinieri fermano una banda di malviventi che ricettava banconote false in arrivo dalla Campania. Dieci persone sono state arrestate ed, inoltre, sono scattate ben sedici perquisizioni tra le province di Arezzo e Perugia.
 

CARTE FALSE. Facevano stampare in Campania banconote false del taglio di venti, cinquanta, cento e duecento euro per poi distribuirle in Toscana e non solo.

L’ARRESTO. Ma l’ultimo carico di 10 mila euro in arrivo dal sud con destinazione Romania, non ha fatto molta strada: i Carabinieri di Arezzo hanno sgominato la banda di malviventi mettendo in manette dieci persone, di cui sei beccate in flagrante e quattro con un ordine di custodia cautelare. Oltre a ciò sono scattate anche sedici perquisizioni tra le province di Arezzo e Perugia.

ULTIMO CARICO. Il carico che doveva arrivare in Romania era diretto ad un contatto che la banda di falsari aveva nel paese romeno ma, prima che fosse recapitato a destinazione, le forze dell’ordine sono entrate in azione cogliendo sul fatto i sei “spacciatori” che sono finiti, poi, in manette.

La tramvia fa segnare il record: 40mila passeggeri al giorno

0

La tramvia avanza a tempo di record. In otto mesi, la prima linea del Sirio è passata da 25mila a 40mila passeggeri al giorno, “superando gli obiettivi progettuali”.

RECORD. Nel mese di ottobre, infatti, il tram toccato il record di oltre 40mila passeggeri al giorno, ma esperienze simili a quella fiorentina indicano che il traffico di passeggeri continua a crescere per l’intero primo anno di messa in esercizio commerciale. Ma non solo: il tram – spiega una nota di Ataf – ha ridotto di oltre 3mila veicoli al giorno il traffico privato sulla direttrice Scandicci – Firenze, dimostrando così di non essere una “moda” ma di rispondere ad un’ esigenza vera di residenti e lavoratori.

SPOSTAMENTI. Il collegamento dei due capolinea in 20 minuti – continua la nota – con una frequenza ormai a regime di 4 minuti, permette di spostare lavoratori, studenti e turisti in poco tempo, in totale sicurezza e con costi di gran lunga inferiori rispetto a quelli sostenuti per carburante e parcheggio dell’auto privata.

BONACCORSI. “Una scommessa vinta – commenta il presidente di Gest, Filippo Bonaccorsi – ma che può portare ancora risultati positivi, a patto di incidere su alcuni elementi che rischiano altrimenti di strozzare l’ulteriore sviluppo del trasporto su tram. “Per garantire l’ulteriore sviluppo di T1 – conlude Bonaccorsi – vanno prima di tutto realizzati i parcheggi scambiatori e ridisegnato sia il sistema del traffico privato sia i servizi di trasporto pubblico urbano, extraurbano e turistico. Dobbiamo puntare con più decisione verso un sistema che converga sulla tramvia, per sfruttarne al meglio tutte le potenzialità”.

Brozzi e Quaracchi, arrivano 700mila euro

Brozzi e Quaracchi, quasi 700mila euro per la riqualificazione.

PROGETTI. L’amministrazione comunale ha infatti da poco dato il via libera a due progetti che riguardano via San Bonaventura e via della Sala che, nei prossimi mesi, saranno interessati da interventi di manutenzione straordinaria della strada e per potenziare l’illuminazione pubblica.

PERIFERIE. “Questa Amministrazione è fortemente impegnata in una grande opera di manutenzione e riqualificazione della città – dichiara l’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei –. Città che non è soltanto centro storico. Anche le periferie, infatti, si meritano la stessa attenzione: gli interventi che abbiamo predisposto per la zona di Brozzi e Quaracchi vanno in questa direzione. Non dimentichiamo le periferie”.

VIA SAN BONAVENTURA. Per quanto riguarda il primo progetto, in via San Bonaventura si procederà al risanamento della carreggiata e del marciapiede. Questo sarà anche allargato e verrà realizzato ex novo il tratto di fronte all’ex convento di San Bonaventura. Il tutto per un investimento di 330mila euro. Per questo intervento sono già iniziate le procedure della gara di appalto per l’affidamento dei lavori che inizieranno ad anno nuovo.

ILLUMINAZIONE. Via San Bonaventura insieme a via della Sala sarà interessata anche da un intervento relativo all’illuminazione pubblica. Gli impianti sono infatti vecchi con alti costi di manutenzione e una illuminazione insufficiente. Pertanto è stato deciso di sostituire i vecchi lampioni con nuovi punti luce a norma per quanto riguarda il risparmio energetico e l’inquinamento luminoso in via della Sala e in via San Bonaventura (tratto fra via dei Cattani e via di Brozzi). In totale saranno messi in opera 70 punti luce (in sostituzione dei vecchi 41) che, in alcuni tratti saranno installati a parete, in altre invece saranno collocati su pali. I nuovi corpi illuminanti utilizzeranno lampade a risparmio energetico e la luce, grazie ai rifrattori in vetro piano, sarà inviata solo in direzione della strada eliminando la dispersione del flusso luminoso.

LAVORI EDILI. Previsti anche lavori edili di predisposizione come l’interramento dei cavi elettrici che consentirà di eliminare la filatura area. Il progetto esecutivo prevede anche la predisposizione della edile anche in via dei Cattani (fra via Curzio Malaparte e via delle Scuole) in attesa dell’approvazione della parte più strettamente legata ai punti luce. Per questo intervento sono stati stanziati 330.000 euro.

Sabato scatta il “No pedaggio day”

0

Una manifestazione per dire no al pedaggio sulla Firenze Siena. 

NO PEDAGGIO DAY. E’ il “no pedaggio day”, organizzato per la mattina di sabato 20 novembre dagli amministratori del Chianti e della Valdelsa che, insieme ai presidenti delle Province di Firenze e Siena, Andrea Barducci e Simone Bezzini, e all’assessore regionale Luca Ceccobao, faranno una manifestazione contro il pedaggio sulla Siena-Firenze.

LA MANIFESTAZIONE. Alle 9, da Siena, partirà il pullman “istituzionale” raccogliendo amministratori e parlamentari in città e presso tutte le diverse uscite della superstrada, fino ad arrivare a Firenze, alla Fortezza da Basso. E anche il Pd aderisce a questa protesta, chiedendo a tutti, militanti, iscritti e semplici cittadini, di partecipare al presidio-volantinaggio che si terrà alle 11.30 davanti all’ingresso della Fortezza in piazza Bambine e Bambini di Beslam a Firenze, in occasione della chiusura di “Dire e Fare”, manifestazione che si sottotitola per l’appunto “L’amministrazione pubblica in movimento”.

PARTITO DEMOCRATICO. “Vorremmo evitare – affermano Patrizio Mecacci, segretario del Pd metropolitano di Firenze, Elisa Meloni, segretaria del Pd provinciale di Siena, Brenda Barnini, segretaria del Pd Empolese-Valdelsa e Matteo Tortolini, responsabile trasporti e infrastrutture Pd Toscana – che in futuro prossimo si debba aggiungere al porta a porta anche il ‘porta a porta telematico’. Chiediamo non solo agli iscritti e agli elettori del Pd, ma a tutti i cittadini dei nostri territori, di mobilitarsi al fianco dei sindaci, dei presidenti delle Province e degli amministratori che stanno facendo una giusta battaglia contro un provvedimento iniquo e penalizzante per il nostro sistema economico. Siamo per il ‘No’ al pedaggio e per il ‘Sì’ all’ammodernamento di una delle più importanti strade di collegamento regionale, utilizzata quotidianamente da moltissimi pendolari e molte piccole imprese del nostro territorio”.

“Il governo – proseguono Mecacci, Meloni, Barnini e Tortolini – ha già proceduto con il balzello ai caselli autostradali di Certosa e Valdichiana e l’Anas sta per installare il sistema di pedaggiamento con porte telematiche, senza alcun coinvolgimento degli Enti Locali, senza alcuna garanzia che si facciano investimenti sulla strada e soprattutto colpendo indiscriminatamente i cittadini e le imprese che devono utilizzarla. Diciamo basta – concludono gli esponenti del Pd – alla politica del ‘Taglio i servizi e metto i balzelli’ di questo Governo: un ulteriore motivo, se ce ne fosse bisogno, della necessità che vadano a casa, non sapendo rispondere ad alcun problema del Paese”.

Fi-Pi-Li chiusa di notte verso il mare. Poi in direzione di Firenze

0

Continuano i lavori (e le chiusure) di notte sulla Firenze-Pisa-Livorno.

DIREZIONE MARE. Attualmente, fino al 18 novebre, l’intervento interessa il tratto tra Ginestra e Montelupo in direzione mare: carreggiata chiusa fino al 18 novembre in direzione mare, dalle 21 alle 6.

DIREZIONE FIRENZE. Terminato questo intervento, sarà la volta della carreggiata opposta, quella in direzione di Firenze. Per lavori alla pavimentazione, il tratto fra Montelupo e Ginestra sarà chiuso al transito per quattro notti venerdì 19 e poi lunedì 22, martedì 23 e mercoledì 24 novembre. Le interruzioni inizieranno alle ore 21 e termineranno alle ore 6.

USCITA OBBLIGATORIA. Per i veicoli provenienti da Pisa e Livorno e diretti verso Firenze sarà obbligatoria l’uscita a Montelupo con prosecuzione fino a Ginestra sulla viabilità ordinaria.

Massa, ancora una frana: cinque evacuati e un paese isolato

0

Ancora una frana in provincia di Massa.

LA FRANA. E’ accaduto ieri, provocando altre conseguenze nella zona. In seguito allo smottamento caduto sulla strada provinciale 4, infatti, cinque persone sono state evacuate, e l’intero paese di Antona è rimasto isolato.

LA DINAMICA. Secondo i primi rilievi effettuati dai tecnici della Provincia, un grande masso si sarebbe staccato da una parete rocciosa, rotolando sulla strada e finendo su uno dei terreni sottostanti, a pochi metri di distanza da un’abitazione.

EVACUATI. In quel momento, nell’abitazione si trovavano quattro persone, una giovane mamma con due bimbe piccole e la nonna, che hanno dovuto trascorrere la notte da parenti.