domenica, 6 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2854

La moschea? In viale Nenni c’è posto

Dopo aver accolto a braccia aperte le statue di Nigbo ed essersi dichiarato disponibile a dare una casa anche alla discussa statua di Greg Wyatt, sotto sfratto da piazza Signoria, il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D’Eugenio adesso fa spazio alla moschea.

VIALE NENNI. Il luogo ideale? Secondo quanto dichiarato alla stampa da D’Eugenio in viale Nenni ci sarebbe posto. Non preoccupano il presidente di quartiere le polemiche annesse al progetto moschea. Il Q4, secondo lui, viene da una lunga scuola di convivenza e tolleranza religiosa.

CONTRARI. Non la pensano allo stesso modo i consiglieri Pdl Roselli e Bagnai, che rispettivamente dagli scranni di Palazzo Vecchio e del Q4, accusano D’Eugenio di andare alla ricerca di visibilità e di trattare il territorio “come un ‘signorotto’ locale che pensa di disporne a suo libero piacimento”. “Riteniamo inoltre – sottolineano Roselli e Bagnai – che in nome della tolleranza e dell’accoglienza, secondo il Presidente D’Eugenio componenti peculiari del Quartiere 4, non si possa accogliere in modo incondizionato l’ipotesi di una moschea”.

IMAM. Nel frattempo però i contatti tra D’Eugenio e l’imam Izzedin Elzir ci sono stati, l’ultimo proprio ieri. E l’idea ha avuto anche l’appoggio di don Mazzi, storico parroco dell’Isolotto.

Perseguita la ex moglie e finisce in manette

0

 

A Carrara un uomo è stato arrestato perché perseguitava la ex moglie. Non volendo rassegnarsi alla separazione, continuava a seguirla ovunque lei andasse.
 

LA VICENDA. È successo a Carrara ma purtroppo non è un nuovo argomento: un uomo di 42 anni è stato arrestato dalla polizia perché perseguitava la ex moglie da molto tempo.

DIVIETI INFRANTI. La donna aveva chiesto la separazione, ma nonostante il fatto che gli fosse detto di starle lontano e gli fosse addirittura stato vietato di avvicinarla, lui continuava a seguirla ovunque lei si recasse.

PERSECUZIONE. L’uomo, non volendo rassegnarsi alla ormai compiuta separazione, seguiva ossessivamente la signora e la tempestava di telefonate giornaliere; l’uomo, pur di continuare ad importunare la donna, avrebbe anche ricorso alla tattica di prendere una casa in affitto vicina a quella della ex moglie.

Protesta, sceso dal tetto l’assessore

0

L’assessore Allocca ha passato la notte sul tetto dell’Albergo popolare di Piazza del Carmine in compagnia di altre due persone. E’ poi sceso stamani dopo l’intervento dei vigili urbani .

L’INIZIATIVA. “Macelleria sociale”. Così l’assessore regionale Salvatore Allocca definisce l’operazione di tagli messa in atto dal Governo a danno degli enti locali. E per protesta è salito sul tetto dell’Albergo popolare di piazza del Carmine. “Voglio restare sul tetto per alcuni giorni”, ha dichiarato l’assessore.

LA PROTESTA. “Il Governo fa macelleria sociale: i cittadini e i lavoratori sono parte lesa, così come Regioni ed enti locali ed è senza precedenti l’attacco del Governo allo stato sociale, ai diritti di cittadini e lavoratori”. Con queste motivazioni l’assessore regionale al welfare è salito stamani sul tetto dell’Albergo Popolare.

SOLIDARIETA’. Immediato il sostegno da parte della consigliera comunale Ornella De Zordo (Perunaltracittà). “La manovra del decreto legge 78 – spiega la De Zordo – comporta una riduzione drastica delle risorse destinate agli interventi sociali, al sostegno all’occupazione, alla scuola, alla sanità, oltre che al trasporto pubblico. Penalizza dunque esattamente la parte più debole della popolazione, quella già vessata da una crisi economica che ha fatto diminuire il suo reddito e l’ha privata di servizi spesso indispensabili per non scivolare in situazioni insostenibili”.

“La forma di mobilitazione dell’assessore – continua la consigliera –  è utile a mettere in evidenza le conseguenze catastrofiche che avrà un taglio di 320 milioni di euro alla Regione Toscana per il 2011- e di 360 per il 2012 – un taglio che non può essere ammortizzato con la pur necessaria eliminazione di sprechi. E’ quindi necessario lo scorporo delle spese sociali dal patto di stabilità e che si possano impegnare spese per l’emergenza abitativa e altri servizi tanto più indispensabili in una contingenza quale quella che stiamo vivendo. Ci auguriamo che la sua coraggiosa protesta non resti un caso isolato”.

LA NOTTE. L’assessore aveva annunciato ieri sera che non sarebbe sceso dal tetto neanche per andare a casa a dormire ma che, anzi, avrebbe dormito sul tetto con un sacco a pelo e l’imbracatura di sicurezza e che la mattina sarebbe andato a lavoro come al solito per poi tornare sul tetto. Così ha fatto Salvatore Allocca (Fds), assessore al welfare della Toscana, che ha visto salire con lui anche gli operai che difendono il loro posto. La notte però l’hanno passata sul tetto solamente l’assessore Allocca, l’ex consigliere regionale di Prc Ciabatti e il consigliere regionale Fds-Verdi, Marini.

LA MATTINA DOPO. Come aveva detto, questa mattina Allocca dovrebbe scendere dal tetto per un impegno istituzionale; vuole però trattare con i Vigili, che stanno premendo per farlo scendere, perché la sua intenzione è tornare sul tetto per protesta, mentre il Comune vorrebbe fare scendere lui e tutti coloro che sono ancora lassù.

Ricerca scientifica. La cecità rallenta grazie ad un nuovo farmaco

0

Una ricerca in collaborazione tra l’Università di Pisa e l’Università di Milano, scopre un farmaco capace di rallentare la retinite pigmentosa, malattia ereditaria che porta alla cecità.
 

LA SCOPERTA. La scoperta di un trattamento farmacologico che rallenta la degenerazione della retina e che, quindi, porta più lentamente alla cecità, è stata possibile grazie alla collaborazione tra le Università di Pisa e Milano e al supporto del CNR di Pisa.

GRUPPO DI RICERCA. In particolare, lo studio e’ stato realizzato dal gruppo diretto dalla professoressa Maria Claudia Gargini del dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia e Biotecnologie dell’Università di Pisa, dalla dottoressa Enrica Strettoi dell’istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa e dal professor Riccardo Ghidoni dell’Università di Milano. Molti anche i collaboratori quali l’ingegner Paolo Gasco della Nanovector di Torino, la dottoressa Ilaria Piano del dottorato di ricerca in Scienze del farmaco e delle sostanze bioattive della facoltà di Farmacia di Pisa, la dottoressa Elena Novelli della Fondazione Bietti e la dottoressa Giusy Sala dell’Università di Milano.

IL FARMACO E LA SOMMINISTRAZIONE. La ricerca, che per il momento ha dato risultati positivi anche se testata sui topolini e non sugli esseri umani, è profondamente innovativa sia dal punto di vista del farmaco impiegato, sia dal punto di vista del metodo di somministrazione. Quest’ultimo infatti prevede che il farmaco sia somministrato attraverso una procedura non invasiva composta da gocce oculari e quindi sotto forma di collirio. Il farmaco in sé, invece, è formato da una molecola che si chiama myriocin, che inibisce la morte cellulare rallentando la degenerazione della retina e permettendo, così, di rallentare il processo che porta alla cecità.

PUBBLICAZIONI. I recenti risultati raggiunti dalla ricerca scientifica in questo campo sono stati anche pubblicati sulla rivista americana Proceedings of national academy of sciences.

 

Affitti a meno? Palazzo Vecchio ti rimborsa l’Ici

0

Affitti alle stelle e sfratti raddoppiati nel giro di un anno, nell’80% dei casi per morosità. Una vera e propria emergenza sociale a cui il Comune di Firenze tenta di dare una risposta nuova: nasce l’Agenzia per la casa e ai proprietari che accettano di abbassare il canone del 15% sui patti territoriali offre il totale rimborso dell’Ici e l’affitto garantito per un anno in caso di mancato pagamento da parte degli inquilini.

L’AGENZIA. Lo sportello è stato inaugurato oggi, in via Pietrapiana 53, grazie a un fondo di garanzia di 500mila euro già messi a bilancio da Palazzo Vecchio. Qui sarà possibile avere tutte quelle informazioni (anche attraverso il portale web www.agenziacasa.comune.fi.it) sulle diverse problematiche abitative con consulenze e supporto sia per proprietari e inquilini o, ad esempio, come si possa accedere al contributo a sostegno dell’affitto.

DIRITTO ALLA CASA E ALL’AFFITTO. “Il diritto alla casa per ogni cittadino – spiega l’assessore alla casa Claudio Fantoni – è un valore che avvertiamo come nostro. Sono tante le persone, i giovani e le famiglie che oggi si trovano in difficoltà. Oltre l’80% degli sfratti sono dovuti a morosità, spesso incolpevole. Accanto a questo ci sono i piccoli proprietari per cui un affitto rappresenta una fonte di reddito familiare fondamentale. Da qui l’idea del Comune di Firenze di attivare uno strumento per mettere in contatto inquilini e proprietari, offrendo a entrambi opportunità e garanzie”.

Stasera a Villa Arrivabene il protagonista sarà Mozart

0

Stasera a Villa Arrivabene, nel cuore del Quartiere 2, avrà luogo il secondo appuntamento autunnale delle “Conversazioni musicali”. In programma ci sono “Le nozze di Figaro” di Mozart.

CICLO DI APPUNTAMENTI. Le “Conversazioni musicali”, organizzate dal Quartiere 2, è un ciclo di appuntamenti durante i quali vengono presentate le maggiori opere della stagione 2010-2011 del Maggio Musicale Fiorentino. Curiosità, storia e ascolto dei brani sono gli ingredienti fondamentali delle serate culturali e musicali.

STASERA. L’appuntamento di oggi è previsto per le ore 17 a Villa Arrivabene in Piazza Alberti e protagonista della serata sarà Wolfgang Amadeus Mozart con una fra le sue opere più famose, “Le nozze di Figaro”.

LE NOZZE DI FIGARO. L’opera in questione è frutto della felice collaborazione tra Mozart e Lorenzo da Ponte che, successivamente, crearono insieme anche il “Don Giovanni” e “Così fan tutte”. L’opera “Le nozze di Figaro” fu messa in scena per la prima volta al teatro Burgtheater di Vienna il 1º maggio 1786 ed ottenne un successo talmente strepitoso che l’imperatore dovette emanare un decreto per limitare le richieste di bis, per far sì che le repliche non durassero troppo.

INGRESSO LIBERO. Tornando alla rappresentazione di questa sera, l’incontro è presentato dagli Amici del Teatro Musicale ed è ad ingresso libero.

INFO. Per chi volesse maggiori informazioni, il numero da chiamare è il seguente: 0552767828.

Licenziamento in massa alla Eaton, Rossi appoggia l’esproprio

0

“Se il sindaco procederà all’esproprio avrà il mio appoggio”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Enrico Rossi, intervenendo in merito alla situazione dello stabilimento Eaton di Massa, i cui 304 dipendenti rischiano il posto entro meno di 2 mesi.

L’ESPROPRIO. Risale a qualche giorno fa l’annuncio del sindaco di Massa, Roberto Pucci, disposto a procedere all’esproprio dei terreni dove risiede la Eaton pur di mettere un freno al licenziamento di massa annunciato dalla Eaton per gli oltre 300 dipendenti. Dopo due anni di cassa integrazione gli operai si ritroverebbero senza lavoro a partire dal 15 dicembre.

ROSSI. Oggi il governatore Rossi si è dichiarato pronto ad appoggiare l’iniziativa del sindaco. “La Eaton non richiederà la cassa integrazione. Né di un anno, come potrebbe, né di 4 mesi come da noi proposto. E’ incomprensibile. Se il sindaco procederà all’esproprio avrà il mio appoggio. Continueremo a lavorare alla reindustrializzazione dell’area. Pretendo rispetto per i lavoratori toscani”.

Una scampagnata in bicicletta per la ricerca scientifica

0

Si terrà domenica prossima 24 ottobre la sesta edizione de “Una pedalata per il Meyer” finalizzata al sostegno della ricerca scientifica contro i tumori infantili.

LA PEDALATA. Il Gruppo Ciclistico Campi 04 San Donnino ha organizzato anche quest’anno, con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio, la manifestazione benefica “Una pedalata per il Meyer” che si pone l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca contro i tumori infantili.

PERCORSO. Altro non è che un raduno ciclistico autogestito che passa da Montagnana e Chiesanuova, località ben conosciute da chi è amante delle scampagnate in bicicletta. I ciclisti che parteciperanno alla pedalata, una volta arrivati a Montagnana e a Chiesanuova, saranno controllati; ciò avverrà dalle ore 9.00 alle ore 10.30 in entrambi i punti stabiliti.

LOTTERIA. Alla fine del percorso è previsto un banchetto di ristoro, mentre nel corso della manifestazione sarà indetta una lotteria il cui ricavato, messo insieme a quello delle iscrizioni, andrà alla ricerca per i tumori infantili a cura dell’associazione Noi per Voi Onlus di Firenze.

CONTROLLI. I controlli effettuati nei punti di Montagnana e Chiesanuova verranno, poi, consegnati al giudice all’arrivo al circolo di San Donnino, luogo in cui verrà redatta la classifica dei concorrenti, mentre la premiazione è prevista per fine stagione.

ISCRIZIONI. Coloro che vogliono iscriversi dovranno recarsi al punto informativo, che si trova al circolo Arci di San Donnino, il 24 ottobre dalle 8 alle 12; il costo di partecipazione è di 5 euro e il ricavato verrà devoluto alla ricerca.

BARUFFI. Il presidente del Campi 04, Mauro Baruffi, spiega che la pedalata per il Meyer viene fatta anche quest’anno per raccogliere più fondi possibili da devolvere alla ricerca scientifica che sta tentando di sconfiggere i tumori infantili. L’intenzione è quella di consegnare il ricavato al reparto oncologico dell’ospedale Meyer il giorno della Befana, così come è stato fatto l’anno passato, insieme a tanti doni per i bambini.

TULIMIERO. Infine il presidente di Noi per Voi, Pasquale Tulimiero, ha espresso contentezza nel vedere il mondo ciclistico toscano appoggiare i progetti di ricerca scientifica contro i tumori e le leucemie infantili.
“Ringrazio il Campi 04 che ormai ha fatto della pedalata per il Meyer e dell’iniziativa del giorno della Befana, un doppio appuntamento annuale fisso, importante, regalando un sorriso in più ai bambini ricoverati”, ha sottolineato Tulimiero.

Teatro a prezzi stracciati per disoccupati e cassintegrati

0

Senza un lavoro o in cassa integrazione? Vietato abbattersi e arrendersi a tagliare le spese culturali. A tagliare i prezzi degli spettacoli ci pensa il Teatro del Popolo di Castelfiorentino, che offre sconti per disoccupati e cassintegrati, perché si sa che le prime voci ad essere tolte dalla lista della spesa sono quelle dedicate allo svago.

L’INIZIATIVA. Ecco che allora il Teatro del Popolo si attrezza e riporta la cultura a portata di tutte, ma proprio tutte le tasche. I biglietti per alcuni degli spettacoli in cartellone nella nuova stagione saranno in vendita a solo 5 euro. Per averne diritto basterà presentare la documentazione rilasciata dal Centro per l’impiego. E via a teatro, certificato di disoccupazione alla mano.

Scuola Marescialli, anche la Presidenza del Consiglio parte civile

0

La Presidenza del Consiglio e il Ministero delle infrastrutture si sono costituite parte civile nel processo per l’appalto della scuola marescialli di Firenze. Lo hanno deciso i giudici del tribunale di Roma, accogliendo un’ istanza presentata dall’avvocato di parte civile nella prima udienza del processo.

IL PROCESSO. Il processo, nato da un filone dell’inchiesta sugli appalti del G8, vede imputati l’ex presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici Angelo Balducci; l’ex provveditore alle opere pubbliche della Toscana, Fabio De Santis; l’imprenditore Francesco Maria De Vito Piscicelli e il manager Riccardo Fusi.