lunedì, 7 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2857

Ecco il Risorgimento alla toscana

Storie e personaggi del Risorgimento in Italia e in Toscana sbarcano in libreria, in una serie di incontri che si terranno da domani, martedì 19 ottobre, a martedì 30 novembre, alla Libreria de’ Servi.

I MILLE IN RIVA D’ARNO. L’organizzazione è del Comitato Fiorentino per il Risorgimento che attraverso la presentazione di libri che illustrano le vicende storiche di quest’epoca, i personaggi, la spedizione di Garibaldi, etc, vuole ridare valore a questo scorcio di storia fondamentale per il nostro paese. Sarà il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani insieme al professor Adalberto Scarlino del Comitato Fiorentino a presentare domani alle 17.30 la prima di queste opere, scritta da A. Lombardi che narra la vita di Ferdinando Bartolomei, gonfaloniere, primo sindaco di Firenze nell’Italia unita.

I LIBRI. Fra i libri in calendario (gli incontri e le presentazioni sono tutte alle 17,30) Risorgimento e questione sociale (9 novembre) di Fabio Bertini; Figure & figuri del Risorgimento (16 novembre) di Indro Montanelli; Garibaldi orizzonti mediterranei (23 novembre) di Anita Garibaldi Jallet e Anna Maria Lazzarini del Grosso.

Ecco il calendario degli appuntamenti:
martedì 19 ottobre ore 17.30
Ferdinando Bartolommei, di A. Lombardi, a cura di Mariella Pallavicino Marchi.
Intervengono il sindaco di Firenze Matteo Renzi e Adalberto Scarlino
martedì 26 ottobre ore 17.30
Luigi Settembrini:L’ergastolo di Santo Stefano a cura di Riccardo Navone e Simonetta Michelotti.
Intervengono Simonetta Michelotti e Livio Ghelli
martedì 9 novembre ore 17.30
Risorgimento e questione sociale di Fabio Bertini.
Intervengono Fabio Bertini e Donatella Cherubini
martedì 16 novembre ore 17.30
Figure & figuri del Risorgimento di Indro Montanelli.
Intervengono Sergio Casprini e Alberto Malvolti, presidente della Fondazione Montanelli Bassi.
martedì 23 novembre ore 17.30
Garibaldi orizzonti mediterranei di Anita Garibaldi Jallet e Anna Maria Lazzarini del Grosso.
Intervengono Anita Garibaldi Jallet e Paola Fioretti
martedì 30 novembre ore 17.30
I Mille. Un toscano a fianco di Garibaldi, di Giuseppe Bandi.
Intervengono Cosimo Ceccuti e Ugo Barlozzetti

La Normale di Pisa festeggia 200 anni con il Presidente Napolitano

0

 

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, stamani era in visita all’Università Normale di Pisa per festeggiare i duecento anni della scuola toscana. Ad aspettarlo anche un corteo di studenti che manifestavano contro il ddl Gelmini.
 

DUECENTO ANNI. Compie oggi 200 anni la Normale di Pisa che per l’occasione è stata festeggiata da un accanito tifoso di tutto rispetto: il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
La Scuola di Pisa è stata fondata da un decreto dell’imperatore francese Napoleone il 18 ottobre 1810 e da quel giorno ha annoverato tra i suoi studenti persone che sono diventate, poi, personaggi illustri come i premi Nobel Giosuè Carducci, Enrico Fermi e Carlo Rubbia.

VISITA DELLA SCUOLA. Al suo arrivo, scendendo dalla macchina, il Presidente Napolitano ha salutato la folla che lo acclamava con un gesto della mano e si è recato a visitare lo storico edificio di Piazza dei Cavalieri accompagnato dall’uscente direttore, Salvatore Settis, e dal neo eletto direttore Fabio Beltram.

STUDENTI. Questa mattina ad aspettare il Presidente, al di là delle transenne, c’erano anche decine di studenti che mostravano striscioni con lo slogan “Università pubblica” e che distribuivano volantini che spiegavano i motivi del loro “no” al ddl Gelmini; insieme a loro erano presenti anche i rappresentanti del Movimento dei ricercatori.  

MOSTRA. Il Presidente Napolitano ha poi visitato parte della mostra “Una storia Normale” sui 200 anni di vita della Scuola ed ha ammirato il bozzetto dell’opera d’arte di Ivan Theimer vincitrice del concorso internazionale per la piazza “San Silvestro ideale”, indetto dalla Fondazione CariPisa per il bicentenario dell’Università.

LE PAROLE DI NAPOLITANO. Durante il dialogo con i rappresentanti degli studenti e del corpo accademico, Napolitano ha detto di condividere le forti preoccupazioni da parte di studenti e docenti per le difficili condizioni universitarie che non si possono ignorare. Il Capo dello Stato ha riferito di non voler interferire nelle decisioni del governo e del Parlamento ed ha ribadito la necessità di dare rilievo effettivo, “non a parole ma con i fatti”, alla ricerca e alla formazione.

CELEBRAZIONI. Dopo aver salutato la folla che lo acclamava con un un caloroso applauso, il Presidente Napolitano si è diretto verso il Teatro Verdi dove si è svolto il convegno celebrativo per i duecento anni dalla fondazione della Normale. L’appuntamento al Teatro Verdi è ricco di eventi per il Capo dello Stato: la consegna dei diplomi a 108 allievi, il video messaggio dell’ex allievo Carlo Azeglio Ciampi, ma anche interventi di illustri professori e relatori ed infine la relazione del francese Olivier Faron, direttore dell’Ecole Normale Supérieure de Leyon.

Fiorello fa sei: nuova replica al Mandela Forum

0

Il Fiorello Show Tour torna per la sesta volta sul palco del MandelaForum di Firenze.

LA NUOVA REPLICA. Dopo aver già conquistato Firenze con le quattro repliche (tutte esaurite) del 29 e 30 gennaio, e del 23 e 24 aprile scorsi, Fiorello annuncia un nuovo spettacolo oltre quello già previsto del 26 novembre. Da oggi sono infatti disponibili alla vendita i biglietti per la replica straordinaria del 27 novembre (inizio ore 21).

BIGLIETTI. Anche in questa occasione, il Mandela Forum sarà allestito come un grande teatro, e tutti i posti saranno numerati. Questi i prezzi: 56,50 euro per il primo settore, 43,50 euro per il secondo settore, 34,50 euro per il terzo settore e 26,00 euro per il quarto settore (tutti più diritti di prevendita). I biglietti per la nuova data potranno essere acquistati a partire da oggi presso gli oltre cento punti vendita del Circuito Regionale Box Office e nei punti Ticket One. La vendita on line sarà disponibile su www.ticketone.it,  www.teatroverdionline.it e su www.boxol.it.

IL TOUR. Sono già 24mila gli spettatori fiorentini e toscani che hanno assistito alle tappe precedenti del tour. Il Fiorello Show Tour, regia di Giampiero Solari, è un flusso di storie e di canzoni che, nel corso delle diverse tappe, si evolve e cambia ad ogni appuntamento. In un continuo divenire e in continuo movimento, Fiorello, accompagnato sul palco dal maestro Enrico Cremonesi e la sua band, trasforma ancora una volta i fatti di attualità e gli elementi del quotidiano in uno show tutto nuovo di oltre due ore. La scaletta si nutre molto dell’ispirazione artistica del momento e Fiorello riesce a rendere lo spettacolo ogni sera diverso, con gag, canzoni, battute, imitazioni, racconti di vita vissuta ed improvvisazioni. Dunque, anche se si tratta di un ritorno, non mancheranno le novità.

AUTORI. Gli autori del Fiorello Show Tour, oltre allo stesso Rosario Fiorello, sono Francesco Bozzi, Riccardo Cassini, Alberto Di Risio e Federico Taddia, con la collaborazione ai testi di Pierluigi Montebelli.

Il rugby si giocherà a San Bartolo a Cintoia

0

 

Nei prossimi anni San Bartolo a Cintoia ospiterà il secondo polo sportivo cittadino che sorgerà in un’area di dieci ettari e che vedrà anche la costruzione di un campo da rugby e football americano.

 DOVE. In prossimità del Viadotto all’Indiano c’è un’area di 10 ettari che, attualmente, ospita solamente un anello ciclistico ma che, prossimamente, ospiterà altre strutture sportive e contribuirà così a creare un parco sportivo a tutti gli effetti.
 

STRUTTURE. Gli impianti che sorgeranno in questo ampio spazio sono, senza dubbio, un campo da rugby e football americano delle dimensioni di 120×70 metri, una parete per l’arrampicata e una palestra per lo squash, ma non mancheranno anche una piscina e un palazzetto per il basket. Infine l’intero impianto sportivo sarà attraversato da una pista ciclistica lunga due chilometri che si connetterà all’esistente anello ciclistico.

RUGBY. L’impianto del rugby sarà dotato di una tribuna coperta per circa 750 spettatori, di due spogliatoi per gli atleti con annessi servizi igienici e docce accessibili anche ai disabili e di due spogliatoi per gli arbitri; verrà costruita anche l’infermeria, un ufficio, la sede della società, un piccolo magazzino e il locale quadri elettrici. Le centrali idrica e termica e un magazzino per riporre le attrezzature per il campo, saranno collocati in una palazzina a lato della tribuna; infine un tunnel interrato che termina con una rampa di scale sul campo sarà l’accesso degli atleti al territorio di gara. Per tutto il progetto è prevista una spesa di circa 1.600.000 euro.

GESTO SIMBOLICO. Nella mattina di sabato scorso, 16 ottobre, il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, ha posato la prima pietra sul futuro campo da rugby e football americano. Con lui erano presenti anche il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D’Eugenio affiancato dalla presidente della commissione sport Donatella Villani, il presidente del Coni provinciale Eugenio Giani, il presidente regionale della Federazione Italiana Rugby Riccardo Bonaccorsi e i responsabili dei Guelfi Football americano e del Bombo Rugby.

LE PAROLE DI NARDELLA. Il vicesindaco Nardella ha sottolineato che il futuro parco sportivo è il progetto più ambizioso che, per i prossimi anni, terrà impegnati gli addetti ai lavori e che, proprio per la sua enorme importanza, è stato inserito anche nei cento luoghi del sindaco Renzi. La proposta innovativa del vicesindaco, poi, è quella di “bandire un concorso di idee per dare un nome e un’anima a questo complesso sportivo che le società faranno vivere ogni giorno”.

“Ciceroni” a giro per Firenze illustrano cinque percorsi emozionali

0

 

Arriva a Firenze l’iniziativa “Turismo DOC”, cinque percorsi emozionali alla scoperta dell’anima del capoluogo toscano. A fare da guida saranno cinque professori della Facoltà di Architettura nelle vesti di “Ciceroni”.

 PROMOTORI. “Turismo DOC” è l’iniziativa proposta dall’assessorato al turismo, rappresentato da Elisabetta Cianfanelli, nell’ambito del Festival della Creatività 2010 che prenderà il via il prossimo giovedì 21 ottobre e che si svolgerà in diversi luoghi della città.

 OBIETTIVO. I cinque percorsi emozionali sono stati pensati per condurre i cittadini alla scoperta del cuore della città attraverso luoghi d’arte e tipiche botteghe artigiane; lo scopo è riscoprire e sperimentare esperienze inconsuete e atmosfere spesso dimenticate.

 CICERONI. A guidare i “curiosi” attraverso la città per cinque giorni consecutivi, saranno cinque professori della Facoltà di Architettura che conoscono bene il territorio fiorentino e che, per l’occasione, vestiranno i panni di “Ciceroni” illustrando al pubblico tutti quei luoghi ricchi di emozione.
Ecco i nomi dei prescelti Ciceroni: Carlo Cresti, Francesco Gurrieri, Roberto Maestro, Franco Montanari e Massimo Ruffilli.
 

LE PAROLE DI CIANFANELLI. L’assessore al turismo Elisabetta Cianfanelli spiega che i professori scelti hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa “Turismo DOC” testimoniando così “la passione per la loro città e la voglia di condurre le persone a rivivere intensamente Firenze, a volte riscoprendola nei lati più nascosti e affascinanti”.

PROGRAMMA. Ecco il programma completo delle cinque giornate culturali:
• 21 ottobre 2010 – Cicerone professor Francesco Gurrieri
ore 15.30 ritrovo presso piazza Santo Spirito. Si visiteranno la Chiesa di Santo Spirito e il Museo della Fondazione Romano.
Ore 17.00 Fratelli Ugolini Bronzisti, via Drago d’Oro 25.
• 22 ottobre 2010 – Cicerone professore Carlo Cresti
ore 15.30 ritrovo presso piazza Santissima Annunziata. Visite della Chiesa di Santissima Annunziata, del complesso degli Innocenti e dell’Accademia di Belle Arti.
• 22 ottobre 2010 – Cicerone professor Franco Montanari
ore 16.30 Ritrovo presso piazza Ognissanti
• 23 ottobre 2010 – Cicerone professor Massimo Ruffilli
ore 16.00 ritrovo presso monumento a Filippo Brunelleschi (Palazzo Canonici, piazza Duomo). Si visiteranno Santa Maria del Fiore, la Chiesa di Santa Maria Maggiore e Palazzo Ginori.
ore 17.30 Un tè da Loretta Caponi, piazza Antinori 4r
• 24 ottobre 2010 – Cicerone professor Roberto Maestro
ore 11.00 ritrovo presso Santa Verdiana. Visita del complesso delle Murate, Largo Annigoni.

INFO. Per coloro che volessero avere maggiori informazioni e per chi volesse partecipare ai percorsi, per i quali è necessaria l’iscrizione, telefonare al numero 055/2625966.

Stazione di Rifredi, biglietteria chiusa da oggi

Stazione di Rifredi, da oggi al 26 ottobre biglietteria chiusa per lavori.

LAVORI. Per consentire alcuni interventi di manutenzione e adeguamento ai locali, da lunedì 18 a martedì 26 ottobre la biglietteria di Firenze Rifredi resterà chiusa al pubblico.

BIGLIETTI. Durante i giorni di chiusura, i biglietti per i treni regionali potranno essere acquistati alla macchina self service, al bar e all’edicola di stazione o negli altri 9 punti vendita esterni presenti nel quartiere di Rifredi. I viaggiatori in partenza con treni a lunga percorrenza (Intercity) potranno acquistare il biglietto a bordo treno senza pagare nessun sovraprezzo.

I biglietti possono essere acquistati, oltre che nelle altre biglietterie, anche nelle agenzie di viaggio convenzionate e sul sito www.ferroviedellostato.it. Alcune tipologie di biglietti si possono inoltre comprare semplicemente telefonando al call center di Trenitalia, al numero 892021.

Editori indipendenti, appuntamento a Pisa

0

Pisa, alla stazione Leopolda torna il Pisa Book Festival. L’ottava edizione della kermesse aprirà le sue porte il prossimo 22 ottobre, con la presenza di 156 case editrici. Per tre giorni la città toscana sarà il punto di riferimento per la promozione degli editori indipendenti e vetrina d’eccezione per quei titoli che non sempre si trovano nei canali tradizionali della distribuzione.

PORTOGALLO. Le sue sedi espositive, il Palazzo dei Congressi per il Pisa Book Festival (PBF) e la Stazione Leopolda per il Pisa Book Junior (PBJ), saranno collegate con un trenino in modo da non far perdere al visitatore nessuno degli eventi, seminari e laboratori presenti in questa edizione. Paese ospite di quest’anno è il Portogallo, affascinante nazione mediterranea con una letteratura che abbraccia mondi lontani come l’Africa, il Sud America e l’Estremo Oriente. Il Festival conterà sulla presenza dei prestigiosi scrittori José Eduardo Agualusa, Valter Hugo Mae, Helder Macedo e Francisco José Viegas. Il Festival, organizzato sotto la direzione di Lucia Della Porta, ha la Fondazione Caripisa come sponsor principale, e il sostegno del Centro per il Libro e la Lettura, della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Pisa.

LE SEDI. Dall’anno scorso la fiera ha due sedi, il Palazzo dei Congressi e la Stazione Leopolda, situate sulle rive opposte dell’Arno a breve distanza tra loro e collegate da un trenino. Le due sedi sono la soluzione ideale per una manifestazione che è cresciuta molto negli anni, che ha bisogno di grandi spazi, ma che vuole restare legata alla città e al suo centro storico. Infatti, nel 2009 oltre 30.000 persone hanno visitato la manifestazione. Il Palazzo dei Congressi ospita 125 stand dei più importanti editori indipendenti. Al piano terra è stato individuato un settore internazionale con un grande spazio dedicato al paese ospite d’onore, il Portogallo. Il Palazzo offre inoltre due grandi sale per i convegni, due sale per le presentazioni e un caffè letterario per gli incontri con l’autore. Al terzo piano è stata individuata l’Area Business con la sala per il laboratorio di scrittura creativa, la sala per gli agenti letterari, il Centro di Traduzione Letteraria e la sala stampa.

INVITATI. Tra gli inviati di questa edizione: Vincenzo Cerami, Ugo Riccarelli, Valeria Palumbo, Gian Luca Favetto, Carlo D’Amicis, Alberto Patrucco, Roberto Innocenti, Michela Murgia e Marcia Theophilo, la poetessa candidata al Nobel. In un momento di epocale cambiamento dell’industria del libro, il PBF propone la zona e-biblio dove si presentanno libri sui nuovi formati digitali (ipad, kindle e nook) e seminari con esperti del settore per soddisfare sia le esigenze di aggiornamento di editori, librai e distributori, sia la curiosità del pubblico.

NOVITA’. Parte del programma è riservato, come sempre, alle presentazioni degli editori che a Pisa promuovono le loro novità autunnali, spesso in anteprima. Tra le novità di questa edizione c’è La Borsa del Libro, tavola rotonda con alcuni Centri per la Promozione del Libro per parlare dei contributi alla traduzione e presentare nuovi titoli ancora inediti in Italia. Saranno rappresentati il Belgio, l’Olanda, il Portogallo, la Svizzera e l’Italia. Invece, per il ciclo di incontri sulla traduzione letteraria è previsto un seminario sulla traduzione di filastrocche con Franco Nasi, una tavola rotonda sulla traduzione della letteratura per ragazzi e lo spettacolo Sputare negli stivali, con la voce di Paolo Nori e il pianoforte di Antonio Zambrini.

Anche quest’anno il PBF organizza l’iniziativa Green Book, un premio che riconoscerà il lavoro dell’ autore che ha contribuito di più a diffondere l’amore per le piante e la natura. La Stazione Leopolda ospita nel grande salone espositivo 35 stand dei più apprezzati editori per ragazzi, la grande Libreria Junior che offre titoli di editori indipendenti che non sono venuti personalmente con uno stand, uno spazio incontri e uno spazio biblioteca. Al primo piano si trova la sala convegni con un’ area mostra . Nel cortile si trovano tre sale per i laboratori: Miniclub (per bambini 2-7 anni) Discovery (7-12 anni) e Safari, luogo di avventura per tutti. Anche importanti nomi nel settore dei ragazzi hanno già accettato l’invito: Roberto Piumini, Beatrice Masini, Sandro Natalini e Francesca Capelli. Debutta nell’edizione 2010 il mondo dell’illustrazione per l’infanzia, con una mostra legata al concorso per illustratori esordienti organizzato in collaborazione con Bibiana, la biennale d’illustrazione di Bratislava e il Museo della Grafica di Pisa.

IL PAESE OSPITE. La fiera ha iniziato nel 2005 un percorso di conoscenza della produzione editoriale dei paesi europei e ha gettato le basi per una presenza costante di operatori internazionali in fiera. Dopo la Romania, la Repubblica Ceca, la Svizzera italiana, la Norvegia e il Belgio francofono, quest’anno è la volta del Portogallo. Costruito in collaborazione e con il sostegno del Ministero della Cultura Portoghese, dell’Istituto Camoes, dell’Ambasciata del Portogallo in Italia, del Pen Club Portoghese e della Facoltà di Lingue dell’Università di Pisa, il programma avrà uno sguardo a 360 gradi su libri e autori portoghesi. Per rappresentare la letteratura portoghese al festival sono stati invitati i più importanti autori contemporanei: Valter M. Mae, Josè Eduardo Agualusa, Francisco José Viegas, Helder Macedo, Caterina Nunes de Almeida e Maria do Rosario Pedreira.

INFORMAZIONI. Ulteriori informazioni e programma: www.pisabookfestival.com.

Asfalto nuovo in viale Belfiore. Ma non solo

0

Asfaltatura notturna in viale Belfiore, risanamento di via Panciatichi, piazza Mattei e via delle Oblate, ma anche i lavori per nuovi allacci in via Giovanni dalle Bande Nere e via Palazzo dei Diavoli e per l’abbattimento di barriere architettoniche in via del Romito: sono questi alcuni degli interventi in programma questa settimana sulle strade cittadine.

VIALE BELFIORE. Per quanto riguarda i lavori di asfaltatura e risanamento della carreggiata, l’intervento più significativo è quello che interesserà viale Belfiore. I lavori saranno effettuati di notte a partire dalla serata di lunedì 18 fino a sabato 23 ottobre in orario 21.30-6.30. Nelle prime tre notti i lavori interesseranno il tratto compreso tra il sottopasso Strozzi-Belfiore (accesso di sinistra lato stazione ) e l’incrocio con via Guido Monaco (compreso): quest’ultima strada sarà chiusa al traffico. Per consentire ai veicoli provenienti da viale Belfiore di raggiungere viale Fratelli Rosselli sarà istituita una svolta aprendo alla circolazione l’area di sosta a Porta al Prato di fronte al comando della Polizia Municipale. Con questa variante si potrà anche raggiungere via Guido Monaco riprendendo il controviale di viale Belfiore (lato Inps) con senso di marcia verso viale Strozzi. Nelle successive due notti l’intervento riguarderà i restanti tratti del viale con restringimenti di carreggiata mentre nella tra venerdì e sabato i lavori interesseranno il tratto di viale Belfiore che collega viale Fratelli Rosselli con via delle Porte Nuove, con chiusura di quest’ultima strada per i veicoli provenienti da viale Fratelli Rosselli, via della Scala e da via Il Prato. I veicoli diretti verso la zona di piazza Puccini-piazza San Jacopino dovranno effettuare il giro intorno alla Fortezza e riprendere via Benedetto Marcello-Ponte alle Mosse .

VIA PANCIATICHI E PIAZZA MATTEI. Lunedì 18 ottobre inizieranno anche i lavori di riasfaltatura in via Panciatichi e piazza Mattei. Fino al 23 ottobre sono previsti restringimenti di carreggiata in piazza Mattei e la chiusura della corsia di via Panciatichi in direzione centro città con conseguente istituzione di un senso unico in uscita (alternativa via Barsanti). Previsto un divieto di transito anche in via Magellano (da via Panciatichi per un centinaio di metri verso via Ippolito Rossellini). Ancora lavori di asfaltatura a seguito di interventi sui sottoservizi da lunedì 18 ottobre in via delle Oblate (con senso unico alternato con movieri dalle 9.30 alle 17 tratti di volta in volta interessati all’intervento) e in via Ulivelli e via Alessi (con la chiusura delle due strade e di via Grandi) con termine venerdì 22 ottobre. Inizieranno invece mercoledì 20 ottobre i lavori di asfaltatura in via della Quiete (termine venerdì 22) con l’istituzione di un senso unico alternato con movieri.

Ecco gli altri interventi:

Via Palazzo dei Diavoli: inizieranno lunedì 18 ottobre i lavori di scavo per un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas al numero civico 124. Fino a sabato 23 ottobre sarà istituito un divieto di transito da via Sernesi a via Spadini.
Via di Ripoli: da lunedì 18 a venerdì 22 ottobre saranno effettuati lavori alla rete telefonica. Previsto un restringimento carreggiata all’altezza del numero civico 233 (tratto piazza di Badia-via Spagna).
Via Campo di Arrigo: inizieranno lunedì 18 ottobre alcuni lavori sul marciapiede nell’ambito del cantiere dell’Alta velocità. Fino a venerdì 29 sarà istituito, nella fascia oraria 9.30-16.30, un senso unico alternato con movieri nei tratti di volta in volta interessati dai lavori per consentire la realizzazione di un percorso per i pedoni. (tratto via dei Sette Santi-via Marconi). Sempre nell’ambito dei lavori dell’Alta velocità mercoledì 20 ottobre è in programma un intervento con piattaforma aerea. Anche in questo caso è previsto, nello stesso orario, un senso unico alternato con movieri nei tratti di volta in volta interessati dai lavori nel tratto tra via dei Sette Santi e via del Pratellino.ù

Via Canova: per lavori alla rete di telefonia (posa di cavi in fibra ottica) da lunedì 18 ottobre sono previsti alcuni restringimenti di carreggiata. Il primo, in corrispondenza del numero civico 254 (fronte incrocio con viuzzo dei Sarti); il secondo in direzione centro città nei tratti volta volta interessati, da via Luca Signorelli a via Simone Martini in orario 9.30-17. Gli interventi si concluderanno venerdì 29 ottobre.
Via Baracca: inizieranno lunedì 18 ottobre i lavori di realizzazione di uno spartitraffico da lunedì 18 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata su ambo le direttrici di marcia tra via Leoncavallo e via San Donato. L’intervento si concluderà il 30 ottobre.
Via del Romito: da lunedì 18 ottobre prenderanno il via l’intervento di abbattimento delle barriere architettoniche per realizzazione attraversamento pedonale davanti al n 17 e quello di risanamento delle buche sul marciapiede lato Tanucci. Fino al 5 novembre saranno in vigore restringimenti di carreggiata con il limite di velocità a 30 chilometri orari.

Viale Michelangelo: per interventi di abbattimento di alcune piante da lunedì 18 a venerdì 22 ottobre sarà istituito un senso unico alternato con movieri nei tratti interessati. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 10-16.
Via Salviati: saranno effettuati di notte i lavori di canalizzazione relativi all’illuminazione pubblica. Dalle 21 di martedì 19 ottobre alle 6 di mercoledì 20 ottobre scatterà un divieto di transito nel tratto della strettoia con deroghe per i frontisti e mezzi di soccorso. Il provvedimento sarà ripetuto anche la notte successiva.
Via Silvani: da lunedì 18 ottobre saranno effettuati alcuni lavori di sistemazione di un chiusino pericolante. Fino a venerdì 22 ottobre sarà istituito un restringimento carreggiata con senso unico alternato regolato da impianto semaforico tra i numeri civici 132 e 150 (via Vecchia di Pozzolatico-via Migliorini).

Via Bagazzano: da lunedì 18 ottobre per una settimana saranno effettuati alcuni lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica. Previsto un senso unico alternato a vista in corrispondenza dello scavo.
Via Sant’Antonino: per effettuare il rifacimento con una piattaforma aerea di un impianto dell’illuminazione pubblica da lunedì 18 ottobre la strada sarà chiusa al traffico. Il provvedimento sarà in vigore fino al 4 novembre.
Via Lanzi: per lavori edili da lunedì 18 ottobre sarà istituito un senso unico alternato con movieri in orario 09.30-17 per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico materiale edili da un veicolo. Previsti anche divieti di sosta. I provvedimenti saranno in vigore fino ad inizio dicembre.

Borgo Tegolaio: lunedì 18 ottobre è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 19 scatterà la chiusura del tratto da via della Chiesa a via del Campuccio.
Via San Giovanni: per opere edili con piattaforma aerea lunedì 18 ottobre, dalle 8 alle 17, sarà chiuso il tratto da Borgo San Frediano a via dell’Orto.
Via Panerai: ancora lavori edili con piattaforma aerea. Lunedì 18 e martedì 19 ottobre la strada sarà chiusa dalle 8 alle 19. Il tratto interessato è quello fra via Corcos e via delle Torri.

Via Pastorella: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete fognaria lunedì 18 ottobre la strada sarà chiusa all’altezza del numero civico 49. L’accesso sarà consentito ai soli frontisti. Termine previsto venerdì 22 ottobre.
Via Pandolfini: nella sera di martedì 19 ottobre è in programma il sollevamento di materiale con un’autogrù. Dalle 21 a mezzanotte sarà chiuso il tratto da via delle Seggiole a via dei Giraldi.
Via San Domenico: per la posa di cavi in fibra ottica mercoledì 20 e giovedì 21 ottobre sarà istituito, dalle 9.30 alle 16.30, un senso unico alternato con movieri: lo scavo, che interesserà metà carreggiata, avverrà in corrispondenza dell’incrocio con via Boccaccio.

Via Olanda: ancora lavori per la posa di cavi in fibra ottica. Da mercoledì 20 a venerdì 22 ottobre sarà istituito un restringimento di carreggiata per una ventina di metri da viale Europa verso piazza Francia.
Via Baracca: inizieranno mercoledì 20 ottobre i lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete idrica. Per una settimana sarà in vigore un restringimento di carreggiata nella direttrice di marcia verso il centro città nel tratto tra via Corelli e via Miccinesi all’altezza del numero civico 89.
Via del Campuccio: per opere edili con piattaforma aerea giovedì 21 ottobre, dalle 7 alle 18, sarà chiuso al traffico il tratto da via delle Caldaie a via dei Serragli.

Via Poccetti: per lavori edili con scala aerea venerdì 22 ottobre sarà istituito un divieto di transito (eccetto frontisti) nel tratto via delle Campora-via Senese. Il provvedimento sarà in vigore nella fascia oraria 8-17.
Via Maffia: sabato 23 ottobre è in programma un trasloco. Dalle 7 alle 19 la strada sarà chiusa al traffico.
Via delle Terme: per opere edili con piattaforma aerea sabato 23 ottobre, dalle 7 alle 19, sarà istituito un divieto di transito da piazza Santa Trinita a via del Fiordaliso.
Via Giovanni dalle Bande Nere: inizieranno sabato 23 ottobre i lavori per un nuovo allaccio alla rete idrica. Fino a lunedì 25 sarà chiusa la corsia preferenziale.

Per quanto riguarda i provvedimenti legati a manifestazioni sportive ed eventi vari, mercoledì 20 ottobre, dalle 18 alle 2 di notte, sono previsti divieti di transito e sosta in piazza Giorgini (lato numeri civici dispari dal 5 all’11) per un evento promosso da un pubblico esercizio. Giovedì 21 ottobre è in programma la realizzazione della segnaletica orizzontale per “Rionalissima” con divieti di sosta e transito in viale Paoli, viale Fanti e viale Cialdini. Sabato 23 ottobre si svolgerà la festa organizzata dal Quartiere 1 “Firenze insolita” con divieti di sosta e transito in piazza San Simone e via delle Stinche (orario 14-20) Infine sempre sabato in via del Parione scatteranno divieti di sosta e transito dalle 15 alle 20 per l’evento “Un fiore per il Meyer”.

E all’Abetone tornò la neve

0

Primi fiocchi di neve all’Abetone.

LA NEVICATA. E’ accaduto ieri, quando le alture della montagna pistoiese si sono imbiancate di un sottile manto.

SCIROCCO. La neve ha “resistito” poco  (il vento di scirocco che si è alzato poco dopo la fine della nevicata, infatti, l’ha fatta sciogliere completamente) ma si è fatta comunque vedre per la prima volta nella stagione.

IL SINDACO. ”Non è un fatto eccezionale una nevicata così in questo periodo – spiega il sindaco Giampiero Danti- confidiamo che nelle prossime settimane nevichi abbondantemente”.

Tutti gli occhi su Sinisa. Lui: “Sono sereno”

0

Tutti gli occhi, ora, sono puntati soprattutto su di lui, Sinisa Mihajlovic. D’altronde nel calcio si sa, quando le cose non vanno bene il primo a pagare è sempre l’allenatore, e per la Fiorentina le cose non stanno andando bene. Affatto.

GENOVA. Altra sconfitta, ultimo posto in classifica, tanti infortuni. La sconfitta di Genova ha lasciato il segno in casa viola, e ora in molti, in città, si domandano quale potrà essere il futuro di Mihajlovic, mentre già si sussurranno i primi nomi dei possibili sostituti (a partire dall’ex viola ed ex tecnico della nazionale brasiliana Dunga).

MIHAJLOVIC. Ma lui cosa ne dice? Il serbo, per ora, sembra tranquillo. E non lo nasconde. “La sconfitta brucia – ha detto al termine della partita di Marassi – ma da domani (oggi, ndr) dobbiamo cominciare a pensare ad uscire da questa situazione. Io sono sereno e ho fiducia in questa squadra e nel mio lavoro. Non sono uno che molla o che si butta giù. Faccio questo lavoro con passione e tanta grinta. Sono concentrato sul mio lavoro, poi si vedrà”.

FUTURO. Non resta, dunque, che concentrarsi già da subito sulle prossime partite. “Sulla carta potremmo avere delle gare più facili, adesso – ha aggiunto il tecnico – ma il calendario non conta. Ogni partita fa storia a sè. Ora ci servono punti. Non penso che abbiamo meritato di perdere, anche se la Samp nel secondo tempo ha cercato di spingere molto di più. Senza quel gol su punizione non sarebbe finita così”.