martedì, 8 Luglio 2025
Home Blog Pagina 2863

Aggrediscono connazionale, arrestati 5 rapinatori cinesi

0

Lo hanno circondato mentre si trovava nell’orto vicino alla ditta e malmenato, sparando in aria dei colpi di pistola quando ha cercato di fuggire. Una banda di rapinatori cinesi, tra i 19 e i 41 anni, è stata arrestata ieri sera a Prato, dopo l’aggressione a un connazionale.

LA VICENDA. A dare l’allarme è stato un testimone, che ha assistito alla scena, ieri sera attorno alle 23.30. Quattro uomini con il volto coperto da un passamontagna hanno aggredito a calci e pugni un cittadino cinese, fuori dalla ditta presso cui lavora. L’uomo è riuscito a fuggire, ma è stato bloccato da un quinto malvivente, che per spaventarlo ha sparato alcuni colpi in aria. Il cinese è riuscito nuovamente a scappare, ma è stato ripreso dalla banda. Solo quando i cinque si sono accorti che non aveva soldi lo hanno lasciato andare e si sono dati alla fuga.

L’ARRESTO. Immediato l’intervento di una pattuglia di controllo, che ha bloccato una Chrysler, poco distante dal luogo della tentata rapina. All’interno passamontagna, guanti, tre machete, un piede di porco e una pistola scacciacani modificata. In manette sono finiti 5 uomini cinesi, di 41, 26, 25, 21 e 19 anni. Secondo quanto ricostruito dal questore Filippo Cerulo e dal vicario Fabio Cilona, si tratterebbe di una nuova tipologia criminale, bande di “predatori” che scelgono le loro vittime in modo casuale.

Esplosione nella cava di marmo, due operai in prognosi riservata

0

Sono stati ricoverati al Centro Grandi Ustionati dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa due operai rimasti vittima di un’esplosione, questa mattina, all’interno di una cava di marmo di Carrara.

L’INCIDENTE. L’incidente è avvenuto mentre i due stavano preparando dell’esplosivo per una bonifica, come si chiama in gergo l’operazione volta ad abbattere una parete rocciosa per mettere in sicurezza una galleria. Probabilmente ad innescare l’esplosione è stata una scintilla

PROGNOSI RISERVATA. I due sono stati trasportati d’urgenza all’ospedale Santa Chiara di Pisa. La prognosi è ancora riservata.

La Leopolda si sposa per la seconda volta

0

Torna a Firenze la seconda edizione di JOYSPOSI, l’evento espositivo dedicato al matrimonio perfetto. La fiera si terrà alla Stazione Leopolda da venerdì 15 a domenica 17 ottobre.
ORGANIZZATORI. L’evento, patrocinato del Comune di Firenze, è stato presentato questa mattina in Palazzo Vecchio dall’assessore alla moda e turismo Elisabetta Cianfanelli, da Stefania Annigoni presidente dell’Associazione Wedding Planners Milano e da Cristina Maniezzo ideatrice e organizzatrice di Joy Sposi.
LE PAROLE DI CIANFANELLI. Secondo l’assessore Cianfanelli, il fatto che venga proposto per la seconda volta l’evento espositivo è la concreta testimonianza del successo che questa mostra suscita ogni anno nei visitatori italiani e stranieri. “Quello delle nozze è un settore importante del comparto della moda e mette in evidenza la peculiarità del prodotto artigianale, fatto a mano. Si tratta di un comparto che crea lavoro, perché ci sono tante figure che operano all’interno del mondo dei matrimoni e mette in evidenza settori antichi della nostra cultura”, continua l’assessore alla moda e al turismo.
COME MAI FIRENZE. La scelta di svolgere l’evento JOYSPOSI a Firenze fa parte di un pensiero più ampio che ritiene che  sia in grande aumento il numero delle persone che sceglie un luogo ricco di storia e tradizione come sede in cui celebrare il proprio matrimonio e la nostra città rientra tra le mete preferite dei turisti stranieri giapponesi e non solo. Firenze offre poi molti indirizzi di qualità per coppie esigenti e con gusti raffinati specialmente nei particolari e nei piccoli dettagli; qui si possono facilmente trovare, infatti, il taglio sartoriale dell’abito, oggetti preziosi creati dalle sapienti mani di un artigiano o, semplicemente, un catering ineccepibile.
JOYSPOSI. Chi si affida alle mani esperte di JOYSPOSI non dovrà preoccuparsi di niente, provvederà a tutto l’azienda fornendo, ad esempio, l’abito al fiorista, oppure passando gli indirizzi giusti per acquistare gli oggetti preziosi o le classiche fedi, ma anche fissando la location, la tipografia, il fotografo o l’agenzia di viaggio per la luna di miele.
CORSI. Per questa seconda edizione della fiera sono previste alcune novità tecniche tra le quali un ambiente espositivo più ampio e spazioso, mentre a livello di svolgimento saranno proposte attività e iniziative interattive rivolte al pubblico ed agli operatori, ma anche corsi e dimostrazioni per prepararsi con stile all’evento. Per quanto riguarda questi ultimi, vogliamo ricordare il corso di portamento “A passo di Sposa” con Vogue Sposa che avrà come insegnante il direttore di Vogue Sposa Giuliana Parabiago e la coreografa Isa Traversi ed il workshop “La creazione di un evento perfetto” tenuto da Angelo Garini, uno dei nomi più noti tra i wedding planners italiani.
A chi è disposto a partecipare al corso di Garini, che si terrà in due giornate, e ad immergersi in mondo “da sogno”, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ogni sera, la Stazione Leopolda organizza uno spazio lounge con apericena e musica per rilassare tutti coloro che si sono lasciati trascinare nel corso della giornata da un’atmosfera di raffinata eleganza.
PREZZI. L’ingresso alla mostra è a pagamento e costa 6 euro, ma è possibile comprare un carnet da 3 giorni al prezzo di 12 euro.

L’uncinetto delle cinque? In libreria

0

Uncinetto e chiacchiere si danno appuntamento in libreria. Ogni lunedì all’ora del tè, naturalmente. Torna il Knit cafè, al Melbookstore di via de’ Cerretani, per tutte le amanti (o anche gli amanti, perché no) della maglia in compagnia. Con tanto di supervisione da parte di mani esperte.

APPUNTAMENTO FISSO. Già da tre anni ogni lunedi dalle 17.00 alle 19.00 la caffetteria di Melbookstore ospita il Knit cafè, incontri dove si lavora a maglia, all’uncinetto, si prende un tè e si fanno quattro chiacchiere tra appassionate di tricotage e non solo.

FILATI SOSTENIBILI. Largo spazio alla tematica ambientale, grazie ad incontri con produttori di filati sostenibili ed esperte dell’arte del tombolo e della tessitura a mano. Alle riunioni del lunedì parteciperanno anche le “Feltraie”, associazione culturale impegnata nella valorizzazione delle lane locali.

MAESTRI DELLA LANA. Non solo, i Knit vedranno protagonisti anche insegnati di tessitura a mano e di tombolo che daranno dimostrazione pratica di questi antichi lavori.

INFO. Si comincia lunedì prossimo, 18 ottobre, alle ore 17, ospite Alessandra L’Abate, che tra una tazza di te, una maglia e l’altra, parlerà del suo impegno per la costruzione di una filiera tessile fatta di relazioni eque.

Cinemania a Firenze, 250 film in 50 giorni

0

Oltre 250 film in 50 giorni di festival. Torna la rassegna “50 giorni di cinema internazionale a Firenze”, giunta alla quarta edizione.

IL FESTIVAL. Il festival raccoglie 8 diverse rassegne tematiche e avrà come teatro il cinema Odeon di piazza Strozzi, dal 21 ottobre fino al 10 dicembre. Si tratta della più grande rassegna italiana di festival cinematografici, organizzata da FST – Mediateca Toscana Film Commission in collaborazione con Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze.

I TEMI. Si parte con France Odeon (dal 21 al 24 ottobre), con l’anteprima “L’illusioniste” di Sylvain Chomet con Gerard Depardieu. A seguire il festival del film Etnomusicale, Cinema e Donne, il Festival dei Popoli, lo Schermo dell’Arte, il Florence Queer Festival e River to River. Chiuderà il premio Nice Città di Firenze, che assegnerà il titolo al miglior lungometraggio e al miglior cortometraggio tra i sette selezionati per il concorso.

Questo matrimonio s’ha da fare. Trionfa l’amore tra una 87enne e un 49enne

0

Il Tribunale di Lucca dice sì e dà il via libera al matrimonio tanto contestato fra Ines Orsolini, 87 anni, e Daniele Bernardi, 49 anni.
I PROTAGONISTI. Per il Tribunale di Lucca questo matrimonio s’ha da fare. I protagonisti della controversa vicenda sono Ines Orsolini, ex ostetrica, e Daniele Bernardi esperto di elettronica.
LA VICENDA. I due signori, pochi giorni prima del fatidico “sì”, avevano dovuto rinviare la data delle nozze dopo che la nipote americana della signora Ines aveva chiesto la sospensione della cerimonia perché convinta che fosse in atto, da parte del futuro sposo e di sua madre, un processo di circonvenzione di incapace. Nel corso della vicenda, alla signora Ines, era anche stato affidato un amministratore di sostegno, probabilmente chiesto dalla stessa nipote americana.
LA CONCLUSIONE. Ma con due distinte sentenze, i magistrati hanno dato ragione alla coppia ed hanno, di conseguenza, sospeso la richiesta della signora americana togliendo, oltretutto, l’amministratore di sostegno ad Ines Orsolini. Per il Tribunale di Lucca, quindi, non sono più presenti impedimenti dal punto di vista legale che possano ostacolare il “lieto evento” della coppia che non ha ancora annunciato “quando” e “se” si sposeranno.

“Castello, priorità all’adeguamento dell’aeroporto”

0

“Entro dicembre a Giunta regionale adotterà l’integrazione del Piano di indirizzo territoriale che, nell’ambito del Parco della Piana, darà priorità, nell’area di Castello, all’adeguamento dell’aeroporto di Peretola”. La vicepresidente della Giunta regionale Stella Targetti risponde così a un’interrogazione di Nicola Nascosti  e Stefania Fuscagni (PdL) sulla programmazione territoriale dell’area, in particolare sulla compatibilità dello sviluppo aeroportuale con la realizzazione della “Cittadella Viola”.

IL PROCEDIMENTO. Targetti ha ricordato che, lo scorso luglio, la Giunta ha avviato il procedimento di integrazione al Pit. L’integrazione comprende: le scelte generali per l’attuazione del Master plan del Parco della Piana; la realizzazione del termovalorizzatore di Case Passerini; le aree per i Boschi della Piana; gli esiti del processo partecipativo, svolto tra gennaio 2009 e giugno 2010; i risultati del laboratorio progettuale promosso dalla Regione con gli enti territoriali interessati, svolto tra il 22 ed il 24 luglio scorso; le prescrizioni per la qualificazione dell’aeroporto, con l’integrazione del Master Plan degli aeroporti.

TARGETTI. “Sarà necessario approfondire la sostenibilità dei diversi interventi sia in sede tecnica che attraverso processi di valutazione partecipativi – ha aggiunto Stella Targetti – tali studi e valutazioni riguarderanno l’assetto idraulico, la qualità dell’aria, l’inquinamento acustico. Sarà allora possibile capire se, oltre alla qualificazione dell’aeroporto, la Piana fiorentina sia in grado di sopportare ulteriori carichi insediativi”.

REGIONE-COMUNE. La vicepresidente regionale ha poi precisato che il Comune di Firenze ha avviato formalmente la redazione del nuovo Piano strutturale ed ha trasmesso alla Regione il documento di Valutazione ambientale strategica e la Valutazione integrata intermedia. “In questi documenti non ci sono previsioni che si discostino dalle politiche regionali – ha affermato Targetti – Nel primo, in un discorso più generale sullo sport, si parla di un ‘parco a tema’. Nel secondo, si dice che l’area di Castello rappresenta la porta di accesso al Parco della Piana”.

NASCOSTI. “Basta con le dichiarazioni sui giornali: stiamo parlando del nulla – ha rilevato Nicola Nascosti – l’unico atto che contiene la previsione della della Cittadella Viola risale al sindaco Domenici. Nei documenti trasmessi dal Comune di Firenze alla Regione non si identifica alcuna area”.

Le melodie di Chopin in tre concerti

0

La rassegna “Musica Insieme” celebra i duecento anni dalla nascita di Chopin organizzando tre concerti gratuiti tra Incisa Valdarno, Greve in Chianti e Calenzano.
ORGANIZZATORI. Saranno tre i concerti organizzati in onore del compositore polacco da “Musica insieme” che rientra nella rassegna “Il genio nel Territorio” curata dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze.
LE SERATE. Si prefigurano serate musicali di altissimo livello che hanno l’obiettivo di trasformarsi in occasioni di incontro e di crescita culturale in luoghi unici della provincia fiorentina e proprio per favorire il coinvolgimento delle persone, dai ragazzi agli adulti, l’ingresso è libero.
PARTECIPANTI. Con l’intento di promuovere le giovani eccellenze che crescono nelle istituzioni musicali del territorio, è previsto il coinvolgimento e la partecipazione degli allievi del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, della Scuola di Musica di Fiesole e dell’Orchestra Regionale della Toscana.
LE DATE. Si comincia domani sera alle 21.00 con l’appuntamento al Museo di Arte Sacra di Incisa Valdarno e si continua sabato 16 ottobre alle 16.30 al Castello di Verrazzano di Greve in Chianti. Infine l’ultimo appuntamento è fissato per domenica 17 ottobre, alle 21, al Teatro Manzoni di Calenzano.
PROGRAMMA. Si riporta di seguito il programma dettagliato delle serate all’insegna della musica classica di Chopin:

Giovedì 14 ottobre, ore 21.00 – Museo di Arte Sacra di Incisa Valdarno – Conservatorio statale di musica “Luigi Cherubini”

Tre Notturni op. 9 – Andrea Mencaroni, pianoforte
Scherzo n. 1 in si minore op. 20 – Federica De Luca, pianoforte
Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31 – Elena Giorgi, pianoforte
Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39 – Erik Bertsch, pianoforte
Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54 – Ludovica Vincenti, pianoforte
Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39 – Erik Bertsch, pianoforte
Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54 – Ludovica Vincenti, pianoforte

Sabato 16 ottobre, ore 16.30 – Castello di Verrazzano di Greve in Chianti – Conservatorio statale di musica “Luigi Cherubini”

Notturno in fa maggiore op. 15 n. 1
Polacca in la maggiore op. 40 n.1
Fantaisie-Impromptu in do diesis minore op. 66
12 Studi op. 10
Fabio Rosai, pianoforte

Domenica 17 ottobre, ore 21 – Teatro Manzoni di Calenzano – Scuola di musica di Fiesole

Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35
12 Studi op. 25
Federico Nicoletta, pianoforte

Tango, valzer e non solo: a scuola di ballo nel Q5

Tutti a scuola di ballo nel quartiere 5.

I BALLI. In programma ci sono lezioni di tango, valzer, rumba, cha cha cha, balli caraibici e latino americani.

CORSI. I corsi sono organizzati dal Quartiere 5 e dalla A.S.D Quisiballa, e comiceranno venerdì 15 ottobre, dalle 12,30 alle 23.

LE LEZIONI. Le lezioni si svolgeranno nella palestra della scuola Balducci, nel viuzzo della Cavalla 1/a, angolo via Pistoiese. I balli del corso sono da sala (valzer lento, tango fox trot), il liscio (mazurca, valzer, polka), caraibici (salsa, merengue, bachata), latino-americani (rumba,samba, cha cha cha).

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI. La prima lezione è gratuita. Informazioni e prenotazioni al numero 328.6853708 (Damiano).

Influenza, vaccini al via il 18 ottobre. Pronto un milione di dosi

0

Inizierà lunedì 18 ottobre, in tutto il territorio regionale, la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2010-2011. Un milione di dosi verrà distribuito alle aziende sanitarie che provvederanno, poi, a fornire il vaccino a medici di famiglia e pediatri.
VACCINI. La Regione ha speso circa 5 milioni di euro per acquistare le dosi che verranno distribuite su tutto il territorio regionale e che saranno somministrate dai medici di famiglia e dai pediatri alle categorie a  rischio e a tutti coloro che ne faranno richiesta dopo averlo acquistato in farmacia.
CATEGORIE A RISCHIO. Sono previste vaccinazioni gratuite, a carico dei medici di famiglia, dei pediatri e degli ambulatori delle Asl, per gli over 65 e per i cittadini appartenenti alle categorie a rischio nelle quali rientrano anche adulti e bambini affetti da varie malattie quali quelle croniche a carico dell’apparato respiratorio, circolatorio e renale; malattie degli organi emopoietici, ma anche diabete ed altre malattie dismetaboliche. Sono considerate categorie a rischio anche coloro che sono affetti da sindromi da malassorbimento intestinale, fibrosi cistica, altre malattie congenite o acquisite che comportino carente o alterata produzione di anticorpi e patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici.
É inoltre prevista la vaccinazione gratuita per coloro che sono impiegati in servizi pubblici di primario interesse collettivo, per il personale di assistenza ed anche per i familiari soggetti ad alto rischio.
ANZIANI E BAMBINI. Negli anziani la vaccinazione prevede anche la somministrazione della vitamina D che serve a proteggere le ossa, mentre per i bambini sotto i 9 anni, mai vaccinati in precedenza, è necessaria una doppia dose di vaccino a distanza di almeno quattro settimane.
LE PAROLE DI SCARAMUCCIA. L’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia tiene a sottolineare che, poiché l’influenza è la malattia infettiva che in assoluto incide maggiormente sulla popolazione sia sotto l’aspetto sanitario, sia sotto il profilo socio-economico, la vaccinazione si trasforma nel mezzo più efficace per prevenire e combattere i giorni passati a letto. “Voglio ricordare che il vaccino è il mezzo più efficace e conveniente per prevenire l’influenza e le sue complicanze. Invito quindi gli anziani sopra i 65 anni e tutte le persone appartenenti alle categorie a rischio ad andare dal proprio medico o pediatra di famiglia per farsi vaccinare», dice Scaramuccia.
NUMERI. La Regione fa sapere che nella scorsa stagione 2009-2010 sono stati vaccinati, in Toscana, 613.430 over 65enni pari al 71% della popolazione e che negli ultimi anni, nella nostra regione, la copertura vaccinale antinfluenzale della popolazione ultra 65enne è andata sempre crescendo. La Regione si prefissa un nuovo obiettivo per la stagione 2010-2011: quello di arrivare alla copertura ottimale indicata dal ministero che è del 75% per gli ultra 65enni e del 95% per le categorie a rischio.