mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2901

Anche la Provincia corre la Vita

0

Il consiglio provinciale scende in pista, domenica 26 settembre, per Corri la Vita, manifestazione  ideata per contribuire a realizzare e a qualificare le strutture sanitarie pubbliche di Firenze specializzate nella lotta contro il tumore al seno.

L’APPELLO. A richiamare in pista i consiglieri è stato il presidente del consiglio provinciale David Ermini, che ha lanciato un appello per l’adesione nella prima seduta, lunedì pomeriggio, dell’assemblea di Palazzo Medici Riccardi. “Mi sembrava doveroso farlo – spiega Ermini – e sono contento della partecipazione immediata di tanti consiglieri con i loro congiunti”. Dunque insieme a Ermini, i consiglieri Enzo Montagni, Sara Biagiotti, Alessandra Fiorentini, Giuseppe Carovani, Franco Pestelli, Loretta Lazzeri, Leonardo Brunetti, Stefano Prosperi; Samuele Baldini, Salvatore Barillari, Erica Franchi, Massimo Lensi, Leonardo Comucci.

BENEFICENZA. Tutti i fondi raccolti andranno a sostegno di queste istituzioni e di particolari forme di volontariato che collaborano per l’assistenza malati: la Lilt Firenze per il sostegno al Ce.Ri.On. Centro Riabilitazione Oncologica; File, Fondazione Italiana di Leniterapia che opera nel settore delle cure palliative; la Diagnostica Senologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze e il “The Vito Distante Project in Breast Cancer Clinical Research”.

Marsiglia è più vicina con i voli CCM Airlines

Dal 14 febbraio 2011 sarà possibile volare due volte a settimana, partendo il giovedì alle 11.50 da Marsiglia con arrivo a Firenze alle 13.15 e alle 13.55 da Firenze con arrivo a Marsiglia alle 15.25; il sabato da Marsiglia alle 13.55 con arrivo a Firenze alle 15.20 e da Firenze alle 16.00 con arrivo a Marsiglia alle 17.30.
Il volo è già disponibile sul GDS, sistema elettronico di prenotazione per le agenzie di viaggio e presto lo sarà anche per i privati su Aircorsica.com.
Marsglia è stata scelta come capitale della cultura 2013 ed è la seconda città francese per numero di abitanti: è inoltre il principale porto commerciale e crocieristico.
La CCM Airlines è la seconda compagnia aerea per traffico passeggeri sullo scalo marsigliese e principale operatore nei colegamenti con la Corsica.

E’ molto stretto il legame tra la città di Firenze e la Francia, che oggi copre il 17% del traffico totale dell’Aeroporto Amerigo Vespucci. Si auspica quindi il successo del nuovo collegamento.

 

Nicoletta Curradi

Torna il piromane all’Isolotto. Bruciate due auto e un camper

Due auto e un camper, parcheggiati nel quartiere dell’Isolotto, a Firenze, la notte scorsa sono andati distrutti in un rogo che li ha completamente avvolti. Si pensa che l’origine delle fiamme sia di natura dolosa. Parzialmente danneggiati dalle fiamme, domate dai vigili del fuoco, anche un motocarro e un piccolo furgone.

POCHI GIORNI FA ALTRI EPISODI IN ZONA. Sono in corso indagini da parte dei Carabinieri. L’episodio è avvenuto a tre settimane di distanza dall’ultimo blitz incendiario nella zona, quando nel giro di poche ore furono date alle fiamme sette macchine e un cassonetto della spazzatura.

NESSUN SEGNO DEL PIROMANE. Questa volta però non sono stati trovati né l’innesco né alcuna tanica di benzina nei pressi delle auto bruciate, come invece era successo le altre volte. L’allarme è scattato intorno alle tre di notte, quando alcuni residenti hanno sentito gli scoppi provenire dalla strada.

IL ROGO APPICCATO A UN’APECAR. Secondo le prime ricostruzioni dei Carabinieri, il rogo sarebbe stato appiccato alle ruote di una Ape Piaggio,  e si è poi rapidamente espanso su un camper parcheggiato accanto. Dopodiché le fiamme hanno raggiunto una mini Cooper e una Opel Astra parcheggiate pochi metri più avanti.

Secondo gli investigatori, a confermare l’ipotesi della presenza di un piromane che si aggira all’Isolotto sarebbe un particolare: tutte le vetture  erano nello stesso punto già da qualche settimana. Sarebbero quindi state prese di mira di proposito, contando sulla probabile assenza dei proprietari.

Rapina a mano armata (di taglierino) a Sovigliana

0

E’ bastato un taglierino, puntato alla gola della cassiera, per portare via un bottino di 1.500 euro alla filiale della Banca di Credito Cooperativo di Vignole, a Sovigliana di Vinci. La rapina è avvenuta questa mattina attorno alle 11.

BANDITI A PIEDI. I carabinieri stanno cercando tre uomini. Dopo aver minacciato la cassiera armati di taglierino, i banditi si sono fatti consegnare il denaro che era in cassa e sono fuggiti a piedi.

A Viareggio gli hotel più cari

0

Prezzi in rapida salita per gli hotel viareggini. Dormire in Versilia costa in media 140 euro a notte. Una cifra quasi da record, che porta la città toscana al terzo posto della classifica nazionale stilata da Hotels.com.

RINCARI. Gli albergatori viareggini hanno alzato l’asticella del prezzo del 18% rispetto al 2009, un aumento inferiore soltanto a quello dei colleghi torinesi (+19%).

RAPALLO IN VETTA. Il gradino più alto del podio se lo guadagna però Rapallo, dove una notte in hotel costa in media 166 euro. Scalzata Venezia dalla cima della classifica, è Stresa ad arrivare seconda: qui una camera costa in media 157 euro.

LA PIU’ CONVENIENTE. La città più a buon mercato d’Italia invece è Ravenna, dove una notte costa 68 euro.

PIU’ CARE NEL MONDO. Le destinazioni più care del mondo stanno fuori dallo Stivale: i primi due posti spettano a Montecarlo e Ginevra, che spodestano altri due grandi classici, New York e Mosca.

Lega il cane al palo e va a ballare

0

Ha legato il cane a un palo, come se dovesse entrare a fare una breve commissione in un negozio, e poi è andata a ballare in discoteca. Come se non bastasse, quando i poliziotti l’hanno fatta uscire dal locale, si è scagliata contro di loro picchiandoli.

IN CENTRO. E’ successo la notte scorsa, a Firenze. La ragazza, 30 anni, ha legato il cane a un palo, a pochi passi da un locale del centro storico, ed è andata a divertirsi in discoteca. Qualche ora più tardi l’intervento delle forze dell’ordine, più difficile del previsto: quando i poliziotti hanno scoperto che la donna era in discoteca sono entrati per farla uscire dal locale e denunciarla, ma la giovane ha opposto resistenza, cominciando a picchiare gli agenti.

L’ARRESTO. La donna è stata arrestata, mentre il cane è stato affidato ad un canile.

250° anniversario della nascita di Luigi Cherubini

0

Luigi Cherubini nasceva proprio oggi a Firenze nel 1760. Un altro genio, in questo caso musicale, cui ha dato i natali la Toscana, un’altra data di cui non ci si poteva dimenticare. Per questo Auser Musici insieme alla Regione, con il patrocinio anche del Comune e della Provincia di Firenze, ha organizzato un appuntamento presso il Dipartimento della cultura.

All’incontro si è parlato del compositore e sono state presentate tutte le iniziative predisposte in occasione di questo 250° anniversario, di concerto con il Conservatorio di Firenze, che a Luigi Cherubini è intitolato.

Concerti che si snoderanno tra la provincia di Perugia, a Solomeo, il 16 settembre, al Teatro della Pergola di Firenze il 23 settembre, in Francia, nella Cattedrale Notre Dame di Laon, il 25 settembre, a Venezia, il 20 ottobre presso la Scuola Grande di S. Giovanni Evanegelista, e infine al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena il 25 ottobre. E un convegno internazionale di studi, ospite del conservatorio Cherubini, i prossimi 8 e 9 ottobre.

“Un genio che come altri grandi nomi della musica del ‘700 ha scavalcato i confini contribuendo alla crescita dello spirito europeo grazie alle sue note – ha detto l’assessore alla cultura Cristina Scaletti nel suo intervento –. Un’altra riprova che la cultura è un patrimonio di ricordi che rappresenta un autentico tesoro per la Toscana come per tutta l’Italia”.

Nasce la Scuola di Canto Corale del Piccolo Coro Melograno

Continua e si ampia la collaborazione fra il Quartiere 2 e il Piccolo Coro Melograno.

LA SCUOLA. Laura Bartoli, direttore, ha deciso di aprire nuovi Cori dando vita alla Scuola di Canto Corale del Piccolo Coro Melograno, che quest’anno aprirà una sede presso la Saletta del Parterre, in piazza Libertà. Si tratta di un’idea per fare vivere l’esperienza del Piccolo Coro a tutti i bambini che non trovano posti liberi nel Coro.

MUSICISTI. Per realizzare il progetto del Coro Melograno Verde, Bartoli si avvarrà di una squadra di giovani musicisti scelti tra gli ex-coristi che sono divenuti studenti delle classi di canto, di violino e di pianoforte del Conservatorio. “Nessuno meglio di loro conosce il potere formativo e pedagogico del canto corale e l’efficacia di un metodo capace di coniugare l’aspetto ludico con il rigore per l’intonazione e per la musica d’insieme”,  ha dichiarato il direttore nel presentare il nuovo Coro Verde.

INFORMAZIONI. Per informazioni ed iscrizioni ci si può rivolgere alla segreteria del Piccolo Coro Melograno  (tel. 392 7083223) o all’ufficio cultura del Quartiere 2 (tel. 055 2767822/7828). Le iscrizioni sono aperte per tutto settembre ed il Coro inizierà la sua attività nella ultima settimana del mese.

Firenze e Kyoto celebrano i 45 anni di gemellaggio con cerimonia del tè

0

Un momento di vera e propria arte, un antichissimo e complesso rito ‘sociale e spirituale’ che la città nipponica ha voluto offrire in occasione della visita ufficiale della sua delegazione a Firenze.

SCAMBIO DI DONI FRA LE CITTA’. L’evento è stato anche l’occasione per uno scambio di doni e di lettere fra le città: l’assessore alla Cultura Giuliano da Empoli ha offerto agli ospiti un’acquaforte che riproduce la tartaruga con il motto ‘Festina Lente’, mentre dal Tempio Kodai.ji di Kyoto sono stati portati per Firenze due grandi quadri di altrettanti artisti contemporanei nipponici, Tadashi Shimura e Ikuou Kinoshita.

IL SINDACO DI FIRENZE. “Siamo onorati di ricevere i meravigliosi dipinti che il Tempio Kodai-ji ci offre gentilmente in dono – ha scritto il sindaco Matteo Renzi nel messaggio per il suo collega Daisazu Kadokawa – Attraverso i nostri comuni sforzi speriamo che la fruttuosa collaborazione già esistente fra le nostre città possa ulteriormente svilupparsi e progredire nei diversi settori della cultura, del commercio e dell’economia”.

Il sindaco ha anche ringraziato Regina Schrecker, presidente dell’Associazione Firenze-Giappone e Kawamoto Hiroaki, direttore del tempio Kodai.ji, affermando di poterli considerare come ‘Ambasciatori dei Buoni Propositi” nell’amicizia storica che lega le due città.

Una mostra sull’immigrazione femminile dalla Bulgaria

L’immigrazione femminile dai paesi del nord-ovest della Bulgaria è un fenomeno che da qualche tempo coinvolge le province di Firenze e Pisa, dove queste donne arrivano con la speranza di trovare lavoro.

La giornalista bulgara Diana Ivanova ha curato una lunga inchiesta in questi luoghi con l’aiuto del fotografo Babak Salari da cui ha tratto la mostra “Traumas and miracles, portraits of northwestern Bulgaria”, che il Quartiere 2 e l’associazione culturale Il Palmerino allestiscono alla saletta del Parterre in pazza della Libertà dal 15 al 18 settembre.

L’esposizione, una “prima” italiana in assoluto, sarà inaugurata mercoledì 15 alle 17,30 alla presenza dei due autori. Interverrà anche l’assessore comunale alle politiche socio sanitarie Stefania Saccardi.

Aperta dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30. Ingresso libero. Info, 055 2767828.