giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3073

Via Accademia del Cimento, area sosta in vista

Ben presto, dunque, la strada senza sfondo potrà ospitare le auto in sosta. Il sopralluogo, a cura dello stesso assessore, risale a marzo. Allora Mattei aveva avuto modo di ascoltare i residenti della zona. Il problema comunque è in via di soluzione e presto la strada sarà aperta definitivamente.

Innovazione, 11 regioni europee riunite al Palaffari

Erik action‘ è un programma europeo da 1,9 milioni che ha avuto inizio il 1 luglio 2008 e si concluderà il prossimo 30 giugno. L’incontro di domani sarà dedicato all’innovazione, tema centrale poiché quando la crisi economica sarà alle spalle, le aziende che avranno saputo innovarsi saranno le più preparate ad affrontare il mercato.

Al Palaffari saranno presenti esperti, tecnici e funzionari di tutte le regioni coinvolte. Per la Toscana parteciperà il neo assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini, che interverrà nella sessione di apertura. La conferenza potrà essere seguita anche sul web in streaming, all’indirizzo www.eriknetwork.net/erikaction/index.html.

In 53mila a Firenze Scienza

0

Palazzo Medici Riccardi continua a confermarsi luogo di attrazione per turisti e cittadini. Nel mese di aprile i visitatori del percorso museale sono stati 12.993, con un incremento del 13,15% rispetto allo stesso periodo del 2009. Oltre 37mila i biglietti staccati dal 1° gennaio al 30 aprile 2010, con una media di 362 ingressi al giorno.

Pendolari del Valdarno in protesta giovedì

Per la Regione Toscana, infatti, quei treni “ufficialmente non esistono –  si legge in un comunicato del Comitato Pendolari Valdarno Direttissima – dunque ritardi e disservizi non vengono presi in considerazione perché non previsti dal contratto di servizio regionale”.

Maurizio Da Re, portavoce del Comitato, si riferisce ai treni della linea Firenze-Foligno, 16 ogni giorno, che utilizzano la Direttissima fra Figline e Firenze Campo di Marte e che sono affollati dai pendolari del Valdarno fiorentino e aretino nelle ore di punta. “I frequenti ritardi del treno delle ore 8 dal Valdarno e soprattutto di quello delle 18.13 da Firenze SMN non contano niente  – afferma Da Re – perché i tempi dei treni sono controllati a Perugia e non ad Arezzo”.

La protesta del Comitato sui treni “fantasma” sarà presentata giovedì pomeriggio prossimo, 13 maggio, all’incontro previsto ad Arezzo fra i pendolari aretini e valdarnesi con rappresentanti della Regione Toscana e di Trenitalia. “I pendolari del Valdarno devono sapere – conclude Maurizio Da Re – se paradossalmente devono rivolgersi alla Regione Umbria per i ritardi dei treni della linea Firenze-Foligno”.

Genitori e figli: agitare prima dell’uso

L’iniziativa fa parte del ciclo di incontri dedicati alle famiglie, un progetto chiamato Spazio Ombra e finanziato dalla Società della Salute Zona Fiorentina Nord-Ovest.

Il ciclo di incontri proposto “Genitori e figli adolescenti: agitare bene prima dell’uso”, è l’occasione per dare voce a un esperto e rendere protagonisti i genitori, passando dall’analisi degli aspetti teorici delle tematiche affrontate a quelli più concreti e quotidiani, grazie all’ausilio di metodologie pratiche, interattive e partecipate.

Domani, martedì 11 maggio, l’argomento al centro della discussione sarà “Richieste di autonomia e volontà di protezione: qual è il giusto equilibrio? Aspetti pratici affrontati con metodologie interattive”.

Giovedì 13 e martedì 18 maggio, sempre alle 21, la dottoressa Tundo parlerà di “I giovani, la tv e Internet: uso, abuso e influenze. Aspetti teorici”.  Ultimi appuntamenti in calendario sono fissati per giovedì 20 e martedì 25 maggio con “I giovani, la tv e Internet: uso, abuso e influenze. Aspetti pratici affrontati con metodologie interattive”.

Gli incontri sono gestiti dalla Cooperativa Silver. Per avere informazioni e segnalare la propria partecipazione contattare il Centro Incontri di Compiobbi via di Romena, 58 Tel:055/6593090 e-mail:[email protected]

Firenze festeggia la madre dell’infermieristica moderna

Florence Nightingale operò all’epoca della guerra di Crimea sulla base di principi scientifici, oggi scontati ma all’epoca assolutamente futuristici e riuscì così a ridurre drasticamente i decessi dei soldati. Una volta rientrata in patria lavorò in qualità di consulente per il miglioramento dell’approccio ai problemi di assistenza nel suo paese.

Le celebrazioni fiorentine in onore di Florence Nightingale sono state presentate oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi, dal presidente del corso di laurea in Infermieristica della facoltà di Medicina dell’Università di Firenze e da Laura Rasero, professore di scienze infermieristiche.

Il 12 maggio, dunque, si inizierà con l’evento “Florence Nightingale. Ieri e oggi, gli infermieri per i cittadini” nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, dalle 9 alle 13. Interverranno Donatella Lippi, professore di storia della medicina, Laura Rasero, professore di scienze infermieristiche, Annalisa Silvestro presidente della Federazione nazionale collegi Ipasvi. Sarà inoltre presentato un filmato della giornalista statunitense Suzanne Gordon che da 20 anni si dedica alla promozione della figura dell’infermiere.

Nel pomeriggio sarà invece deposta una corona di fiori davanti alla statua di Florence Nightingale nel chiostro di Santa Croce. Seguirà la posa di una targa nel parco di Villa Pepi, sede della formazione infermieristica a Firenze dal 1932. Durante l’intera giornata, inoltre, sarà presente uno stand in piazza della Repubblica dove gli studenti del corso di laurea Infermieristica e infermieri daranno informazioni e promuoveranno, soprattutto tra i giovani, la professione.

Ultima ‘Conversazione musicale’ a Villa Arrivabene

L’opera mozartiana, rappresentata per la prima volta al Burgteather di Vienna il 16 luglio 1782, si inserì nel progetto ‘National-Singspiel‘, promosso dall’imperatore Francesco Giuseppe per dare vita ad una specifica drammaturgia nazionale incentrata su un nuovo genere drammatico-musicale in lingua tedesca.

L’incontro, condotto dagli Amici del Teatro del Maggio musicale, si terrò domani a Villa Arrivabene alle 17.

Difensore civico, 52% di istanze favorevoli nel 2009

Il dato 2009 fa registrare un forte incremento delle conclusioni postive rispetto all’anno precedente, quando queste avevano raggiunto il 35,95%. Dal momento della sua costituzione, nell’aprile 2001, i difensori civici che si sono succeduti hanno trattato oltre 4.000 istanze a seguito di più di 16.000 contatti con i cittadini.

Alberto Brasca è al suo terzo anno di mandato, che si chiuderà il 15 luglio prossimo.

Sfida a colpi di grammatica al ‘Torneo della lingua italiana’

La gara consiste in un torneo ad eliminazione diretta fra gruppi di cinque studenti individuati da ciascuna scuola che ha aderito al progetto. I ragazzi dovranno rispondere ad alcuni quesiti sulla lingua italiana, predisposti da un apposito comitato tecnico-scientifico. Oltre alla conoscenza grammaticale e logica della lingua italiana, dovranno dimostrare di saper fare un uso appropriato e creativo della nostra lingua.

L’iniziativa è stata realizzata dall’assessorato all’educazione e dall’associazione ‘La Stanza dell’attore’ in collaborazione con commissione cultura, Provincia di Firenze, Rai, Società Dantesca Italiana, Accademia della Crusca, gruppo editoriale Giunti e Ordine dei giornalisti. Parteciperanno alla gara gli studenti di liceo Pascoli, liceo Gramsci, Scuole Pie Fiorentine e liceo Rodolico.

Madre “dimentica” il figlio sul treno

Domenica non proprio tranquilla per una madre e il suo bimbo di appena due anni. I due viaggiavano su un treno ma, quando la donna è scesa alla stazioe di Prato, non ha preso con sè il piccolo, che è rimasto a bordo.

Quando la donna se ne è accorta era ormai troppo tardi, perchè il treno stava già ripartendo. Così sono stati avvertiti i carabinieri e la polfer, il treno è stato fatto fermare alla stazione successiva, quella di Vernio, dove il bambino è stato “recuperato”.