lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3135

Effetto vigili, record di multe sull’autobus

La verifica con il supporto dei vigili urbani è partita ieri sera, con tre agenti impegnati dalle 19.30 alle 23.30 nella zona di piazza Adua: i controlli si sono concentrati prevalentemente sulla linea 22, su indicazione della sala radio. Questa mattina invece la Polizia Municipale ha supportato i verificatori Ataf dalle 7 alle 11, salendo sulle vetture nella zona di piazza Puccini: è stata controllata principalmente la discesa dalle linee 29, 30 e 35 provenienti dalla periferia.

“La collaborazione dei vigili, che supportano i nostri verificatori durante le normali attività di controllo antievasione e presidiano i bus per contrastare e prevenire gli episodi di microcriminalità, ha dato subito risultati eccezionali – commenta il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi – Segno che ci avevamo visto giusto: la sola presenza degli agenti è un efficace deterrente, induce a munirsi del titolo di viaggio e aumenta notevolmente la percezione di sicurezza da parte dei passeggeri. Il ringraziamento, doveroso, va quindi alla squadra dei nostri controllori che stanno lavorando con un grande impegno certificato dagli ottimi risultati, al comandante Massimo Ancillotti della polizia municipale e ai suoi agenti, all’amministrazione comunale che ha immediatamente accolto la nostra proposta”.

“Mi associo alla soddisfazione del presidente Bonaccorsi – aggiunge il comandante Ancillotti – si tratta di un intervento che rientra a pieno nell’azione della Polizia Municipale, sempre più mirata all’aumento della percezione di sicurezza da parte dei cittadini”.

Strage di Viareggio, mancano all’appello 6,8 milioni

Ammonta a 27,27 milioni il piano degli interventi necessari, ma sono 20,45 i fondi al momento disponibili. Il piano, rimodulato dopo la prima stesura, è stato sottoscritto ieri dal presidente della Regione Toscana, nominato appunto commissario per la ricostruzione.

Il nuovo quadro finanziario prevede di destinare 6,3 milioni di euro agli interventi di ripristino e ricostruzione e 4,2 milioni a quelli di delocalizzazione e 1 milione per i contributi all’acquisto dei beni mobili dannneggiati o distrutti. Per la risistemazione di via Ponchielli è già stato realizzato un primo lotto di lavori per 400mila euro, mentre il secondo lotto ne richiederà altri 300mila.

Per realizzare la nuova area tra la sede ferroviaria e via Ponchielli saranno complessivamente necessari 3 milioni di euro, di cui 1,5 per la bonifica, 300mila per le demolizioni e 1,2 milioni per la realizzazione della pista ciclabile e dell’area a verde. Per gli edifici che sul lato monte di via Ponchielli prenderanno il posto dei tre i cui proprietari hanno scelto di trasferirsi altrove, e che il Comune di Viareggio ha deciso di destinare ad uso pubblico, il piano prevede uno stanziamento di 1,4 milioni di euro.

Quanto al sottopasso ferroviario, la seconda rimodulazione prevede che sarà realizzato appena saranno messe a disposizione le necessarie risorse finanziarie. Si tratta dei 6,8 milioni di euro che al momento rappresentano l’unica cifra mancante dal totale delle necessità.

Studenti toscani di nuovo sui banchi il 15 settembre

Lo ha deciso la giunta regionale Toscana che ieri ha approvato il nuovo calendario scolastico, frutto del confronto fra istituzioni, sindacati, associazioni dei genitori e delle scuole, dirigenti scolastici. Le lezioni termineranno non oltre l’11 giugno 2011, mentre nelle scuole dell’infanzia le attività educative si protraranno, come sempre, fino al 30 giugno.

Le istituzioni scolastiche autonome, d’intesa con gli enti locali, potranno anticipare la data di inizio delle lezioni fino al 13 settembre 2010. In questo caso la decisione sarà comunicata alle famiglie entro la fine di questo anno scolastico, prevista per il 12 giugno 2010.

Altre importanti scadenze sono fissate nel calendario: le vacanze di Natale si svolgeranno dal 23 dicembre 2010 all’8 gennaio 2011 compresi. Quelle di Pasqua dal 21 al 26 aprile 2011, con la festività che sarà celebrata il 24 aprile. Scuole chiuse come sempre nei giorni festivi quali l’8 dicembre, il 25 aprile, il 1 maggio, il 2 giugno e la festa del Patrono nei casi in cui cada all’interno dell’anno scolastico.

Controlli sui cantieri, multe in via Scandicci

Proseguono i controlli della polizia municipale sulla regolarità dei cantieri distribuiti in città. E proseguono a suon di verbali. Lo scavo ancora aperto su via di Scandicci, con il senso unico alternato regolato da un semaforo, ha fatto inevitabilmente scattare una sanzione di 779 euro a testa per la ditta esecutrice e per il committente dei lavori.

“L’amministrazione comunale non abbassa la guardia – ha precisato l’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei – i controlli sui cantieri sulle strade continueranno soprattutto quando questi comportano provvedimenti di circolazione che possono creare disagi ai cittadini di Firenze e dei comuni vicini”.

Quattro giorni a Hong Kong, dalla poltrona del cinema

0

Un lungo weekend in compagnia dei migliori film 2008 nella cinematografia di Hong Kong, 11 titoli spalmati tra giovedì e domenica. All’interno della kermesse troverà spazio anche l’omaggio al maestro Tsui Hark, uno dei massimi esponenti del cinema di questa regione speciale della Repubblica cinese.

Diversi i filoni proposti durante la rassegna, dai classici dell’arte marziale ai film di denuncia sociale, dal documentario alle proposte di nuovi autori. La retrospettiva racconta il lavoro di Tusi Hark, da trent’anni regista (il più famoso di tutti i tempi nel suo Paese) ma anche produttore di film che hanno fatto la storia del cinema di Hong Kong.

La rassegna è stata illustrata dalla signora Wong Yuet-Wath, responsabile dell’Ufficio Economico e del Commercio Estero di Hong Kong a Bruxelles. Ricordato come l’Italia sia, per gli scambi commerciali, il terzo partner al mondo con Hong Kong, la signora Wong ha precisato che il suo governo non si vuole fermare solo agli aspetti commerciali ma punta molte carte promozionali proprio anche sulla dimensione cultuale: da qui, nel 2004, nasce in Belgio la prima edizione di un Festival che da allora si è diffuso in diversi Stati d’Europa e quest’anno, per la prima volta, arriva in Italia unicamente a Firenze.

Il matrimonio perfetto? In tavola

Le lezioni si svolgeranno la sera, dalle 21 alle 22.30 lunedì 12, 19 e 26 aprile alla Floriagafir ai giardini di Bellariva. Ciascuna lezione vedrà protagonisti portate e vini che si accoppiano perfettamente, attraverso combinazioni anche insolite e intriganti. Il corso, dal costo di 90 euro, è tenuto da Roberta Perna e Marco Ghelfi.

Per le iscrizioni, rivolgersi all’ufficio cultura del Quartiere 2, piazza Alberti 1a, da lunedì a sabato ore 9-13, martedì e giovedì anche 15-17. Info, 055 2767828.

Una mostra per tutti gli Innamorati di Campo di Marte

Un viaggio a ritroso nel tempo con la macchina fotografica che accompagna e immortala  lo scorrere attraverso avvenimenti, luoghi e persone di Campo di Marte. C’è voluto un lungo e attento lavoro di ricerca ad Alessandra Borsetti Venier e Giuliana Occupati per mettere insieme un tale numero di foto ma anche di documenti e ricordi.

Tanti i temi in rassegna: la storia del volo a Campo di Marte, l’esplosione della polveriera a S.Gervasio nel 1920, nuove e inedite testimonianze sull’eccidio dello Stadio il 22 marzo 1944  e sulla distruzione di via Michele Amari lo stesso anno, le sequenze sull’ospedale psichiatrico di S. Salvi fino dalla sua nascita nel 1990, la vicenda dell’edificazione del Berta poi Comunale e del polo sportivo in epoca più recente, la documentazione del radicale cambiamento di paesaggio intervenuta in moltissime zone del quartiere e altro ancora.

Chi vuole conoscere più da vicino la storia e anche l’anima di questo fondamentale quartiere fiorentino, può farlo fino al 10 aprile, dal martedì al sabato in orario 11-13 e 16-18.30. Ingresso libero. Info, 055 6811728. Per le visite guidate, 055 605872.

2 miliardi per mantenere auto, Toscana tra le regioni più care

La Toscana ha un parco auto di 2.351.717 autovetture. Per la spesa in manutenzione e riparazioni la regione si colloca al sesto posto della graduatoria nazionale, preceduta dalla Lombardia al primo posto, dal Lazio al secondo, dal Veneto al terzo, dall’Emilia Romagna al quarto e dal Piemonte al quinto posto.

La provincia di Firenze è quella dove si è registrata la spesa più alta per gli interventi di manutenzione, pari a 638 milioni di euro. Seguono ben più distanziate le province di Pisa con 213 milioni di euro, Lucca con 201 milioni di euro, Arezzo con 180 milioni di euro, Livorno con 163 milioni, Siena con 153 milioni di euro, Prato con 145 milioni di euro, Pistoia con 143 milioni di euro, Grosseto con 97 milioni di euro e Massa Carrara che chiude la graduatoria con 76 milioni di euro.

I dati sono il risultato di uno studio condotto dall’Osservatorio di Autopromotec, la rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico.

La crisi non ferma I Gigli. E ad aprile arriva la Fnac

I DATI. Nel corso dell’anno passato, sono stati oltre 14 milioni i suoi visitatori, con un incremento del 2,91% rispetto al 2008. Una media di 43.498 visitatori al giorno, che ha fatto sì che il numero complessivo di coloro che si sono recati a I Gigli dal giorno della sua apertura, il 29 maggio 1997, si attesti intorno ai 160 milioni di persone.

CRISI. E se nel 2009 è aumentato il numero di visitatori, è aumentato anche il fatturato dei 119 punti vendita del centro commerciale (escluso l’ipermercato Panorama), che ha fatto registrare un + 3,37%. A cambiare è stato il modo di spendere dei clienti: il valore del singolo scontrino è diminuito  del 2,42%, mentre al contrario è aumentato del 5,93% il numero degli scontrini battuti. Come dire: si compra di più ma merce meno cara.

FNAC. Altro dato importante del 2009 riguarda l’apertura di 14 nuovi negozi, sorti a fronte di una riduzione dello spazio vendita di Panorama: i punti vendita totali del centro commerciale salgono così a 134. E dal 16 aprile ci sarà un’altra, grande novità: l’apertura di Fnac, finora assente a Firenze e dintorni. “E’ un evento molto atteso – spiega il direttore de I Gigli, Alessandro Tani – per noi si tratta di un’apertura significativa”. Fnac sorgerà in uno spazio di 2.400 metri quadri, lasciati liberi dal “restringimento” di Panorama.

OCCUPAZIONE. E nuove apertura vuol dire anche nuovi posti di lavoro: nel corso dell’anno scorso, i posti sono passati da circa 1.500 a 1.680: niente male, in un anno caratterizzato dalla crisi economica.

NOVITA’. Ma a non mancare sono anche le novità in arrivo, quelle che caratterizzeranno il 2010 dei I Gigli. Prima dell’estate sarà organizzata, insieme al Comune di Campi Bisenzio, una “notte verde” – con i negozi aperti fino a tardi – tutta dedicata alla sostenibilità ambientale: ancora da stabilire la data precisa, ma – assicurano gli organizzatori – si tratterà di un evento unico nel suo genere.

Per una novità sicura ce ne sono altre “work in progress”: a breve, ai Gigli, potrebbe arrivare la “personal shopper”, ovvero una figura incaricata di aiutare i clienti nelle loro spese, o anche un’area per la custodia degli animali. Tutte idee nate da richieste dei clienti, che la direzione del centro commerciale si augura di poter presto accontentare.

RESTYLING. Ultima novità in arrivo, un restyling completo di tutta la galleria: i lavori dovrebbero iniziare entro l’anno, per poi andare avanti per 10/12 mesi. Sempre a negozi aperti, ovviamente.

Il Capodanno a Firenze? Si celebra il 25 marzo

0

Fin dai tempi antichi, una gran folla, sia cittadina sia del contado, il 25 marzo si recava alla Basilica della Santissima Annunziata per venerare l’immagine dell’Annunciazione, il cui volto si dice sia stato dipinto dagli angeli. Questa usanza continuò a Firenze anche quando nel resto d’Italia era in vigore il calendario gregoriano. Dopo 168 anni un decreto del granduca Francesco II di Lorena impose però l’uso del calendario gregoriano, come ricorda una targa posta sotto la Loggia dei Lanzi. Tuttavia la tradizione vive ancora oggi, e sono molti i fiorentini che il 25 marzo vanno ad omaggiare l’effige dell’Annunziata.

Il Corteo, accompagnato da alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale, partirà giovedì alle 15.30 da Piazzetta di Parte Guelfa e raggiungerà piazza della Santissima Annunziata intorno alle 16.30, dopo aver percorso il tragitto via Porta Rossa, via Calimala, piazza della Repubblica, via degli Speziali, via Calzaiuoli, piazza Duomo, via dei Servi.

Dopo gli omaggi all’Annunziata, verso le 16.45, il Corteo ripartirà dalla Basilica della Santissima Annunziata e, percorrendo via dei Servi, piazza Duomo, via Calzaiuoli, piazza della Signoria, via Vacchereccia, via Por Santa Maria, piazza del Mercato Nuovo e via Porta Rossa, farà ritorno in piazzetta di Parte Guelfa, dove alle 17,45 si chiuderà la manifestazione.