sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3412

“Rischio incendi” prorogato fino al 30 settembre

0

Persistono le particolari condizioni climatiche che avevano portato, in Provincia di Firenze, a prorogare la scadenza del periodo a rischio incendi boschivi al 13 settembre: assenza di precipitazioni piovose e forti venti hanno pertanto costretto la Direzione Agricoltura, Caccia e Pesca della Provincia di Firenze a prorogare ulteriormente il periodo definito a rischio incendi fino al 30 settembre.

Rimane quindi attivo il divieto di accendere fuochi, bruciare residui vegetali e compiere altre operazioni che possano creare pericolo d’incendio nei boschi e in una fascia contigua di 200 metri.

Sempre fino al 30 settembre rimane attivo anche il Centro Operativo Antincendi Boschivi dove opera personale della Provincia, del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco. La Sala Antincendi Boschivi della Provincia di Firenze – che riceve le segnalazioni di incendio e coordina il personale e i mezzi impiegati nell’attività di repressione – è attiva tutti i giorni in orario 8-20, e risponde al numero telefonico 055/414110.

Scuole al via, la carica degli studenti

0

Torna la scuola: tutti dietro ai banchi da lunedì 14 settembre. Aumentano di 923 i ragazzi iscritti quest’anno alle scuole superiori del territorio fiorentino: 37.146 il numero complessivo, a fronte dei 36.223 dell’anno passato. Oltre 9.000 gli iscritti in prima superiore e aumenta anche il numero totale delle classi attive: nel 2008 erano 1.628, quest’anno sono 1.645. 2950 è invece il numero complessivo delle cattedre di docenza nominate per l’anno scolastico che parte lunedì.

I dati sul mondo della scuola superiore e sull’anno scolastico 2008/2009 sono stati presentati questa mattina dagli assessori provinciali Giovanni Di Fede e Stefano Giorgetti, rispettivamente titolari delle deleghe alla Pubblica Istruzione e all’Edilizia. “La nostra prospettiva è quella di un forte rilancio della scuola fiorentina – afferma l’Assessore all’Istruzione Di Fede -,  che ha tutte le potenzialità per offrire grandi occasioni di formazione per i nostri ragazzi. E’ innegabile comunque che il mondo della scuola sia seriamente in difficoltà. Siamo preoccupati per il taglio consistente dei docenti, che comporta un aumento del numero di studenti presenti in ciascuna classe. In provincia di Firenze ci sono punte di classi con 33 ragazzi: un fatto che può inficiare lo svolgimento regolare dell’attività didattica. Tutte le cattedre salgono a 18 ore e questo è indirettamente un colpo alla scuola dell’autonomia, perché comporta una rigidità nell’organizzazione del lavoro che mette a rischio attività come l’insegnamento alternativo alla religione cattolica e tutti i progetti contro la dispersione scolastica, oltre a rendere difficile articolare i corsi di recupero”.

LE SCUOLE PREFERITE. La tendenza delle iscrizioni mostra un incremento in tutti gli indirizzi dei professionali e una sostanziale tenuta dei licei, in particolare dello scientifico. A livello percentuale, emerge una preferenza del 25% per il liceo scientifico (9.287 studenti). Prende piede il settore professionale: negli istituti di Firenze e provincia di questo genere, il 21,87% dei ragazzi ha optato per un indirizzo professionale – in particolare 8,57% per l’alberghiero, il 7,9% per l’industria e l’artigianato, il 5,4% per il settore turistico -. Il 16,34% ha scelto gli istituti tecnici commerciali (6.070 studenti), mentre l’11,66% del totale è iscritto al liceo classico e al ginnasio (4.333 tra ragazzi e ragazze).

Sostanziale parità tra gli iscritti di sesso maschile e femminile, anche in relazione al passato anno scolastico. Se l’anno scorso le ragazze erano 18.015 (49,7%) e i ragazzi erano 18.208 (50,3%), per il 2009/2010 i numeri sono 18.199 (49%) e 18.947 (51%), rispettivamente per le ragazze e i ragazzi. I maschi preferiscono il liceo scientifico (27,22%), l’istituto tecnico commerciale (17,41%) e l’istituto professionale industria e artigianato (11,47%) e l’istituto tecnico industriale (9,91%). Le ragazze prediligono i licei: lo scientifico (22,69%), il classico e il ginnasio (16,68%), seguiti poi dal tecnico commerciale (15,22%) e dall’istituto magistrale (9,17%).

STRANIERI.
Classi sempre più interculturali, in provincia di Firenze. Aumenta del 23,8% rispetto all’anno scolastico 2008/2009 il numero dei ragazzi e delle ragazze che provengono da altri Paesi, europei ed extraeuropei. I giovani stranieri rappresentano adesso il 10,9% della popolazione studentesca complessiva e sono 4.052, a fronte dei 33.094 italiani (89,1% del totale). Nel 2008 erano il 9% del totale. Aumenta in modo sensibile il dato relativo ai giovani albanesi – quest’anno 942 (nel 2008 erano 800) – e dei cinesi – da 396 a 651 -. Seguono i ragazzi rumeni, quest’anno 453 a fronte di 376 – e i peruviani (da 302 a 364).

Aumentano anche i ragazzi disabili che frequentano gli istituti superiori del territorio. Erano 567 nell’anno scolastico 2006/2007, 570 nel 2007/2008, 607 per l’anno scolastico 2008/2009 e passano adesso a 713.

 

SCUOLA, OLTRE 27MILA ISCRITTI. UN MANUALE SULL’INFLUENZA A

Presentato il nuovo anno scolastico: gli iscritti alle 158 scuole pubbliche (1.225 classi) di Firenze sono 27.696. Renzi e Di Giorgi: “Negli asili nido tra i 150 e i 180 posti in più”. E, già dai prossimi giorni, alle famiglie sarà distribuito un vademecum con alcune regole contro l’influenza A.

E’ ormai (quasi) tempo di tornare in classe. Quest’anno, gli iscritti alle 158 (1.225 classi) scuole pubbliche fiorentine sono 27.696: 44 le scuole dell’infanzia statali (178 sezioni) con 4.300 iscritti e 32 le scuole dell’infanzia comunali (121 sezioni) con 2.865 iscritti. 55 le scuole della primaria statale (583 classi) con 12.546 iscritti: 436 le classi a tempo pieno (+ 3 rispetto al 2008/09) e 147a tempo normale (-2 rispetto al 2008/09). 27 scuole della secondaria di primo grado (343 classi) con 7.985 iscritti: 72 sono classi a tempo prolungato con rientri settimanali e servizio mensa. Gli alunni stranieri iscritti alle scuole pubbliche sono passati da 3973 iscritti, pari al 14,48% del totale, nell’anno scolastico 2008/09 a 4.118 iscritti, pari al 14,86 % nell’anno scolastico 2009/10.

“Negli asili nido ci saranno tra i 150 e i 180 posti in più“. Lo hanno annunciato il sindaco Matteo Renzi, presentando insieme all’assessore alla pubblica istruzione Rosa Maria Di Giorgi il nuovo anno scolastico.

RENZI. “La scuola – ha sottolineato il sindaco – è centro e cuore di una città che vuole avere un futuro. Il nostro impegno è quello di lavorare per costruire una città a misura di bambino. Quindi si deve parlare di urbanistica, di verde, di ambiente, di trasporti. Se una città è pensata per far star bene i cittadini-bambini, è una bella città. Destiniamo risorse per l’edilizia, per nuove palestre, inauguriamo nei prossimi giorni la scuola media Calamandrei e la palestra della Rosai, per i servizi di supporto e per le attività destinate ai ragazzi con disabilità, dai trasporti agli operatori nelle classi. Uno dei cento punti del mio programma – ha ricordato Renzi – è l’azzeramento delle liste di attesa degli asili nido entro il 2011, un obiettivo sul quale l’amministrazione si è già messa al lavoro, garantendo un aumento dei posti disponibili a partire da questo anno scolastico”.

DI GIORGI. “Per quest’anno – ha spiegato l’assessore Rosa Maria Di Giorgi – saranno tra i 150 ed i 180 i posti in più con un piccolo incremento degli inserimenti all’interno delle varie strutture. Attualmente il Comune offre circa 3.000 posti già assegnati mentre in lista d’attesa restano 1.085 bambini. Il nostro servizio asili nido sta compiendo uno sforzo organizzativo cercando di tenere conto delle assenze, fisiologiche tra i bambini piccoli, e della capacità di accoglienza delle strutture. Il nostro impegno e quello degli educatori sarà volto a dare un’opportunità a tante famiglie in più, mantenendo l’alto livello qualitativo e garantendo il lavoro degli educatori e il rapporto numerico con i bambini. Oltre a questi circa 180 posti, la lista si ridurrà, presumiamo, di altri 250 posti grazie ai voucher, messi a disposizione dalla Regione, che supporta le famiglie fino al 50% della spesa sostenuta negli asili nido interamente privati. Un sistema complesso, ma che consente di dare risposte a circa 430 famiglie. La lista quindi risulterà composta da 650 bambini con un abbattimento considerevole già da questo anno scolastico”.

“Gli iscritti alle 158 scuole pubbliche sono 27.696 – ha aggiunto – gli alunni stranieri iscritti alle scuole pubbliche sono passati da 3.973 iscritti, pari al 14,48 % del totale, nell’anno scolastico 2008/09 a 4.118 iscritti, pari al 14,86 % nell’anno scolastico 2009/10. Di questi ben 24.968 usufruiranno del servizio di refezione scolastica. Quanto alla sicurezza – ha proseguito l’assessore – quest’anno sono state 41 le scuole nelle quali sono stati effettuati interventi”.

INFLUENZA A. “Abbiamo inoltre deciso – ha concluso Di Giorgi – di distribuire, già nei prossimi giorni, un manuale in italiano e altre lingue per informare le famiglie sull’influenza A. Un vademecum di facile lettura, con poche regole igieniche di base, un contributo anche per evitare inutili allarmismi”.

 

Riapre la scuola Calamandrei

0

Questo pomeriggio il sindaco Matteo Renzi e l’assessore alla pubblica istruzione Rosa Maria Di Giorgi inaugureranno la nuova struttura. “La scuola Calamandrei finalmente riapre – ha sottolineato l’assessore Di Giorgi – completamente rinnovata, colorata, come è nello stile delle scuole fiorentine ristrutturate negli ultimi anni: i ragazzi devono infatti trovare nella scuola un ambiente accogliente, locali esteticamente gradevoli al posto di spazi neutri e anonimi, in quanto in questi ambienti trascorreranno gran parte della loro giornata. Anche gli arredi sono stati completamente sostituiti: aule, laboratori, biblioteca, aula computer, zona lavaggio, stoviglie sono tutti nuovi. Anche la stessa palestra è stata integrata con nuove attrezzature in modo da renderla fruibile anche da parte delle società sportive del Quartiere, essendo fra l’altro, separata funzionalmente dai locali destinati ad attività didattica”.

“L’intervento – ha spiegato – è stato realizzato a cura della direzione servizi tecnici ed ha avuto un costo complessivo di oltre un milione di euro. L’intervento è durato quasi un anno, durante il quale i ragazzi si sono trasferiti presso la scuola Rosai. La spesa sostenuta per il rinnovo degli arredi è di circa 50mila euro. E’ strutturata per ospitare 12 classi di scuola secondaria di primo grado, e quindi circa 300 ragazzi”. “La scuola – ha ricordato l’assessore Di Giorgi – fu costruita alla fine degli anni ’60 con pannelli in cemento-amianto e fu oggetto negli anni ’80 di un primo intervento per l’eliminazione dell’amianto dai pannelli esterni, mentre l’interno aveva mantenuto quelli originari. Nel tempo la struttura aveva subito un forte degrado, tanto che la popolazione scolastica si era negli anni fortemente ridotta, in quanto le condizioni strutturali erano tali da non invogliare le famiglie del Quartiere a far frequentare la scuola ai propri ragazzi, che in particolare, negli ultimi anni scolastici, si sono indirizzati verso l’Ottone Rosai, di recente realizzazione”.

I LAVORI. Gli interventi hanno riguardato anzitutto la rimozione dell’amianto, l’abbattimento delle barriere architettoniche con anche la realizzazione dell’ascensore, la messa a norma antincendio (insieme al rifacimento dell’impianto elettrico), la realizzazione di nuovi servizi igienici (che comprendono anche i servizi per disabili), la revisione del tetto. “In generale – ha concluso l’assessore alla pubblica istruzione – è stata effettuata la riqualificazione degli spazi interni, conformemente alle esigenze manifestate dalla direzione della scuola che richiedeva anche la realizzazione di locali mensa per rispondere alle esigenze delle famiglie di prolungamento, anche per la scuola media, delle attività didattiche in orario pomeridiano”. Attualmente alcuni locali della scuola saranno utilizzati dal Quartiere 5 per corsi di formazione destinati ad adulti e all’Associazione Musicale “Vincenzo Galilei”.

I disabili in piazza a sostegno del volontariato

0

Saranno in piazza anche loro, per portare il loro contributo per una causa che più giusta non si può: donare sangue. Sono alcuni ragazzi disabili ospiti dell’Oda, l’Opera della Diocesi che si occupa dell’assitenza ai disabili e che a Firenze è presente con il centro “Villa San Luigi”( e a Diacceto con un altro Centro ancora).

L’appuntamento è per domenica 13 settembre, a partire dalle 8 e fino alle 18, in piazza Santa Maria Novella. Dalle 8 alle 10.30 ci sarà una raccolta straordinaria di sangue sull’autoemoteca dei Centri Trasfusionali Militari di Firenze e La Spezia, mentre dalle 9 si apriranno gli stand. La giornata si concluderà alle 18 con la Santa Messa celebrata nella basilica di Santa Maria Novella da Monsignor Vasco Giuliani, presidente dell’Oda, con la partecipazione del Coro Polifonico del Chianti.


All’evento aderiscono e parteciperanno con stand propri molte realtà del volontariato fiorentino. L’Oda sarà presente con un banchetto e i ragazzi ospiti del centro venderanno oggetti realizzati con le loro stesse mani: rose essicate con steli d’argento, grappoli d’uva fatti di confetti e altre particolarità ancora.

Alla realizzazione dell’evento hanno collaborato i gruppi donatori aziendali di ATAF e LAZZI, che esporranno in piazza i loro mezzi storici e la giornata sarà allietata da un gelataio che con il suo carrettino offrirà gelato per conto di Avis.

Castillo fermo, Kroldrup non si è allenato

0

Meno due a Fiorentina-Cagliari, e qualche giocatore disponibile in meno per Prandelli in vista della partita con la squadra sarda, in programma al Franchi domenica alle 15.

KROLDRUP. Dopo l’annuncio dello stop di Mutu, altri giocatori sono in forse per la partita. Questa mattina, Per Kroldrup non ha preso parte all’allenamento per una gastroenterite febbrile. Da valutare le sue condizioni.

CASTILLO. Ieri, intanto, si sono svolti gli accertamenti su Castillo, dopo il trauma distorsivo alla caviglia subito durante la gara amichevole Reggello-Fiorentina. Gli accertmaneti hanno evidenziato una “lesione parziale capsulare dell’articolazione tibio-tarsica”: per lui una prognosi di 7 giorni.

GOBBI. Ieri, intanto, ha parlato Massimo Gobbi (nella foto). “Siamo pronti a riprendere il nostro cammino, sarà un mese impegnativo con tante gare importanti. Siamo molto carichi sul piano delle motivazioni e vogliosi di affrontare nel migliore dei modi ogni singola gara”.

Al Franchi arriva il Cagliari… “La squadra di Allegri l’abbiamo affrontata anche nel pre-campionato ed è stata una gara come le altre. Il Cagliari non ha iniziato bene questa stagione, verrà a Firenze per fare punti. In noi c’è voglia di dimostrare il valore del grande gruppo che siamo. Ogni anno abbiamo raggiunto grandi obiettivi e anche questa stagione faremo il massimo. Eravamo tanti – conclude – adesso siamo il numero giusto, abbiamo per ogni ruolo due pedine da sfruttare”.

Un weekend a tutto sport

Domani, sabato 12, apertura alle 10, con la partenza della corsa podistica a staffetta per i bambini dai 4 ai 13 anni; alle 11,30, premiazione di Prova lo sport. Nel pomeriggio alle 16 esibizioni di pattinaggio, ginnastica artistica, judo e tennis.

Sempre nel pomeriggio si svolgerà anche il “Mercatino dei ragazzi”. Previsti anche due dibattiti su “Alimentazione e sport” alle 17 e “Benessere al femminile” alle 18. Alle 18,30 chiuderà la giornata un concerto degli allievi del Conservatorio Cherubini.

Domenica 13 conclusione della festa con una escursione mattutina nell’area naturale protetta del torrente Mensola con osservazione dei caratteri del paesaggio e il ricordo di Boccaccio e del suo Decamerone. Ritrovo alle 9,30 sempre ai giardini di Campo di Marte.

Informazioni ai numeri 055 2767816/7836.

Torna il mercatino biologico

In Bioquartiere si possono trovare diverse realtà, come i produttori di cibo biologico e naturale, l’erborista, la medicina naturale, nonché piccoli artigiani, case editrici del settore, media alternativi e laboratori vari.

Con questa iniziativa si rafforza una rete di relazioni per valorizzare nuovi stili di vita, favorire un’alimentazione sana, far conoscere l’economia solidale.

Per informazioni: telefono 055/2767841; sito www.toscanaetica.it.

Fiesole, gli orari delle scuole

0

L’Istituto prevede per i bambini della scuola dell’infanzia un orario ridotto, dalle 8.30 alle 12.30, dal 14 al 18 settembre senza la disponibilità del servizio mensa. Da lunedì 21 settembre per i bambini di 4 e 5 anni partirà l’orario intero (8.30 –16.30). Per quanto riguarda i piccoli di 3 anni, questi avranno un inserimento scaglionato e progressivo con un ingresso di 4 bambini ogni 3 giorni con permanenza graduale fino alle 13.30. L’inserimento si svolgerà fino ad esaurimento degli alunni di tre anni e, comunque, entro il 2 ottobre. Dal 5 ottobre, invece, inizierà l’orario intero (8.30 – 16.30) per tutti. Tanto per guardare lontano, gli ultimi due giorni di scuola, giovedì 29 e venerdì 30 giugno, i bambini avranno orario corto (8.30 – 12.30).

Per quanto riguarda la scuola primaria, le classi prime effettueranno orario ridotto (8.30 – 12.30) per tutta la prima settimana di scuola. Gli alunni delle classi superiori lunedì 14 e martedì 15 settembre avranno orario corto (8.30 – 12.30), mentre da mercoledì 16 settembre l’orario sarà 8.30 – 16.30. L’ultimo giorno di questo anno scolastico cadrà venerdì 11 giugno 2010 e, nell’occasione, l’orario sarà ridotto (8.30 – 12.30). Fin dal primo giorno di scuola è garantito lo scuolabus per andata e ritorno.

Per la scuola secondaria di primo grado il 14 settembre gli studenti avranno orario 8.20 – 12.20 e non saranno disponibili i mezzi di trasporto per il ritorno (Linea e scuolabus). Per gli alunni che seguono il tempo ordinario comprensivo del sabato (classi 1a, 2a, 3a A /B e 2a G) l’orario sarà: dal lunedì al venerdì 8.20 – 13.20 e il sabato 8.20 – 12.20. Gli orari del tempo ordinario senza sabato (classi 1a C, 2a C/F) saranno: lunedì, martedì, giovedì e venerdì 8.20 – 13.20 e mercoledì 8.20 – 16.20. Per le classi che fanno tempo prolungato comprensivo del sabato (classi 1a G, 3a G/F) l’orario settimanale sarà: lunedì e mercoledì 8.20 – 16.20, martedì, giovedì e venerdì 8.20 – 13.20 e il sabato 8.20 – 12.20. Infine, per il tempo prolungato senza sabato (classe 1a F), gli studenti entrano in classe il lunedì, mercoledì e giovedì alle 8.20 ed escono alle 16.20, mentre il martedì e venerdì saranno impegnati dalle 8.20 alle 13.20. L’ultima campanella dell’anno scolastico 2009/2010 per i ragazzi della scuola secondaria di 1° grado suonerà alle 12.20 di sabato 12 giugno.

Le classi che effettuano l’orario settimanale che non prevede il sabato, poiché non iniziano anticipatamente la scuola, dovranno recuperare alcuni giorni di didattica durante l’anno scolastico per raggiungere il monte di ore annuo previsto dal Ministero, secondo le modalità deliberate dal Consiglio d’Istituto.

Oltre le vacanze di Natale e Pasqua per tutti gli studenti dell’Istituto comprensivo “E. Balducci” verrà sospesa l’attività educativa dal 29 al 31 marzo, il 31 maggio e il 1 giugno.

 

Parte la festa di San Bartolo

Il cartelllone è a cura dell’associazionismo locale (parrocchia, Circolo ‘Il 45’. MCL, Casa del Popolo). Si comincia con l’escursione nel Parco dei Renai sabato alle 15 e poi gare podistiche, cene all’aperto, spettacoli. Il ricavato delle manifestazioni sarà utilizzato per portare avanti un programma di adozioni a distanza e a favore del Fondo Essere.

Ecco il programma della festa:

Sabato 12 settembre
Ore 15, Escursione al Parco dei Renai, a cura del gruppo trekking Oltrelacittà (ritrovo presso la Casa del Popolo lato Madonna del Pagano); ore 18, Casa del Popolo, Mostra fotografica “Festa di San Bartolo 2008”, a cura del Club Idea Fotografica; ore 21, sala da ballo Casa del Popolo, “Sanremata 2009”, Festival della canzone italiana, con i Cabarettisti Toscani. Presentano Giuseppe Meli e Dj Marco

Domenica 13 settembre
Ore 11, Santa Messa con processione fino al tabernacolo di via Madonna del Pagano; ore 14-18, Circolo ‘Il 45’, mostra mercato dell’usato, mercatino scambio dei ragazzi, mostra bricolage della parrocchia, mostra dei ricami dell’Ass.’Donne Insieme di San Bartolo’, stand degustazione Vin Santo del prete e cantuccini di Carmignano; ore 16, Banda musicale di Sesto Fiorentino per le vie del Borgo; ore 17,30, Spettacolo musicale per le vie del Borgo a cura della Banda “I sonati della Pirandello”; ore 21, Sala ex-cinema della parrocchia, Letture e immagini sulla vita di Don Facibeni, fondatore della Madonnina del Grappa, a cura di Riccardo Bigi

Lunedì 14 settembre
Ore 20, Polisportiva “Il 45”, Palio di tennis tra le varie contrade di San Bartolo; ore 21, Casa del Popolo, Proiezioni a cura del Club Idea Fotografica

Martedì 15 settembre
Ore 20,30 a cura del circolo “Il 45”, Gara podistica, con partenza dalla Parrocchia

Mercoledì 16 settembre
Ore 21, Casa del Popolo, ‘Fra torri e cavoli’, Storia del Quartiere 4, a cura del prof. Gennai

Giovedì 17 settembre
Ore 20, Polisportiva “Il 45”, Finale Palio del Tennis e premiazione; ore 21, Casa del popolo, Serata di Ballo all’aperto con Giuseppe e Michele

Venerdì 18 settembre
Ore 20, Cena Insieme all’aperto in via di San Bartolo, prenotazioni presso la Casa del Popolo (in caso di pioggia la cena si terrà nella sala ristorante). Durante la cena ‘Osservazione delle stelle’ con la partecipazione del gruppo Astrofili dell’osservatorio Torre Luciana di Mercatale.

Sabato 19 settembre
Ore 16, per le vie del Borgo, Esibizione dei Bandierai degli Uffizi e Compagnia del Lupo Rosso; ore 17,30, per le vie del Borgo, Spettacolo per i bambini, al termine merenda per tutti offerta dal Comitato “Il Vecchio Borgo”; ore 21, sala ex cinema della Parrocchia, Commedia in vernacolo “La bottega di Sghio”, a cura della Compagnia Teatrale di San Bartolo

Domenica 20 settembre
Dalle 9 alle 16,30, Circolo “Il 45”, Degustazione di dolci; dalle 10 alle 17,30, Circolo “Il 45”, ore 9-17,30, Circolo ‘Il 45’, mostra mercato dell’usato, mercatino scambio dei ragazzi, mostra bricolage della parrocchia, mostra dei ricami dell’Ass.’Donne Insieme di San Bartolo’; ore 10-17, per le vie del borgo, esposizione di mezzi storici dei vigili del fuoco, con dimostrazioni e simulazioni di intervento; ore 10-19, giardini pubblici presso il cimitero, ascensioni e discese ‘In Mongolfiera’; ore 17,30, sala ex-cinema della parrocchia, replica della commedia in vernacolo ‘La bottega di Sghio’ (durante l’intervallo estrazione della lotteria).

Tutti a pulire Firenze. Per un giorno

0

Ma potrebbero essere anche di più. La partecipazione sembra, infatti, destinata ad aumentare viste le numerose telefonate di adesione che continuano ad arrivare in questi giorni allo 055-055 e le tante e-mail che i fiorentini inviano all’indirizzo [email protected].

Tra le associazioni che hanno dato la loro disponibilità ci sono la società calcistica Virtus Firenze (dirigenti, allenatori e calciatori si dedicheranno alla pulizia dei giardini dell’Albereta), l’associazione Fiab FirenzeInBici onlus, che si concentrerà sul tema della pulizia delle rastrelliere del centro, e la Misericordia di Firenze, che aprirà al pubblico il proprio museo storico. Anche l’associazione gli Amici della Terra parteciperà all’iniziativa. I volontari del servizio di vigilanza ambientale collaboreranno alla pulizia di due aree verdi: il parco Magellano e il giardino del Lippi. Pro Natura, la più “vecchia” associazione ambientalista di Firenze, invece, si occuperà della pulizia del parco della Villa di Rusciano, mentre gli imprenditori, il personale e i commercianti associati alla Cna, indossando delle t-shirt realizzate per l’occasione, rimetteranno a lucido l’intero tratto di via Alamanni. La comunità peruviana sarà impegnata nella pulizia di una parte del parco alle Cascine.

Anche il mondo della cultura ha deciso di dare un bacione a Firenze. Le guide volontarie dell’associazione Ars et Fides Firenze accompagneranno gratuitamente fiorentini e turisti in visite guidate al Duomo, Santa Croce, Santo Spirito, San Lorenzo, Santa Maria Novella e Santa Trinita. Molti anche i commercianti che hanno aderito alla giornata: un gruppo di loro si impegnerà a ripulire uno degli angoli più belli di Firenze (Piazza Duomo angolo Piazza delle Pallottole) e offrirà un buffet ai passanti. La giornata della pulizia collettiva della città ha suscitato molto interesse anche tra i singoli cittadini che faranno gli interventi più vari, tra i quali, la pulizia degli escrementi dei cani in via della Rondinella e la pulizia di una parte della stazione Santa Maria Novella.

Quadrifoglio, da parte sua, allestirà dei punti informativi in quattro piazze della città (piazza Santa Maria Novella, piazza Santo Spirito, piazza Dalmazia e piazza Bartali), dove i cittadini che decideranno all’ultimo minuto di aderire all’iniziativa potranno avere informazioni su dove poter andare per dare un contributo e rendere più bella e pulita la loro città.