lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3451

Controlli alle paline dei bus

La verifica è stata compiuta sul percorso che collega la stazione di Santa Maria Novella con Antella e Grassina.

Delle 83 paline controllate, 16  sono risultate non conformi agli standard relativi all’informazione al pubblico che sono previsti dal contratto di servizio. La Scarl, che gestisce il servizio di trasporto pubblico, ha dunque tempo fino al 31 luglio per ovviare alla carenza di informazioni riscontrate.

I controlli della Provincia di Firenze continueranno anche domani (giovedì 30 luglio). Dalle ore 8.00 alle ore 10.00, sarà effettuato una verifica  sulla regolarità del servizio nell’area di Piazza delle Cure. In particolare saranno controllate le linee 1A, 1R, 7A, 7R, 21R.

 

Il curriculum? In un video, in Fortezza

Si tratta di una nuova risorsa multimediale pensata per un mondo del lavoro in continua trasformazione. L’iscrizione è libera ed aperta a tutti, basta presentarsi all’incontro formativo, alle ore 19.00, per poter capire le potenzialità e le modalità del servizio e affrontare correttamente la realizzazione del video curriculum, alle ore 21.00. I video personalizzati saranno consegnati ai partecipanti la sera stessa tramite pennina usb.

Il progetto, partito dalla sede di Novolab il 27 aprile, ha riscosso un grande successo e contato un’altissima partecipazione tra gli studenti, i neo-laureati ma anche i professionisti che hanno voluto rilanciare la propria immagine.

Il video curriculum è infatti una delle nuove frontiere del mondo della selezione del personale. L’idea è semplice e rivoluzionaria al tempo stesso. E’ un video di pochi minuti in cui i candidati ad un impiego si presentano: uno strumento che permette non solo di mostrare la propria immagine, ma soprattutto di lasciar emergere capacità comunicative, spontaneità, spirito di iniziativa. Rappresenta un mezzo ideale per tutti i profili creativi, commerciali, del marketing e della comunicazione, oltre che per figure legate al mondo dell’arte e dello spettacolo.

Il video-curriculum è un valore aggiunto per tutte le figure professionali. Sono tanti i vantaggi che offre: anticipa il colloquio di lavoro, crea maggiore vicinanza rispetto al curriculum cartaceo e permette al selezionatore di fissare meglio nella mente il profilo del candidato.

Viola, presto due acquisti

0

Stasera al Franchi, il primo vero test stagionale con il Paris Saint Germain dirà quale è lo stato della Fiorentina. In questi giorni echeggiavano forti le voci dei protagonisti, che assicuravano un clima sereno e un gruppo compatto. Gruppo che sarà con tutta probabilità allargato a due nuovi acquisti. Sembra fatta per Ebouè. L’agente del terzino ieri ha voluto precisare che sul suo assistito non c’è solo la Fiorentina ma anche dei club spagnoli.

La senzazione è che, comunque, presto arriverà la fumata bianca per l’ivoriano dal passaporto belga. Il secondo acquisto occuperà il centrocampo. Rimane acora forte l’ipotesi Edinho. Il procuratore Lucci e il direttore sportivo del lLcce Angelozzi hanno più volte confermato che il brasiliano lascerà sicuramente il Salento e che la Fiorentina rimane la destinazione gradita per il giocatore; ma sembra, in queste ultime ore, che si sia fatto sotto il Parma.

Grosseto, torna Festambiente

L’edizione di quest’anno è dedicata in particolar modo a due temi: i cambiamenti climatici e al “no al nucleare”. Numerosi i dibattiti e gli incontri in programma per i dieci giorni del festival ai quali parteciperanno cinque assessori regionali.

L’assessore all’assetto del territorio, Riccardo Conti, interverrà sulla mobilità sostenibile e riqualificazione energetica delle città, mentre il vicepresidente Federico Gelli parlerà di antimafia. L’assessore all’ambiente, Anna Rita Bramerini, terrà invece un intervento sulle energie rinnovabili e Massimo Toschi, assessore alla pace, affronterà il tema degli impegni globali per il futuro del pianeta. Infine, l’assessore al turismo Paolo Cocchi parteciperà alla consegna dei premi delle 5 vele di Legambiente (i Comuni toscani premiati quest’anno sono l’Isola del Giglio, Capalbio e Castiglione della pescaia) e parlerà di turismo sostenibile.

Molti altri i temi affrontati e le iniziative in programma all’interno dei due ettari di festa immersi nel verde della Maremma, pronti ad accogliere anche quest’anno oltre 100.000 visitatori.

«Si tratta – ha commentato l’assessore regionale all’ambiente, Anna Rita Bramerini nel corso della conferenza stampa di presentazione tenuta insieme al presidente di Legambiente Toscana, Piero Baronti e al coordinatore nazionale di Festambiente, Angelo Gentili – di una ricca offerta di suggestioni ad adottare un comportamento ambientalmente più virtuoso, cosa della quale si avverte sempre più la necessità. Cioè ancora più significativo perché avviene in una realtà, come quella maremmana, che rappresenta uno dei più importanti distretti regionali per impiego delle energie rinnovabili. Di particolare rilievo mi pare poi il ricco programma dedicato esclusivamente ai bambini, perché èi mportante che l’educazione all’ambiente inizi fin dalla più tenera età».
 
Ad inaugurare la 10 giorni ambientalista sarà il concerto di Eugenio Finardi, che lascerà poi il palco, durante i giorni successivi a tanti altri artisti tra i quali:  Bandabardò, Paolo Hendel, i Nomadi, Roberto Vecchioni e, in conclusione, Irene Grandi.  

In programma, inoltre, la rassegna nazionale dei vini biologici, mostre e sportelli informativi sull’installazione di impianti ad energie rinnovabili, un grande ristorante dove si servono esclusivamente piatti vegetariani, una mostra sul terremoto in Abruzzo, un’esposizione dedicata al ricordo dell’incidente di Chernobyl. Ed ancora, installazioni artistiche di land art, arte ambientale e stand dove sarà possibile sottoporsi ai trattamenti naturali, dallo shiatsu a quattro diversi tipi di massaggi, alla digitopressione.

Per ulteriori informazioni è possibile collegarsi a www.festambiente.it

Cercasi direttore per l’Apt

IL BANDO. Secondo quanto previsto dal bando il nuovo direttore svolgerà le proprie funzioni per lo stesso periodo di durata in carica del Presidente della Provincia di Firenze e svolgerà l’incarico a tempo pieno. Il rapporto di lavoro del direttore dell’Apt è da considerarsi continuativo e incompatibile con l’esercizio di qualsiasi altra professione.

 

I REQUISITI. Oltre ai requisiti base, l’avviso pubblico richiede il possesso di un’esperienza e di una professionalità, almeno biennale, nell’organizzazione e amministrazione all’interno di enti e organismi pubblici o privati del settore turistico.

LA SCADENZA.Le domande devono pervenire entro e non oltre le ore 13 del 15 settembre 2009.

Spettacolo, il Consiglio chiede il ripristino del FUS

Il Consiglio Regionale ha approvato stamani a maggioranza una mozione a sostegno del ripristino del Fondo unico per lo spettacolo, tagliato dalla Finanziaria 2009 di 200 milioni. La mozione, proposta da Bruna Giovannini e Alessia Petraglia (Sinistra democratica), è stata approvata grazie ai voti favorevoli della maggioranza e dell’Udc. Contrari, invece, i gruppi Fi – Pdl e An – Pdl.

Il documento chiede alla Giunta regionale di intervenire nei confronti delle Presidenze di Camera e Senato e dei gruppi parlamentari, affinché venga ripristinato il Fondo, almeno ai livelli stabiliti dalla finanziaria 2007 del Governo Prodi. Lo scorso 26 giugno il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato un decreto economia nel quale non si parla di  alcun ripristino dei fondi in questione.

Una chiara presa di posizione contro il taglio al Fus, quella dei Consiglieri promotori, poiché questo potrebbe comportare la riduzione drastica di posti di lavoro a danno dei 250mila lavoratori attivi nello spettacolo a livello nazionale. Ed anche la Toscana ne subirà le conseguenze sulla quantità e sulla qualità delle produzioni artistiche. Nel documento i promotori denunciano difatti  “l’assoluta inadeguatezza” delle risorse finanziarie messe a disposizione del comparto, che potrebbe determinare “la chiusura di interi settori di attività, settori che al contrario hanno rilevanza strategica per il superamento della crisi in atto”

Assolutamente contrari, invece, i consiglieri di  Fi – Pdl e An – Pdl, ad una mozione che “dovrebbe essere discussa in Parlamento e non in Consiglio regionale”, commenta Stefania Fuscagni, che conclude: “Si tratta di una presa di posizione contro il Governo”.

 

La Provincia solidale con l’Iran

La mozione, approvata ieri, 28 luglio, chiede che cessino la repressione e gli arresti, che vengano liberati i prigionieri politici del regime, che il popolo iraniano possa scegliere liberamente il proprio futuro e che vengano garantite democraticamente tutte le espressioni politiche, sociali e religiose presenti in Iran.

Il Presidente della provincia di Firenze e la Giunta si impegnano pertanto a sostenere, in tutti gli ambiti e nelle forme possibili, la lotta per il rispetto dei diritti umani e democratici del popolo iraniano con azioni concrete. Un aspicio anche affinché l’Unione Europea e la Comunità internazionale, pur nel mantenimento della disponibilità al dialogo e al confronto con la Repubblica islamica iraniana, continuino ad richiedere il ripristino di un clima di serenità che può essere garantito solo attraverso il rilascio degli arrestati, la fine della repressione e l’apertura reale di un confronto con l’opposizione.

La mozione impegna inoltre il Presidente del Consiglio provinciale ad inviare la presente mozione all’Ambasciatore in Italia della Repubblica Iraniana ed al Console Iraniano a Milano. “E’ una mozione – ha spiegato il Presidente della VII Commissione Giuseppe Carovani – che effettivamente risponde a quel sentimento di partecipazione e di condivisione che vogliamo esprimere per il travaglio che il popolo iraniano sta attraversando in questa fase e che è la conseguenza dell’esito del voto del 12 giugno che ha portato ad un movimento, anche da parte di cittadini del popolo iraniano, e che ha aperto una fase nuova e diversa ed è all’attenzione dell’opinione pubblica internazionale con possibili nuovi sviluppi ed evoluzioni”.

“E’ vero che l’Iran è uno dei pochi regimi in Medioriente che prevede una forma di partecipazione popolare all’indicazione e alla nomina dei vertici istituzionali – ha conclusonil presidente – Tuttavia, dobbiamo, in questa fase, stare accanto a quelle forze sia in Iran, sia a livello internazionale, che si battono perché possa essere aperta una fase nuova che porti a uno sviluppo positivo proprio sul versante del riconoscimento dei diritti delle minoranze”.

Malore in bici, muore a 23 anni

All’improvviso il malore: è stata chiamata l’ ambulanza, è arrivata con il medico a bordo che ha prestato i primi soccorsi e praticato il massaggio cardiaco. Purtroppo non è servito a niente, come a nulla sono serviti gli ulteriori soccorsi prestatigli una volta raggiunto l’ospedale di Empoli.

Fabio avrebbe compiuto 23 anni fra meno di un mese. La gara naturalmente è stata sospesa.

“Profondo cordoglio e sentita vicinanza ai familiari” è stata espressa dal presidente del Consiglio regionale della Toscana e presidente del Comitato toscano della Federazione ciclistica italiana Riccardo Nencini, appresa la notizia della morte del ragazzo.

“Il mio pensiero – dichiara Nencini – va ai familiari del giovane, ai compagni che insieme a lui stavano partecipando alla competizione e a quanti lo conoscevano. A tutti rivolgo il mio sentito e profondo cordoglio per una scomparsa tanto improvvisa, quanto terribile”.

Nuovo servizio di Santa Maria Nuova: bilancio positivo

IL BILANCIO. Molto positivo il bilancio, tracciato dall’assessore Saccardi, del nuovo servizio a Santa Maria Nuova: 102 cittadini arrivati in ospedale in sei mesi, solo tre persone ricoverate. Il nuovo servizio, varato dall’ospedale di Santa Maria Nuova insieme ai medici di medicina generale, consiste in una corsia prioritaria per l’accesso alle strutture ospedaliere specialistiche, riservata ai pazienti affetti da patologie vascolari su segnalazione del medico di famiglia.

MENO ATTESA AL PRONTO SOCCORSO. E’ stato l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi ad illustrare i risultati dei primi mesi dall’attivazione del seravizio, insieme al direttore della Società della Salute Riccardo Poli, al vicedirettore sanitario dell’Azienda sanitaria di Firenze Angiolo Baroni, il direttore dell’unità operativa di medicina interna Giancarlo Landini e il rappresentante dei medici di medicina generale per la SdS Alessandro Nastruzzi. “Si tratta di un servizio importante perché va nella direzione della semplificazione del rapporto tra cittadino e strutture sanitarie – ha commentato l’assessore Saccardi – garantendo da un lato una rapida presa in carico da parte delle strutture ospedaliere specialistiche del paziente e dall’altro la riduzione delle attese al Pronto Soccorso”.

LE URGENZE DIFFERIBILI. Il servizio è stato avviato lo scorso 1° gennaio per quel che concerne  le patologie vascolari, mentre ad aprile si è esteso anche alle artriti acute e il diabete scompensato.  Si tratta di una nuova collaborazione tra l’ospedale di Santa Maria Nuova (unità operativa di medicina interna) e i medici di medicina generale per evitare che una serie di pazienti in fase acuta debba necessariamente accedere al pronto soccorso. “Si tratta delle cosiddette urgenze differibili – ha precisato il direttore della Società della Salute Poli – ovvero situazioni che richiedono una risposta in tempi brevi, ovvero 48-72 ore e quindi non garantibile con le prenotazione degli esami diagnostici o delle visite specialistiche tramite il Cup, per evitare conseguenze gravi ma che non necessariamente devono passare attraverso il Pronto Soccorso e il ricovero in ospedale”.

IN CONCRETO. Il medico di famiglia segnala attraverso un numero telefonico unico (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, dove risponde un infermiere esperto del day hospital/day service di medicina che offre al medico diverse opzioni di intervento) il paziente in modo che questi possa accedere direttamente all’ospedale (per esami, consulti o ricoveri), evitando l’attesa al pronto soccorso, oppure possa ricevere un trattamento a domicilio. I vantaggi di questo metodo solo evidenti perché da un lato si “snelliscono” le file d’attesa al pronto soccorso, dall’altro si garantisce ai pazienti più ergenti un intervento più rapido.

ESTENDERE IL SERVIZIO. Attualmente la nuova corsia prioritaria è attiva per le patologie vascolari, le artriti acute e il diabete scompensato. Il sistema sta funzionando molto bene, tanto che, come sottolineato da Baroni, non si esclude la possibilità di estendere questo metodo anche ad altre patologie, ad iniziare da quelle cardiache.

   

Ecco i lavori nel mese di agosto

ASFALTO IN VIA PISTOIESE. Inizierà lunedì 3 agosto la seconda fase dei lavori di rifacimento dell’asfalto in via Pistoiese e sarà pertanto istituito un senso unico in direzione uscita città, nel tratto da via Campania e via Umbria. Sarà invece possibile entrare in città attraverso una viabilità alternativa sul percorso via Campania-via di San Donnino-via Lazio-via della Sala-via Lombardia-via Umbria. Nei tratti tra la rotatoria autostrada e via Campania e tra via Umbria e la rampa di ingresso al Viadotto dell’Indiano sarà istituito un restringimento di carreggiata e la viabilità di quartiere subirà delle modifiche al fine di garantire l’interscambio tra i diversi isolati. I lavori di asfaltatura termineranno martedì 1° settembre.

RETE FOGNARIA IN VIA DEI BARDI. Per lunedì 3 agosto è anche in programma l’inizio di un lavoro relativo a un nuovo allaccio alla rete fognaria in via dei Bardi, con conseguente chiusura al traffico del tratto fra piazza Santa Maria Soprarno e Costa Scarpuccia, fino a venerdì 14 agosto.

ASFALTATURA DI PONTE ALLA VITTORIA. Mercoledì 5 agosto inizieranno invece i lavori di asfaltatura di Ponte alla Vittoria, in particolare della corsia lato fiume in direzione uscita città. Pertanto, fino a sabato 8 agosto saranno istituiti restringimenti di carreggiata.

RETE FOGNARIA DI VIA DEL GELSOMINO. Sabato 8 agosto: al via i lavori relativi a un allacciamento alla rete fognaria all’altezza del numero civico 111 di via del Gelsomino. Rimarrà pertanto chiusa, per una settimana, la corsia verso il centro città: sarà possibile utilizzare la corsia preferenziale di via Senese, revocata per la durata dei lavori.

INTERVENTO IN VIA SENESE. Lavori anche in via Senese: saranno poste nuove tubazioni della rete di distribuzione del gas motivata da ragioni di sicurezza. A partire da lunedì 10 agosto sarà pertanto istituito, per un mese, un restringimento di carreggiata nel tratto che collega le Due Strade al Galluzzo.