sabato, 26 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3462

Iran, in lotta per la libertà

Continua la protesta contro l’elezione di Ahmadinejad in Italia, con un nuovo appuntamento in piazza previsto per domani, 18 luglio, a Firenze. E proseguono anche le iniziative organizzate dalla Tenda di solidarietà in piazza della Repubblica, iniziate lunedì scorso.

Per oggi, Venerdì 17, in programma alle 19.30 le “Letture di poesie iraniane e sapori dall’Iran”, mentre alle 21.30 si terrà lo spettacolo della cantautrice Giorgia del Mese. Il concentramento per il corteo di solidarietà è invece previsto per domani, sabato 18 luglio, alle 15.30 in piazza San Marco. 

Alla manifestazione hanno aderito: Socialismo rivoluzionario, Unicobas, Socialismo libertario, Help to change (ass. umanista), Partito umanista (FI), Usi-Ait, Centro delle culture (FI), Comitato antirazzista Vite impegnative (FI), Collettivo maripose (GE), Perunaltracittà (FI), Ireos (FI).

Per maggiori informazioni, telefonare allo 055.2302.015 oppure scrivere un’e-mail: [email protected]

Poggibonsi, ucciso un albanese

Delitto nel Senese, a Poggibonsi, dove un 21enne albanese è stato ucciso da un suo connazionale e coetaneo. Il giovane straniero è stato ammazzato a coltellate da un connazionale, dopo una lite avvenuta davanti al bar del dopolavoro ferroviario della cittadina toscana.

L’omicida, un albanese di 21 anni, proprio come la vittima, è inizialmente fuggito, ma questa mattina si è presentato in Questura a Ravenna. L’episodio è avvenuto intorno alle 23 di ieri: non è ancora chiaro il motivo del litigio culminato nell’omicidio.

Secondo le prime ricostruzioni della vicenda, una ventina di ragazzi avrebbero assistito alla scena.

Toscana al top, per la sostenibilità

TOSCANA AL SECONDO POSTO. La Toscana è al secondo posto tra le regioni italiane, dopo la Sardegna, per la qualità dell‘offerta turistica balneare e per il rispetto per l‘ambiente. Hanno ottenuto difatti cinque “vele blu” ben tre località toscane: il Giglio, Capalbio e Castiglione della Pescaia.

LE VELE BLU. La “vela blu” è l’unità di misura per valutare la compresenza non solo di mare pulito, spiagge curate, ma anche di arte, cultura, buona cucina, e servizi ecompatibili. Si valuta, nei fatti, l’attenzione alla sostenibilità a trecentosessanta gradi.

IL TURISMO SOSTENIBILE IN TOSCANA. “Ed è proprio questo – ha commentato l’assessore regionale al turismo, cultura e commercio, Paolo Cocchi – il tipo di turismo, sostenibile e competitivo, attento all’ambiente, ma anche alla valorizzazione delle caratteristiche di un territorio, che la Regione Toscana sta promuovendo a tutti i livelli”.

LE BANDIERE BLU IN TOSCANA. Sono cinque le bandiere blu assegnate a il Giglio, Capalbio e Castiglione della Pescaia. Cinque vele blu anche al lago dell’Accesa nel Comune di Massa Marittima, mentre quattro vele alle località di Castagneto Carducci, Marina di Grosseto, Orbetello, Follonica, Capraia e Marciana Marina.

L’ISOLA DEL GIGLIO. Al primo posto l’isola del Giglio, “per l’ottima sostenibilità e la tutela dell’ecosistema terrestre e costiero e per aver prestato particolare attenzione al verde pubblico, alla raccolta differenziata e alla mobilità sostenibile“, si legge tra le motivazioni. Più numerose le corse dei mezzi pubblici, che ora viaggiano anche di notte, e divieto di accesso ai veicoli di proprietari che non si fermano almeno 4 giorni, che è valido anche nel mese di luglio. 28 sentieri in più per trekking sull’isola. “E’ stato poi avviato un progetto sperimentale di telemedicina per diagnosi specialistiche a distanza ed è stata realizzata una campagna di smaltimento dell’eternit”.

CAPALBIO. Medaglia d’argento a Capalbio (Gr) premiata “per l’ottimo livello di sostenibilità e tutela dell’area costiera e del territorio aperto (ambiente, paesaggio, economia rurale e agricoltura). Molte le iniziative rivolte alla promozione e valorizzazione dei prodotti tipici locali. Forte l’impegno nella raccolta differenziata dei rifiuti e sul fronte della diffusione delle fonti energetiche rinnovabili e del risparmio energetico, con una particolare attenzione all’efficienza degli edifici pubblici”.

CASTIGLION DELLA PESCAIA. Medaglia di bronzo a Castiglion della Pescaia (Gr), che ha  “un litorale costiero che si mantiene in buone condizioni grazie a progetti di conservazione in particolare rivolti all’ecosistema dunale. E poi per la promozione della mobilità sostenibile e realizzazione di parcheggi scambiatori “lasci l’auto – prendi la bici” e per l’impegno sul fronte energie rinnovabili e raccolta differenziata nei confronti dei cittadini. Attenzione anche sul fronte della mobilità sostenibile con progetti di ampliamento dell’offerta di piste ciclabili sia nel capoluogo comunale che nella frazione di Punta Ala”.
 

Italia wave, non solo musica

Una lista lunghissima, quella degli artisti che parteciperanno nei prossimi giorni all’Italia wave: Kraftwerk e Aphex Twin, Placebo, Ellen Allien, Ska-p, Tonino Carotone,  Bandabardò, Marta sui Tubi, Beatrice Antolini, Luci della Centrale Elettrica e molti altri i protagonisti degli oltre 100 eventi dell’Italia wave.

OGGI SUL MAIN STAGE. Stasera, venerdì 17 luglio, sul Main Stage saliranno i Placebo, la famosissima band che, dopo 13 anni di carriera e 5 album prodotti, può contare su oltre 10 milioni di dischi venduti. Recentissima l’uscita del nuovo album dei Placebo, dal titolo “Battle for The Sun”, che ha visto l’ingresso nella band del nuovo batterista Steve Forrest e l’abbandono della major di turno per una completa autoproduzione con distribuzione a diverse etichette indipendenti, territorio per territorio.

L’ELETTROWAVE. La giornata di oggi, venerdì 17 luglio, è dedicata in partcolar modo alla musica elettronica, con il progetto “Elettrowave”: il progetto di culture digitali iniziato nel 1999 dalla Fondazione Arezzo Wave, che festeggia il suo decimo compleanno e celebra la musica elettronica, divenuta ormai popolare.

L’avveniristica struttura polifunzionale del Palalivorno ospiterà difatti i 2Many Dj’s, nel loro nuovissimo live multimediale, Ellen Allien e Shinedoe in un “back to back” tra nuova house e techno, Jon Hopkins, con le sue atmosfere eteree, la techno del nuovo millennio di Marcel Dettmann, la musica del trio francese dOP.

Saranno presenti anche i protagonisti della musica elettronica italiana: Donato Dozzy, Deda con il suo funky, Apes on Tapes e Minidischi della scuderia Homework e di Digital Genetic Pasta di Biokip. Vi sarà spazio anche per i  talenti emergenti selezionati dal concorso Elettrowave Challenge nelle categorie dj (Marcelo Tag e Noxius), vj (Hem) ed audio video (Riga + Mutantfish).

DOMANI SUL MAIN STAGE. Trionfo delle culture digitali il giorno successivo, 18 luglio, sul Main Stage, grazie alle esibizioni in esclusiva di Kraftwerk e Aphex Twin. Sul Main stage anche il “padrino” di Elettrowave Ralf, che in 10 anni ha accompagnato il festival, e Marco Passarani, che dieci anni fa fu il primo vincitore del concorso per dj.

IL FUMETTO. La giornata di oggi, venerdì 17,  è dedicata anche al fumetto, grazie ad un’inedita mostra dal taglio musicale di Gilbert Shelton: “Grass Roots: alle radici del Freak”. 

TEATRO E CINEMA. Spazio anche al teatro con la compagnia Kinkaleri, Agatharandagio e lo spettacolo dedicato a Woodstock di Ezio Guaitamacchi. Ogni sera alle 22.00 in Fortezza Vecchia si terranno anche proiezioni cinematografiche curate da Mediateca Regionale Toscana che ogni giorno propone una selezione di film e di documenti video su Woodstock e dintorni grazie alla collaborazione con le teche Rai.
 
LO PSYCHO STAGE. E non finisce ancora qui: ogni giorno presso lo Psycho Stage alla rotonda d’Ardenza vicino al mare è possibile incontrare lo staff di Action aid e sottoscrivere la campagna HungerFree che chiede ai governi, alle organizzazioni internazionali e alle imprese di fare la propria parte in difesa del diritto di ogni essere umano a un’adeguata alimentazione.
 
LO SPORTWAVE. Ogni giorno, sempre nell’area Psycho Stage, AICS organizza Sport Wave, dove il pubblico del festival potrà partecipare a un happening sportivo in cui la componente sportiva si coniuga con la cultura e la musica: Street Soccer; Street Basket; Parkour e una corsa per la città di Livorno di 7,500 Km nella mattina di domenica 19 luglio.

Per informazioni sui biglietti e il programma completo su www.italiawave.com

Caccia, ecco le novità

Novità in arrivo per i cacciatori. “Sono tre le novità importanti che caratterizzano il calendario venatorio 2009/2010 e riguardano in particolare la caccia al daino, al cinghiale e alla minilepre“: è il nuovo assessore alla caccia della Provincia di Firenze, Laura Cantini, a illustrare le principali caratteristiche delle disposizioni approvate dalla Giunta provinciale in materia di attività venatoria.

NOVITA’. “Queste tre novità rappresentano una risposta concreta alle molte richieste che ci sono arrivate dai cacciatori e dagli agricoltori. In molte zone del territorio provinciale, la presenza di daini e cinghiali sta diventando problematica, creando pericoli per le colture agricole. Per limitare questi danni, abbiamo anticipato la caccia al daino al 1° agosto e ci impegniamo a prorogare i termini della caccia al cinghiale, di concerto, naturalmente con la modifica delle leggi regionali sulla caccia, che sappiamo essere in fase molto avanzata”.

“La data di apertura della caccia è fissata, come di consueto, per la terza domenica del mese di settembre salvo per la caccia di selezione al capriolo che inizia il 1° agosto – aggiunge l’assessore Cantini – la prima novità riguarda la caccia al daino. Abbiamo preso dei provvedimenti per limitare i danni alle colture agricole: esclusivamente nel territorio non vocato al daino dell’ATC Firenze 4, i cacciatori che hanno già l’autorizzazione ad abbattere i caprioli, potranno abbattere contestualmente anche il daino a partire dal 1° agosto”.

“Una seconda novità riguarda la caccia al cinghiale – spiega l’assessore provinciale – il termine per la caccia al cinghiale è fissato per il 14 gennaio. E’ già prevista, comunque, una proroga automatica qualora la Regione Toscana dovesse approvare la nuova legge regionale sulla caccia, che dovrebbe posticipare tale termine al 31 gennaio. L’ultima novità del calendario venatorio riguarda il prelievo della minilepre che quest’anno sarà illimitato”. Per quanto riguarda le altre disposizioni approvate dalla Giunta provinciale, il calendario prevede che la caccia alla starna e alla pernice rossa sia consentita – in tutto il territorio a caccia programmata e nelle Aziende Faunistico Venatorie – dal 20 settembre, la terza domenica del mese, al 31 dicembre; nelle Aziende Agrituristico Venatorie dal 20 settembre al 31 gennaio.

La caccia alla lepre comune è consentita in tutto il territorio provinciale dal 20 settembre all’8 dicembre. Fanno eccezione le Aziende Agrituristico Venatorie, nelle quali è protratta, esclusivamente in aree recintate, fino al 31 gennaio. Il prelievo del cinghiale nel territorio a caccia programmata vocato alla specie è consentito dal 15 ottobre al 14 gennaio ad eccezione del distretto di Reggello, nel quale è consentito dal 1° ottobre al 31 dicembre. La caccia al cinghiale nelle aree vocate può essere esercitata nelle sole giornate di mercoledì, sabato e domenica. Il prelievo del cinghiale nel territorio a caccia programmata non vocato alla specie è consentito dal 1° ottobre al 31 dicembre. La caccia al cinghiale nelle Aziende Faunistico Venatorie è consentita dal 15 ottobre al 14 gennaio, in tutti i giorni utili alla caccia, tenuto conto delle limitazioni del calendario venatorio regionale. La caccia al fagiano è consentita in tutto il territorio provinciale a caccia programmata dal 20 settembre al 31 dicembre. Nelle Aziende Faunistico Venatorie e nelle Aziende Agrituristico Venatorie dal 20 settembre al 31 gennaio. Il prelievo sulle popolazioni di capriolo, daino, cervo e muflone è consentito nei Distretti e Comprensori inclusi nel territorio a gestione programmata della caccia, secondo specifici piani di assestamento nei seguenti periodi.

Capriolo: distretti dell’ATC Firenze 4, dal 1 agosto al 30 settembre per tutte le classi di sesso ed età; dal 1° al 28 febbraio per femmine e piccoli. Distretti dell’ATC Firenze 5, dal 1 agosto al 16 settembre per tutte le classi di sesso ed età; dal 16 gennaio al 28 febbraio per femmine e piccoli.

Daino: ATC Firenze 4, comprensori Firenzuola, Palazzuolo, Marradi, Barberino, Vicchio, Vaglia, Pontassieve, Londa, dal 1° al 30 novembre e dal 2 gennaio al 28 febbraio; Comprensorio San Piero dal 1° al 30 novembre e dal 16 gennaio al 15 marzo. Nei comprensori Vicchio, Vaglia, San Piero, Pontassieve, Londa, interamente ricadenti nel territorio non vocato alla specie, i cacciatori iscritti a distretti di capriolo ricadenti nei suddetti comprensori possono cacciare, nel periodo compreso dal 1° agosto al 30 settembre 2009, i capi assegnati di daino contestualmente ai capi assegnati di capriolo. ATC Firenze 5, comprensori Vallombrosa ed Arno dal 1° al 30 novembre e dal 16 gennaio al 14 marzo; comprensori Tavarnelle e Montaione e porzione non vocata alla specie nel Comprensorio Vallombrosa dal 16 agosto al 15 settembre e dal 15 gennaio al 1 4 marzo.

Cervo: Comprensori dell’ATC Firenze 4, maschi adulti e sub adulti dal 1° al 1 4 settembre; dal 7 al 31 ottobre; dal 12 dicembre al 31 gennaio; femmine adulte e sottili, maschi giovani e piccoli, dal 1° dicembre al 15 marzo; ATC Firenze 5, Comprensori Vallombrosa ed Arno, dal 1° al 30 novembre e dal 16 gennaio al 15 marzo; Comprensori Tavarnelle e Montaione e porzione non vocata alla specie nel Comprensorio Vallombrosa dal 16 agosto al 15 settembre e dal 15 gennaio al 15 marzo. Il prelievo di capriolo, daino, cervo è altresì consentito nelle Aziende Faunistico Venatorie nei tempi e nelle quantità suddivise in classi prevista nei Piani di Assestamento.

Sudafrica: ambasciatrice in città, Mandela compie 91 anni

Rafforzare i rapporti tra Firenze e il Sudafrica, già saldi grazie al legame che la città ha da tempo instaurato con Nelson Mandela, cittadino onorario dal 1985 e che il 18 luglio compie 91 anni: è stato questo il tema dell’incontro che si svolto in Palazzo Vecchio fra il vicesindaco Dario Nardella, l’assessore allo sport Barbara Cavandoli e la neoambasciatrice sudafricana Thenjiwe Mtintso.

Il vicesindaco Nardella, dopo aver dato il benvenuto a Firenze alla signora Mtintso, ha offerto la piena disponibilità dell’amministrazione comunale fiorentina a collaborare e organizzare inizitive comuni su alcuni temi specifici e in particolare nel settore della scuola e della formazione, ipotizzando la creazione di alcune borse di studio per giovani studenti sudafricani che potrebbero venire a Firenze.

Si è parlato anche di scambi commerciali, di manifestazioni sportive e naturalmente delle iniziative del Nelson Mandela Forum, il palasport fiorentino dal 2004 intitolato al grande leader sudafricano, che tra l’altro ospita una mostra permanente sulla sua vita. All’ambasciatrice, l’amministrazione ha offerto in dono alcuni volumi su Firenze e una ceramica dell’artigiano Eugenio Taccini.

IL COMPLEANNO DI NELSON MANDELA. Intanto, per festeggiare il compleanno di Madiba, sabato 18 luglio (Mandela Day), è partita dal Sudafrica la campagna “Make an Imprint”, una campagna che vuole coinvolgere tutte le persone, ognuno per quanto potrà e vorrà fare, perché tutti lascino un segno per ricordare questa data. Mandela Day non è una festività, è invece un giorno per impegnarsi e dimostrare che tutti possono fare una differenza, piccola o grande che sia.

Nelson Mandela ha dedicato 67 anni della sua vita alla lotta per i diritti dell’uomo, incluse le questioni di razza, genere, povertà, malattie e analfabetismo; quello che viene richiesto è solo che ognuno regali 67 minuti del suo tempo in servizi alla sua comunità, o a servizio di altri meno fortunati.

Il Mandela Forum, per l’occasione, ha scelto di promuovere questa campagna e di devolvere l’intero incasso del cinema di sabato 18 luglio “ad un’Associazione che ci è particolarmente cara e che con noi sta facendo un importante lavoro dal settembre scorso: l’Associazione Trisomia 21, che da 30 anni esatti riunisce e coordina famiglie che hanno un figlio o una figlia con sindrome Down. E’ così che quest’anno abbiamo deciso di fare i nostri auguri a Mr. Mandela! E’ così che abbiamo scelto di lasciare il nostro, seppur piccolo, segno!”.

PROVINCIA. “Mandela ha dedicato 67 anni della sua vita per migliorare i diritti delle persone, dedichiamo 67 minuti del nostro 18 luglio per renderci utili alla nostra comunità. Questo l’appello che lanciamo, su sollecitazione di Thenjiwe Mtintso, nuova ambasciatrice sudafricana in Italia, in occasione del compleanno di Nelson Mandela che sarà domani”. E’ quanto dichiarano il presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci e l’assessore provinciale all’agricoltura Pietro Roselli, al termine dell’incontro avuto con Thenjiwe Mtintso stamani in Palazzo Medici Riccardi.

“Abbiamo parlato di formazione – ha spiegato il presidente Barducci – che è il tema e l’interesse più importante dell’amministrazione provinciale. In Sudafrica come in Italia, il problema lavoro si lega non solo alla mancanza di risorse, ma di competenze. Per questo pensiamo al gemellaggio con una Provincia del Sudafrica e ad uno scambio tra l’Università di Firenze e un’Università sudafricana. Vista la necessità di trasferimento tecnologico, credo che professori fiorentini e sudafricani dovrebbero poter studiare e lavorare assieme a progetti utili alle nostre e alle loro imprese”.

“La Provincia di Firenze – ha proseguito l’assessore Roselli – porta avanti già da tempo alcune iniziative a Città del Capo nel settore vitivinicolo: tecnici ed enologi sudafricani vengono a seguire i corsi della nostra facoltà di Agraria. Faremo in modo che i nostri rapporti economici divengano anche istituzionali, sostenendo il sistema scolastico e la formazione dei giovani dei villaggi della Provincia di Città del Capo. Questo sarà un modo per aiutare davvero la battaglia di Nelson Mandela“.

Scarpe e sigarette dalla Cina, sette arresti

Nuovo colpo della Guardia di Finanza al contrabbando. Le Fiamme gialle di Livorno hanno infatti sequestrato  venti tonnellate di sigarette destinate al contrabbando e 40mila paia di scarpe contraffatte. La merce, illegale, proveniva dalla Cina.

ARRESTI. Sette persone sono state arrestate nell’ambito dell’operazione: si tratta di sei cinesi e un napoletano. Altre quattro sono state denunciate. Il sequestro della merce è stato effettuato in un deposito romano, nei pressi della stazione Tiburtina. L’indagine era però scattata a Livorno, quando la merce era stata scaricata al porto.

Viareggio, dimesso bimbo di 8 anni

Finalmente da Viareggio arriva anche una buona notizia. E’ quella della dimissione del piccolo Leonardo, 8 anni, dall’ospedale in cui era ricoverato in seguito all’esplosione avvenuta nei pressi della stazione di Viareggio.

Una tragedia che segnerà comunque la sua vita: nella strage, infatti, Leonardo ha perso la mamma Stefania, 40 anni, e i fratellini Lorenzo e Luca, di 2 e 5 anni. Il padre, Marco, 40 anni, è invece ancora ricoverato in gravi condizioni all’ospedale di Padova, dove oggi sarà sottoposto a un nuovo intervento chirurgico. Leonardo è  stato affidato agli zii.

Intanto, è stato dimesso anche un altro dei feriti dell’incidente, Marco Germani, di 36 anni.

Vagni, sabato l’arrivo a Firenze

Finirà definitivamente sabato 18 luglio l’incubo di Eugenio Vagni, l’operatore della Croce Rossa Internazionale rimasto per sei mesi ostaggio, nelle Filippine, delle milizie di Abu Sayyaf. L’arrivo di Vagni in Italia è previsto sabato alle 14 all’aeroporto di Peretola.

Tanti coloro che saranno ad accoglierlo, dopo la lunga preoccupazione per le sue sorti. E a Montevarchi, paese di origine dell’operatore della Croce rossa, si prepara la festa per il suo ritorno, che si terrà la sera nella piazza centrale della cittadina.

 

Pedopornografia, coinvolta anche la Toscana

40 INDAGATI E 1 ARRESTO. Sono una quarantina gli indagati per pedopornografia, che sono stati perquisiti dalla Polizia Postale di Venezia. Perquisizioni e sequestri ha avuto luogo in numerose regioni d’Italia: Toscana, Veneto, Trentino, Sardegna, Emilia Romagna, Calabria, Piemonte, Puglia, Lazio, Friuli e Lombardia. Una persona è stata arrestata.

59 SITI OSCURATI.  Nel corso dell’operazione sono stati anche oscurati 59 siti, sui quali era possibile acquistare immagini e video pedopornografici.