domenica, 4 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3474

Torna “Volterrateatro”

0

Questa kermesse teatrale ricca di contaminazioni con danza, video ed arti visive si svolge dal 13 al 26 luglio 2009 a Volterra e nei Comuni di Pomarance, Castelnuovo, Montecatini Val di Cecina e Monteverdi Marittimo, in provincia di Pisa, organizzata dall’Associazione Carte Blanche.

Saranno presentate opere innovative, intrise di un forte impegno civile come “Alice nel paese delle meraviglie”, portata in scena da attori-detenuti al Carcere di Volterra, oppure esposizioni di grande impatto visivo come il nuovo lavoro di Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa “…Ma bisogna che il discorso si faccia-quadro”.

Presenti grandi nomi come Cesare Ronconi, a dirigere la compagnia Teatro Valdoca in “Lo spazio della quiete”, ma anche giovani talentuosi come la compagnia Babilonia Teatri (vincitrice del Premio Scenario 2007) che presenta “Pornobboy”.

Oltre ai numerosi spettacoli in programma, tra i quali molte anteprime e collaborazioni con compagnie toscane, il palcoscenico del festival presenta laboratori, work-shop e incontri, condotti dagli artisti ospiti, nonché il consueto Premio Scenario. Tra gli eventi collaterali, invece, la presentazione di film, libri e mostre.

Se si apre uno spazio al nuovo, nulla è più impossibile.

BOX INFO:

Web: www.volterrateatro.it

Email: [email protected]

Phone: 0588. 80392

Il medioevo rivive a Monteriggioni

0

Il 10, 11 e 12 luglio, il borgo, citato anche da Dante nella Divina Commedia, ripercorre alcuni dei più significativi avvenimenti storici della cittadina senese a cavallo tra il medioevo e il rinascimento.

Una rievocazione che si sofferma anche sugli aspetti quotidiani della vita dell’epoca, attraverso la ricostruzione di botteghe, ambienti e mestieri tipici di quella fase storica così importante per questo territorio. Il primo weekend sarà dedicato alla vittoria ottenuta dai senesi nella battaglia di Montaperti contro i fiorentini, nel 1260, in uno scontro decisivo per il controllo della via Francigena.

Nel secondo fine settimana, invece, la rievocazione sarà dedicata all’occupazione dei “Noveschi”. L’episodio si riferisce alla fuoriuscita da Siena di alcuni appartenenti alla famiglia dei Noveschi, sostenuti da Firenze, i quali occuparono il castello di Monteriggioni, provocando la reazione dei senesi che subito assediarono la fortificazione, costringendo i ribelli prima a cedere e poi ad accettare l’esilio.

La Festa di Monteriggioni sarà l’occasione per osservare tanti aspetti della vita medievale: da quello militare, a quello civile, fino a quello più spettacolare rappresentato dalle esibizioni di saltimbanchi, giocolieri e musicisti.

Quest’anno, inoltre, due novità animeranno le strade del borgo: le giostre cavalleresche nelle quali si esibiranno maestri della rievocazione e la presenza di gruppi storici provenienti dall’Italia e dall’estero, come la Compagnia delle Rose dalla Svizzera e i “terribili” Lanzichenecchi della Germania. 

Giovedì è musica a Panzano

0

Si tratta della nuova edizione di ‘Jazz folk classic’, appuntamento ormai fisso da oltre 10 anni che si svolgerà l’8, il 15, il 22 e il 29 luglio in piazza Bucciarelli, nella zona vecchia del borgo, a partire dalle 21.30.

La prima serata è dedicata a un recital per chitarra dalla letteratura spagnola e sudamericana dall’ottocento e novecento, con Marco Annunziati; si prosegue il 15 con il Giovanni Pecchioli quartet, dove il fiorentino Pecchioli è clarinetto e sax soprano, e suonerà insieme a Giovanni Cifariello (chitarra), Franco Santarnecchi (organo) e Stefano Rapicavoli (batteria). Il gruppo proporrà composizioni originali di Pecchioli tra jazz, blues e musica popolare.

Si passa al folk irlandese il 22 luglio, con la famosa cantante catalana Clara Sanabras accompagnata da Harvey Brough, polistrumentista e compositore inglese. Il festival si concluderà il 29 luglio con nomi ‘cult’: il quartetto del pianista Fabrizio Mocata insieme a Paul Wertico, batterista per 18 anni di Pat Metheney, e John Halliwell, sassofonista storico dei Supertramp.

Il festival è organizzato dall’associazione Il Pidocchio, che sempre a luglio organizza anche la Festa dell’arte: dal 3 al 5 il centro storico di Panzano sarà chiuso al traffico per trasformarsi in una piccola Montparnasse.

Info
Phone: 055-852239

Un omaggio a Patti Smith

Era il 10 settembre del 1979, quando lo Stadio Artemio Franchi ospitò un concerto epocale con 150mila giovani, che ancora oggi, ormai adulti, quando incontrano Patti Smith dicono “I was in Florence”.

Trent’anni dopo: un omaggio alla grande artista dal Comune di Firenze, con un nuovo grande concerto in Santa Croce il prossimo 10 settembre, che si svolgerà al termine di  tre giorni ricchi di eventi dedicati all’artista.

Era a Firenze ieri l’artista, in Palazzo Vecchio, dove ha salutato il sindaco Matteo Renzi e ha tenuto una conferenza stampa con l’assessore alla cultura Giuliano da Empoli.

“Come trent’anni fa il concerto di Patty Smith fu il preludio di una nuova stagione – ha spiegato l’assessore Da Empoli-  esprimiamo l’auspicio che anche questa volta possa essere un nuovo inizio e l’apertura di un ciclo. Non è solo l’evento che di per sé è già un valore, ma si tratta di un processo più complesso che va al di là della semplice esibizione”.

Non solo il concerto, ma una tre giorni ricca di appuntamenti a partire dal 9 settembre, durante la quale l’artista si recherà nei luoghi principali della città per cantare, recitare, chiacchierare con la gente. Tra gli eventi in programma: una mostra di foto e ricordi, un momento di  lettura poetica in omaggio alla cultura italiana, un incontro con il pubblico.

Disastro di Viareggio, 23 morti

Salgono a 23 le vittime dell’incidente ferroviario di Viareggio, in seguito all’esplosione causata dal dergaliamento di un treno che trasportava gpl. E’ morta infatti nel centro grandi ustionati dell’ospedale di Sampierdarena una 24 anni, la 23esima vittima del disastro di Viareggio.

La ragazzara era la più giovane e quella considerata meno grave dei tre feriti ricoverati a Genova. Aveva riportato ustioni sul 70% del corpo. Ieri era stata sottoposta ad un intervento di innesto cutaneo. A Genova sono ricoverati anche la madre, di 54 anni, con ustioni sull’80% del corpo, e un uomo di 45 anni con ustioni sul 90% del corpo.

È ancora Summer Festival in Chianti

0

Ogni giovedì, presso la Pieve di S. Angiolo Vicolabate, dove Ambrogio Lorenzetti dipinse nel 1319 la celebre “Madonna con Bambino”, e dove Coppo di Marcovaldo nel 1256 lasciò la tavola di San Michele Arcangelo, Carlo Fagiani, direttore artistico della rassegna, manda in scena i più importanti jazzisti sulla piazza nazionale ed internazionale.

Sette concerti, durante i quali musicisti italiani e stranieri si alternano sul palco, un programma ricchissimo con Donatella Alamprese, Roberto Cecchetti, Amedeo Ronga e Marco Giacomini in “Ensemble Coincidencia”.

E ancora la chitarra barocca della catalana Clara Sanabras, la batteria di Stefano Rapicavoli, la voce dell’irlandese Harvey Brough o il sax di Daniele Malvisi, per finire il 30 luglio con il clarinetto di Bill Smith, autentica leggenda del jazz contemporaneo.

Insieme alla musica e all’arte va in scena ovviamente il vino, quello della Castelli del Grevepesa, proposto in abbinamento ai prodotti tipici ed alla cucina contadina chiantigiana. “Si ripete un grande evento – ha detto Davide Profeti, direttore generale di Castelli del Grevepesa – che contribuisce ad arricchire quello straordinario connubio di arte e natura, razionalità e spontaneità, elemento imprescindibile della terra chiantigiana: grandi artisti dell’arte musicale e grandi interpreti dell’arte vitivinicola trovano una speciale sintesi, anche quest’anno, alla Castelli del Grevepesa”. 

Una mostra all’Oratorio di S.Caterina

0

La mostra, presentata in anteprima alla Sala Oriana Fallaci di Firenze l’8 luglio, è promossa dalla Galleria degli Uffizi assieme al Comune di Bagno a Ripoli, in collaborazione con la Provincia di Firenze, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Provincie di Firenze (con esclusione della città, per le competenze sul patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico), Pistoia e Prato e la Fondazione Romualdo Del Bianco.
Agli enti promotori si affianca un gruppo di sponsor privati che, sin dall’inizio, hanno condiviso con entusiamo il nuovo progetto della rassegna La città degli Uffizi, dedicato quest’anno a L’Oratorio di Santa Caterina all’Antella e i suoi pittori, contribuendo alla realizzazione della mostra e al programma di eventi che accompagneranno l’espozizione all’Oratorio. La grande collaborazione e l’impegno che tutti i soggetti coinvolti hanno sinora dimostrato, è un motivo di soddisfazione per quanti hanno seguito sin dall’inizio il progetto e rappresenta, per tutto il territorio fiorentino, un modello di partnership di cui tenere conto.

Riapre la Tomba dei Demoni Alati a Sovana

0

La tomba è stata individuata nell’ambito di un’indagine condotta dall’Università di Venezia, cattedra di Etruscologia, e riportata alla luce nel 2005, da sabato prossimo la Tomba dei Demoni Alati a Sovana, collocata all’interno del Parco archeologico della Città del tufo, sarà aperta ai visitatori a conclusione di una serie di lavori condotti dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana, gli ultimi dei quali hanno riguardato il consolidamento della parete tufacea con un finanziamento del Ministero per i Beni Culturali.
Risalente alla seconda metà del III secolo a. C., rappresenta l’esempio più significativo oggi conosciuto di tomba ad edicola con figura di personaggio adagiato sul letto funebre. Posta al centro di una terrazza larga circa otto metri, la tomba si presenta come un grandioso blocco cubico scolpito nel tufo, sulla cui fronte è ricavata la facciata di un edificio ad edicola, caratterizzato da un profondo vano centrale. All’interno di questa nicchia è rappresentato, anch’esso scolpito nel tufo, un defunto sdraiato sul letto conviviale con la patera della libagione nella mano destra, che conserva inalterato il rivestimento policromo, fatto davvero insolito e di grande interesse. La scultura, infatti, conserva inalterata la copertura di stucco e i colori originali, rosso camicino per le parti scoperte, bianco nella tunica e nel mantello.
Nell’ambito dell’intervento di consolidamento la Soprintendenza ha collocato, al fine di consentire ai visitatori del Parco di apprezzare l’apparato decorativo della tomba nella sua integrità, compresa la statua rappresentante il defunto, un cancello a protezione dell’edicola in sostituzione delle opere provvisorie in legno a suo tempo realizzate.
L’apertura della Tomba avverrà alle ore 10 di sabato 11 luglio alla presenza del Sindaco di Sorano Pierandrea Vanni e del Presidente della Commissione cultura del Consiglio Regionale Ambra Giorgi. Alle 11 e 30 nel Palazzo Pretorio di Sovana verranno presentati gli atti del convegno sul mondo rurale etrusco che si è svolto nella Fortezza Orsini di Sorano lo scorso anno.
Per informazioni:
Lara Arcangeli
Comune di Sorano, Tel. 0564.633023

L’11° Festival di Villa Basilica (LU)

0

“Anche quest’anno – ha dichiarato il Sindaco di Villa Basilica GIORDANO BALLINI – abbiamo preparato un edizione di tutto rispetto, nonostante la legge finanziaria ci abbia imposto un drastico taglio dei fondi destinati alla cultura. Sotto la direzione artistica del giornalista Franco Mariani, la giuria del Festival ha individuato i premiati, tra cui il Regista Victor Rambaldi, figlio del premio Oscar Carlo Rambaldi, primo regista internazionale a ricevere il titolo di Maestro del Cinema. Tra gli attori ricordo Leo Gullotta, Enzo Garinei, Marco Columbro, Giorgio Ariani, e tanti altri ancora, tra cui alcuni ragazzi della scuola di “Amici” di Maria De Filippi. I premi alla memoria andranno ad Alberto Sordi e agli autori teatrali Garinei&Giovannini”.
Il Festival sarà aperto venerdì 10 luglio, alle ore 21,15, dallo spettacolo-musical “Storie in songs”, diretto da Eva Mabellini, che vedrà la partecipazione di numerosi ballerini, cantanti, coristi che si alterneranno sul palco proponendo numeri dai principali musical e film di Hollywood.
Sabato 11 luglio, sempre alle ore 21,15 omaggio ad Alberto Sordi, seguito dal Gran Galà, dove quest’anno, per la prima volta, gli stessi attori premiati avranno la possibilità di esibirsi con qualche canzone o pezzo recitato; presenteranno i giornalisti Franco Mariani, storico direttore artistico del Festival e la giornalista Manuela Plastina, affiancati, per gli inserti speciali, dal giornalista Mattia Lattanzi.
Ingresso gratuito per tutte le serate.

Viareggio. Donazione di un milione di euro

Un milione di euro. E’ la cifra che è stata donata dall’azienda proprietaria dei vagoni deragliati ed è arrivata sul conto corrente “Pro-Disastro Viareggio“. A comunicarlo è stato il presidente della Misericordia di Viareggio Roberto Monciatti, che ha ricevuto una comunicazione da parte di Johannes Mansbart, amministratore delegato di Gatx Rail Europa.

“Questo è il contributo dei dipendenti e dei collaboratori di Gatx“, ha detto Mansbart. Sarà il sindaco di Viareggio, Luca Lunardini, a disporre in seguito delle somme raccolte con provvedimenti ad hoc.