mercoledì, 2 Luglio 2025
Home Blog Pagina 361

Nasce a San Lorenzo il nuovo centro commerciale naturale

È nato oggi a Firenze in via dell’Ariento, il nuovo Centro commerciale naturale del quartiere di San Lorenzo, che include tutte le principali aggregazioni di imprese dell’area.

Centro commerciale naturale San Lorenzo: eventi, iniziative, strumenti di promozione

Un nuovo contenitore di imprese (oltre 200) che, come spiegato in una nota, diventa strategico per far ripartire una delle aree commerciali più importanti della città con eventi, iniziative, strumenti di promozione naturalmente da realizzarsi in sicurezza e conformemente all’ evoluzione del quadro normativo.

L’obiettivo è portare avanti e sviluppare iniziative interessanti

“Con la nascita di questo ‘super Ccn’ si riuniscono più realtà importanti del Quartiere per realizzare un progetto importante ed ambizioso – ha affermato Riccardo Bartoloni, presidente del Ccn ‘Quartiere San Lorenzo’ –. L’obiettivo è portare avanti e sviluppare iniziative interessanti ed in grado di risaltare e qualificare la zona”. “Le imprese del Quartiere si sono impegnate per dar vita ad un Centro commerciale Naturale ancora più ampio, e questo rappresenta uno stimolo per la ripartenza – ha precisato Santino Cannamela Presidente Confesercenti Città di Firenze –. Mi auguro che questa iniziativa sia da esempio per altre realtà; perché le aggregazioni più rappresentative riescono ad avere più forza ed ottenere maggiori risultati”. “Un’ottima notizia la creazione di una rete delle diverse associazioni di botteghe e mercati – ha concluso l’assessore al commercio del Comune di Firenze Federico Gianassi -. È l’occasione di un rione più forte. San Lorenzo è caratterizzato da una forte identità ma sa essere anche moderno e contemporaneo. Il nuovo centro commerciale naturale di San Lorenzo è da oggi un importante contenitore di iniziative e progetti per tutto il quartiere”.

Quando le poesie arrivano in punta di “Mille Millepiedi in fila”

Appartengono ad un arco di tempo molto lungo, dal 1975 ad oggi: sono appunti di vita, emozioni, sensazioni scritte in versi, tutti ben nascosti – forse per riservatezza – e conservati gelosamente fino a decidere che fosse finalmente arrivato il momento di condividerli.

“Mille millepiedi in fila” questo è il titolo del volume che contiene le 125 poesie di Paolo Zampini, direttore del Conservatorio Cherubini di Firenze. Con questo libro fresco di stampa ed edito da Pagliai Editore per la collana “Dalla stanza 22”, il direttore-musicista questa volta non si presenta alla consueta platea di “spettatori” per far ascoltare le note del suo flauto, ma ai lettori, che in maniera altrettanto coinvolgente, potranno scorrere questi versi poetici.

Il recente lockdown con il Conservatorio chiuso e le date dei concerti azzerate, è stata l’occasione che ha consentito a Zampini di trovare finalmente il tempo per riaprire cassetti, riordinare quaderni, rileggere le annotazioni fatte negli anni. Da questo paziente lavoro sono riemerse le molte poesie di un periodo ormai alle spalle, ma anche pensieri più recenti, riadattati ad una lettura contemporanea; riflessioni scaturite nei decenni trascorsi che poi lo stesso autore ha tramutato in versi.

mille millepiedi in fila

Quando ha deciso che fosse arrivato il momento di raccoglierle in una pubblicazione?

C’era stato già un “preludio” con il Festival Diffrazioni 2019 tenutosi al Cherubini in collaborazione con le Murate Art District e la Basilica di San Miniato al Monte; nei due concerti si era presentata l’occasione di proporre alcune poesie durante lo  spettacolo multimediale che comprendeva musica, immagini ed anche recitazione. Da lì nacque l’idea di stampare alcuni dei miei versi su uno spartito musicale; nel settembre 2019 poi, per l’inaugurazione della mostra di Andrea Dami al museo di Arte Contemporanea di Monsummano Terme (lo spettacolo prevedeva una performance di Live Electronic, flauto e prosa NDR) furono letti anche alcuni dei miei componimenti in versi. Infine, spinto e incoraggiato dalle persone e dagli amici alle quali avevo fatto leggere un primo progetto di pubblicazione, dopo una lunga gestazione mi sono deciso ad andare in stampa.

Quale significato racchiudono il titolo ed i graffiti presenti sulla copertina?

Il titolo, con mia grande soddisfazione, l’ha individuato l’editore stesso traendolo da alcuni versi di un piccolo trittico di poesie che evoca il concetto che da tutto si rigenera il tutto: come un rivolo che crea un mare di cose ma che poi è destinato a ritornare ad essere rivolo.

Il disegno di copertina fa parte di alcune Tavole sonore che ho realizzato per una mostra di Antonio Frintino, immaginando che la scrittura musicale potesse evolversi in un altro modo. Sono segni buttati giù in modo casuale rispettando solo un’idea di pentagramma. Tuttavia dimostrano che la musica è anche dentro l’arte, dentro ad un segno: per me è stato come mischiare la mia sinestesia alle note musicali.

Alcune poesie sono molto brevi, altre più lunghe quasi dei piccoli racconti…

Molte sono immagini che mi riportano a determinati pensieri che poi si legano ad altri significati da esternare poeticamente. Alcune sono legate alla natura ed al silenzio, perché nel silenzio la visione della natura è più profonda; vi si percepisce la successione delle stagioni, il ciclo della vita, un riferimento ai vari periodi vissuti, ed ancora al fatto che, nonostante siano tante le stagioni ormai passate, ci sia un pensiero unico che parte da molto lontano. E poi l’amore e la morte, un dualismo eterno. Anche se la raccolta abbraccia un periodo abbastanza definito, circa gli anni ’70, mi piace dire che la prima poesia la scrissi a otto anni ed il mio pensiero era già molto simile a quello che mi accompagna  oggi, cioè estremamente malinconico.

Quale delle due forme espressive che la contraddistinguono è nata prima?

La passione per la scrittura e per la musica sono nate contemporaneamente. Sono due forme espressive che mi sono sempre state care. Nella vita ho avuto costantemente il bisogno viscerale di ascoltare musica, leggere, scrivere, suonare. Poi ho percepito la necessità di esprimermi al di là delle competenze e degli studi seguiti (io non sono né un compositore, né uno scrittore). Sono moti che mi vengono spontanei e, in questo caso, finalmente li ho potuti “indirizzare” verso qualcosa di compiuto.

Seguiranno altre pubblicazioni?

Devo dire che l’uscita di questo libro per me ha rappresentato una vera liberazione. Sapevo dentro di me di aver accumulato molto materiale che sentivo la necessità di “archiviare”, di volerlo rendere libero di andare… Penso che, con questa pubblicazione, abbia raggiunto il mio intento. Adesso sento di poter scrivere altro, probabilmente racconti dove comunque saranno presenti alcune delle tematiche che ricorrono nelle poesie.

Mille millepiedi in fila, Paola Zampini
Edizioni Polistampa
In libreria e su www.leonardolibri.com

 

Scopri i libri consigliati mensilmente da Gabriele Casamento, nella rubrica “I Consigli del libraio”

Nardella a fianco dei dipendenti: “No a dumping fiscale perché lavoro costa meno”

Il sindaco di Firenze Dario Nardella si schiera a favore dei lavoratori, sia di quelli di Fabriano (Ancona), in protesta da giorni, che di quelli della Bekaert di Figline Valdarno, azienda che da vicino lo riguarda e che ha scelto di delocalizzare tutto in Romania (lasciando a casa gli operai).

Le parole del sindaco sul caso Bekaert

In tutti questi casi, ha detto a La7, “non è ammissibile che un paese dell’Unione europea faccia dumping fiscale a scapito dei lavoratori e in questo modo si consenta ad una azienda di chiudere e nel giro di pochi giorni andare in un altro Paese europeo. Così l’Europa fallisce”.

No alla delocalizzazione in Romania

Secondo il sindaco bisogna impedire in tutti i modi “che un’azienda vada via dall’Italia e vada in un altro Paese europeo solo perché il lavoro costa meno o ci sono meno tasse”.

A Firenze chiusura di via San Martino a Brozzi

Inizieranno domani, 12 maggio 2021, a Firenze i lavori di messa in sicurezza e rifacimento del muro del cimitero comunale di Brozzi. I lavori subentrano poco dopo l’arrivo di un nuovo parcheggio di superficie, attrezzature ludico sportive e un impianto solare per il giardino delle Piagge e il campo di calcio di Brozzi.

Lavori di chiusura

Per effettuare l’intervento sarà chiusa via San Martino a Brozzi in direzione del cimitero. Il tratto interessato dal provvedimento è quello tra largo Madonna di Loreto e via Cardinale Ermenegildo Florit.

La nuova viabilità per i lavori a Brozzi (Firenze)

Nella strada, riporta una nota di Palazzo Vecchio, sarà istituto un senso unico verso via di Brozzi per una serie di veicoli autorizzati (mezzi di soccorso e diretti ai passi carrabili, quelli dei residenti in via di San Martino Brozzi e via di Brozzi) con la deviazione della circolazione sull’area a parcheggio di largo Madonna di Loreto e istituzione del senso unico verso via di Brozzi. Per raggiungere il cimitero si dovrà utilizzare il percorso piazza Primo Maggio-via delle Scuole-via dei Cattani-via Curzio Malaparte. I lavori andranno avanti fino al 10 luglio.

Dove vedere Cagliari Fiorentina in tv: Sky o Dazn?

0

Una vittoria che profuma di salvezza per i viola, che incontreranno il Cagliari allo stadio Sardegna Arena. Cagliari Fiorentina si gioca mercoledì 12 maggio alle ore 18.30, ma dove vederla in tv, su Sky o Dazn?

Dove vedere Cagliari Fiorentina in tv: Sky o Dazn?

La partita tra Cagliari e Fiorentina sarà trasmessa su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi. Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.

Gli abbonati Sky però non disperino. Grazie all’accordo tra Sky e Dazn, anche i clienti del servizio di pay tv satellitare possono vedere le partite trasmesse su Dazn. Gli abbonati a Sky Q, My Sky HD o Sky HD possono infatti attivare il canale satellitare Dazn 1 che andrà ad aggiungersi alla loro offerta. Maggiori informazioni sul sito di Sky.

Cagliari Fiorentina in streaming

Cagliari Fiorentina non sarà invece trasmessa su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, né su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Cagliari Fiorentina in chiaro?

Non ci sono opzioni per vedere Cagliari Fiorentina in chiaro.

Da Firenze a Belgrado, in bicicletta per i bambini della Serbia

0

“Firenze è una città dove lo sport non è solo agonismo ma anche solidarietà”. Lo ha sottolineato l’assessore allo sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione, intervenendo questa mattina alla presentazione del progetto di Wolfango Poggi. Dal 14 maggio Poggi coprirà un percorso di circa 1.200 chilometri in bicicletta, da Firenze a Belgrado, per aiutare i bambini della Fondazione Novak Djokovic che sta realizzando in Serbia alcuni asili in zone disagiate e senza risorse economiche.

Al progetto di Wolfango Poggi è legato un crowdfunding. Partita da meno di un mese, la raccolta fondi è arrivata a quasi 8mila euro.

Firenze-Belgrado: lo sport supera i confini e unisce due Paesi

“In questo momento così difficile – ha aggiunto Guccione – fare partire una persona per unire due Paesi è un bel messaggio per tutti. Grazie allo sport, e in questo caso al ciclismo, si possono superare i confini aiutando anche gli altri. Il 20 maggio vedremo passare da Firenze il Giro d’Italia ma siamo ugualmente orgogliosi di aver contribuito a questa iniziativa”.

Nasce la rete degli Osservatori regionali sui contratti pubblici

La Toscana, insieme a tutte le altre regioni d’Italia, ha sottoscritto con Itaca un protocollo d’intesa per la costituzione della Rete degli osservatori regionali dei contratti pubblici. La Rete svolge anche funzioni di studio, analisi e monitoraggio del mercato rispetto ai comportamenti delle stazioni appaltanti e di verifica dell’efficacia e dell’efficienza dei sistemi contrattuali degli Enti pubblici.

La Rete Osservatori Contratti Pubblici segnalerà anomalie nella partecipazione alle gare

Tra le disfunzioni che è in grado di registrare e segnalare ci sono ad esempio i ribassi fuori norma e altre anomalie riscontrate nella partecipazione alle gare. Come spiegato dall’assessore regionale agli appalti e all’attività contrattuale Stefano Ciuffo si tratta “di uno strumento in grado di garantire sia il monitoraggio costante di questo delicato settore, sia la trasparenza dei bandi di gara. Una preziosa banca dati condivisa e interattiva, che le Regioni mettono a disposizione di inquirenti e forze dell’ordine anche in funzione anticorruzione. E il fatto che la Toscana sia stata la coordinatrice nazionale del gruppo di lavoro sul protocollo, ci riempie di orgoglio e testimonia dell’ottimo lavoro compiuto in questi anni”.

La Conferenza delle Regioni ha riunito tutti gli Osservatori in una unica Rete

Con la sottoscrizione del protocollo, la Conferenza delle Regioni ha deciso quindi di riorganizzare gli Osservatori dei contratti pubblici in un vero e proprio sistema a Rete, con un nucleo di coordinamento centrale, presso Itaca e con nodi capaci di condividere e realizzare attività in modo omogeneo, efficiente e diffuso sull’intero territorio nazionale, recuperando e valorizzando l’esperienza maturata da molti Osservatori regionali, fra i quali quello toscano, dal 1996 tra i primi in Italia, in prima fila su questo fronte.

Mercatino vintage per File, market di primavera a Palazzo Corsini (Firenze)

L’emergenza sanitaria non ferma la solidarietà. A Palazzo Corsini, nel centro di Firenze, con la primavera 2021 torna il mercatino vintage a sostegno di File, la Fondazione Italiana di Leniterapia. L’ingresso è gratis, ma sarà contingentato a seconda dell’affluenza. Il Florence Vintage Market è il classico appuntamento organizzato a primavera per raccogliere fondi da destinare all’attività della fondazione fiorentina.

Date e orari 2021 del mercatino vintage a Firenze per la Fondazione File

Si tratta del primo evento benefico organizzato in presenza dalla Fondazione File dopo un anno di stop delle iniziative imposto dalla pandemia: il mercatino vintage in favore di File si apre a Firenze mercoledì 12 per andare avanti fino a domenica 16 maggio 2021. Ecco gli orari: mercoledì, giovedì e venerdì è aperto dalle 11.00 alle 16.00; nel weekend (sabato e domenica) due ore in più dalle 11.00 alle 18.00.

Vestiti, accessori, scarpe da donna, uomo o bambino, di grandi firme e non solo sono i protagonisti del Florence Vintage Market 2021. Tutti gli oggetti sono stati donati. Il ricavato sosterrà File e il servizio di cure palliative  e supporto psicologico offerto ai malati gravi e alle famiglie sul territorio.

Florence Vintage Market: dove si trova e come si entra

Ad ospitare il mercatino vintage di File è come sempre Palazzo Corsini, storica residenza nel cuore di Firenze che tradizionalmente accoglie anche il market natalizio della Fondazione Italiana di Leniterapia. L’entrata è da lungarno Corsini n° 8 a Firenze, tra Ponte alla Carraia e Ponte Santa Trinita. L’ingresso sarà contingentato in base all’affluenza delle persone, nel rispetto delle normative anti-Covid. L’iniziativa si svolge grazie al supporto di Banca Intesa Sanpaolo.

Informazioni chiamando il numero telefonico 0552001212, scrivendo alla mail [email protected] o collegandosi al sito della Fondazione File.

La Fiorentina batte la Lazio e vede la salvezza. Le foto della partita

0

Tre punti decisivi per la salvezza. La Fiorentina batte la Lazio e sale a 38 punti, anche se non matematicamente, la Viola appare ormai vicina al traguardo in attesa di Benevento – Cagliari di domenica e di Cagliari – Fiorentina che si giocherà mercoledì prossimo alle 18,30. Al Franchi segna ancora Vlahovic. Una doppietta che lo porta a quota 21 reti. L’attaccante serbo si è sbloccato in questo 2021 dando un contributo fondamentale per centrare la salvezza. Da sottolineare anche la prova di Dragowski decisivo in più occasioni. La Fiorentina ha inanellato il quarto risultato utile consecutivo: due vittorie, intervallati da due pareggi. Iachini, che ha preparato bene il match, sceglie Castrovilli a centrocampo e lascia in panchina Amrabat. Tutti gli altri sono i giocatori che hanno pareggiato a Bologna. Inzaghi si affida ancora ad Immobile con Correa in attacco.

Primo Tempo

Parte bene la Lazio che costringe la Fiorentina a difendersi ed a ripartire in contropiede anche se la prima azione è dei viola con Bonaventura che al 3’, non riesce a concretizzare di testa il cross di Ribery. All’11’ Dragowski è chiamato ad un vero miracolo per evitare la rete di Correa. Al 25’ Immobile colpisce un palo ma era in fuorigioco. Al 32’ la Fiorentina trova il vantaggio con un’azione fulminea. Castrovilli, dalla sinistra, serve Biraghi che vede Vlahovic accorrere nell’area piccola. L’attaccante serbo non deve fare altro che spingere il pallone in rete per l’1-0. Ventesimo gol in serie A. Capitolini che non demordono. Al 36’ c’è un colpo di testa di Milinkovic-Savic, mentre quattro minuti più tardi è Pulgar a tentare il colpo a sorpresa senza però trovare la porta. Si va al riposo con i viola avanti di un gol.

Secondo Tempo

Non cambia molto la gara nella ripresa. Al 62’ è Pezzella a tentare il colpo del raddoppio con un colpo di testa ma la sfera finisce di poco a lato di Reina. Passano tre minuti e ci prova Castrovilli. Il tiro è parato. All’89’ c’è un corner. Gran mischia in area e Vlahovic trova il colpo di testa vincente per il 2-0 che chiude la gara. Sono 21 i centri per il giovane bomber. In pieno recupero ci prova Immobile ma Dragowski para. Finisce con la vittoria della Fiorentina. Tre punti che permettono ai viola di respirare e di vedere il traguardo salvezza al termine di una stagione difficile.

L’allenatore e il presidente

A fine gara ha parlato rocco Commisso. “Per la prima volta nella mia vita non ho trascorso l’anniversario di matrimonio con mia moglie, questo per la Fiorentina. Ringrazio Iachini per la splendida partita, ma non chiedetemi di parlare di mercato e di nuovi allenatori. Mi aspettavo molto di più dalla squadra dopo tutti gli investimenti. Il Viola Park procede bene, se non ci saranno sospensioni – ha aggiunto il patron viola – rispetteremo le scadenze. Dello stadio stiamo parlando. Ora pensiamo al Cagliari, dopo vi darò altre risposte e toccheremo altri temi”.

Raggiante Iachini. “Se avessimo avuto più tempo all’inizio della stagione quest’anno il campionato della Fiorentina sarebbe stato sicuramente diverso. Tra il Covid, il mercato con gli arrivi dell’ultimo giorno, gli infortuni, abbiamo iniziato la stagione tra mille difficoltà. Sono tornato cinque settimane fa e avevamo un calendario difficilissimo, con due turni infrasettimanali e tante big. Adesso siamo in crescita, stiamo creando tante azioni da gol con un Vlahovic che farà una stupenda carriera. Gli dico sempre di lavorare e stare con i piedi in terra”.

La Fiorentina cerca punti contro la Lazio

0

Fare punti contro la Lazio e poi aspettare la gara di domenica tra Benevento e Cagliari. La Fiorentina non è ancora salva ed ogni partita deve essere giocata col massimo impegno. L’obiettivo, sabato alle 20,45, è non perdere contro la Lazio di Simone Inzaghi ancora in corsa per i posti in Europa.

Probabili formazioni

Beppe Iachini non dovrebbe fare grandi cambiamenti rispetto alla gara pareggiata a Bologna. Sarà sicuramente assente, per squalifica, Igor mentre Borja Valero è infortunato. Possibile convocazione per Kokorin, in ripresa, anche se non ci sono certezze. In difesa Quarta dovrebbe restare ancora fuori e dunque sono confermati Milenkovic, Pezzella e Caceres. Sulle fasce Venuti e Biraghi. A centrocampo Amrabat e Bonaventura con Pulga in mezzo. Ancora una volta non dovrebbe partire titolare Castrovilli. In attacco confermati Ribery e Vlahovic. Nella Lazio dovrebbe rientrare Milinkovic a centrocampo e giocherà con Leiva e Luis Alberto e gli esterni Lazzari e Lulic mentre Inzaghi deciderà solo poco prima della gara se impiegare in porta Reina o Strakosha. In attacco confermata la coppia formata da Correa e Immobile. Arbitrerà Maresca di Napoli.