“Firenze è una città dove lo sport non è solo agonismo ma anche solidarietà”. Lo ha sottolineato l’assessore allo sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione, intervenendo questa mattina alla presentazione del progetto di Wolfango Poggi. Dal 14 maggio Poggi coprirà un percorso di circa 1.200 chilometri in bicicletta, da Firenze a Belgrado, per aiutare i bambini della Fondazione Novak Djokovic che sta realizzando in Serbia alcuni asili in zone disagiate e senza risorse economiche.
Al progetto di Wolfango Poggi è legato un crowdfunding. Partita da meno di un mese, la raccolta fondi è arrivata a quasi 8mila euro.
Firenze-Belgrado: lo sport supera i confini e unisce due Paesi
“In questo momento così difficile – ha aggiunto Guccione – fare partire una persona per unire due Paesi è un bel messaggio per tutti. Grazie allo sport, e in questo caso al ciclismo, si possono superare i confini aiutando anche gli altri. Il 20 maggio vedremo passare da Firenze il Giro d’Italia ma siamo ugualmente orgogliosi di aver contribuito a questa iniziativa”.
La Toscana, insieme a tutte le altre regioni d’Italia, ha sottoscritto con Itaca un protocollo d’intesa per la costituzione della Rete degli osservatori regionali dei contratti pubblici. La Rete svolge anche funzioni di studio, analisi e monitoraggio del mercato rispetto ai comportamenti delle stazioni appaltanti e di verifica dell’efficacia e dell’efficienza dei sistemi contrattuali degli Enti pubblici.
La Rete Osservatori Contratti Pubblici segnalerà anomalie nella partecipazione alle gare
Tra le disfunzioni che è in grado di registrare e segnalare ci sono ad esempio i ribassi fuori normae altre anomalie riscontrate nella partecipazione alle gare. Come spiegato dall’assessore regionale agli appalti e all’attività contrattuale Stefano Ciuffo si tratta “di uno strumento in grado di garantire sia il monitoraggio costante di questo delicato settore, sia la trasparenza dei bandi di gara. Una preziosa banca dati condivisa e interattiva, che le Regioni mettono a disposizione di inquirenti e forze dell’ordine anche in funzione anticorruzione. E il fatto che la Toscana sia stata la coordinatrice nazionale del gruppo di lavoro sul protocollo, ci riempie di orgoglio e testimonia dell’ottimo lavoro compiuto in questi anni”.
La Conferenza delle Regioni ha riunito tutti gli Osservatori in una unica Rete
Con la sottoscrizione del protocollo, la Conferenza delle Regioni ha deciso quindi di riorganizzare gli Osservatori dei contratti pubblici in un vero e proprio sistema a Rete, con un nucleo di coordinamento centrale, presso Itacae con nodi capaci di condividere e realizzare attività in modo omogeneo, efficiente e diffuso sull’intero territorio nazionale, recuperando e valorizzando l’esperienza maturata da molti Osservatori regionali, fra i quali quello toscano, dal 1996 tra i primi in Italia, in prima fila su questo fronte.
L’emergenza sanitaria non ferma la solidarietà. A Palazzo Corsini, nel centro di Firenze, con la primavera 2021 torna il mercatino vintage a sostegno di File, la Fondazione Italiana di Leniterapia. L’ingresso è gratis, ma sarà contingentato a seconda dell’affluenza. Il Florence Vintage Market è il classico appuntamento organizzato a primavera per raccogliere fondi da destinare all’attività della fondazione fiorentina.
Date e orari 2021 del mercatino vintage a Firenze per la Fondazione File
Si tratta del primo evento benefico organizzato in presenza dalla Fondazione File dopo un anno di stop delle iniziative imposto dalla pandemia: il mercatino vintage in favore di File si apre a Firenze mercoledì 12 per andare avanti fino a domenica 16 maggio 2021. Ecco gli orari: mercoledì, giovedì e venerdì è aperto dalle 11.00 alle 16.00; nel weekend (sabato e domenica) due ore in più dalle 11.00 alle 18.00.
Vestiti, accessori, scarpe da donna, uomo o bambino, di grandi firme e non solo sono i protagonisti del Florence Vintage Market 2021. Tutti gli oggetti sono stati donati. Il ricavato sosterrà File e il servizio di cure palliative e supporto psicologico offerto ai malati gravi e alle famiglie sul territorio.
Florence Vintage Market: dove si trova e come si entra
Ad ospitare il mercatino vintage di File è come sempre Palazzo Corsini, storica residenza nel cuore di Firenze che tradizionalmente accoglie anche il market natalizio della Fondazione Italiana di Leniterapia. L’entrata è da lungarno Corsini n° 8 a Firenze, tra Ponte alla Carraia e Ponte Santa Trinita. L’ingresso sarà contingentato in base all’affluenza delle persone, nel rispetto delle normative anti-Covid. L’iniziativa si svolge grazie al supporto di Banca Intesa Sanpaolo.
Tre punti decisivi per la salvezza. La Fiorentina batte la Lazio e sale a 38 punti, anche se non matematicamente, la Viola appare ormai vicina al traguardo in attesa di Benevento – Cagliari di domenica e di Cagliari – Fiorentina che si giocherà mercoledì prossimo alle 18,30. Al Franchi segna ancora Vlahovic. Una doppietta che lo porta a quota 21 reti. L’attaccante serbo si è sbloccato in questo 2021 dando un contributo fondamentale per centrare la salvezza. Da sottolineare anche la prova di Dragowski decisivo in più occasioni. La Fiorentina ha inanellato il quarto risultato utile consecutivo: due vittorie, intervallati da due pareggi. Iachini, che ha preparato bene il match, sceglie Castrovilli a centrocampo e lascia in panchina Amrabat. Tutti gli altri sono i giocatori che hanno pareggiato a Bologna. Inzaghi si affida ancora ad Immobile con Correa in attacco.
Primo Tempo
Parte bene la Lazio che costringe la Fiorentina a difendersi ed a ripartire in contropiede anche se la prima azione è dei viola con Bonaventura che al 3’, non riesce a concretizzare di testa il cross di Ribery. All’11’ Dragowski è chiamato ad un vero miracolo per evitare la rete di Correa. Al 25’ Immobile colpisce un palo ma era in fuorigioco. Al 32’ la Fiorentina trova il vantaggio con un’azione fulminea. Castrovilli, dalla sinistra, serve Biraghi che vede Vlahovic accorrere nell’area piccola. L’attaccante serbo non deve fare altro che spingere il pallone in rete per l’1-0. Ventesimo gol in serie A. Capitolini che non demordono. Al 36’ c’è un colpo di testa di Milinkovic-Savic, mentre quattro minuti più tardi è Pulgar a tentare il colpo a sorpresa senza però trovare la porta. Si va al riposo con i viola avanti di un gol.
Fiorentina Lazio 2021 05 08
1 di 20
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
@Tiziano Pucci_Agenzia Fotografica Italiana
Secondo Tempo
Non cambia molto la gara nella ripresa. Al 62’ è Pezzella a tentare il colpo del raddoppio con un colpo di testa ma la sfera finisce di poco a lato di Reina. Passano tre minuti e ci prova Castrovilli. Il tiro è parato. All’89’ c’è un corner. Gran mischia in area e Vlahovic trova il colpo di testa vincente per il 2-0 che chiude la gara. Sono 21 i centri per il giovane bomber. In pieno recupero ci prova Immobile ma Dragowski para. Finisce con la vittoria della Fiorentina. Tre punti che permettono ai viola di respirare e di vedere il traguardo salvezza al termine di una stagione difficile.
L’allenatore e il presidente
A fine gara ha parlato rocco Commisso. “Per la prima volta nella mia vita non ho trascorso l’anniversario di matrimonio con mia moglie, questo per la Fiorentina. Ringrazio Iachini per la splendida partita, ma non chiedetemi di parlare di mercato e di nuovi allenatori. Mi aspettavo molto di più dalla squadra dopo tutti gli investimenti. Il Viola Park procede bene, se non ci saranno sospensioni – ha aggiunto il patron viola – rispetteremo le scadenze. Dello stadio stiamo parlando. Ora pensiamo al Cagliari, dopo vi darò altre risposte e toccheremo altri temi”.
Raggiante Iachini. “Se avessimo avuto più tempo all’inizio della stagione quest’anno il campionato della Fiorentina sarebbe stato sicuramente diverso. Tra il Covid, il mercato con gli arrivi dell’ultimo giorno, gli infortuni, abbiamo iniziato la stagione tra mille difficoltà. Sono tornato cinque settimane fa e avevamo un calendario difficilissimo, con due turni infrasettimanali e tante big. Adesso siamo in crescita, stiamo creando tante azioni da gol con un Vlahovic che farà una stupenda carriera. Gli dico sempre di lavorare e stare con i piedi in terra”.
Fare punti contro la Lazio e poi aspettare la gara di domenica tra Benevento e Cagliari. La Fiorentina non è ancora salva ed ogni partita deve essere giocata col massimo impegno. L’obiettivo, sabato alle 20,45, è non perdere contro la Lazio di Simone Inzaghi ancora in corsa per i posti in Europa.
Probabili formazioni
Beppe Iachini non dovrebbe fare grandi cambiamenti rispetto alla gara pareggiata a Bologna. Sarà sicuramente assente, per squalifica, Igor mentre Borja Valero è infortunato. Possibile convocazione per Kokorin, in ripresa, anche se non ci sono certezze. In difesa Quarta dovrebbe restare ancora fuori e dunque sono confermati Milenkovic, Pezzella e Caceres. Sulle fasce Venuti e Biraghi. A centrocampo Amrabat e Bonaventura con Pulga in mezzo. Ancora una volta non dovrebbe partire titolare Castrovilli. In attacco confermati Ribery e Vlahovic. Nella Lazio dovrebbe rientrare Milinkovic a centrocampo e giocherà con Leiva e Luis Alberto e gli esterni Lazzari e Lulic mentre Inzaghi deciderà solo poco prima della gara se impiegare in porta Reina o Strakosha. In attacco confermata la coppia formata da Correa e Immobile. Arbitrerà Maresca di Napoli.
Domani, sabato 8 maggio, è il giorno di Fiorentina-Lazio, con fischio d’inizio alle ore 20.45: questo comporterà dalle 15 la chiusura al traffico e in tanti si chiedono come poter raggiungere l’hub vaccinale del Mandela Forum.
Per Fiorentina Lazio chiusi viale Fanti e viale Paoli, come raggiungere il Mandela?
Come consueto scatteranno, su disposizione della Questura, i provvedimenti soft già adottati in occasione degli eventi sportivi. Si tratta della chiusura con le barriere di sicurezza del perimetro dello stadio. Questo comporterà dalle 15 la chiusura al traffico di viale Fanti (nel tratto viale Mille-viale Nervi), viale Nervi, viale Paoli (nel tratto viale Valcareggi-piazzale Campioni del ’56 all’altezza pista di pattinaggio e distributore escluso), viale Valcareggi.
Come raggiungere l’hub vaccinale Mandela Forum: le strade
Di conseguenza chi proviene da viale dei Mille dovrà svoltare in viale Fanti verso largo Gennarelli e viceversa; le provenienze da viale Cialdini obbligo di svoltare a destra e sinistra in viale Fanti; chi percorre viale Fanti da lato viale Cialdini svolterà in viale Calatafimi; i veicoli in arrivo da viale Calatafimi dovrà imboccare in viale Fanti verso viale Cialdini e chi proviene da via Volturno imboccare sempre viale Fanti ma verso viale Calatafimi. Come riporta una nota di Palazzo Vecchio rimarranno liberi l’accesso a piazza Berlinguer, l’adiacente tratto di viale Paoli e piazzale Campioni del ’56, che saranno strade senza sfondo con accesso e uscita da viale Fanti lato viale Cialdini. Per raggiungere il centro vaccinale del Mandela Forum, i mezzi provenienti da viale Malta dovranno voltare a destra e seguire l’itinerario viale Fanti-largo Gennarelli-viale Malta-viale Fanti-viale Paoli.
Arriva a Firenze il supervisore anti-allagamento nei sottopassi per scongiurare ingorghi e lanciare in tempo reale l’alert telefonico alle squadre di pronto intervento. Una rete di sonde messe a guardia degli allagamenti e collegate a un software che attiva il semaforo rosso esterno e fa partire la chiamata telefonica di segnalazione della criticità.
Sottopassi smart: il sistema attivo già da oggi (7 maggio)
È il sistema dei sottopassi ‘smart’ che è stato attivato oggi dall’assessore ai lavori pubblici di Palazzo Vecchio Titta Meucci per evitare agli automobilisti di restare ‘intrappolati’ nei sottopassi creando ingorghi in città. Le sonde si attivanonon appena vengono sfiorate dall’acqua presente nel tunnel, facendo scattare il segnale rosso per l’attraversamento e inviando la segnalazione alle ditte incaricate della manutenzione e ai responsabili dei servizi tecnici del Comune in modo da attivare il pronto intervento indicando ora, luogo e criticità. L’allerta viene inviata anche alle centrali operative della Protezione civile e della Polizia municipale.
Quali sono i sottopassi con il supervisore anti-allagamento attivo
I sottopassi dotati di impianti meccanici sono 34, di cui 19 stradali e 15 pedonali. Nello specifico: sottopasso Agraria, Etruria B. Cambi, Uccello, Panciatichi, Gignoro, Etruria A, Livorno, Vittorio Veneto, Strozzi, Lotto Zero, XI Agosto, Jan Palach, Milton Strozzi, Strozzi Strozzi, Bosio, Cappella, Rosselli e Mariti.
Le parole dell’assessore Meucci
“Abbiamo attivato oggi il supervisore anti-allagamento nei sottopassi carrabili della città – ha detto l’assessore Meucci -. Un sistema messo in campo dai Servizi tecnici del Comune per far scattare una catena di comunicazione in tempo reale e allertare con una chiamata telefonica le ditte di manutenzione, i nostri tecnici e le centrali operative di Protezione civile e polizia municipale. Un’evoluzione resa possibile grazie alle sonde installate nei sottopassi e collegate a un software di gestione dei livelli, andando così ad affiancare il sistema di telecamere in funzione”.
Arriva a Firenze dal 7 maggio il progetto dedicato a sostenibilità e innovazione green. Il format, dal nome ‘Travel & Joy Green Urban Solution‘, è ideato da Federica Borghi e realizzato da Icons Productions: l’obiettivo è promuovere e affermare una nuova culturadel benessere urbano attraverso la riqualificazione di aree e terreni cittadini degradati. L’iniziativa ha il patrocinio del comune di Firenze: un progetto triennale con molte iniziative ed eventi. Leggi il nostro articolosulle 7 idee green per una mobilità sostenibile.
Travel & Joy Green Urban Solution: ospiti da tutto il mondo
Piazze, parchi e palazzi storici della città ospiteranno aziende e start up provenienti da tutto il mondo che hanno ideato tecniche innovative di produzione legate al settore alimentare e botanico (idroponica, aeroponica, acquaponica, colture protette) ma anche a settori quali il design, l’architettura e la moda.
I luoghi del progetto
Cuore di Travel & Joy sarà la Fondazione Zeffirelli, tra le location confermate, Giardino di Boboli, Palazzo Corsini, Piazzale Michelangelo, la Limonaia e tante altre. La città si trasformerà in un hub di divulgazione culturale, animato da eventi, conferenze, mostre, laboratori aperti alla comunità. Travel & Joy ospiterà anche l’edizione fiorentina di WePlanet, in gemellaggio con Milano, con una suggestiva installazione di globi artistici nelle piazze della città.
I commenti degli organizzatori e del Comune di Firenze
“Una rassegna di eventi che nasce da una bella intuizione, un sogno che si concretizza – ha affermato il vicesindaco Bettini -. Dobbiamo uscire da questa pandemia con un nuovo paradigma, passare da una società della competizione a una società della cooperazione e questo progetto incarna questo obiettivo”.
“Orgogliosi che questo progetto parta da Firenze dove stiamo lavorando molto sul fronte della sostenibilità sia ambientale e che a livello di turismo – ha detto l’assessore all’ambiente Cecilia Del Re -. Cuore di questo programma sarà la Fondazione Zeffirelli ma sono moltissimi i luoghi coinvolti e anche le realtà cittadine, penso all’Associazione Per Boboli e alle Curandaie per fare solo qualche esempio. Dalla filiera corta all’agricoltura di prossimità questa rassegna rimette davvero al centro i temi ambientali declinati a 360 gradi e la necessità di cambiare il nostro modello di sviluppo”.
“La primavera 2021 – ha affermato Borghi – segnerà un passaggio necessario per un nuovo modo di visualizzarci nel futuro. L’attuale periodo storico ha messo a dura prova tutti ma ci ha anche insegnato una resilienza che sempre di più dovrà rivolgersi al benessere della nostra terra, coinvolgendo una tecnologia a servizio di coltivazioni più sane, a Cm0”.
Dal lunedì 10 maggio 2021 riapre a Firenze il complesso di Santa Maria Novella, con nuovi orari e con la prenotazione obbligatoria dei biglietti nel weekend. Si tratta dell’ultimo dei musei civici fiorentini a spalancare i battenti, dopo il ritorno della Toscana in zona gialla.
Riapre Santa Maria Novella a Firenze: gli orari 2021 del museo e la prenotazione dei biglietti
Sarà possibile vedere il complesso di Santa Maria Novella tutti i giorni, con i seguenti orari:
dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso alle 16.00)
domenica dalle ore 13.00 alle ore 17.00 (ultimo ingresso alle 16.00)
Come nel caso degli altri musei aperti Firenze, in ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, il sabato e nei giorni festivi l’accesso è condizionato dal fatto di aver prenotato almeno dal giorno precedente. Dal 18 al 25 maggio non sarà però possibile acquistare il biglietto online, come succede per gli altri musei civici fiorentini. Si potrà prenotare telefonando al numero 055.2768224), o inviando un email all’indirizzo [email protected].
Come ricordato dall’assessore alla cultura di Palazzo Vecchio Tommaso Sacchi “con la riapertura di Santa Maria Novella si completa l’offerta dei musei civici fiorentini, un traguardo fortemente voluto non appena è stato possibile date le condizioni sanitarie. La speranza è che adesso potremo riappropriarci delle nostre sale espositive senza dover subire altre interruzioni”.
Card del fiorentino: disponibile il pass per i musei per i residenti
Dal 28 aprile è possibile acquistare e ritirare la card per visitare i Musei Civici Fiorentini riservata ai residenti di Firenze e dei Comuni della Città metropolitana, presso le biglietterie di Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento e Cappella Brancacci. Per motivi di contingentamento e per evitare attese e assembramenti per procedere all’acquisto è necessaria la prenotazione.
Scatta il secondo weekend in zona gialla e aumentano gli eventi a Firenze: tra sabato 8 e domenica 9 maggio 2021, chi si chiede cosa fare in città troverà più di una risposta ad esempio giardini da visitare, teatri, cinema e musei aperti (alcuni anche gratis). I tempi del “tutto chiuso” non sono però così lontani, quindi mascherina, distanza di sicurezza e igiene delle mani rimangono le 3 parole d’ordine.
Questo fine settimana in Toscana non ci saranno novità per le regole anti-Covid, i centri commerciali sono chiusi nel weekend, ad eccezione dei negozi che vendono beni di prima necessità. Si può mangiare ai tavoli all’aperto di bar e ristoranti a pranzo e a cena, ma resta il coprifuoco alle 22. Per la riapertura delle piscine all’esterno bisognerà aspettare la prossima settimana, quando arriveranno anche le giornate Fai di primavera. Ecco allora cosa si può fare a Firenze nel weekend dell’8 e 9 maggio, con i principali eventi in programma.
Cosa fare l’8 e 9 maggio, musei aperti a Firenze: dagli Uffizi a Palazzo Vecchio
Ferma la macchina dei grandi eventi, a Firenze è il mondo dei musei a fare la parte del leone nel weekend dell’8 e 9 maggio: i principali luoghi dei luoghi d’arte sono aperti, dagli Uffizi a Boboli fino alla Galleria dell’Accademia che spalanca i battenti dopo i lavori di riallestimento del percorso. Attenzione però, secondo l’ultimo decreto legge, per visitare i musei nelle giornate di sabato e domenica è obbligatoria la prenotazione, da fare con almeno un giorno di anticipo. Occhio all’orologio: qui i nuovi orari 2021 dei musei di Firenze.
Nei musei civici di Firenze riprendono le visite guidate dell’associazione Muse per grandi e piccoli, mentre al Murate Art District di Firenze (MAD) torna il progetto Riva con mostre collettive e visite guidate al Terzo Giardino sotto piazza Poggi (per info e prenotazioni tel. 055 2768224, mail [email protected]).
Musei gratis a Firenze: Palazzo Medici Riccardi
Tra gli eventi culturali di questo weekend a Firenze, la riapertura di Palazzo Medici Riccardi che sabato 8 e domenica 9 maggio è visitabile gratuitamente da tutti i residenti nella Città metropolitana, con orario 10.30 – 18.30. La prenotazione è obbligatoria: mail info@palazzomediciriccardi.it(indicando nome, cognome, giorno, orario desiderato), telefono 055.2760552.
Previste visite guidate per giovani, adulti e famiglie in quella che fu la casa della potente famiglia fiorentina, sabato e domenica allo scoccare di ogni ora dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17. Questi gli altri musei di Firenze da visitare gratis (su prenotazione il weekend): Villa Corsini a Castello, Cenacolo di Andrea del Sarto, Casa-Museo Rodolfo Siviero.
Eventi a Firenze 8-9 maggio 2021: i giardini nel weekend e le fioriture di primavera
Lockdown e zone rosse ci hanno fatto riscoprire il piacere di stare all’aria aperta. Sabato 8 e domenica 9 maggio, per il secondo weekend, è visitabile il giardino dell’iris di Firenze, sotto piazzale Michelangelo, dove ammirare la fioritura di migliaia di varietà diverse. Questo fine settimana il parco ospiterà anche la mostra fotografica olfattiva promossa da Accademia del Profumo per i suoi 30 anni di vita.
Riscoprire il Cimitero degli inglesi di Firenze con gli Angeli del Bello
Dopo il successo del fine settimana scorso, nel pomeriggio di sabato 8 maggio gli Angeli del Bello danno appuntamento ai fiorentini al Cimitero degli inglesi di piazzale Donatello, per visite guidate e per prendersi cura di questo luogo storico. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Wall Street English, Chiesa Evangelica Riformata Svizzera e Aureo Anello Associazione. Per informazioni e prenotazioni: [email protected].
Eventi: i Teatri di Firenze aperti l’8 e 9 maggio
Parte il programma di spettacoli dei teatri fiorentini. Il Teatro di Rifredi venerdì 7, sabato 8 (ore 20) e domenica 9 maggio (ore 16.30) ripropone “Le tre verità di Cesira” di Manlio Santanelli, un monologo comico e grottesco con Gennaro Cannavacciuolo che veste i panni di Cesira.
“Le tre verità di Cesira” questo weekend (7-8-9 maggio) al Teatro di Rifredi di Firenze
La “Musica Divina” dell’Orchestra della Toscana torna dal vivo e in presenza al Teatro Verdi di Firenze: sabato 8 maggio alle ore 18.00 il primo degli eventi dell’ORT con il violino di Daniele Giorgi e musiche di Ludwig van Beethoven e Luigi Cherubini. Note classiche anche nell’Auditorium di Santo Stefano: l’Orchestra da Camera Fiorentina propone, sabato 8 e domenica 9 maggio, due componimenti di Beethoven insieme al pianista Giuseppe Andaloro.
Cosa fare a Firenze l’8 e 9 maggio: i cinema aperti
A Firenze riaprono molti cinema, ma non i grandi multisala. Uno degli ultimi ad aver riacceso il proiettore è lo Stensen che questo fine settimana propone In the Mood for Love di Wong Kar-wai, il film cult di Nanni Moretti Caro Diario e infine Due l’esordio del regista Filippo Meneghetti, che sarà presente in sala domenica 9 maggio agli spettacoli delle 11.00 e delle 16.30.
Tra gli eventi nei cinema di Firenze, segnaliamo l’arrivo alla Compagna del social film Firenze Sotto Vetrodiretto da Pablo Benedetti e Federico Micali, che raccoglie filmati, racconti e videodiari dal lockdown (sabato ore 15 e 17; domenica ore 17 e 19). Questi gli altri cinema di Firenze che propongono una programmazione per il weekend, con i link ai rispettivi siti:
Ebbene sì. Per chi se lo fosse scordato domenica 9 maggio è la festa della mamma. Per tutto il weekend l’Hard Rock Cafe di Firenze propone un menu a tema, servito ai tavoli all’aperto, sotto i portici vicino piazza della Repubblica. Si va dall’antipasto a base di hummus, all’insalata california-style fino a uno speciale brindisi a base di “Momosa”, bevanda da personalizzare con i tanti succhi e sciroppi di frutta a disposizione.