lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3644

Al Saschall arrivano gli Ska-P

Gli Ska-P, che dopo tre anni dall’annuncio del loro ritiro hanno prodotto “Lacrimas y Gozos”,  sono una band che ha la difesa dei “deboli” nel dna: i componenti sono tutti figli della classe operaia di uno dei quartieri più combattivi di Madrid e la loro vita si riflette in toto nei testi. Gli argomenti trattati nelle loro canzoni vanno dai diritti umani all’antifascismo, dalla legalizzazione della marijuana all’anticlericalismo, dall’abolizione della corrida alla vivisezione fino alla causa del popolo palestinese.

Ad aprire tutti i concerti italiani degli Ska-P saranno gli Asian Dub Foundation, uno dei gruppi maggiormente contaminati che la Gran Bretagna abbia mai sfornato. Figli delle ex colonie indo- orientali, nati nel pieno della Londra “paki”, il gruppo, nelle loro canzoni, affronta temi quali l’antifascismo con sonorità a cavallo tra lelettronica da rave, le tablas e i grandi insegnamenti del più importante musicista del sub continente indiano: Nusrat Fateh Ali Khan.

In questo tour con gli Ska-P, gli ADF tornano con il loro nuovo album “Punkara”.

Per le prevendite: www.ticketone.it; www.boxoffice.it; www.boxol.it. Un biglietto, posto unico, costa 25 euro.

 

 

“Ho trovato continuità, non sono un brocco”

0

Dopo due giorni di riposo la Fiorentina torna a lavorare. Prima dell’allenamento tocca a Manuel Pasqual rispondere alle domande dei giornalisti presenti in sala stampa. Il difensore viola nel giorno precedente alla partita con la Reggina è volato a Firenze per assistere la moglie alla nascita del piccolo Nicolò: “Qualcuno ha detto che dovevo restare a Reggio Calabria e non tornare? Per evitare polemiche dico solo che chiunque ha avuto un figlio sa cosa si prova in quel momento. Ora spero di avere continuità e di aver meritato un posto da titolare. Nelle ultime gare ho trovato continuità. Quando ho giocato ho fatto bene, fa piacere. Fa piacere che molta gente si sia ricreduta:un anno fa qualcuno mi reputava un brocco“.

Le polemiche di questi ultimi giorni che riguardano Prandelli e la critica fiorentina hanno toccato anche lo spogliatoio viola. “Lo spogliatoio ha vissuto in maniera serena lo sfogo di Prandelli, lo spoglaitorio ha bisogno dell’entusiasmo di tutto l’ambiente; con l’ entusiasmo arriviamo ad obiettivi incredibili, lo abbiamo dimostrato”.

Domenica arriva un Palermo in piena crisi. “Sarà una partita difficile, il Palermo viene da un ko pesante; ma se questa squadra vuole arrivare in Europa deve vincere col Palermo“. Intanto si fa sempre un gran parlare di moduli. Prandelli sembra aver trovato l’assetto giusto con il ritorno al 4-3-3,  il 4-4-2 con Pasqual e Vargas insieme dal primo minuto pare che resterà solo un sogno per i tifosi viola.”Io e Vargas titolari vorrebbe dire cambiare modulo, non sta a me decidere. La squadra ha degli equilibri raggiunti con moduli diversi dal 4-4-2.

Cercasi Mario disperatamente

La Leonardo Cinematografica sta cercando il protagonista del primo film Below Cost Production che sarà prodotto all’interno del Genio Fiorentino 2009. Il lungometraggio nasce da una sceneggiatura scelta al termine di un concorso svolto dalla Provincia di Firenze.

Mario, il protagonista del film, ha le seguenti caratteristiche: 40 anni circa, moro, altezza media, fisico longilineo, particolare vis comica ed espressività anche corporea.

Chi pensa di potere interpretare questa parte non deve far altro che presentarsi giovedì pomeriggio (ore 16), oppure sabato 7 marzo (ore 10) al provino che sarà fatto all’interno del circolo Sms Andrea del Sarto.

La produzione cerca inoltre attori dai 40 ai 60 anni di varia corporatura. Anche per loro la convocazione è fissata per giovedì 5 marzo ore 16, oppure sabato 7 marzo alle ore 10, presso l’SMS Andrea del Sarto, via Luciano Manara n° 12 Firenze.

Per informazioni: 349 5078741 – [email protected].

Proseguono i “Giovedì dell’impresa”

Domani dalle 12 alle 13 laureati e laureandi dell’Università di Firenze sono invitati a Novolab, presso il Polo di Scienze Sociali di Novoli, per una presentazione dei servizi, delle proposte e delle opportunità e anche per raccogliere informazioni su come inserirsi nel miglior modo possibile nel mercato del lavoro.

L’incontro di domani rientra nel ricco calendario dei “Giovedì dell’impresa” che ogni settimana avvicinano gli studenti dell’Ateneo fiorentino al mondo del lavoro e dell’impresa in prospettiva locale, nazionale e internazionale. Durante il dibattito sarà presentato anche il progetto del video curriculum, nuova frontiera della gestione domanda – offerta di lavoro.

Questo il calendario dei prossimi incontri: 5 marzo, ore 12-13, “Novolab si presenta”; 12 marzo, ore 12-13, Gilbarco; 19 marzo, ore 12-13, EbTT Settore Alberghiero; 26 marzo, ore 12-13, Starhotels; 2 aprile, ore 12-13, Giunti Editore. 

 

Prende a bastonate auto e vigilessa

L’anziano ha anche sputato contro un carabiniere libero dal servizio, intervenuto pure lui per cercare di calmarlo, prima di colpire e ferire ad una mano una delle due vigilesse con lo stesso bastone.

E’ poi intervenuta un’altra pattuglia di vigili che a fatica è riuscita a calmare l’uomo; subito dopo è giunta sul posto la figlia dell’anziano la quale ha spiegato che il padre ha spesso reazioni violente e irrazionali e ancor di più quel giorno a causa di un grave lutto. L’uomo è stato quindi affidato alla figlia e la vigilessa è stata accompagnata in ospedale per le cure necessarie.

Al via la quinta edizione di ART-OURO

Come la scorsa edizione, ARTOUR-O si svolgerà all’interno del Grand Hotel Minerva in Piazza Santa Maria Novella dal 6 al 8 marzo 2009, con inaugurazione su invito giovedì 5 marzo.
L’obiettivo di ARTOUR-O è quello di presentare opere d’arte contemporanee in contesti sia abitativi (come Hotel, Show-room, Palazzi storici) che urbani. Sin dalla sua prima edizione, ARTOUR-O invade la città scandendo, con opere selezionate fra quelle proposte dai partecipanti, un percorso che presenterà l’inestimabile patrimonio culturale fiorentino in simbiosi con la creatività del nostro momento artistico, tema principe del progetto.
Fra gli spazi coinvolti ricordiamo: l’Officina Profumo e Farmaceutica di Santa Maria Novella, Palazzo Vecchio, JK Place Hotel, il Museo Bigallo – Museo Ideale di Leonardo da Vinci – ed alcune prestigiose gallerie cittadine.
Il progetto si propone, quindi, come una sintesi del nostro modo di fare e vivere ogni forma d’espressione artistica evidenziando il ruolo unico che l’Italia ha nel mondo grazie all’arte, all’architettura ed al design. Il MuST, Museo Temporaneo, ripropone lo stretto connubio tra territorio ed arte contemporanea, testimoniato dalla partecipazione alla manifestazione di numerose istituzioni pubbliche.
ARTOUR-O è un momento di riflessione su quanto accade oggi nel nostro territorio sia a livello istituzionale che privato, non si tratta, dunque, di una fiera, sebbene per le gallerie esista una cotè commerciale, ma uno strumento per disegnare una mappa dei luoghi scoperti e promossi da ARTOUR-O ed infatti il catalogo della manifestazione sarà corredato di una vera e propria pianta topografica.
ARTOUR-O, il MUST, sarà presente anche a Roma all’interno del progetto espositivo ROMA The Road To Contemporary Art, utilizzando la stessa formula già usata a Shanghai nel 2007. In questo caso sarà allestita una mostra intitolata “CROSSOVER – dal bianco al nero… con la lente di Galileo”, ispirata a Galileo Galilei, e realizzata grazie alle opere proposte dalle gallerie e dalle istituzioni partecipanti ad ARTOUR-O.
ARTOUR-O sarà una delle mete della manifestazione romana, realizzando la suddetta la mostra, presso lo Show-room di Poltrona Frau ubicato nel cuore di Roma in via Tomacelli 192, e trasformando lo spazio espositivo in un vero e proprio un appartamento Italian Style.
Attraverso ARTOUR-O intendiamo dimostrare che in Italia esiste uno straordinario Museo d’arte contemporanea diffuso su tutto il territorio e formato dagli operatori istituzionali e privati che punteggiano il nostro Paese attraverso un sapiente e tenace lavoro di diffusione, promozione e mecenatismo.
Un programma ricchissimo e di grande qualità quello di ARTOUR-O 2009, sempre più connotato dalla presenza delle maggiori istituzioni allo scopo di creare sinergie tra la manifestazione ed il territorio per una full immersion nell’arte a Firenze, cuore pulsante per le arti visive di ieri e di oggi.

Apre il Salone del Mobile 2009

0

Perché, come dimostrano i dati dell’ultimo Osservatorio di Findomestic Banca, nonostante la crisi, anche nel 2008 le famiglie toscane non hanno rinunciato all’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Complessivamente, la spesa per i beni dedicati alla casa ha superato nella regione i 1.800 milioni. In crescita sul 2007 i piccoli elettrodomestici e gli elettrodomestici bianchi (+0,8%), mentre calano del 7,7% gli acquisti degli elettrodomestici bruni, ovvero, tv, telecamere e stereo. Tiene, invece, nel complesso, la spesa per i mobili. La flessione è infatti dello 0,7%, con una spesa complessiva di 1.246 milioni. Un dato in linea con la media nazionale, dove la contrazione dei consumi per questo tipo di beni durevoli è di circa lo 0,2% rispetto al 2007.
A livello provinciale, per quanto riguarda l’arredamento, è Firenze prima per consumi di mobili nel 2008, con 327 milioni di euro, seguita, a distanza, da Pisa (142 milioni), Lucca (132), Arezzo e Livorno (entrambe a 114 milioni). Rispetto al 2007, però è Massa Carrara la provincia in cui gli acquisti sono andati meglio. La spesa per mobili, infatti, è cresciuta dell’1%, seguita da Pistoia (+0,4%) e Grosseto (+0,2%), le uniche province che sono su terreno positivo. Per quanto riguarda, invece, la spesa per famiglia, prima in Toscana è Prato, con 833 euro, seguita da Pisa, con 814 euro e Pistoia, con 811 euro. Ultima Livorno, con 745 euro di spesa a famiglia.
La crisi economica non rende però immune il settore dell’arredamento dalla flessione della domanda e dalla incertezza dei consumatori, che oggi ponderano bene le loro decisioni d’acquisto. Quello che sembra profilarsi è che chi deve acquistare lo fa in tempi più lunghi, ma manifestando preferenze su acquisti di ‘qualità’; per essere più espliciti, non si cerca il prezzo più basso in assoluto ma la qualità al prezzo più competitivo unita anche a servizi e garanzie sul prodotto. Ad esempio, si fa strada nei consumatori la coscienza che i prodotti a basso costo provenienti da paesi esteri, in particolare Cina e paesi dell’est, contengono spesso anche sostanze nocive, come la formaldeide, in quantità appena sotto la norma, mentre in quelli prodotti in Italia sono pressoché assenti. Inoltre avanza anche un’etica quasi ‘antica’, che si sostanzia in una scelta di arredamento non effimera o modaiola, ma di prodotti destinati a durare per qualità estetica e costruttiva. In questo scenario, svolge la sua funzione positiva il Salone del Mobile di Firenze: da una parte sostiene i punti vendita tradizionali e le marche abbinate che hanno recepito con grande flessibilità le esigenze del mercato, ovvero prezzi, qualità e servizi, e dall’altra fornisce ai consumatori l’opportunità di informarsi efficacemente avendo una completa panoramica delle tendenze estetiche e delle politiche commerciali. Ugualmente permette ai rivenditori di intercettare e capire meglio i loro possibili clienti e dall’altra fornisce ai consumatori delle opportunità di acquisto irripetibili sui prodotti.
Quindi, il Salone del Mobile, proprio per tutte queste sue caratteristiche è un segnale degli operatori, forte di ottimismo e sorretto dalla voglia e dalla passione di chi crede nel proprio lavoro e nella sua capacità di soddisfare il proprio mercato. E’ anche testimonianza che la nostra imprenditoria toscana non molla con la sua capacità di tenuta e innovazione.
«Per passione e per ragione» è lo slogan della manifestazione, a evidenziare il binomio sul quale si fonda il Salone: il bello e la funzionalità dei prodotti, la curiosità e la possibilità di fare acquisti irripetibili durante la Fiera.
Orario: 15,00-22,00; domenica 10,30-21.
Ingresso: dal lunedì al venerdì €4; sabato e domenica €5
Sul sito www.salonedelmobile.com è possibile stampare il biglietto a un prezzo speciale.

Incidente, Nencini in prognosi riservata

Nencini è stato ricoverato all’ospedale di Viterbo in prognosi riservata dopo aver riportato alcune fratture costali e un forte trauma cranico.

Nell’incidente sono rimasti coinvolti anche i due uomini della scorta, anche loro  feriti. Uno di loro è stato trasportato nell’ospdeale di Terni, mentre l’altro, più grave, al Policlinico Gemelli di Roma.

Le condizioni del segretario del Partito socialista, ricoverato nell’unità di chirurgia d’urgenza dell’ospedale Belcolle di Viterbo, non destano comunque preoccupazione.

 

Una settimana per le donne

Torna la settimana delle donne. “Identità invisibili, uno sguardo oltre i luoghi comuni”: questo il tema della sesta edizione dell’iniziativa, che è stata promossa in occasione dell’otto marzo dall’associazione Angolana Njinga Mbande, dal consiglio degli stranieri del Comune di Firenze, Amnesty International e Infopint studenti stranieri.

Dal 5 al 14 marzo alla casa dello studente Calamandrei in viale Morgagni si svolgeranno mostre fotografiche e di pittura, conferenze, presentazione di libri, cinema e musica. Si parte giovedì con l’inaugurazione della mostra fotografica che ha come tema il lato meno conosciuto delle donne, la realtà sociale in cui sono insegnanti, consulenti, professoresse, mediatrici, dirigenti, medico. Lo stesso giorno alle 20.30 si terrà la proiezione del film “La pianista”.

Il programma prosegue venerdì con la conferenza “L’identità invisibile” e la proiezione del film “La ragazza con l’orecchino di perla”. Nel fine settimana ancora cinema, mostre di fotografia e pittura per finire domenica sera con lo spettacolo musicale a cura di “Amici della musica popolare italiana”.

Lunedì sarà poi la volta della conferenza sulla violenza domestica e martedì sarà proiettato il film “Il colore viola”. Mercoledì, giovedì e venerdì si terranno esposizioni di libri, proseguirà la mostra fotografica e di pittura e le proiezioni dei film.

Convegno sul filosofo Garin

Il convegno, promosso dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, dall’Istituo Nazionale di Studi sul Rinascimento e dal Comune di Firenze, prevede, dopo i saluti del sindaco di Firenze Domenici, gli interventi di Cesare Vasoli, Adriano Prosperi, Paolo Rossi. Nel pomeriggio e nelle giornate a seguire a Palazzo Strozzi, sede dell’Istituto di Studi sul Rinascimento, studiosi, storici e docenti si avvicenderanno con contributi inediti sull’opera e la figura di Garin.

 
Le opere che Garin, considerato il più autorevole storico italiano della filosofia e della cultura dell’Umanesimo, dedicò all’Umanesimo e al Rinascimento rappresentano dei capisaldi della storigrafia. Garin, tra le tante attvità, diresse anche la rvista “Rinascimento” e fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2004, è stato direttore del “GIornle critico della filosofia italiana”.