giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3817

Di che colore sei, Firenze?

0

Si tratta di “Firenze in_colore”, la ricerca condotta dal Dires (dipartimento di restauro e conservazione dei beni architettonici) dell’Università di Firenze e sponsorizzata dalla Sikkens azienda leader nel settore delle vernici e dei sistemi per il restauro e l’edilizia.

Lo studio, che sarà presentato venerdì 31 ottobre a Palazzo Vecchio nell’ambito delle iniziative di “FIRENZE 1000. Il modello di città”, è stato illustrata in anteprima oggi dall’assessore all’urbanistica Gianni Biagi, dal coordinatore del progetto Giuseppe Centauro e da Armando Fagotto di Sikkens. Era presente anche Carlo Francini responsabile dell’ufficio Unesco del Comune.

“Questo studio ha l’obiettivo di fornire uno strumento di riflessione sulle modalità di conservazione del centro storico, e sul colore della città storica. Ma – ha precisato l’assessore Biagi – non si tratta di introdurre un nuovo piano del colore. Lo scopo di questa ricerca, che sarà inserita nel prossimo Regolamento urbanistico, è diverso. Ovvero mettere a disposizione dell’Amministrazione, dei professionisti e dei cittadini una sorta di vademecum di come sono stati realizzati i paramenti esterni della città sia per quanto riguarda i colori che i materiali, in modo da fornire una guida per gli interventi di manutenzione, restauro e conservazione”. 

Non sarà dunque una serie di indicazioni rigide su materiali e colori, ma un spunto di riflessione su come era la città e dei suggerimenti per ricordare e quindi anche ricreare quell’identità andata perduta nel corso dei cambiamenti storici.

“Il centro storico di Firenze è una zona molto vitale della città – ha dichiarato l’assessore Biagi – oltre ad essere uno dei luoghi dell’immaginario collettivo mondiale. Qui si svolge la vita quotidiana di migliaia di persone: vi abitano quasi 60mila persone e altrettante ci lavorano o ne usufruiscono i servizi, senza dimenticare i turisti che, a migliaia, la visitano tutti i giorni. E’ con questi dati che si devono confrontare le politiche di conservazione e gli interventi sulla città”.

La ricerca ha prodotto, in particolare, lo studio di tavolozze cromatiche indicative dei colori dell’edilizia storica, articolate in basamenti, cornici e fondi, poste a confronto con i colori delle matrici minerali (ovvero le componenti minerali con cui un tempo erano prodotti i colori) che le hanno generate o accompagnate nel percorso storico evolutivo seguito dalla città.

Meno tasse a chi inquina meno

0

Verranno ridotte del 10% le tasse per i veicoli immatricolati come “euro4” o “euro5” e per quelli a metano, gpl, idrogeno ed elettricità. Per i veicoli immatricolati nel 2009, di potenza inferiore a 100 kw delle categorie N1 e M1, invece, non si dovranno pagare il primo bollo e la tassa nei successivi cinque anni.

L’esenzione della tassa per cinque anni sarà estesa anche ai veicoli “euro2″ e successive, dotate di sistema di alimentazione a gpl o a metano.

“Oggi la maggioranza vota una legge che, come dice essa stessa, serve alle politiche ambientali: e cioè a favorire i più ricchi, coloro che possono comprare macchine nuove e costose”. Queste le parole di Alessandro Antichi, per giustificare la contrarietà alla proposta del centrodestra di ridurre la tassa regionale su tutte le vetture.

“Occhio alle merendine!”

0

Da anni il Ministero della Sanità favorisce l’informazione sulla dannosità di questi snack: non solo fanno ingrassare, ma contengono moltissime sostanze nocive, come grassi idrogenati, coloranti, emulsionanti.

Il libro è dotato di un cd contenente un semplice programma che, inserendo i dati di peso, calorie, grassi ecc. ci permette di conoscere la capacità ingrassante, la pericolosità delle sostanze del prodotto che vogliamo mangiare.

Ma non solo: fornisce anche l’indicazione del prezzo al chilo che addirittura in molti casi supera quello della carne.

Il cd contiene anche un gioco che i genitori possono usare per educare i loro bambini divertendosi e propone una serie di merende più tradizionali in alternative a quelle più commerciali e meno salutari.

Incendio a Cecina

0

Le fiamme si sono sviluppate verso le due nei locali del deposito esterno del supermercato e i pompieri sono riusciti a spegnerle solo in tarda mattinata.

Il supermercato non ha subito danni, mentre distrutto è il deposito adiacente.

Quanto all’origine dell’incendio le cose non sono ancora chiare e i vigili del fuoco e gli inquirenti non escludono che sia doloso.

Libri in mostra al quartiere 2

Gli utenti potranno consultare o prendere in prestito ben 420 libri, più una vasta scelta di fumetti, dvd, videocassette e audiolibri.

Interessante anche l’iniziativa dell’angolo del libero scambio in cui i lettori potranno scambiarsi reciprocamente i propri volumi.

All’interno della mostra i partecipanti potranno usufruire anche di un piccolo buffet.

L’orario della biblioteca è dalle 8,30 alle 18,45. Per maggiori informazioni rivolgersi al numero 055.2625723.

Studenti: blocchi stradali e cortei

0

Dopo l’approvazione del decreto, alcune centinaia di studenti si sono riversate in strada dal Polo delle scienze sociali di Novoli e hanno dato vita ad alcuni blocchi stradali, che hanno causato anche qualche disagio agli automobilisti.

Altri cortei di protesta ancne in centro, dove, tra le altre cose,  gli studenti di Lettere hanno organizzato un corteo in bicicletta, a cui hanno partecipato anche alcuni dottorandi dell’Istituto universitario europeo di Fiesole. Il singolare corteo, a cui hanno partecipato circa 100 studenti, è stato organizzato stamani in centro dagli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze. Il gruppo è partito da piazza Santissima Annunziata, per poi raggiungere piazza della Repubblica.

Alla protesta hanno preso parte anche una ventina di dottorandi, sia italiani che stranieri, dell’Istituto universitario europeo di Fiesole. Ma le manifestazioni contro il decreto Gelimini (diventato legge) non finiscono qui. Domani, infatti, per chi non andrà a Roma (dove è in programma un’agitazione nazionale)è previsto un nuovo corteo che partirà alle 9.30 da piazza San Marco.

 

Halloween a Villa Vogel

Nel Parco di Villa Vogel torna la festa di Halloween. Come è infatti ormai tradizione, in occasione della festa di Halloween la commissione cultura quartiere 4, la Casina del Grillo e i giostrai del parco organizzano un pomeriggio a base di maschere, trucchi e travestimenti.

Per giocare a spaventarsi e per spaventarsi giocando. L’appuntamento per bambini e genitori è al Parco, lato via Canova, a partire dalle 15,30.

Per informazioni contattare la commissione cultura del Quartiere 4, telefono 055.2767113-14-35, o la Casina del Grillo al 340.8488527.

Controlli a “go-go” sulle strade

0

I vigili di Porta Romana hanno rilevato diversi veicoli che per accedere nella ztl percorrevano un pezzo di strada in controsenso, specialmente nella zona di piazza Cestello e di piazza Nerli.

Sono stati sequestrati 5 ciclomotori e ritirati 7 documenti di circolazione.

La Municipale inoltre, ha avvistato un veicolo che sorpassava in curva in viale Michelangelo. Dopo averlo inseguito e fermato hanno scoperto che sull’auto c’era un passeggero in più e che il veicolo non aveva fatto due revisioni biennali. Il conducente è stato punito con una multa di 450 euro, ritiro della carta di circolazione e sospensione della patente.

Altre pattuglie in borghese hanno effettuato controlli su più di 100 veicoli ed hanno multato ben 29 persone che usavano il telefonino mentre erano alla guida e 18 per transito con semaforo rosso.

Forte Belvedere, ancora indagini

0

Proseguono, dunque, le indagini sulla morte dello studente romano Luca Raso. A disporlo è stato il gup Rosario Lupo, al termine dell’udienza preliminare che doveva decidere il rinvio a giudizio per il rappresentante legale dell’associazione culturale che aveva in gestione la struttura di proprietà demaniale, in concessione al Comune di Firenze.

Ma non solo. Per chè il giudice ha chiesto anche accertamenti anche sui compiti di spettanza al Comune, sull’illuminazione e sull’idoneità strutturale a far fruire al pubblico tutte le zone del Forte, in particolare quella in cui è avvenuto il tragico incidente, oltre che di stabilire se il punto dell’incidente fosse aperto o meno al pubblico e se erano state prese adeguate misure di sicurezza.

Chieste, infine, anche le copie degli atti “non secretati” sull procedimento sulla morte di Veronica Locatelli, la 37enne fiorentina che il luglio scorso è caduta dal Forte perdendo la vita.

Il turismo? In rete

0

Il workshop è un incontro formativo, informativo e commerciale riguardo al turismo on line. Per questa prima edizione sono previsti forum, convegni, presentazioni di servizi e prodotti e il workshop vero e proprio, presentato in collaborazione a ETOA (European Tour Operator Association).

Tra gli argomenti: la scelta delle parole chiave in programma di web marketing, le nuove frontiere della gestione alberghiera con l’introduzione delle nuove tecnologie, le strategie di posizionamento online degli hotel.

L’evento è organizzato dalla Regione Toscana, Toscana Promozione, APT, Camera di Commercio di Firenze, associazione degli albergatori, Comune di Firenze e Provincia di Firenze.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.buytourismonline.com.