venerdì, 19 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3963

La Toscana protagonista in tv

Un viaggio fra i saperi ed i sapori della tradizione toscana. E’ quello che ogni fine settimana di agosto e settembre compie “Sidecar”, la nuova rubrica televisiva frutto della collaborazione tra la regione Toscana e la Rai e che va in onda la domenica mattina intorno alle 9.00 su Rai Uno, all’interno del programma “Sabato e Domenica Estate”.

Nel corso delle dieci puntate, verranno presentati prodotti agro-alimentari della tradizione toscana, con informazioni di carattere storico ed economico e curiosità relative alle varie preparazioni gastronomiche.


La trasmissione sarà presentata da Eleonora di Miele che, a bordo di un vecchio sidecar, viaggerà alla scoperta di dieci terre di Toscana e dei loro prodotti tipici. Le puntate seguono la scala della piramide alimentare. Nel primo appuntamento obiettivo puntato quindi sugli ortaggi della Lunigiana e in particolare su due prodotti della tradizione locale: la cipolla di Treschietto e il pomodoro canestrino. A seguire, nelle puntate successive, si parlerà di pesce con visita alla Laguna di Orbetello, di legumi in Lucchesia e così via salendo la piramide e conoscendo le produzioni dei territori toscani.

In Toscana niente radioattività

E’ quanto emerge dalla relazione sulla radioattività ambientale approvata dalla Giunta regionale e che segue il monitoraggio condotto nel 2007 dai tecnici dell’Arpat, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Toscana.  

I dati mostrano anche un sostanziale esaurimento delle conseguenze dell’incidente alla centrale nucleare di Chernobyl.  I livelli di Cesio 137 nel 1986 erano di 80 bequerel al chilo nella carne bovina e di 35 nel latte. Nel 1989 erano scesi a 1,1 nelle carni bovine e a 0,6 nel latte, mentre i limiti di legge sono rispettivamente di 600 e 370. Una discesa decisa, che da qualche anno si è attestata su un doppio 0,1.

«E’ importante – spiega l’assessore regionale all’ambiente, Anna Rita Bramerini – che i dati continuino ad essere confortanti, ma lo è altrettanto poter contare su una efficiente rete regionale di monitoraggio del livello di radioattività. I cittadini toscani possono quindi stare tranquilli, visto che il sistema che abbiamo approntato è in grado di rilevare e segnalare con tempestività ed efficacia ogni minima variazione dovesse intercorrere. Restiamo convinti che non solo la Toscana, ma anche l’Italia debba fare a meno del nucleare per produrre energia e che anche questa scelta contribuisca a mantenere bassa la radioattività ambientale nella nostra regione».

I dati della radioattività sono assolutamente confortanti e ben al di sotto dei limiti di legge per tutte le matrici individuate. La quasi totalità è addirittura al di sotto della Mar, la minima attività (radioattiva) rilevabile.

Solo alcuni prodotti del bosco, come i funghi e i mirtilli, mostrano valori di contaminazione apprezzabili, ma si tratta di un livello di oltre un terzo inferiore (circa 170 bequerel al chilo contro un limite di 600) rispetto ai parametri di legge e si riferisce a funghi importati da Bulgaria e Romania. Ancora più basso (20 bequerel al chilo) il valore relativo ai mirtilli.

Tra i dati contenuti nella relazione figurano anche quelli sui fanghi degli impianti di depurazione. In questo caso il limite previsto dalla normativa è di 1.000 bequerel ogni chilo, ma l’impianto che mostra il livello più alto (il S. Jacopo a Pisa) ne registra 1,2 cioè oltre 833 volte meno rispetto al massimo consentito. I depuratori con i livelli relativamente più alti sono quelli in cui recapitano gli scarichi dei presidi ospedalieri in cui si effettuano radio e chemioterapie. Sono infatti le deiezioni dei pazienti trattati a lasciare leggere tracce radio attive nelle acque di scarico avviate alla depurazione e, di conseguenza, nei fanghi di risulta.  

Papa Waigo: quale futuro?

0

Tante le voci relative al futuro di Papa Waigo. Molte sono le squadre che stanno corteggiando l’attaccante senegalese della Fiorentina. Negli ultimi due giorni, la Reggina sembra stia accelerando le trattative sul giocatore, anche se proprio il procuratore di Papa Waigo, Federico Pastorello, dichiara di non aver ricevuto offerte dal presidente del club calabrese. “La Reggina? Mah, ho visto oggi Foti per firmare il passaggio di Corradi e se fosse interessato a Papa Waigo mi avrebbe chiesto qualcosa. Al momento le uniche offerte arrivate sono state quelle di Chievo e Catania, ma per il prestito, una formula che non interessa alla Fiorentina”.

lNegli ultimi giorni,invece, sembrava che il Lecce avesse praticamente chiuso l’affare con Corvino per una cifra intorno ai 4 milioni di euro, ma poi è giunta la smentita del ds giallorosso Angelozzi, anche se il club salentino sarebbe pronto a concludere l’affare.

Uffici pubblici, chiusure estive

Lo sportello decentrato del Catasto in via Andrea del Castagno, sede degli uffici dell’urbanistica, va in ferie. La Direzione Urbanistica avvisa che lo sportello sarà chiuso da venerdì 1° a venerdì 22 agosto. Saranno interrotti quindi anche il servizio per controllo dei dati di archivio e i nuovi collegamenti con la sede provinciale dell’Agenzia del Territorio.

L’Ufficio Casa – Direzione Patrimonio, viuzzo delle Calvane 3, rimarrà chiuso al pubblico nei giorni 12, 13 e 14 agosto. Per il rilascio delle attestazioni di idoneità alloggiativa relative ai permessi di soggiorno e ai contratti di lavoro, gli uffici di viuzzo delle Calvane 3 rimarranno chiusi al pubblico dal 5 al 21 agosto.Comunque, lo stesso servizio viene assicurato dalla Azienda Sanitaria di Firenze – Ufficio Igiene e Sanità Pubblica, in via di San Salvi 12 (padiglione 29), con il seguente orario di ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì ore 9- 12.


Infine lo Sportello EcoEquo del Comune di Firenze (via dell’Agnolo 1/c) rimarrà chiuso al pubblico da sabato 2 a sabato 23 agosto compreso, ma rimane accessibile via Internet. L’attività riprenderà a partire da martedì 26 agosto nel consueto orario di apertura al pubblico cinque giorni alla settimana, ovvero martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 13 e giovedì dalle 14.30 alle 17.30.

Disagi per gli automobilisti

Dalle 22 di stasera alle 6 di domani, sull’autostrada A1, sarà chiusa la stazione di Firenze Scandicci, in entrata per chi proviene dalla Fi-P-Li. In alternativa si può proseguire sulla Fi-Pi-Li verso Firenze.

Non chiudono i cantieri sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. A causa dei lavori di adeguamento dello svincolo di Santa Croce sull’Arno, sarà chiusa, fino al 31 luglio,la rampa di uscita dalla carreggiata in direzione Firenze, nel tratto di attestamento alla strada provinciale S.P. 44 e, di conseguenza, il traffico sarà deviato sulla rampa limitrofa sulla rotatoria di Terracini.

Per la presenza di cantieri, allo svincolo di collegamento con la strada statale SS 1 Aurelia, sarà chiusa la corsia di sorpasso della carreggiata in direzione mare.

Per lavori di adeguamento dello svincolo di Lavoria, fino all’8 agosto, saranno chiuse al traffico le rampe per l’ingresso e l’uscita dalla carreggiata in direzione Firenze, nel tratto in attestamento alla strada provinciale S.P. 31 Cucigliana Lorenzana.

I lavori per il ripristino della pavimentazione, porterannio ala chiusura, fino all’8 agosto, della corsia di marcia della carreggiata in direzione mare, nel tratto tra la biforcazione Pisa-Livorno e lo svincolo di Pisa Aeroporto

Nuovo parcheggio al Saschall

Il via è arrivato dopo una modifica del piano regolatore avvenuta in Consiglio comunale qualche mese fa.

Per realizzare nuovi spazi per la sosta sono stati costruiti muretti per limitare l’area e realizzata una nuova recinzione per separare il parcheggio dal nuovo spazio verde tra via Fabrizio De Andrè e via Enrico De Nicola.

E’ stato inoltre sistemato il manto stradale, installata la segnaletica e riqualificato il verde esistente.

“I nuovi posti serviranno anche per recuperare i posti per residenti eliminati in via Aretina in seguito alla ristrutturazione della nuova piazza di Varlungo – ha detto Cristina Bevilacqua, assessore alla partecipazione democratica e ai rapporti con i quartieri – e si aggiungono ad altri 16 che facevano parte del progetto di risistemazione del giardino di via Fabrizio De Andrè inaugurato lo scorso 15 marzo”.

La Silfi ha realizzato l’impianto d’illuminazione a risparmio energetico in continuità con quello esistente realizzato per l’illuminazione dell’area verde adiacente.

La mostra del Cortilone di Sorano (GR)

0

Puntuale come ogni anno, ecco che riparte la Mostra del Cortilone di Sorano, ma stavolta con molte novità tra gli artisti coinvolti: la Direttrice artistica Beatrice Bandarin ha infatti rinnovato quasi completamente il gruppo degli espositori che faranno vivere con le loro opere le suggestive stanze dell’antico edificio (un granaio mediceo) di Piazza del Pojo.
Il pubblico affezionato della mostra, ogni anno in crescita, durante l’intero mese di agosto potrà scoprire le nuove opere della Bandarin, veneziana trapiantata ormai da anni a Sorano, e quelle di Paola Doglioni (da Ferrara, pittrice e illustratrice, formatasi a Venezia), Mara Funghi (ceramista raku che vive e lavora a Sorano), David Hoptman (multiforme artista statunitense, residente ormai da molti anni nella zona), Paola Martini (da Venezia, per anni impegnata nel teatro), MireK Zaharadka (artista boemo che vive e lavora a Bracciano), dei pittori tedeschi Walter Reimann, Hermann J. Rosenkranz, Claudia Wild, e dell’ospite speciale Paolo Castagna.
Gli artisti sono per la maggior parte presenti nel territorio tra la bassa Toscana e l’alto Lazio. Da notare quest’anno la presenza delle donne: ben cinque, come mai era avvenuto.
Collegati alla mostra, saranno offerti alcuni eventi tra musica e poesia: l’appuntamento ormai fisso, in omaggio alla città di Sorano, con il concerto del quartetto d’archi “Cameristi di Sorano” che eseguirà musiche di Mozart; una lettura di poesie di Mauro Zanchi su Sorano, accompagnata dal flauto dolce; letture tradotte in tedesco da Gunter Stolzl sulla figura di Pio II.
Ormai da tre anni, l’evento espositivo del Cortilone gode del patrocinio del Comune di Sorano, grazie all’appoggio fattivo del Sindaco Vanni, che l’ha definito “fiore all’occhiello” per le attività culturali della cittadina. La mostra è inoltre inserita nella rete TRA ART per l’arte contemporanea della Regione Toscana.
Il Cortilone di Sorano – VIII Mostra Internazionale di Arte Contemporanea
www.ilcortilone.com
Dal 1 al 31 agosto 2008
orario: 11/13 e 15/20
Inaugurazione 1 agosto ore 18
Sorano, Il Cortilone, Piazzetta del Poggio (Centro storico)

Stanotte…vado al museo

0

Nuova iniziativa della regione Toscana. Ad agosto 18 musei toscani sperimenteranno aperture straordinarie notturne. “Rinfrescatevi la mente“, questo il nome dell’iniziativa, è dedicata al pubblico che generalmente non frequenta i musei e a tutti coloro che d’agosto restano in città. Un modo diverso per coniugare divertimento cultura e benessere.

I 18 musei partecipanti sono stati scelti in base a una caratteristica comune: le buone condizioni ambientali (climatizzazione, aree a verde, luoghi freschi) e sono distribuiti nelle varie provincie toscane. A Firenze sarà possibile visitare il museo ragazzi di Palazzo Vecchio, il museo degl’Innocenti, palazzo Strozzi, Horne e Stibbert.


Previste anche altre iniziative per ravvivare le notti fiorentine. Tre serate illumineranno in notturna piazza Santissima Annunziata, con visite guidate all’antico Ospedale del Museo degli Innocenti accompagnate da degustazioni di gelato artigianale e musica rinascimentale. Intrattenimento anche per i bambini, che avranno la possibilità di partecipare a laboratori creativi.

La manifestazione “Il Rinascimento al fresco dei cortili” racconterà, anche, la storia del successo del gelato alla corte Medicea: saranno ricostruite le vicende del pollivendolo Ruggeri, “mago” del gelato portato in Francia da Caterina de’ Medici, e di Bernardo Buontalenti, famoso per gelati preparati in occasione dei banchetti di Corte. Alla Limonaia dello Stibbert saranno serviti drinks e succhi di frutta a base di agrumi nonché sorbetti e frutta fresca.

Municipale, via agli orari estivi

Nel mese di agosto, alcuni uffici della polizia municipale osserveranno orario ridotto. Il front- office ufficio verbali e notifiche (via delle Cascine 9, telefono 055/3282040-1, fax 055/3282010) rimane chiuso di pomeriggio ed è quindi aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13.

Chiusura pomeridiana anche per l’ufficio trasparenza del comando (piazzale di Porta al Prato 6, telefono 055/3283225, fax 055/3283247) che quindi è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.45 e per lo sportello ruoli (viale Corsica 4, telefono 055/3283921, fax 055/332661) che rimarrà aperto nel mese di agosto nei soli giorni di martedì e giovedì dalle 8 alle 12.45.

Chiusura completa invece per l’ufficio competente in materia di incidenti stradali (via Benedetto Dei 2/a, telefono 055/4476677, fax 055/3264614) che effettuerà la chiusura estiva dal giorno 4 al 24 agosto compresi. Infine, l’ufficio della depositeria comunale, presso la sede di piazza Artom 13-14 (telefono 055/3283660, fax 055/3283670) nel mese di agosto è aperto soltanto la mattina: quindi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.45.

Oggi primo test per Viola Vai

0

Quattro nuove linee Ataf per l’Artemio Franchi e due parcheggi per sostare, gratis anche questi. Si tratta di un primo test, con caratteristiche diverse da quelle che assumerà il servizio che prenderà il via per la prima giornata del prossimo campionato di serie A il 31 agosto (Fiorentina-Juventus)

 Le quattro nuove linee sono“ViolaVai” Parterre, “ViolaVai” Bagno a Ripoli, “ViolaVai” Campi Bisenzio e “ViolaVai” Scandicci.In occasione dell’amichevole con il Barcellona si potrà accedere liberamente al parcheggio di Piazza Alberti e allo scambiatore di Viale Europa. Questi due spazi individuati da Firenze Parcheggi per la sosta gratuita saranno serviti dalla linea “ViolaVai” Bagno a Ripoli.

Questi gli orari e i tragitti delle nuove linee:
“ViolaVai” Parterre
Per l’entrata allo stadio verranno effettuate 4 corse ogni 20 minuti a partire dalle ore 19.15, dal Parterre di piazza della Libertà (parcheggio lato via Mafalda di Savoia) e una corsa per l’uscita dallo stadio in partenza dalla fermata di Viale Calatafimi 30 minuti dopo la fine della partita.

“ViolaVai” Bagno a Ripoli
Una corsa in partenza da piazza Umberto I (Grassina) alle 19.30 e ritorno 30 minuti dopo la fine della partita dal Viale Calatafimi.

“ViolaVai” Campi Bisenzio
Partenza alle 19.15 da Via Magenta (fra via Novelli e via di Gramignano) e ritorno 30 minuti dopo la fine della partita dal Viale Calatafimi.

“ViolaVai” Scandicci
Partenza alle 19.30 da via Poccianti (località Le Bagnese, direzione Vingone) e ritorno 30 minuti dopo la fine della partita dal Viale Calatafimi.

La linea 53 sarà sostituita da “ViolaVai” Bagno a Ripoli. Il capolinea delle linee 52 e 54 è in via dei Sette Santi.
Per i dettagli sulle fermate e altre informazioni visitare il sito www.ataf.net o chiamare il call center al numero verde da telefono fisso: 800 424500