giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3969

Il blog di Massini su In Toscana

0

Lui è un regista, drammaturgo e autore teatrale fiorentino, e da oggi il suo blog è pubblicato su www.intoscana.it.

Massini, uno degli autori di teatro emergenti a livello europeo, tra i suoi primi post si è occupato di Barak Obama, criticando la posizione del candidato presidente favorevole alla pena di morte per Osama Bin Laden, ma anche della sentenza sui fatti della caserma di Bolzaneto e del “dietro le quinte” dell’allestimento della Boheme.

La produzione teatrale di Massini è spesso incentrata sulle tematiche dei diritti e dell’impegno civile. Grande consenso ha riscosso “Alfabeto Birmano”, testo proposto al Festival della Creatività 2007, così come “Pogrom” proposto all’inaugurazione del Meeting di San Rossore la scorsa settimana.


“L’idea della collaborazione www.intoscana.it – dice Massini – nasce nel contesto del mio rapporto con il Festival della Creatività. Il Portale, così come il Festival, si caratterizzano per essere spazi aperti, che stimolano al dialogo e al confronto. Nel mio blog parlerò delle mie idee e del mio lavoro, del teatro e di ciò che accade nel mondo. Mi piace farlo all’interno di una piattaforma blog, quella di intoscana.it, già caratterizzata da voci variegate di interesse sociale”.


Fra i blog già presenti sul Portale, nel contesto di un’offerta in fase di forte ampliamento, da ricordare il blog di Alessandra Sensini, quello di Gianluca e Lenny, i giovani grossetani partiti il 10 luglio per un viaggio in Mongolia, e ancora “Liberarci dalle spine” il blog dei giovani impegnati nella lotta contro la mafia.

Particolare attenzionesta destando il blog “Pinokkio vol. 2”, 28 contributi del mondo blog per una riscrittura originale e creativa di Pinocchio. Ora i blog d’autore crescono con “Non solo teatro” di Stefano Massini.


Ataf: 2007 in positivo

Un sospiro di sollievo per i bilanci dell’Ataf. Nonostante i conti della società siano ancora in rosso, le perdite si riducono notevolmente. Questo il dato positivo che emerge dall’Assemblea dei soci di Ataf presieduta da Maria Capezzuoli, riunita oggi nella sede di viale dei Mille. Le perdite passano dai 5,796 milioni di euro del 2006 ai 4,376 milioni attuali, con un decremento del 24,5%.

Si sono quindi dimostrate efficaci le azioni di risanamento e sviluppo previste nel percorso delineato dal Piano Industriale, nonostante siano state attuate in un contesto economico e normativo generale sempre più difficile, caratterizzato dall’aumento dei prezzi in generale e, in particolare, delle materie prime per la trazione (gasolio e metano).

I ricavi delle vendite e delle prestazioni sono aumentati di 2.359.993 euro rispetto al 2006, passando complessivamente da 72.798.283 euro a 75.158.276 euro. Gli altri ricavi e proventi sono passati da 17.528.968 euro a 18.690.737 euro, con un incremento di 1.161.769 euro. La migliorata situazione economica ha permesso alla società di effettuare nuove assunzioni: il primo gennaio 2007 il personale era pari a 1.356 addetti di cui 979 autisti, mentre nell’ultimo trimestre al 31 dicembre 2007 l’organico totale risulta pari a 1.382 addetti di cui 1.005 con mansioni di guida.


 

 

La Provincia vigila sulle tasse

E’ stata approvata, con 17 sì e tre astensioni (UDC e AN), dal Consiglio provinciale la mozione del capogruppo dei Verdi Luca Ragazzo sulle tasse universitarie. “Nell’ultimo anno – ha spiegato Ragazzo – l’ateneo fiorentino ha visto 20 mila studenti che si sono trovati nella fascia massima

Di qui la richiesta di Ragazzo di “prelevare meno tasse sin dalla seconda tranche di quest’anno perché bisogna riequilibrare le entrate e le uscite. Chiediamo, da una parte, un sistema di fasce di reddito più equo e dall’altra la ridistribuzione immediata, fin dalla seconda tranche di quest’anno, dei fondi per l’eccesso in entrata che ha avuto l’Università”.

Per Targetti (PRC) si pone: “Un problema familiare per la garanzia al diritto allo studio, tenendo conto dei costi dell’università che, soprattutto negl’ultimi anni, sono andati crescendo e rispetto alla necessità di salvaguardare una serie di fasce di reddito, attraverso la dovuta documentazione. La Provincia deve intervenire affinché si riconosca una differenziazione nella definizione delle tasse universitarie da parte degli studenti in relazione al reddito”.

Per Sensi (AN): “La mozione è superata dai tempi e già nel 2008 alcune cose sono cambiate”. D’accordo, infine, il capogruppo del Partito Democratico Gori.

Firenze punta all’Australia

Cordiale colloquio, nella “Sala rossa” di Palazzo Panciatichi, fra il presidente della Regione Toscana Claudio Martini e Tony Kelly, ministro per il Territorio, le Questioni Rurali e lo Sviluppo Regionale del Nuovo Galles del Sud, lo stato australiano del sud-est con capitale Sidney che si caratterizza per una forte presenza di immigrati italiani. Accompagnato dal Direttore Generale del Dipartimento per il Territorio, Warwick Watkins, il ministro ha messo in luce le possibilità di interscambio fra le economie dei due territori e la possibilità di azioni promozionali per i prodotti toscani sul mercato australiano.

 
Grande attenzione per la cantieristica navale toscana di qualità, anche in considerazione del fatto che sulla fascia costiera del Nuovo Galles, per metà di proprietà statale, sono in costruzione diversi porti. Molte le similitudini emerse tra Toscana e Nuovo Galles del Sud, prima fra tutte la comune volontà di puntare su rapporti sempre più intrecciati fra economia, conoscenza, ricerca, università in direzione di uno sviluppo sostenibile, ma non mancano comunque le differenze nelle rispettive istituzioni e comunità, anche a proposito di tassazioni.

 

 

Fi-Pi-Li, chiusure notturne

Per consentire lavori di controllo della regolarità e ripristino delle opere di regimazione idraulica, sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, la carreggiata in direzione di Firenze sarà chiusa dalle 22 del 16 alle 6 del 17 luglio, e dalle 22 del 18 alle 6 del 19 luglio.

La carreggiata in direzione mare, invece, sarà chiusa nello stesso tratto, fra gli svincoli di Ginestra Fiorentina e di Lastra a Signa, dalle 22 del 17 alle 6 del 18 luglio.

La Bohème torna a Boboli

0

A fare da cornice alle vicende di un pittore, un poeta, un filosofo ed un musicista squattrinati e all’amore tra Rodolfo e Mimì, sono stati anche le scenografie naturali degli alberi secolari del giardino di Boboli. Nella parte di Rodolfo si alterneranno i tenori Giuseppe Talamo e Luca Canonici una voce conosciuta ed amata in tutti i maggiori teatri internazionali, mentre nella parte di Mimì troveremo l’acclamatissima Patrizia Zanardi.

Il ruolo di Musetta sarà interpretato da Sabrina Vianello, mentre quello di Marcello da Juan Possidente, Colline da Pietro Simone e Schaunard da Alvaro Lozano. La regia è di Stefano Massini che per l’occasione ha voluto evidenziare il rapporto che c’è tra l’artista e la realtà evidenziando tutti gli aspetti della vita quotidiana da quelli più “prosaici” come pagare l’affitto, la gelosia e la ricerca di un lavoro a quelli più “alti” come l’amore, la vita e la morte.

Le scene sono curate da Rosanna Monti che si è ispirata ai vecchi mercati parigini de La Halle. La direzione dell’orchestra è affidata al affidata al maestro statunitense Laurence Gilgore già direttore del Connecticut Grand Opera e autore di svariate produzioni liriche.

Viola, presentato Storari

0

“Sono sempre stato abituato a giocare tranne che nel Milan – esordisce il portiere durante la sua presentazione – Anche se qui non giocherò titolare, sono contento di essere alla Fiorentina perché è una società con molti obiettivi. Io non mi preoccupo di giocare, ma solo di far bene, poi si vedrà”.

Come è arrivato a Firenze? “Volevo rimanere a Cagliari – risponde – ma non abbiamo trovato l’accordo con il presidente Cellino. Ho avuto anche altre offerte in Italia e all’estero. Frey è uno dei più bravi portieri in Italia, ma non importa che lo dica io, parla da solo quello che ha fatto. Ogni volta che ho giocato al Franchi da avversario ho visto un tifo molto caldo e penso che sia stimolante vestire la maglia viola. Ho fatto delle belle parate contro la Fiorentina, ma tutto si è risolto per il meglio con il Cagliari salvo e la Fiorentina in Champions”.

La Champions, appunto. Ovvero il primo appuntamento importante della sua nuova squadra. “La competizione più importante è la Champions – spiega Storari – e dovremo onorarla al meglio. Sono contento che Gilardino sia venuto alla Fiorentina, perché al Milan non ha avuto molto spazio e penso che qui possa fare bene. A Milano ho fatto due partite bene con Siena e Livorno, ma poi hanno deciso di rimettermi in panchina. E’ stata una bella esperienza ma non so bene perché hanno deciso di non farmi più giocare. Qui i progetti sono seri e la squadra è molto forte. Ho sempre giocato in squadre che lottavano per la salvezza, qui l’obiettivo è più importante“.

Il finale è tutto dedicato al “gioiello” viola Adrian Mutu. “Il Milan si è rinforzato con l’acquisto di Ronaldihno – conclude il neoacquisto viola – ma per fare un confronto con la Fiorentina è presto. Mutu comunque può fare qualcosa in più di Ronaldihno”.

Prime soluzioni al problema affitti

Offrire una risposta a tante famiglie che vivono nell’emergenza abitativa. Questo lo scopo del programma di edilizia sperimentale nazionale “20.000 alloggi in affitto”, a cui ha aderito anche la città di Firenze. Le nuove abitazioni sono destinate a quella che il sindaco, Leonardo Domenici, definisce “fascia grigia”, ovvero la parte della popolazione che ha un reddito troppo alto per rientrare nelle graduatorie Erp, ma troppo basso per potersi permettere di pagare un affitto ai prezzi di mercato. Come sottolinea il primo cittadino di Firenze, il problema degli affitti è una delle piaghe che affligge la città, una questione a lui molto cara visto che egli stesso vive in un alloggio in affitto.

Firenze non è solo il centro storico, ma è sempre più un’area urbana e di conseguenza non è un caso che gli interventi abbiano coinvolto i quartieri semiperiferici 4 e 5.I nuovi edifici sono dislocati in otto diverse aree (Località La Sala, Località San Lorenzo a Greve, Via Empoli, Via F. De Pinedo, Via Allori, Via di Scandicci, Via di Quarto, Via Pistoiese); le opere di costruzione sono state affidate a quattro diverse società edili: Affitto Firenze S.p.a., Immobiliare Sabrina, Le Quinte e Troni Omilde & Figli.

Gli interventi sono stati realizzati in 20 mesi, grazie ad un contributo economico dello Stato, della Regione Toscana e con l’investimento di risorse da parte degli operatori privati. Fondamentale è stata, quindi, la sinergia tra pubblico e privato nell’attuazione e nella realizzazione del progetto. Molto soddisfatto del risultato Stefano Tossani, presidente di Affitto Firenze S.p.a., che ha tenuto a sottolineare il fatto che si sta parlando di risultati effettivamente raggiunti e non di semplici progetti di realizzazione. Di grande rilevanza l’impatto sociale del progetto. E’ sufficiente considerare che l’affitto medio a Firenze si aggira attorno ai 1000 euro, invece grazie agli affitti a canone concordato i cittadini pagheranno circa 400-450 euro al mese.

Molti i ringraziamenti da parte di coloro che, dopo anni di attesa,hanno finalmente realizzato il sogno di avere una casa, come il Sig. Moreno, 80 anni, orfano dall’età di sedici, che ha dichiarato di aver ottenuto la prima grande soddisfazione della sua vita.In risposta ai tanti ringraziamenti, le parole dell’assessore al territorio e alle infrastrutture Riccardo Conti: “Non dovete ringraziare nessuno, stiamo lavorando per i diritti dei cittadini”.

Come ha tenuto a ricordare Stefano Tossani, “questo progetto non deve essere un’episodicità, ma deve essere un esempio che segni una direzione di marcia per una nuova politica abitativa”.

Lunatica 2008 al via dal 20 luglio

0

Massa-Carrara è provincia di confine, crocevia tra regioni e città diverse, attraversata dalla via Francigena: in questo luogo si passa in breve tempo dalla costa sabbiosa alle montagne piu’ aspre, ricche di marmo. Questo è il teatro naturale di Lunatica 2008: luoghi splendidi e spesso sconosciuti della Toscana, dall’entroterra al mare, dai borghi medievali alle cave di marmo, dalle piazze ai posti piu’ nascosti, ai castelli e alle ville, fanno da cornice a sedici spettacoli, anche in prima nazionale, per sedici serate di fila a partire dal 20 luglio fino al 4 agosto.

Il programma di quest’anno è di elevato spessore culturale con protagonisti di spicco quali Paolo Rossi, Sergio Rubini, Dario Vergassola, Enrico Rava, Boban Marcovic e molti altri. Lo spettacolo “Il Soccomberante” è in prima nazionale al Chiostro degli Agostiniani a Fivizzano, “Les Anarchistes. Omaggio a Pietro Gori, anarchico pericoloso e gentile”, sempre in prima nazionale a Castamala, mentre il Castello di Malgrate a Villafranca in Lunigiana ospita la “Tragedia di Roncisvalle con bestie”.
Da sottolineare il manifesto del festival che quest’anno è stato realizzato dal Maestro Pietro Cascella, recentemente scomparso, un seducente incontro sole-luna tra oro e argento.
Notevole il sostegno della Regione Toscana, oltre che della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Camera di Commercio di Massa-Carrara. Comunità Montana della Lunigiana e l’Accademia di Belle Arti di Carrara.

Struttura sanitaria a Falciani

Il protocollo d’intesa è stato siglato tra l’assessore regionale alle Politiche Sociali, Gianni Salvadori, l’assessore provinciale alla Pianificazione Territoriale, Luigi Nigi, e il sindaco del Comune di Impruneta, Ida Beneforti Gigli, finalizzato alla creazione di una struttura socio-sanitaria in località Falciani, dedicata alla cura di disabilità psichiche.

La cerimonia della firma si è svolta nella sede della Misericordia di Firenze perché sarà proprio l’Arciconfraternita a gestire la struttura sanitaria di circa 8mila mq che sorgerà sui terreni di proprietà della Misericordia, in località Falciani ed accoglierà 120 disabili al momento ospitati in altre strutture del territorio. Nella costruzione sorgerà un centro residenziale e semiresidenziale per disabili psichici fisici e sensoriali e il resto dello spazio sarà dedicato ad attività all’aria aperta, sempre collegate alla struttura socio-sanitaria, come svago, sport, riabilitazione e percorsi psico-educativi.

“Con questo progetto – ha dichiarato l’assessore regionale alle Politiche Sociali, Gianni Salvadori – viene rilanciato e consolidato un vero e proprio centro di eccellenza toscano nel campo delle disabilità gravi. Va dato atto del grande impegno della Misericordia che ha messo in campo notevoli risorse per mantenere in vita una delle esperienze più rilevanti a livello toscano. Da parte nostra abbiamo fatto e faremo tutto quello che è possibile per far sì che il centro che verrà realizzato possa essere in grado di offrire servizi di primo livello per la cura ed il soggiorno di persone affette da gravi disabilità. Ancora una volta manifestiamo il nostro grande apprezzamento per il lavoro svolto dalla Misericordia di Firenze, senza dubbio uno dei soggetti più attivi e attenti del tessuto civile e sociale della nostra regione”.

Parole di stima sono arrivate anche dall’assessore provinciale alla Pianificazione Territoriale, Luigi Nigi: “Si tratta di un progetto importante – ha dichiarato – che sosteniamo con impegno. Intendiamo stringerci insieme alla Regione, intorno alla Misericordia e al Comune di Impruneta, perché hanno saputo indicare una soluzione di eccellenza per rispondere a grandi problemi sociali”.

“L’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze – ha detto il provveditore della Misericordia di Firenze, Andrea Ceccherini – accoglie con grande soddisfazione questo accordo che darà corso, nel più breve tempo possibile, alla formazione della struttura socio-sanitaria ‘Villaggio San Sebastiano’, di proprietà della Misericordia di Firenze. Si è trattato del primo importante passo, ufficiale ed istituzionale, verso la realizzazione del nostro grande progetto finalizzato a dare a persone affette da disabilità intellettiva una nuova casa che sia, al tempo stesso, dimora e strumento terapeutico. Un ‘villaggio’ pensato e progettato per vivere al suo interno importanti esperienze personali e sociali ed adatto a suscitare emozioni positive e gradevoli dove sia possibile – nell’ambito di un percorso riabilitativo – passare dal ‘vivere in istituto’ ad ‘abitare una casa’. “Ringrazio – ha concluso Ceccherini – la Regione Toscana, la Provincia di Firenze e il Comune di Impruneta per la determinante sinergia che si è venuta a creare attorno a questo nostro ambizioso progetto di innegabile valenza sociale, scientifica e territoriale, non solo a livello regionale ma, in prospettiva, anche nazionale”.