giovedì, 18 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3969

Spinning al piazzale

“Fare spinning al Piazzale Michelangelo – ha spiegato l’assessore allo sport Eugenio Giani – è un’esperienza unica che anche quest’anno ha riscosso un grande successo”. Un vero e proprio successo. Sono stati, infatti, oltre 300 (in tre scaglioni) i partecipanti alla manifestazione sportiva “Spinning al Piazzale”, che si è svolta ieri sera al Piazzale Michelangelo, giunta alla sua seconda edizione.

Soddisfatto l’assessore allo sport Eugenio Giani che anche quest’anno ha concesso il patrocinio all’iniziativa.”Grazie agli organizzatori per aver scelto ancora una volta la nostra città con l’auspicio che questa iniziativa possa entrare a far parte degli appuntamenti sportivi permanenti della nostra città”.

Viale dei Colli: ristrutturazione

“E’ un intervento molto importante – ha spiegato l’assessore ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua– in un viale di pregio. Negli ultimi anni non ci sono state risorse sufficienti per riportarlo al suo splendore e funzionalità, ma ora grazie al progetto presentato dai tecnici del verde del quartiere 1 con la collaborazione della soprintendenza ai beni ambientali e architettonici di Firenze è stato reperita una quota di finanziamenti che servirà ad avviare il primo lotto del progetto”. L’obiettivo è quello di proteggere le alberature presenti, in gran parte rinnovate e riqualificate, e di separare lo scorrimento dei veicoli dal passaggio sui marciapiedi.

Le aiuole verranno poi riempite con piante a cespuglio e arbusti come l’iperico, l’alloro, la rosa sevillana, la spirea, in modo da avere una copertura del terreno per tutto l’anno e fioriture nelle diverse stagioni, dalla primavera all’autunno. “La riqualificazione del viale è stata predisposta cercando di rispettare il progetto originario dell’architetto Poggi – ha aggiunto il presidente del quartiere uno Stefano Marmugi – e rendere più piacevole l’utilizzo di questo patrimonio storico, naturale ed artistico di Firenze”. Per quanto riguarda i marciapiedi del viale Galilei è previsto il restauro del lastricato. Lungo il viale verrano posti anche dei per l’approvvigionamento dell’acqua, saranno ricollocati i cassonetti e dei cestini per la raccolta dei rifiuti, non nelle aiuole ma, in accordo con la società Quadrifoglio, in luoghi idonei, verranno sostituite le panchine e sarà razionalizzata la segnaletica stradale.

Un patto per l’occupazione femminile

«Un vero e proprio Patto – ricorda l’assessore all’istruzione, formazione e lavoro Gianfranco Simoncini che lo ha firmato per la Regione – il primo del genere a livello nazionale, che punta a coinvolgere e impegnare tutti i soggetti firmatari, dai sindacati alle associazioni dei datori di lavoro, dalla Regione alle Province, ad attuare politiche che tengano sempre presente, in qualunque campo si dispieghino, la dimensione delle pari opportunità».

Ma il Patto non contiene solo una dichiarazione di principi: all’obiettivo dell’aumento della partecipazione femminile al lavoro fino al 60% indicato, per il 2010, dal Consiglio europeo di Lisbona, si accompagna un elenco stringente di 12 punti, fra iniziative, azioni ed impegni, per gran parte dei quali la Regione contribuisce finanziariamente con le risorse del Fondo sociale europeo.

La Regione sostiene il Patto con 6 milioni di euro, cui si devono aggiungere 1 milione e 500 mila euro per i voucher di conciliazione fra vita familiare e lavorativa. Inoltre, ad oggi, 8 su 12 fra Province e Circondari, hanno già attivato risorse per gli interventi del Patto per oltre 11 milioni di euro.

Fra le iniziative riproposte nel Patto per l’occupazione femminile e che dal patto dovrà trarre ulteriore impulso e diffusione, gli incentivi per l’assunzione di donne ultratrentacinquenni. La Regione per questo ha messo a disposizione risorse che consentono un contributo minimo di 4000 euro per ciascuna assunzione.

Impegno per il potenziamento anche della Carta formativa (ILA, individual learning account) di cui si prevede l’estensione all’intera regione (con l’erogazione di circa 3000 card, per un importo massimo di 2.500 euro). Per la sua flessibilità la carta prepagata per la formazione è utilizzata per oltre il 70% da donne.

Oltre allo sviluppo del programma, gestito da Italia Lavoro, per l’inclusione sociale e l’inserimento di lavoratori svantaggiati (PARI Pre-crisi), si prevede l’incremento dei voucher spendibili per la cura di anziani, bambini e disabili consentendo alle donne di frequentare corsi di formazione e di cercare attivamente un’occupazione.

Fra le azioni legate allo sviluppo, in un’ottica di genere, dei servizi per l’impiego, la conferma della referente di parità, figura in grado di occuparsi della promozione delle pari opportunità nelle aziende e nel territorio, creando le condizioni favorevoli all’accesso delle donne nel mercato del lavoro. E ancora si propongono iniziative di sensibilizzazione contro gli stereotipi, per la creazione di impresa, per l’inserimento delle donne immigrate.

Se la Regione si impegna a incentivare la crescita dei servizi per l’infanzia, in particolare raddoppiando, negli ultimi due anni, le risorse destinate all’apertura di nuovi asili nido, le parti sociali si impegnano, per parte loro, a sollecitare le aziende a mettere in atto iniziative per la conciliazione vita-lavoro, incentivando orari flessibili, uso di congedi parentali, part time, telelavoro, cercando di cambiare la cultura organizzativa che considera part time e congedo parentale come un ostacolo alla carriera.


Mafia: sindaci sul palco

Otto sindaci che si cimenteranno per uno spettacolo teatrale per portare avanti il loro impegno civile in una forma assolutamente poco consueta. I sindaci sono i primi cittadini dei comuni di Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Lari, Palaia, Ponsacco, Terricciola, riuniti nella compagnia “Il solito carrozzone – compagnia dei sindaci” . L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Pontedera, presente il vicepresidente della Regione Toscana Federico Gelli. “Ci sono molti modi di promuovere cultura della legalità e questo è un modo particolarmente belle e intelligente – ha spiegato Gelli – A volte si pensa solo ai dibattiti o alle testimonianze di magistrati o di famigliari di vittime, e invece si può educare e sensibilizzare anche con l’arte e lo spettacolo. Il teatro, in particolare, può essere un veicolo straordinario”.

La Toscana non è nuova a queste iniziative. L’anno scorso, infatti, i sindaci toscani avevano portato sul palcosceniso il problema dei diritti dell’infanzia, sostenendo con l’incasso i bambini malati di Aids nel Malawi. “Come governo regionale – prosegue Gelli – lo stiamo verificando proprio in questi mesi, con un progetto che sta portando nelle città della Toscana una rappresentazione specificamente dedicata al tema dell’usura. Ritengo che queste espressioni creative debbano essere oggetto di una specifica attenzione anche all’interno dei programmi di educazione alla legalità che stiamo promuovendo nelle nostre scuole. Senza dimenticare che iniziative come questa dei sindaci aiuta anche a costruire un rapporto diverso e più diretto con i cittadini”. La prima dello spettacolo, dal titolo “Meglio M che M”, cioè “meglio matti che mafiosi”,è in programma per sabato 26 (ore 21.45) al castello di Lari (ingresso 10 euro).

Fiorino d’oro a Prandelli

Il Comune di Firenze ha accolto la richiesta dei 5.800 tifosi viola, firmatari della petizione volta ad “assegnare una onorificenza all’allenatore della Fiorentina”. La petizione è stata presentata nel febbraio scorso ed è frutto di un’iniziativa del portale violanews.com in collaborazione con Radio Blu e del Corriere dello Sport Stadio.

Prandelli sarà quindi solennemente riconosciuto per aver “interpretato il suo ruolo con grandi valori umani e sportivi, come l’onestà e la lealtà, contribuendo in maniera significativa a portare in alto l’immagine di Firenze non solo dal punto di vista dei risultati sportivi, ma anche da quello del fair play e della correttezza; per aver saputo infondere con il suo esempio questi valori nel pubblico fiorentino e più in generale nel mondo del calcio; per lo slancio con cui non manca mai di aderire alle iniziative benefiche o rivolte comunque alle persone più bisognose”.

La cerimonia di conferimento del Fiorino d’oro avrà luogo oggi, 27 maggio, alle 19, nel Salone de’ Dugento in Palazzo Vecchio. 

Tir schiaccia furgone: un morto

Serio incidente avvenuto questa mattina poco dopo le 9. Un tir si e’ ribaltato sulla rampa di accesso al casello di Pistoia, sull’autostrada A11 e ha schiacciato un furgone il cui conducente e’ morto. Il casello di Pistoia e’ chiuso al traffico in entrata per consentire l’estrazione del corpo dalla cabina del furgone e la rimozione del mezzo pesante.

Firenze città della pace

Il Cisv Italia, movimento internazionale di promozione sociale, indipendente e apolitico, che promuove l’educazione alla pace e l’amicizia interculturale, organizza e ospita quest’anno, dal 31 luglio al 10 agosto, presso la storica sede dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, l’AIM  (Annual International Meeting), simposio internazionale dei rappresentanti di tutti i Paesi membri e dei delegati volontari dei vari comitati permanenti. L’AIM approda nel capoluogo toscano dopo alcuni dei passati simposi a Bangkok (Thailandia), Sao Josè (Costa Rica), Cincinnati (Usa), Sidney (Australia), Haifa (Israele).


Nei 10 giorni di lavori – tra ospiti internazionali, concerti, workshop e dibattiti – i partecipanti, circa 300 provenienti da tutto il mondo, si confronteranno e svilupperanno attività e progetti concreti per la promozione della cultura della pace tra giovani e adulti e della competenza cross-culturale. “E’ un onore” ha detto Jacopo Piccioli, presidente del Cisv Italia “ospitare a Firenze l’Annual International Meeting 2008. E’ un’occasione rilevante sia per la città che per le 12 sezioni italiane del Cisv, che hanno lavorato insieme in questi mesi per l’organizzazione del Simposio”.  Il 10 agosto, a chiusura del convegno, si terrà una tavola rotonda aperta al pubblico che avrà come tema “L’educazione alla pace nella città multiculturale”.

Manifestazione contro l’abbandono degli animali

“Vai in vacanza, non lasciarmi per strada, non mi abbandonare, lasciami a un amico”. Questo è lo slogan della campagna contro l’abbandono degli animali domestici. Sabato 26 luglio si svolgerà dalle 9.30 alle 12.3, in viale Guidoni, una manifestazione contro l’abbandono degli animali domenistici nel periodo estivo.

All’iniziativa hanno aderito le sezioni di Firenze di Legambiente, Lav, Ceda, Guida verde sos animali, Oipa, Unione amici del cane e del gatto e il gruppo Verdi della Provincia. ”In Italia – dicono le associazioni – sono oltre 250.000 sono gli animali abbandonati ogni anno. La nuova legge contro l’abbandono prevede importanti sanzioni per chi destina il suo miglior amico a una morte quasi certa, invece di affidare l’animale ad amici o strutture private o a complessi turistici adibiti. I canili infatti gravano in condizioni economico-igieniche precarie, affidati quasi unicamente alla buona volontà dei volontari”.

Sciopero dei treni

Il Gruppo Ferrovie dello Stato informa che lo sciopero del personale di RFI addetto al movimento dei treni della Toscana, proclamato da alcune sigle sindacali di settore dalle 21 di venerdì 12 settembre alle 21 di sabato 13, potrebbe causare possibili cancellazioni e variazioni al programma di circolazione.

Cliccando sul giorno è possibile vedere quali treni saranno disponibili.

venerdì 12 settembre

sabato 13 settembre

domenica 14 settembre

 

Incidente: un morto e 4 feriti

Grave incidente avvenuto questa mattina sulla provinciale Pistoiese. Secondo la Polstrada, una Peugeot 307  che percorreva la Pistoiese ha sbandato al’altezza di San Piero a Ponti, invadendo la corsia opposta sulla quale transitava una Fiat Brava dei carabinieri. L’urto è stato violentissimo. Uno degli occupanti della Peugeot, un giovane ventiquatrenne, è morto sul colpo, mentre gli altri due occupanti sono rimasti feriti in modo lieve. Gravissimo, invece, uno dei carabinieri.