giovedì, 18 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3979

Dottorati, un premio per le tesi

Per partecipare al bando, le tesi dovranno essere state discusse nel periodo compreso tra il’ 1° novembre 2007 e il 30 giugno 2008. Il numero delle tesi premiate corrisponde a quello delle aree in cui è suddivisa l’attività di ricerca dell’ateneo fiorentino: biomedica, scienze sociali, scientifica, tecnologica, umanistica. Per ogni area sarà premiata una sola tesi.

Le domande dovranno pervenire entro il’ 1° agosto 2008. La selezione sarà effettuata da una commissione giudicatrice, nominata dal presidente della Firenze University Press Giovanni Mari e composta da dodici professori emeriti indicati da tutte le facoltà dell’ateneo.Il bando è disponibile integralmente all’indirizzo www.unifi.it/upload/sub/borse/fup_010808.pdf.

Giovani toscani all’estero da Martini

Vengono dal Sudamerica, e in particolare da Argentina e Brasile, Uruguay, Venezuela e Cile, dagli Stati Uniti e dal Canada, dall’Australia e anche dall’Europa, ovvero dalla Scozia, dall’Irlanda, dalla Svizzera e dalla Francia. Sono i 65 giovani toscani all’estero che attualmente frequentano i corsi di lingua e cultura italiana all’Università per stranieri di Siena e a quella di Pisa.

La possibilità di soggiornare in Toscana per un breve periodo di studio è stata offerta loro dalla Regione Toscana, che sostiene le spese di vitto e alloggio e quelle del corso e si accolla la metà del costo del biglietto aereo.

 

Il bronzo europeo di Susanna Cicali

0

Strepitoso successo internazionale di Susanna Cicali, atleta della Comunali Firenze, che a Szeged in Ungheria ha conquistato una splendida medaglia di bronzo ai Campioanti europei juniores di canoa velocità nel k2 1000 metri. Susanna, è la sorella della più famosa Stefania che si accinge a partecipare alle Olimpiadi di Pechino, altra atleta cresciuta nel vivaio biancorosso. Susanna Cicali era in equipaggio in coppia con Roberta Fiorini, atleta delle Fiamme Gialle e l’Italia è stata preceduta solo dall’equipaggio dell’Ungheria padrona di casa e da quello della Repubblica Ceca.
La medaglia portata a Firenze dalla Cicali è di altissimo contenuto tecnico anche perché Susanna appartiene ancora alla categoria Ragazze, ed è quindi di due anni più giovane rispetto alle migliori atlete del lotto contro cui ha gareggiato.
Susanna Cicali e la Fiorini agli Europei hanno gareggiato anche sulla distanza dei 500 metri, qualificandosi a loro volta per la finale, ma a causa del vento che batteva particolarmente forte nelle corsie esterne (una di queste era toccata a loro in sorte) si sono dovute accontentare di un comunque sempre ottimo settimo posto.
Questa medaglia ha detto Marco Guazzini, tecnico responsabile del settore velocità della Comunali e responsabile tecnico delle nazionali azzurre al femminile è solo un punto di partenza per la carriera di Susanna, che potenzialmente per certe caratteristiche fisiche è anche più forte della sorella.
Il prossimo l’appuntamento per Susanna è fissato per il 3 agosto, i Campionati italiani Ragazzi a Caccamo che prevedono anche le prove di selezioni per i Mondiali di Maratona in programma a Crestuma in Portogallo.

Viola, corsa agli abbonamenti

0

Abbonamenti a quota 11.530, per il Memorial Franchi venduti 23.200 tagilandi. Prosegue, infatti, la vendita degli abbonamenti – la prelazione terminerà il 27 luglio – che tocca quota 11.530 tessere vendute per la nuova stagione di Serie A della Fiorentina.

Intanto, la vendita dei tagliandi per il Memorial Franchi in programma il prossimo 30 luglio, che prevede la sfida tra Fiorentina e Barcellona, ha già superato quota 23.200 tagliandi staccati.

Cinema d’autore nel Q2

In viaggio di nozze in California con la moglie americana (Janet Leight), Vargas (Charlton Heston), funzionario messicano della Commissione panamericana antidroga, si scontra con il capitano Hank Quinlan (O. Welles), ottimo poliziotto dall’etica dubbia perché si considera al di sopra della legge. L’epilogo sarà tragico. Nel cast anche Marlene Dietrich e Joseph Cotten.

Un capolavoro del cinema nero riproposto nella sua versione originaria con i sottotitoli in italiano. Ingresso con tessera dell’associazione il Gigante, costo 8 euro e valevole per tutto il ciclo, da richiedersi a Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a. Per informazioni, 055 2767828.

Una targa per Artemio Franchi

L’annuncio è dell’assessore allo sport Eugenio Giani. La cerimonia è in programma il 30 luglio (ore 18.30) nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, poche ore prima dell’amichevole internazionale fra Fiorentina e Barcellona, organizzata in ricordo di Franchi nel 25° anniversario della scomparsa.

“Abbiamo voluto questo evento – dice ancora l’assessore Giani – a 25 anni dalla scomparsa di Artemio Franchi, un dirigente sportivo legato alla nostra città, alla Fiorentina, alla Rondinella e che ha contribuito alla valorizzazione del Centro Tecnico di Coverciano. Proprio per tutte queste ragioni il sindaco consegnerà ai figli una targa del Comune di Firenze. Una targa andrà anche a Michel Platini, presidente dell’Uefa che ha confermato la sua partecipazione. Questo riconoscimento rappresenta una sorta di ringraziamento per le parole espresse da Platini nei confronti della Fiorentina, della tifoseria e della città, per l’organizzazione e la gestione delle gare di Coppa Uefa di quest’anno. Parole che ci hanno riempito d’orgoglio e hanno, in qualche modo, lenito la sconfitta ai calci di rigore nella semifinale della seconda competizione europea”.

Lavori e divieti sulle strade

Interventi che comporteranno alcuni divieti e modifiche a traffico e sosta. Ecco il programma:

Via delle Cinque Vie: lunedì 2 febbraio inizia la seconda fase dei lavori di risanamento idraulico di via delle Cinque Vie. Si tratta della realizzazione di nuovi tratti della rete fognaria sulla sede stradale (oltre ad opere su terreni privati) che comporta l’istituzione di provvedimenti di circolazione. Quella che inizia lunedì 2, appunto la seconda fase, durerà due settimane (fino al 15 febbraio) e comporterà la chiusura totale dell’intersezione fra via Belisario Vinta e via delle Cinque Vie. Sempre dal 2 febbraio sarà istituita, in accordo con il Comune di Bagno a Ripoli, l’inversione del senso di marcia in via dell’Antella e via Ferrero. Obiettivo del provvedimento agevolare la viabilità in direzione di Bagno a Ripoli.
Via Pagnini: per lavori di risanamento stradale, da lunedì 2 febbraio saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Termine previsto venerdì 6 febbraio.
Via Oriani: inizieranno martedì 3 febbraio i lavori di risanamento stradale. Fino a martedì 10 febbraio la strada sarà chiusa al traffico.

Via Bianchi: ancora lavori di risanamento della strada. Da martedì 3 a martedì 10 febbraio previsto un divieto di transito.
Viale Europa: inizieranno lunedì 2 febbraio i lavori di manutenzione straordinaria dei marciapiedi. Previsti restringimenti di carreggiata direzione uscita città nel tratto tra via Svezia e via Andorra.
Via di Scandicci: per effettuare il ripristino di alcune caditoie, da lunedì 2 a sabato 7 febbraio saranno istituiti restringimenti di carreggiata con senso unico alternato regolato da un semaforo in prossimità dell’intersezione con via Guardavia e all’altezza del numero civico 254/G.

Via Faentina: da lunedì 2 febbraio il sottopasso ferroviario sarà chiuso per lavori effettuati dalle Ferrovie. L’intervento si concluderà alla fine dicembre.
Via della Spada-via Tornabuoni: per lavori di scavo per la posa di un cavo in fibra ottica lunedì 2 febbraio via del Sole sarà chiusa nel tratto da via del Sole a via Tornabuoni. A seguire lo scavo proseguirà in via Tornabuoni rendendo impossibile la svolta su via Tornabuoni dei bus provenienti da via Strozzi. L’intervento si concluderà domenica 15 febbraio.
Via Ugnano: inizieranno lunedì 2 febbraio i lavori di scavo per un nuovo allacciamento alla rete idrica. Previsto un divieto di transito nel tratto compreso fra via del Tabernacolo e via di Fagna. I lavori si concluderanno venerdì 6 febbraio.

Via della Piazzuola: inizieranno lunedì 2 febbraio i lavori di riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica. Prevista la chiusura della strada nel tratto da via San Domenico a via Campo di Arrigo fino a venerdì 27 febbraio.
Via Lungo il Mugnone: da lunedì 2 a mercoledì 4 febbraio saranno effettuati alcuni lavori di ripristino di un chiusino. Scatterà quindi la chiusura della strada da via La Vista a largo Zoli. Prevista anche l’inversione del senso di marcia in via Berchet.
Via Bertoldo di Giovanni-via Baccio Bandinelli-via Mortuli-via da Montorsoli: per lavori di potatura delle piante intorno alla Montagnola, da lunedì 2 febbraio saranno istituiti restringimenti di carreggiata nei tratti di volta in volta interessati dall’intervento. Termine previsto sabato 14 febbraio.

Via del Ponte di Mezzo: per lavori di scavo per nuovi allacciamenti alla rete idrica, da lunedì 2 febbraio sarà chiuso il marciapiede all’altezza del civico 27 (tratto tra piazza del Terzolle e via Mariti adiacente alla direttrice di marcia verso via Mariti) con restringimento minimo della corsia adiacente al marciapiede con direttrice di marcia verso via Mariti. Sarà realizzato un attraversamento pedonale provvisorio all’altezza del numero civico 33. Inoltre dalle 10.30 alle 16 sarà istituito un restringimento di carreggiata con occupazione di tutta la corsia adiacente il marciapiede per consentire la sosta di un autocarro per scarico e carico materiali. L’intervento si concluderà mercoledì 11 febbraio.
Via Bardelli: inizieranno lunedì 2 febbraio alcuni lavori alla fognatura. Fino a giovedì 12 febbraio la strada sarà chiusa nel tratto da via Mercari a via Burci. Prevista anche l’inversione del senso di marcia in via Burci da via Castaldi a via Bardelli (verso via Bardelli).
Via de’ Ginori: per lavori relativi a un nuovo allacciamento alla rete di distribuzione del gas, la strada sarà chiusa nel tratto da via Guelfa a via Taddea da lunedì 2 a mercoledì 11 febbraio.
Via Ricasoli: martedì 3 febbraio è in programma un trasloco. Da mezzanotte alle 6 la strada sarà chiusa nel tratto da via dei Pucci a via Alfani.

Via del Castello d’Altrofronte: la strada sarà chiusa da martedì 2 a venerdì 13 febbraio nella fascia oraria 8-18 per operazioni di trasloco.
Via Baracca: per lavori edili con piattaforma aerea, martedì 3 febbraio sarà istituito un restringimento di carreggiata con disassamento della corsia tra i numeri civici. 153/A e 145 (tratto tra via Morosi e via Baracchini).
Via Reginaldo Giuliani: per lavori relativi a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas, da mercoledì 4 febbraio sarà istituito un divieto di transito nel tratto da via Baroni a via della Pietraia. Prevista anche l’inversione del senso di marcia nel tratto di via Reginaldo Giuliani tra via Di Collodi a via Della Petraia (con direzione di marcia verso via Della Petraia). L’intervento si concluderà sabato 14 febbraio.

Via Sestese: da mercoledì 4 a venerdì 6 febbraio saranno effettuati alcuni lavori di scavo per la posa di pozzetti per telecomunicazioni. Sarà istituito un restringimento di carreggiata all’altezza di via Collodi e di via Pazzagli nella direttrice di marcia verso Sesto Fiorentino.
Via Cavour: venerdì 6 febbraio sono in programma alcune opere edili con piattaforma aerea. Dalle 1.50 alle 5 è prevista la chiusura della strada nel tratto fra via degli Arazzieri a via Alfani.

Fiorentina: pari col Verona

0

E’ calcio d’estate e Prandelli prova un po’ tutti. i Viola partono con un 4-2-3-1 con Avramov in porta, Da Costa, Kroldrup, Dainelli e Pasqual sulla linea difensiva, Donadel e Melo a centrocampo e con Jovetic, Santana ed Osvaldo a servire l’unica punta Gilardino.

Sotto una pioggia battente la Fiorentina va subito in gol dopo soli 5 minuti grazie ad una bella triangolazione Osvaldo – Gilardino con l’ex milanista che insacca senza problemi. Il Verona non sta a guardare ma la Fiorentina del primo quarto d’ora è promettente. Molto bene anche Jovetic, pericoloso in più occasioni.

Nel secondo tempo entra Mazuch al posto di Dainelli mentre Kuzmanovic rileva Melo. Si passa ad un 4-3-3 con Gobbi a centrocampo ed un attacco formato da santana, Pazzini e Osvaldo. Nonostante il modulo più spregiudicato gli attaccanti gigliati latitano e vengono ben fermati dall’attenta difesa scaligera. Al 18′ della ripresa Semioli e Papa Waigo entrano al posto di Osvaldo e Santana ma al 26′ arriva il pareggio del Verona grazie a Castellan che salta un po’ tutta la difesa viola, Avramov compreso, e deposita in rete a porta vuota. Prandelli cambia ancora: esce Pasqual ed entra Diakhate ed al 30′ arriva l’occasione più ghiotta per i fiorentini. Un bel cross teso in area sul quale Pazzini sfiora la deviazione vincente. Al 35′ entra anche Seculin al posto di Avramov. Al 41′ Semioli serve un buon pallone a Pazzini che, di testa, mette di poco a lato. Allo scadere arriva anche il tiro di Gobbi ma un difensore veronese evita il gol deviando la sfera sulla linea.

A fine gara Cesare Prandelli è molto tranquillo: “Queste partite servono a capire se abbiamo lavorato bene o meno. In questa fase non c’è velocità ma ci devono essere le idee. Sono importanti anche a livello caratteriale e ho visto delle cose buone da parte di diversi giocatori. Capisci se certi ragazzi riescono a lavorare bene o meno. Stasera ho visto poco movimento in superiorità numerica e siamo stati lenti. Mi servono anche per capire come si muovono i ragazzi in certi ruoli, Melo ha giocato con personalità e determinazione, Jovetic ha i colpi e le giocate. Gilardino ha segnato, un buon segnale”.

“Nel primo tempo abbiamo giocato bene, facendo girare bene la palla – ha detto Kroldrup al termine della partita – Veniamo da un ritiro dove abbiamo lavorato molto. Ora ci godiamo il giorno libero poi pensiamo al prossimo impegno. E’ la prima volta che ho giocato con Da Costa, mi sono trovato bene. Il gol del Verona è stato casuale”.

“Abbiamo lavorato molto in settimana, ma ho fatto novanta minuti filati – ha dichiarato Donadel – L’unica variazione tattica riguarda il lavoro degli esterni che si possono inserire centralmente. Ma c’è ancora molto da fare perchè cerchiamo di migliorare tanto. Perdendo Liverani rispetto al passato abbiamo meno qualità, però con Melo abbiamo guadagnato in fisico. Anche Santana ha fatto bene coprendo il ruolo di interno. Per ora stiamo cercando di entrare in condizione in vista del preliminare di Champions. La questione ‘capitano’ è una cosa puramente medatica: per tutta la squadra esiste un solo capitano che è Dario Dainelli, e un vice che è Martin Jorgensen”.

 

A Martina Eberl il BMW Ladies Italian Open

0

Al secondo posto si è piazzata la sorprendente spagnola Carmen Alonso, autrice di un giro eccezionale (66 colpi) particolarmente nelle seconde 9 buche in cui ha totalizzato soltanto 29 colpi grazie a sei birdie, di cui cinque consecutivi tra la buca 10 e la 14.

Non hanno mai intimorito la Eberl le altre inseguitrici della vigilia, tutte scivolate in posizioni da comprimarie: la svedese Maria Hjorth e la gallese Becky Brewerton hanno condiviso il terzo posto con la danese Lisa Holm Sorensen con 281 colpi (tre sotto il par), peggio è andata alla francese Gwladys Nocera che ha chiuso con un 74 (tre sopra il par) per un 282 finale e la sesta posizione, condivisa con altre tre giocatrici fra cui la nostra Stefania Croce, riconfermatasi migliore delle italiane e che ha chiuso al sesto posto. Giulia Molinaro è stata premiata come miglior dilettante.

Fiorentina ai play off promozione

0

Salgono a 27 le vittorie per la Fiorentina Baseball che conquista, con nove giornate di anticipo nella regular season l’accesso ai play off promozione. I gigliati liquidano il Catania in gara 1 con il punteggio di 24 a 6 mettendo a segno ben 25 battute valide in 7 innings. Bene i lanciatori Andrea Magnelli e Lapo Buonamici.

Gara 2 più equilibrata e combattuta almeno fino al sesto inning con la Fiorentina in vantaggio per 7 a 2. Alla distanza l’attacco della Fiorentina faceva capitolare gli etnei con una serie di valide consecutive che portava il risultato finale sul 13 a 3 in favore dei fiorentini. Anche in gara 2 molto bene i lanciatori Michele Coppi e Pietro Rossi. Nel complesso delle due gare per quanto riguarda l’attacco spiccano le prestazioni di Francesco Pinto con 8 su 11, Giacomo Falciani 5 su 9, Francesco Di Mattia 6 su 11 e Marco Andreini con 5 su 10. La prossima settimana la Fiorentina ospiterà sul proprio diamante la Roma.