martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3978

Vigili, ha scioperato il 68,32%

Un dato ufficiale dopo le diverse e contrastanti percentuali riportate dai mezzi di informazione. In particolare, a fronte di 464 soggetti aventi facoltà di sciopero, cioè i presenti al netto dei precettati e di coloro che erano impegnati in servizi indispensabili, 317 hanno effettivamente effettuato lo sciopero mentre 147 hanno continuato a lavorare.

Nelle altre due giornate di sciopero del 5 maggio e del 30 maggio le percentuali di adesione furono rispettivamente del 77,27% e del 76,91%. Il 5 maggio, a fronte di 673 soggetti aventi facoltà di sciopero, 520 lo effettuarono mentre 153 continuarono a lavorare; il 30 maggio, a fronte di 602 potenziali scioperanti, 463 si astennero da lavoro e 139 invece lavorarono.

Anziani, cosa fare d’estate in città

Intanto sono 620 dei quasi 2000 iscritti alle vacanze anziani, gli over 60 in partenza, già da domani e nei prossimi giorni, per le varie destinazioni marine o montane scelte dai vari quartieri fra le quali Pesaro, Bellaria, Cattolica, Cesenatico, Tarquinia, Rimini, Baia Domizia, Andalo, Cavedago e Levico. Il punto sul servizio è stato fatto stamani dall’assessore ai rapporti coi quartieri Cristina Bevilacqua insieme ai presidente delle commissioni servizi sociali dei quartieri 1 e 3 Maurizio Sguanci e Alessandro Dei. “Le iniziative estive per gli anziani, dalle vacanze all’attività motoria, dagli spettacoli al ballo sono importanti per promuovere una vita attiva e limitare l’isolamento – ha detto l’assessore Cristina Bevilacqua-. Insieme alle tante altre attività realizzate dai quartieri tutto l’anno per la socializzazione e il tempo libero costituiscono un patrimonio essenziale per il benessere in città e svolgono concreta azione di prevenzione”.

In tutto, circa 400mila euro che i Consigli dei 5 Quartieri della città destinano oltre alle vacanze anche ai centri estivi, ai centri anziani e ad una miriade di attività come laboratori di musica e teatro, visite a musei, passeggiate e gite fuori porta, cinema, incontri di lettura, corsi di formazione e anche all’informazione sull’alimentazione e la salute. Fanno parte di quelle tante iniziative rivolte specificatamente alla prevenzione per evitare il più possibile la solitudine che come anche riferisce l’Organizzazione mondiale della sanità, è fonte di malessere non solo psichico, ma anche fisico.

E per chi resta in città ci sono le attività dei centri estivi con animazione, laboratori, teatro e musica. “Il nostro obiettivo – ha spiegato Alessandro Dei – è di raggiungere più anziani possibile, cercando di rispondere alle due maggiori difficoltà: economica e sociale. Grazie all’introduzione dell’Isee (indicato situazione economica equivalente) siamo riusciti ad estendere i contributi ed aumentare la percentuale di anziani che ne usufruiscono”. Sono infatti circa 400 gli anziani che godono del contributo economico dei quartieri per partecipare al servizio.

Ecco, quartiere per quartiere, le attività che vengono organizzate:

Quartiere 1. l’Associazione anziani “Il Quercione” in collaborazione con il quartiere 1 e con ATAF organizza un centro estivo per anziani soli in città presso la Palazzina del Quercione alle Cascine. Il servizio si svolge per tutto luglio al 30 agosto. Oltre ai 25 pasti al giorno, forniti da ATAF, sono previste varie iniziative per l’intrattenimento degli anziani, giochi ricreativi, ballo, cocomerate, ma anche visite a musei e gite. Il quartiere 1 insieme Montedomini organizza “Estate Anziani 2008” presso la sede in via dei Malcontenti 12. “Sono circa 3000 gli anziani che frequentano i nostri centri – ha detto Maurizio Sguarci – e i centri anziani sono raddoppiati, passando da tre a sei, in modo da coprire una quota sempre più ampia del nostro territorio. E’ infatti fondamentale creare occasioni frequenti di socializzazione e aggregazione”. Durante l’estate nel quartiere 1 sono aperti dalle ore 16 alle 18.30 i seguenti Centri Anziani: “Il Grillo parlante”, via Palazuolo 10, “Attività dell’età libera”, via del Leone 35, “Il Fuligno, via Faenza 52, “Zona Centro”, via Malcontenti 12, “San Jacopino Cascine, via della Carra 4.

Quartiere 2. Balli e musica per tutti con le “Serate 2008 musica e balli per tutti”, “Colori del mondo” con balli della tradizione popolare europea, “Firenze all’alba” per alcune ore in bici nella città senza traffico, “Vivere il parco – ginnastica ed animazione sportiva”. I Centri Anziani del Quartiere aperti durante l’estate sono: Centro Anziani Campo di Marte, in Via Luna, Villa Bracci, Il Parterre, Circolo Ricreativo – Il Gignoro, Circolo Ricreativo – Andreoni, Uisp c/o Le Civette.

Quartiere 3. “Il Centro Anziani “CAMPA 3” Galluzzo, in collaborazione con il Quartiere 3, organizza nel mese di agosto un centro estivo diurno per la terza età, rivolto principalmente a persone sole. Sono previste attività di animazione ed intrattenimento. Le attività si svolgeranno presso la scuola San Brunone, via S. Brunone, 4 dal 4 al 31 agosto dalle 9.00 alle 18.00, domeniche e Ferragosto compresi. Il Centro Anziani “IL LIDO” (Lungarno Ferrucci) organizza, sempre in collaborazione con il quartiere 3, per il mese di Agosto escursioni settimanali e giornaliere nei dintorni di Firenze per tutti gli anziani che vivono nel Quartiere. Il Centro Ricreativo Sociale Reims organizza “Agosto insieme”, dal 1 al 31 agosto, dalle 10.00 alle 17.30, presso la propria sede, Via Erbosa 59, rivolto agli anziani soci del Centro. Nel programma “Gavinana Live – Piazza Bartali”, manifestazione musicale, gastronomica, culturale e sportiva tutte le sere, fino al 31 agosto, a partire dalle 20, danza, ristorante, cinema, sport, animazioni, aperitivo, teatro. Inoltre, con “Diramazioni” al Parco dell’Anconella sono previsti eventi musicali, teatrali, danzanti ed altro ancora, fino al 15 settembre 2008.

Quartiere 4. Tutti i martedì del mese di luglio dalle ore 9.00 alle ore 10,20 “Ginnastica dolce” nel Parco di Villa Vogel con l’associazione “Movimenti Studio”. I centri aperti fino alla fine di luglio sono: Centro aggregazione anziani “Età Libera”, Via Anconella, 3 aperto tutti i giorni dalle 14.30 alle 19.30, Associazione “Arca”, Via Zanella, 8r aperto tutti i giorni dalle 15.00 alle 19.00; Circolo Pensionati Isolotto “Baracche Verdi”, via delle Mimose, 8 aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 19.00; centro anziani Ugnano-Mantignano, via della Tancia, 9 aperto tutti i giorni dalle 16.00 alle 18.30, Social Club – Spazio Sociale, via della Casella 92/14 aperto tutti i giorni (16.00 -19.30) ed il sabato o la domenica a pranzo o a cena.

Quartiere 5. Nei prossimi giorni partirà anche la gita di un giorno a Pisa e alla Certosa di Calci, con giuda turistica e accompagnatore. Ci sono ancora posti liberi per chi volesse prenotarsi al seguente numero telefonico del quartiere 5- 055/2767022/7032. I Centro Anziani aperti fino alla fine di luglio sono: “Poggetto – Rifredi – Vittoria”, via Carlo Bini 7 aperto dal lunedì al venerdì ore 9-12 e 15.30-18 per attività di laboratorio di disegno, ceramica, feste e iniziative varie; “Ponte di Mezzo – Lippi”, via Caboto 47 per pomeriggi insieme e serate danzanti; “Castello – Il Sodo – Le Pache – Serpiolle – Tre Pietre”, piazza Cavalieri di Vittorio Veneto 9 aperto dal lunedì al sabato dalle 15.30 alle 17.30. Saranno aperti tutti giorni compresi i festivi dalle 14.30 alle 19.30 i seguenti centri: “Novoli – Peretola – Quaracchi – Brozzi – Le Piagge”, viuzzo delle Calvane 13; “Associazione il Tabernacolo”, via Accademia del Cimento 32, “Associazione Arcobaleno”, via Corte dei Manetti 8, “Associazione culturale ricreativa Olmatello” – via dell’Olmatello c/o Palarotelle con tante attività rivolte agli anziani.

“Il termine razza non ha senso”

Buiatti, docente di genetica e firmatario del Manifesto, ha illustrato i risultati dei suoi studi alla platea del meeting di san Rossore. “Alla luce delle conoscenze scientifiche attuali, il termine razza non ha alcun senso – ha affermato -. Noi abbiamo pochissima variabilità genetica, a differenza per esempio dei gorilla”.

Ma non solo. “Avverto un aumento continuo dell’astio di ognuno contro ognuno – ha continuato il professor Buiatti – un aumento della litigiosità individuale e collettiva e anche dell’odio collettivo. È un astio preoccupante, che deriva da una sensazione di paura paragonabile a quella che c’è stata in altri momenti storici”.

Buiatti ha poi spiegato la genesi del manifesto presentato questa mattina a San Rossore: “Nasce dall’esigenza che la risposta al manifesto razzista del 1938 abbia una base scientifica. Da allora la scienza ha fatto alcuni progressi, nel 1938 di genetica non si sapeva niente, la struttura del Dna è stata individuata nel 1953″.

Voto e cittadinanza: due leggi

Le proposte di legge, che la Regione Toscana ha in cantiere, sono state annunciate dal governatore Martini durante la prima giornata del meeting. La prima è per una piena “cittadinanza di residenza” per chiunque vive in Toscana – e dunque anche per gli immigrati – mentre la seconda per il diritto di voto alle amministrative per tutti i cittadini stranieri.

“Non si possono fare concessioni alla cultura xenofoba, per cercare di dare una risposta alla domanda di sicurezza – ha spiegato Martini – la battaglia contro il razzismo è una battaglia che non ammette se e ma: il no incondizionato al razzismo è elemento fondamentale di qualsiasi cultura moderna”.

Il governatore ha poi ricordato le preoccupanti generalizzazioni sui popoli che si leggono e si ascoltano, le equazioni diffuse tra immigrati e criminali, la paura che l’immigrato porti via il lavoro: ipocrisie, per il presidente, assolutamente da combattere, come quel pericoloso “clima che porta a scaricare sugli immigrati l’ansia e la delusione dei nostri cittadini” figlio, ha concluso Martini, di una “cultura della paura patita, alimentata e a volte strumentalizzata”.

San Rossore, saluto della Betancourt

Era uno dei momenti più attesi: la telefonata di Ingrid Betancourt, che dopo il suo incubo personale durato anni – la prigionia in Colombia – ha voluto salutare il pubblico di San Rossore.

“L’unica cosa che chiedo e che voglio è aiutare tutti coloro che ancora oggi in Colombia sono prigionieri, e ho bisogno dell’aiuto di tutti – ha esordito con la voce rotta dall’emozione – Sto vivendo questa liberazione come una sorpresa, non me l’aspettavo, mi stavo preparando ad altri 4 anni di cattività. Insieme a me continuate ad essere luce in quelle tenebre infami. La libertà è fondamentale per avere la pace, e ognuno di noi deve saperlo: quello che fate è importante per chi non ha voce”.

Poi il discorso si è spostato sul Nobel, dal momento che proprio la Toscana è la sede del comitato che sostiene la candidatura della Betancourt per il prestigioso riconoscimento. A ricordarlo alla diretta interessata è stato il presidente della Regione Claudio Martini in persona.

“So quello che fate per me, so di non meritarlo – ha risposto Ingrid Betancourt – ma se tutti gli sforzi ci aiutano a lottare per quelli che soffrono e non hanno libertà nel mondo, ogni secondo, giorno, settimana e anno di questa mia prigionia, che mi sono pesati come una croce pesante da portare, ebbene potranno avere un significato, perché vorrà dire che sono serviti per aiutare gli altri”.

Q2: riciclo, funky jazz e balli

Questi gli appuntamenti di venerdì 11 luglio, organizzati dal Quartiere 2 nell’ambito delle manifestazioni estive di Campo di Marte. Al parco Pettini Burresi, via Faentina 145, alle 19, serata dedicata al ricycling style, con una sfilata di moda di abbigliamento vintage, cioè riciclato degli anni ’60 -’70 e 80, predisposto e presentato da Cecilia Chiarantini e Nancy Kazmarek. A seguire, dalle 20,30, musica live di funky jazz eseguita da Eusebio Porno e la sua band e da altri giovani artisti dello spazio Cure.

Ai giardini di Campo di Marte, viale Fanti, prosegue il ballo liscio per tutte le età. Il via alle 21, condurrà le danze il Trio Max & Airbag. Tutte le iniziative sono a ingresso libero. Informazioni ai numeri 055 2767840 e 055 2767813.

 

Via dello Statuto, chiude tratto

Da venerdì 11 a domenica 13 luglio, saranno effettuati alcuni lavori urgenti in via dello Statuto, sul ponte che collega questa strada con viale Strozzi. Si tratta della riparazione urgente di una fuga d’acqua. L’intervento inizierà alle 16.

Pertanto, la semicarreggiata in direzione Fortezza sarà chiusa al traffico. I veicoli provenienti da Careggi dovranno svoltare in piazza della Costituzione, proseguire in via Cosseria e utilizzare le due rampe per raggiungere viale Strozzi.

 

Meeting antirazzista a Cecina

“L’appuntamento di quest’anno casca in un momento particolare e assume connotati importanti per la fase storica che sta attraversando il nostro paese. Vorrei si aprisse una discussione che non sia soltanto negativa sui temi legati all’immigrazione, sicuramente da separare da quelli sulla sicurezza. La nostra società è destinata a diventare plurale, eventuali errori che dovessimo commettere adesso nell’organizzare le nostre comunità si ripercuoterebbero inevitabilmente sul futuro dei nostri figli”.

L’assessore alle politiche sociali Gianni Salvadori è intervenuto così alla presentazione della XIV edizione del Meeting Antirazzista di Cecina, che inizierà il prossimo 12 luglio per concludersi il 20. Insieme al presidente di Arci Toscana Vincenzo Striano, sono stati illustrati i contenuti di questa edizione, intitolata “Culture”. “Un titolo – ha spiegato Striano – che cerca proprio di simboleggiare l’intreccio che caratterizza la nostra società. Vorrei che si riuscisse davvero a individuare il senso della parola immigrazione, purtroppo spesso facilmente accostato a episodi non positivi, a temi legati alla sicurezza. Queste persone continueranno ad arrivare da noi proprio perché c’è richiesta nei loro confronti. Pensate se smettessero di venire, la nostra società collasserebbe”.

Intanto Arci ha lanciato una campagna per la raccolta delle impronte digitali da inviare al ministro Maroni. Un banco sarà presente anche al Meeting di San Rossore, dedicato quest’anno al razzismo. “Da parte mia – ha aggiunto Salvadori – non avrò alcuna difficoltà a dare le mie impronte. L’atto del ministro Maroni ha avuto critiche da tutte le massime organizzazioni sociali del nostro paese. Anche il sindaco di Roma Alemanno proprio oggi ha fatto un passo indietro. Chiedo al governo che ritiri questa misura che ritengo inaccettabile”.

Il Meeting di quest’anno proporrà tantissimi appuntamenti. Sono oltre 100 le iniziative in programma: dibattiti, laboratori, presentazione di film e libri, proposte culturali e formative. Uno spazio importante sarà dedicato anche alla musica, uno dei veicoli principali per manifestare in tutte le sue sfumature l’incrocio tra culture. Una banda multietnica sarà presente tutta la settimana del meeting proponendo momenti di intrattenimento nell’ambito delle varie iniziative. Due i momenti principali del Meeting. In apertura con un convegno sulle “paure urbane” che coinvolgerà rappresentanti italiani e di altri paesi, oltre al presidente della Regione Claudio Martini, e, in chiusura, con l’assemblea dei migranti toscani, evento al quale sono attesi centinaia di stranieri provenienti da tutta la regione e che vedrà la presenza dell’assessore Salvadori.

Due giovani finanzieri muoiono in moto

Per i due non c’è stato niente da fare, e tutti i tentativi di soccorso si sono rivelati inutili. Si conclude così tragicamente l’incidente occorso questa notte in viale Strozzi.

A perdere la vita sono stati due militari – entrambi 25enni – della Guardia di Finanza. Secondo una prima ricostruzione dell’incidente, i due viaggiavano in sella a una moto quando, appena dopo il sottopasso della Fortezza, il conducente avrebbe perso il controllo del mezzo, che è finito contro alcune vetture parcheggiate. I militari sono stati sbalzati dalla moto e sono finiti sotto un’auto in sosta.

Sul posto sono immediatamente giunti i soccorsi, ma i tentativi di rianimare i due giovani sono stati inutili. I vertici della Guardia di Finanza fiorentina hanno espresso profondo cordoglio per il tragico episodio.

Tanta voglia di Fiorentina

0

Ieri sera, erano arrivati a quota 4.400 gli abbonamenti venduti per la stagione 2008/2009 della Fiorentina: prosegue, insomma, la campagna per i “fedelissimi” viola, che il prossimo anno non hanno intenzione di perdersi nemmeno una gara della loro squadra.

Intanto, a poche ore dall’inizio della vendita dei biglietti per il Memorial Artemio Franchi, che vedrà Fiorentina e Barcellona sfidarsi il 30 luglio, sono già stati venduti 2.500 ticket.

“Si tratta – si legge in una nota pubblicata sul sito ufficiale della società viola, www.acffiorentina.it – di un dato più che rilevante, anche in considerazione del fatto che l’intero ricavato della vendita sarà devoluto in beneficenza a favore delle tre fondazioni coinvolte nell’evento: la neo-costituita Fondazione Fiorentina Onlus, la Fondaciò Fc Barcelona e la Fondazione Artemio Franchi.