mercoledì, 17 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3986

Al volante sotto stupefacenti

È salita ripetutamente sul cordolo con la sua auto finché non è stata fermata dagli agenti della polizia municipale richiamati da alcuni passanti. Si tratta di una giovane che ieri mattina, intorno alle 10.45 nel mezzo del traffico cittadino, ha iniziato a salire con l’auto sul cordolo che separa la carreggiata tra viale Lavagnini e piazza della Libertà.

Una volta arrivati sul posto gli agenti motociclisti hanno immediatamente notato lo stato confusionale della donna, causato dall’assunzione di sostanze stupefacenti. La giovane, M.A, 32 anni, è stata accompagnata in ospedale dove è risultata positiva ai test relativi alla presenza agli oppiacei (in specifico eroina). Da ulteriori accertamenti è poi emerso che la donna stava guidando senza aver mai conseguito la patente.

Inoltre il veicolo, una Fiat Croma intestata alla stessa M.A., è risultato privo di assicurazione. Infine non era stata effettuata la periodica revisione del mezzo. L’auto è stata quindi sequestrata ai fini della confisca come prevedono le nuove disposizioni dell’articolo 187 del codice della strada (ovvero guida in stato di alterazione psico-fisica per uso a di sostanze stupefacenti).

Il 2008 dell’industria inizia col passo falso

L’inversione del ciclo per il momento è contenuta e ricalca le dinamiche del sistema economico nazionale. In termini correnti il fatturato registra un modesto +0,5%; il dato, però, va incrociato con il balzo dei prezzi alla produzione (+3,0%) che riporta le variazioni reali del volume d’affari a -2,5%. Ad arginare la nuova onda riflessiva restano solo l’occupazione (+1,2%) e un leggero miglioramento nel clima di fiducia degli imprenditori per quanto concerne l’attività produttiva.

Il cambio di direzione del ciclo congiunturale coglie di sorpresa anche le imprese di grandi dimensioni (quelle con almeno 250 addetti), le stesse che nei trimestri passati grazie alla propria stazza erano riuscite a muoversi meglio nei mercati globali; la produzione, per loro, segna -1,9% mentre si avverte (anche in Toscana) la maggiore dinamicità (+0,7%) delle medie aziende (50-249 addetti).
Uno sguardo più accurato ai dati della classe dimensionale maggiore, mette in luce dinamiche del fatturato che rimangono positive (+3,2%), accanto a significative riduzioni tanto degli ordini interni (-3,1%) quanto di quelli esteri (-4,9%).
Variazioni meno pronunciate, ancorché negative, si hanno per gli ordinativi interni delle medie aziende (-0,5%) mentre quelli esteri rimangono con il segno “+” (+0,3%). Il dato sul fatturato (+1,9%) testimonia anch’esso la maggior dinamicità di questa classe dimensionale.
Permangono, infine, le basse performance delle imprese di minori dimensioni (10-49 addetti) per gli indicatori di produzione (-1,4%), fatturato (-0,7%) ed ordinativi (-1,6% quelli interni e -0,9% quelli esteri).

I settori
Nel dettaglio settoriale, il quadro generale si sfrangia riproponendo puntualmente i sintomi della metamorfosi del nostro sistema industriale che continua ad essere particolarmente negativo nei settori tradizionali della Toscana: -3,3% gli indici della produzione per il tessile-abbigliamento e -2,1% quelli del settore pelli-cuoio-calzature.
E non fanno meglio, questa  volta, la chimica-farmaceutica-gomma-plastica (-2,2%) ed i prodotti non metalliferi (-2,6%). La perdita di attività è più contenuta nella produzione di legno e mobili (-1,7%) e nella lavorazione dei metalli (-1,1%).
Sul fronte dei settori più dinamici, brillano (ma con meno intensità rispetto ai trimestri precedenti) l’elettronica (+4,9%) e la costruzione di mezzi di trasporto (+4,2%); seguono, ben distanziati, la meccanica (+1,2%) e l’alimentare (+1,1%).

In controtendenza rispetto agli andamenti a consuntivo, il clima di fiducia degli imprenditori (che misura le aspettative a breve periodo degli stessi) è leggermente migliorato rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Il saldo percentuale tra la quota di imprenditori toscani che prevedono un aumento della produzione, rispetto a coloro che invece ne prevedono una riduzione, è passato da +20 punti percentuali di un anno fa al +26 dell’ultima rilevazione. Se scende la quota degli imprenditori che segnalano una sostanziale invarianza nella produzione (dal 66% al 46%), aumentano invece sia gli “ottimisti” (dal 27% a 40%) che i “pessimisti” (dal 7% al 14%).

Golf in gonnella all’Argentario

0

120 le concorrenti appartenenti al circuito professionistico europeo (Ladies European Tour) e provenienti da ben 27 nazioni, più le 6 giocatrici della squadra nazionale dilettanti selezionate dalla Federgolf presenti.

Le giocatrici professioniste ovvero, in gergo, le proette da giovedì 17 a domenica 20 luglio si contenderanno il titolo italiano e si spartiranno il montepremi di 400 mila euro sulle giovani 18 buche disegnate dall’architetto David Mezzacane e dal campione Baldovino Dassù.

Vedremo all’opera le 17 concorrenti italiane, prima fra tutte la romana Federica Piovano, attualmente la più in forma dopo il bel 4° posto ottenuto domenica nell’Open d’Irlanda. Le speranze di vedere finalmente il trofeo nelle mani di un’azzurra, dopo 20 edizioni dominate dalle straniere, sono però ben riposte anche nella veronese Veronica Zorzi, che ha già collezionato un 2° e un 3° posto nel 2005 e 2006; nella bella italo-francese Sophie Sandolo, alla ricerca della prima vittoria agonistica dopo la grande notorietà ottenuta dai suoi 4 calendari sexy; nella romana Diana Luna, che ad inizio stagione ha registrato un 2° posto nell’Open di Spagna ed è tornata grintosa come quando nel 2004 vinse il titolo a Tenerife. In campo anche le 6 dilettanti Alessandra Averna (Milano), Marianna Causin (Venezia), Alessandra De Luigi (Milano), Alessia Knight (Bologna), Giulia Molinaro (Padova) e Anna Roscio (Torino), per fare esperienza e prepararsi all’eventuale passo futuro del professionismo giocando al fianco di grandi campionesse.

Il livello del lotto delle concorrenti è così alto che è difficile poter azzardare delle previsioni e le “favorite”, oltre alle italiane, sono molte. Citiamo le ex vincitrici tutt’ora competitive come la spagnola Paula Marti (nel 2001), la francese Gwladys Nocera (2006), la danese Iben Tinning (2002 e 2005) e la campionessa in carica, l’inglese Trish Johnson; ma potrebbero mettersi in luce anche la svedese Maria Hjorth, abitualmente impegnata nel circuito americano Lpga (dove ha vinto tre titoli più altri cinque internazionali) e arrivata in Europa in previsione dell’Evian Masters; la norvegese Marianne Skarpnord, seconda classificata la settimana scorsa in Irlanda; la bellissima australiana Nikki Garrett, vincitrice di due titoli nella prima parte della stagione 2008 e la coreana Amy Yang, che a soli 19 anni ha già due titoli nel palmarès. A catalizzare l’attenzione del pubblico ci sarà anche la russa Maria Verchenova, ai suoi primi passi nel circuito professionistico ma che si è già messa in luce per la sua straordinaria avvenenza.

Gilardino: “Una squadra forte”

0

“Ho legato subito con tutto il gruppo perché sono tutti ragazzi giovani e alla mano – spiega Gilardino – Stiamo lavorando con grande impegno e qualità. Sono settimane importanti e dobbiamo dare il massimo per arrivare al pieno della forma. Allenarsi così duramente alla lunga portera i suoi frutti”.

Ma che ne pensa lui, uno degli ultimi arrivati, della sua nuova squadra? “Questa Fiorentina è un squadra forte con talenti molto promettenti – risponde la punta – Jovetic ha grandi qualità, è molto giovane e non dobbiamo mettergli pressione addosso. Mi vedo bene insieme a Pazzini, mi metterò a disposizione del mister, sarà lui a decidere la formazione da mettere in campo partita dopo partita”.

Il discorso, poi, si sposta su Adrian Mutu, già compagno di Gilardino ai tempi del Parma: “Non vedo l’ora di rivederlo e di rigiocarci insieme. L’ho sentito durante le vacanze, tornare sul campo insieme a lui sarà emozionante. L’obiettivo della squadra è partire bene subito con i preliminari per entrare nel girone di Champions e fare bene anche in campionato. Dobbiamo prepararci sia sul piano tattico che su quello mentale perché in Champions affronteremo squadre competitive, ci vorrà grande concentrazione. Il calore dei tifosi ci stimola molto, vogliamo dare loro grandi soddisfazioni”.

Tutti a Certaldo con Mercantia

0

Lo spettacolo, assicura il direttore artistico Alessandro Gigli, aumenterà nella qualità. Una media di 60 spettacoli a sera e addirittura un incremento nel Giardino dei Segreti da 9 a 18 spettacoli. La rassegna torna a 5 giorni, standard classico delle prime 9 edizioni; l’anno scorso furono 4 giorni.


Ma entriamo nel merito del neologismo “Quarto Teatro”, che rappresenta il nuovo “marchio culturale” per il quale Mercantia vuole distinguersi: “Quarto Teatro” sta ad indicare un nuovo modo di fare spettacolo per e tra la gente.

Dopo venti anni di arte di strada convenzionale gli artisti di strada hanno portato il loro bagaglio culturale nel campo della prosa, del circo, della musica, del teatro di figura, costruendo spettacoli veri e propri che sono però diversi sia dal teatro di strada, che dal teatro tradizionale.

Questa diversità, questo qualcosa “di più” è il rapporto vero e vitale con lo spettatore reale, l’empatia con il pubblico presente, la creazione di situazioni che si rinnovano ogni sera a seconda della platea. La transizione da festa di strada a Festival multidisciplinare è già iniziata lo scorso anno e proseguirà negli anni a venire, così che Mercantia manterrà l’aspetto gioioso e festoso della strada ma permetterà anche allo spettatore attento di scegliere tra spettacoli e performance di generi diversi, che convivranno nella stupenda cornice di Certaldo Alto .


Ma Mercantia non è solo una settimana di spettacoli, è anche un catalogo fotografico “Mercantia 2007 doc” realizzato dal Comune di Certaldo in collaborazione con Terzo Studio e curato da Alberto Masoni. Un catalogo unico che raccoglie, oltre alle descrizioni di tutti i personaggi, anche i recapiti ed i contatti di questi.


Oltre al catalogo, la collana di testi teatrali “Quaderni di Mercantia” ed il periodico “Teatro da 4 Soldi” completano l’impegno editoriale del festival e del Comune che sono giustamente riconosciuti come una realtà guida in Italia.


Per maggiori informazioni su Mercantia e sugli spettacoli in calendario: www.mercantiacertaldo.it

Numeri di telefono: 0571 6611 Comune di Certaldo oppure 0571 656721 Ufficio informazioni turistiche


BOX COME ARRIVARE

Da Bologna: Autostrada A1, uscita Firenze Signa, poi superstrada Pisa-Livorno, uscita Empoli ovest, e quindi statale 429 direzione Siena e indicazioni per Certaldo

Da Roma: Autostrada A1 e uscita Poggibonsi, poi SS 429 direzione Empoli quindi indicazioni per Certaldo. Via Cassia (SS 2) e a Siena prendere la SS 429 in direzione di Empoli

Vista straordinaria alle cicogne di Bolgheri

0

I cicognini, monitorati costantemente dalla webcam installata in prossimità del nido grazie al contributo della Provincia di Livorno Settore Parchi ed Aree Protette, sono seguiti in tutte le fasi di crescita ed ora sono grandi poco meno dei genitori impegnati senza sosta nelle cure parentali, approvigionando il cibo giorno e notte.

Per riuscire a percepire da vicino questo straordinario fenomeno della natura, l’Oasi WWF Padule di Bolgheri organizza per lunedì 21 luglio 2008 h.18,00 una visita guidata dedicata all’osservazione delle cicogne con ritrovo a San Guido, all’inizio del Viale dei cipressi di Bolgheri in prossimità del segnale turistico giallo dell’Oasi.

L’ingresso è di Euro 5. In questa occasione sarà comunque possibile iscriversi al WWF diventando contemporaneamente “Amico dell’Oasi di Bolgheri”.

La prenotazione è obbligatoria: cell. 334-7584832 e.mail: [email protected]

Cena medicea… a Cerreto Guidi

0

Durante la cena seduta, che si svolgerà venerdì 18 luglio nella piazza antistante la bellissima villa Medicea di Cerreto Guidi, i partecipanti potranno vedere, grazie all’utilizzo di un maxi schermo, la preparazione dei piatti previsti nel Menù e conoscere le caratteristiche degli oli e dei vini che verranno serviti.

Il menù prevede la degustazione di tre tipologie di olio, successivamente il servizio di una pappa al pomodro fredda, di ravioli con verdure di stagione, di uno stufato di manzo con le olive con contorno di patate mantecate all’olio.
Per finire un dolce lievitato preparato con l’olio extravergine di oliva e dei cantucci.

Il menu proposto ha due scopi: la valorizzazione dei prodotti tipici di Cerreto, in particolare l’olio extravergine e del vino, e la riscoperta di pietanze dalle cotture e dai sapori tradizionali: l’uso del pane; della carne del quarto anteriore del bovino; l’uso dell’olio nel dolce.

Ecco la formazione:
Marco Nebbiai Cuoco/Presentatore
Leonardo Taddei Sommelier AIS
Elisa Mini Jazz Voice

Menù:
Antipasti:
assaggi di tre bruschette con olio extra vergine
pappa al pomodoro fresca

Primi:
ravioli con salasa all’ortolona

Secondi:
stufato di manzo speziato con olive
spuma di patate all’olio extra vergine

Dessert:
torta all’olio extra vergine
cantucci toscani

L’inizio della cena è previsto per le ore 21.00, il costo della serata enogastronomica è di 17 Euro.

Prenotazione obbligatoria, per info 0571/590696 [email protected]

Concorsi da buongustai

0

Dopo il successo della prima edizione, con oltre 70.000 visitatori, torna alla Fortezza da Basso di Firenze dal 23 al 26 ottobre deGustiBooks, l’originale rassegna che riunisce eccellenze enogastronomiche e  libri di qualità. Un viaggio nell’universo del gusto all’insegna del buon cibo e delle edizioni di qualità con degustazioni, laboratori, convegni, presentazioni di libri, spettacoli, food show con chef professionisti, prodotti in mostra e una ricchissima libreria. L’edizione 2008 di deGustiBooks vuole moltiplicare le occasioni di incontro e scambio creativo con il suo pubblico, promuovendo tre concorsi nuovi di zecca.

 “Galeotta fu la cena”: Il concorso nasce da un’idea di Leonardo Romanelli e si realizza in collaborazione con la rivista Gola gioconda. Le opere dovranno raccontare una storia in cui protagonisti siano le emozioni e i pensieri suscitati dall’incontro con il cibo. Sapori, luoghi, ricordi per una lettura… a lume di candela.  Ogni autore può partecipare al concorso con un massimo di due opere e cede i diritti relativi all’opera limitatamente alla pubblicazione sulla rivista Gola gioconda. Ogni opera non deve superare i 3500 caratteri.

Ricette tra le righe”: Chi non ha mai letto un libro in cui è descritto un piatto o i cui protagonisti mangiano un cibo particolare? Montalbano con i suoi arancini, i picnic e i budini di riso delle eroine di Jane Austen, i piatti popolari dell’Osteria del Gambero Rosso. Con questo concorso è arrivato il momento di realizzare la ricetta e provare a preparare il piatto. Tra tutte le ricette arrivate, ne verranno selezionate tre che saranno realizzate di fronte al pubblico e al cospetto della giuria specializzata. Le ricette dovranno riferirsi in maniera esplicita a un’opera letteraria pubblicata ed essere realizzabili in 20 minuti. 

“Viaggi Golosi “: Un viaggio nel mondo del cibo e del gusto come confronto tra culture e tradizioni diverse e come chiave di lettura di usi e costumi, una divertente e stimolante occasione di apprendimento e di formazione. Il concorso è riservato agli alunni delle classi primarie e secondarie di primo grado. Ogni candidato può decidere liberamente se scrivere di un viaggio reale o immaginario, di un paese esotico o nostrano, se parlare di un singolo prodotto enogastronomico oppure di più alimenti o delle sensazioni e del ricordo di un sapore e di un odore. Gli elaborati possono consistere in racconti brevi, poesie, disegni, fotografie. 

Per info e dettagli sulle procedure di iscrizione ai concorsi www.degustibooks.it

Usa permesso della sorella, denunciato

L’episodio, avvenuto ieri pomeriggio intorno alle 16, ha preso il via da un controllo effettuato dagli agenti in piazza delle Cure. Qui i vigili hanno notato che un’auto in sosta in uno spazio a pagamento (senza però averlo effettuato) esponeva un contrassegno invalidi. A prima vista il permesso sembrava autentico ma da ulteriori controlli è emerso che invece si trattava di una fotocopia.

Vista l’impossibilità di rimuovere il veicolo (il tipo di infrazione non prevede questa possibilità), gli agenti hanno effettuato accertamenti per rintracciare il proprietario dell’auto e il titolare del permesso. Accertamenti che si sono conclusi alle 21.30 quando i vigili si sono recati presso le abitazioni del titolareproprietario del veicolo (ovvero il fratello della invalida). (una donna che non è risultata in casa e all’appello mancava anche l’auto) e del

L’uomo era in casa e l’automobile era parcheggiata nella strada con ancora esposto la fotocopia del contrassegno. Questi è stato quindi denunciato per sostituzione di persona, truffa e falsità materiale. Sono in corso accertamenti in merito alla legittimità dei numerosi passaggi sotto le porte telematiche di accesso alla ztl e alle corsie effettuate dal telepass abbinato al permesso.

Storari in prestito ai Viola

0

Il trentunenne pisano sbarca a Firenze. Cresciuto sportivamente nel Ladispoli e passato poi al Perugia, comincia la sua carriera in serie A nella stagione 2003/2004 con il Messina.

Comprato dal Milan, nel 2008 viene ceduto in prestito al Cagliari, dove si rivela portiere di valore e diviene un assoluto protagonista nel raggiungimento della salvezza per la squadra rossoblu.

Un bel colpo per Fiorentina, basti pensare che Storari detiene il 100% dei rigori parati da quando milita in serie A.