giovedì, 3 Luglio 2025
Home Blog Pagina 4007

“E-statefreschi” all’area Pettini

In calendario, alle 21, “Improvvisamente, atti o scene in luogo pubblico”, per la regia di Duccio Barlucchi e con gli ImprovvisAttori del Teatro di Almaviva. Un’occasione per assistere al modo in cui si recita un copione che nasce sul momento, che si sviluppa insieme all’evento che lo ha originato, che si interpreta senza un filo conduttore preesistente e che interagisce anche con altri e spesso col pubblico in sala. Questa l’essenza dell’improvvisazione teatrale, un genere di spettacolo che trova in Duccio Barlucchi insieme al Teatro D’Almaviva una delle sue maggiori espressioni a livello cittadino e toscano. Lo spettacolo sarà replicato lunedì 30 giugno e lunedì 7 luglio, stesso orario. Ingresso libero. Info, 055 2767840/055 5522816.

Continuano ai giardini di Campo di Marte in viale Fanti le serate di ballo liscio aperte a tutti, sempre promosse dal Quartiere 2. Domani sera, inizio alle 21, sarà il Trio Doppionove Band a dare il via e poi a condurre le danze. Ingresso libero. Informazioni al numero: 055 2767813.

Pitti Bimbo, modaioli in miniatura

Un progetto assolutamente unico, che punta i riflettori sugli oggetti e sul design per l’infanzia, sulle interazioni tra tecnologia e moda per i più piccoli, un settore in ascesa al quale Pitti Immagine ha deciso di riservare un appuntamento annuale all’interno di Pitti Bimbo.

Con uno speciale allestimento curato dall’architetto Alessandro Moradei, BabyWorld completa l’offerta di Pitti Bimbo per il mondo dei bambini e dei ragazzi, ed è un’ulteriore conferma dell’attitudine della manifestazione a percepire e dare forma alle domande e alle evoluzioni del mercato. In occasione del lancio di BabyWorld, Pitti Immagine presenta Minidesign, una mostra curata da Cristina Morozzi che seleziona arredi e oggetti in taglia baby firmati da designer e aziende del design internazionale. Immersi in una scenografia all’insegna di gioco e ironia vanno in scena i classici del design in versione mini, le riedizioni per bambini, le collezioni delle aziende di design dedicate ai piccoli, i complementi ludici, i peluche, i pupazzi e i giochi d’autore.

Tra i nomi presenti quelli dei designer Philippe Stark, Eero Arnio, Hans Wegner, Martì Guixè, Andrea Branzi e delle aziende Vitra, Kartell, Driade, Magis, Cyrus Company. Per un mondo a misura di bambino targato 100% design.

“Pitti Bimbo cresce e diventa sempre più internazionale, con i numeri e una segmentazione del prodotto precisa e in continua espansione, che riflette il forte dinamismo che caratterizza il childrenswear – afferma Agostino Poletto, vice-direttore di Pitti Immagine – Sono sempre di più le richieste di partecipazione di aziende che vogliono presentare a Pitti Bimbo progetti specifici, collezioni pensate per le sezioni speciali del salone, sostenute da eventi e da una comunicazione creativa e spettacolare. Così come le linee childrenswear dei nomi più importanti della moda adulta: tra nuovi ingressi di questa edizione segnaliamo il lancio della linea junior di John Galliano, la partecipazione di Dirk Bikkembergs che presenta per la prima volta la linea baby, il debutto nel childrenswear di un big come Hugo Boss, la presentazione della linea bimba di Jo No Fui, la prima volta a Pitti Bimbo di Philippe Plein, che confermano ancora una volta il peso di Pitti Bimbo nel mondo della moda junior. Ma la manifestazione è anche lo stage privilegiato capace di percepire e mettere in scena i nuovi scenari e le tendenze: lo dimostrano il successo di New View e EcoEthic, sezioni dedicate ai progetti creativi indipendenti e alle collezioni eco friendly e la nascita di BabyWorld la nuova area destinata a presentare i prodotti e gli articoli per l’infanzia. ”

I 25 anni del Dipartimento di chimica

Nel corso dell’incontro, saranno presentate alcune fra le principali linee di ricerca sviluppate nel Dipartimento.

Sono previsti, nell’ordine, interventi di Emilio Castellucci, Ivano Bertini, Dante Gatteschi, Vincenzo Schettino, Piero Baglioni, Rolando Guidelli, Lucia Banci, Marco Mascini, Andrea Scozzafava, Roberto Righini, Alessandro Bencini, Alberto Vacca, Roberto Udisti, Luciano Lepri, Maria Rosa Monicelli, Ugo Bardi, Maria Luisa Foresti.

Incidente: tir ribaltati sulla A1

Sul luogo dell’incidente sono al lavoro il personale di Autostrade per l’Italia, la polizia stradale e il personale del soccorso meccanico per la rimozione dei mezzi coinvolti nel sinistro e la pulizia del piano viabile. Alle 8 si registravano 9 km di accodamenti.

In mattinata, è stato poi sbloccato sull’Autosole il tratto tra Barberino e Calenzano, bloccato a causa di un incidente avvenuto al km 278 in direzione Firenze, che ha visto coinvolti due mezzi pesanti che si sono ribaltati sulla sede autostradale. Sul tratto rimanevano comunque 13 km di code. Autostrade per L’iatlia consiglia percorsi alternativi per le autovetture, con uscita a Barberino e rientro a Calenzano dopo aver percorso la S.S. le Croci di Calenzano.

Autostrade per l’Italia invita i viaggiatori a informarsi prima di mettersi in viaggio attraverso il call-center di Autostrade per l’Italia al n. 840.04.21.21 o sul sito www.autostrade.it e sintonizzandosi su Isoradio 103.3 FM per avere notizie aggiornate sul traffico.

 

Allarme caldo, aiuti per anziani

La morsa di caldo in cui è sprofondata Firenze, secondo le previsioni, dovrebbe proseguire fino a venerdì 27 giugno. “Si tratta di una situazione di disagio soprattutto per gli anziani che vivono soli e per quelli più fragili”, spiega l’assessore alle politiche sociosanitarie e presidente della Società della Salute Graziano Cioni che, nell’occasione, rinnova i consigli per affrontare la situazione. “I medici raccomandano di evitare di uscire o di fare attività fisica all’aria aperta nelle ore più calde della giornata, non rimanere sotto il sole a lungo prolungata al sole. Ancora fare una colazione abbondante e pasti leggeri, bere più acqua e mangiare molta frutta e verdura, utilizzare vestiti chiari e leggeri. E in caso di bisogno telefonare al numero verde 800/801616 per avere un aiuto concreto nella vita di tutti i giorni”.

Sono infatti sempre in funzione i servizi di sostegno del pacchetto “Aiuto anziani” che nel periodo estivo vengono potenziati per dare una risposta ancor più incisiva soprattutto in concomitanza di condizioni climatiche sfavorevoli. E’ quindi sempre attivo il numero verde 800/801616, la cosiddetta “sorveglianza passiva”, per chiedere un sostegno nella vita quotidiana, come essere accompagnato a sbrigare commissioni o a visite mediche, avere assistenza domiciliare, di avere compagnia, avere qualcuno che porta la spesa a casa e ricevere il pasto a casa.

Sempre in funzione anche la “sorveglianza attiva”, ovvero il servizio rivolto agli anziani agli over 75 anni la cui condizione a rischio viene segnalata e che modulata sulla base delle effettive condizioni climatiche. Da non dimenticare, infine, i “Pasti in amicizia” a Montedomini per i residenti a Firenze over 65 anni. Per prenotare chiamare i numeri 055/2339600 e 055/2339601, oppure il numero verde 800/801616.

E domani, venerdì 27 giugno, torna l’allarme rosso per il caldo a Firenze: previsto infatti il “livello 3”, come in altre 12 città italiane. Da sabato, comunque, la situazione dovrebbe migliorare, e la situazione scendere al “livello 1”.

Ponte di Rignano, tiranti rotti

Ieri pomeriggio, alla sede del Comune di Rignano, si è svolta una conferenza stampa – relativa alle questioni inerenti il ponte di Rignano – del presidente della Provincia di Firenze, Matteo Renzi, alla presenza del Sindaco di Rignano, Gianna Magherini, e dell’Assessore di Reggello, Valter Faina, delegato dal Sindaco di Reggello, Sergio Benedetti. All’incontro con la stampa erano presenti anche i Consiglieri provinciali Massimo Sottani e Piero Giunti. Il presidente, nel corso della conferenza, ha riepilogato la vicenda iniziata alle 5 di martedì 24 giugno, quando un cittadino che abita nei pressi del ponte ha notato che erano saltate le mattonelle della sua terrazza, che si appoggia sul ponte stesso. Da quel momento, i vigili urbani hanno chiuso il transito pedonale e veicolare sul ponte e sono iniziate le verifiche da parte dei tecnici. Un primo esame compiuto dai tecnici dei Vigili del Fuoco non aveva evidenziato cedimenti alla struttura, tanto che era stata ipotizzata la riapertura per oggi, mercoledì 25 giugno, considerando il fenomeno osservato dal cittadino come la normale conseguenza della dilatazione termica cui è sottoposto l’acciaio per l’aumento della temperatura. Comunque è stato deciso di effettuare altri e più accurati sopralluoghi in tutta l’arcata del ponte, “lato San Clemente”.

Così, nella serata di ieri, i tecnici della Provincia hanno ispezionato anche la parte meno accessibile del ponte, nel punto in cui la struttura in acciaio è collegata alle fondamenta in cemento armato. Questa ispezione ha evidenziato che 2 delle 4 barre di acciaio diwidag, che costano 4 mila euro ciascuna e che svolgono funzioni di tiranti, si erano spezzate. Durante la notte la struttura è stata totalmente sottoposta a verifica tramite i dati di progetto in possesso della Provincia. Dopo questa analisi l’amministrazione ha quindi deciso per una ulteriore chiusura sia al traffico pedonale che veicolare per altre 48 ore. Il presidente Renzi ha definito la situazione “più seria di quanto apparsa ai primi controlli effettuati ieri”, annunciando l’intenzione di perseguire in ogni sede di giudizio eventuali responsabili.

“Questo territorio – ha continuato Renzi – ha già subito troppe progettazioni discutibili”, riferendosi alla nuova circonvallazione di Rignano, “e questa vicenda apre una nuova ferita nella credibilità delle istituzioni”. Nelle prossime 48 ore la Provincia cercherà di capire cosa è successo al ponte, se ci sono eventuali responsabilità e cosa si può fare per sanare la situazione che si è creata. È probabile infatti che non sia sufficiente sostituire le barre spezzate, ma che il problema sia molto più complesso. Nelle prossime 48 ore sarà valutata inoltre la possibilità di aprire il ponte eventualmente al traffico pedonale o, in alternativa, di montare una passerella provvisoria per consentire il transito dei pedoni durante gli eventuali lavori di riconsolidamento. Per cercare di alleviare i disagi dei cittadini e dei tanti pendolari di Rignano, la Provincia ha già attivato un servizio navetta che consente il transito attraverso altri ponti sull’Arno.

Villa Strozzi, danza e non solo

0

Il festival è come sempre organizzato dall’associazione Opus Ballet, in collaborazione con l’assessorato alla cultura e il quartiere 4. “Ancora una volta – ha detto l’assessore alla cultura Giovanni Gozzini – alla Limonaia di Villa Strozzi un cartellone d’eccellenza che punta sulla danza, uno dei fiori all’occhiello dell’estate fiorentina. Croossroads rappresenta un modo innovativo di proporre la danza che non è solo ballo, ma cultura, comunicazione ed espressione dalla quale è bene che la città possa attingere a piene mani. Il festival infatti propone oltre due prime assolute di grande qualità, anche percorsi multisensoriali fra arti visive, musica e danza urbana. Tutti aspetti che tendono a rendere il pubblico protagonista più che spettatore. Il fatto poi che l’Opus Ballet abbia scelto di intitolare la rassegna crossroads la dice lunga sulla vocazione eterogenea di un festival, crocevia fra la danza e la città”.

Anche per l’estate 2008 dunque l’Opus Ballet continua, nel solco delle precedenti edizioni, ad accrescere l’offerta artistico-culturale per la Danza a Firenze, lo fa con un programma aperto ed eterogeneo, pensato per incontrare un pubblico a sua volta multiforme: giovani, cittadini, appassionati, operatori, turisti, etc., tutti direttamente coinvolti in questa esperienza di grande spettacolo estivo tra arte classica e contemporanea. L’idea di Danza che il programma intende veicolare è infatti articolata sia nella forma che negli stili: un’arte attiva e universale, un’esperienza educativa e sociale, un momento di alto profilo artistico ed umano che non trascura mai l’interesse del pubblico.

Domenica 6 luglio appuntamento con il Gran Gala di Danza con i Primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano: Riccardo Massimi e Sabrina Brazzo, con Samuele Cardini (Premio Equilibrio ’08 – Roma); Aleix Martinez (Primo Premio Lousanne ’08); German Jauregui (danzatore della compagnia Wim Vandekeybus), e partecipazione della Compagnia Opus Ballet.

Il Festival sarà aperto il 1° luglio da tre importantissimi solisti di contemporaneo: Alessandro Certini; Giorgio Rossi e Samuele Cardini. Artisti che rappresentano la storia ed il futuro d’eccellenza toscano della danza contemporanea Nazionale. La Da Cru Hip Hop dance Company, la più affermata compagnia hip hop d’Italia, il 4 luglio presenterà la prima replica dello spettacolo Le Roi (debutta il 28 giugno al Teatro La Fenice di Venezia) dedicato alla vita del pittore J.M. Basquiat. Il 7 luglio invece Lisa Basile ed Endro Bartoli proporranno un percorso multisensoriale tra arti visive, musica con diversi gruppi di danza urbana.

Senza dimenticare l’11 luglio l’appuntamento a “Scena aperta” con gli Ospiti dell’VIII Stage internazionale di Danza, il 5 luglio il Ritmo Flamenco con la Compania de baile arte y flamenco, su coreografie di Claudio Javarone, ed il 12 luglio la Compagnia Simona Bucci per chiudere il 13 con il raffinato Concerto acustico di Danza Orientale di Gaia Scuderi e Stefano Maurizi (al pianoforte) in “Echi”.

“Lo Specchio di Diotima”

0

Tanti volti del mondo culturale, ma anche della moda, della musica. Giornaliste, crocerossine. La Sovrintendente del Polo museale Cristina Acidini, la direttrice dell Opera di Santa Maria del Fiore Anna Mitrano, Roberta Mazzanti della Giunti, Annamaria Petrioli Tofani degli Uffizi, l’avvocatessa dell’associazione Artemisia Wanna del Buono, Giorgiana Corsini, Sibilla della Gherardesca, la giornalista di Repubblica Beatrice Manetti, la crocerossina Ilaria Sebregondi insieme ad altre quattro crocerossine, Pamela Villoresi e tante altre.

La mostra che raccoglie questi scatti eccezionali si chiama “Lo Specchio di Diotima” e sarà aperta dal 30 giugno al 30 settembre alla Biblioteca Nazionale Centrale (piazza Cavalleggeri) Una costellazione femminile declinata da personalità che esprimono, ciascuna nel proprio ambito, una riconosciuta eccellenza ma che spesso restano, per il mondo dell’arte e della comunicazione, ancora in-visibili.

La mostra è curata dalla fotografa Fiorella Ilario che dall’aprile del 2006 ha iniziato a lavorare a questo progetto prendendo contatti sia con la Biblioteca che con le protagoniste dei ritratti. “Si tratta di una sorta di doppia partitura -da donna a donna- – ha detto Fiorella Ilario- passando dagli occhi di chi ha fotografato (come davanti alla immagine riflessa in uno specchio) a quelli dei soggetti che a loro volta fissano quelli dell’osservatore, alludendo ad una duplice richiesta di riconoscimento e di dialogo”. La mostra è aperta dalle 8,15 alle 19 e il sabato fino alle 13,30 (chiusa la domenica) Info: manifestazioni.culturali@bncf.firenze.sbn.it. Tel. 055 24919322.

Volley internazionale in città

0

“La partita di domani pomeriggio al Mandela Forum ripropone la grande pallavolo a Firenze – ha sottolineato l’assessore allo sport Eugenio Giani presentando l’incontro -. Nonostante la città non abbia una squadra di pallavolo con un prestigioso palmares, Firenze non viene dimenticata e questo è un grande prestigio e la dimostrazione di un rapporto privilegiato con la Federazione. L’auspicio è di tornare ad avere un ruolo pari a quello tra gli anni ’60 e ’70”.

Stamani, nel Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio, l’assessore Eugenio Giani ha presentato la partita di pallavolo che sarà disputata domani alle 18 al Mandela Forum. Firenze, crocevia della pallavolo internazionale, in vista delle Olimpiadi di Pechino. L’incontro di World League vedrà di fronte le due formazioni maschili Italia e Russia e rappresenta l’inizio di un grande week end di sport con protagonisti anche gli under 14 di tennis (i migliori 8 giocatori maschili e femminili parteciperanno il 26 e 27 giugno al 1° torneo “Repel Lacoste” sui campi del Circolo Tennis Firenze alle Cascine) e l’atletica allo stadio Ridolfi con il “Top Club Challange” (si disputerà il 27 e 28 giugno).

“Firenze nel 2007 è stata la capitale dello sport – ha proseguito l’assessore – per iniziative organizzate, per società sportive, per gli investimenti degli enti locali, la diffusione degli impianti, il livello agonistico delle squadre e la presenza di grandi eventi sportivi. Non lo diciamo solo noi, lo ha constatato anche il Sole 24 ore in una propria ricerca. Lo sport è una delle principali attività in una comunità e tutta la città vuole dare il benvenuto a queste due formazioni. Quello di domani non sarà solo un incontro di sport ma anche un incontro tra due popoli. Lo sport è il migliore veicolo per fare stare insieme popolazioni diverse“.

La partita di domani pomeriggio non sarà un “incontro dimostrativo”: tutt’altro. È una partita valida per le qualificazioni al girone finale della World League 2008 che si svolgerà dal 23 al 27 luglio a Rio de Janeiro. La “gara di ritorno”, sarà disputata sabato prossimo a Roma al Palalottomatica. Alla presentazione della sfida ha partecipato anche il CT della nazionale, Andrea Anastasi che ha sottolineato l’importanza di questa “classica”. “Sono due squadre che hanno segnato la storia della pallavolo mondiale degli ultimi vent’anni – ha sottolineato il Commissario Tecnico – e dopo ci aspettano le Olimpiadi. Siamo un po’ a corto di energie ma punteremo alla finale dio Rio de Janeiro in Brasile. In questo mese e mezzo avrò tempo per definire il gruppo che affronterà i Giochi Olimpici. Mi auguro, che lo spirito che ci ha contraddistinto in questo ultimo periodo, emerga anche domani a Firenze”.

“L’8/8/2008 inizieranno le Olimpiadi in Cina ed avere a Firenze, ad un mese e mezzo da questo evento, una partita con due grandi formazioni, rappresenta, per noi, un punto d’orgoglio – ha concluso l’assessore Giani che ha ricordato anche un altro importante appuntamento -. Nel 2010 in Italia si disputerà il Mondiale di Volley maschile e Firenze sarà una delle 10 città ospitanti”.

Palmares della World League.
L’Italia, nelle 18 edizioni di World League, ben 13 volte sono saliti sul podio: 8 sono stati i successi, 3 gli argenti e 2 i bronzi. Per la sfida di domani al Mandela Forum di Campo di Marte, i biglietti sono in vendita a 25 euro per la tribuna numerata (22 euro i ridotti) ed a 14 euro per la gradinata (12 euro i ridotti).

Tram, è polemica istituzionale

Il botta e risposta a distanza è andato in scena oggi durante e a margine dell’assemblea annuale della Confindustria fiorentina. Parlando dal palco, il ministro ha invitato ad approfondire la questione del passaggio della tramvia a fianco di piazza Duomo, aggiugendo che sarebbe meglio evitare “tracciati che interessano la zona del Battistero e del Duomo, dove invece sarebbe bene pensare ad un parco del Rinascimento: una zona dichiarata patrimonio mondiale dall’Unesco”.

Avanti con le infrastrutture, ha detto il ministro, “ma i luoghi simbolo vanno salvaguardati. Da livornese dico anche che non ho mai sentito un pisano che volesse una tramvia in piazza dei Miracoli o un romano in piazza Navona”. Matteoli ha parlato anche della linea 1 della tramvia, chiedendo in sostanza un’accelerata ai lavori: “prima la terminiamo e meglio é, visti anche i tanti disagi sopportati dai fiorentini”.

La risposta del sindaco di Firenze, presente all’assemblea di Confindustria, non si è fatta attendere. “Credo che il ministro Matteoli avesse un’informazione molto parziale sulla tramvia – ha detto Domenici -. Ne abbiamo poi parlato anche a quattrocchi e lui mi ha detto: sai mi hanno mandato un disegno… Ma al di là di questo, devo dire che ho trovato sorprendenti le parole del ministro perché, anche rispetto alla impostazione del presidente di Assindustria Firenze, ha dichiarato che non deve esistere tanto una politica per Firenze quanto una politica per tutta la Toscana, tagliando fuori subito tutto il dibattito su un eventuale intervento straordinario con la legge speciale per la città”.

Ma il primo cittadino ha ricordato che il progetto della tramvia ha ricevuto finanziamenti anche dal governo Berlusconi in carica dal 2001 al 2006 (di cui tra l’altro Matteoli faceva parte). “Governo e Popolo delle libertà devono chiarirsi le idee – ha continuato Domenici -. Io parlo con alcuni esponenti del Pdl che fanno considerazioni un po’ diverse. Il problema, quindi, non è nostro e, d’altra parte, su dove passasse la tramvia alcuni esponenti del nuovo governo erano informati perché l’accordo lo abbiamo fatto con il precedente governo Berlusconi che, in parte, lo ha anche finanziato. Quindi vediamo come si chiariranno le idee”.

Il sindaco si è soffermato infine sulla questione dei tempi di realizzazione dell’opera. “Tutti ci dicono di fare presto e poi si pone ogni forma di opposizione”, ha concluso.