lunedì, 15 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4008

A Monteriggioni, nel Medioevo…

0

La grande novità dell’edizione 2008 è rappresentata dall’uscita dal Castello: nella prima settimana infatti la cinta fortificata di Monteriggioni sarà di nuovo assediata e ai suoi piedi i visitatori saranno subito coinvolti in un “Torneo a Cavallo” dove si scontreranno i cavalieri nobili del contado, in un rincorrersi di bagliori di armature, colori e bandiere. Mentre il Castello assediato dai guelfi fiorentini vivrà al suo interno tradimenti, piccole battaglie, vita quotidiana e anche clima di festa e di magia, ricostruendo una giornata di fiera medioevale, sarà inoltre possibile vivere un’esperienza da veri pellegrini.

Dalle 19 infatti si potrà rivivere il periodo dei pellegrini medioevali calpestando un tratto di via Francigena, accompagnati da un attore vestito da frate che conosce i percorsi magici che collegano il Castello all’abbazia di Badia Isola, dove sarà possibile incontrare strane figure del passato in quei tracciati nel bosco dove ancora si respira la storia.

L’inizio delle attività è previsto per le 17 con il Gruppo teatrale Faippole che presenta “Come lo Santo Brandano giunse alla terra promessa”, a cura del laboratorio teatrale del Comune di Monteriggioni gestito da “laLut”. Il Castello aprirà alle 18 con l’ingresso del Castellano di Monteriggioni ed il tradizionale discorso di apertura ufficiale della festa a cura de l’Agresto e dell’Associazione Età dell’Oro.

A questo punto inizieranno le esibizioni di arti, mestieri e scene di vita quotidiana medioevale all’interno della cinta del Castello così come il mercato medievale con gli artigiani: il ceramista, l’arcaio, il cartaio, l’armaiolo, il mercante di stoffe, il mugnaio, lo scalpellino, la tessitrice e altri. La festa prevede anche i giocolieri e saltimbanchi, trampolieri e imbonitori, musici, buffoni e giocolieri, ad animar strade e piazze con parate, concerti, bagordi e stravaganze.

Alle 18,30 ed alle 20 sarà il momento della “Giostra e Torneo Medievale” tra cavalieri in singolar tenzone, a piedi e a cavallo, nel Campo dei Tornei sotto il castello, mentre le taverne ed i punti ristoro apriranno alle 19.

Tra le particolarità l’uso delle monete antiche come mezzo di pagamento all’interno della festa, attraverso il “grosso” coniato presso la Zecca di Lucca. Verrà ricreata l’atmosfera della vita quotidiana dentro il castello, con mercati e artigiani, decine di spettacoli movimenteranno le sere e le notti della festa, con musiche medievali, giocolieri ed artisti di strada. La festa si dividerà in due, con due distinti programmi per ogni weekend.

Tutto questo ed altro ancora, richieste di informazioni comprese, si potrà leggere sul sito www.monteriggionimedievale.com già pienamente attivo con il programma dettagliato dei giorni della festa.

Cinema, una scuola estiva

0

Queste le domande cui il corso cercherà di dare una risposta: che differenza c’è tra vedere un film e lavorarci sopra, per studiarlo nelle sue forme visive e narrative? Quali sono le linee interpretative che lo spettatore può seguire durante la visione di una pellicola? Il progetto, realizzato grazie al contributo della Provincia di Firenze e del SUM (Istituto Italiano di Scienze Umane), e con il patrocinio del Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Firenze, ha l’obiettivo di fornire una preparazione integrata sugli aspetti testuali, critici e teorici del film. Le lezioni saranno tenute dai più prestigiosi studiosi e docenti universitari di storia, critica ed estetica del cinema, dei media e delle arti visive (tra cui Sandro Bernardi, direttore della scuola, Omar Calabrese, Antonio Costa, Giorgio De Vincenti, Guido Fink, Maria Grazia Messina, Franco La Polla, Andrea Martini, Roberto De Gaetano e Vito Zagarrio), ma anche professionisti, come sceneggiatori e documentaristi (Doriana Leondeff e Federico Ferrone).

Tra i principali temi trattati durante le lezioni verranno discussi l’analisi del film muto, del film italiano e americano contemporaneo, il funzionamento di alcune forme del linguaggio cinematografico (dal piano-sequenza al suono, dai modelli narrativi alle nuove tecnologie), i rapporti tra il cinema e le altre arti, come la pittura e la scultura, oltre alla scrittura della sceneggiatura e alle tecniche di ripresa del documentario. Alla Film Summer School, prevista per un massimo di quaranta partecipanti, si sono iscritti laureati e dottorandi di ricerca provenienti da tutta Italia, che saranno ospitati nella prestigiosa sede di Villa Morghen a Settignano (Firenze) nel periodo 1-12 luglio 2008. Al termine delle lezioni i partecipanti, fra cui alcuni uditori dei corsi universitari di cinema tenuti a Firenze, prenderanno parte agli eventi in programma per il Premio Fiesole Maestri del Cinema, la premiazione e la tavola rotonda organizzata dal Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici a cui parteciperà il regista insignito del premio, Nanni Moretti (11 luglio, ore 10.30, nella sede della New York University, a Villa la Pietra, Fiesole).

La Film Summer School intende aiutare i partecipanti a individuare i punti forza all’interno del film, a leggere il cinema anche per poterlo fare. Il film infatti è un organismo complesso che mostra immagini e racconta storie dello stesso tempo. Se il romanzo ha come valenza dominante quella di narrare, e sopperisce con la grande arte della descrizione alla mancanza di aspetti visivi immediati; se la pittura al contrario ha come valenza dominante quella visiva e simbolica, e può solo suggerire una narrazione, con singole scene e singoli momenti di una storia, il cinema invece può fare e fa nello stesso tempo quello che fanno il romanzo e il quadro perché opera dentro la dimensione visiva e dentro quella narrativa. Racconta storie e mostra immagini. Come è possibile muoversi dentro questi due mondi, le parole e le cose? La Film Summer School cercherà di proporre agli iscritti non solo le possibili risposte a questi interrogativi, ma soprattutto fornire loro un accostamento meno immediato e più professionale al mondo del cinema.

Torna l’allarme caldo in città

 

Dunque, oggi e domani ancora livello 2 per le temperature in città, ma un peggioramento, con un ulteriore innalzamento delle temperature e un allarme rosso per il caldo, pericoloso soprattutto per i soggetti più deboli come anziani, bambini e persone a rischio, è previsto a partire da giovedì.

Il codice rosso, infatti, è previsto anche a Firenze, così come in altre città tra cui Perugia e Palermo. Molto alte saranno le temperature avvertite sulla pelle. I consigli sono i soliti per questi casi: bere molta acqua, mangiare frutta e verdura e, se possibile, evitare di uscire nelle ore più calde.

La guida scritta dai fiorentini

0

La nuova guida di Firenze della collana My Local Guide (MyLG) sarà presentata al pubblico mercoledì 2 luglio, alle 18, alla libreria Feltrinelli in via dei Cerretani 30/32. MyLG è pensata per chi vorrebbe un amico in ogni posto, per non sentirsi mai un turista tra i turisti, per viaggiare fuori dai luoghi comuni e scoprire gli angoli autentici delle città. La guida di Firenze apre con un’intervista a un personaggio emblematico del capoluogo fiorentino: Sergio Staino, noto cartoonist satirico per L’Unità. Nella prima parte della guida Enrico Baccarini, scrittore e giornalista fiorentino, racconta Firenze riportando aneddoti, storie e leggende, zona per zona.

La caratteristica che rende unica questa guida è il fatto di essere al 100% “locale”, composta con l’intervento di 14 fiorentini doc, che accompagnano il lettore per la città consigliandolo su alcuni temi specifici: Mangiare e bere, Arte e design, Shopping e artigianato, Vita notturna, Natura e sapori locali. Per chi ha poco tempo, la guida propone anche due itinerari per girare Firenze in 24 ore ed altri due intitolati Città nascosta per seguire i percorsi alternativi e meno “turistici” di Firenze, sempre guidati da chi la città la vive tutti i giorni. Attraverso MyLG si vuole stimolare un turismo sostenibile e di qualità. Con questo spirito in ogni guida è presente il ‘Decalogo del buon turista’, realizzato in collaborazione con Legambiente Turismo. Tutte le guide inoltre sono realizzate in carta riciclata.

Dopo il successo della guida di Venezia, andata letteralmente a ruba nelle edicole e librerie venete, dal mese di luglio sarà possibile acquistare i titoli della collana MyLG nelle librerie di tutto il territorio nazionale, nei bookshop dei musei civici, nelle edicole e nei punti d’informazione turistica. MyLG è un progetto ideato da Edizioni Lightbox, società di comunicazione e produzione culturale con sede a Venezia. Il progetto grafico della guida di Firenze è dei dei Tankboys con disegni di Jacopo Rosati e fotografie di Michele Borzoni. La collana MyLG per il 2008 comprende quattro città d’arte italiane: Venezia, Firenze, Verona e Milano. Nel 2009 usciranno le guide di Roma, Torino, Barcellona, Parigi e Londra. Il prezzo di copertina è di 9,90 euro. Per informazioni sulla vendita è possibile contattare Edizioni Lightbox al numero 041 2446964.

Arriva “Lab-Fest 2008”

Una kermesse di concerti rock che vede impegnate le band che frequentano il laboratorio di professionalizzazione musicale presso il C.U.R.E. con altri gruppi provenienti dal circuito MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) e altri progetti musicali giovanili da tutta Italia.

Organizzato tecnicamente dall’ATI Globo/Sketch/Metropoli, il festival prevede, durante questa settimana, tre appuntamenti, sempre alle 21: il primo, il 2 luglio, vede impegnati i Wild Frogs e Jacopo Badini con i fiorentini The Hacienda. Giovedi 3, saranno i Dead River e i Reves de Miel ad esibirsi insieme ai Dr. Brown della provincia di Roma, mentre venerdì 4 i Vanegra si incontrano con il gruppo Mindfull di Prato-Officina Giovani e con gli Echo di Torino. Sarà in funzione anche un piccolo bar. Ingresso libero. Info: 055 5522816.

 

Pulizia sui bus, standard rispettati

Lo rende noto la Provincia di Firenze in una comunicazione ufficiale fatta all’azienda. La Provincia ha invece mosso osservazioni riguardo alla mancata esposizione dei cartellini che indicano la data in cui le pulizie sono state eseguite, su 6 di 30 vetture ispezionate.

Fi-Pi-Li, chiusura rimandata

Dunque, è stata cancellata l’analoga chiusura già disposta per stanotte sullo stesso tratto. La chiusura del tratto compreso tra Lastra a Signa e Ginestra Fiorentina è prevista la notte di mercoledì 2 luglio

Alfredo Meschi in mostra a Barga (LU)

0

“Posso dire di aver scoperto il paesaggio per la prima volta, e con emozione volta a volta diversa e sempre di rinnovata fascinazione, seguendo il Meschi nella sua ricerca appassionata e silenziosa, anzi dissimulata, del paesaggio dell’anima e dell’ora. Ed era il paesaggio della Lucchesia”. Così Carlo Ludovico Ragghianti, amico di Alfredo Meschi e frequentatore sin da giovane del suo studio, scrive nel catalogo della mostra dell’artista a Palazzo Mansi nel 1979. Al paesaggio senza dubbio l’artista si è dedicato tutta la vita, cercando di equilibrare, sempre secondo Ragghianti, fantasia e realtà, evidenziando una certa componente romantica, e non di rendere un’analisi della natura esclusivamente ottico-percettiva.
La mostra ricostruisce attentamente l’attività di questo particolarissimo artista, nato a Lucca nel 1905 dove ha vissuto fino alla sua morte, avvenuta nel 1981. Settanta opere circa documenteranno oltre quarant’anni della sua attività, analizzando le varie fasi del suo percorso artistico. Alfredo Meschi, chiamato non a caso “il pittore di Lucca per antonomasia” per i numerosissimi dipinti dedicati alla sua città natale, ha raffigurato Lucca non solo nei suoi aspetti antichi e monumentali ma anche in quelli quotidiani, minori, inediti: dalle strade silenziose, alle chiese più o meno note – San Giovanni, La chiesina della Rosa, San Frediano dalle mura – immerse in cieli luminosissimi o plumbei, dalla ricchezza di spazio e di luce delle mura, ai giardini incastonati tra le case – Orto Bottini, Orto Micheletti, Giardino botanico – fino alle molte vedute panoramiche sui tetti, eseguite dall’interno o dall’esterno dello studio nella torre medievale di San Gervasio.
Un’ampia sezione mostrerà i dipinti dedicati alla Garfagnana, dove ogni anno, da giugno a settembre, a partire dagli anni Cinquanta, Meschi si trasferiva, trovandovi qualcosa di prezioso e consono alla sua sensibilità: l’autenticità di un ambiente umano conservatosi intatto – come scrive la curatrice Gioela Massagli -, testimoniato soprattutto da un gran numero di interni, con effetti di controluce molto insistiti e armonie di colori caldi e vellutati.

Canoa e gemellaggi a Firenze…

0

L’intento principale era quello di evidenziare una sorta di gemellaggio con la Bolivia e in particolare con il lago di Titicaca, uno dei luoghi più suggestivi al mondo, candidato ad essere inserito tra le sette meraviglie del mondo, dove verrebbe realizzato un centro nazionale di canoa. Contestualmente sono stati presentati anche i Campionati italiani assoluti di dragon-boat, la disciplina di origine orientale che mette di fronte in gara le imbarcazioni composte da 20 pagaiatori disposti su due file, più un timoniere e un tamburino a prua che dà il ritmo che si svolgeranno a Firenze per l’organizzazione della Comunali Firenze il prossimo 12 e 13 luglio.

Erano presenti il presidente della società canottieri comunali Firenze Francesco Conforti, c’era anche quello della Canottieri Firenze Massimo Cavallina (per la prima volta presente nella sede della società di canoa del lungarno Ferrucci), il consigliere del Coni provinciale Firenze Franco Torrini e l’assessore allo sport del comune di Firenze Eugenio Giani, il tecnico della Federazione italiana canoa e kajak, il fiorentino Marco Ceri, promotore dell’iniziativa.
“Dopo una mia visita in Bolivia , ha spiegato Ceri, e specificatamente della zona del lago del Titicaca in un luogo veramente meraviglioso dal punto di vista paesaggistico, sollecitato dal possibile sfruttamento sportivo del territorio e dalla popolazione, che voleva creare un’attività che li coinvolgesse attraverso il lago, è partita questa iniziativa che porterà a promuovere il Titicaca, con la nascita nell’agosto del 2009 di un centro canoa che verrà denominato Firenze, con strutture messe a disposizione della Comunali Firenze, e parallelamente il comune della città sosterrà la candidatura del lago Titicaca per essere inserito fra le nuove sette meraviglie del Mondo”.
“Lo sport ha una potenzialità assoluta di collegare realtà diverse, in territori diversi, ha spiegato l’assessore alle relazioni internazionali Eugenio Giani, mercoledì 2 luglio a Firenze, nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, alla presenza dell’assessore di Bolivia a Roma Elmer Catarina, del tecnico di canoa e promotore del progetto Bolivia Marco Cieri, oltre che dell’assessore alla Cooperazione Internazionali della Regione Toscana Massimo Toschi, si terrà la cerimonia che varerà il progetto che porta a sostenere la candidatura del lago Titicaca per essere inserito fra le nuove sette meraviglie del mondo e la realizzazione del Centro Nazionale di canoa in Bolivia e Copacabana sul lago Titicaca. E’ importante questa iniziativa perchè promuove un luogo di bellezza unica, dove si unificano realtà etniche diverse. Firenze avrà sul lago del Titicaca un centro importante che farà da punto d’approdo della propria attività sportiva, già presente con importanza di risultati della Canottieri Comunali Firenze, e quindi il centro che sorgerà in Bolivia sarà simbolo di continuità e con la collaborazione anche della Canottieri Firenze segnerà l’intesa che c’è fra queste due storiche società fiorentina che sono un simbolo dello sport che vince e ha successo nella nostra città”.
Per quanto riguarda l’evento agonistico dei tricolori di dragon boat, si tratta del terzo evento che la società del lungarno Ferrucci organizza, dopo la Prova nazionale di canoa fluviale sulla Sieve dello scorso aprile e dopo i Tricolori di maratona dello scorso maggio ecco che arrivano nel prossimo fine settimana (12 e 13 luglio).
La Comunali, ai vertici di questa disciplina in Italia da molti anni, è la prima volta che organizza un tricolore.assoluto della specialità: negli ultimi due anni è stata organizzatrice del Campionato italiano master e junior.
Sono attese per questa edizione squadre da tutta Italia: Padova, Bardolino e Venezia a rappresentare il nord, poi Firenze dove oltre alla squadra della Comunali allenata da Mario Leoni (che è anche responsabile della squadra Nazionale master over 40) anche la cugina Canottieri Firenze si sta allenando sotto l’occhio vigile di Danilo Ceri, per poi scendere nel Lazio (dove si concentra la maggior parte delle squadre), da Castelgandolfo, a Marino e Albalonga, che si allenano tutte sul lago di Albano, per finire al team di Sabaudia dove tra l’altro si svolgeranno i Campionati Europei 2008 a settembre.

Duomo, in Giappone “caccia” ai graffitari

I “vandali”, così come cosiderati in patria, sono infatti finiti al centro di un caso diventato nazionale, e che occupa sempre più spazio nei media locali. In Giappone, infatti, temono per l’immagine del paese, dopo che alcuni nipponici hanno lasciato la loro firma sulla cuopola del Duomo fiorentino.

E i casi sembra che si stiano moltiplicando. Le prime a essere colte in fallo sono state sei studentesse universitarie di Gifu. Poi è stata la volta di tre studenti dell’università di Kyoto, che, ora sembrano rischiare addirittura l’espulsione dall’ateneo a cui sono iscritti.

Infine il “terzo caso”: questa volta, è stato un insegnante ad aver lasciato la propria firma sul Duomo durante una vacanza a Firenze: l’uomo rischierebbe il licenziamento.