sabato, 6 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4054

Cresce la raccolta differenziata

Nel quadrimestre gennaio–aprile 2008, la percentuale di materiali raccolti separatamente e avviati al riciclaggio si è attestata al 38,09 % nei 5 comuni serviti da Quadrifoglio e al 43,47% nei 7 comuni serviti da Safi, con un incremento complessivo del + 5,33% di raccolta differenziata rispetto allo stesso periodo del 2007 nei 12 comuni.

I rifiuti indifferenziati sono in diminuzione nello stesso quadrimestre di una percentuale del – 4,87%. Sesto Fiorentino con il 48,94 % e Tavarnelle Val di Pesa con il 60,53% guidano le rispettive classifiche di eccellenza nella raccolta differenziata dei rifiuti.

Un giorno da pompieri

Il Gruppo Storico dei Vigili del Fuoco di Firenze organizza infatti una speciale giornata dimostrativa per i bambini. L’’iniziativa è in programma il prossimo 31 maggio alla sede dei Vigili del Fuoco, Viuzzo dei Sarti 2 (nei pressi del Ponte all’Indiano), dalle 9,30 alle 17,30. La manifestazione, che si chiama “Pompieropoli”, ha lo scopo di far conoscere ai bambini e alle loro famiglie il lavoro che i Vigili del Fuoco svolgono ogni giorno ed ogni notte.

La giornata di Pompieropoli si snoderà attraverso un percorso-gioco per i più piccoli e alcune dimostrazioni degli interventi eseguiti in occasione di eventi calamitosi: incendi, incidenti, terremoti, evacuazioni di scuole e di locali pubblici, sostegno ai portatori di handicap. In un angolo della sede di servizio sarà allestita una mostra statica di materiali e mezzi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di ieri e di oggi. I partecipanti potranno usufruire di un piccolo punto di ristoro e, al termine della giornata, sarà dato un attestato ai bambini partecipanti. Per info: 055.7877777; e-mail [email protected]; sito www.gruppostoricovigilfuocofirenze.it.

Serie A, si riparte il 31 agosto

0

Il torneo si concluderà il 31 maggio 2009. Lo ha stabilito il Consiglio di Lega riunito ieri a Milano. Durante il campionato di A sono previsti tre turni infrasettimanali (quest’anno erano stati quattro): il 24 settembre, il 29 ottobre e il 28 gennaio. Tre anche le soste previste per gli impegni della nazionale nelle qualificazioni dei mondiali 2010, il 7 settembre, il 12 ottobre e il 29 marzo 2009. La sosta natalizia è prevista dopo il turno del 21 dicembre e fino a quello dell’11 gennaio.

La Coppa Italia, che comincia ad avvicinarsi alla formula in uso in Inghilterra, con 78 squadre iscritte (20 di serie A, 22 di B, 18 di C1, 9 di C2 e altrettante della serie D) sarà disputata dal 9 agosto al 13 maggio 2009: con turno unico fino ai quarti di finale mentre le semifinali saranno con andata e ritorno. La finale sarà conservata in gara unica alla presenza del Presidente della Repubblica: non è ancora stata scelta ufficialmente la sede, ma sembra che sarà Roma come quest’anno.

Infine, la serie B prenderà avvio sabato 30 agosto. Le altre date sono ancora da definire.

Tramvia, il cantiere in via Alamanni

Si tratta dell’ultimo grande cantiere della prima linea – ha spiegato il vicesindaco Giuseppe Matulli – e rappresenta, per la delicatezza dell’area in cui insiste, una grande sfida che cercheremo di affrontare con la collaborazione degli operatori della zona. Sono stati già avviati incontri e riunioni con cui definire ulteriori possibili aggiustamenti per far convivere il cantiere con le varie attività presenti”. L’avvio di questi lavori, che consistono nella predisposizione della strada (con lo spostamento dei sottoservizi presenti) seguita dalla posa dei binari, è stato programmato per il periodo estivo quando sia il traffico privato che la circolazione dei mezzi del trasporto pubblico registrano un calo fisiologico.

Nei mesi di luglio e agosto verrà effettuato un attento monitoraggio della situazione in modo da arrivare alla riapertura delle scuole (quando sarà in vigore l’orario a pieno regime per il trasporto pubblico) con il sistema rodato ed eventualmente aggiustato in corso d’opera. “Abbiamo cercato di concentrare i lavori in un periodo limitato di tempo – ha aggiunto il neo dirigente della mobilità Vincenzo Tartaglia – e questo è possibile dando la disponibilità all’impresa di un cantiere esteso dove possono essere organizzate più agevolmente le lavorazioni”. Tornando ai lavori, la cantierizzazione è stata divisa in due fasi, precedute da una fase propedeutica o fase 0 con relativo impatto sulla circolazione. Termine previsto dei lavori 31 dicembre.

FASE 0
Si tratta dell’apertura dei cantieri ai piedi dello scalone della stazione (piazza della Stazione) davanti alla scuola dei carabinieri. Scatterà lunedì 16 giugno e non ci sono cambiamenti per quanto riguarda la circolazione di veicoli privati, previste invece modifiche delle linee del trasporto pubblico relativamente allo spostamento di fermate.

FASE 1
Il 7 luglio i cantieri si allargano in due aree: ovvero in via Alamanni, nel tratto da via Iacopo da Diacceto (dopo l’incrocio, in modo da consentire la svolta a destra su questa strada per i veicoli in transito nel tratto da viale Fratelli Rosselli a via Iacopo da Diacceto) a via degli Orti Oricellari; e in via Santa Caterina da Siena fino alla rotatoria di piazza Stazione.
In questa fase, in step successivi articolati nei giorni precedenti e che vedranno il clou appunto lunedì 7 luglio, saranno istituiti numerosi i provvedimenti per quanto riguarda la circolazione di mezzi pubblici e privati.
– Trasporto pubblico urbano
I mezzi del trasporto pubblico non potranno più circolare nell’area occupata dai cantieri. Ataf ha predisposto un piano di modifiche delle linee basato su due elementi: il mantenimento del transito nella zona della stazione per le linee dirette in centro; l’accesso limitato alla zona limitrofa (Alamanni fino a Iacopo da Diacceto e uscita) alla stazione per una serie di linee. Quindi in concreto i bus dell’Ataf potranno arrivare nei pressi della stazione utilizzando due direttrici: via Alamanni (fino a via Iacopo da Diacceto) e via Valfonda (dove viene istituita una corsia preferenziale in ingresso). Quindi i bus provenienti da viale Fratelli Rosselli e via Guido Monaco percorreranno via Alamanni fino all’incrocio con via Iacopo da Diacceto dove poi svolteranno per ritornare su viale Fratelli Rosselli (impianto semaforico già attivato). I bus provenienti da viale Strozzi diretti in centro transiteranno sulla nuova corsia preferenziale di via Valfonda: poi proseguiranno sulla corsia preferenziale tra la stazione e la pensilina di Toraldo di Francia che, rispetto alla situazione attuale, cambierà senso di marcia, per poi rientrare in via Panzani. Su questa direttrice transiterà la stragrande maggioranza delle linee del trasporto pubblico Ataf dirette in centro.

– Trasporto pubblico extraurbano
Insieme alla Provincia saranno deviate alcune linee di media e lunga percorrenza (10-15% del totale). Il capolinea sarà localizzato in piazzale Montelungo.

– Carico e scarico merci
I veicoli per carico e scarico merci a servizio delle attività commerciali di via Alamanni utilizzeranno via degli Orti Oricellari, che diventerà a doppio senso e quindi servirà sia per i mezzi in entrata che per quelli in uscita.

– Accesso alle autorimesse, ai mezzi di Poste Italiane e Ferrovie dello Stato
In questa fase della cantierizzazione sarà garantito l’accesso ai mezzi alle autorimesse (“La Stazione” e al “Garage delle Nazioni”) e ai veicoli delle Poste Italiane e delle Ferrovie dello Stato sempre attraverso via degli Orti Oricellari. A causa della sovrapposizione di più cantieri è ancora in fase di studio la possibilità di raggiungere quest’area anche da Via Alamanni. Non sarà invece più consentito l’ingresso al parcheggio sotterraneo della stazione, che sarà accessibile soltanto dall’entrata in corrispondenza della rotatoria di piazza Stazione. I veicoli diretti al parcheggio sotterraneo dovranno quindi utilizzare via Nazionale.

– Trasporto privato
I mezzi diretti alla stazione potranno utilizzare soltanto via Nazionale con uscita da via Valfonda oppure via Alamanni ma soltanto fino a via Iacopo da Diacceto. Novità previste anche per i veicoli degli autorizzati al settore D della ztl. Si conferma l’accesso alla ztl anche utilizzando gli accessi del settore E: ovvero lungarno Torrigiani, via Romana, Borgo San Frediano. Questo deroga è in vigore soltanto per il transito e non per la sosta. Inoltre viene offerto un ulteriore accesso alla ztl D istituendo una corsia riservata ai mezzi privati autorizzati nell’ultimo tratto di via della Scala (da viale Fratelli Rosselli a via Rucellai). Quindi i veicoli con permesso ztl D provenienti dalla zona della Fortezza potranno utilizzare il percorso viale Belfiore-via delle Porte Nuove-via Pierluigi da Palestrina-via Ponte alle Mosse-via Fratelli Rosselli-via della Scala-via Rucellai. Su quest’ultima strada ci saranno quindi due corsie: una per il trasporto pubblico verso via della Scala, una per il trasporto privato verso via Il Prato.

FASE 2
I cantieri si allargheranno nell’ultimo tratto di via Alamanni fino ad allora non interessato dai cantieri (quello tra via degli Orti Oricellari e il semaforo all’altezza del nuovo ingresso del parcheggio sotterraneo della stazione) che verrà chiuso al traffico. Questa fase inizierà tra il terzo e il quarto mese dei lavori, quindi tra fine settembre e novembre, e si concluderà il 31 dicembre. Dal punto di vista della circolazione non sono previsti ulteriori cambiamenti: sarà sempre in vigore il piano scattato a inizio luglio. E’ prevista una fase limitata e concordata di chiusura dell’accesso all’area delle Poste e delle Ferrovie così come per l’accesso verso le autorimesse presenti nell’area. Anche in questa fase il carico e scarico delle merci sarà effettuato in via degli Orti Oricellari, che diventerà senza uscita. Inoltre i passaggi pedonali saranno ridisegnati in seguito all’estendersi dei cantieri.

Vista la complessità dell’opera, sono possibili integrazioni, aggiustamenti e modifiche successive che verranno comunicate via via.

Italia Wave, quattro giorni di eventi

Sul palco anche Wombats, Linea 77, Sergent Garcia, Tricarico, Bugo, Pivot, Stereo Total, Ralf, Radici nel cemento, Paolo Benvegnù… E ancora Carlo Lucarelli, il Vernacoliere, Paolo Migone, lezioni di rock (e non solo) sui battelli livornesi. E questi sono solo alcuni dei 144 eventi che invaderanno la città labronica il prossimo luglio. Con la simpatia dei livornesi e la vicinanza calamitosa del mare, quello che si preannuncia è un grande evento internazionale, che sarà una festa per tutti coloro che parteciperanno.

Ogni giorno si comincia alle 10 del mattino presso la Rotonda d’Ardenza. Qui il palco che al mattino si chiama Wake up Stage e al pomeriggio Psycho Stage ospita tutte le band vincitrici del concorso nazionale “Italia Wave Band” e alcuni ospiti italiani e stranieri tra cui: Superamazoo, Gasparazzo, l’unica data estiva di The Ting Tings, Vanilla Sky, Mojomatics, Offlagadiscopax… Ad aprire il mercoledì mattina proprio gli Appaloosa, band livornese lanciata dalla Fondazione Arezzo Wave Italia nel 2002 che presenterà in anteprima alcuni brani dal nuovo album in lavorazione. A condurre il palco e presentare i gruppi Carlo Chicco.

La musica di Wake up e Psycho Stage farà da la colonna sonora alle altre attività che si svolgono presso la Rotonda. Qui infatti sarà possibile incontrare lo staff di Action Aid, organizzazione internazionale indipendente impegnata nella lotta alle cause della povertà e dell’esclusione sociale di cui Italia Wave supporta la campagna “Hunger free” sul diritto al cibo per ogni essere umano. Nella stessa area, verso il mare, sarà possibile accedere allo spazio “Surf & Skate” dove ogni giorni ci saranno corsi e contest di Surf, Windsurf, Bodyboard, Canoa, Fitness, Skate.

Ma la musica continua alla sera con i grandi concerti del Main Stage, che si trova all’interno dello Stadio Comunale “A. Picchi”. È qui che ogni sera MixoFederica Gentile presenteranno gli ospiti italiani e internazionali più importanti come Chemical Brothers e Verve, ma anche Vanessa de Mata dal Brasile, Konono N°1 dal Congo, John de Leo, Saba dalla Somalia, Freshly Ground dal Sud Africa, Deti Picasso dalla Russia. e

Si accede al Main Stage solo con un biglietto o abbonamento a costo molto ridotto. Sono già attive le prevendite per un abbonamento a prezzo promozionale di 40 Euro che sarà attivo fino al 15 Giugno, mentre dopo tale data l’abbonamento potrà subire variazioni e sarà possibile acquistare anche l’ingresso per i singoli giorni.

La fascia notturna di Elettrowave quest’anno raddoppia! Il palco elettronico sarà infatti attivo per tutte le sere del festival nella bellissima Fortezza Vecchia con tre aree distinte: sala T-Rex, sala Theatre, sala Different Beat. Ogni giorno inoltre alle dalle 16.30 si può accedere ad ingresso libero alle installazioni della quarta edizione di Building Interactive Playgrounds, il progetto di fAWI e Arsnova Siena sull’interaction design dedicato quest’anno al tema della luce. Dalle 23,30 si accede invece con un biglietto a 10 Euro. Tra i nomi più importanti di Elettrowave sicuramente il gradito ritorno di Ralf, che mercoledì 16 dividerà la consolle con Lele Sacchi impegnato in un back to back con il dj francese Jef K. Giovedì arrivano i suoni nuovi del clubbing inglese con The Whip; l’elettronica canadese di Vincent Lemieux e Guillalme & The Cotou Dumonts; il set a 4 mani di di Painè e Fonx, in arte Maniaci dei Dischi. Venerdì 18 si passa alle sonorità rarefatte del duo Marco Messina & Costanza, il primo ex 99 Posse. Dopo di loro Chrome Hoof e nello spazio Club un classico: l’house minimale di Cassy e la techno live di Tobias. Infine sabato sera il theatre sarà dominato dallo stravagante set live di Stereo Total e dalle sonorità estreme di Shrubbn !!, nuovo progetto di Schieres e dell’elettrorocker T.Raumschmiere. Nel club spazio a Tosane insieme a Lucio Aquilina e i greci Kreon & Lemos, in vetta a tutte le classifiche di download grazie ad una raffinata interpretazione neoclassica del suono elettronico.

Ma la Fortezza Vecchia sede di Elettrowave non vive solo la notte. Lo spazio, estremamente suggestivo, sarà anche sede di eventi non musicali, in particolare tutti i giorni dalle 17,30 alle 20,00 il pubblico potrà assistere a presentazioni di libri e spettacoli con ospiti di grande rilievo. Non poteva mancare il Vernacoliere, vera Istituzione cittadina e progetto editoriale unico nel suo genere. Mario Cardinali, il suo direttore-editore incontrerà il pubblico mercoledì 16 Luglio. Nello stesso spazio saranno presente anche Carlo Lucarelli (sabato 19), Marco Travaglio (venerdì 17), Andrea Satta del Tetes de Bois che assieme alla giornalista Timisoara Pinto presenterà il libro “Avanti pop!” e Daniela Canterini che presenterà il libro “Cioioi”, un’incredibile storia di 4 musiciste toscane che si trovano per caso nel bel mezzo della guerra in Vietnam nel 1968.

Ancora la Fortezza Vecchia sarà punto centrale di una delle innovazioni più divertenti di Italia Wave 2008: workshop e corsi su battelli che partono dalla Fortezza e percorrono i “fossi” del quartiere “Venezia” di Livorno. Qui, in quello che è stato ribattezzato il “Bateau Ivre” di Italia Wave, si alterneranno docenti d’eccezione come Paolo Migone con una “conferenza buffa sul buffo”, Carlo Lucarelli, Daniele Caluri, giornalisti e musicisti. Proprio Caluri è anche l’autore dell’immagine di Italia Wave 2008; con il Vernacoliere e i disegnatori di IUK (Italian Underground Komix) di Repubblica XL il fumetto si conferma anche per quest’anno un’area di grande interesse per Italia Wave.

Così anche per il cinema: in collaborazione con Milano Film Festival ed Esterni tutte le notti dalle 1 alle 3 saranno proiettati cortometraggi sulle tematiche di follia e liberazione, sperimentazioni, esseri animati, viaggi fuori dai miraggi.

L’appuntamento è quindi dal 16 al 19 Luglio a Livorno per una suggestiva vacanza musicale dove la musica, il mare, l’impegno si fondono in una settimana di festival indimenticabile.

Solo fino al 15 Giugno è possibile acquistare un abbonamento a prezzo promozionale di 40 Euro fino a esaurimento posti che dà accesso ai 20 concerti del Main Stage collocato dentro lo Stadio comunale di Livorno. Gli altri eventi pomeridiani saranno invece ad accesso gratuito: lo Psycho Stage presso il mare, alla Rotonda d’Ardenza con, tra gli altri, Appaloosa, Paolo Benvegnù, the Tin Tings, Bugo, Mojomatics, Offlaga Disco Pax, Radici nel Cemento, Vanilla Sky; le istallazioni di design interattivo del progetto BIP, Building Interactive Playground presso la Fortezza, l’area surf & skate. Dopo il 15 Giugno l’abbonamento al festival avrà un costo di 50 euro, mentre sarà possibile acquistare anche i biglietti dei singoli giorni del festival.

Electrolux, “lavoratori alla partita”

Sulla vicenda Electrolux si mobilita la commissione speciale lavoro e occupazione. Il presidente Leonardo Pieri ha scritto al sindaco Leonardo Domenici e all’assessore allo sport Eugenio Giani.

Nel testo, l’invito a “farsi promotori presso la Federcalcio affinché venga data l’opportunità ai lavoratori della Electrolux d’intervenire, in occasione dell’amichevole Italia-Belgio di venerdì prossimo, per esporre la grave situazione creatasi per l’annunciata chiusura dello stabilimento di Scandicci”.

Soggiorni estivi “al verde”

La Regione promuove soggiorni estivi per i ragazzi della scuola dell’obbligo nei Parchi e nelle Aree naturali protette della Toscana. In collaborazione con la Provincia di Firenze i corsi sono stati organizzati anche nel nostro territorio.

Ad essere coinvolte saranno le aree delle Balze e della Foresta di S. Antonio a Reggello (soggiorni dal 15 al 17 luglio, dal 1° al 3 agosto e dalll’11 al 13 agosto; info 0558669265) e quelle del Padule di Fucecchio, della Riserva Bioenergetica di Montefalcone e dell’Alta valle del torrente Carfalo (soggiorno dal 16 al 20 giugno; info 3403460859).

Un annullo filatelico perFirenze Festival

0

. Il concorso era riservato agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Toscana e i vincitori di quest’anno sono risultati i ragazzi della Scuola Primaria “G. Mameli” di Laterina (AR), che hanno ricevuto il premio durante la manifestazione al Verdi. La cartolina, edita da Poste Italiane in 4.000 esemplari, riproduce una pellicola fotografica con immagini di bambini felici, mentre al di fuori dei fotogrammi altri bambini stanno lavorando in varie parti del mondo e vengono sfruttati. Ad ogni ragazzo presente alla manifestazione è stata consegnata una cartolina filatelica con stampato un appello affinché gli adulti prendano coscienza dei diritti di tutti i bambini del mondo, con particolare attenzione al lavoro minorile. Le cartoline sono state poi spedite al Presidente della Repubblica Italiana, perché sia l’ambasciatore di questo appello presso la comunità internazionale. Uno speciale annullo filatelico, richiesto dall’Ente CRF, promotore di Firenze Festival, ha celebrato l’importante evento: si tratta del logo del festival con la data e la scritta “scuola di cinematografia”, mentre la legenda esterna rimanda al contenuto del festival “rassegna di film realizzati dai ragazzi”.

Un libro per gli amici a 4 zampe

La famiglia umana “si allarga” all’amico a quattro o due zampe ma questi ultimi, cosa ne pensano? È la domanda che si è posta Maria Cristina Sermanni che ha scritto il libro “Diario di un cane e della sua famiglia“, edito da Pagnini e di prossima uscita nelle librerie, che sarà presentato domani alle 17,30 a Villa Arrivabene, in piazza Alberti 1/a.

L’iniziativa è promossa dal Quartiere 2 e sarà Cristina Volpini, presidente della commissione ambiente, ad introdurre la presentazione alla quale sarà presente anche l’autrice del libro: un racconto, rivolto a grandi e piccini, delle esperienze di vita con gli amici animali.

Educazione stradale in festa

Stamani, nell’area di Vigilandia, si è svolta la festa finale delle tre iniziative, che fanno parte dei percorsi formativi delle “Chiavi della Città” nella sezione “Formazione alla cittadinanza e all’impegno civile”, ai quali hanno aderito gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, per un totale di 4086 alunni.

I tre progetti, organizzati e promossi dall’assessorato alla pubblica istruzione e dall’ufficio Vigilandia del corpo della Polizia Municipale del Comune di Firenze, sono: Vigiliandia, corso di educazione alla sicurezza stradale. Hanno partecipato 3248 alunni e 135 insegnanti.

Visita alla centrale operativa con la partecipazione di 233 alunni e 11 insegnanti. Infine la visita alle scuderie sempre della polizia municipale dove hanno preso parte 605 alunni della scuola primaria e 24 insegnanti.

Stamani nel campo-scuola di Vigilandia, una città in miniatura realizzata su un’area appositamente attrezzata a percorso stradale, erano presenti, insieme all’assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri gli alunni delle seguenti scuole primarie: 5A e 5B Andrea del Sarto, la 5A Nuccio, la 5° e 5B Padre Balducci.