martedì, 1 Luglio 2025
Home Blog Pagina 4053

“A/1. Effetto Cantiere” nel Q3

Alle 18 l’inaugurazione. A cura dell’Associazione Culturale Deaphoto e promossa dal Quartiere 3, la mostra propone 16 immagini a colori di grande formato montate su cornici cm 50×70 che documentano le trasformazioni del territorio di Cascine del Riccio e del Galluzzo a seguito dei lavori di ampliamento dell’A1 nel tratto di Firenze Sud dal 2007 fino al primo semestre del 2008. Sandro Bini, Martin Rance, Giovanni De Leo, Simone Cecchi, Filippo Brinati, Paolo Contaldo, Michelangelo Chiaramida e Lorenzo Rugiati gli autori della Deaphoto Staff che hanno realizzato le quaranta fotografie montate sui sedici pannelli.

La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 22 giugno, presso il C.R.C. “Le Cascine del Riccio” (in via Ponte a Jozzi, 1) col seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 7 alle 19 e dalle 20,30 alle 24 il sabato dalle 8 alle 12,30 e dalle 14 alle 24 e la domenica dalle 8 alle 12,30 dalle 14 alle 19 e dalle 20,30 alle 24.

Gestione rifiuti, verso il soggetto unico

Ieri, in Palazzo Vecchio, i Comuni di Firenze, Prato, Pistoia, Empoli, Agliana, Borgo San Lorenzo, Greve in Chianti, Montale, Montespertoli, Pontassieve, Quarrata, Rufina, San Casciano, Scandicci e Sesto Fiorentino hanno sottoscritto il protocollo di accordo per l’integrazione industriale del sistema di gestione del ciclo dei rifiuti nelle tre province. Per il Comune di Firenze era presente l’assessore alle società partecipate Tea Albini. “Oggi (ieri, ndr) – ha spiegato l’assessore Albini – si compie un passo importante verso la costituzione di un soggetto unico forte che si candiderà alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti nelle province di Firenze, Prato e Pistoia”.

Il protocollo dà attuazione a un atto sottoscritto nel gennaio 2007 presso la Regione Toscana nel quale si prevedeva che “I Comuni si adoperino per approntare condizioni e strumenti, e individuare soggetti organizzativi per assicurare unitarietà alla gestione del ciclo integrato dei rifiuti nelle tre province”. Le aziende Quadrifoglio, Asm, Publiambiente, Cis e Aer svilupperanno azioni unitarie nella gestione dei rifiuti, attraverso “il coordinamento e l’integrazione di processi e fasi della loro attività realizzate per mezzo di un soggetto-veicolo nella forma di società di capitali per azioni partecipata dalle 5 aziende”. Il soggetto-veicolo è individuato nella società Helios attualmente partecipata da Quadrifoglio, Asm e Publiambiente. L’allargamento della compagine sociale per comprendere anche Cis e Aer avverrà mediante aumento di capitale da riservare alle due società.

Helios dovrà operare “sinergie e aggregazioni organizzative, gestionali e industriali tra le aziende socie, prioritariamente nelle attività di trattamento, smaltimento e recupero dei rifiuti, anche integrando e ottimizzando l’utilizzo delle attuali e future dotazioni impiantistiche in una logica di ‘sistema’ unitario, in grado di assicurare omogeneità nella gestione e dei costi dello smaltimento, nonché a prefigurare efficaci modelli atti a raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata fissate dalle norme regionali e nazionali”.

Il Protocollo, che verrà inviato per opportuna conoscenza alla Regione Toscana, prevede che i sottoscrittori incaricano sin d’ora le società Quadrifoglio, Asm, Publiambiente, Cis e Aer, di interfacciarsi e collaborare all’elaborazione delle proposte da presentare, entro un mese dalla sottoscrizione del presente accordo, al Comitato di Coordinamento, composto dai sindaci (o loro delegati) dei Comuni di Firenze (che presiederà il Comitato), Prato, Pistoia, Empoli, Sesto Fiorentino, Montale, Montespertoli, Pontassieve, Borgo San Lorenzo, San Casciano, Greve in Chianti, Rufina e dai presidenti delle 5 aziende Quadrifoglio, Asm, Publiambiente, Cis e Aer.

Tramvia, chiuso lungarno del Pignone

I veicoli in uscita dal centro città hanno a disposizione via del Pignone e via dei Vanni. Il cantiere è quello relativo al sottopasso veicolare di piazza Paolo Uccello e terminerà definitivamente il 31 luglio.

Sul posto sono intervenute le pattuglie della polizia municipale per gestire il risentimento della circolazione che si è verificato. Il traffico continuerà ad essere monitorato nei prossimi giorni. Come in altre circostanze (per esempio a Porta a Prato) le modifiche alla circolazione richiedono qualche giorno per un adeguamento del traffico.

Tutti in campo per beneficenza

In particolare serviranno per acquistare un ecografo “Acuson Cypress” e per famiglie con presenza di malati e in difficoltà economiche. Il quadrangolare, chiamato “Hotel per Firenze”, si svolgerà sabato 24 maggio al velodromo delle Cascine (fischio d’inizio alle 15.30) con ingresso libero, ma sono gradite offerte. “È importante che gli albergatori di Firenze e della provincia si siano riuniti per la seconda volta per sostenere questa iniziativa – ha commentato l’assessore allo sport Eugenio Giani -. Questo torneo è il primo grande evento che si svolge all’impianto del velodromo che è al tempo stesso il più antico e il più giovane campo da calcio di Firenze. Il più antico perché il Club Sportivo Firenze è il primo nato in città nel 1870; il più giovane perché l’impianto è stato completatamene rinnovato con la realizzazione di un campo in erba sintetica e di importanti opere di ristrutturazione”.

“Inoltre – ha aggiunto l’assessore Giani – mi fa piacere poi che rispetto alla prima edizione siano aumentate sia le squadre partecipanti che i destinatari delle offerte. Confido quindi nella sensibilità di quante più persone possibile per raccogliere una somma importante da destinare interamente in beneficenza e auspico che il torneo possa continuare anche negli anni a venire”.

L’iniziativa è promossa da Albergatori Amici per Firenze ed in particolare dalle tre associazioni di rappresentanza fiorentine della categoria: A.I.A. Federalberghi, Assohotel Confesercenti e Sezione Industria Alberghiera Confindustria, con la collaborazione dell’associazione CiemmeEsse – Girotondo per il Meyer e il patrocinio del Comune di Firenze e dell’Apt. In campo, fra gli altri, Giovanni Galli, Luciano Chiarugi, Claudio Desolati, Roberto Galbiati, Celeste Pin, Moreno Torricelli, Emiliano Bigica, Anselmo Robbiati, Aldrea Pazzagli. La giornata sarà presentata da Ketty, Stefano Baragli e Niccolò Ceccarini.

Oltre alle offerte sul campo si potrà fare una donazione sul conto corrente dell’associazione CiemmeEsse – Girotondo per il Meyer agenzia 6 del Monte dei Paschi di Siena, conto corrente 1561481 IBAN: IT 49 W.

Patente per donne immigrate

Il progetto mira a favorire l’acquisizione della patente di guida B da parte di alcune donne, soprattutto madri straniere ed extracomunitarie,25 donne straniere. “E’ la prima esperienza del genere in Italia – spiega il presidente della Provincia di Firenze Matteo Renzi – Credo che sulla questione sicurezza debba vincere la serietà, non la demagogia. Non si va da nessuna parte se si pensa di perseguire l’immigrato perché è immigrato. Ci vogliono segnali concreti. Nello specifico, per promuovere il reinserimento delle donne nel mondo del lavoro e favorire la partecipazione femminile straniera ed extracomunitaria al mercato del lavoro è essenziale costruire percorsi di solidarietà e opportunità e quello di ‘Fate’ va proprio in questa direzione”.

Non esistono modelli unici di intervento, ma approcci diversi, differenziati in funzione di caratteristiche specifiche dell’utenza del territorio e di continui mutamenti sociali. Per questo, avverte Maria Zipoli, presidente dell’associazione Fate, “si è creduto necessario elaborare una specifica azione di sostegno all’occupabilità femminile di donne straniere ed extracomunitarie svantaggiate, penalizzate nell’inserimento dei posti di lavoro perché senza licenza di guida”. E’ nato così il progetto “Donne al Volante”, che mira all’acquisizione della patente di guida B per alcune donne, soprattutto madri straniere ed extracomunitarie, individuate preventivamente, al fine di favorirne l’occupabilità.

Molte donne, straniere ed extracomunitarie, presenti in Italia, magari da tantissimi anni, lavoratrici e cittadine a tutti gli effetti, sono ancora a forte rischio d’esclusione sociale o in fase di reinserimento lavorativo e la mancanza della patente di guida costituisce un impedimento all’accesso di un’occupazione più dignitosa e stabile. Il progetto “Donne al Volante “ sostenuto dalla Provincia di Firenze, costituirà un percorso sperimentale in grado di offrire una risposta alla questione dell’immigrazione femminile, mirando ad individuare e a rimuovere le condizioni di marginalità sociale offrendo al contempo strumenti che possano favorire l’integrazione sociale delle destinatarie del progetto. Il progetto quindi si propone, tra le sue finalità, lo sviluppo delle pari opportunità nell’inserimento lavorativo, l’adeguamento delle competenze professionali dei lavoratori e l’attuazione dei principi di integrazione e di inclusione sociale.

In pratica, l’accordo con le autoscuole locali permetterà da oggi, a 25 donne prescelte tra le iscritte, di avviare le procedure per la richiesta di rilascio della patente di guida di tipo B, usufruire della formazione teorica e pratica fornita dalle autoscuole convenzionate e sostenere gli specifici esami previsti per il conseguimento della patente in modo completamente gratuito.

Orario Sportello Donne al Volante per informazioni e iscrizioni:

F.A.T.E, Via San Gallo 133r Firenze
dal Lunedì al Venerdì orario 9,00-17,00
oppure chiamare il numero 327 0004062
www.associazionefate.org

Inghilterra, liberi gli arrestati

Grande soddisfazione del sindaco Leonardo Domenici per la positiva conclusione del caso di Sandro e Marco Accoranti. Caso per il quale oggi la magistratura inglese ha decretato il non luogo a procedere: padre e figlio potranno ora tornare a Firenze.

Dopo aver avuto la buona notizia dall’ambasciatore italiano a Londra Giancarlo Aragona, con il quale si era tenuto costantemente in contatto fin dall’inizio della vicenda, Domenici ha telefonato alla signora Conignaro, moglie e madre dei due arrestati, a cui questo difficile mese aveva sempre assicurato il sostegno dell’amministrazione comunale.

“Le ho manifestato tutta la gioia mia personale e della città – ha spiegato il sindaco Domenici dopo la telefonata alla signora – e ho invitato tutta la famiglia a venire presto in Palazzo Vecchio”.

Genio, in mille a Santa Croce

0

Tutti i partecipanti si sono dimostrati ansiosi di conoscerei segreti del cosidetto “Pantheon degli italiani”. Un microcosmo dove tradizione religiosa e storia dell’arte si fondono andando a formare un complesso unico al mondo. Qui Giotto dipinse nei primi anni del ‘300, qui c’è il Crocifisso di Cimabue, qui si possono ammirare le opere di artisti come Donatello, Desiderio da Settignano, Benedetto da Maiano, Bernardo e Antonio Rossellino, Antonio Canova, Taddeo e Agnolo Gaddi, Giorgio Vasari e tanti altri ancora.

Abbiamo partecipato a questa visita a Santa Croce per curiosità – ha commentato un ragazzo -. Oggi e siamo venuti tutti quanti: i miei genitori e noi tre fratelli. Noi fiorentini siamo troppo abituati alla bellezza e ai monumenti, ma alla fine non li conosciamo davvero. Queste visite sono un modo curioso di conoscere meglio la nostra città”. “La visita alle chiese è un evento molto bello del Genio Fiorentino – ha affermato una signora dopo la visita guidata alle meraviglie di Santa Croce –. Almeno il Genio ci spinge a uscire di casa”.

La folla di visitatori registrata mercoledì sera in Santa Croce dalle ventotto guide di “Ars et fides” conferma la validità di una iniziativa che per la prima volta è entrata a far parte del programma del Genio Fiorentino. Le visite guidate, gratuite, iniziano alle 20 e finiscono alle 23. I gruppi partono a rotazione, ciascun gruppo è formato da circa 20-30 persone. Stasera, giovedì 22 maggio, visita alla chiesa di Ognissanti, (opere di Botticelli e Ghirlandaio). Domani, venerdì 23 maggio, visita alla chiesa dei Santi Michele e Gaetano, il salotto barocco di Firenze, in via Tornabuoni, mentre sabato 24 maggio apertura serale di San Lorenzo, la chiesa di Cosimo il Vecchio, dove Filippo Brunelleschi “inventò” il Rinascimento. Opere di Desiderio da Settignano, Andrea Verrocchio, Rosso Fiorentino, Pontormo, Agnolo Bronzino e altri artisti. Domenica 25 maggio è in programma la visita a Santo Spirito, la chiesa degli Agostiniani, che Bernini definì “la più bella chiesa del mondo”.

Ordigno bellico, bonifica in via Paisiello

L’ordinanza sarà in vigore dalle 9 alle 13 (e comunque fino alla fine delle operazioni) per permettere la rimozione di un ordigno bellico inesploso risalente al secondo conflitto mondiale, rinvenuto nel corso di lavori edili in via Paisiello. Nello specifico, le strade interessate al provvedimento sono: via Luciano Bausi (numeri civici 35, 37, 39, 41), via Paisiello (1d, 1f, 2, 3, 4, 5), via Ponte alle Mosse 105 e via Nicola Porpora 6.

Le operazioni si svolgeranno in due fasi: il “dispolettamento” con conseguente bonifica del sito in via Paisiello e, dopo il trasferimento del residuato bellico messo in sicurezza, il “brillamento” dell’ordigno nell’area denominata Osmannoro 2000 nel Comune di Sesto Fiorentino. L’avvio delle operazioni è previsto alle 9.45 e sarà comunicato con due suoni di sirena da 15 secondi ciascuno; il termine (ore 13) sarà annunciato da un suono prolungato della sirena di 30 secondi, dopo il quali sarà possibile fare rientro nelle abitazioni. I servizi di energia elettrica, linee telefoniche, acqua e gas non saranno disattivati.

La direzione delle operazioni sarà costituita al centro di Protezione Civile del Comune di Firenze in via dell’Olmatello, dove saranno coordinati gli eventi a partire dall’allontanamento delle persone e messa in sicurezza della zona interessata fino alla conclusione della fase di brillamento dell’ordigno. Il coordinamento è affidato al dirigente della Prefettura Livia Banelli e sarà composto da funzionari e delegati dei Comuni di Firenze e Sesto Fiorentino (Polizia Municipale, Protezione civile, ufficio tecnico), Vigili del Fuoco, Questura, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Asl 10, 118, Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia, Toscana Energia, Enel, Telecom, Publiacqua, Ataf e Linea, Lazzi, Sita.

Già dal 21 maggio, nell’area interessata all’operazione, la Protezione Civile del Comune di Firenze ha provveduto a far recapitare un volantino con tutte le istruzioni per il 25 maggio. I cittadini che non dispongono di un luogo dove trascorrere il tempo necessario allo svolgimento dell’operazione potranno essere ospitati nel centro di accoglienza predisposto al circolo Dopolavoro Ferroviario (via Paisiello 131). Per coloro che saranno impossibilitati a raggiungere autonomamente il centro di accoglienza, sarà a disposizione un servizio di bus-navetta con ritrovo in via Paisiello davanti al numero civico 19. Per le eventuali necessità di cittadini non autosufficienti e per i quali è necessaria assistenza per il trasferimento, si può contattare il numero verde 800 015161 (il 23 e 24 maggio dalle 8 alle 20 e il 25 maggio dalle 6 alle 9).

Q2, convegno sul mobbing

Alcune statistiche rivelano come circa il 5% dei lavoratori italiani si sentano colpiti da questo atteggiamento di violenza psicologica, se non addirittura fisica. Di fronte all’ ampliarsi di questo fenomeno lesivo della dignità del lavoratore, da più parti si cercano risposte su come contrastarne gli effetti. Anche il Quartiere 2 fornisce un suo contributo, attraverso il convegno “Mobbing, facciamo rete per un lavoro sereno”, organizzato in collaborazione con la Rete di Solidarietà e l’Associazione di Solidarietà Onlus “Gli amici di Daniele” sabato 24 maggio, dalle 9 alle 13, nella sala consiliare di Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a.

Il programma prevede numerosi interventi e contributi di esponenti delle istituzioni e di medici, psicologi e avvocati. Dopo il saluto del presidente della commissione servizi sociali del Quartiere, Marzio Brusini, e la presentazione del Progetto “Lavoro sereno” dell’Associazione Gli amici di Daniele, i lavori saranno aperti dalla presidente della commissione politiche sociali e lavoro del comune di Firenze Susanna Agostini, cui seguiranno l’assessore alle risorse umane della provincia di Arezzo Gabriella Cecchi, il medico legale Lucia Astore e l’avvocato Marco Rossi dell’associazione Mobbing D.I.C. i medici del lavoro Martina Speziale e Luigi Carpentero, gli psicologi Teresa Bruno dell’associazione Artemisia e Paolo Cardoso della Fondazione Erick Fromm, Mariangela Rumine della Asl 10 Firenze.

Il convegno si chiuderà con gli interventi del pubblico. Ingresso libero. Info: ufficio servizi sociali, piazza Alberti 1a, tel. 055 2767825, Rete di solidarietà, tel. 055 667707.

 

In ricordo di Savonarola

0

L’assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani, alla presenza del gonfalone e del corteo storico della Repubblica Fiorentina, spargerà petali di rose, tra rami di palme, sulla lapide circolare situata sul lastrico della piazza, che segna il punto esatto dove fu impiccato e arso Frà Girolamo Savonarola assieme ai suoi due confratelli, Frà Domenico Buonvicini da Pescia e Frà Silvestro Maruffi da Firenze. La “Fiorita” prende origine dalla pietosa, spontanea iniziativa popolare che vide, la mattina dopo la morte del predicatore, il luogo del supplizio coperto di fiori.

“Vogliamo ricordare – ha sottolineato l’assessore Giani – quando il 23 maggio del 1498 in piazza Signoria si consumò il rogo di Girolamo Savonarola. La cerimonia ufficiale voluta dal Comune di Firenze è un segnale importante per rendere omaggio a un personaggio che fa parte della storia della nostra città”. Il programma della giornata prevede (ore 10) santa messa nella Cappella dei Priori; alle 10,45 tradizionale “Fiorita” in piazza della Signoria. A seguire il corteo della Repubblica Fiorentina si recherà fino al Ponte Vecchio dove verranno gettati i fiori in Arno.