giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 4069

Ciclismo, il trofeo Matteotti

0

Una gara impegnativa, un percorso che viene ripetuto per tre volte per un totale di 150 chilometri di strada, con partenza e arrivo a Marcialla, passando da San Donato in Poggio, Montespertoli, Tavarnelle, Santa Cristina, Barberino Val D’Elsa, Certaldo, Poggibonsi e Sambuca. Domenica 18 maggio alle 13.30, si corre la “55° edizione del Trofeo Matteotti”, corsa ciclistica internazionale dilettanti élite under 23, organizzata dal Comitato AICS (Associazione Italiana Cultura Sport) provinciale.

“Si tratta di un percorso misto con 30 chilometri di pianura attraverso il paesaggio toscano. La gara – ha detto Carlo Alberto Calamandrei, presidente provinciale dell’Aics – che vanta oltre mezzo secolo di tradizione, rappresenta una tappa fondamentale per il passaggio alla categoria dei professionisti”. Il presidente del Consiglio regionale, Riccardo Nencini, anche presidente del comitato toscano della Federazione ciclistica italiana, ha mandato il suo saluto, con l’augurio che la manifestazione possa riportare lo stesso successo degli anni precedenti.

La prima edizione, effettuata nel 1952, vide la vittoria di Gastone Nencini, che successivamente avrebbe trionfato al Giro d’Italia e al Tour de France. Tra gli altri vincitori ricordiamo Mazzacurati, Soerenden, Casagrande, Della Vedova, Passuello, Lagutjn ed il dominatore dell’ edizione 2006 Davide Malacarne fresco vincitore della Coppa del Mondo juniores. A conferma del prestigio della manifestazione segnaliamo anche la partecipazioni nel 1991 di un allora giovanissimo Marco Pantani che si classificò al secondo posto. Sempre secondo, nel 1996, il toscano Paolo Bettini, attuale Campione del Mondo professionisti per il secondo anno consecutivo. Alla conferenza stampa erano presenti, tra gli altri, Maurizio Semplici, sindaco di Barberino Val d’Elsa; Giancarlo Ciofini, presidente regionale Aics ed ex corridori come Libero Violante e Paolo Mascagni.

Natura in festa con Anpilandia

L’iniziativa è organizzata dal Coordinamento per la tutela del territorio del Mensola e delle colline di Settignano in collaborazione con il Quartiere 2, gli assessorati all’ambiente di Firenze e Fiesole e la provincia di Firenze.

Questo il programma:

Alle 10 il via alle escursioni giornaliere “Sulle orme degli scalpellini e la Fonte Sotterra” e “Giardini storici delle colline”; alle 15 passeggiata con meta “Le cave di pietra serena di Trassinaia” e pedalata fra Mensola e Arno; alle 18 “Dog e trekking”, camminata finale sulle colline di Fiesole in compagnia del proprio cane. Per partecipare, prenotare al 055 2767841 dalle 9 alle 13. La festa vera parte alle 16 con l’apertura degli stand delle associazioni e gli sbandieratori della Signoria.

Poi, a cascata, la visita dell’accampamento medievale, il battesimo con il cavallo, il laboratorio di scalpellini, l’esposizione e il volo di uccelli rapaci, la dimostrazione dell’antica battitura, il tiro con l’arco, i giochi per bambini, gli antichi giochi popolari. Poi i vari “angoli”: dei sapori, dei saperi, degli artisti. Alle 17 il trofeo “Il guinzaglio”, concorso a premi per cani e padroni con l’elezione della coppia più bella, buffa e originale, alle 18 una gustosa merenda cena per tutti e dalle 18 alle 20 una tavola rotonda sulla gestione e prospettive dell’area naturale del Mensola con amministratori locali e tecnici. La partecipazione è gratuita e per l’informazioni sulla giornata telefonare 3473421510. In caso di maltempo il programma potrà subire modifiche o essere rinviato a domenica 3 giugno.

“La festa di domenica cade dopo il via libera del consiglio comunale al regolamento di gestione dell’Anpil, che ha dotato questa zona di grande pregio ambientale paesaggistico di uno strumento operativo in grado di preservarne i caratteri di riserva naturalistica e di garantire una fruizione rispettosa del luogo da parte dei cittadini”, commenta Gianluca Paolucci, presidente del Quartiere 2. “Da parte nostra, precisa poi Paolucci, abbiamo già provveduto a nominare il rappresentante di Campo di Marte nel comitato, nella persona di Elio Turis, presidente della commissione servizi al territorio del Quartiere 2”. Info: 347 3421510.

Affitto, domande fino al 27 maggio

I documenti sono disponibili presso tutti gli URP del Comune di Firenze, le associazioni sindacali degli inquilini e presso la sede della Direzione Patrimonio Abitativo – Servizio Casa in viuzzo delle Calvane 3 e nella Rete Civica del Comune di Firenze (www.comune.fi.it). Le domande potranno essere presentate direttamente presso la Direzione Patrimonio Abitativo -Servizio Casa nei giorni di martedì ore 8,30-13 e 15-17, mercoledì ore 8,30-13, giovedì 15-17 o spedite tramite raccomandata con ricevuta di ritorno (in tal caso si ricorda di accludere copia di un documento di identità del richiedente) indirizzata a Comune di Firenze- Direzione Patrimonio Abitativo – Servizio Casa in Viuzzo delle Calvane 3 – 50127 Firenze. Le domande potranno essere presentate anche tramite le associazioni sindacali degli inquilini (Ania Piazza Salvemini 21, Conia Via Acciaiolo 38/b Scandicci, Sicet Via Ricasoli 30, Sunia Via delle Porte Nuove 15/a, Uniat Via , Unione Inquilini via dei Pilastri 41/r).

Possono presentare la domanda i residenti nel Comune di Firenze in possesso di ISE (Indicatore Situazione Economica) non superiore a 26.000 euro che siano conduttori di un alloggio di proprietà pubblica o privata (con esclusione di alloggi Erp) con contratto di locazione per abitazione principale. La “Fascia A” ha un valore ISE uguale o inferiore all’importo corrispondente a due pensioni minime INPS per l’anno 2008 (pari a 11.521,12 euro). Incidenza del canone al netto degli oneri accessori sul valore ISE non inferiore al 14%. La “Fascia B” ha un valore ISE compreso tra l’importo corrispondente a due pensioni minime INPS per l’anno 2008 e l’importo di 26.000 euro. Incidenza del canone sul valore ISE non inferiore al 24% e valore ISEE ((Indicatore Situazione Economica Equivalente) non superiore a 14.120 euro (limite per l’accesso all’ERP determinato con Decreto della Giunta Regionale 570/2007). Le attestazioni ISE possono essere richieste presso tutti i Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale (CAAF) convenzionati con l’INPS che le rilasceranno gratuitamente dietro appuntamento.

La graduatoria ha validità per l’anno 2008. I contributi sono erogati nei limiti delle dotazioni annue assegnate dalla Regione Toscana integrate con risorse comunali secondo l’ordine stabilito nella graduatoria. Per qualsiasi informazione gli interessati possono rivolgersi presso gli Uffici del Servizio Casa nei giorni di apertura al pubblico o telefonare ai numeri 0553282461/2/3/4/5/6/7/8.

La festa del commercio equo

Quest’anno il tema della Giornata è l’Ecologia, per un futuro più equo e allo stesso tempo a misura del pianeta. Alcune realtà che a Firenze si occupano di commercio equo, il Villaggio dei Popoli, l’Associazione Tatawelo e il Gruppo di Acquisto Solidale Todo Mundo, con il sostegno del Comune di Firenze e dallo Sportello Eco Equo, organizzano in città la Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale, promossa da IFAT (International FAIR Trade Association), un’organizzazione che associa più di 300 soggetti equosolidali in 70 paesi del mondo.

Il programma inizia alle 9.30 presso la Bottega Equazione, in via Lombardia 1/o, punto di partenza del tour in bici alla scoperta dei negozi del commercio equo e solidale della città (ritrovo intermedio alle 10.30 in via dei Serragli 88/r presso Borgo Alegre). Le botteghe offriranno assaggi ai partecipanti e al termine è previsto un piccolo ristoro presso il Villaggio dei Popoli in via dei Pilastri 45/r. (Per prenotare la biciclettata telefonare al 368/7371801). Nel pomeriggio l’altro appuntamento della giornata, la festa in piazza D’Azeglio. Dalle 15 alle 19 il ricco programma prevede musica e balli con il gruppo di percussioni brasiliane Batucada Agogo, le animazioni e i giochi per bambini a cura di Arci ragazzi, la mostra fotografica sul caffé preparata dell’Associazione Tatawelo, il laboratorio della pace, la pesca con premi del commercio equo a cura del Gruppo di acquisto solidale Todomundo e le merende equo-solidale a cura del Villaggio dei popoli e dell’Associazione Tatawelo.

“Il Comune di Firenze è impegnato a sensibilizzare i consumatori a scegliere sulla base della provenienza dei prodotti – afferma l’assessore ai nuovi stili di vita e consumo critico Cristina Bevilacqua -. I prodotti del commercio equo e solidale garantiscono i diritti dei lavoratori, la salvaguardia delle risorse del pianeta, il miglioramento della qualità della vita dei produttori e delle loro famiglie. La giornata mondiale del commercio equo e solidale è una buona occasione per diventare consumatori responsabili“.

Dal 2007 il Comune di Firenze è diventato “città equosolidale”, grazie al suo impegno a favore del commercio equo e solidale, su indicazione del Comitato Tecnico delle organizzazioni più rappresentative in Italia che operano in questo settore. Questa Giornata rappresenta quindi un’occasione per uscire dalle botteghe e portare nelle strade e nelle piazze i messaggi del commercio equo. Il movimento del commercio equo raccoglie la sfida di uno sviluppo sostenibile e invita i consumatori a premiare e sostenere le organizzazioni che lavorano quotidianamente verso la sostenibilità.

Via del Pesciolino si completa

Il progetto riguarda anche la realizzazione ex novo della strada lungo il canale la Goricina. Attualmente la strada va da via Pistoiese fino all’edificio di edilizia residenziale pubblica in fase di ultimazione. Nel tratto successivo la strada è spostata verso gli edifici privati e poi si interrompe perché, a causa della necessaria bonifica dei terreni dove sorgeranno ulteriori alloggi Erp, non è stato possibile terminare l’intervento.

Adesso la bonifica è stata conclusa e quindi i lavori di realizzazione della strada possono quindi riprendere. In sostanza nel primo tratto si procederà al riallineamento del tratto esistente e la realizzazione ex novo dell’ultimo tratto di via del Pesciolino e della strada lungo la Goricina fino al plesso scolastico. Al termine di questa nuova strada sarà realizzato anche un parcheggio a servizio dell’asilo nido e della scuola materna.

Il progetto prevede poi la presenza di un solo marciapiede (lato scuola) mente sull’altro lato sarà costruito un percorso pedo-ciclabile sulla stradella esistente lungo la Goricina. Per l’intervento sono stati stanziati 320.000 euro. “Con questo intervento completeremo la viabilità a servizio dell’asilo nido e della scuola materna sorti nell’ambito del Pru ex Gover” commenta l’assessore Biagi.

I paesaggi di Emanuele Barletti

0

Fiorentino, 48 anni, Barletti ha partecipato a numerose collettive. Questa è la quarta personale, dopo la prima del 1993 a Rignano sull’Arno, seguita da due eventi a Firenze, l’ultimo al Lyceum nel 2005. Paesaggi resterà aperta dal 17 al 25 maggio, domeniche incluse, orario 16–20.
L’amore di Barletti per la pittura, scrive nel bel catalogo Polistampa lo storico dell’arte Carlo Sisi, “convive con la vivace attività di tutela che svolge per una importante fondazione fiorentina, curando con particolare passione l’incremento della collezione di opere d’arte”, e dimostrando “di saper intervenire criticamente sui dati della storia e dello stile” anche in occasione della pubblicazione di libri e di cataloghi.
Sono dipinti dal chiaro risvolto lirico, che ben si collega con la totale dedizione alla bellezza della natura. “Emanuele”, ricorda Sisi, “privilegia infatti nella sua pittura un vedutismo antico, radicato nella tradizione toscana con preferenze accordate alla campagna, ai borghi solitari e sigillati in una loro arcaica geometria: la campagna attorno al lago di Bolsena, il mare e la campagna nei dintorni di Cecina, ma anche l’interno della Fortezza da Basso di Firenze prima che la rigogliosa vegetazione spontanea – vera e propria oasi offerta alla fantasia – venisse recisa per far posto agli attuali padiglioni espositivi”.
La pittura di Barletti, osserva Sisi, è legata a un’esperienza del tutto personale, quasi spontanea e quindi non ascrivibile a metodi o scuole. Pittura che, tuttavia, osserva l’intima regola della composizione e del valore dei toni, che la imparenta con l’evoluzione percepibile, in Toscana, nella rappresentazione del paesaggio fra Ottocento e Novecento, soprattutto nella controllata partizione dei piani, nella dominante atmosferica che determina gli effetti di luce, nelle solide quinte degli edifici rurali. Anche la tecnica ad olio e la scelta del supporto ligneo confermano il culto della tradizione e la nostalgia, dichiarata da Barletti, nei confronti della salda rappresentazione della natura, che proprio attraverso il genere del paesaggio aveva trovato nei Macchiaioli e nei loro epigoni i più affezionati assertori. “Devozione a un tempo trascorso”, conclude Sisi, “che però fa riaffiorare in quello presente atomi di fiducia e il pensiero della perenne consolazione dell’arte”.

Si “accendono” le nuove telecamere

Per quanto riguarda la zona a traffico limitato, le nuove porte sono quelle di via Niccolini, via delle Ruote e via Guelfa (da via Panicale). Le telecamere a controllo delle corsie riservate ai mezzi pubblici sono state invece collocate in via della Mattonaia, via Ficino, via del Massaio e via Senese (da via Gelsomino).

Dopo un periodo di accensione per testare il funzionamento, da giovedì prossimo quindi scatteranno le multe per i veicoli non autorizzati. Gli autorizzati all’ingresso e sosta nei settori della ztl controllati dai nuovi varchi telematici che sinora abbiano fruito del proprio diritto esponendo solo il contrassegno, dovranno dotarsi quindi dell’apparecchio telepass specifico per la ztl o attivare per questo servizio il proprio apparecchio telepass autostradale. Il servizio di vendita ed attivazione telepass è gestito dalla Servizi alla Strada. Gli interessati devono quindi rivolgersi all’Ufficio Rilascio Contrassegni presso il Parterre cubo 8, piazza della Libertà 12. Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 16.30. Per informazioni telefonare allo 055/40401 oppure visitare il sito www.serviziallastrada.it.

Per l’accesso alle nuove corsie preferenziali all’esterno della ztl, le categorie autorizzate (noleggio con conducente, veicoli operativi Poste e Quadrifoglio e via dicendo) che non fossero dotati di telepass ztl possono richiederlo o attivare per le corsie il proprio telepass autostradale rivolgendosi sempre agli uffici della Sas. Oppure possono chiedere di essere inseriti gratuitamente nella lista di targhe autorizzate denominata “lista bianca”. I veicoli a servizio degli invalidi con contrassegno possono scegliere se acquistare il telepass o attivare il telepass autostradale, oppure richiedere l’inserimento della propria targa nella “lista bianca” temporanea. L’inserimento in “lista bianca” deve essere richiesto entro 24 ore successive all’accesso dal varco telematico chiamando sempre l’Ufficio Rilascio Contrassegni della Sas al numero verde 800.339.891 (per ora solo per le chiamate da telefono fisso) o allo 055/4040210 (da cellulare).

La multa per la circolazione in zona a traffico limitato, stabilita dal codice della strada (articolo 7 comma 9 e 14), è di 70 euro, cui si aggiungono le spese di accertamento e notificazione. Stessa cifra per il transito non autorizzato sulle corsie riservate ai mezzi pubblici, disciplinato sempre dall’articolo 7 del codice della strada (comma 1 e 14).

“Salvi” gli edifici sull’Arno

E’ quanto stabilisce la delibera approvata dalla giunta comunale, su proposta dell’assessore all’urbanistica Gianni Biagi, e che già oggi ha iniziato l’iter nelle commissioni consiliari in modo da approdare il consiglio comunale per la discussione e il successivo via libera definitivo.

“Sulla base del regio decreto del 1904 le strutture realizzate entro i 10 metri dall’Arno non sono sanabili – spiega l’assessore Biagi -. Per questo è stato negato il condono e quindi, visto che di fatto sono abusi edilizi effettuati da privati, devono essere demoliti oppure, come prevede la legge regionale 1 del 2005, possono essere acquisite nel patrimonio pubblico”. Ma le strutture come appunto le sedi dei Canottieri comunali e della Rari Nantes, il Teatro Lido e il Centro Anziani, il ristorante La Greppia sono già di proprietà pubblica, nello specifico del Comune. Senza contare che, come evidenziato dagli atti che si sono succeduti negli anni, si tratta di edifici assimilabili ad opere pubbliche realizzati da privati ma di proprietà comunale, e che quindi non necessitavano di specifiche concessioni. “Dichiarando il loro ‘prevalente interesse pubblico’ – aggiunge l’assessore Biagi – si garantisce il mantenimento in essere degli edifici e delle attività”.

La delibera prevede inoltre che siano mantenute le attuali destinazioni o comunque destinazioni pubbliche o di pubblico interesse e che per la sede dei Canottieri si provveda alla “progettazione e realizzazione delle opere necessarie per la messa in sicurezza idraulica”.

Novità a Palazzo Strozzi e alla Strozzina

0

 

In occasione della grande mostra “Cina. Alla Corte degli Imperatori. Capolavori mai visti dalla tradizione Han all’eleganza Tang” (Palazzo Strozzi 7 marzo – 8 giugno 2008), domenica 18 Maggio dalle 15,00 alle 18,00 Palazzo Strozzi propone uno speciale momento di incontro per conoscere l’arte e la cultura cinese attraverso l’affascinante mondo della calligrafia, a cura di Paola Billi e Nicola Piccioli dell’Associazione Culturale FeiMo – Contemporary calligraphy.“Profumo di inchiostro e magici pennelli” è il primo dei due momenti in cui si articolerà il pomeriggio. Inchiostri e pennelli diventeranno il mezzo con cui pensieri, idee e sentimenti prenderanno forma; poi con “La tigre e il dragone: giochiamo con i caratteri cinesi”, su lunghe strisce di carta di riso (fino a 10 mt) genitori, bambini, ragazzi potranno divertirsi a sperimentare con i pennelli i caratteri cinesi fino a comporre un comune grande “dipinto” pieno delle emozioni della giornata.Per i più piccoli che non possono partecipare alla scrittura collettiva, tante attività loro dedicate come ascoltare favole e racconti cinesi, colorare immagini riprese da oggetti dell’antico oriente.Infine un momento goloso concluderà il pomeriggio con un assaggio di dolci cinesi e latte e cacao, gentile omaggio di Mukki Latte.Per gli adulti, sono previste due visite guidate gratuite alla mostra, appuntamento alla biglietteria alle 15.30 e alle 17.00 (biglietto di ingresso Euro 8,00). Questa è una delle iniziative con cui esordisce il progetto “Diventa Amico di Palazzo Strozzi”, che ha tra i suoi scopi più importanti quello di coinvolgere le famiglie, i genitori, i bambini per “vivere” intensamente l’esperienza della visita ad una mostra d’arte. Diventando “Amico di Palazzo Strozzi”, ogni socio potrà usufruire di speciali vantaggi per la sua famiglia, e con solo ¤ 1 in più ogni bambino potrà avere la sua tessera personale. Info Tel. 055 2776461 [email protected]
Intanto, al Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, negli spazi sotterranei del palazzo, fino al 30 giugno è visitabile l’installazione multimediale interattiva dell’artista olandese Marnix De Nijs. Correndo su un tapis-roulant si può vedere, al buio, le immagini di una Firenze notturna, deserta, come non si era mai vista. L’esperienza di de Nijs si intitola “Exploded Views – Remapping Firenze”. L’opera è costituita da due tapis-roulants industriali posti di fronte ad un maxischermo su cui scorrono immagini filmate o in computer grafica: grazie alla forza fisica che il fruitore dell’opera impiega correndo, scaturiscono le immagini in 3D di una Firenze onirica, con un compendio di suoni registrati nella città stessa. L’opera di de Nijs è stata sostenuta dall’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e rientra nel programma di “Olandiamo? – Festival culturale in occasione dei 50 anni dell’Istituto Olandese di Firenze”.
Orari: 15.05 – 08.06.2008 tutti i giorni 10-20 giovedì 20-23 chiuso lunedì
10.06-30.06.2008 tutti i giorni 12-20 chiuso lunedì
Ingresso: Euro 5,00 (per 5 ingressi in un mese) Ridotto Euro 4,00