sabato, 6 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4088

La Costituzione in piazza

L’iniziativa consiste nella registrazione audio e video della lettura della Costituzione italiana, tradotta anche in 12 lingue. I prossimi appuntamenti sono previsti per mercoledì 7 maggio alle 10, al mercato di Sant’Ambrogio con gli operatori e i clienti del mercato e alle 15 presso Santa Verdiana, la Facoltà di Architettura vicino al mercato con l’Associazione Anpi e Combattenti e reduci. Venerdì 9 maggio la lettura della Costituzione proseguirà alle 10 in piazza Santo Spirito e alla 15 in piazza del Carmine.

Ad oggi, i video dei cittadini che hanno letto gli articoli delle Costituzione, che sono visibili, oltre che sul sito ufficiale anche su YouTube, sono stati registrati in varie lingue: italiano, rumeno, nigeriano, senegalese, arabo, filippino, romanè, spagnolo, somalo, albanese, cinese e portoghese. Hanno prestato la propria voce 23 cittadini, tra stranieri e italiani, in 12 lingue diverse; sono stati letti già 46 articoli su 139, raggiungendo il 33 % del totale delle norme della Costituzione

Il progetto di far conoscere il più possibile, e con varie modalità, la Costituzione italiana, è nato nel giugno del 2006, quando è stata tradotta in cartaceo, in 8 lingue straniere e inoltre è stata realizzata una versione in braille per i non vedenti. Le letture degli articoli della Costituzione, nei luoghi maggiormente frequentati della città, nascono per l’assessore all’accoglienza e integrazione, con lo scopo di arrivare il più possibile a tutti i cittadini, che saranno i protagonisti delle norme dei diritti e dei doveri previsti dalla Costituzione italiana. “Chiunque voglia venire a leggere la Costituzione può presentarsi nei due prossimi appuntamenti, o inviarci le registrazioni via web”.

L’inflazione cresce ancora

Dall’inizio del 2008 l’inflazione è aumentata dell’1,9%. L’impennata dei prezzi è da attribuire soprattutto agli aumenti nei capitoli dell’abitazione (acqua, energia e combustibili), nei servizi ricettivi e della ristorazione. In particolare, il prezzo dei combustibili liquidi è aumentato del 2,8%, gli affitti, mediamente, sono rincarati dell’1,2%. Per questo capitolo di spesa, la variazione annuale dell’inflazione passa da +4,4% di marzo a +7,1% di aprile. I dati sull’inflazione a Firenze, che dovranno poi essere confermati dall’Istat, sono stati presentati dall’assessore alla statistica Eugenio Giani e dall’ufficio comunale di statistica.

La rilevazione si è svolta dal 1° al 21 aprile su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione che alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.600 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere di riferimento. Sono state considerate anche quotazioni di prodotti rilevati direttamente dall’Istituto Nazionale di Statistica a livello nazionale. I pesi dei singoli prodotti e capitoli sono stabiliti dall’Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale. L’aumento mensile del capitolo servizi ricettivi e di ristorazione (+1,6%) è determinato principalmente dalla forte variazione mensile degli alberghi (+5,1%). In aumento anche bar e ristoranti (complessivamente +0,7%). Nel capitolo dei prodotti alimentari e bevande analcoliche è stato registrato un aumento mensile di +0,4% mentre la variazione annuale passa di +3,7% di marzo a +4,1% di aprile. I principali giungono da: pesce fresco (+2,6%) e frutta fresca (+1,8%). In diminuzione il prezzo delle patate (-1,1%).

In controtendenza il capitolo dei servizi sanitari e le spese per la salute dove si registra una diminuzione delle analisi cliniche (complessivamente -10,8%). Stesso trend nel capitolo dei trasporti: ad aprile sono diminuiti prezzi dei carburanti (-0,2%) e dei trasporti aerei (-8,1%), in aumento le riparazioni dei mezzi di trasporto (+0,6%); sono stati presi ad esempio l’equilibratura delle gomme, la sostituzione e la verniciatura delle portiere. Da notare, però, che le rilevazioni dei prezzi dei carburanti sono state eseguite nei primi 15 giorni del mese e quindi, eventuali aumenti successivi non sono stati calcolati. Il dato complessivo annuo dell’inflazione, di +3,0% risulta dall’aumento dei beni, che nel paniere rappresentano il 58% del peso complessivo, pari a +3,2%, a fronte di un aumento più contenuto dei servizi, che incidono per il restante 42%, pari a +2,5%. Sia i prodotti alimentari non lavorati (per esempio ortaggi, frutta, pesci e carne) sia gli alimentari lavorati (tra cui pane, bevande, scatolame, formaggi) segnano una variazione piuttosto elevata pari rispettivamente a +4,0% e +4,3%.

I beni energetici non regolamentati, come i carburanti, registrano una variazione annua positiva rispetto ad aprile 2007 di +12,4%. La variazione annuale dei beni energetici regolamentati (fra cui energia elettrica e gas metano) è pari a +9,0%. La variazione annuale di prezzo dei beni durevoli (tra cui elettrodomestici e automobili) è +0,8% mentre quella dei beni non durevoli (tra cui medicinali, saponi e detersivi) è +0,4%. I beni semidurevoli (ad esempio, abbigliamento e libri) registrano invece aumenti più elevati: +1,3% il dato annuale anche per marzo. Tra i servizi è più elevata la variazione annuale per quelli non regolamentati (+2,7%) rispetto a quelli regolamentati (+1,4%). Tutti i dati possono essere consultati anche nella rete civica all’indirizzo http://statistica.comune.fi.it.

Mostra Fallaci, rubato un dvd

I tecnici sono intervenuti perché la voce di Oriana Fallaci in cuffia non si sentiva. Hanno pensato al solito problema con il lettore, ma hanno scoperto, invece, che il dvd con la registrazione di alcuni brani da “Lettera ad un bambino mai nato” è stato rubato. Qualcuno, martedì sera, è riuscito a infilare la mano dietro i pannelli della mostra e a portarlo via. Un’operazione non semplice. All’origine del gesto non è stato certamente il valore economico, ma forse il suo valore simbolico ed affettivo.

Quel libro è uno dei più intensi, e più letti nel mondo, uscito dalla penna della giornalista e scrittrice fiorentina. Il danno è limitato. I tecnici sono già al lavoro per la sostituzione e tutto dovrebbe tornare presto a posto. Chi può essere stato? Difficile dirlo.

LA MOSTRA

La mostra, aperta al pubblico dal 17 aprile, registra un’affluenza di oltre 2.500 visitatori, con picchi di oltre 250 persone nei week-end e nei giorni festivi. Sfuggono, però, alla registrazione coloro che si recano in Palazzo Panciatichi per ragioni diverse, come altre mostre o iniziative. Le scolaresche, inoltre, figurano nei registri con il solo nome dell’insegnante. La mostra resterà aperta fino all’11 maggio.

Ancora fiamme: bruciati 5 scooter

Il fuoco è divampato in via Gordigiani: a bruciare sono stati cinque tra moto e scooter. L’allarme è stato dato poco prima delle sei di mercoledì mattina: sul posto sono immediatamente interevnuti i vigili del fuoco, i carabinieri e la polizia municipale.

Secondo gli inquirenti, si tratterebbe dello stesso piromane che da pochi giorni sta terrorizzando la città, e che ha già dato fuoco, in poche notti, a oltre 50 auto e moto. L’unica differenza, questa volta, è che l’incendio ha riguardato solo moto e scooter, e non auto. Sul nuovo caso, la Procura ha aperto un’inchiesta contro ignoti.

Immigrati, premio ai più meritevoli

Un’iniziativa mirata a premiare chi è riuscito ad integrarsi ed a realizzare i propri obiettivi, emergendo dal precariato e dalle condizioni di disagio, integrandosi nella città di Firenze.

In particolare, Drissa Domba è un autotrasportatore in proprio di 42 anni ed è stato segnalato dalla Confartigianato. Karina Celi è una designer e creatrice di gioielli preziosi ed è stata segnalata dal Vivaio di Imprese nato due anni fa nella struttura dell’Incubatore, per offrire, soprattutto alle donne, ai giovani ed agli stranieri, numerosi servizi per la creazione di attività imprenditoriali o di lavoro autonomo.

Il riconoscimento sarà conferito dall’assessore Riccardo Nencini, venerdì 2 maggio alle 15,30 nell’ambito della Mostra Internazionale dell’Artigianato alla Fortezza da Basso.

La cerimonia si svolgerà nella Palazzina Lorenese, presso la Corte delle Botteghe e vuole rappresentare anche un evento nell’ambito delle manifestazioni per la festa del 1° maggio.

L’oratorio di Leonardo da Vinci

0

Il volume, edito da Pagnini per la collana Studi e testi dell’Archivio Arcivescovile di Firenze, ricostruisce la storia dell’oratorio, cui furono legate le famiglie nobili fiorentine dei bargellini, dei Geraldini d’Amelia, dei Giamberti, ma pure il genio vinciano, che visitò il luogo il 5 agosto 1473, come testimonia un suo disegno con scritta utografa “dì di santa Maria della Neve addì 5 daghossto 1473”. La ricorrenza non era ancora molto celebrata e forse si faceva riferimento ad un tabernacolo della Madonna della Neve, già presente a Montevettolini. Oltre al ventunenne Leonardo, come abbiamo detto, personaggi blasonati lasciarono tracce nell’umile cappellina, che merita l’epiteto di “oratorio di Leonardo da Vinci”, ma che rappresenta tuttavia un’espressione di fede del popolo cristiano. la prima parte del saggio curata da Giovanni malanima si basa sul disegno di Leonardo con la “veduta della Valdinievole” conservato agli Uffizi, realizzato da un punto elevato di osservazione, la torre più alta del paese. troviamo poi la storia in breve della leggenda del muracolo della neve avvenuto a Roma il 5 agosto 352 e della conseguente fondazione della basilica di S.Maria Maggiore. I capitoli successivi sono dedicati alla descrizione dei vari passaggi da “margine” a oratorio, con particolare attenzione all’affresco quattrocentesco della Madonna con Bambino e Santi.
La seconda sezione del libro, a cura di Filippo Lorenzi, tratta del culto mariano a partire dal Concilio di Efeso (431) e delle varie celebrazioni tra cui quella dedicata alla Madonna della Neve, che ancora oggi viene onorata tutti gli anni. Appendici di approfondimento rendono il saggio ancor più esauriente.

Viale Corsica, nuova area sosta

Nell’area in questione sono stati realizzati 137 posti auto a sosta promiscua, 6 stalli per motocicli e tre per disabili. Le tariffe sono quelle previste per la zcs 11, ovvero: sempre gratis per i residenti; gratis per i non residenti dalle 20 alle 8; a pagamento dalle 8 alle 20 a 0,50 euro per ogni ora frazionabile; gratis domenica e festivi; carte lavoro a 0,30 euro per ogni ora frazionabile oppure 30 euro con abbonamento mensile o autoparchimetro.

Questa area sosta è stata individuata nell’ambito del piano della sosta collegato al passaggio della linea 3 della tramvia.

L’estate fiorentina prende forma

La musica etnica e popolare in piazza della Passera, a Forte Belvedere, a Villa Strozzi da luglio e a settembre, i concerti di musica classica dell’Orchestra della Toscana all’anfiteatro del Parco dell’Anconella e alla Certosa a luglio, il Florence Dance Festival a villa Solaria a Sesto Fiorentino (3-24 luglio), la arti digitali del Muv (Music and digital art festival) nello storico Sferisterio delle Cascine (3-8 giugno), la danza dell’Opus Ballet a Villa Strozzi (1-13 luglio)e alcuni eventi di Versiliadanza all’Istituto d’arte , all’Anfiteatro romano di Fiesole e in piazza Madonna della Neve.

Sono solo alcuni dei 21 progetti culturali vincitori del concorso indetto a febbraio per l’assegnazione dei contributi e che da giugno a settembre animeranno le notti fiorentine. Fra le 111 domande giunte all’assessorato alla cultura solo 21 sono state ritenute idonee dalla commissione presieduta da Sergio Staino aggiudicandosi una parte dei contributi (311mila euro) messi a disposizione dalla Direzione cultura per l’edizione 2008 di Firenzestate. E ora anche la Giunta di Palazzo Vecchio ha dato il via libera ai progetti. Tanti gli eventi previsti. Con qualche novità rispetto agli anni passati. Come le visite guidate alla ricerca dei ritratti di donne celebri fiorentine nei musei e nei palazzi privati curate dall’associazione Akropolis (circa 8 visite da giugno a settembre), la musica recitata nel cortile di casa Buonarroti, le letture, il teatro a cura del Teatro del Legame in piazza Madonna della Neve.

Rimangano alcuni luoghi dedicati come l’Estate a San Salvi da giugno ad agosto organizzata dai Chille del la Baldanza con teatro, musica, danza, la musica sacra organizzata dall’Accademia San Felice nella Chiesa di Stefano al Ponte dal 28 giugno al 2 agosto. Toscana Classica sarà nuovamente nella Chiesa di Orsanmichele da giugno a luglio e nel Cortile del Bargello insieme all’Orchestra da Camera Fiorentina La musica antica de l’Homme Armè sarà invece di scena al cenacolo del Ghirlandaio da giugno a luglio, mentre il Cotroradio Club organizzerà alla Fortezza da Basso dal 16 al 30 luglio ‘Firenze e il Rock Contest, i venti anni del concorso nazionale per gruppi musicali emergenti’.Il Festival di musica elettronica Nextech organizzato da Musicus Concentus si svolgerà dal 18 al 20 settembre alla Lepolda

“Vista la qualità dei progetti – ha spiegato l’assessore alla cultura Giovanni Gozzini – abbiamo ampliato i fondi che inizialmente erano di 250mila euro portandoli a 311mila euro. Abbiamo cercato di offrire un’ampia scelta di proposte utilizzando più spazi possibile, in centro e non solo”.

Questi i progetti:

1 ACCADEMIA SAN FELICE Festival Orchestre Giovanili; Chiesa di Santo Stefano al Ponte
2 AKROPOLIS Visite guidate “Ritratti di donne celebri”; Vari luoghi
3 AUSER Books by night. Musica, arte, teatro, letteratura ; Piazza SS. Annunziata, Piazza S. Croce, Cenacolo di S. Spirito
4 CHILLE DE LA BALANZA Estate a San Salvi 2008 – Teatro, Musica, Cinema, Danza, Pittura, Fotografia San Salvi
5 CONTRORADIO CLUB Firenze e il Rock Contest – I venti anni del concorso nazionale per gruppi musicali emergenti ; Fortezza da Basso
6 COOP. ARCHEOLOGIA Estate al Forte – Cinema e Musica Forte Belvedere
7 FLORENCE DANCE FESTIVAL Florence Dance Festival – XIX Summer Season Villa Solaria di Sesto Fiorentino
8 IL GIARDINO DEI CILIEGI Poesia sui confine; Biblioteca delle Oblate
9 LABORATORIO NUOVA BUONARROTI Voci lontane voci sorelle – rassegna internazionale di poesia; Villa Romana, Biblioteca delle Oblate
10 L’HOMME ARME’ Anticontemporaneo – Rassegna di musica antica e contemporanea; Cenacolo del Ghirlandaio in Ognissanti
11 MKN Muv – music and digital art festival; Sferisterio “Tamburello” – Parco delle Cascine
12 MUSIC POOL Musica/musiche – una rete di spazi per la musica popolare a Firenze; Piazza della Passera, Forte Belvedere, Villa Strozzi
13 MUSICA RICERCATA Le parole e la musica – Sere d’estate in casa Buonarroti Cortile di casa Buonarroti
14 MUSICUS CONCENTUS Nextech – Festival di musica elettronica Stazione Leopolda
15 OPUS BALLET Crossroads – Incroci di Danza 2008; Villa Strozzi
16 ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA Rassegna di Musica Classica; Chiesa di Orsanmichele – Cortile del Bargello
17 ORCHESTRA DELLA TOSCANA L’ORT per l’Estate Fiorentina; Anfiteatro Parco dell’Anconella, Certosa
18 SCUOLA DI MUSICA DI SESTO F.NO Intersezioni 2008 – Parole in Musica; Ville di Castello, Sesto Fiorentino e Castello di Calenzano
19 TEATRO DEL LEGAME Murate – Scritture, movimenti, immagini; Piazza Madonna della Neve
20 TOSCANA CLASSICA Rassegna di Musica Classica; Chiesa di Orsanmichele – Cortile del Bargello
21 VERSILIADANZA Danza – Looking for visions 2008; Istituto d’arte, Piazza Madonna della Neve, Anfiteatro Romano di Fiesole

Play off e play out alla “Nannini”

0

Alle 19 prima sfida di semifinale scudetto per la Fiorentina Waterpolo chiamata a riscattare la Final Four di Coppa dei Campioni.

Il tricolore è, adesso, l’unico obiettivo per le ragazze di De Magistris e l’avversaria, l’Ecofim Roma è più che abbordabile. Nell’altra semifinale l’Orizzonte Catania se la vedrà contro l’Ortigia Siracusa. Fiorentina e Orizzonte sono certe di ritrovarsi in finale. Sabato 3 maggio il ritorno in campi invertiti.

Alle 13.30 la seconda gara di play out salvezza tra Rari Nantes Florentia e Mc Donald’s Firenze. Il 7 a 5 dell’andata, in favore delle Rari girl, potrebbe mettere fine alla sfida in caso di secondo successo per le ragazze di Furio Ferri che semina calma: “Sarà una partita da giocare con la testa. Il discorso – spiega Ferri – vale sia per noi che per loro. Sono certo che sarà una partita difficilissima dove il fattore nervoso sarà preponderante. E’ evidente che vorremmo chiudere il conto, ma le difficoltà non mancano. Se prendiamo pochi gol riusciamo a fare risultato”. Dopo il turno di squalifica Ferri potrà nuovamente disporre di Lucia Giannetti. La Mc Donald’s è intenzionata a giocare tutte le carte fino all’ultimo secondo. “Le ragazze – spiega il coach Francesco Tommasi – sono determinate a lottare fino in fondo per evitare la retrocessione. Al di là delle tattiche e degli schemi di gioco, la squadra dovrà soprattutto evitare i facili errori, per evitare che le avversarie ne approfittino, e sfruttare ogni possibile occasione a favore”.

Già in 900 per il Passatore

0

Favoriti della corsa, valevole, come noto, per assegnare i titoli italiani Fidal assoluti e master 2008 Giorgio Calcaterra (vincitore delle edizioni 2006 e 2007) e Marco D’Innocenti (2° nelle stesse gare), poi il russo Alexander Vishnyagov (3° nel 2007), quindi gli altri italiani Stefano Sartori (1° nel 1998 e 2002) e Mario Fattore (1° nel 2003 e 2005); tra le donne, Monica Carlin (vincitrice nel 2006) e Paola Sanna (1^ nel 2007).