sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 4099

In attesa dell’Olanda…

0

Parla Marco Donadel:
“Siamo concentrati per la sfida Uefa di giovedì ad Eindhoven: daremo tutto, con il cuore e con la testa. Dal punto di vista tattico dovremo pensare soprattutto ad essere aggressivi e a non lasciare loro il tempo di ragionare con il pallone tra i piedi.
Sono una squadra che non è abituata ad essere attaccata, nel loro campionato la caratura tecnica tra le squadre fa sì che per loro la consuetudine sia giocare con il possesso e su ritmi blandi.
Poi dovremo cercare di essere tutti ben concentrati e carichi, ma questo non è un problema.
I quarti di finale di Coppa Uefa sono quel tipo di partite che si preparano da sole, gli stimoli non mancheranno, ma noi siamo consapevoli di aver già fatto bene e anche qualcosa di più ad arrivare fino a lì. Certo vorremmo fare l’impresa per noi e per il pubblico.”

Parola ad Alessandro Gamberini:
“Sto abbastanza bene. Ho recuperato la condizione e la gamba sta rispondendo bene agli allenamenti senza sentire dolori, solo qualche fastidio.
In Olanda servirà una Fiorentina al massimo. Una squadra che si sta abituando a giocare gare decisive ogni tre-quattro giorni.
Sappiamo che ci giochiamo un obiettivo importante in questa stagione. Sapremo di dover incontrare grandi difficoltà, ma il risultato dell’andata lascia aperto ogni discorso.
Per tutti noi è un’occasione importante. La mossa vincente? Solo metterci tutto.
In questi giorni cercheremo di lavorare anche dal punto di vista tattico. Magari proveremo a superare i loro due centrali con le palle alte. L’importante è non prendere goal subito e cercare di stare in partita per tutti e novanta i minuti.
Afellay all’andata è stato forse il più bravo ma la loro forza è quella di cercare di giocare sempre la palla, e cercano di farti spendere energie con il cambio di gioco molto costante.”

Le idee profuse da Mister Prandelli sono chiare e gli stimoli non mancano.
Intanto si sa che a Eindhoven sarà il signor Medina Cantalejo a dirigere la gara in programma alle 20:45 al Philips Arena di Eindhoven. Assistenti di linea saranno i signori Victoriano Giráldez Carrasco e Victoriano Díaz Casado.

Poggiali e Forconi presentano J&Peg

0

La sigla, scelta dal duo Antonio Managò e Simone Zecubi, ricorda il formato delle immagini digitali utilizzate nel loro originale processo creativo, che combina scenografia, fotografia, pittura e computer grafica. Per la mostra, curata da Achille Bonito Oliva, sono messi a disposizione due spazi: la sede storica della galleria fiorentina in via della Scala e la limitrofa officina recentemente recuperata e adibita a project room. In via della Scala saranno esposte quindici opere inedite di grande formato, mentre nel secondo spazio sarà realizzata un’installazione site-specific dal titolo “Ten Seconds to Midnight”, che occuperà i centoventi metri quadrati dell’ex-officina che per l’occasione sarà interamente oscurata. Nel lavoro di J&Peg, strani personaggi, spaventa-passeri e clown, rapiti dalla realtà e immortalati in pose densamente simboliche, compiono gesti in condizioni impossibili.Personaggi dipinti con estremo realismo si muovono in ambientazioni al limite del surreale, costellate da modelli architettonici d’ordine classico, entro una cornice atmosferica dominata da fondali neri e da improvvise accensioni cromatiche.

I quadri di J&Peg sono il risultato di un processo lungo e complesso, fatto di costruzioni materiali di modellini e piccoli set semicinematografici, scatti fotografici e interventi pittorici. La costruzione del set “ci permette a priori di avere una visione completa”, affermano i J&Peg, “ci dà la possibilità di studiare e modulare la luce su ogni singolo oggetto fotografato, in modo tale che al momento del montaggio tra foto e pittura niente sia irreale o stoni…il modello è indispensabile per ricreare l’atmosfera magica che tanto cerchiamo”. Le loro opere condividono l’ambiguità del sogno e il fascino dell’enigma, uniti ad un senso di pacatezza e ordine. Il linguaggio accattivante e moderno della fotografia e quello tradizionale della pittura mettono a fuoco una continua lotta tra realtà esterna e realtà interiore, una sorta di osmosi tra la dimensione dell’emotività e il rigore dell’oggettività: “vediamo il nostro lavoro come la fusione di due tecniche che provano una forte attrazione l’una verso l’altra e come due veri amanti si uniscono”. La mostra è aperta con ingresso libero fino al 19 luglio 2008.

Qualche notizia sugli artisti: Antonio Managò è nato a Busto Arsizio (VA) il 26/09/1978 ed è diplomato in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti (Brera) di Milano. Simone Zecubi è nato a Gallarate (VA) il 14/07/1979 ed è diplomato in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti (Brera) di Milano. Entrambi vivono e lavorano a Milano.

Affitti, dalla Regione 4,5 milioni

La delibera, approvata su iniziativa dell’assessore Baronti, stabilisce i criteri e le procedure da seguire per la ripartizione delle risorse statali e regionali per il 2008, di cui fanno parte i 4 milioni e 500mila euro stanziati dalla Regione

In un allegato della delibera, vengono indicati i criteri e le procedure per la ripartizione dei contributi. E’ prevista la possibilità, come gli scorsi anni, del cofinanziamento anche da parte dei Comuni. Inoltre, il 10% delle risorse stanziate da Regione e Stato dovrà essere riservata ai Comuni capoluogo di provincia o con popolazione superiore ai 30mila abitanti,perchè considerati “a maggiore tensione abitativa”.

Infine la delibera approvata dalla giunta regionale stabilisce i requisiti minimi necessari per riceve i contributi. Gli affittuari saranno divisi in due fasce: chi è inserito nella prima potrà avere un contributo fino ad un massimo di 3.100 euro all’anno, chi nella seconda fascia potrà avere invece un contributo fino ad un massimo di 2.325 euro ogni anno.

Più attenzioni per Fido

Il progetto è promosso dall’ “unità funzionale multiprofessionale aziendale igiene urbana veterinaria” della Asl 10 e si propone di offrire servizi quali la gestione del canile sanitario, del servizio accalappiacani, progetti educativi/formativi come “Io e gli animali”, “Formazione del corpo di Polizia Municipale”, “Formazione volontari per il soccorso animale” e “Cane buon cittadino”.

In particolare quest’ultimo servizio è indirizzato ai proprietari di cani da compagnia per migliorare la convivenza in città, conoscere e rispettare l’ambiente, le leggi e i regolamenti e per migliorare il rapporto cane-padrone, conoscere l’animale dal punto di vista etnologico e i meccanismi che determinano eventuali fenomeni di aggressività.

Il progetto, già sperimentato in altri Paesi, in Italia è stato presentato e brevettato dall’associazione “Il Griso” di Imola. L’incontro dell’associazione “il Griso” con i presidenti della commissioni sociale e ambiente è stato promosso dalla Fondazione Caponnetto. Con la realizzazione di questo progetto, al termine dei corsi di formazione, verrà rilasciato un documento-patente.

Fermato col contrassegno della compagna morta

E’ quello che è successo ad un pensionato fiorentino, scoperto ad utilizza il contrassegno intestato alla convivente deceduta a ottobre, ma viene scoperto e denunciato dalla Polizia Municipale. Si tratta di un pensionato, residente nella zona del Gignoro, che non aveva restituito permesso e telepass dopo la scomparsa della donna utilizzandoli quindi senza titolo. I vigili sono arrivati a lui dopo un mese di indagini.

L’uomo è stato denunciato per truffa e sostituzione di persona. Da ulteriori accertamenti, sono emersi è 23 transiti effettuati dalle porte di accesso a ztl e corsie preferenziali dalla data di decesso della donna, transiti di cui l’uomo si è dichiarato unico responsabile. E’ stata quindi inviata la documentazione per la notifica delle infrazioni e il recupero somme dovute all’Amministrazione per le relative sanzioni.

Concorso Il colore dei suoni

0

Per questa prima edizione i concorrenti dovranno comporre le musiche per ciascuna delle tre parti (“Mattino”, “Pomeriggio”, “Sera”) del video I colori della Toscana, diretto da Irish Braschi, il regista che nei mesi scorsi ha girato un documentario, con interviste e momenti di back stage, dal set del film di Spike Lee, Miracle at St. Anna.

La giuria sarà composta dai componenti del quartetto Uscita Firenze Sud (compositori e concertisti), dal compositore e docente di Composizione per il grande schermo del Conservatorio di Parma Riccardo J. Moretti, dal compositore Kamran Khacheh, da Riccardo Riccardi, compositore e docente di Composizione del Conservatorio di Firenze, da Pippo Molino, compositore e docente di Composizione del Conservatorio di Milano e dal musicologo fiorentino Daniele Spini.

Si prevede che il concorso, aperto a compositori italiani e stranieri maggiorenni che non abbiano compiuto i 40 anni di età, riceverà un forte interesse sia per l’importanza dei premi che per le occasioni di visibilità offerte ai vincitori e ai candidati segnalati. Infatti oltre al premio in denaro, i vincitori vedranno la loro  partitura pubblicata da Rugginenti Editore, eseguita e trasmessa via internet e via radio.

La proclamazione delle opere premiate e l’esecuzione dal vivo ad opera del Quartetto Firenze Uscita Sud  avverranno il 25 o 26 ottobre 2008 al Festival della creatività a Firenze e il 26 ottobre 2008 nella stagione concertistica di Careggi in musica a Firenze.

Luis Bacalov, premio Oscar per le musiche del film Il postino – che sarà in Toscana per tenere un seminario presso la Biblioteca degli Uffizi il 23 giugno, per spiegare il percorso artistico che lo ha portato alla composizione delle musiche del film di Troisi – riceverà i vincitori del premio Il Colore dei suoni a Novembre, presso l’Accademia Chigiana di Siena.

Pallanuoto: al via i play out salvezza

0

Coinvolte le ultime sei squadre della regular season. Le ultime due: Mc Donald’s Firenze e Volturno aspetteranno le perdenti dei due scontri di semifinale. La Rari Nantes Florentia contro il Rapallo ed il Bologna contro il Messina. Chiaro che le Rari girl se riusciranno, nelle tre sfide contro le liguri, a vincere eviteranno da subito la retrocessione in A2.

Ma la prima sfida, a Rapallo (alle 15.00), non si presenta facile. “Sarà difficilissima, ma non partiamo sconfitti in partenza e abbiamo il dovere di provarci. Se loro hanno chiuso la regular season al settimo posto e noi al decimo un motivo ci sarà – commenta Furio Ferri alla vigilia – ma ciò non significa che andremo a Rapallo in gita di piacere. Il nostro obiettivo è far bene. Vogliamo giocarcela fino in fondo sia in Liguria che sabato 12, alle 13, a Bellariva. In questi giorni abbiamo lavorato bene, abbiamo visto, rivisto e analizzato i filmati dell’ultima partita col Rapallo per evitare di ripetere certi errori. Non vogliamo lasciare niente di intentato”.

Per quanto riguarda la formazione sarà la giovane Travelli a prendere il posto di Gloria Scarselli.

Gara nazionale di canoa sulla Sieve

0

Oltre 200 i partecipanti, attesa Susanna Cicali, sorellina di Stefania Cicali la canoista fiorentina che si sta preparando, alla Canottieri Comunali Firenze, per le Olimpiadi di Pechino.

Sabato, tra Pontassieve e Pelago si svolgerà, dalle 11, la prova classica sulla distanza lunga (poco più di 3.000 metri per i Ragazzi e i Master e 2.000 metri per Allievi e Cadetti).

Domenica, dalle 10.30, la spettacolare gara sprint sul percorso di 500 metri da ripetere in due manche. Nell’arco della due giorni sarà attivo presso il Ponte Mediceo di Pontassieve un punto “Prova–canoa”.

Mercato, mozzarelle in crisi

Il calo del 20% nella vendita delel mozzarelle è stato annunciato nel corso di un incontro tra gli alimentaristi di Confartigianato Imprese Firenze e Miss Prezzi, responsabile dell’ufficio prezzi della Camera di commercio di Firenze. Confartigianato, però, rassicura i consumatori sulla bontà e la genuinità delle mozzarelle toscane, che sono prodotte solo con il latte della nostra regione.

Nell’incontro è stato poi affrontato un altro tema “caldo”, quello dei prezzi. ”Aumenti ce ne sono stati e li ammettiamo – spiega Federico Conti, presidente di Confartigianato Alimentazione, in una nota – poichè non vogliamo e dobbiamo difenderci, ma solo informare correttamente, tanto sulla loro entità, che sulle cause che li originano. I costi medi del pane e della pasta sono addirittura i più bassi d’Italia: 1,88 euro/kg per il pane (inferiore a citta’ del meridione dal costo della vita piu’ basso e quasi la meta’ del prezzo di Milano) e 1,49 euro/kg per la pasta”.

Secondo Confartigianato, sarebbero altri, piuttosto che i beni alimentari, i prodotti e i servizi a pesare sul bilancio delle famiglie, a partire da imposte ed energia. Soddisfatta dall’incontro si è dichiarata, al termine dello stesso, Miss Prezzi Sonia Menaldi.