mercoledì, 10 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4099

Il Giunti Rugby agguanta il terzo posto

0

Un torneo da protagonisti per gli uomini di Paolo Ghelardi che, con grandi sacrifici sono riusciti a tenere testa a squadrone come la Lazio, la Benetton Treviso ed il Bozzi Livorno, sfoderando il giusto coraggio nello sprint finale. Il Giunti, come detto, soffre per tutto il primo tempo, conclusosi con i lombardi avanti per 6 a 5 ma hanno mostrato grande vitalità nella ripresa raggiungendo un successo prezioso.

“E’ stata una partita difficile – commenta Ghelardi – anche perché Brescia ci ha messo più voilte in difficoltà. Abbiamo cercato di andare a meta sia  in mischia che con touche proprio perché anche loro hanno giocato, fino alla fine, per vincere. C’è stato, davvero, molto, equilibrio”. A questo punto tutto si decide nell’ultima giornata. “Noi saremo a Padova – conclude Ghelardi – e dobbiamo vincere, con il bonus, facendo 5 punti. Loro ricevono la Benetton Treviso. Non sarà facile neanche per loro”.

La classifica prima dell’ultimo turno: Mantovani Pol. Lazio 84; Benetton Treviso 79; Bozzi Livorno, Giunti Firenze 69; Banca Farnese Lyons Piacenza 60; Vibu Noceto 57; Med Italia Pro Recco 56; Rugby Banco di Brescia 51; Padova 42; Exagerate Rugby Reggio Emilia 31; Donelli Modena 21; SG Rugby Segni 6.

“Mettiamoci in rima”

0

La sensazione di fruire anche arte pittorica è costante e la formazione artistica della poetessa giustifica tale impressione: i versi tendono a collocarsi su una tela immaginaria, spesso si ha davanti agli occhi quella “tavolozza armoniosa” straripante di colori in grado di annullare il grigiore della razionalità.

Lucia Trinca sfocia nel tempo di un ricercato excursus al di là di se stessa, largendo nuovi significati alla parola e avvolgendoci teneramente nel gioco delle immedesimazioni.

mi hanno tolto il mio sole/ la frusciante natura / l’ingannevole ramo / la silenziosa radura / non ho appigli dove arrampicare / non ho pietre complici / dove poter strisciare ….”

Così, dominata dalla forza generatrice della natura che parla attraverso il suo divenire altro, ogni pagina palpita senza tregua e vive in un dipinto di segni che incorniciano i sensi! (Recensione di Fabiana Papi )

Mettiamoci in rima – Lucia Trinca   Ed. Sovera Multimedia  Euro 7,50

Al Padovani il Giunti affronta il Brescia

0

I ragazzi del tandem Ghelardi-Cerchi, al quarto posto della classifica generale del torneo di serie A, girone 2, devono conquistare gli ultimi dieci punti in palio e sperare in un passo falso del Livorno per raggiungere il terzo posto e ottenere così i play off promozione. Al Padovani, domenica 20 aprile alle ore 16.00, ricevono il Rugby Brescia.

Nella partita di andata i bresciani di Ghirardi furono battuti dal Firenze per 16 a 31. In questo ritorno, quindi, i fiorentini dovranno mettercela tutta per conseguire la vittoria e le quattro mete necessarie per il punto di bonus, adesso divenuto fondamentale per il destino della classifica.La formazione che scenderà in campo contro il rugby Brescia sarà quella di domenica scorsa.

“In quest’ultima partita in casa cercheremo di giocare un match molto convincente: vogliamo infatti riscattare la prestazione di domenica scorsa e lasciare un buon ricordo a tutti i nostri tifosi – commenta l’allenatore del Giunti Paolo Ghelardi – comunque, in qualunque modo andranno le cose, per noi questo è stato un ottimo campionato”.

Trasferta proibitiva a Viterbo per la Fiorentina Baseball

0

Dalla campagna acquisti fatta dal Viterbo pare abbastanza evidente che l’obiettivo della società sia quello di puntare alla promozione in A2; nel roster della squadra laziale figurano alcuni atleti provenienti dal Rosemar di Grosseto tra cui l’ex bianco-rosso Simone Fiorentini, autore di un home-run nella prima giornata di campionato contro la Roma, che farà sicuramente valere la sua potenza nel box di battuta.

Nelle fila della Fiorentina dovrebbe rientrare il ricevitore David Sonnacchi, fuori per infortunio nella gara di esordio contro il Messina. Purtroppo non ci sono buone notizie per il seconda base Matteo Rossi, infortunatosi alla spalla sinistra durante una partita amichevole pre-campionato, i tempi di recupero si preannunciano lunghi si parla di almeno un mese di stop prima di poter riprendere gli allenamenti; sicura anche l’assenza del jolly Mattia Rosati.

Dopo la vittoria sul Messina la Fiorentina punta ad un risultato positivo anche a Viterbo. Queste prime partite sono molto importanti. Contro il Messina abbiamo visto una squadra che esprime un bel gioco e che dispone di un ottimo line-up, ci sarà però bisogno ancora di un periodo di rodaggio perché la Fiorentina possa dare il meglio dato i numerosi nuovi inserimenti nel roster.

Le altre partite del Girone D:
Jolly Roger – Catania
Messina – Arezzo
Massa Carrara – Montefiascone
Padule – Roma

Torna Festa Uisp

0

Oltre 50 gli eventi e più di 30 le società del territorio coinvolte nell’iniziativa, che proseguirà sino a ottobre, spaziando fra trekking e danza, pallavolo e ginnastica, pattinaggio e arti marziali, capoeira e podismo, sino a arrivare alla riscoperta dell’Arno in gommone, all’equitazione e all’arrampicata.

“Quest’anno – spiega Barbara Cavandoli, vice presidente della Uisp di Firenze – abbiamo ritenuto di fondamentale importanza legare l’iniziativa FestaUisp al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente, affiancando la cultura dello sportpertutti a quella dello sviluppo sostenibile. Abbiamo preso in considerazione le manifestazioni sportive dal punto di vista del possibile impatto ambientale, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone che partecipano a avere comportamenti ‘ecologici’. Per questo il titolo della terza edizione della manifestazione è ‘Io Eco-sportivo’ e a tutti i partecipanti sarà distribuito il ‘Decalogo dell’eco-sportivo’, con una serie di consigli per comportamenti rispettosi dell’ambiente”.

Festa Uisp è un’iniziativa che raccoglie in un unico circuito le feste dello sport e altri eventi analoghi organizzati dalle società sportive e dalle associazioni, fra aprile e ottobre, nata con l’obiettivo di creare un minimo comun denominatore fra tutte le manifestazioni, legato all’impegno sociale, alla tutela dei diritti o dell’ambiente.

Fra i primi appuntamenti del circuito la Magnalonga del 1° Maggio, piacevole passeggiata nel verde del Mugello con la riscoperta dei piatti tipici del territorio, la Festa dello Sport, organizzata dalla Delegazione Uisp – Iride a Lastra a Signa, dal 9 all’11 maggio, con mercatino dei ragazzi e il coinvolgimento delle società sportive del territorio. Il mese di maggio vedrà anche tanti altri eventi, fra cui il 1° Memorial Carlo Ristori Tomberli, organizzato dall’Asd pallavolo Bacci; ‘Il corpo in gioco’, organizzato dall’Asd Area Danza; ‘Natural.. mente Mugello’, raduno regionale trekking della Lega Montagna Uisp; le Roller Night, pattinate notturne promosse dal Roller Club Firenze; VIII Batizado de Capoeirea, organizzato dal Gruppo Topazio Firenze.

Ginnastica ritmica a Firenze

0

Le gare, che vedranno impegnate le atlete in esercizi individuali, a coppie e a squadre, prenderanno il via alle 9 e proseguiranno sino alle 18 al Centro sportivo Pontormo, in via del Pontormo a Firenze, con le premiazioni dei vincitori al termine di ogni gara

La manifestazione fa parte del circuito FestaUisp 2008, iniziativa organizzata dal Comitato e dall’Area Ambiente della Uisp di Firenze, inserita nel programma di festeggiamenti per i 60 anni dell’Associazione, che avrà come tema conduttore ‘Io Eco-sportivo”. A tutti i partecipanti sarà distribuito il decalogo dello sport eco-sostenibile, con i consigli per fare attività fisica e salvaguardare l’ambiente.

La 17° Sagra gastronomica fiesolana

0

L’iniziativa, organizzata dalla Polisportiva Fiesole è inserita nel circuito FestaUisp 2008, promossa dalla Uisp di Firenze per valorizzare comportamenti eco-compatibili nel mondo dello sport, e proseguirà sino a venerdì 25 aprile alla casa del Popolo di Borgunto a Fiesole, proponendo tutte le sere piatti tipici toscani e internazionali, specialità come cacciucco e paella, oltre al servizio di pizzeria attivo tutte le sere.

Fattori Superstar

0

Per rispondere alla domanda del pubblico è stato spostato l’orario di chiusura di ben tre ore, dalle 19 alle 22. Aperta al pubblico dal 19 marzo, in meno di un mese l’esposizione ha ospitato oltre 15 mila visitatori, con una media quotidiana superiore ai 500 (tenendo conto dei giorni di chiusura) e punte di oltre 1000 la domenica.

Considerata la non agile ubicazione alla sommità di Costa San Giorgio e considerato soprattutto il maltempo persistente, si tratta di cifre straordinarie che premiano la qualità di una mostra nazional popolare, benché di nicchia e raffinata, una delle quattro prodotte dall’Ente Cassa di Risparmio per celebrare il più famoso degli artisti Macchiaioli nel centenario della morte.

Fattori in sostanza piace e piacciono i dieci pittori naturalisti toscani con i quali la curatrice Francesca Dini lo ha messo a confronto (Francesco e Luigi Gioli, Panerai, Cannicci, Cecconi, Ferroni,  Angiolo e Adolfo Tommasi, Micheli, Sorbi), per un totale di circa 40 dipinti per lo più di grandi dimensioni.

In autunno (17 settembre – 15 novembre) spetterà come noto all’Accademia di Belle Arti ospitare I luoghi di Fattori, affascinante retrospettiva di disegni, foto, oggetti, allestita nelle aule dove il pittore studiò e insegnò, ambienti ripristinati e visitabili per la prima volta.

Il 28 ottobre, alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, si aprirà invece la mostra L’altra faccia dell’anima. Ritratti di Giovanni Fattori (fino all’11 gennaio 2009), dedicata a uno degli aspetti meno noti, ma certo tra i più complessi e sorprendenti della personalità dell’artista.

Infine I Macchiaioli e la fotografia al Museo Alinari (4 dicembre 2008 – 15 febbraio 2009) per documentare con un confronto tra fotografie e dipinti di Fattori, Signorini e Borrani il rapporto tra il movimento e la rivoluzione dell’immagine prodotta tecnologicamente.

Chiusura della Tintoria del Sole a Campi Bisenzio

L’azienda ha chiuso, ufficialmente, lo scorso 7 aprile perché non aveva più liquidità. I capannoni sono stati acquisiti da una società immobiliare e la trattativa per l’affitto dei locali non è andata a buon fine. La “Tintoria del Sole” non è proprietaria degli immobili (che sono dell’immobiliare Alfieri e dell’immobiliare Sole) e non c’è stata, nonostante alcuni tentativi, disponibilità ad un accordo.

C’è inoltre, vera incertezza, in quanto sono stati consegnati i libri contabili al Tribunale di Prato e questo rende difficile il ricorso alla Cassa integrazione per gli operai che lavoravano alla tintoria. Il Tribunale di Prato dovrà individuare, ora, un curatore e con lui le istituzioni dovranno relazionarsi. Si tratta di 43 lavoratori, divisi in tre settori, di cui 15 ad alta professionalizzazione e tutti disponibili alla mobilità, grazie anche alla grande professionalità, ed anche ad una possibile ricollocazione. Da parte della Provincia c’è grande attenzione sulla vicenda e disponibilità ad attivare tutti quei percorsi che portano a corsi di formazione ed a ricollocare questi operai che presentano grande professionalità.

Saranno presi in considerazione anche degli ammortizzatori sociali e la Provincia pensa di fornire anche finanziamenti per Start-Up, qualora ci fossero imprenditori interessati. Il Presidente Calò ha sottolineato che la Commissione seguirà l’evolversi della situazione della “Tintoria del Sole” di Campi Bisenzio. Lunedì 21 si terrà un incontro tra il Sindaco Chini ed i proprietari degli immobili e verrà riconfermata la vocazione di quell’area. Il sito non cambia destinazione e ci si augura che si facciano avanti imprenditori interessati a proseguire l’attività.

 

Al via il Parco Libri

Tutto questo è “Parco libri 2008” , in programma da domani a domenica a Pisa, alla stazione Leopolda e al parco di San Rossore. Parchi e case editrici, istituzioni e associazioni presenteranno la loro offerta culturale, ma allo stesso tempo si confronteranno su argomenti di attualità legati all’ambiente, dalla legislazione sui parchi, alle prospettive delle energie rinnovabili sino alla gestione dei rifiuti.

“In questa seconda edizione – evidenzia l’assessore regionale a parchi, aree protette e biodiversità Marco Betti – Parco libri sottolinea ancora di più la sua duplice vocazione: quella di essere strumento prezioso di educazione ambientale ma anche di proporsi come arena qualificata sulle principali questioni legate all’ambiente. E’ una manifestazione capace di avvicinare un pubblico sempre più vasto al mondo dei parchi e delle aree protette, ma anche a stimolare una maggiore attenzione da parte dei cittadini al rispetto del proprio ambiente. In questo senso mi sembra particolarmente azzeccato il varo della sezione Junior dedicata a bambini e ragazzi: sono loro i primi destinatari di ogni campagna di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali”.

La manifestazione (informazioni sul sito di Parco Libri) si aprirà domani mattina, ore 11, alla Stazione Leopolda, con una prolusione del noto scrittore Maurizio Maggiani. L’autore del “Coraggio del pettirosso” risponderà anche alle domande del pubblico e dei giovani presenti.
Nel pomeriggio via al percorso di incontri e dibattiti: al convegno “Cosa frena la corsa dei parchi?” (ore 15.30) parteciperà anche l’assessore Betti.

Anche la giornata di sabato presenterà un fitto calendario di eventi, tra presentazioni di libri, convegni (si parlerà di energie rinnovabili, della gestione dei rifiuti, della tutela del mare e dei fiumi), mentre domenica “Parco libri” si concentrerà al parco di San Rossore proponendo accanto ai momenti di educazione ambientale rivolti soprattutto ai giovani, momenti ludici (come la festa degli aquiloni) esibizioni di gruppi musicali, laboratori e giochi per gli under 12.

Una giornata nel verde, quindi, capace di far apprezzare la bellezza e il valore di una corretta fruizione dei nostri parchi. Un tesoro presente in Toscana lungo una superficie di 227.000 ettari e distribuito tra 3 parchi nazionali, 3 parchi regionali, 3 parchi provinciali, 28 riserve naturali statali, 42 riserve naturali provinciali e 52 aree naturali protette di interesse locale.