sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 4100

Gli studenti incontrano Dzwisz

Il cardinale Stanislao Dzwisz, arcivescovo di Cracovia, e segretario di Papa Wojtyla, ha incontrato stamani una nutrita delegazione dei cento studenti fiorentini che, con la Provincia di Firenze, hanno compiuto un pellegrinaggio ad Auschwitz. Davanti a loro ha abbracciato Nedo Fiano, accompagnatore degli studenti e prezioso testimone della Shoah.

 

A Fiano, il cardinale ha ricordato l’amicizia del suo predecessore, Karol Wojtyla, con gli ebrei di Wadowice, ai quali era legato fin dall’adolescenza. Nedo Fiano, sopravvissuto ascolta Dswisz e si commuove profondamente. Quelle parole, oltre a rimarcare il legame irrinunciabile tra cristiani ed ebrei, sono pronunciate in un luogo importante, la cappellina dove si ritirava a pregare e celebrava la liturgia l’allora cardinale ed arcivescovo Karol Wojtyla, che tanto ha lavorato per concretizzare il dialogo e che, durante l’occupazione nazista, si fece difensore di molti ebrei per salvarli dalla deportazione.

Dopo aver ricordato che ebrei e cristiani sono figli dello stesso Dio di Abramo, Dzwisz ha spiegato il senso del grande amore di Papa Giovanni Paolo II per i giovani, il valore delle Gmg, innervato sulla consapevolezza che i giovani sono il futuro del mondo. Gli studenti e il presidente della Provincia Matteo Renzi hanno “chiamato” a Firenze il cardinale Dzwisz che ha accolto volentieri l’invito. Al cardinale è stata peraltro donata una ceramica di Montelupo Fiorentino raffigurante la Madonna con il bambino.

Meucci, un genio da celebrare

0

Meucci è nato a Firenze, in via dei Serragli il 13 aprile 1808, e scomparso a New York in povertà il 18 ottobre 1889. L’iniziativa è della Facoltà di Ingegneria dell’ateneo fiorentino che ha dato vita ad un Comitato Nazionale per le manifestazioni per il bicentenario, ricevendo il patronato del Presidente della Repubblica e del Ministero dei Beni Culturali.

Le celebrazioni si svolgono in due parti, una fino a giugno, la seconda da settembre ad aprile 2009, ed intendono ricordare l’inventore ma pure riflettere sul presente e sul futuro delle telecomunicazioni. Tra gli appuntamenti ci saranno, oltre alla mostra, un concerto alla Pergola il 13 aprile, un annullo filatelico, la riunione della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria, un convegno a carattere storico e molti altri eventi. Per informazioni http://meucci.ing.unifi.it.

Tornando alla mostra, Antonio Meucci approdò alla Pergola negli anni ’30 dell’800, gli anni d’oro dal punto di vista della tecnica teatrale. Come si lluminava e si riscaldava una sala, come si organizzava il lavoro sulla scena, come si interveniva in caso di pericolo, le macchine per le feste, i congegni, gli effetti, i manifesti. Il teatro, un’arte dalla memoria difficile, rivive attraverso gli oggetti di uso comune e racconta agli spettatori di oggi la storia silenziosa di quelli che li hanno preceduti. Meucci lasciò il suo geniale segno nel telefono acustico che mette in comunicazione il palcoscenico con i ballatoi e in molte altre diavolerie oggi perdute. La mostra è curata da Giovanna Chilleri e Leonora Merciai con Alessandra Lopez e Mariangela Stefanoni, da un’idea di Riccardo Ventrella. Orario: lun-ven 10.30-17.30 chiuso il 07.05 Info: tel.055/2264353.

Q2, alla scoperta della natura

E’ in programma una passeggiata panoramica lungo i monti Pisani per scoprire le bellezze di questi territori e la splendida vista a 360° gradi che si può ammirare dal Monte Verruca. Tempo di percorrenza 5 ore, ritrovo alle 7,45 alla stazione di SMN.

Per prendere parte all’escursione è obbligatorio prenotarsi entro venerdì 11 aprile alla sede di Trekking Italia Firenze, via dell’Oriuolo 17, telefono 055 2341040. Per informazioni è possibile rivolgersi anche ai numeri 055 2767816/7836.

 

L’Università premia le tesi

La Firenze University Press (FUP), casa editrice dell’Ateneo fiorentino, ha istituito lo scorso anno, per la prima volta, un “Premio Tesi di Dottorato”: il riconoscimento dei cinque migliori lavori -– uno per ciascuna area scientifico-disciplinare – consiste nella pubblicazione in cartaceo e in digitale a totale carico della FUP. L’iniziativa è finalizzata alla diffusione e al riconoscimento pubblico dei migliori risultati ottenuti dai giovani ricercatori del terzo livello della formazione.

I vincitori sono stati nominati da una Commissione di dodici professori emeriti indicati dalle facoltà dell’Ateneo, presieduta dal professor Paolo Grossi. La premiazione si svolgerà in occasione dell’incontro “L’innovazione editoriale per la ricerca e la didattica”, nel corso del quale saranno illustrati il nuovo catalogo e gli obiettivi della casa editrice universitaria. Intervengono il presidente della FUP Giovanni Mari, Patrizia Cotoneschi, Fulvio Guatelli, Silvano Cacciari, Vito Carriero.

Il calcio storico nel Coni

Il comitato del gioco del Calcio Fiorentino riunito alla presenza della presidente, dell’assessore alle tradizioni popolari fiorentine e dei presidenti delle quattro associazioni di colore Marco Venturini (Bianchi), Alberto Tirelli (Azzurri), Raffaele Parisi (Rossi), Paolo Bonardi (Verdi) ha deliberato l’adesione alla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, disciplina sportiva affiliata al Coni.

“L’adesione – si legge nel verbale della delibera – compie un passo fondamentale verso l’obiettivo di un collegamento formale e sostanziale sempre più stretto con l’ordinamento dello sport, al fine di mutuarne i princìpi fondanti“. Dopo la predisposizione del nuovo regolamento che entrerà in vigore nel torneo di giugno, si compie così un altro passo importante per il definitivo rilancio della manifestazione.

La seconda volta non si scorda mai

0

Al fianco di Siani un nutrito cast che a partire da Fiorenza Marchegiani, passando per la compagine napoletana con Clara Bindi, Enzo Decaro, Sergio Solli, e quella toscana con Marco Messeri e Paolo Ruffini, arricchisce il film con pregevoli ed esilaranti interpretazioni. Un discorso a parte merita invece la protagonista femminile, Elisabetta Canalis, che pur avendo una buona esperienza di set televisivi e cinematografici, nel ruolo di Ilaria, avvocatessa e madre, è una vera rivelazione. Bella, convincente, spiritosa, ma soprattutto… possibile.
Girato tra Napoli ed Arezzo il film è stato presentato in anteprima nazionale sabato 5 aprile proprio nella città toscana della Giostra del Saracino, dove alla presenza del regista, di Siani, di Marco Messeri e del produttore Mauro Berardi, l’amministrazione locale e gli aretini hanno avuto il piacere di vedere sul grande schermo le scene girate in città lo scorso autunno.
Grande la soddisfazione della Toscana Film Commission per la conferma di Arezzo quale set ideale: la stessa produzione ha infatti apprezzato e tenuto a sottolineare, nel corso della serata, la grande ospitalità e disponibilità incontrata in città durante le riprese.
Il film, le cui musiche originali portano il nome di Pino Daniele, sarà presentato questa sera a Firenze, al cinema Warner Il Magnifico (ore 21), per poi uscire nelle sale di tutta Italia venerdì 11 aprile.
Ecco la trama del film:
Un bel giorno Giulio, giovane agente immobiliare di successo, rivede Ilaria, la sorella di un suo ex compagno di scuola, che visita un appartamento assieme ad un uomo molto più grande di lei: i due si stanno per sposare. Giulio è letteralmente folgorato dalla bellezza di Ilaria e il fatto che si stia per sposare proprio non gli va giù. Mentre siede alla sua scrivania, Giulio riceve una mail da Ilaria che lo invita a casa sua: illudendosi che la ragazza abbia un interesse per lui, si precipita all’appuntamento. Ma lì scopre che…

Regolamento per aree protette

Con questa decisione viene dato finalmente avvio alla gestione di due zone di grande pregio ambientale e paesaggistico alle porte di Firenze, con l’obiettivo in particolare di preservarne gli essenziali caratteri di riserve naturalistiche e di promuoverne una fruizione ordinata e rispettosa dei luoghi da parte dei cittadini.

L’Anpil del Mensola si riferisce ad un ambito territoriale collocato tra il Comune di Firenze e il Comune di Fiesole, i cui rappresentanti siederanno nel comitato di gestione, insieme ad un rappresentante del Quartiere 2.

L’Anpil del Terzolle si riferisce invece ad un ambito territoriale collocato tra il Comune di Firenze, quello di Sesto Fiorentino e quello di Vaglia, e nel Comitato di gestione siederà anche un rappresentante del Quartiere 5.

I due regolamenti istituiscono una comitato di gestione, con compiti di promozione del territorio, un comitato scientifico e un albo delle associazioni di volontariato e ambientaliste attive nei rispettivi ambiti. Inoltre sono istituite norme di tutela del territorio, rispettose delle destinazioni d’uso dei Piani regolatori vigenti. Il Regolamento dell’Anpil del Terzolle è stato già approvato dai consigli comunali di Sesto Fiorentino e di Vaglia, mentre quello del Mensola dovrà essere approvato nelle prossime settimane dal consiglio comunale di Fiesole. I due Regolamenti hanno tenuto ampiamente conto della mozione di indirizzo promossa dalle commissioni urbanistica e ambiente, approvata dal consiglio comunale nel luglio 2007

Amiata, incontro per l’acqua

Numerosi i punti all’attenzione, a partire dal rapporto tra geotermia e risorsa idrica, al “Patto per l’acqua”, recentemente avviato dall’assessore con un incontro istituzionale svoltosi nello scorso febbraio con i sindaci e la comunità montana.

Di fronte alla preoccupazione dei comitati amiatini l’assessore ha risposto prima di tutto rassicurandoli sulle procedure trasparenti e di alto profilo scientifico che la Regione Toscana ha avviato con l’incarico all’Università di Siena, che ha il compito di fornire un autorevole parere tecnico sulla controversa questione del rapporto tra falda acquifera e attività geotermica.

Sono alcuni dati, come il progressivo impoverimento delle sorgenti e il peggioramento della qualità delle acque, accentuatisi negli anni, a determinare un senso di precarietà ed incertezza, rispetto ai quali la Regione intende fornire un impegno preciso.

Oltre allo studio affidato all’Università di Siena ha deciso di installare un piezometro profondo, che all’inizio dell’estate potrà cominciare a fornire dati importanti sulla portata della falda.

Nel contesto del “Patto per l’acqua“, l’assessore ha ribadito che l’obiettivo è quello di coordinare gli sforzi per garantire la risorsa acqua a tutti i cittadini, dall’Amiata al mare. Nel corso della riunione si è dibattuto anche sugli investimenti infrastrutturali necessari e sul come “disporre” razionalmente la risorsa acqua per garantirne la più ampia disponibilità.

L’attenzione e l’impegno politico ed economico della Regione Toscana verso il territorio sono stati riconfermati ed è già stato messo in calendario un appuntamento di verifica durante il prossimo mese di giugno.

Nuovo look per Santa Felicita

Con 23 voti a favore, 3 astenuti e nessun voto contrario nella seduta di lunedìpomeriggio, il Consiglio Comunale ha approvato la mozione presentata dalla commissione qualità urbana per la “Riqualificazione di Piazza Santa Felicita e Piazza dei Rossi”.

La mozione prevede un ridimensionamento ed un miglioramento delle strutture presenti in Piazza Santa Felicita (dove, tra l’altro, su un insediamento cristiano del V secolo, sorge una delle più antiche chiese fiorentine), lo spostamento della bancarella del commercio ambulante, l’eliminazione delle aree di sosta per i veicoli e le biciclette. Per quest’ultime, è prevista la collocazione di una rastrelliera nella vicina Piazza dei Rossi con lo spostamento dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti.

Inoltre, la mozione invita anche ad assumere provvedimenti rivolti ad impedire l’accesso nella zona pedonale attraverso un percorso che passa da via di Belvedere ed arriva fino in Piazza dei Rossi, garantendo, comunque, la sosta legittima dei veicoli dei residenti.