giovedì, 11 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4103

Ultimi incontri su cielo e salute

L’appuntamento con i pianeti sarà alle 17 e toccherà l’argomento “Dai nostri fotoreporters celesti”, curato dall’ esperto Antonio Zanardi, mentre per quanto riguarda l’alimentazione, alle 21, il nutrizionista Gianni Zocchi affronterà il tema “Alimentazione nello sport: come compensare le richieste energetiche derivanti da un’ attività fisica, per mantenere uno stato di salute ottimale”.

Ingresso libero. Per informazioni: 0552767828.

 

Paesaggi alla galleria Benvenuti

0

Le opere esposte sono degli artisti Sandro Palmieri e Lorenzo Barbieri ,diplomati presso l’ Accademia delle Belle Arti di Firenze , scuola del Prof. Adriano Bimbi
Inaugurazione venerdi’ 18 aprile ore 18.
La mostra proseguirà fino al 3 maggio

Galleria Benvenuti Alessio
via Maggio 11 r Firenze
055 2396805 347 8473088
www.galleriabenvenuti.it

Oriana, via alla mostra

0

Due istituzioni insieme – Consiglio regionale e Provincia di Firenze – per una mostra dedicata ad un “personaggio assolutamente deviante, ad una scrittrice e giornalista, donna singolare, spigolosa ma bella”. Parola del presidente dell’assemblea toscana Riccardo Nencini, che ha così spiegato l’importanza della mostra “Oriana Fallaci, fiorentina di razza”: “E’ per dovere verso la nostra terra e per dovere verso uno dei più grandi scrittori del Novecento che Palazzo Panciatichi e Palazzo Medici Riccardi, aprono le loro sale per dare la parola alla storia”. “Chi visiterà la mostra – ha continuato Nencini – si accorgerà che da lì è passata la storia del Novecento della Toscana e del mondo”, fino ad approdare all’ultimo traguardo per riconciliarsi con Firenze.

Per il Presidente del Consiglio regionale si tratta di una “rassegna dal fascino toccante, ed ospitarla nella ‘casa’ di tutti i toscani e dei fiorentini, è l’ultima, significativa, tappa di un percorso di riconciliazione verso la sua città, lungo il quale l’abbiamo accompagnata e che abbiamo condiviso; il conflitto con Firenze non la faceva stare in pace e la medaglia del Consiglio regionale che le andammo a consegnare a New York e il calore con il quale accolse questo riconoscimento furono il primo segno di quella riconciliazione così desiderata”. “Questa mostra ne è il suggello finale – ha concluso Nencini – le istituzioni che l’hanno promossa e condivisa offrono ai fiorentini, ai toscani, a tutti quanti la visiteranno, l’opportunità di testimoniare che la riconciliazione di Oriana Fallaci con la sua città è compiuta”.

Non solo, ma in tanti potranno accedere alla Fondazione Oriana Fallaci del Consiglio regionale, ha concluso il Presidente, dove saranno conservate gran parte delle cose esposte in mostra, grazie al nipote Edoardo Perazzi, che è anche curatore di “Oriana Fallaci, fiorentina di razza”. Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e in collaborazione con il gruppo RCS – Rizzoli Corriere della Sera, la mostra su Oriana Fallaci, che espone molto materiale, dalla “fiorentinità” della scrittrice a quello che è stato visto nelle edizioni di Milano e di Roma, è divisa in diverse sezioni.

Una sezione, ospitata dalla Provincia di Firenze negli spazi di Palazzo Medici Riccardi, ripercorre le origini fiorentine di Oriana, illustrando la sua storia familiare e riservando uno spazio ad alcune testimonianze rilasciate da giornalisti, politici e amici della scrittrice, per un ricordo a tutto tondo, dal professionale al privato, capace di tracciare un ritratto complesso e sfaccettato. Palazzo Panciatichi, sede del Consiglio Regionale, ospita invece un percorso che, attraverso i libri scritti dalla Fallaci, contestualizzati da foto, oggetti, filmati, lettere e varia corrispondenza, giornali e altro materiale, offre la possibilità di approfondire i tanti temi trattati dalla giornalista: dai divi di Hollywood al Libano, passando dal Vietnam alla rivolta di Città del Messico. Un’esposizione fotografica si terrà anche a Greve in Chianti, dove la famiglia Fallaci possedeva una casa, e dove Oriana si è fatta fotografare, nel 1979, da Angelo Cozzi, di cui viene appunto esposto il servizio fotografico.


“Bentornato ad Edoardo, nipote di Oriana Fallaci, che era con noi mesi fa per dedicare questa sala ad un personaggio che segna la grandezza del Novecento”, ha esordito il Presidente della Provincia Matteo Renzi, nella sala Oriana Fallaci di Palazzo Medici Riccardi. “Questa mostra ha caratteristiche particolari e legate al rapporto della giornalista con Firenze – ha continuato – è un’occasione per provocare una riflessione più approfondita intorno ad Oriana e per apprezzare le caratteristiche tipiche della fiorentinità”. Quella fiorentinità che ha spinto Oriana a girare il mondo, “senza mai dimenticare di portare con sé la sua Firenze – come ha ricordato Edoardo – a partire dai mobili e dalle strutture delle sue case, sempre somiglianti a quella nella città del giglio”.


Da qui il legame forte anche con Greve, dove è visitabile una parte della mostra. “E’ un simbolico ritorno a casa – ha affermato il Sindaco di Greve Marco Hagge – un saluto affettuoso a questa grande concittadina, che ha vissuto in modo tale da appartenere più al mondo che al suo luogo natio”. Il pubblico potrà visitare le diverse sezioni dell’esposizione a partire da giovedì 17 aprile fino all’11 maggio, dalle 9 alle 19, presso le sedi del Consiglio regionale e della Provincia di Firenze. Mentre a Greve, al Palazzo del Fiorino, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

Incontro sull’obesità infantile

Grosse pance a giro se ne vedono sempre più spesso, anche fra i bambini. Per questo si è deciso di dare un titolo spiritoso a un’iniziativa che invece affronta un tema di estrema importanza: l’obesità infantile. “Panciosità” è il nome dato all’appuntamento previsto in Consiglio regionale per giovedì 17 aprile prossimo, a partire dalle 10. All’Auditorium di via Cavour 4 alcune classi di scuole elementari e medie della Toscana (altre scuole seguiranno l’iniziativa in videoconferenza, e altre ancora seguiranno l’evento “live” utilizzando il portale delle regione “intoscana.it” e potranno interagire con sala inviando sms) parteciperanno a un incontro finalizzato a far rifletttere i giovanissimi sul tema dello stile di vita alimentare e sull’attività fisica.

Gli ideatori del progetto sono il presidente della commissione regionale Sanità Fabio Roggiolani e Gabriele Buracchi, autore di una pubblicazione e di un videogioco sull’argomento. “Lo scopo – spiegano- è quello di promuovere nei ragazzi uno stile di vita sano e naturale seguendo percorsi più simpatici e divertenti delle solite diete”. Durante l’incontro, che è stato promosso dalla presidenza del Consiglio e dalla commissione Sanità, in collaborazione con la Giunta, l’Agenzia regionale sanità e l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana, i ragazzi potranno interagire con medici nutrizionisti, pediatri, esperti di attività sportive e saranno presentati un libro e un Cd che con illustrazioni e linguaggio semplice mostrano quante “pance” si possono perdere o acquistare a seconda di quello che si mangia e di quello che si fa. E’ inoltre prevista la distribuzione di un questionario con il quale sondare la conoscenza e coscienza del problema nella popolazione infantile.

Il convegno prenderà il via alle 10 con la presentazione di Fabio Roggiolani, presidente della commissione Sanità, Anna Maria Celesti, vicepresidente della commissione Sanità, Enrico Rossi, assessore regionale al diritto alla salute; porteranno i loro saluti il presidente del Consiglio regionale Riccardo Nencini, il presidente dell’Agenzia regionale sanità Giovanni Barbagli, il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale della Toscana Cesare Angotti. Fabio Franchini, professore dell’Università di Firenze, parlerà di “ragazzi, ragazze e alimentazione”; Marco Maria Mariani, pediatra, di “L’evoluzione della merenda dal pane e olio all’hot dog”; Filippo Fossati, segretario della commissione Sanità e presidente nazionale Uisp, di “ragazzi, ragazze e attività fisica”. Alle 11.30 è previsto un dibattito con i ragazzi.

Piccoli campioni a Coverciano

L’iniziativa è organizzata dalla Volkswagewn, in collaborazione col Centro Sportivo Italiano e con lo Studio Ghiretti. Il 19 e 20 aprile si affronteranno a Coverciano le 12 squadre finaliste che hanno ottenuto questo diritto dopo le fasi locali che si sono svolte a Firenze, Genova, Rimini, Catania, Napoli, Bologna, Milano, Torino, Terni, Bergamo, Ancona, Verona, dove hanno partecipato complessivamente 3.000 giovani calciatori in rappresentanza di 158 squadre abbinate a 49 filiali Volkswagen. La vincente rappresenterà l’Italia a una fase internazionale a Salisburgo, mentre la seconda a un torneo di San Patrignano con le squadre giovanili di club professionistici.

La manifestazione è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore allo sport Eugenio Giani e dal consigliere nazionale del Csi Daniele Paoletti. Questo torneo – ha sottolineato l’assessore Giani – si sta sempre più radicando sul territorio e sono convinto che crescerà ulteriormente perché interessa una fascia di età importante per il futuro del calcio. Un evento che unisce il sano aspetto agonistico con una serie di valori che devono accompagnare il mondo dello sport. Il fatto poi che l’appuntamento finale si svolga a Coverciano, il ‘tempio’ del calcio, accresce ancor più il valore della manifestazione. Un grande ringraziamento va alla Volkswagen per aver scelto ancora una volta Firenze e al Csi che ha dimostrato ancora una volta, di essere in grado di organizzare al meglio eventi così importanti e che interessano un gran numero di persone”.

Le 12 squadre finaliste sono: Polisportiva Nikè, Scandicci, Vado Fc 1913, Polisportiva Stella, Giunone Calcio, Pontevecchio, SGB, Oratorio 3 G, Stezzanese Calcio, Polisportiva Montegranaro Calcio, Garcia Moreno Arzignano, Terzana Calcio. Il programma prevede il 19 aprile l’arrivo delle squadre al Centro Tecnico di Coverciano, la riunione tecnica col sorteggio dei gironi. Il 20 aprile, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15.15, le gare di qualificazione e a seguire semifinali e finali. Le gare di qualificazione si svolgeranno su un tempo unico di 20 minuti, mentre le semifinali e finali con 2 tempi di 15 minuti. E’ obbligatorio che ogni calciatore partecipi ad almeno una partita. Al termine le premiazioni.

Lungarno Soderini, lavori avanti

E’ quanto è emerso oggi da colloqui fra l’ufficio di coordinamento della mobilità, Publiacqua e l’impresa che esegue i lavori. All’intervento iniziale dovuto alla rottura di un tubo dell’acquedotto si è aggiunta la riparazione di una conduttura delle fogne che quindi allunga i tempi dei lavori.

Dal punto di vista della circolazione continua ad essere chiuso il transito da lungarno Soderini a lungarno Santa Rosa mentre da sabato pomeriggio i veicoli di peso inferiore ai 35 quintali possono svoltare a sinistra in via Lungo le Mura di Santa Rosa verso viale Ariosto. E da oggi (dalle 12) anche i bus extraurbani sono tornati a circolare su lungarno Soderini percorrendo poi il medesimo itinerario.

Il cantiere è stato infatti ridimensionato consentendo quindi la svolta anche agli autobus. In totale si tratta di 250 pullman al giorno che quindi non transiteranno più su via Il Prato, alleggerendo quindi la circolazione su questa direttrice.

Parlamento, 56 dalla Toscana

Diciotto al Senato, 20 in più (38 in tutto) alla Camera: questi i numeri degli eletti al Parlamento in Toscana.

SENATO

A Palazzo Madama andranno 10 esponenti del Partito democratico, 1 dell’Italia dei valori e 7 del Popolo della libertà. Secondo l’ordine dei nomi sulle liste, per il Pd risulterebbero eletti Vannino Chiti, Vittoria Franco, Achille Serra, Achille Passoni, Marco Filippi, Andrea Marcucci, Silvia Della Monica, Marco Perduca, Massimo Livi Bacci e Manuela Granaiola. Per il Pdl i senatori sarebbero Altero Matteoli, Sandro Bondi, Gaetano Quagliariello, Franco Mugnai, Paolo Amato, Achille Totaro e Massimo Baldini. Per Idv passerebbe invece il girotondino Francesco ‘Pancho’ Pardi.

CAMERA

Per quanto invece riguarda la Camera, il Pd ha 19 eletti, l’Idv 1, il Pdl 15, la Lega Nord 1, e l’Unione di Centro 2. Per il Pd risulterebbero eletti Michele Ventura, Rosy Bindi, Giovanni Cuperlo, Paolo Fontanelli, Antonello Giacomelli, Franco Ceccuzzi, Ermete Realacci, Donella Mattesini, Alberto Fluvi, Lido Scarpetti, Andrea Lulli, Andrea Rigoni, Raffaella Mariani, Luca Sani, Silvia Velo, Rosa De Pasquale, Maria Grazia Gatti, Rolando Nannicini e Susanna Cenni che entra perche’ il capolista Dario Franceschini optera’ per l’elezione in Emilia Romagna. Prima dei non eletti l’assessore fiorentino Tea Albini.

Per l’Italia dei valori Antonio Di Pietro lascierebbe invece il posto a Fabio Evangelisti. Sul fronte Pdl, Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini opteranno per altre regioni e gli eletti risultano cosi’ Paolo Bonaiuti, Elio Vito, Riccardo Migliori, Denis Verdini, Marco Martinelli, Deborah Bergamini, Massimo Parisi, Flavia Perina, Riccardo Mazzoni, Roberto Tortoli, Maurizio Bianconi, Monica Faenzi, Gabriele Toccafondi, Lucio Barani e Alessio Bonciani. Nella Lega Nord Luca Paolini deve scegliere se essere eletto in Toscana o nelle Marche, lasciando eventualmente il posto di deputato a Antonio Vianna Gambetta.

Per quanto riguarda l’Udc, sono eletti Luisa Capitanio e Francesco Bosi che eredita il posto lasciato da Pier Ferdinando Casini. Nel caso che anche Capitanio optasse per un’altra regione sarebbe eletto al suo posto Lorenzo Nedo Poli.

A1, chiude l’uscita Certosa

E’ la stessa Autostrade per l’Italia a comunicare che, dalle 22 di giovedì 6 novembre alle 6 di venerdì 7 novembre, sull’A1 Milano-Napoli sarà chiusa la stazione di Firenze Certosa, in uscita per chi proviene da Roma e in entrata verso Bologna, per lavori di ampliamento a tre corsie.

Per questo motivo, Autostrade per l’Italia consiglia agli automobilisti le stazioni di Firenze Scandicci e Firenze sud. La notizia della chiusura notturna sarà comunque diffusa attraverso i notiziari televisivi e radiofonici e sui pannelli a messaggio variabile.

 

Verdini: “Un’alternativa in Toscana”

“L’esito finale delle urne consegna la fotografia di una regione che ha un grande desiderio di cambiamento, basti pensare che la somma dei voti delle liste che componevano la vecchia Casa delle Libertà ha superato nettamente il 40%. E’ fallito dunque il disegno strategico del Partito Democratico di sfondamento al centro che è invece saldamente presidiato, anche in Toscana, dal Popolo della Libertà – dice Verdini – si aprirà adesso, all’interno del centrosinistra, un confronto aspro, dal momento che la sinistra radicale è stata vampirizzata dal Pd in nome del voto utile, un voto che, alla prova dei fatti, non è servito a nulla”.

Ma il coordinatore regionale azzurro non si ferma qui. “Se c’era, anche in Toscana, un progetto politico per l’affermazione di una sinistra riformista di stampo europeo, in grado di accreditarsi come forza di governo, libera dai condizionamenti della sinistra radicale, dell’ambientalismo che blocca le infrastrutture necessarie per il paese, se c’era, questo progetto è fallito – afferma – al di là della soddisfazione di facciata per il dato numerico del Pd espressa dal suo segretario, la lettura politica dei numeri è questa: il Pd ha svuotato la sinistra e ciononostante avrà bisogno di ciò che ne resta per poter sperare di continuare a controllare la Regione Toscana, le province e la gran parte dei comuni”.

“Il Popolo della Libertà alla sua prima prova elettorale in una regione certo non facile, e nonostante il discreto risultato della destra – conclude Verdini – ottiene una consistente affermazione e porta nel Parlamento della Repubblica il più ampio numero di esponenti toscani della sua storia. Abbiamo così dato il nostro contributo alla vittoria a livello nazionale: da domani i deputati e i senatori del Popolo della libertà lavoreranno per costruire anche in Toscana, un’alternativa possibile”.