venerdì, 12 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4114

Affitti, dalla Regione 4,5 milioni

La delibera, approvata su iniziativa dell’assessore Baronti, stabilisce i criteri e le procedure da seguire per la ripartizione delle risorse statali e regionali per il 2008, di cui fanno parte i 4 milioni e 500mila euro stanziati dalla Regione

In un allegato della delibera, vengono indicati i criteri e le procedure per la ripartizione dei contributi. E’ prevista la possibilità, come gli scorsi anni, del cofinanziamento anche da parte dei Comuni. Inoltre, il 10% delle risorse stanziate da Regione e Stato dovrà essere riservata ai Comuni capoluogo di provincia o con popolazione superiore ai 30mila abitanti,perchè considerati “a maggiore tensione abitativa”.

Infine la delibera approvata dalla giunta regionale stabilisce i requisiti minimi necessari per riceve i contributi. Gli affittuari saranno divisi in due fasce: chi è inserito nella prima potrà avere un contributo fino ad un massimo di 3.100 euro all’anno, chi nella seconda fascia potrà avere invece un contributo fino ad un massimo di 2.325 euro ogni anno.

Più attenzioni per Fido

Il progetto è promosso dall’ “unità funzionale multiprofessionale aziendale igiene urbana veterinaria” della Asl 10 e si propone di offrire servizi quali la gestione del canile sanitario, del servizio accalappiacani, progetti educativi/formativi come “Io e gli animali”, “Formazione del corpo di Polizia Municipale”, “Formazione volontari per il soccorso animale” e “Cane buon cittadino”.

In particolare quest’ultimo servizio è indirizzato ai proprietari di cani da compagnia per migliorare la convivenza in città, conoscere e rispettare l’ambiente, le leggi e i regolamenti e per migliorare il rapporto cane-padrone, conoscere l’animale dal punto di vista etnologico e i meccanismi che determinano eventuali fenomeni di aggressività.

Il progetto, già sperimentato in altri Paesi, in Italia è stato presentato e brevettato dall’associazione “Il Griso” di Imola. L’incontro dell’associazione “il Griso” con i presidenti della commissioni sociale e ambiente è stato promosso dalla Fondazione Caponnetto. Con la realizzazione di questo progetto, al termine dei corsi di formazione, verrà rilasciato un documento-patente.

Fermato col contrassegno della compagna morta

E’ quello che è successo ad un pensionato fiorentino, scoperto ad utilizza il contrassegno intestato alla convivente deceduta a ottobre, ma viene scoperto e denunciato dalla Polizia Municipale. Si tratta di un pensionato, residente nella zona del Gignoro, che non aveva restituito permesso e telepass dopo la scomparsa della donna utilizzandoli quindi senza titolo. I vigili sono arrivati a lui dopo un mese di indagini.

L’uomo è stato denunciato per truffa e sostituzione di persona. Da ulteriori accertamenti, sono emersi è 23 transiti effettuati dalle porte di accesso a ztl e corsie preferenziali dalla data di decesso della donna, transiti di cui l’uomo si è dichiarato unico responsabile. E’ stata quindi inviata la documentazione per la notifica delle infrazioni e il recupero somme dovute all’Amministrazione per le relative sanzioni.

Concorso Il colore dei suoni

0

Per questa prima edizione i concorrenti dovranno comporre le musiche per ciascuna delle tre parti (“Mattino”, “Pomeriggio”, “Sera”) del video I colori della Toscana, diretto da Irish Braschi, il regista che nei mesi scorsi ha girato un documentario, con interviste e momenti di back stage, dal set del film di Spike Lee, Miracle at St. Anna.

La giuria sarà composta dai componenti del quartetto Uscita Firenze Sud (compositori e concertisti), dal compositore e docente di Composizione per il grande schermo del Conservatorio di Parma Riccardo J. Moretti, dal compositore Kamran Khacheh, da Riccardo Riccardi, compositore e docente di Composizione del Conservatorio di Firenze, da Pippo Molino, compositore e docente di Composizione del Conservatorio di Milano e dal musicologo fiorentino Daniele Spini.

Si prevede che il concorso, aperto a compositori italiani e stranieri maggiorenni che non abbiano compiuto i 40 anni di età, riceverà un forte interesse sia per l’importanza dei premi che per le occasioni di visibilità offerte ai vincitori e ai candidati segnalati. Infatti oltre al premio in denaro, i vincitori vedranno la loro  partitura pubblicata da Rugginenti Editore, eseguita e trasmessa via internet e via radio.

La proclamazione delle opere premiate e l’esecuzione dal vivo ad opera del Quartetto Firenze Uscita Sud  avverranno il 25 o 26 ottobre 2008 al Festival della creatività a Firenze e il 26 ottobre 2008 nella stagione concertistica di Careggi in musica a Firenze.

Luis Bacalov, premio Oscar per le musiche del film Il postino – che sarà in Toscana per tenere un seminario presso la Biblioteca degli Uffizi il 23 giugno, per spiegare il percorso artistico che lo ha portato alla composizione delle musiche del film di Troisi – riceverà i vincitori del premio Il Colore dei suoni a Novembre, presso l’Accademia Chigiana di Siena.

Pallanuoto: al via i play out salvezza

0

Coinvolte le ultime sei squadre della regular season. Le ultime due: Mc Donald’s Firenze e Volturno aspetteranno le perdenti dei due scontri di semifinale. La Rari Nantes Florentia contro il Rapallo ed il Bologna contro il Messina. Chiaro che le Rari girl se riusciranno, nelle tre sfide contro le liguri, a vincere eviteranno da subito la retrocessione in A2.

Ma la prima sfida, a Rapallo (alle 15.00), non si presenta facile. “Sarà difficilissima, ma non partiamo sconfitti in partenza e abbiamo il dovere di provarci. Se loro hanno chiuso la regular season al settimo posto e noi al decimo un motivo ci sarà – commenta Furio Ferri alla vigilia – ma ciò non significa che andremo a Rapallo in gita di piacere. Il nostro obiettivo è far bene. Vogliamo giocarcela fino in fondo sia in Liguria che sabato 12, alle 13, a Bellariva. In questi giorni abbiamo lavorato bene, abbiamo visto, rivisto e analizzato i filmati dell’ultima partita col Rapallo per evitare di ripetere certi errori. Non vogliamo lasciare niente di intentato”.

Per quanto riguarda la formazione sarà la giovane Travelli a prendere il posto di Gloria Scarselli.

Gara nazionale di canoa sulla Sieve

0

Oltre 200 i partecipanti, attesa Susanna Cicali, sorellina di Stefania Cicali la canoista fiorentina che si sta preparando, alla Canottieri Comunali Firenze, per le Olimpiadi di Pechino.

Sabato, tra Pontassieve e Pelago si svolgerà, dalle 11, la prova classica sulla distanza lunga (poco più di 3.000 metri per i Ragazzi e i Master e 2.000 metri per Allievi e Cadetti).

Domenica, dalle 10.30, la spettacolare gara sprint sul percorso di 500 metri da ripetere in due manche. Nell’arco della due giorni sarà attivo presso il Ponte Mediceo di Pontassieve un punto “Prova–canoa”.

Mercato, mozzarelle in crisi

Il calo del 20% nella vendita delel mozzarelle è stato annunciato nel corso di un incontro tra gli alimentaristi di Confartigianato Imprese Firenze e Miss Prezzi, responsabile dell’ufficio prezzi della Camera di commercio di Firenze. Confartigianato, però, rassicura i consumatori sulla bontà e la genuinità delle mozzarelle toscane, che sono prodotte solo con il latte della nostra regione.

Nell’incontro è stato poi affrontato un altro tema “caldo”, quello dei prezzi. ”Aumenti ce ne sono stati e li ammettiamo – spiega Federico Conti, presidente di Confartigianato Alimentazione, in una nota – poichè non vogliamo e dobbiamo difenderci, ma solo informare correttamente, tanto sulla loro entità, che sulle cause che li originano. I costi medi del pane e della pasta sono addirittura i più bassi d’Italia: 1,88 euro/kg per il pane (inferiore a citta’ del meridione dal costo della vita piu’ basso e quasi la meta’ del prezzo di Milano) e 1,49 euro/kg per la pasta”.

Secondo Confartigianato, sarebbero altri, piuttosto che i beni alimentari, i prodotti e i servizi a pesare sul bilancio delle famiglie, a partire da imposte ed energia. Soddisfatta dall’incontro si è dichiarata, al termine dello stesso, Miss Prezzi Sonia Menaldi.

Gli studenti incontrano Dzwisz

Il cardinale Stanislao Dzwisz, arcivescovo di Cracovia, e segretario di Papa Wojtyla, ha incontrato stamani una nutrita delegazione dei cento studenti fiorentini che, con la Provincia di Firenze, hanno compiuto un pellegrinaggio ad Auschwitz. Davanti a loro ha abbracciato Nedo Fiano, accompagnatore degli studenti e prezioso testimone della Shoah.

 

A Fiano, il cardinale ha ricordato l’amicizia del suo predecessore, Karol Wojtyla, con gli ebrei di Wadowice, ai quali era legato fin dall’adolescenza. Nedo Fiano, sopravvissuto ascolta Dswisz e si commuove profondamente. Quelle parole, oltre a rimarcare il legame irrinunciabile tra cristiani ed ebrei, sono pronunciate in un luogo importante, la cappellina dove si ritirava a pregare e celebrava la liturgia l’allora cardinale ed arcivescovo Karol Wojtyla, che tanto ha lavorato per concretizzare il dialogo e che, durante l’occupazione nazista, si fece difensore di molti ebrei per salvarli dalla deportazione.

Dopo aver ricordato che ebrei e cristiani sono figli dello stesso Dio di Abramo, Dzwisz ha spiegato il senso del grande amore di Papa Giovanni Paolo II per i giovani, il valore delle Gmg, innervato sulla consapevolezza che i giovani sono il futuro del mondo. Gli studenti e il presidente della Provincia Matteo Renzi hanno “chiamato” a Firenze il cardinale Dzwisz che ha accolto volentieri l’invito. Al cardinale è stata peraltro donata una ceramica di Montelupo Fiorentino raffigurante la Madonna con il bambino.

Meucci, un genio da celebrare

0

Meucci è nato a Firenze, in via dei Serragli il 13 aprile 1808, e scomparso a New York in povertà il 18 ottobre 1889. L’iniziativa è della Facoltà di Ingegneria dell’ateneo fiorentino che ha dato vita ad un Comitato Nazionale per le manifestazioni per il bicentenario, ricevendo il patronato del Presidente della Repubblica e del Ministero dei Beni Culturali.

Le celebrazioni si svolgono in due parti, una fino a giugno, la seconda da settembre ad aprile 2009, ed intendono ricordare l’inventore ma pure riflettere sul presente e sul futuro delle telecomunicazioni. Tra gli appuntamenti ci saranno, oltre alla mostra, un concerto alla Pergola il 13 aprile, un annullo filatelico, la riunione della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria, un convegno a carattere storico e molti altri eventi. Per informazioni http://meucci.ing.unifi.it.

Tornando alla mostra, Antonio Meucci approdò alla Pergola negli anni ’30 dell’800, gli anni d’oro dal punto di vista della tecnica teatrale. Come si lluminava e si riscaldava una sala, come si organizzava il lavoro sulla scena, come si interveniva in caso di pericolo, le macchine per le feste, i congegni, gli effetti, i manifesti. Il teatro, un’arte dalla memoria difficile, rivive attraverso gli oggetti di uso comune e racconta agli spettatori di oggi la storia silenziosa di quelli che li hanno preceduti. Meucci lasciò il suo geniale segno nel telefono acustico che mette in comunicazione il palcoscenico con i ballatoi e in molte altre diavolerie oggi perdute. La mostra è curata da Giovanna Chilleri e Leonora Merciai con Alessandra Lopez e Mariangela Stefanoni, da un’idea di Riccardo Ventrella. Orario: lun-ven 10.30-17.30 chiuso il 07.05 Info: tel.055/2264353.

Q2, alla scoperta della natura

E’ in programma una passeggiata panoramica lungo i monti Pisani per scoprire le bellezze di questi territori e la splendida vista a 360° gradi che si può ammirare dal Monte Verruca. Tempo di percorrenza 5 ore, ritrovo alle 7,45 alla stazione di SMN.

Per prendere parte all’escursione è obbligatorio prenotarsi entro venerdì 11 aprile alla sede di Trekking Italia Firenze, via dell’Oriuolo 17, telefono 055 2341040. Per informazioni è possibile rivolgersi anche ai numeri 055 2767816/7836.