domenica, 14 Settembre 2025
Home Blog Pagina 4133

La balena di Claudia Losi al Museo Marino Marini di Firenze

0

“La coda della balena e altri progetti 1995_2008” di Claudia Losi svela a Firenze un’artista che con l’uso del filo, del ricamo e del tessuto, disegna paesaggi reali: vulcani, muffe, animali, coinvolgendo spesso, all’interno del lavoro, gruppi di persone, proprio come nel caso di BALENAPROJECT: una balena di dimensioni reali, 24 m., cucita in tessuto di lana. L’idea del progetto nasce nel 2001 dalla memoria delle balene che milioni di anni fa nuotavano tra le colline dell’Appennino; un’immagine aggiornata agli anni Settanta quando, in molte città italiane, veniva esposta al pubblico una balena vera conservata sotto formalina e mostrata sotto un tendone da circoDopo un viaggio iniziato sette anni fa in giro per l’Italia e il mondo, in riva al mare, accanto a un ghiacciaio, in una piazza storica o in un quartiere di periferia, nel cortile di una scuola, la balena arriva a Firenze. Si tratta di un ‘work in progress’; il lavoro è stato e sarà intersezione di sguardi, competenze e passioni di molte persone, tutte legate da visioni di terra, di mare e di grandi cetacei, e come sottolinea l’artista sarà il pretesto per raccogliere storie, seguire correnti e lasciare scie di spuma più o meno visibili: “Perché il progetto abbia ragione d’essere diviene fondamentale tutto ciò che è accaduto e accadrà durante processo di realizzazione: i contatti e gli incontri di questi ultimi anni, le reazioni delle persone cui ne ho parlato e ai ‘tecnici’ ai quali ho sottoposto i miei dubbi e chiesto aiuto. Mi piace immaginare le reazioni della gente che vedrà il lavoro concluso, installato.” In occasione de La coda della balena e altri progetti 1995_2008 oltre all’offerta per le scuole saranno attivi laboratori per famiglie durante tutti i sabati di maggio. La balena si accomiaterà da Firenze con un evento special durante il prossimo Pitti Immagine Filati, che si svolgerà dal 2 al 4 luglio 2008 e ripartirà per il suo viaggio intorno al mondo. Prossima tappa: Birmingham alla Icon Gallery. Qualche notizia sull’artista: Claudia Losi è nata nel 1971 a Piacenza, dove vive e lavora. Dagli esordi la riflessione e la pratica artistica di Claudia Losi hanno origine nell’interesse per la natura. Nella sua idea di natura rientrano inquietudini ecologiche e più ampie considerazioni sociali e politiche, un approccio emotivo e uno più rigoroso ed analitico.

“Tutta la vita davanti”, la precarietà secondo Virzì

0

La storia narrata nella pellicola, ultima fatica del regista livornese è quella di tante persone che si trovano nella situazione di Marta (Isabella Ragonese), una ragazza colta, curiosa e taciturna, laureata in filosofia, che ha grandi difficoltà a trovare un lavoro vero; dopo varie esperienze come baby sitter, trova un impiego nel call center di un’azienda che commercializza un elettrodomestico futuribile e si avventura così in un nuovo mondo, composto da telefoniste, venditori invasati, danze motivazionali, jingles aziendali, premiazioni, applausi e penitenze. Marta si immerge nella spensieratezza di quel mondo per lei sconosciuto in cui ci si entusiasma per le vicende del Grande Fratello, per gli stivali ultimo grido della capotelefonista Daniela (Sabrina Ferilli), e per lo stile confidenziale di Claudio (Massimo Ghini), il boss dell’azienda, che si chiama Multiple. Finché non si rende conto che dietro la facciata da villaggio-vacanze di quel luogo di lavoro si celano abusi, plagi e sfruttamento di tante ragazze e ragazzi; Marta decide così di rivolgersi a quel sindacalista (Valerio Mastandrea) paziente e tenace, deriso da tutti, per riferirgli quel che accade in quell’azienda dai metodi moderni. Dalla sua testimonianza prenderà vita un’iniziativa di pubblica denuncia che però complicherà ulteriormente la questione.
“Tutta la vita davanti” non è un film dai toni drammatici perchè, come ha spiegato Virzì, “il tutto è raccontato in chiave fantasmagorica e grottesca, senza però risultare irrealistico” ma viene raccontata una società italiana che vive sull’orlo del baratro a causa di una precarietà troppo forte, di un futuro tutt’altro che scritto, di situazioni lavorative al margine. “La stessa locandina (che rimanda al Quarto Stato di Pellizza da Volpedo con gli impiegati del call-center al posto dei braccianti di inizio ‘900 – ndr) non vuole certo dire che i lavoratori precari di oggi sono i nuovi contadini. E così il film vuole solo denunciare, in maniera quasi scherzosa, una nuova forma di disagio nel mondo del lavoro e della vita senza essere lagnoso né scadere nell’autocommiserazione. Lo spirito dei lavoratori subalterni è infatti quello di critica ironica”.
A rendere ancora più penetrante la storia è la voce narrante di Laura Morante che non si vede mai, ma che accompagna lo spettatore, e con esso Marta, alla scoperta di un mondo che tutti conosciamo fin troppo bene e di cui vorremmo parlare ridendo; e non a caso il finale tutto al femminile è uno degli elementi più belli e poetici di tutto il film, che riesce a rendere giustizia a tutte quelle donne che combattono ogni giorno contro la precarietà della propria esistenza. Un film drammatico, realistico, forte, che arriva nelle sale proprio a 15 giorni dalle elezioni politiche, quasi a voler dare un segnale forte, univoco: il cinema racconta delle storie ma se queste storie sono reali e vissute, anche avere tutta una vita davanti, se si continua in questo modo, potrà bastare per sopravvivere.

Banda larga entro il 2010

Lo prevede il bando della Regione Toscana che, nell’ambito di un programma di interventi per uno stanziamento complessivo di circa 20 milioni di euro, ha permesso di aggiudicare i lavori per tutte e dieci le province toscane.

Tra tutte le società che hanno presentato le loro offerte sono risultate vincitrici la Telecom per Grosseto, Siena e Prato, la Nettare per Pisa e Livorno, la Eutelia per Arezzo, Lucca, Massa Carrara e Pistoia, e un raggruppamento con capofila Publicom e Agescom per il circondario Empolese Val d’Elsa (per Firenze l’intervento è per ora limitato al circondario in attesa del completamento delle procedure da parte della Provincia).

I risultati del bando sono stati illustrati questa mattina dal vicepresidente della Regione Toscana, che ha sottolineato che con questo programma di interventi sarà possibile raggiungere tutti i 415 mila cittadini e le 30 mila imprese della Toscana finora sprovvisti di banda larga e quindi sostanzialmente esclusi da servizi sempre più importanti per la competitività economica e per gli stessi diritti di cittadini, quali l’e-government, l’e-learning, l’e-business, l’e-health, l’e-commerce.

Il programma, ha spiegato il vicepresidente, rappresenta un caso esemplare di collaborazione tra gli operatori della telecomunicazione e l’amministrazione pubblica. Quest’ultima ha saputo intervenire con strumenti e risorse adeguate per sostituirsi a un mercato che, per le sue naturali dinamiche, non poteva garantire la copertura in aree poco remunerative per gli investimenti.

La Regione però è stata in grado di individuare criteri e modalità attraverso le quali infrastrutturare anche queste aree, costruendo la possibilità di un sostegno agli operatori e mettendoli così in grado di coinvestire nel territorio.

La Toscana è stata la prima regione italiana ad aver notificato un intervento in questa direzione alla Commissione europea e ad aver ottenuto il via libera comunitario sugli obiettivi e sulle procedure adottate. L’Europa, ha ricordato ancora il vicepresidente, ha insomma riconosciuto che il nostro intervento non altera le regole della concorrenza, ma piuttosto rappresenta un passaggio di grande importanza nella battaglia contro il digital divide.

Il vicepresidente ha commentato anche i risultati del bando, ricordando come per ogni provincia siano arrivate almeno due offerte e che in alcuni casi le offerte sono state ben quattro: una risposta importante da parte degli operatori, dunque, a testimonianza di una concorrenza vivace e salutare.

Tra gli aspetti significativi di questo percorso anche il previsto coinvolgimento dei singoli cittadini che, attraverso un numero verde messo a disposizione dalla Regione, avranno la possibilità di segnalare eventuali problemi relativi alla copertura dei servizi e a situazioni di digital divide.

Sono previsti anche incontri nelle varie province per definire con le pubbliche amministrazioni e il mondo delle imprese le priorità di intervento.

La Regione, tra l’altro, ha deciso di costituire un osservatorio regionale per la banda larga affidando la sua attuazione al Cnit, cioè al Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni.

 

Stasera tutti al cinema ad 1 Euro!

0

Grazie alla Direzione Generale del Cinema (in collaborazione con AGIS, ANEC, ANICA e ANEM) in molti cinema d’Italia (12 a Firenze, per vedere le sale aderenti visitate il sito http://www.beniculturali.it/) il proibitivo costo per un spettacolo cinematografico (che ormai si aggira sui 7 euro e più…) scenderà per aprire la porta della macchina dei sogni a tutti. Approfittatene! E, se siete in cerca di consigli, puntate su film acclamati come Onore il padre e la madre di Sidney Lumet, il film d’animazione candidato all’Oscar Persepolis o l’ultimo lavoro di Sergio Rubini, Colpo d’occhio.

Al via la stagione 2008 della Canoa fluviale

0

Sono sette gli atleti della Comunali Firenze nella specialità fluviale che si apprestano ad affrontare in questo fine settimana la prima prova del calendario nazionale, nella gara di discesa sul fiume Enza a Vetto d’Enza (in provincia di Reggio Emilia), il  Campionato italiano under 21 e under 23. Per le categorie senior e junior sarà invece una gara internazionale di tipo C.
Non mancherà il confronto con squadre e atleti stranieri (Slovenia, Svizzera, Francia e Germania presenti). Si tratta perciò di una ottima occasione di valutazione dei risultati anche a livello internazionale.

Il gruppo biancorosso ha speranze di medaglia. Nel K1 individuale è in cerca di un posto sul podio Elia Fianchisti, che gareggerà nella categoria Under 23. In forma appare anche il fratello Luca, appena 19enne, (che era stato presente al mondiale junior nel 2005 e d’argento all’europeo junior nel 2006 assieme a Riccardo Tonini nelle gare a squadre). Riccardo Tonini (quinto individuale e medaglia di bronzo a squadre ai mondiali juniores in USA lo scorso anno) è invece appena passato tra i senior e si sta riprendendo da un infortunio che lo ha tenuto fermo per due mesi.

Per quanto riguarda la Canadese monoposto prova a inserirsi tra i primi tre Under 23 Martino Rogai, canadese monoposto, è migliorato enormemente rispetto allo scorso anno che punta al gradino più alto nella categoria Under 21.
Per i due juniores Niccolò Bonaccorsi e Anna Graziella Fianchisti e per Lapo Bonaccorsi (categoria Ragazzi) si tratterà di una gara di valutazione: puntano alle selezioni per gli Europei junior sul fiume Adda a giugno.

Dopo questa prova la concentrazione degli atleti e del tecnico andrà alle selezioni per i mondiali senior e per la coppa del mondo che si terranno ad Ivrea, sul percorso molto tecnico della Dora Baltea, il 19/20 aprile e poi in maggio. Sarà una impresa molto difficile battere atleti professionisti ma lo staff tecnico è convinto che ci siano i presupposti per poter sperare in una nutrita partecipazione degli atleti fiorentini a questi appuntamenti di spicco.

Il cinema? Costa un euro

0

“È un modo per avvicinare nuovi spettatori al cinema”, ha spiegato Paolo Ferrari, presidente dell’Anica, che ha aderito alla richiesta del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, assieme ad Anec (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) e Anem (Associazione Nazionale Esercenti Mutiplex).

“È un modo in più per venire incontro al nostro pubblico e dimostrargli la nostra riconoscenza per gli eccellenti risultati registrati nel 2007”, ha aggiunto Paolo Protti, presidente dell’Anec. “L’apporto dei multiplex all’iniziativa è stato massiccio”, ha concluso Carlo Bernaschi presidente dell’Anem. “La riteniamo un’opportunità per tutti gli spettatori e in particolare per le famiglie, di conoscere da vicino lo sforzo fatto dai cinema moderni per rendere agevole e spettacolare la visione dei film.

Cinema fiorentini aderenti: Adriano, Colonna Atelier, Fiamma, Fiorella Atelier, Flora Atelier, Fulgor, Manzoni, Marconi, Portico, Principe C.G., Variety Miltisala, Warner Village, Vis Pathè.

Jovanotti, a Firenze per il Tibet

0

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “La storia della musica”, inserito nel Piano dell’Offerta Formativa della Provincia “Costruttori di cittadinanza”.

Hanno partecipato all’evento l’Istituto Tecnico Agrario di Firenze, l’Istituto professionale per ciechi Nicolodi, il Liceo Classico Dante, l’Istituto professionale per i Servizi Sociali Elsa Morante-Ginori Conti, l’Istituto tecnico Salvemini-Duca D’Aosta, l’Istituto professionale per servizi commerciali e turistici Leonardo da Vinci, l’Istituto di istruzione superiore Sassetti-Peruzzi, l’Istituto di istruzione superiore Vasari di Figline Valdarno e l’Istituto Dante Alighieri.

Il celebre cantante e autore di “Fango”, “Penso Positivo” e “L’ombelico del mondo” è arrivato in Palazzo Medici con una maglietta gialla con la scritta “Free Tibet please”. “Non l’ho indossata a caso – ha detto Jovanotti, aprendo l’incontro – l’ho cercata appositamente per mettermela oggi e incontrare voi, perché tutti insieme cerchiamo di capire cosa succede in Tibet e in Cina”.

Il Presidente della Provincia ha introdotto con un suo saluto l’incontro tra Jovanotti e gli studenti fiorentini. “Momenti come questi – ha detto il Presidente – contribuiscono ad allargare gli orizzonti della scuola, dell’apprendimento e del dialogo tra i ragazzi”. Moderatore dell’incontro è stato Red Ronnie, conduttore di famose trasmissioni televisive degli anni Ottanta e Novanta, come “Be Bop a Lula” e “Roxy Bar”.

Rifiuti, cresce la differenziata

Cresce in tutti i cinque comuni serviti da Quadrifoglio la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani: nei primi due mesi del 2008, la percentuale complessiva si attesta al 38,49%. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, la crescita maggiore è a Sesto Fiorentino ( + 3,93%), seguita da Campi Bisenzio (+ 2,80%), da Calenzano (+ 2,52%), da Signa (+ 1,65%) e da Firenze (+1,62%).

Nel capoluogo, il dato di raccolta differenziata nel bimestre gennaio-febbraio 2008 si attesta al 36,84%, proseguendo quella marcia che l’imminente estensione della raccolta dell’organico porterà a superare la soglia del 40%. Nello stesso periodo, le percentuali di raccolta differenziata vedono a Calenzano il 43,66%, a Campi Bisenzio il 36,30%, a Sesto Fiorentino il 49,45% e a Signa il 35,94%.

Questi i numeri del primo bimestre del corrente anno: a Firenze sono state raccolte 14.523 tonnellate di rifiuti differenziati e 28.327 tonnellate di rifiuti indifferenziati; a Calenzano raccolte 1.074 tonnellate di rifiuti differenziati e 1.543 tonnellate di indifferenziati; a Campi Bisenzio 1.494 tonnellate di rifiuti differenziati e 2.980 tonnellate di indifferenziati; a Sesto 2.965 tonnnellate di rifiuti differenziati e 3.552 tonnellate di indifferenziati; a Signa 596 tonnellate di rifiuti differenziati e 1.168 tonnellate di indifferenziati. Il totale area Quadrifoglio è stato di 20.652 tonnellate di materiali differenziati e 37.570 tonnellate di rifiuti indifferenziati.

Le regole per dormire bene

Svegliarsi riposati e dormire bene sono spesso strettamente legati a una corretta respirazione dal naso, antidoto al russare. Anche Firenza rientra fra le città che hanno aderto all’iniziativa, così dalle 20 alle 24 di sabato 29 marzo, nelle zone centrali del capoluogo toscano, fuori da cinema e teatri, verrà distribuito gratuitamente il kit della buona notte.

Si tratta di una pochette con mascherina per gli occhi, campioni del cerottino nasale, un pot-pourri e le 10 regole d’oro per dormire al meglio. Il 29 marzo – ricorda infatti una nota – con il passaggio dall’ora solare a quella legale la lancetta dell’orologio viene spostata in avanti, sottraendo un’ora di sonno.

Per dormire sogni tranquilli e svegliarsi riposati è fondamentale respirare bene durante le ore di sonno . Respirare bene, infatti, aiuta a riposare meglio e a non sentirsi stanchi al risveglio, assicurano gli organizzatori dell’iniziativa. Il naso chiuso durante la notte, che provoca anche il russare, porta anche a non riposarsi completamente.

Ma semplici accorgimenti sia di tipo alimentare sia comportamentale, come ad esempio una cena leggera, andare a letto sempre alla stessa ora o fare attenzione alla posizione nel letto, fanno sì che la persona riposi meglio. Un elenco di regole d’oro che saranno illustrate sabato 29 marzo.

Alla Pergola con Meucci

0

Sono più di 2500 gli spettatori che hanno affollato le 35 repliche di questo particolare connubio tra divulgazione e arti sceniche.

Per la chiusura stagionale “In sua movenza è fermo” si consacra ad uno dei suoi personaggi più conosciuti, Antonio Meucci, del quale ricorreranno il 13 aprile, i duecento anni dalla nascita. In omaggio a Meucci, e in attesa dell’inaugurazione il 17 aprile proprio alla Pergola di una mostra che ne celebrerà le gesta e racconterà i progressi della tecnologia teatrale dell’Ottocento, sarà rimessa in funzione per i visitatori del 12 aprile l’antica forgia con la quale venivano costruiti i leggendari “martelli da macchinista”, ammirati e acquistati in tutto il mondo.

Si potrà così capire come funzionano, quale sia la loro particolarità e come ancora oggi possano essere realizzati: un omaggio a quella tradizione di manualità che in teatro non deve essere mai perduta. Presenti come sempre gli attori della Compagnia delle Seggiole che cura la realizzazione della visita: diretti dal regista e autore dei testi Giovanni Micoli si alterneranno Fabio Baronti, Marcello Allegrini, Mario Altemura, Natalia Strozzi e Sabrina Tinalli. S

12 Aprile:Sono previsti due appuntamenti: mattina (10.30/11.30/12.30) e sera (20.00/21.00/22.00). Ingresso 10 euro, prenotazioni al 333.2284784.