domenica, 27 Aprile 2025
Home Blog Pagina 700

I mercatini di Natale ”vanno in tour” nei quartieri di Firenze

Una miriade di mercatini di Natale nei quartieri di Firenze: quest’anno  grazie  alla  collaborazione  tra  il  Comune  e  i  centri  commerciali naturali,  le  associazioni  di  commercianti  diffuse  in  tutte le zone della  città,  non  mancano le occasioni  per  fare  uno  shopping   innovativo  e  creativo,  proprio  sotto  casa  nei  negozi  e  nelle  botteghe  di  artigianato  locale.

“Un  bellissimo  modo  per  vivere  le  nostre  piazze  e  vie  sotto  una  luce  diversa  –  afferma  l’assessore  allo  sviluppo  economico  e  al  turismo  Cecilia  Del  Re  –  anche  nei  giorni  di  festa.  Gli  esercizi  di  vicinato  sono  importanti  presidi  del  nostro  territorio  e  per  questo  li  sosteniamo  con  dei  bandi  appositi  e  prestando  attenzione  anche  alle  periferie:  da  piazza  Dalmazia  alle  Cure,  dall’Isolotto  a  San  Jacopino,  da  via  Datini  al  Galluzzo,  da  Peretola  a  Varlungo.  Queste  occasioni  hanno  l’autenticità  del  fatto  in  casa  e  rendono  Firenze  e  i  suoi  quartieri  una  città  viva”.

Il calendario dei mercatini

Il  mese  di  iniziative  è stato  inaugurato  da  “Natale  alle  Cure”, domenica  2  dicembre  per  un  pomeriggio  dedicato  al  mercato  e  all’intrattenimento  a  tema  natalizio.  Seguono  poi  sabato  8  dicembre  “Natalotto”  all’Isolotto,  il  9  “Natale  in  San  Jacopino”  e  domenica  16  dicembre  “Natale  in  via  Romana”

Venerdì  21  è tempo  invece di  “Solstizio  d’Inverno”:  via  de’  Serragli  si  anima  grazie  alle  attività  a  cura  delle  associazioni  culturali,  le  botteghe  aperte  e  agli  aperitivi  a  km  zero.  Ogni  domenica  del  mese,  la  viabilità  di  via  Gioberti  è  interrotta  per  fare  spazio  allo  spirito  natalizio  tra  intrattenimento  a  tema  e  apertura  dei  negozi.  Stessa  formula,  ma  senza  interruzione  del  traffico,  in  via  Datini  dall’8  al  15  dicembre

Ma  i  negozianti  come  hanno  accolto  la  proposta  del  Comune?  “In  generale  i  commerciati  hanno  risposto  con  entusiasmo  ed  inventiva”,  chiosa  l’assessore  Del  Re.

Leggi anche: Guida 2018 ai mercatini di Natale di Firenze

Mercatini Natale Firenze quartieri ccn centri commerciali naturali

E le iniziative in piazza Ciompi

Infine  menzione  a  parte  merita  piazza  dei  Ciompi  da  poco  ristrutturata  che  sarà  protagonista  il  15  dicembre  di  “Mercato  dei  Fiori”  una  giornata  dedicata  alle  piante  e  ai  libri  per  conoscerle,  mentre  il  22  dicembre  e  il  5  gennaio  arriva  “Artefacendo”,  mostra  mercato  intera-mente  dedicata  ai  saperi  e  al  lavoro  artigiano.  Per  i  regali  quest’anno  non  ci  sono  non  ci  sono  scuse:  idee,  invece,  moltissime. 

Musei di Firenze gratis per gli under 25 e teatro a 1 euro

0

Da gennaio 2019 Firenze avrà il suo “bonus giovani”, con musei gratis una volta a settimana per i ragazzi europei, l’ingresso a due prestigiosi teatri della città al costo simbolico un euro, oltre a un contributo annuale da 50 euro per i fiorentini under 25 da spendere in libri.

Sono le novità annunciate dal sindaco Dario Nardella, durante l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Firenze. Ecco cosa cambia dall’inizio del prossimo anno.

Musei civici di Firenze gratis per i giovani

Questa misura riguarda i ragazzi europei tra i 18 e i 25 anni che ogni lunedì potranno accedere gratuitamente ai musei civici: da Palazzo Vecchio, al complesso di Santa Maria Novella, fino alla Cappella Brancacci.

Biglietto del teatro a 1 euro

Sempre i giovani europei della fascia d’età 18-25 avranno biglietti super-scontati per entrare in due prestigiosi teatri della città. Il venerdì ingresso a un euro al Teatro del Maggio musicale fiorentino. Stesso prezzo simbolico per seguire gli spettacoli dell’Orchestra della Toscana al Teatro Verdi di Firenze, per un massimo di 50 posti ogni volta.

Teatro Maggio musicale fiorentino 1 euro giovani Firenze - musei gratis under 25 Firenze

Il bonus libri per gli under 25

Palazzo Vecchio inoltre metterà a disposizione per i ragazzi residenti a Firenze, con un’età compresa tra i 18 e i 25 anni,  50 euro ogni anno da spendere in libri o giornali o periodici.

“Abbiamo deciso – ha spiegato il sindaco Dario Nardella – di fornire nuovi strumenti ai giovani per aiutarli nell’accesso alla conoscenza e alla formazione. E’ un dovere delle istituzioni promuovere il coinvolgimento attivo dei giovani nella vita culturale della città, per la loro crescita e per il loro futuro”. Le modalità di fruizione sono in fase di definizione.

“CorpoImmaginE”, ultimo spettacolo per il ciclo di performance al Tenax

0

Giovedì 6 dicembre al Tenax Theatre si conclude con una nuova produzione di TS Krypton il ciclo di performance “CorpoImmaginE”, un'esperienza iniziata ad aprile 2018 che è stata occasione di ricerca, confronto e maturazione per un gruppo di giovani , diretti da Massimo Bevilacqua, Margherita Landi e Cecilia Lentini, che ha scelto di approfondire il proprio lavoro nel campo dell’arte performativa.

Il progetto ideato da Giancarlo Cauteruccio ha coinvolto 18 giovani under 25 in un percorso di creazione basato sul rapporto tra identità del corpo e nuove tecnologie applicate all'arte, da cui è scaturita un'opera di teatro immersivo dove i confini tra osservatore e osservato diventano labili fino ad annullarsi e in cui lo spettatore è chiamato ad interagire diventando parte attiva e protagonista della scena.

CorpoImmaginE è uno spazio fortemente estetico e al tempo stesso deviato che lascia emergere le criticità dei comportamenti relazionali nel mondo reale e virtuale, nella cosiddetta era dell’immagine, ponendole in conflitto con i linguaggi dell’arte.

CorpoImmaginE è occasione di indagine per i giovani performer che lasciano da parte il loro essere meri e abili esecutori della danza, del teatro e della musica, per proiettarsi in un’esperienza di creazione totale che mette in gioco la loro sensibilità e la loro verità in palcoscenico e divenire così “artisti” della scena.

Grazie alla sua particolare architettura il Tenax offre nuove modalità di fruizione per il pubblico e dà alla compagnia la possibilità di muoversi in nuovi territori di ricerca e produzione. Dopo la performance  CorpoImmaginE seguirà un dj-set a cura di Dj Blasy

Il progetto di T S Krypton è realizzato con il sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Tenax, Opus Ballet, Sponsor Unicoop.

Biglietto intero a 10 euro, ridotto per soci Coop, tesserate Wic e under 35 a 5 euro. In vendita al botteghino la sera dello spettacolo e in prevendita nei circuiti BoxOffice eTicketOne.

Tramvia, Linea 2 gratis dopo l’inaugurazione

0

Anche la linea 2 della tramvia sarà gratuita nei primi giorni di attività dopo l’inaugurazione. A confermarlo è stato l’assessore ai trasporti Stefano Giorgetti, intervenuto in consiglio comunale.

Linea 2, inaugurazione entro Capodanno

Una data precisa ancora non c’è per l’inaugurazione della linea 2, quella che collega la stazione Santa Maria Novella all’aeroporto Vespucci. Ma è ormai questione di settimane: il weekend prima di Natale, quello del 22-23 dicembre, o al più tardi nei giorni immediatamente successivi alle Festività, il 27 o il 28 del mese. Tutto è legato anche al via libera della commissione ministeriale, che arriverà a giorni. Di certo, la tramvia partirà entro Capodanno, come ha ribadito Giorgetti.

Da stabilire anche il periodo durante il quale il servizio sarà gratuito. Lo scorso luglio, quando entrò in funzione la Linea 3 Stazione-Careggi, fu di 14 giorni.

F-Light il Festival delle luci accende anche i Musei

0

Giochi di luce, installazioni e  decorazioni innovative: gli addobbi urbani del F-Light tornano ad illuminare la città. Nell'idea di stimolare l'immaginazione dei fiorentini, il Festival delle Luci, diretto da Sergio Risaliti in collaborazione con Comune di Firenze e Mus.E, non accenderà solo  i ponti, le porte e i monumenti più caratteristici, ma anche i musei e gli ambiti più reconditi e inusuali della città. 

La luce, come ogni anno protagonista dell'evento, ricorderà quest'anno la genialità creativa di Leonardo da Vinci nei 500 anni della sua nascita. Per questo motivo insieme alle numerose installazioni da scoprire per le vie di Firenze, per tutto i mese di dicembre è previsto un ricco programma di attività per riscoprire la ricchezza culturale e artistica di Firenze  a lume di torcia e cimentarsi con la produzione manuale e artigianale di decorazioni natalizie negli atelier museali. Un programma dedicato alle famiglie, ma non solo, pensato per invitare i giovani fiorentini all'arte e alle vicende dei grandi uomini della storia della città.

Atelier

Atelier intorno all'Albero di Natale
A Palazzo Vecchio per tutta la giornata dell'Immacolata, bambini e famiglie potranno avvicinarsi alla creatività geniale di Leonardo da Vinci con l'atelier di realizzazione di addobbi natalizi. Prendendo spunto dagli intrecci e dai nodi più volte realizzati e disegnati da Leonardo ad esempio nella Sala dell'Asse del Castello Sforzesco di Milano o nella sua ipotetica Accademia Vinciana, i ragazzi si cimenteranno nella realizzazione di decorazioni complesse e articolate e alle 16.30 potranno assistere all'accensione dell'Albero addobbato in maniera analoga dai giovani artisti del Liceo Artistico Leon Battista Alberti, nel cortile di ingresso di Palazzo Vecchio.

Quando: 8 dicembre alle ore 10.00, 11.30, 14.30 e 16.00
Durata: 1 ora
Dove: Museo di Palazzo Vecchio
Contributo 2€

Atelier intorno al Presepe
L'atelier sul presepe trae ispirazione dalla mostra “Anno Zero” del Museo Novecento, ovvero la corposa monografia delle opere di Maria Lai. Dopo una introduzione alla mostra e la spiegazione del processo creativo dell'artista e dei suoi presepi di terracotta, stoffa, sabbia e filo, i bambini e le loro famiglie potranno cimentarsi nella realizzazione di presepi da portare a casa.

Quando: 16 dicembre  alle ore 11.00, 12.00, 15.00, 16.00 e 17.00
Durata: 50 minuti
Contributi: gratuito per i giovani sotto il 18 anni, disabili e accompagnatori e soci ICOM, ICOMOS e ICCROM. Per i giovani tra il 18 e 25 anni 4 €.
Per gli adulti sopra i 25 anni 8.50€ + 2€ per i residenti della Città Metropolitana e 4€ per i non residenti della Città Metropolitana

Giorgio Vasari racconta: Il Salone dei Cinquecento sotto una nuova luce
Un pomeriggio in compagnia di Giorgio Vasari, il grande architetto rinascimentale, per conoscere tutti i segreti della storia del Salone dei Cinquecento. Oggi sede dei più importanti eventi istituzionali fiorentini, il Salone dei Cinquecento fu pensato da Cosimo I de' Medici per celebrare all'interno del Palazzo della Signoria il potere della città di Firenze attraverso i suoi due episodi più importanti: la Battaglia di Anghiari e la Battaglia di Cascina.
Con un interessante gioco di luci, la voce di Vasari illustrerà tutti i dettagli più particolari e meno conosciuti dei dipinti, delle sculture e delle decorazioni che adornano oggi il Salone.

Quando: 21 e 22 dicembre alle ore 19.00
Durata: 1 ora
Dove: Museo di Palazzo Vecchio
Contributi: gratuito per i giovani sotto il 18 anni, disabili e accompagnatori e soci ICOM, ICOMOS e ICCROM. Per i giovani tra il 18 e 25 anni 8€.
Per gli adulti sopra i 25 anni 10€ + 2€ per i residenti della Città Metropolitana e 4€ per i non residenti della Città Metropolitana.

musei f-light

Percorsi a Lume di Torcia

Cappella Brancacci
Santa Maria del Carmine è stato per molti secoli il punto di ritrovo dei fedeli dell'Oltrarno. Per tutti quegli anni i fedeli hanno ammirato gli splendidi affreschi di Filippo Lippi, Masaccio e Masolino solo attraverso il bagliore delle candele. La fioca luce non permetteva di avere una visione di insieme delle opere e tanti fedeli dovevano scoprire solo ad una ad una le figure presenti e le scene rappresentate. Allo stesso modo, i curiosi fiorentini potranno rivivere quelle emozioni dal sapore un po' retro munendosi di una torcia tascabile e partecipare alla visita guidata della Cappella Brancacci.
Quando: 7 e 28 dicembre  alle ore 19.00 per i giovani di età compresa tra gli 8 e i 12 anni. Alle ore 20.30 per gli adulti

Durata: 1 ora e 15 minuti
Dove: Cappella Brancacci in Piazza del Carmine, 2
Contributi: gratuito per i giovani sotto il 18 anni, disabili e accompagnatori e soci ICOM, ICOMOS e ICCROM. Per i giovani tra il 18 e 25 anni 4.50 €.
Per gli adulti sopra i 25 anni 6€ + 2€ per i residenti della Città Metropolitana e 4€ per i non residenti della Città Metropolitana con Riduzione 2×1 per i soci UniCoop.


Museo Bardini
Museo Bardini si trasforma in un incredibile labirinto artistico da scoprire… a lume di torcia. Un percorso avventuroso, alla ricerca di indizi da scoprire tappa dopo tappa nella visita guidata, pensato per conoscere e scoprire  le meraviglie e tutti i capolavori conservati al Museo con occhi nuovi.
Quando: 15 dicembre e 5 gennaio alle ore 19.00 per i giovani di età compresa tra gli 8 e i 12 anni. Alle ore 20.30 per gli adulti

Durata: 1 ora e 15 minuti
Dove: Museo Stefano Bardini
Contributi: gratuito per i giovani sotto il 18 anni, disabili e accompagnatori e soci ICOM, ICOMOS e ICCROM. Per i giovani tra il 18 e 25 anni 4.50 €.
Per gli adulti sopra i 25 anni 6€ + 2€ per i residenti della Città Metropolitana e 4€ per i non residenti della Città Metropolitana con Riduzione 2×1 per i soci UniCoop.

Palazzo Medici Riccardi
Anche per la potente famiglia dei Medici tenere le luci accese nelle scure sere di inverno era complicato e aveva un valore quasi magico. Grazie alle candele, nelle ricche stanza del Palazzo Medici lo spazio assumeva una nuova dimensione, il rapido alternarsi della luce con il buio donava alle sculture agli affreschi un nuovo aspetto e un movimento quasi spettacolare. Grazie all'aiuto delle torce tascabili i residenti potranno riscoprire quelle stesse sale attraverso una luce completamente diversa.
La partecipazione all'evento consente l'ingresso alla mostra del famoso street artisti Banksy “This is not a  photo oportunity”.

Quando : 14 dicembre e 4 gennaio 2019 alle ore 19 e 20.30
Durata: 1 ora e 15 minuti
Dove: Palazzo Medici Riccardi
Contributi: gratuito per i giovani sotto il 18 anni, disabili e accompagnatori e soci ICOM, ICOMOS e ICCROM. Per i giovani tra il 18 e 25 anni 6€.
Per gli adulti sopra i 25 anni 10€ + 2€ per i residenti della Città Metropolitana e 4€ per i non residenti della Città Metropolitana.

Piazza dell’Isolotto, il progetto per cambiarla

Non più una “piazza spezzatino”, divisa da strade e parcheggi, ma un unico spazio che andrà dal sagrato della chiesa al lungarno, allungandosi anche davanti al porticato dei negozi.

È stata presentata la riqualificazione di piazza dell’Isolotto: il progetto esecutivo, ossia quello che precede i cantieri veri e propri, arriva dopo un lungo percorso di partecipazione nato nel 2013 e che ha portato poi a scrivere le linee guida seguite per il bando di progettazione.

Cosa prevede il progetto

Il progetto vuole ricucire i vari spazi della piazza, ridistribuendo i posti auto tutto intorno. Dalla chiesa al lungarno dei Pioppi il lastricato sarà continuo, senza scalini, ostacoli e barriere architettoniche: di fatto si unisce il sagrato alla piazza. Previsto anche un percorso per “guidare” pedoni e biciclette verso la passerella delle Cascine.

La tettoia diventa più grande per ospitare al mattino il mercato degli ambulanti, ma la pensilina sarà attrezzata anche per poter essere uno spazio di eventi nelle altre ore del giorno. Arrivano poi una nuova area giochi per bambini che sfrutta la zona verde di fronte alla chiesa, cassonetti interrati e un fontanello di acqua potabile di alta qualità, oltre ai servizi igienici.

Guarda i rendering del progetto per piazza dell’Isolotto

I temi al centro della discussione

Rimangono ancora alcuni nodi da sciogliere, legati alle osservazioni arrivate dai cittadini durante la presentazione pubblica del progetto. Nelle prossime settimane saranno approfondite diverse questioni: il posizionamento dei banchi degli ambulati non alimentari, gli spazi per lo stoccaggio merci dell’ortofrutta e anche il doppio senso di marcia in via delle Magnolie.

Quando partiranno i lavori in piazza dell’Isolotto

Per il progetto il Comune di Firenze ha stanziato 3 milioni di euro, triplicando i fondi a disposizione rispetto a quanto previsto inizialmente. Entro la fine del 2018 sarà indetta la gara di appalto per affidare i lavori. Se tutto andrà come previsto i cantieri potrebbero partire il prossimo anno.

“Siamo fieri di poter finalmente procedere alla riqualificazione non solo di una piazza ma di un intero rione di cui la piazza è il fulcro principale – commenta il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni – questo dimostra la volontà concreta del Q4 e di questa amministrazione di investire sulla nostra periferia che è sempre di più una delle parti più vivibili della nostra città”.

Capodanno 2019 a teatro, i migliori spettacoli a Firenze

0

Mattatori del piccolo schermo, commedie brillanti, ma anche spettacoli di magia preceduti da cenoni di San Silvestro. Per passare il Capodanno a Firenze, molti scelgono “l’opzione comoda”: poltroncine e un bello spettacolo a teatro per trascorrere la serata del 31 dicembre e festeggiare l’arrivo del 2019.

A fare la parte del leone sono soprattutto gli spettacoli  “leggeri” tra risate e humor, ma non manca il teatro in vernacolo.

Il Capodanno al Teatro Verdi di Firenze

Grasse risate sul palco del Teatro Verdi per il grande show di Capodanno: quest’anno il veglione di San Silvestro è affidato a tre toscanacci doc. Panariello, Conti e Pieraccioni propongono il loro spettacolo in versione teatrale con 18 date a Firenze, di cui una è proprio in occasione del 31 dicembre, con inizio alle ore 21. Biglietti dai 70 ai 142 euro.

Teatro Puccini, il 31 dicembre con un duo comico

Si ride anche al Teatro Puccini, che per festeggiare il Capodanno 2019 si affida alla comicità in rosa. Il 31 dicembre a partire dalle ore 22.00 Katia Beni e Anna Meacci propongono il loro “Best of”, un recital che mette insieme improvvisazioni, sketch del repertorio delle due attrici, cavalli di battaglia e parti di spettacoli culto come “Non c’è duo senza te”, “Scoop” e “Ticket&Tac”. Biglietti in platea a 45 euro, galleria 35 euro.

Commedia al Teatro della Pergola

Emilio Solfrizzi e Paola Minaccioni sono invece la coppia che sul palco della Pergola propongono “A testa in giù”, del francese Florian Zeller, con la regia di Gioele Dix. Al centro della scena una cena, a cui Daniel invita contro il consiglio di sua moglie, il suo migliore amico Patrick e la sua nuova conquista Emma per la quale ha lasciato la moglie.

Il tocco originale? Il pubblico è testimone dei pensieri segreti dei personaggi che parlano in disparte. Inizio spettacolo del 31 dicembre ore 20.30, prezzi dei biglietti da 34 a 18 euro.

La mania degli chef al Teatro di Rifredi

Capodanno dissacrante a Rifredi, dove torna la compagnia teatrale spagnola Yllana. Dopo aver portato in scena toreri, pistoleri, esploratori e mafiosi, stavolta si cimentano con gli “Chefs” e un’esilarante parodia della mania collettiva per l’alta cucina.

Ecco la trama: un celebre cuoco che ha perso l’ispirazione si fa dare una mano da una squadra di maldestri aiutanti per mantenere le cinque stelle del suo locale. Spettacolo del 31 dicembre alle ore 22.00, biglietti da 40 euro.

Chefs Teatro Rifredi - spettacoli teatro Firenze 31 dicembre 2018 - Capodanno 2019

Vernacolo per il Capodanno al Teatro Niccolini

È la commedia in vernacolo fiorentino più rappresentata, che porta sul palco la città dell’inizio del XX secolo. Per il 31 dicembre la Compagnia delle Seggiole propone al Teatro Niccolini di Firenze “L’acqua cheta” di Augusto Novelli, testo che ha compiuto 100 anni. La rappresentazione inizia alle ore 21.15, biglietti a 36 euro per il primo settore, 30 euro per il secondo.

Cena e Magic Night allo spazio Alfieri

Un pizzico di magia prima del countdown per il 2019. Per il cenone di San Silvestro lo Spazio Alfieri propone un menù con i fiocchi e la Magic Night di Capodanno: dalle 20.30 i piatti a cura dei “Ragazzi di Sipario”, alle 22.30 lo spettacolo con le magie di Bustric, accompagnato al pianoforte da Leonardo Brizzi.

Per finire in bellezza, brindisi con panettone e spumante. Cena e spettacolo costano 60 euro, 30 euro solo il biglietto dello spettacolo.

Capodanno a Fienze, in teatro: le altre proposte

Ma la lista è ancora lunga. Il 31 dicembre “Gianburrasca” arriva al Teatro di Cestello (ore 22.00), con la regia di Marco Predieri che porta in scena il ragazzo scapestrato nato alla penna di Vamba. Al Teatro Le Laudi “Il Borghese gentiluomo” di Moliere, con la regia di Stefano Tamburini (ore 21.30 con brindisi di mezzanotte), mentre il Teatro Reims ha messo in cartellone per l'ultima notte dell'anno “Rumori fuori scena” di Michael Fayn che il regista Antonio Susini propone nella versione integrale.

Fuori città

Per chi è disponibile a spostarsi segnaliamo al Teatro Corsini di  Barberino di Mugello, la commedia musicale pop “Il Barbiere di Siviglia” con l’allestimento e la regia di Sandro Querci (ore 21.30), mentre al Niccolini di San Casciano arriva Giobbe Covatta con la sua “Divina commediola” (ore 22.00).

Laura Pausini e Biagio Antonacci a Firenze. Concerto al Franchi l’8 luglio

Laura Pausini e Biagio Antonacci insieme per un tour estivo che farà tappa anche a Firenze, l’8 luglio 2019. Dopo 25 anni di amicizia, due dei più grandi interpreti italiani divideranno per la prima volta il palcoscenico in un tour da dieci date nei maggiori stadi del paese.

Laura Pausini e Biagio Antonacci negli stadi

Una collaborazione anticipata dal singolo “Il coraggio di andare”, contenuto nell’ultimo album di Laura Pausini, “Fatti sentire”, in cui per la prima volta i due hanno duettato in un brano inedito.

Il loro primo tour insieme prenderà il via il 6 giugno a Bari e andrà avanti fino al 1° agosto. Le tappe, al momento, sono dieci, anche se i due artisti non hanno escluso di aumentarne il numero. Ecco le date:

  • 6 giugno, Stadio San Nicola di Bari
  • 29 giugno, Stadio Olimpico di Roma
  • 4 luglio, Stadio di San Siro a Milano
  • 8 luglio, Stadio Artemio Franchi di Firenze
  • 12 luglio, Stadio Dall’Ara di Bologna
  • 17 luglio, Stadio Olimpico di Torino
  • 20 luglio, Stadio Euganeo di Padova
  • 23 luglio, Stadio Adriatico di Pescara
  • 27 luglio, Stadio San Filippo di Messina
  • 1 agosto, Fiera di Cagliari

Dove comprare i biglietti per Laura Pausini e Biagio Antonacci

I biglietti per il tour di Laura Pausini e Biagio Antonacci saranno disponibili dalle ore 14.00 di oggi sul sito di TicketOne. Dalle ore 11.00 di giovedì 6 dicembre saranno in vendita anche nei punti vendita del circuito. Si potrà acquistare un massimo di quattro biglietti a persona.

Rumori dalle pareti, evacuate 24 famiglie in via Doni. Allarme rientrato, nessun pericolo

0

Tutto risolto in via Doni, dove 24 famiglie sono state evacuate stamani da un palazzo di sette piani dopo che alcuni scricchiolii delle pareti avevano messo in allarme gli inquilini. Le verifiche di stabilità dei vigili del fuoco intervenuti sul posto hanno escluso rischi.

LE VERIFICHE DEI VIGILI DEL FUOCO

I vigili del fuoco sono intervenuti sul posto intorno alle 5 di stamani, evacuando gli abitanti dell’edificio al numero civico 51, un condominio di sette piani. In via precauzionale sono stati evacuati anche i residenti nel palazzo accanto, al civico 49. Insieme ai vigili del fuoco anche la polizia municipale.

Tanto spavento, ma fortunatamente le verifiche non hanno evidenziato nessun rischio. Tanto che, intorno alle 9, alle famiglie è stato dato il permesso di rientrare nelle proprie case.

Sciopero Ataf il 15 dicembre

0

Sabato 15 dicembre 2018 a Firenze si preannuncia una giornata difficile per il trasporto pubblico, in un momento critico per la viabilità cittadina, visti gli spostamenti per lo shopping natalizio. La Rsu di Ataf ha proclamato uno sciopero che riguarda i dipendenti dell’azienda, tra il tardo pomeriggio e la serata.

La mobilitazione arriva dopo un duro scontro tra la rappresentanza sindacale unitaria e l’amministratore delegato di Ataf Gestioni, Stefano Bonora: al centro ci sono tematiche già discusse nelle ultime settimane, dagli orari di lavoro fino alla sicurezza a bordo dei mezzi.

Lo sciopero Ataf del 15 dicembre e gli orari

Lo sciopero Ataf è stata indetto per 4 ore tra le 18.00 e le 22.00 con l’ultima corsa in partenza alle ore 17.44. All’interno di questo orario non sono garantite quindi fasce di garanzia. Lo sciopero riguarderà solo i lavoratori di Ataf Gestioni: i mezzi di Linea e la tramvia, gestita da Gest, circoleranno invece regolarmente.

Sciopero Ataf Firenze 15 dicembre 2018 orari quando e come

La vertenza Ataf

I toni della vertenza tra sindacati e azienda si sono accesi nelle ultime settimane, dopo le aggressioni registrate ai danni degli autisti, arrivando fino al muro contro muro. Con lo sciopero, la Rsu chiede più sicurezza, con l'installazione di telecamere di videosorveglianza sugli autobus, ma anche il rispetto dell’orario in cui gli autisti smontano edel le pause durante il turno, oltre alla revisione dei tempi di percorrenza. Altri punti al centro della mobilitazione il mancato accesso al prestito aziendale e l’anticipo del tfr per casi particolari.