mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 713

Il murales di Mandela: le fasi di realizzazione

0

Le fasi della realizzazione

Le fasi della realizzazione

Le fasi della realizzazione

Le fasi della realizzazione

Le fasi della realizzazione

Le fasi della realizzazione

Le fasi della realizzazione

[td_smart_list_end]

Lo street artist Jorit dopo giorni di lavoro ha creato un maxi ritratto murale di Nelson Mandela sulla facciata di un condominio popolare in piazza Leopoldo a Firenze. Un’opera alta come i 4 piani dell’edificio.

Leggi l’articolo

Pensare è contagioso

0

Nel momento in cui scrivo la cosiddetta pre-influenza sta falcidiando senza pietà la mia cerchia di amici, colleghi e conoscenti, compresa la sottoscritta. Si prevedono all’orizzonte tonnellate di nuovi articoli con utilissimi e mai scontati consigli per prevenire e curare i sintomi (lavarsi spesso le mani, evitare i luoghi affollati, bere molto, consumare tanta frutta e simili).

Un grande classico di stagione al pari dei servizi tv sui divieti più assurdi imposti nelle località balneari, evergreen delle ultime estati. Una informazione innovativa ci giunge invece da altri contesti scientifici: parallelamente ai mali di stagione si stanno studiando gli effetti – positivi e addirittura corroboranti – di un’altra sciagura umana, contagiosa quanto l’influenza: la pigrizia.

Secondo molteplici ricerche scientifiche, infatti, pare assodato il fatto che spingere sul freno, anziché sull’acceleratore, delle nostre esistenze, aiuti addirittura a prolungarle. Una rivoluzione, dopo anni di indottrinamento a suon di palestre, programmi fitness, spinning, zumba, maratoneti di ogni età e grado di dedizione.

La ragione starebbe nel minor consumo di energie, che porterebbe a una miglior “conservazione” del corpo. Un po’ lo stesso motivo per cui da anni sentiamo dire che mangiare poco allunga la vita. L’attitudine all’indolenza sarebbe inscritta nel nostro Dna dall’alba dei tempi, quando i nostri antenati dovevano cercare di limitare gli sforzi e massimizzare il risultato.

Difficile però che questo stratagemma ci sia utile oggi: pare che il nostro Dna non ci aiuti, in una società sedentaria. Nonostante le rassicurazioni scientifiche, dovremo quindi continuare a combattere
la nostra battaglia interiore e costringerci ad andare in palestra o a correre alle 6 del mattino. Ma vale la pena comunque provare a cedere alla pigrizia ogni tanto: nei momenti di riposo la nostra mente è portata a pensare più spesso a obiettivi di lungo termine. E anche pensare aiuta ad allungare la vita.

Drusilla Foer tra spettacoli in teatro e tv

0

Chi è Drusilla Foer? Un’icona di stile, una cantante e attrice, che dalle prime apparizioni fiorentine si è fatta conoscere in giro per l’Italia: spettacoli in teatro, cameo cinematografici (come nel 2012 per la “Magnifica presenza” di Ferzan Ozpetek), qualche incursione televisiva (dallo StraFactor dello scorso anno fino alle nuove avventure sul piccolo schermo) e campagne pubblicitarie per un fine benefico.

Questa è madame Foer, un personaggio che si muove tra finzione e realtà, maschera e specchio della società. Dopo l’addio alla giuria di StraFactor, quest’anno Drusilla Foer è ospite fissa di CR4 – La Repubblica delle Donne, il programma tv di Piero Chiambretti in onda fino al 19 dicembre con 8 puntate, ogni il mercoledì in prima serata, sulla nuova Rete 4.

Già editorialista di Matrix Chiambretti, Drusilla porta il contributo delle sue opinioni fuori dagli schemi, sagace sense of humour, momenti musicali e racconti a tema.

Drusilla Foer: Eleganzissima, spettacoli nei teatri di tutta Italia

Accanto all’impegno in tv, riparte il viaggio teatrale di “Eleganzissima”, lo spettacolo-recital di Drusilla Foer che racconta tra battute sagaci, riflessioni malinconiche e canzoni dal vivo la vita di questo personaggio, vissuta tra l’Italia, Cuba, l’America e l’Europa, e costellata di incontri e grandi amicizie con persone fuori dal comune e personaggi famosi, fra il reale e il verosimile.

Il tour 2018 inizia con una doppia data al Teatro Puccini di Firenze l'1 e 2 dicembre, per poi proseguire con varie repliche fino ad aprile 2019 fuori dalla Toscana: le tappe già annunciate sono il 10 dicembre all'Ambra Jovinelli di Roma, il 16 gennaio al Politeama di Genova, il primo marzo al Teatro Walter Chiari di Cervia (Ravenna), il 2 al Michelangelo di Modena, il 7 al Celebrazioni di Bologna, il 15 al Carbonetti di Broni (Pavia) e il 16 aprile al Teatro Manzoni di Milano.

Drusilla Foer Eleganzissima 2018-2019 teatro

Foto: Serena Gallorini

Sul palco Drusilla è accompagnata dai suoi musicisti: il Maestro Loris di Leo al pianoforte, che ha curato anche gli arrangiamenti dello spettacolo, e Nico Gori ospite speciale al clarinetto e al sax.  In scaletta brani dei più diversi autori, da Lelio Luttazzi a Jobim passando attraverso le indimenticabili canzoni di Amy Winehouse, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, David Bowie, Don Backy, fino a perle più nascoste come “Vucchella” di Tosti/D’Annunzio o un brano dalla voce del primo Novecento milanese Milly, ognuno legato a episodi specifici della vita avventurosa di Madame Foer.

Non manca una rilettura di “I Will Survive”, firmata da Drusilla Foer, che sulle note della canzone ha realizzato il suo primo video musicale.

Maltempo, chiesto lo stato di emergenza per la Toscana

0

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha chiesto lo stato di emergenza per i danni provocati sulla fascia costiera dall’ondata di maltempo del 28 e 29 ottobre, dicendosi disponibile a fare da commissario se il Governo accetterà la richiesta. La Regione intanto stanzierà 5 milioni di euro per gli interventi di ripristino più urgenti. È quanto annunciato oggi da Rossi al termine di un sopralluogo nelle zone colpite.

DANNI SULLA COSTA E SULLE ISOLE

Già ieri il governatore aveva firmato la richiesta di stato di emergenza di rilievo nazionale indirizzata al capo del Dipartimento della Protezione civile nazionale. Forti piogge (fino a 240mm nelle 24 ore) e raffiche di vento anche superiori ai 150 km/h si erano abbattute sulle aree costiere della Toscana, sull’Isola d’Elba e l’Isola del Giglio domenica e lunedì scorsi, lasciando dietro di sé seri danni ambientali e all’agricoltura.

“Se, come spero, ci sarà concesso lo stato di emergenza nazionale richiesto ieri e se verrò nominato commissario, ruolo che sono disponibile a ricoprire, dal giorno seguente comincerò a lavorare per riparare ai danni e ripascere le spiagge erose”, ha detto Rossi al termine del sopralluogo di stamani tra Piombino e Follonica, prima di incontrare gli amministratori locali a Grosseto.

Lo stato di emergenza nazionale permetterebbe di attivare procedure semplificate per intervenire con tempi più rapidi, così da tentare di salvare la stagione balneare 2019. Se la richiesta non dovesse essere accolta, ha precisato il governatore, “Allora temo non riusciremo ad essere pronti per la stagione estiva 2019 perché per le valutazioni ambientali, per redigere i progetti e andare a gara con le procedure ordinarie ci vogliono almeno sei mesi”.

LA CONTA DEI DANNI DEL MALTEMPO IN TOSCANA

La Regione, per il momento, interverrà con fondi propri: domani il Consiglio regionale sarà chiamato a deliberare sulla richiesta di un primo stanziamento da 5 milioni di euro. Stime precise ancora non ce ne sono, province e geni civili sono al lavoro per inviarle entro stasera, ma la situazione della Toscana è stata paragonata da Rossi ai danni subiti negli stessi giorni da Emilia Romagna e Lombardia, che ne ha dichiarati per 40 milioni di euro.

A Firenze 3 mostre su Leonardo da Vinci

0

Una mostra dedicata al Verrocchio, maestro di Leonardo da Vinci, a Palazzo Strozzi; le tavole del Codice Atlantico a Palazzo Vecchio e infine un’esposizione sugli studi del genio toscano incentrati sulla botanica.

Firenze celebrerà l’anno leonardiano con 3 eventi che si affiancheranno alla mostra sul codice Leicester in corso agli Uffizi.

Nel 2019 ricorrono infatti i 500 anni dalla morte di Leonardo. Ad anticipare le novità il primo cittadino di Firenze durante la conferenza delle capitali europee della cultura, ospitata a Palazzo Vecchio.

Le mostre su Leonardo

“Avremo tre eventi portanti – ha spiegato Nardella – il primo sarà la mostra sul Verrocchio a Palazzo Strozzi, dedicata al maestro di Leonardo, e il Comune presterà il Putto con delfino”. In primavera poi a Palazzo Vecchio arriva una selezione delle tavole del Codice Atlantico, custodito alla biblioteca Ambrosiana di Milano grazie alla disponibilità del professor Lorenzo Ornaghi, ex ministro dei beni culturali, e con la curatela della professoressa Cristina Acidini.

“Queste tavole sono state selezionate sulla base del lavoro che Leonardo ha fatto a Firenze, sarà una mostra innovativa e inedita nel suo genere – ha aggiunto il sindaco – infine chiuderemo con un altro progetto dedicato agli studi di Leonardo per la botanica, questo grazie a una collaborazione con Aboca, nostra partner nella gestione delle farmacie, per una esposizione che si svilupperà nella seconda parte dell’anno”.

A Firenze la prima conferenza della capitali europee della cultura

L’annuncio è arrivato durante un inedito summit che mira a celebrare e riunire insieme per la prima volta le città europee che sono state dichiarate capitali della cultura dal 1985, anno di lancio dell'iniziativa, e quelle già designate per i prossimi anni, da Porto a Dublino, da Turku a Santiago di Compostela, da San Sebastian a Matera, da Sibiu a Cork. Un’ideaè nata in occasione del primo G7 della cultura che si è svolto proprio a Firenze due anni fa.

Leonardo da Vinci Firenze - conferenza città europee cultura

“Iniziamo da qui un nuovo percorso, una risposta forte agli euroscettici e ai sovranisti che vogliono distruggere l’Europa – ha detto Nardella aprendo il secondo giorno di lavori – i sindaci stanno creando un fronte trasversale democratico europeista che si contrappone ai leader sovranisti nel nome di una politica nuova e di una riforma profonda dell’Europa che comincia dalla cultura e dai territori. Da Firenze lanciamo quindi un messaggio nuovo, intelligente e alternativo rispetto sia a chi vuole difendere l’Europa così com’è, sia a chi vuole semplicemente azzerarla”.

Drusilla Foer reinterpreta ”I will survive”

0

Una versione intima e personale di “I Will survive”. Drusilla Foer firma questa cover, presente anche nella scaletta dello spettacolo-recital “Eleganzissima”

Vai all’articolo

Ai Gigli una jungla di peluche (ecologici)

0

Un safari al centro commerciale. È la nuova iniziativa de I Gigli di Campi Bisenzio che, in collaborazione con il WWF, fino al 18 novembre ospita tigri, elefanti ed orsi di peluche, a grandezza naturale, per insegnare ai più piccoli il rispetto per gli animali e la natura.

I peluche sono totalmente ecologici, realizzati con un’imbottitura al 100% di Pet riciclato, ed ammalieranno grandi e piccini. Come non rimanere a bocca aperta fra una vetrina e la spesa al supermercato davanti a uno dei 144 “animals” che invadono il centro commerciale?

La mostra di animali-peluche ai Gigli

La mostra ha uno scopo didattico, come dichiara il direttore del Centro Commerciale I Gigli, Antonino D’Agostino: “L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare adulti e bambini al rispetto dell’ambiente, della fauna e della biodiversità, tutto questo senza dover chiudere nessun animale in gabbia”.

I Gigli animals WWF

Coinvolte anche le scuole del territorio: circa 1000 alunni delle scuole del territorio visiteranno il parco degli animali. E alla fine grande sorpresa per tutti, quando ci si potrà immergere nell’oceano circondandosi di pesci colorati grazie alla tecnologia 3D.

Meteo Firenze, dal maltempo all’Estate di San Martino

0

L’allerta è finita, ma il maltempo non si ferma su Firenze e sulla Toscana. Piogge sparse su tutta la regione e temporali in arrivo da mercoledì. C’è però una buona notizia: all’inizio della prossima settimana potrebbe arrivare l'“Estate di San Martino”.

NUVOLE E PIOGGE PER TUTTA LA SETTIMANA

Dopo la giornata di oggi, con cieli nuvolosi e qualche rovescio sul sud della Toscana, secondo le previsioni del Consorzio Lamma anche domani si avranno fenomeni sparsi nella notte e nel primo mattino sul nord-ovest e lungo la costa maremmana, mentre a Firenze il cielo resterà nuvoloso. Piogge moderate o forti in arrivo anche sul capoluogo nella notte di mercoledì, e poi di nuovo nel pomeriggio su tutta la regione, con temperature in calo.

Giovedì si prevedono piogge sul nord-ovest e sui rilievi delle Apuane e dell’Appennino, venerdì è possibile un nuovo peggioramento con piogge in particolare su costa e nord-ovest. Tendenza che resterà invariata anche nel fine settimana.

L'ESTATE DI SAN MARTINO IN TOSCANA

Domenica prossima, come ogni 11 novembre, si festeggia San Martino e, magari con un paiodi giorni di ritardo, potrebbe arrivare la cosiddetta “Estate di San Martino”, quel fenomeno meteorologico che spesso si registra in questo periodo, quando, passato il primo freddo, si hanno alcuni giorni di bel tempo e tepore.

Da martedì 13 novembre, infatti, è previsto un aumento di temperature. La colonnina di mercurio salirà sopra i 20 gradi e si potrebbero avere almeno tre giorni di sole e cielo sereno. L’ultima tregua prima che arrivi l’inverno.

Firenze Marathon sempre più vicina

0

Firenze scalda i muscoli per la Asics Firenze Marathon: si corre domenica 25 novembre l’edizione numero 35 della maratona fiorentina, la seconda più partecipata d’Italia. Confermato il percorso tra i monumenti della città, migliaia di podisti sono pronti a invadere Firenze per una due giorni di iniziative per gli sportivi e per le famiglie.

FIRENZE MARATHON 2018, IL PERCORSO

Il percorso resta lo stesso: si parte in piazza Duomo e ci si dirige subito verso i viali di circonvallazione: viale Matteotti, piazza della Libertà e da lì verso Porta al Prato per proseguire verso le Cascine. Un doppio anello all’interno del parco per poi attraversare Ponte alla Vittoria e da lì percorrere l’Oltrarno fino a Ponte Vecchio. Dopo Ponte alle Grazie si raggiungerà Santa Croce per il traguardo di metà gara. Dalla piazza si torna sui lungarni e poi verso Campo di Marte, fino allo Stadio Franchi e passaggio all’interno del Firenze Marathon Stadium prima del ritorno in centro per l’ultimo anello nel cuore della città, fino all’arrivo in piazza Duomo dopo i canonici 42 chilometri e 195 metri. Tutto senza dislivelli, come previsto dalle regole IAAF. Di certo uno dei tracciati più suggestivi al mondo.

 

VERSO UN NUOVO RECORD DI ISCRITTI?

Non a caso sono tantissimi gli appassionati attesi anche quest’anno, dopo il record di presenze registrato nel 2017 quando i partenti sfondarono la quota dei 10mila. Ai quali si devono aggiungere tutti i partecipanti alla Ginky Family Run, la 3 km di corsa non competitiva riservata ai ragazzi e alle loro famiglie, in programma sabato 24 novembre alle 15, alle Cascine.

Domenica 25 novembre è in programma anche la “Marathonabile” corsa su handy bike che nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare lo sport senza barriere. La quota di partecipazione è di 35 euro ma verrà restituita alla consegna del chip all’arrivo.

COME ISCRIVERSI ALLA FIRENZE MARATHON 

L’iscrizione si fa online, dal sito Enternow. Partecipare costa 80 euro, visto che l’ultimo giorno utile per iscriversi a prezzo scontato era il 15 ottobre. Dallo stesso portale ci si può iscrivere anche alla Ginky Family Run e alla Marathonabile.

LA MEDAGLIA REALIZZATA DA CLET

La medaglia dell’edizione 2018 è stata disegnata da Clet Abraham, l’artista francese noto semplicemente come “Clet” che da molti anni vive e lavora a Firenze, famoso per le sue riletture o “manomissioni” dei cartelli stradali. Per realizzare la medaglia, Clet ha utilizzato il tratto stilizzato della segnaletica stradale per celebrare l’Uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci, raffigurando in modo dinamico il classico “omino” dei cartelli nel gesto della corsa.

LONAH CHEMTAI SALPETER ALLA FIRENZE MARATHON

Tanti amatori in gara, ma a contendersi la vittoria saranno alcuni dei più noti top runner del mondo. Il primo nome confermato è quello dell’israeliana Lonah Chemtai Salpeter, 29 anni, campionessa europea sui 10mila metri su pista a Berlino lo scorso agosto.

Salpeter ha all’attivo la parteipazione alle Olimpiadi 2016 a Rio de Janeiro e ai Campionati mondiali di Londra dell’anno successivo. Il suo record personale in maratona è di 2 ore 40’16”, un tempo non eccellente registrato alla Maratona di Berlino del 2016. Ma da allora l’atleta isrealiana si è preparata sulla distanza e negli ultimi mesi ha concentrato i suoi allenamenti proprio in vista della Firenze Marathon, con l’obiettivo dichiarato di partecipare per vincerla.

Mobike: a Firenze guerra a chi parcheggia in aree private

0

Un sms sul cellulare e Mobike blocca la app ai furbetti del parcheggio. La società di bike sharing, che a Firenze ha di recente festeggiato le 210mila iscrizioni al servizio, annuncia che non tollererà più gli utenti che lasciano le biciclette condivise in aree private.

Mobike a Firenze: come funziona e quanto costa il servizio di bike sharing

Una decisione presa a seguito dei molti casi registrati in città: per “riservarsi” l’utilizzo futuro delle biciclette arancioni, alcuni cittadini parcheggiano questi mezzi in giardini privati o corti condominiali, non seguendo le linee di utilizzo del servizio e di fatto impedendo il passaggio “a flusso libero” delle bici da una persona all’altra.

Dove parcheggiare la bici: cosa succede a chi sgarra

Mobike ha iniziato la procedura di blocco dell’app agli utenti responsabili, avvisati con un sms dello stop. “Mobike è un servizio di mobilità sostenibile in condivisione e come tale deve essere utilizzato –  spiega Alessandro Felici AD di Evlonet che distribuisce e gestisce Mobike in Italia – abbiamo deciso di intervenire in modo importante affinché le nostre bici siano sempre disponibili e offrire ai nostri utenti un servizio efficiente”.

Già la scorsa estate, contro il parcheggio selvaggio delle bici, la società aveva invitato i suoi utenti a lasciare i mezzi nelle aree consentite, senza intralciare il traffico o il passaggio dei pedoni.

Mobike a Firenze: i dati

Secondo gli ultimi dati, dopo 15 mesi di operatività di Mobike a Firenze, gli utenti registrati sono la metà della popolazione target, ossia 210mila iscritti, che hanno percorso più di 2 milioni di chilometri, con picchi di oltre 10mila utilizzi al giorno.

Leggi anche: Mobike come funziona e quanto costa