venerdì, 9 Maggio 2025
Home Blog Pagina 821

Le mostre da non perdere a Firenze

C’è tempo fino al 1 ottobre per ammirare “Calamità Cosmica”, il monumentale scheletro di Gino De Dominicis, al Forte Belvedere. È una infatti delle oltre 100 opere che fanno parte di Ytalia, l’esposizione “diffusa” di arte contemporanea.

Glenn Brown e Urs Fischer

Fino al 23 ottobre al Museo Stefano Bardini ci sarà invece “Piaceri Sconosciuti” dell’artista britannico Glenn Brown. Aprirà i battenti poi il 23 settembre a Palazzo Corsini la XXX edizione della Biennale d’Antiquariato, con oltre 3000 opere esposte fino al 1 ottobre.

In concomitanza Piazza Signoria, due anni dopo Jeff Koons, torna a ospitare un big dell’arte contemporanea, nell’ambito di In Florence, progetto ideato da Fabrizio Moretti e Sergio Risaliti e promosso dal Comune di Firenze: quest’anno sarà la volta dello svizzero Urs Fischer, con Big Clay, megascultura in metallo di 12 metri, e altre due opere che saranno posizionate sull’arengario di Palazzo Vecchio.

Paci e Kemp

Il poliedrico artista Adrian Paci sarà a Firenze il 23 settembre nell’ambito del progetto Riva, con una speciale performance sull’Arno, a cui seguirà una mostra a novembre tra il Museo Novecento e Le Murate-Progetti Arte Contemporanea, con opere sempre legate all’elemento dell’acqua. “The world of Lindsay Kemp”, negli spazi de Le Murate-Progetti Arte Contemporanea tra il 19 e il 30 settembre, sarà la mostra dedicata al performer e ballerino inglese Kemp.

C’è da aspettare ottobre, dal 6 al 15, per l’11esima edizione di Florence Biennale, grande evento di  arte contemporanea, quest’anno dal titolo “eARTh – Creatività e Sostenibilità”.

Arte: Mostre da non perdere a Firenze alla fine del 2017

Mostre da non perdere a Firenze: il Cinquecento a Palazzo Strozzi

Infine il Cinquecento torna a Firenze, con la mostra “Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna” (dal 21 settembre al 21 gennaio 2018 – leggi il nostro articolo sulla nuova mostra di Palazzo Strozzi): oltre settanta opere, tra dipinti e sculture, di artisti come Michelangelo, Bronzino, Giorgio Vasari, Pontormo e Giambologna. Imperdibile come ogni mostra di Palazzo Strozzi che rispolvera periodi culturali ricchi di avvenimenti. Per prenotare è necessario scrivere a prenotazioni@ palazzostrozzi.org o telefonare allo 055 2469600.

La Notte dei Ricercatori a Firenze

0

A Firenze sarà un lunga Notte dei Ricercatori: l’edizione 2017 di Bright, in programma venerdì 29 settembre, prevede eventi e iniziative per adulti e bambini in musei e spazi dell’Università.

Una flotta di droni “atterrerà” nel Giardino dei Semplici, ma lo stesso orto botanico ospiterà anche attività e un’installazione di arte contemporanea, mentre in piazza San Marco un esperto della Nasa porterà il pubblico sulle tracce di forme di vita aliena.

I musei aperti (gratuitamente)

In occasione di Bright, tre musei fiorentini saranno aperti al pubblico a ingresso libero per tre ore, dalle 15 alle 17. Si tratta della sezione di Paleontologia del Museo di Storia Naturale (via La Pira  4), del Museo Archeologico (piazza SS. Annunziata 9b) e dell’esposizione “Tesori inesplorati. Le Biblioteche dell’Università di Firenze in mostra”, allestita presso la Biblioteca Medicea Laurenziana (piazza San Lorenzo, 9).

Le iniziative della Notte dei ricercatori 2017 a Firenze prenderanno il via fin dal pomeriggio con le mini-conferenze tenute dai ricercatori dell’Università e i colleghi di LENS, CNR, INFN e del Meyer che saranno ospitate dalle ore 17.00 nel Giardino dei Semplici.

Fra le aiuole dell’orto botanico sarà possibile vedere anche la flotta di droni che i dipartimenti dell’ateneo fiorentino utilizzano per il monitoraggio ambientale, la prevenzione dei disastri e la protezione civile, i beni culturali e l’archeologia terrestre e subacquea. Nella stessa location Open Lab presenterà “Vedere il visibile e l’invisibile”, attività aperta a grandi e piccoli. Il pomeriggio si concluderà con un aperitivo accompagnato dalla musica del Conservatorio “L. Cherubini”.

La Nasa per la Notte dei Ricercatori 2017 a Firenze

Roger Hunter, program manager della missione Nasa dedicata alla ricerca di altri pianeti simili alla Terra oltre il sistema solare, sarà ospite dell’Aula Magna dell’Università in piazza San Marco 4, dove terrà la conferenza “Are We Alone? Nasa Kepler Mission Talk” (dalle ore 15). All’Accademia di Belle Arti (via Ricasoli, 66) sono invece previste prove di disegno aperte al pubblico.

Notte dei Ricercatori 2017 Firenze programma Bright

Nella seconda parte della giornata sono in programma esibizioni e mostre. Alle ore 17, nell’orto botanico, verrà inaugurata “Earth. Due parole sul futuro”, un’installazione di arte contemporanea creata da Ornella Ricca e Pietro Spagnoli per riflettere sui problemi che minacciano la Terra e le idee per salvarla, che resterà aperta fino all’8 ottobre.

Gran finale al Teatro Verdi alle ore 21 con la pièce “Creatività, conoscenza, cultura, un acrobatico equilibrio”, una fiaba musicale, di e con il rettore Luigi Dei, che accompagnerà il pubblico in incredibili acrobazie tra scienza, letteratura, arte, danza, cinema, fotografia e musica, con l’accompagnamento delle Orchestre riunite del Sistema toscano delle istituzioni di alta formazione musicale.

Bright 2017: prenotazione obbligatoria

L’ingresso a tutte le iniziative è libero, la prenotazione è obbligatoria. Sul sito dell’Università è possibile trovare il programma della Notte dei Ricercatori 2017 a Firenze.

Coop cerca personale in Toscana

0

AAA cercasi allievi che vogliano diventare caporeparto. Coop cerca personale in Toscana e lancia le selezioni 2017: in ballo ci sono 30 assunzioni all’interno dei punti vendita di Unicoop Firenze, che conta oltre 100 negozi tra grandi e piccoli supermercati in sette province toscane. C’è tempo fino al prossimo 12 novembre per fare domanda.

In particolare Unicoop Firenze cerca 30 figure professionali da avviare al percorso di allievo caporeparto prevalentemente nei settori dei freschi e freschissimi come ortofrutta, carni, pescheria, gastronomia e forneria.

I requisiti per la selezione 2017

Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di un diploma di scuola superiore oppure di una laurea (triennale o specialistica). Quest'ultimo titolo è  considerato un requisito preferenziale. È richiesto interesse per l’area commerciale e la vendita nella grande distribuzione, prevalentemente per l'area dei prodotti freschi, oltre alla disponibilità a muoversi all’interno del territorio regionale toscano e il domicilio in una delle province di Firenze, Siena, Pisa, Lucca, Prato e Pistoia.

Coop cerca personale, come presentare domanda

Per preparare l'inserimento in punto vendita, si spiega sul sito ufficiale di Unicoop Firenze, è previsto un programma  formativo in aula durante cui acquisire “alcuni degli strumenti operativi e delle competenze tecniche necessarie alla futura gestione del reparto e del gruppo di lavoro”.

Lavorare in Unicoop Firenze - domanda assunzione coop firenze 2017

 

Sul portale www.coopfirenze.it nella sezione “lavora con noi” è possibile inviare online il curriculum per la selezione di allievi capo reparto Coop.

Una serata per incoronare il re della risata

0

Una gara a colpi di risate: solo uno la spunterà. Sono 10 i cabarettisti selezionati per la finale  de “La Fabbrica della Comicità.com Comici o Miseria”, concorso nazionale di comicità che si svolgerà venerdì 22 settembre al Teatro Le Laudi di Firenze a partire dalle ore 21.30.

La quarta edizione dell’evento è dedicata a Niki Giustini, imitatore, attore e regista che è stato anche insegnante della scuola di comicità di Firenze Accomilab fino alla sua scomparsa. In sua memoria è stato istituito il Premio Accomilab che verrà consegnato a Manuel e Omar e Irene Giustini, figli di Niki.

La finale

La serata del 22 settembre sarà presentata da Stefano Baragli che sarà affiancato, per la prima volta, dalla conduttrice, cantante e attrice pisana Ilaria Belli. La finalissima arriva dopo tante selezioni in giro per l’Italia che hanno visto darsi battaglia oltre 100 nuovi talenti. “ Per i finalisti e non solo ci sarà la possibilità fin da subito di essere chiamati a partecipare a casting tv dalle redazioni di programmi nazionali”, spiega Silvia Papucci della SPManagement, agenzia che organizza il contest.

Ecco i finalisti: Nico Pelosini di Livorno, unico toscano, Iury Primavera di Milano, il duo comico Tres Femme di Roma, Francesca Dolcino di Milano, Ruben Spezzati di Brescia, Andrea Paris di Foligno (Perugia), il duo comico Non c’è duo senza te di Roma, Lucia Pellicani di Bari, Francesco Saverio Menichella di Milano e Zagor Borghesi di Ravenna.

La giuria de “La Fabbrica della Comicità.com Comici o Miseria”

A dare i voti sarà una doppia giuria: quella tecnica formata da giornalisti, personaggi del mondo dello spettacolo e opinion leader e quella del pubblico composta da coloro che hanno partecipato all’iniziativa “Fabbricati un Selfie” ottenendo così la possibilità di assegnare il “Premio del Pubblico”.
Tra i giurati figurano Sergio Forconi e Graziano Salvadori, Emiliano Buttaroni e Claudio Zucca, insegnanti della scuola di comicità Accomilab, il cantante Riccardo Azzurri, giornalisti anche di Rai Radio 2, mentre White Radio seguirà in diretta web tutta la serata.

Un premio per Nicco

Anche in questa quarta edizione è previsto un riconoscimento per chi si è distinto in ambito sociale e civile. Quest'anno il premio verrà consegnato a Federico Matteucci, presidente dell'associazione Nicco Fans club che promuove iniziative benefiche a favore dei bambini e adolescenti del reparto oncologia dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze.

Informazioni sul sito de La Fabbrica della Comicità.

La Fiorentina conquista il derby dell’Appennino

0

Dopo il diluvio di gol contro il Verona la Fiorentina trova il successo anche in casa contro un Bologna molto utilitaristico e mai domo. Il 2-1 finale è frutto delle realizzazioni di Chiesa e Pezzella mentre è stato Palacio a mettere a segno la rete del temporaneo 1-1. Lo stesso Palacio nel finale di gara ha colpito un palo. La squadra di Pioli inizia ad ingranare ed ha un singolare primato. In tre gare di campionato (all’esordio non segnò nessun giocatore in maglia viola) la Fiorentina è andata in rete con otto giocatori diversi: Badelj (contro la Sampdoria); Simeone, Thereau, Astori, Veretout e Gil Dias (contro il Verona); Chiesa e Pezzella (contro il Bologna). Una vera e propria cooperativa del gol. Squadra che vince non si cambia recitava un antico motto e così Pioli conferma la formazione vincente del Bentegodi con Thereau e Chiesa a supporto di Simeone. Donadoni invece cambia il modulo, passando al 4-3-3 e lasciando in panchina Destro, e scegliendo come titolare Palacio.

Primo Tempo

Poche emozioni in un primo tempo molto equilibrato. La Fiorentina è padrona del campo ma non riesce mai ad essere veramente pericolosa davanti a Mirante, il Bologna ci prova sempre in contropiede e l’emozione più forte la regalano proprio i felsinei alla mezz’ora quando Palacio ha una buona occasione ma calcia a lato. Passano dieci minuti ed è Chiesa ad avere pronta la risposta viola. Il figlio d’arte è protagonista di un vero “coast to coast”. Ruba palla sulla propria trequarti e, con una bella progressione, supera diversi avversari e ci prova con un tiro dalla distanza che finisce di poco a lato sulla sinistra della porta difesa da Mirante. Si va al riposo a reti bianche.

Secondo Tempo

Più incisiva la Fiorentina nella ripresa. Al 51’ bel cross di Gil Dias che dalla fascia destra serve sulla sinistra dell'area Chiesa. Controllo di palla perfetto per il numero 25 viola che si accentra e, di destro, calcia a giro una palla che s'insacca a fil di palo alla sinistra di Mirante. E’ l’1-0 viola. Il Bologna non fa in tempo a battere dal cerchio di centrocampo che pareggia. Un lancio in profondità di Taider serve Palacio che scatta in posizione regolare, Astori casca lasciando campo all’attaccante rossoblù che batte Sportiello per l’1-1. che cade e lascia così campo libero all'attaccante. Dal limite dell'area l'ex interista scaglia in porta una potente conclusione sulla quale Sportiello non riesce a opporsi. Al 70’ il definitivo vantaggio viola. Un cross da calcio d'angolo battuto da Biraghi trova la testa di German Pezzella. L’argentino è preciso nell’indirizzare la sfera dove Mirante non può arrivare. All’84’ il Bologna, in pressing, sfiora il pareggio colpendo un palo ancora con Palacio. Dopo tre minuti ci prova Gil Dias ma il pallone finisce alto sopra la traversa. Palacio ha l'ultima chance, su azione d'angolo, ma il colpo di testa non coglie lo specchio della porta. Finisce 2-1 per la Fiorentina che mercoledì prossimo, nel turno infrasettimanale, giocherà a Torino contro la Juventus.

L’allenatore

Soddisfatto, a fine gara, Stefano Pioli. “Abbiamo sofferto all’inizio del campionato e dobbiamo dare continuità ai risultati. Domenica scorsa il risultato si è sbloccato subito, oggi il Bologna si è chiuso bene. Abbiamo mantenuto i nostri ruoli, ho visto grande determinazione in campo. Sicuramente – aggiunge Pioli – sei squadre sono più forti di tutte le altre ma nessuno può sapere come andrà a finire il campionato. Abbiamo buone qualità, ogni singola partita può vederci protagonista”.

Due settimane di festa per il circolo 25 aprile

0

Quindici giorni di concerti, dj set, eventi e tanto cibo. La Casa del popolo 25 aprile di via Bronzino a Firenze è “In festa” da sabato 16 fino a domenica 30 settembre con un lungo programma di iniziative.

Ogni weekend sono previsti mercatini liberi per svuotare la cantina (il pomeriggio del 16, 17, 23, 24 e 30 settembre) oltre a laboratori per bambini. Si parte sabato 16 con il taglio del nastro alle ore 14.30 per proseguire con iniziative fino a sera, una grigliata e balli.

25 aprile in festa: le serate

Ogni sera si svolge un evento diverso: il lunedì è il giorno di aperitivi e dj set (18 e 25 settembre), il martedì apputamento con“Karapizza”, che unisce giropizza e karaoke (19 e 26 settembre), giovedì invece concerti jazz (21 e 28 settembre).

Da segnalare anche due serate dedicate alla Taranta (sabato 23 e venerdì 29), il concerto “Se io ho perso…chi ha vinto?” con Anna Maria Castelli di domenica 24 e la tombolata-gastronomica, accompagnata da vino, focaccia pugliese e schiacciata con l’uva, in programma il 27 settembre dalle 19.30. Chiude il programma il concerto finale, sabato 30 alle 21, della Sunrise Big Band.

Su Facebook è possibile trovare il programma completo di “In festa” alla Casa del popolo 25 aprile. Info: Ristorante Pizzeria Kilometrozero presso Casa del popolo 25 Aprile (via Bronzino 117) oppure chiamando il 333.7011699.

Andiamo a barattare: torna la Festa del dono

Festa del dono di Firenze: l'appuntamento è sabato 16 settembre alle 15.30 nel parco della RSA “il Gignoro” per la terza edizione di questa iniziativa che richiama sempre più persone. Un mercatino per scambiare e regalare oggetti, ma anche laboratori per tutte le età, dal corso di yoga, alle bocce, ai balli popolari, fino alla dimostrazione di difesa personale e al laboratorio di bigiotteria e cucito.

“La festa – come ci spiegano gli animatori della RSA – nasce per fare una riflessione, anche biblica, sul tema della grazia, della gratuità e del dono. In collaborazione con la Diaconia Valdese e il Mercatino dello scambio e del dono del Circolo Dreoni organizziamo questo momento di condivisione e scambio”.

Festa del Dono: baratto di oggetti e… di “saperi”

Un angolo sarà dedicato allo scambio di piante grasse e un’altro al dono del lievito madre con lezioni sulle farine. A metà pomeriggio sarà offerta una merenda gratuita a tutti i partecipanti. Per prendere parte al mercatino dello scambio dono non c’è bisogno di portare necessariamente qualcosa per prendere indietro qualcos’altro.

Baratto Firenze - Festa del dono Gignoro Mercatino dello scambio e del dono

Ogni genere di oggetto è ben accetto. Dallo scorso anno si donano anche “saperi” come hanno fatto le infermiere della struttura misurando pressione e glicemia ai presenti. Sarà presente anche Ronda della Carità che raccoglierà nel corso del pomeriggio generi alimentari e abiti.

A scuola di circo: a Firenze i bambini scendono in pista

In ogni scuola di circo di Firenze tutti scendono in pista: baby giocolieri, piccoli equilibristi e clown alle prime armi. Anche i bimbi possono imparare le arti circensi: si divertono come matti, ma prendono anche sicurezza in se stessi, sviluppano la coordinazione e imparano a lavorare con gli altri.

Circo Tascabile

A Firenze esistono tre associazioni che da settembre-ottobre organizzano corsi: si parte dai 3 anni per arrivare fino ai 12, con corsi divisi in base ai cicli scolastici  (infanzia, primaria e secondaria di primo grado). Una buona occasione per vedere da vicino questo mondo è la nuova edizione del Cirk Fantastik, il festival di circo contemporaneo che dal 14 al 24 settembre invade il parco delle Cascine, tra il piazzale del Re e viale degli Olmi, con due tendoni, spettacoli delle migliori compagnie internazionali e laboratori per i bimbi, affidati a Circo Tascabile.

La stessa associazione durante l’anno scolastico organizza corsi tra Campo di Marte (Vivaio
del Malcantone), il Centro Gavinuppia (via Gran Bretagna) e l’Arci di Ponte di Mezzo a Novoli. “Ci
concentriamo sulla circomotricità – spiega Claudia Brandani di Circo Tascabile – attività motoria che si
basa sui processi di collaborazione, sullo sviluppo delle capacità individuali, senza una dinamica competitiva come succede in molti sport: ci avvaliamo dell’intera rosa delle discipline circensi sulle quali abbiamo applicato un grosso lavoro di pedagogia”.

Scuola circo Firenze bambini - Circo Tascabile laboratori
Un laboratorio di Circo Tascabile

Scuola di circo a Firenze: En Piste!

Attenti però a non cadere in errore. “Fino a qualche anno fa i genitori, quando dicevi ‘circo’ si aspettavano domatori ed elefanti”: sorride Giampaolo Silvestri della scuola di circo En Piste!, altra realtà impegnata “sotto il tendone” con corsi all’Affrico (Glue) e all’Isolotto (alla palestra di via Lunga e vicino alla ludoteca di via Chiusi).

Bimbi e ragazzi imparano le basi per le acrobazie e si cimentano con la giocoleria, vestono i panni dei clown e sperimentano il monociclo, fanno i funamboli (a mezzo metro di altezza) e salgono in piedi su una grande sfera.

I corsi di Circo Libre

Nel circo ogni bambino si sente a suo agio, trova la sua disciplina, l’attrezzo più adatto, la maniera migliore per esprimersi”, aggiunge Raffaella Fileni, direttrice della scuola del Circo Libre, che cura corsi in giro per la città, dal centro (scuola Vittorio Veneto e San Niccolò) al Teatro Puccini. E alla fine delle lezioni il saggio: uno show davanti a mamma e papà su un palco vero

Cosa fare a Firenze prima che finisca l’estate

0

Se per molti settembre rappresenta la fine dell’estate e la conclusione delle vacanze, per alcuni è l’opportunità di godersi una Firenze luminosa e non troppo calda. Sì perché ci sono ancora mostre e locali da provare prima che l’autunno se li porti via.

Sul “tetto” di Firenze

Avete tempo ancora fino al 30 per godere della vista di Torre San Niccolò. Dal 15 al 30 settembre l’orario cambia. Sarà possibile visitarla dalle 16 fino alle 19 al costo di 4 euro (gratuito per i minori di 18 anni). È una piccola avventura, di 30 minuti, con scale da salire e, come sottofondo, una narrazione a più tappe che permette di ricostruire i momenti più emblematici della storia del monumento. Non dimenticate di fare un salto anche alla Torre della Zecca il 16 settembre, dalle ore 16 alle 19, e a Porta Romana il 23 settembre, dalle ore 16 alle 19 (si consiglia di prenotare www.musefirenze.it). 

Cocktail all'aperto (ancora)

I giorni che ci separano alla fine dell’estate fiorentina devono essere sfruttati per respirare l’atmosfera
delle serate all’aperto. Fino al 16, l’urban garden da frequentare è quello di Serre Torrigiani in Piazzetta, in piazza dei Tre Re. Se preferite un aperitivo al tramonto, vicino all’Arno, a settembre c’è ancora l’imbarazzo della scelta. Easy Living rimane aperto fino al 30 ed è il luogo perfetto per non separarsi, in maniera drastica, dall’idea della spiaggia.

Fine Estate a Firenze cosa fare - Molo 5

Se durante l’estate non avete avuto modo di andare a Molo5 (Lungarno Colombo 27), è arrivato il momento di farlo. Con gli ombrelloni multicolor, le lampadine da film americano e le barchette di legno, è il locale ideale, anzi i locali visto che sono ben cinque (Rex, Il Polpaio, Koto Ramen, SimBIOsi e Ditta Eredi L.Nigro) per trascorrere le ultime sere estive. L’ultima tappa di fine estate è Flower
al Piazzale
(fino al 30 settembre a Piazzale Michelangelo) che vi terrà compagnia nella sua nuova veste: l’installazione NIDO di Sedicente Morandi.

Rientro in forma: le novità delle palestre fiorentine

L’allenamento diventa estremo, la danza sposa il fitness, crescono yoga e pilates, mentre resiste la zumba. Settembre è il mese per tornare in forma: abbiamo dato un’occhiata agli ultimi trend nelle
palestre di Firenze
.

Virtual training

I club sono sempre più hitech, come succede alla Zerouno, zona Rifredi, con lezioni virtuali di indoor cycling e walking: l’allenamento è come se fosse all’aperto perché nella sala vengono proiettati i video di percorsi reali, dai sentieri alpini di trekking ai tracciati del Giro d’Italia.

Non mancano i grandi classici. “Vanno sempre forte i corsi per rimodellare gambe, addominali, glutei e rinforzare braccia e tronco – dice Sandro Cavallini, istruttore della Zerouno – è in crescita l’allenamento funzionale, a corpo libero o usando apposite strutture: alla base c’è l’idea che l’attività fisica deve migliorare le capacità della persona di eseguire i movimenti che svolge nella quotidianità”.

Dal “volo” agli esercizi in vasca

Un’altra novità è il training “in volo” grazie ad attrezzature che permettono di appendersi e fare esercizi a mezz’aria come su un’altalena. Gettonatissime le attività in piscina, dall’acquagym alla tonificazione. Alla Costolina hanno un buon riscontro i corsi per le neo-mamme e l’aquabike, mentre le piscine dei club Virgin Active di Novoli e Rovezzano in autunno proporranno l’ultima moda Usa: si chiama “Reax Raft ” e utilizza speciali tavole galleggianti su cui praticare esercizi, perché sfruttando l’instabilità sensi e muscoli si potenziano.

Sulla “terra ferma”, nei centri Virgin Active arriva il Booty Barre, che strizza l’occhio alla danza classica: gli allievi sfruttano una sbarra come sostegno per pratiche incentrate su glutei, cosce, addome, schiena. E ancora il Cross cardio unisce box di crossfit a un allenamento cardiovascolare e il nuovo programma di training Heat: mezz’ora di super attività per dieci persone divise in due gruppi che ogni cinque minuti si alternano fra tapis roulant, lavoro a terra e alla parete attrezzata.

Palestre Firenze centri fitness novità 2017 Virgin Active Heat

Foto: programma Heat di Virgin Active

Le palestre di Firenze e l'allenamento estremo

Molto intenso, ma promette miracoli sul fisico, anche il training ideato dai centri Klab: Extreme Bootcamp promette di bruciare fino a 800 calorie in un’ora, accompagnati da musica martellante e luci da discoteca. Sempre alla Klab, fitness e danza vanno a braccetto: tra i nuovi corsi Xtend barre, che fonde ballo e pilates, Dynamic Flex per costruire una coreografia interpretata in modo personale da ogni allievo e il Vogue’n Fit che usa lo stile reso celebre da Madonna per tenersi in forma imitando le pose plastiche delle modelle. Infine alla Klab c’è spazio per una nuova tecnica di autodifesa, il Kalah True Krav Maga, per reagire prontamente nelle situazioni di pericolo.

Vuoi saperne di più? Leggi l'approfondimento pubblicato sul numero di ottobre de il Reporter.