venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 836

Festa in riva d’Arno per i 10 anni de ”Il Reporter”

0

Raccontiamo Firenze da 10 anni, ogni mese. “Il Reporter” festeggia questo compleanno speciale giovedì 8 giugno con un party aperto a tutti, in uno dei luoghi più cool della città: la spiaggia sull’Arno “Easy Living” su Lungarno Serristori

La festa targata “Il Reporter”

Inizio dei festeggiamenti alle ore 19.00. La serata, realizzata grazie al sostegno del Consorzio Vino Chianti, prevede aperitivo bianco-rosso con cocktail “Il Reporter”, dj set firmato da Lorenzo Hugolini, uno spazio dedicato ai più piccoli con l’animazione di Number One.

La festa è anche l’occasione per presentare le novità del nuovo numero del mensile fiorentino che ogni 30 giorni racconta Firenze entrando nelle case di decine di migliaia di famiglie: presente al party la redazione al completo guidata da un nuovo direttore.

L’ingresso è libero.

Festa per i 10 anni de ”Il Reporter”

0

Il nostro mensile festeggia un compleanno speciale: giovedì 8 giugno alla spiaggia sull’Arno di Firenze – Easy Living un party aperto a tutti, con aperitivo, dj set e animazione per i più piccoli

Vai all’articolo

I cantieri della tramvia si mettono in mostra

La cupola del Brunelleschi che spunta dietro i cantieri di cemento, gli operai che diventano “modelli per caso”.  Le fotografie di 11 autori raccontano come la città stia cambiando con i cantieri delle due nuove linee della tramvia. La mostra “Prospettive trasversali”, ospitata a Le Murate – Progetti Arte Contemporanea” fino al 15 giugno, mette in vetrina il risultato di un workshop organizzato da Fondazione Studio Marangoni.

Fotografi in trasferta

Nell’ambito delle residenze promosse dalla Fondazione, il fotografo olandese Raimond Wouda è stato invitato con la sua classe del Royal Academy of Fine Arts – The Hague, a trascorrere un periodo di studio e ricerca a Firenze per creare un progetto inedito, insieme agli studenti Fondazione Studio Marangoni, legato proprio ai lavori della tramvia.

Al centro degli scatti il futuro della città: la realizzazione delle nuove linee della tramvia e l'impatto sulla vita sociale, commerciale ed economica fiorentina, i mutamenti del tessuto urbano, la cantierizzazione e i principali protagonisti. Questa “campagna fotografica” continuerà fino al termine dei lavori il coinvolgimento di altri artisti internazionali. 

Guarda le immagini della mostra “Prospettive trasversali”

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Firenze, l’Associazione MUS.E, l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi.

Arcetri, visite notturne e aperitivi sotto le stelle

Altro che visite notturne, ad Arcetri quest’estate c’è molto di più: concerti, mini-conferenze e spettacoli scientifici, oltre alle immancabili osservazioni della volta celeste. Sul colle a due passi da Firenze tornano le serate con il naso all’insù. L’osservatorio astrofisico di Arcetri organizza nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2017 le “Notti d’estate ad Arcetri”: all'interno del Teatro del cielo (l’anfiteatro sotto le stelle) si svolgono incontri  e iniziative, preceduti da un aperitivo a cura de “I Ragazzi di Sipario”.

Le date

Gli eventi, promossi dall'Osservatorio Astrofisico di Arcetri INAF e dall’Associazione Astronomica Amici di Arcetri, si svolgono tutti i martedì e i giovedì dal 13 giugno al 27 luglio 2017, con il gran finale il 7 settembre.

L’apericena (costo 8 euro per gli adulti, 6 per i bambini sotto i 10 anni) inizia alle ore 19.45, mentre gli spettacoli (contributo suggerito 6 euro per i grandi, 4 euro per i piccoli) prendono il via alle 21.15. La prenotazione è obbligatoria, chiamando a partire dal 5 giugno il numero telefonico 055.2752280  o mandando una mail all’indirizzo [email protected] .

Arcetri Notti d'Estate 2017 - visite notturne programma

Foto: Sperello di Serego Alighieri

Il programma delle “Notti d’estate ad Arcetri 2017”

Si parte il 13 giugno con i segreti della via lattea e della sua origine, grazie agli astronomi di Arcetri, per proseguire il 15 giugno con “Il ruggito del buco nero”, sempre in compagnia di esperti e professori universitari. Previsti anche spettacoli teatrali, laboratori per i più piccoli e concerti. ll programma dettagliato si trova sul sito internet delle “Notti d’estate ad Arcetri”.

Forte Belvedere e la nuova mostra: Ytalia

Sarà per le dimensioni mastodontiche, ma il protagonista indiscusso al Forte Belvedere è il gigantesco scheletro lungo 24 metri di “Calamita Cosmica”, opera di Gino De Dominicis, uno dei 12 artisti italiani contemporanei a cui è dedicata la mostra collettiva curata da Sergio Risaliti “Ytalia” ospitata in otto luoghi del centro di Firenze (non solo al Forte).

L’invasione d’arte riguarda anche Palazzo Vecchio, due gallerie di Palazzo Pitti, Uffizi, Boboli, Santa Croce, museo Novecento e Museo Marino Marini con cento opere e installazioni di artisti di generazioni diverse, ma tutti legati al contemporaneo italiano: Mario Merz, Giovanni Anselmo, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, Alighiero Boetti, Giulio Paolini, Gino De Dominicis, Remo Salvadori, Mimmo Paladino, Marco Bagnoli, Nunzio e Domenico Bianchi.

Guarda le immagini della mostra Ytalia

“Ytalia”: i costi per la mostra al Forte Belvedere

La novità di quest’anno è il biglietto per visitare il Forte Belvedere, non più gratuito come negli anni passati, ma comunque con una formula low cost, soprattutto per i fiorentini. I turisti pagano 3 euro (ridotto 2 euro, per chi ha tra i 18 e i 25 anni o è in possesso di un biglietto di un museo coinvolto nella mostra). Chi risiede invece nella Città metropolitana di Firenze può entrare acquistando la “Forte card” al prezzo di 2 euro, che permetterà di visitare la fortezza per tutta la durata della mostra, pagando l’ingresso solo una volta. Chi è in possesso della Firenze Card e i minori di 18 anni hanno diritto all’ingresso gratuito.

Le date e gli orari di apertura

La mostra “Ytalia” al Forte Belvedere è visitabile dal 2 giugno al 1 ottobre 2017 dal martedì alla domenica dalle ore 10,30 del mattino alle 19,30. Tutte le informazioni e i dettagli riguardo alle attività si trovano sul sito ufficiale della mostra “Ytalia”.

Piscina Costoli, via alla stagione estiva: orari e costi

0

Un’estate “a mollo”. La piscina Costoli di Firenze, a Campo di Marte, il primo giugno spalanca di nuovo i battenti per la balneazione estiva. L’impianto rimarrà aperto secondo la formula estiva fino al prossimo 31 agosto 2017. Ecco quindi tutti i dettagli: dai giorni di apertura fino ai costi e alle riduzioni.

Gli orari 2017

La balneazione libera è possibile  il lunedì dalle 14 alle 18, il martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 10 alle 18, il giovedì e il sabato dalle 10 alle ore 20. Attenzione però al calendario, perché la piscina rimarrà chiusa al pubblico in due date, sabato 3 e domenica 4 giugno, per fare spazio al Torneo internazionale di Rugby subacqueo Città di Firenze.

Piscina Costoli: il costo dei biglietti

Confermate le tariffe. Il biglietto intero è fissato a 8 euro, che sale a 9 nei giorni festivi. L’ingresso ridotto (bambini tra i 6 anni compiuti e i 14 anni, Carta Giò, militari con tessera di riconoscimento) è fissato a 5,50 euro, 6 per i festivi. Per risparmiare si può scegliere l’entrata pomeridiana dopo le 15 (euro 5) oppure l’abbonamento per dieci ingressi (feriali) a 60 euro. Inoltre chi è possesso del biglietto dell’arena estiva Mandela Forum del mercoledì sera, il giovedì può entrare in piscina a prezzo ridotto.

Pacchetti famiglia

C’è anche il biglietto formato famiglia per i giorni feriali e festivi: un adulto più due bimbi fino a 12 anni paga 10 euro; tre bambini accompagnati da una coppia di adulti spendono 15 euro per una giornata alla piscina Costoli. Nel caso di ingresso pomeridiano il pacchetto famiglia costa 8 euro (un adulto e due bambini) e 13 euro (due adulti e tre bambini).

Chi entra gratis

Da ricordare che i bambini fino ai 6 anni non pagano. Entrano gratis anche carabinieri, agenti pubblica sicurezza, vigili del fuoco, vigili urbani, invalidi civili riconosciuti con percentuale dal 74 al 100% (compreso un accompagnatore), PasSport Card.

Per informazioni è possibile telefonare direttamente alla Piscina Costoli ai numeri 055/6236027 – 055/6241274.

Lega Pro. Calcio, convegni, cultura e iniziative per famiglie

0

Dal 12 al 17 giugno Firenze si veste dei colori della Lega Pro, con spettacoli, convegni, giochi e iniziative culturali per celebrare la Lega dei Comuni d’Italia. Con il Patrocinio del Comune di Firenze, del Parlamento Europeo e dell’ANCI, Lega Pro inaugura per un nuovo format di evento, che, oltre alla parte sportiva professionistica, vede il coinvolgimento del tessuto cittadino e degli stakeholder del mondo culturale e sportivo per una riflessione a 360° sui valori e l’innovazione nel mondo del calcio.


Il programma di Finall


Si parte il 12 giugno al Teatro dell’Opera, con il convegno sulle iniziative della Lega Pro, i suoi valori e i progetti del futuro. Il 13 e 14 giugno sono invece dedicati alle semifinali dei Play Off, che vedranno confrontarsi le 4 squadre semifinaliste all’Artemio Franchi, per la conquista della finale del 17 giugno. Sarà poi la volta, il 15 giugno, del convegno sul Sistema Calcio Italiano, un momento di dibattito e riflessione tra gli stakeholder del mondo sportivo e della cena di Gala dedicata alle istituzioni e alle aziende sponsor.

 

Il 16 giugno si amplierà il dibattito sul tema sportivo in chiave europea con il Convegno UE, Sport e Calcio; il format FINALL prevede anche iniziative rivolte alla cittadinanza, come i ‘Giochi in Piazza’, tornei, clinic, giochi organizzati in collaborazione dei Quartieri della città per i bambini dai 6 ai 13 anni e visite guidate in esclusiva ai luoghi storici della città di Firenze.

 

La finale

 

Le sei giornate termineranno con la finalissima del 17 allo Stadio Franchi, dove le due squadre finaliste si contenderanno l’accesso alla serie cadetta e l’onore della vittoria.

 

Un’occasione molto bella per unire sport, spettacolo e socialità in un progetto di grande livello – ha commentato l’Assessore allo Sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci – Un modo innovativo per far interagire tutta la citta, dai bambini, alle famiglie, ai tifosi con momenti di riflessione, divertimento e agonismo fino ad arrivare all’appuntamento con le semifinali e la finale dei play off. Un’intera settimana in cui Firenze vestirà i colori della Lega Pro con un messaggio all’insegna dei valori più belli che il calcio possa esprimere”.

Crediamo fortemente in questo nuovo format – ha dichiarato Gabriele Gravina, Presidente di Lega Pro – perché siamo convinti del ruolo culturale e sociale della Lega Pro. Con le nostre 60 società siamo il campionato più grande al mondo e contiamo 9 milioni di tifosi. L’ampiezza e il radicamento del nostro campionato sul territorio ci impongono un ruolo che va ben oltre quello sportivo: è per questo che abbiamo inaugurato una serie di progetti di più ampio respiro, dal match fixing al rating, puntando sulla formazione dei giovani calciatori”.

La formula delle FINALL – ha proseguito Gravina – va proprio in questa direzione, trasformare un puro evento sportivo in un appuntamento che ha l’ambizione di offrire un luogo permanente di riflessione sull’oggi e sul futuro del calcio italiano, con una forte matrice sociale e culturale”.

La nuova mostra al Forte Belvedere

0

Dal maxi scheletro, con vista su Firenze, alle installazioni diffuse nei tanti musei della città, ecco le opere di “Ytalia”, con una sorpresa: l’ingresso al Forte diventa a pagamento (anche se è low cost)

I cantieri della tramvia si mettono in mostra

0

Undici fotografi hanno immortalato i lavori per le due nuove linee. Alle Murate la mostra ''Prospettive trasversali'', una mostra fotografica dedicata alla Firenze tra trasformazione e cambiamenti 

I migliori giardini di Firenze per un picnic

Con la bella stagione è iniziata u fficialmente la stagione dei picnic. Il picnic, quello con la tradizionale coperta a quadri e il cesto di vimini, è quel momento in cui l’arte del mangiare si fonde con il desiderio di stare all’aria aperta in compagnia.

Ma dove possiamo stendere la nostra coperta e godere dell’atmosfera conviviale circondati dal cielo orentino? Tra i giardini più gettonati in città ci sono il parco delle Cascine e l’Orticoltura: quest’ultimo permette anche di ammirare, tra una fetta di formaggio e l’altra, la loggia rinascimentale, la fontana del Serpente e il Tepidarium del Roster.

Picnic tra parchi famosi e giardini da scoprire

Cambiando zona, si può arrivare fi no a Porta Romana. Il giardino del Bobolino è un parco pubblico e “fratello” di Boboli. Tavoli di legno, Arno vicino, atmosfera sportiva: sono alcune delle caratteristiche del parco dell’Anconella, meta perfetta per un picnic da gustare insieme ai bambini o in gruppo. Un picnic suggestivo potrebbe poi essere quello da fare lungo via della Funga, un tratto di strada che costeggia l’Arno e raggiunge delle piccole cascate, all’altezza del parco Enzo Pazzagli.

Sono molti i punti interessanti in cui fermarsi. In via Aretina, il parco di Villa Favard offre molte zone d’ombra e ci sono anche alcune aree munite di tavoli in legno, per tutti coloro che non amano sedersi a terra durante i picnic. Inoltre, per gli appassionati di fotogra fia, il Palagio dei Pini, che oggi ospita il conservatorio Luigi Cherubini, può trasformarsi in un ottimo soggetto. Ma sono anche molti altri, in città, i luoghi in cui concedersi un picnic godendosi verde e belle giornate. Non resta dunque che preparare coperta, cestino e partire.