martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 849

Influenza, pronte oltre 700.000 dosi di vaccino

Ai ripari contro l'influenza. Con l'arrivo della stagione fredda aumenta il rischio di ammalarsi: “Spesso, l'influenza, viene considerata a torto una banale malattia febbrile, ma non va assolutamente sottovalutata”, ha sottolineato l'assessore regionale al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi.

la campagna

Scatta così la campagna per la vaccinazione antinfluenzale 2016/2017, il cui obiettivo è quello di raggiungere la maggior parte delle persone a rischio con la predisposizione di vaccinazioni offerte gratuitamente. Il picco è previsto tra dicembre e febbraio, e quest'anno – prevedono gli esperti – si preannuncia più aggressiva dello scorso.

le vaccinazioni

La regione Toscana per anni ha avuto percentuali di vaccinazioni molto alte (oltre il 90%), tuttavia da qualche tempo – viene spiegato – si sta registrando una diminuzione della popolazione che si sottopone al trattamento.

le dosi

Sono pronte oltre 700.000 dosi di vaccino, offerte gratuitamente alle categorie a rischio, e alle quali si aggiungono 604.000 dosi di colecalciferolo ( vitamina D), mentre quanti vorranno vaccinarsi, non rientrando in quei parametri, potranno acquistarlo in farmacia. Per i soggetti nati nel 1951, oltre al vaccino antinfluenzale è offerto gratuitamente anche quello per lo pneumococco. Il periodo ottimale per sottoporsi al vaccino – viene spiegato ancora – è il mese di novembre.

Terremoto: aperta la sala operativa delle Misericordie

0

Dopo le scosse di terremoto registrate ieri (mercoledì 26 ottobre) tra Marche e Umbria, è stata aperta la Sala operativa regionale delle Misericordie della Toscana, per seguire la situazione minuto dopo minuto. Attivata anche la Sala operativa nazionale.

Soccorsi in partenza

“Abbiamo già disposto l’invio in zona di squadre dalle Misericordie di Siena, Rieti e Grottammare (Ascoli)” dice Alberto Corsinovi, presidente delle Misericordie toscane e delegato alla protezione civile della Confederazione nazionale delle Misericordie. “Nelle prossime ore, in base alle indicazioni della Protezione civile nazionale, di quella regionale della Toscana e ai report dei primi confratelli arrivati sul posto si deciderà il da farsi e l’invio eventuale di altre squadre e volontari”.

Rally Day della Fettunta 2016

0

Tre prove speciali da percorrere due volte (Sicelle, Campoli, Tignano), trasferimenti immersi nel Chianti, un format di gara fresco, più snello e rinnovato: sono già pronte le novità del Rally day della Fettunta (10-11 dicembre 2016), la classica italiana – la prima edizione è del 1977, quest’anno si marca la numero 38 – delle corse su strada ‘short’ organizzata dalla scuderia Valdelsa Corse. Il rally, per tradizione, celebra l’olio di oliva nuovo e come consuetudine sono attesi equipaggi da tutta Italia e migliaia di spettatori. Rispetto al calendario previsto la data è scivolata in avanti di una settimana a causa del referendum.

La scuderia

“Oggi riveliamo il percorso e il programma di una gara che abbiamo voluto rinnovare in continuità con la tradizione – spiegano Federico Feti, Marco Piazzini e Matteo Corti del comitato organizzatore della Valdelsa Corse – Il tracciato si allarga nel Chianti e vengono coinvolte più località. Stiamo ricevendo molte richieste per ospitare il rally da più zone del Chianti. Intanto, con tre prove speciali diverse abbiamo voluto vivacizzare la corsa che, essendo un rally day, deve mantenere chilometraggio e tempistiche contenuti”.

L’itinerario si sviluppa sui territori di Tavarnelle Val di Pesa, Barberino Val d’Elsa, San Casciano Val di Pesa e Castellina in Chianti, tra le province di Firenze e Siena. Le prove speciali – tutte su asfalto – saranno 6 e verranno percorse in tre giri (due ps per ogni ronde). Una è la già collaudata ps di Sicelle (km. 6), peraltro teatro quest'anno della tappa a cronometro ‘Chianti’ del Giro ciclistico d'Italia. Le altre arrivano dal passato glorioso dei rally in Toscana e sono Campoli (km. 5,10), su una vecchia ps del Rally dell'Impruneta (siamo negli anni '80), e Tignano (km 5,10), inedita su asfalto giacché un tempo fu banco di prova su sterrato per antichi Fettunta.

Confermate le verifiche pre-gara sabato 10 dicembre nel centro medievale di Barberino Val d’Elsa dove l’indomani, domenica 11 dicembre, ci sarà la tradizionale partenza dalla Porta Romana sulla Cassia alle 8.01 (orario prima vettura). Due i riordini : il primo a Sambuca Val di Pesa (Azienda Bacci), il secondo a Tavarnelle Val di Pesa, in piazza Matteotti. Sempre a Tavarnelle, nella stessa piazza, è posta la pedana di arrivo (bandiera a scacchi dalle ore 15.35). Parco assistenza a Sambuca. Le iscrizioni aprono il prossimo 10 novembre. In costruzione il nuovo sito Internet della manifestazione dove saranno disponibili i documenti ufficiali.

 

Il Rally storico

 

Insieme al rally per auto moderne, si disputerà il 14/o Rally Storico della Fettunta: le vetture storiche seguiranno lo stesso percorso e le stesse prove speciali del rally moderno.

Per i concorrenti della gara sono previsti premi e riconoscimenti, attualmente in via di definizione. Al miglior navigatore under 25 andrà il 6/o Trofeo Memorial Mirko Giachetti. Inoltre il Rally day della Fettunta è l’ultimo appuntamento per assegnare i titoli del campionato regionale ‘Toscana’.

Il Rally della Fettunta è sostenuto dal main sponsor ChiantiBanca e dagli enti Automobile Club Firenze, Comune di Barberino Val d’Elsa, Comune di Tavarnelle Val di Pesa, Comune di San Casciano Val di Pesa.

Astori salva la Fiorentina dal nubifragio. Col Crotone finisce 1-1

0

Pioggia a catinelle sull’Artemio Franchi. Il terreno di gioco pesante ha condizionato non poco il gioco di entrambe le squadre. Anche al Franchi attimi di panico nella serata contraddistinta dalle scosse di terremoto che hanno interessato il centro Italia. Sousa cambia ancora modulo e dietro all’unica punta Babacar agiscono Bernardeschi, Ilicic e Tello. A centrocampo giocano Badelj e Vecino. Nel Crotone si rivede l’ex di turno Capezzi schierato a centrocampo assieme a Cecchini e Rohden. In attacco giocano Falcinelli, Trotta e Stoian.

 

Primo Tempo

 

Il forte temporale condiziona ogni passaggio, ogni giocata, ogni possibilità di arrivare in area di rigore. Al 17’ la partita viene momentaneamente sospesa proprio a causa del maltempo. Per 45 minuti l’arbitro Gavillucci prova a far rimbalzare più volte il pallone. Alla fine si riprende a giocare. Al 24’ Falcinelli approfitta di una “papera” di Tatarusanu e porta in vantaggio il Crotone. Il rumeno esce in tuffo ma si lascia sfuggire dalle mani il pallone e Falcinelli ne approfitta. Gonzalo Rodriguez cerca di opporsi mettendo il proprio corpo ma l’attaccante calabrese ci mette lo zampino e trafigge la porta viola. La partita è avara di emozioni e si va al riposo con il Crotone avanti 1-0.

 

Secondo Tempo

 

Cambia pochissimo nella ripresa. La pioggia continuerà a condizionare la partita. Tanti gli errori che vengono commessi. All’85’ sugli sviluppi di un corner è Astori a segnare il gol del pareggio dopo un errore difensivo dei calabresi. Proprio allo scadere è Zarate, entrato al posto di Babacar, a cercare la vittoria con un gran tiro al quale si oppone il portiere Cordaz. Finisce con la divisione della posta in una serata particolare contraddistinta dal terremoto e dal maltempo.

 

L’allenatore

 

Paulo Sousa ammette che il tempo e le condizioni del campo hanno condizionato la gara. “La concentrazione c’era, l’atteggiamento della squadra era molto positivo. La serata non ci ha favorito per niente, però i ragazzi hanno cercato di fare del loro meglio per recuperare il risultato. Abbiamo cercato in tanti modi, nonostante le difficoltà di campo e di concentrazione, soprattutto con i tiri da fuori, a raddrizzare la partita. Abbiamo provato a vincere in tutti i modi. I ragazzi – conclude – meritavano di più”.

AL VIA LA XII EDIZIONE DEL “PREMIO DI LAUREA ARTEMIO FRANCHI”

0

Giovani studenti universitari e mondo del calcio: un binomio che punta a ribadire i valori alla base dell’attività dirigenziale di Artemio Franchi, che nella sua carriera ricoprì le cariche di presidente della FIGC, presidente dell’UEFA, vicepresidente della FIFA, e che nel 1959 dette vita a quella istituzione calcistica che è l’attuale Lega Pro.

La Fondazione Artemio Franchi – in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e con il patrocinio e la partecipazione della Lega Italiana Calcio Professionistico –  bandisce il XII “Premio di Laurea Artemio Franchi”, con premi da assegnare agli autori di una tesi di laurea su argomenti di natura giuridica, economica, sociale e di medicina sportiva, inerenti le società sportive e l’attività sportiva in genere con particolare riferimento alle problematiche del settore del calcio.

I premi consisteranno nella somma di € 5.000,00 per il candidato che risulterà primo nella graduatoria, in € 4.000,00 per il secondo classificato, in € 3.000,00 per il terzo.

Potranno concorrere al concorso tutti gli studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso le Università Italiane successivamente al 1° Gennaio 2013. Sarà altresì assegnato un riconoscimento speciale ad una o più tesi di diploma di laurea triennale o a elaborati presentati al termine di master o corsi di specializzazione universitari aventi per oggetto l’attività sportiva femminile con particolare riferimento al mondo del calcio e che siano stati anch’essi depositati successivamente al 1° Gennaio 2013.

“Il Premio è nato per onorare la memoria di un dirigente illuminato come Artemio Franchi – dichiara Gabriele Gravina, Presidente della Lega Pro – e ha l’intento di ricordare un uomo che ha saputo dare allo sport italiano e al calcio un grande contributo di valori, idee e progettualità. Il calcio e i giovani è un legame indissolubile per il Premio ed è anche l’obiettivo della Lega Pro”.

 

 La parole di Francesco Franchi

  

“I successi conseguiti nelle undici precedenti edizioni ci spingono sempre più a valorizzare e ad arricchire di contenuti il Premio di Laurea Artemio Franchi – spiega Francesco Franchi, presidente della Fondazione intitolata al padre – Un’iniziativa che per la nostra Fondazione vuole essere uno strumento per garantire attualità a quei valori del calcio cui si è sempre ispirato Artemio Franchi”.

I partecipanti dovranno registrarsi entro il 31 luglio 2017 sul sito della Fondazione Artemio Franchi al seguente link http://fondazioneartemiofranchi.org/it/xii-bando-di-laurea-iscrizione.html, compilando l’apposita domanda di adesione al concorso.

Università, Firenze dà il benvenuto alle matricole

0

Università come palestra culturale e di vita. Si è svolto ieri nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio l'evento “Firenze cum laude”, in cui il Magnifico rettore dell'ateneo fiorentino Luigi Dei e la vicesindaca Cristina Giachi hanno dato il benvenuto alle matricole in procinto di immatricolarsi al primo anno.

“Diffidate da chi vi dice che sarà facile”

Per l'occasione la professoressa Franca Maria Alacevich, ordinario di sociologia dei processi economici e del lavoro e direttore del dipartimento di scienze politiche e sociali, ha tenuto una lezione su “La formazione universitaria: un metodo per imparare ad imparare”.

“L'università – ha detto la vicesindaca Giachi – non è solo un luogo, ma anche un tempo della vostra vita per addomesticare la complessità. Diffidate da chi vi dice che sarà facile, ma pretendete gli strumenti per affrontare gli ostacoli e domandatevi sempre cosa c'è oltre.”

orientamento

Immediatamente dopo l'esibizione dell'orchestra e del coro dell'Università di Firenze, che hanno eseguito tre brani di Simon & Garfunkel estrapolati dal film “Il Laureato” diretti dal maestro Gabriele Centorbi, le matricole hanno potuto usufruire del servizio di orientamento messo a disposizione direttamente dall'Università.

“Quest'anno ricorre un anniversario importante, che è quello dei 50 anni dall'alluvione del '66 – ha ricordato Giachi – il 4 novembre vi invito a essere presenti e a partecipare al ricordo della città”. 

L’alluvione 50 anni dopo, gli Angeli del Fango a Firenze

0

Cinquant'anni dall'alluvione: Firenze la ricorda con tre giorni ricchi di eventi, che sono stati presentati in Palazzo Vecchio. Si inizierà venerdì 4 novembre alle 9 con un consiglio comunale straordinario, a ingresso libero nel Salone dei Cinquecento, al quale saranno chiamati a partecipare anche gli Angeli del Fango.
 

Messa a Santa Croce

Alle 11.30 sarà celebrata la Santa Messa nella chiesa di Santa Croce dal Cardinale Betori, che fu lui stesso un Angelo del Fango, dopo la quale un corteo raggiungerà Ponte alle Grazie per la deposizione della corona in memoria delle vittime dell'alluvione. Nel corso della giornata del 4 novembre sarà inoltre presentato il francobollo ufficiale realizzato in onore degli Angeli del Fango.

gli Angeli del Fango

Oltre 500, fino ad adesso, gli Angeli che hanno già confermato la propria presenza e che si riuniranno a Firenze. In segno di gratitudine nei confronti degli Angeli del Fango, la città ha predisposto l'ingresso gratuito per i musei comunali, l'esenzione dal pagamento dei biglietti di tutti i mezzi di trasporto Ataf e della tassa di soggiorno presso tutti gli alberghi della città. Il presidente della Repubblica Mattarella sarà presente in città per partecipare ad alcuni eventi importanti, come l'inaugurazione dell'opera “L'ultima cena” del Vasari, restaurata grazie al lavoro dell'Opificio delle Pietre Dure.

le proiezioni

Importanti proiezioni segneranno i giorni dedicati all'alluvione: nel pomeriggio della giornata del 4 novembre sarà la volta della pellicola  “241 Chilometri di mare”, realizzata dalla compagnia Casa del Cinema della Toscana di Tobia Pescia, trasmessa alle 15.30. “Dopo l'alluvione”, prodotto da Sky Arte Hd sarà proiettato alle 18.30. La sera dello stesso giorno, e ogni sera per due settimane consecutive, un'installazione videomapping racconterà cosa successe in uno dei luoghi simbolo di Firenze: Ponte Vecchio.

la fiaccolata

“Abbiamo organizzato giornate colme di eventi perché rappresenta il momento del passaggio delle consegne dalla generazione del 1966 a quelle del 2016”, ha affermato il Sindaco Dario Nardella. La giornata del 4 novembre si concluderà con una fiaccolata alle 20.30 dalla Basilica di San Miniato al Monte a piazza Santa Croce.

i giorni successivi

La giornata del 5 novembre verrà poi presentato il Piano “Arno Sicuro”. Opere, investimenti, cantieri. Organizzato da #italiasicura Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione Toscana. E ancora, il 6 novembre sarà dedicato al volontariato oggi e alla protezione civile. 

Per l'occasione è stata realizzata anche una piattaforma on line: toscana.firenze2016.it, che ha lo scopo di riunire quanti vogliano condividere le memorie del 4 novembre 1966 non solo una volta all'anno, ma sempre.

Passeggiata sull’Arno, insieme architetti e instagramers

0

Una passeggiata lungo l’Arno da immortalare con lo smartphone. Sabato 5 novembre l'Ordine e la Fondazione degli Architetti di Firenze insieme alla comunità fiorentina degli instagramers organizzano un tour gratuito tra i ponti cittadini per ricordare il 50esimo anniversario dell’alluvione e per stimolare la conoscenza del fiume in questo importante anniversario.

A fare da “Cicerone” sarà un gruppo di architetti che illustreranno storia e caratteristiche dei luoghi visitati, mentre gli instagramers potranno dare vita a un racconto “per immagini” da postare in tempo reale su Instagram con gli hashtag #ArnoGo #OAF #FAF #igerstoscana #igersitalia #igersfirenze.  Il migliore scatto sarà poi pubblicato sui profili Instagram, Facebook e twitter di @Igers_Firenze.

Guarda la gallery del challenge fotografico #Arnogo

La passeggiata “ArnoGo”

La camminata partirà alle ore 10 da piazza Strozzi e porterà i partecipanti, massimo 30 persone, alla scoperta di alcuni tra i luoghi protagonisti dell'esondazione del 4 novembre 1966. Tappe principali il ponte Vespucci e il ponte Santa Trinita ma anche altre strutture di interesse architettonico come l'ex gasometro di Lungarno Santa Rosa e l'edificio di via dello Sprone progettato da Giovanni Michelucci.

La partecipazione è gratuita, basta registrarsi entro la sera del 3 novembre sulla piattaforma Eventbrite.

Challenge fotografico #Arnogo

La passeggiata sull'Arno arriva dopo il challenge fotografico  #ArnoGo  lanciato da architetti e instagramers e dedicato al binomio Arno e Architettura. Partita lo scorso 10 ottobre questa sfida a colpi di scatti ha raccolto finora oltre 800 foto su Instagram. Il 4 novembre le immagini del challenge saranno proiettate alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella, sede di Ordine e Fondazione degli Architetti.

Una sfida fotografica ”sull’Arno”

0

Firenze attraverso le acque dell'Arno. Un binomio inestricabile quello che lega il fiume con le imponenti strutture architettoniche della città e che attraverso il challenge fotografico #ArnoGo, organizzato dall'Ordine e dalla Fondazione degli Architetti di Firenze insieme alla comunità fiorentina di instagramers Igers Firenze, vuole essere immortalato.

Il Teatro della Compagnia casa del cinema

0

Il nuovo proiettore si accenderà tra pochi giorni, il 28 ottobre con la partenza dei festival della “50 giorni di cinema”, primo fra tutti France Odeon. Il Teatro della Compagnia di via Cavour, chiuso da oltre dieci anni e acquistato dalla Regione, riapre i battenti come cinema.

450 poltroncine rosse, una sala hi-tech tutta rinnovata e restaurata, un coffee bar e un nuovo logo che richiama le maschere grottesche che accolgono il pubblico all’esterno e in platea: La Compagnia sarà la casa dei festival internazionali, ma anche dei documentari con una programmazione tutta incentrata sul “doc” per conoscere la migliore produzione del settore a livello internazionale.

Prima cinema, poi teatro, poi di nuovo sede del grande schermo sotto la gestione Cecchi Gori, La Compagnia è stata acquistata nel 2010 dalla Regione Toscana, che in collaborazione con la Fondazione Sistema Toscana ha trasformato questo immobile abbandonato in una “sala sperimentale” dopo anni di lavoro e anche qualche ritardo sulla tabella di marcia.

Guarda la gallery de La Compagnia casa del cinema

Film in lingua originale ed eventi da mattina a sera

A differenza dei cinema tradizionali, la programmazione sarà “a scacchiera”: i film, rigorosamente in lingua originale (sottotitolati in italiano e in alcuni casi in inglese) saranno proposti in fasce orarie diverse. I lavori più interessanti rimarranno in cartellone per più giorni in momenti della giornata differenti per premettere a tutti di vederli. E poi matinèe per le scuole, workshop, corti, rassegne, pellicole restaurate,  anteprime con gli autori, performance e musica.

La sala sarà aperta 11 mesi l’anno con una programmazione che andrà dalla mattina alla seconda serata: 100 giorni saranno dedicati ai festival internazionali, 200 ai documentari, 30 giorni per eventi speciali.

I festival della 50 giorni di cinema 2016

Tutto parte dalla 50 giorni di cinema. Dopo France Odeon (28 ottobre -1 novembre), toccherà al cinema nordico con “Una finestra sul Nord” (2-3 novembre). E ancora: il Festival internazionale di Cinema e Donne (5-9 novembre), il Florence Queer Festival dedicato al cinema a tematica Lgbtiq (9-15 novembre), Lo Schermo dell’Arte (16-20 novembre), Il Cinema Ritrovato (21-24 novembre),  la 57esima edizione del Festival dei Popoli (25 novembre – 2 dicembre), il River to River Indian Film Festival (3-8 dicembre) e per finire il Premio Nice Città di Firenze (9 dicembre).

Presto online anche il sito www.cinemalacompagnia.it.