lunedì, 22 Settembre 2025
- Pubblicità -
HomeSezioniArte & CulturaGiornate europee patrimonio 2025: a...

Giornate europee patrimonio 2025: a Firenze eventi e musei a 1 euro

Per due giorni visite guidate, iniziative speciali e aperture serali dei musei a un prezzo simbolico. Gli eventi in città per le GEP

-

- Pubblicità -

Una notte al museo pagando solo 1 euro, ma anche visite guidate speciali, conferenze e addirittura un ballo ottocentesco: sono molti gli eventi a Firenze per le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2025), tra sabato 27 e domenica 28 settembre. Quest’anno l’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, ha come tema “Architetture: l’arte di costruire”.

I musei a 1 euro sabato 27 settembre a Firenze

Partiamo dalle aperture serali. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, tra i musei che spalancheranno le porte a 1 euro ci sono anche le Cappelle medicee, il Bargello e il secondo piano degli Uffizi. Ecco l’elenco completo:

- Pubblicità -
  • Secondo piano degli Uffizi – 1 euro dalle 19.00 alle 22.00 (inizio vendita biglietti ore 18.50, ultimo ingresso 20.30)
  • Galleria dell’Accademia – 1 euro dalle 19 alle 22
  • Museo del Bargello – 1 euro dalle 19 alle 22
  • Cappelle Medicee – 1 euro dalle 19 alle 22
  • Museo archeologico nazionale di Firenze – 1 euro dalle 19 alle 22
  • Museo dell’Opificio delle Pietre Dure – 1 euro dalle 19 alle 22
  • Forte Belvedere – ingresso gratuito fino alle 23
  • Museo dei Medici – Visita alla Rotonda Brunelleschi (su prenotazione)

In occasione dell’apertura serale il Museo del Bargello organizza anche visite guidate alla sala delle maioliche (ore 19.15), intermezzi musicali al violino (dalle ore 19.30) e una conferenza dedicata al Giambologna (20.10), mentre alle Cappelle Medicee, alle ore 20.15 e alle 21, l’architetto Maria Cristina Valenti guiderà il pubblico alla scoperta del progetto illuminotecnico “Armonie luminose: oltre l’ombra della Cappella dei Principi” (iniziative su prenotazione).

Al Forte Belvedere sarà possibile visitare gratuitamente, grazie a un percorso guidato, l’allestimento del “Firenze Forma Continua Lab” (info e prenotazioni:  [email protected], 055-0541450). Dalle 21 alle 23 inoltre al Museo dei Medici si svolgerà una visita guidata alla Rotonda di Brunelleschi, insieme al direttore Samuele Lastrucci (prenotazione obbligatoria).

- Pubblicità -

Gli eventi più curiosi a Firenze per le Giornate Europee del Patrimonio 2025

Dai balli in abiti d’epoca alle biblioteche storiche fino ai laboratori di restauro, le GEP 2025 sono l’occasione per scoprire musei e monumenti da punti di vista insoliti. Domenica 28 settembre Palazzo Pitti apre il mezzanino del Tesoro dei Granduchi dalle 10.00 alle 18.00, normalmente non accessibile al pubblico, e propone visite accompagnate all’appartamento della Duchessa al secondo piano (dalle 8.40 alle 12.40 e dalle 14.20 alle 18.20).

Sabato 27 settembre 2025, dalle 20, torna il “Gran ballo ottocentesco” nel cortile affrescato della Villa medicea La Petraia. Proprio questo spazio fu trasformato per volere del re Vittorio Emanuele II in un salone di ricevimento per le feste. Qui risuoneranno valzer, quadriglie, mazurke, vivaci polke, galop e contraddanze (prenotazione obbligatoria 055 452691).

- Pubblicità -

Ballo ottocentesco Petraia

Nel giardino di un’altra villa medicea, quella di Castello, domenica 28 settembre alle 10.30 viene organizzata una visita guidata “dietro le quinte”, uno sguardo ai lavori di restauro e manutenzione che coinvolgono il complesso (ingresso gratuito). Sabato dalle 10.30 alle 12.30 visita guidata gratuita anche al parco di Villa il Ventaglio (prenotazione obbligatoria 055 580283).

A Palazzo Medici Riccardi sabato invece vanno in scena visite speciali alla Biblioteca Riccardiana, in collaborazione con Fondazione MUS.E, che prendono il via dal cortile di Michelozzo, proseguono nel percorso museale, per poi raggiungere la Biblioteca Riccardiana. Qui, tramite un passaggio nascosto negli armadi, sarà possibile giungere alla speculare Biblioteca Moreniana (attuale sala studio della Riccardiana). Gli appuntamenti gratuiti sono in programma alle ore 9, alle ore 10 e alle ore 11 (prenotazione obbligatoria 055 2760522 [email protected]).

L’Opificio delle Pietre Dure, sempre sabato mattina, apre le porte dei suoi laboratori di restauro delle sedi di via degli Alfani, della Fortezza da Basso e del Laboratorio di restauro arazzi a Palazzo Vecchio, tra le 9:00 e le 13:00, prenotazione obbligatoria solo online.

GEP 2025: eventi nei musei del Bargello e all’Accademia

Oltre a quelle che si svolgeranno durante le aperture serali a 1 euro, sono numerose le iniziative organizzate nei Musei del Bargello per le GEP 2025. Al Bargello sabato mattina visite guidate gratuite incluse nel biglietto di ingresso: alle 9.30 un tour “tattile” dedicato a persone affette da disabilità visive; alle 10 e alle 12 visite incentrate sulla storia dell’edificio che fu palazzo del podestà.

Salone Donatello Bargello Firenze
Il Salone di Donatello. Foto: Nicola Neri

Le Cappelle medicee ospitano la conferenza dell’architetto Paolo Zermani, dal titolo “Il nuovo nell’antico: la nuova uscita del Museo delle Cappelle Medicee”, mentre nel pomeriggio, alle ore 15.30 e alle 17, sono previste le visite tematiche “La Sagrestia Nuova di Michelangelo e l’eterna armonia”.

Il complesso di Orsanmichele offrirà, sabato 27 settembre, il ciclo di visite “Orsanmichele. Storia ed evoluzione di un’architettura gotica” alle 14.30, 15.30 e 16.30 e domenica 28 settembre, alle 10.30, si svolgerà una visita itinerante dedicata al progetto di restauro e riallestimento. Sempre domenica, il Museo di Palazzo Davanzati proporrà dalle 14.15 alle 17.15 visite tematiche ogni ora dedicate alla storia di questa rara dimora trecentesca fiorentina. Infine, al Museo di Casa Martelli (ingresso gratuito), sabato 27 settembre, sarà possibile partecipare a visite tematiche tra le 9 e le 12. Le attività sono gratuite (ma non comprendono il biglietto di ingresso al percorso museale) con prenotazione obbligatoria: [email protected] per Bargello, Cappelle Medicee, Complesso di Orsanmichele e Palazzo Davanzati; 055 0649420 per Casa Martelli.

Sabato sono in programma visite tematiche anche alla Galleria dell’Accademia dedicate al tema dell’architettura (ogni mezz’ora dalle 8.40 alle 12.40 e dalle 14.20 alle 18.20, tour incluso nel prezzo del biglietto).

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -