I professori Giorgio Stabile, Francesco Gurrieri, Paolo Galluzzi, Sebastiano Gentile, Massimo Bucciantini e Pietro Corsi, introdotti dal giornalista Raffaele Palumbo, guideranno il pubblico alla scoperta del cosmo di Dante Alighieri, in quella concezione astronomica, tra pensiero cristiano e pensiero greco, su cui poggia la Divina Commedia; ripercorreranno l’impresa del Brunelleschi, l’innalzamento di quella Cupola che rappresenta il manifesto delle avanzate conoscenze costruttive del tempo; esploreranno il mondo complesso dei manoscritti di Leonardo, conducendo il pubblico in un viaggio tra fisica, meteorologia, teorie della scienza e interpretazione dei fenomeni astronomici e geologici; seguiranno le carte che già studiò Amerigo Vespucci alla scuola dello zio Antonio, dottissimo grecista e canonico del Duomo di Firenze; parleranno poi della “costellazione dei principi”, la rivoluzione introdotta dalla pubblicazione del Sidereus Nuncius di Galileo Galilei, l’affermazione del copernicanesimo e l’inizio della grande querelle tra scienza e religione; infine l’incontro con Leopoldo II e il successo straordinario che conosce la geologia nella prima metà dell’Ottocento quando il Granduca è convinto di trovare in Toscana la “Sassonia del Sud”, ovvero imponenti depositi di carbone.
La manifestazione, ideata e progettata dagli Editori Laterza, è promossa dal Comune di Firenze, nell’ambito dell’iniziativa “Firenze scienza” che si svolgerà fino al 9 maggio, data dell’ultima conferenza in programma. Tutti gli incontri si svolgeranno alle 11, dureranno circa un’ora e mezza e sono ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il calendario degli appuntamenti prevede, domenica prossima, Giorgio Stabile nell’incontro dal titolo ‘L’universo della Divina Commedia: Dante e le stelle’; il 28 marzo Francesco Gurrieri parlerà di ‘La cupola impossibile: Brunelleschi e l’arte del costruire’; Paolo Galluzzi proseguirà gli incontri l’11 aprile (‘Lo sguardo del genio: Leonardo e la fiamma della candela’); il 25 aprile ci sarà Sebastiano gentile con ‘Terre ignote: Vespucci disegna il Nuovo mondo’; il 2 maggio Massimo Bucciantini tratterà de ‘La costellazione dei principi: Galileo rivoluzione l’astronomia’. Infine il 9 maggio sarà la volta di Pietro Corsi con “Nel cuore della terra: il songo di Leopoldo II”.