Aprirà entro settembre. Il nuovo centro culturale e di lettura nella vecchia sede della Biblioteca Isolotto Luciano Gori.
APPROVAZIONE. E’ quanto emerso dall’approvazione in giunta, della delibera dell’assessore alla cultura Sergio Givone. Il nuovo punto di lettura utilizzerà la sale grande prefabbricata, che ha accesso su via degli Abeti. “Dando una nuova vita alla vecchia Biblioteca Isolotto Luciano Gori – ha detto l’assessore – accogliamo la richiesta che ci è arrivata nell’assemblea dei residenti nella zona dell’Isolotto, organizzata nell’ambito dell’iniziativa partecipativa dei 100 luoghi”.
STORIA. “Con l’apertura del nuovo presidio bibliotecario – continua -, infatti, diamo una risposta concreta al bisogno di cultura e incontro dei cittadini che per tanti anni hanno avuto nella Biblioteca Gori un punto di riferimento importante”. L’uso della biblioteca risale infatti agli anni ’50 ed è sempre stato un centro d’interesse culturale per i suoi cittadini e per l’intero Quartiere.
PROGETTO. Il nuovo polo culturale sarà ristrutturato prima di essere aperto al pubblico e sarà dotato di un bagno e sistemi informatici, oltre alla libreria essenziale. Per i primi tempi la gestione sarà affidata a personale reperito dai servizi culturali di zona, BiblioteCaNova Isolotto e Ufficio attività culturali del Q4, con la collaborazione di volontari, singoli o associazioni.