sabato, 6 Settembre 2025
- Pubblicità -
spot_img
HomeSezioniCronaca & PoliticaBiglietto tramvia Firenze e abbonamento:...

Biglietto tramvia Firenze e abbonamento: con cellulare e senza

I costi, gli abbonamenti, per chi è gratis, il biglietto sms, via app e online. Le risposte ai dubbi più comuni per chi vuole viaggiare sulla tramvia di Firenze con i biglietti di Autolinee Toscane

-

- Pubblicità -

Tanti mezzi un solo biglietto, cartaceo o da comprare con carte, app, cellulare e online: per la tramvia di Firenze servono gli stessi biglietti di Autolinee Toscane che vengono utilizzati sulla rete degli autobus urbani dei capoluoghi di provincia e questo vale anche per l’abbonamento mensile, annuale o per studenti. Grazie a un accordo raggiunto quando è nata la linea 1, per salire a bordo del tram a Firenze è necessario il normale biglietto. Ecco gli argomenti che affrontiamo in questa guida:

Biglietto e abbonamento per la tramvia di Firenze: i ticket di Autolinee Toscane

I servizi su gomma urbani ed extraurbani in tutta la regione sono guidati da Autolinee Toscane, azienda parte di Ratp, società francese che gestisce pure il servizio tramviario fiorentino tramite Gest. Quindi per viaggiare a bordo della tramvia di Firenze, servono i biglietti di Autolinee Toscane di colore verde “Urbano capoluogo”, valido anche nelle altre grandi città della regione (Arezzo, Carrara, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Siena).

- Pubblicità -

Il biglietto non è monotratta, ma orario: da quando viene convalidato a bordo dei mezzi è possibile viaggiare su tutti gli autobus urbani di Firenze e sulle due linee della tramvia, per 90 minuti. Una volta trascorso questo tempo è necessario obliterare un nuovo titolo di viaggio.

Il costo del biglietto del tram a Firenze (anche per l’aeroporto)

Con Autolinee Toscane il biglietto singolo “Urbano capoluogo”, che come detto a Firenze dura un’ora e mezzo, costa 1,70 euro. In commercio resta la tessera da 10 biglietti: il prezzo di questo carnet è di 15,50 euro (1,55 euro a ticket). A bordo del tram invece non è valido il biglietto “Urbano maggiore” (1,30 euro) che è destinato al trasporto pubblico nelle città toscane che non sono capoluoghi di provincia.

- Pubblicità -

Va specificato che il costo del biglietto della tramvia da e per l’aeroporto di “Firenze Peretola” è sempre pari a 1 euro e 70 centesimi: all’inizio si era ipotizzato un sovrapprezzo per l’ultimo tratto della linea 2, ma finora il Comune ha deciso di lasciare ferma la tariffa. Va precisato che per la tramvia e per gli autobus, non esiste un biglietto giornaliero.

Costo dell’abbonamento per la tramvia di Firenze: mensile, annuale, studenti o Pegaso

Non esistono biglietti giornalieri o settimanali per tramvia e bus urbani, ma si può procedere invece all’acquisto dell’abbonamento mensile, annuale o per studenti, ecco il costo:

- Pubblicità -
  • Abbonamento mensile bus e tramvia Firenze
    38,50 euro (ridotto Isee 31 euro)
  • Abbonamento trimestrale bus e tramvia Firenze
    104,50 euro (ridotto Isee 84 euro)
  • Abbonamento studenti annuale bus e tramvia Firenze
    278,70 euro (ridotto Isee 221,20 euro)
  • Abbonamento annuale bus e tramvia Firenze
    342,80 euro (ridotto ISEE 287,50 euro)

Per l’abbonamento alla tramvia di Firenze e ai bus dei capoluoghi di provincia sono previste agevolazioni per chi ha un reddito Isee fino a 36.151,98 euro. Per fare un nuovo abbonamento con Autolinee Toscane bisogna registrarsi online sul sito www.at-bus.it e poi procedere all’acquisto online, nelle rivendite, nelle biglietterie o sull’app ufficiale. Per i propri residenti, il Comune di Firenze anche per il 2025 ha lanciato un Bonus TPL, che prevede prezzi scontati degli abbonamenti in favore di chi usa spesso i mezzi pubblici.

Dove acquistare i biglietti per il tram di Firenze, a bordo anche con carta e cellulare

Oltre alle 3.000 rivendite in tutta la Toscana, come bar, tabaccherie e supermercati, e alle 35 biglietterie di Autolinee Toscane, ogni fermata delle linee 1 e 2 della tramvia è dotata di macchinette automatiche per l’emissione del biglietto singolo, che permettono di pagare sia con monete sia con carte di credito e bancomat.

A bordo della tramvia di Firenze è possibile comprare i biglietti in modalità contactless avvicinando alle macchinette automatiche la carta di debito e credito (Visa, Mastercard, American Express) oppure il cellulare o lo smartwatch, senza sovrapprezzo rispetto alle normali tariffe. Facendo “tap” si può acquistare un biglietto per carta, che andrà ripassata se si cambierà mezzo e dovrà essere mostrata al controllore in caso di verifiche. Non è previsto l’acquisto con contanti dall’autista del tram (sul bus invece si paga 3 euro, compatibilmente alla disponibilità di ticket).

Acquisto Biglietto SMS app tramvia firenze onlineDa telefono cellulare: come fare il biglietto SMS per tramvia e autobus

C’è anche una possibilità comoda, a portata di telefono: per fare il biglietto via sms per la tramvia fiorentina e per gli autobus della città, il numero a cui mandare un messaggino con il proprio cellulare è il 4880105, scrivendo “FIRENZE”. Il numero per il biglietto SMS è unico in tutta la regione: basta scrivere nel messaggino il nome della città in cui ci si trova (ad esempio “PISA” o “GROSSETO”).

Il servizio è attivo solo per i clienti Tim, Vodafone e Wind 3, non è previsto al momento per i vari operatori virtuali come ad esempio Ilad, Coopvoce, Fastweb, Postemobile e simili. Il costo del biglietto elettronico ricevuto via SMS, a Firenze valido 90 minuti, è un po’ più caro rispetto a quello ordinario: 2 euro, a cui aggiungere 0,29 cent per il servizio degli operatori telefonici. Inoltre è necessario avere credito disponibile sulla SIM.

Biglietti online per la tramvia di Firenze: app sul cellulare o mail

Sull’app di Autolinee Toscane “At bus” è possibile comprare i biglietti della tramvia online: basta scaricare sul cellulare l’applicazione da Google Play, dall’app store per iPhone o dall’app gallery di Huawei, registrarsi, entrare nella sezione “Acquista” e selezionare “Firenze urbano” e la tipologia di titolo di viaggio (biglietto singolo o carnet), pagando con carta di credito o prepagata.

I ticket costano quanto nelle rivendite fisiche. Prima di salire a bordo è necessario attivare il biglietto acquistato via app. Una volta concluso il pagamento sull’applicazione, è possibile utilizzare il titolo di viaggio entro 12 mesi.

Dal mese di agosto 2025 Autolinee Toscane ha attivato il servizio Blink, la nuova piattaforma online per fare il biglietto online con il cellulare, senza registrazione, anche per la tramvia. Basta collegarsi al sito blink.at-bus.it inserire la propria mail e pagare in modo digitale (Visa, Mastercard, American Express, GPay e ApplePay e Bancomat Pay). Si possono comprare fino a 10 biglietti per ogni sessione.

Una volta completato l’acquisto i titoli di viaggio arriveranno via mail (un messaggio per ogni ticket) e andranno attivati cliccando sull’apposito link prima di salire a bordo. In caso di controlli sarà sufficiente mostrare il biglietto sul proprio dispositivo.

Il biglietto per i bambini: quando viaggiano gratis

Anche sulla tramvia di Firenze valgono le stesse regole dei bus di Autolinee Toscane: i bambini non pagano il biglietto e viaggiano gratis se sono più bassi di un metro, ma non devono occupare un posto a sedere (un bambino per ogni adulto accompagnatore). Per gli altri c’è il normale ticket che costa 1,70 euro per 90 minuti.

Niente biglietto a bordo della tramvia di Firenze per i cani, a patto che siano con museruola e guinzaglio e nel numero massimo di uno per passeggero (il padrone, lui sì, deve essere minuto di un titolo di viaggio valido). Anche i gatti, come gli altri animali di affezione, viaggiano gratis e devono stare negli appositi trasportini.

Non è previsto biglietto aggiuntivo per salire con la propria bici sulla tramvia di Firenze, basta quello del proprietario, spiega Gest, la società che gestisce il servizio. È possibile trasportare la bicicletta (non più lunga di 180 centimetri) nella carrozza di coda, fissandola con l’apposita cintura, ma solo in determinate fasce orarie: dal lunedì al sabato dalle 5 alle 7, dalle 10 alle 17 e dalle 20 a mezzanotte e mezzo; la domenica non sono previste restrizioni.

Dove fare il biglietto della tramvia in sintesi e il costo

Eco quindi in sintesi dove comprare i biglietti di Autolinee Toscane che valgono anche sulla tramvia:

  • Rivendite autorizzate (bar, supermercati, tabaccai, ecc.) – 1,70 euro
  • Macchinette automatiche alle fermate della tramvia pagando con contanti o carta – 1,70 euro
  • Contactless, passando la carta sui lettori a bordo della tramvia – 1,70 euro
  • Registrandosi e scaricando la app per cellulare di Autolinee Toscane – 1,70 euro
  • Comprando online il biglietto sulla piattaforma blink.at-bus.it (anche da cellulare) – 1,70 euro
  • Comprando il biglietto via SMS (solo TIM, Vodafone, WindTre) mandando un SMS con scritto “Firenze” – 2 euro + 0,29 euro
- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -
spot_img

Ultime notizie

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -