Via SMS, sull’app online, nelle rivendite, alle fermate del tram e a bordo: sono tanti i modi per comprare il biglietto dell’autobus a Firenze, dove il servizio urbano dei mezzi pubblici non è più affidato ad Ataf ma al gestore unico regionale Autolinee Toscane, che ha confermato il costo dei titoli di viaggio. Dal 1° novembre del 2021 il trasporto su gomma ha cambiato autista in città, come nel resto della Toscana. Niente più giglio sui biglietti del bus, al suo posto sui ticket è raffigurato il profilo del Pegaso. Vediamo dove e come fare il biglietto dell’autobus a Firenze, quanto costa e se i bambini pagano.
- Quale biglietto fare per viaggiare sui bus
- Dove comprare il biglietto
- Quanto costa il biglietto a Firenze e quanto dura
- Come fare il biglietto SMS per l’autobus a Firenze
- App online per cellulare
- Regole per bambini e animali domestici
Quale biglietto fare per usare i bus di Firenze (e il tram)
Chi ha ancora in tasca i vecchi biglietti Ataf deve rassegnarsi, non c’è niente da fare: i tagliandi non sono più validi (i tempi per il rimborso sono ormai scaduti) e per viaggiare sugli autobus di Firenze bisogna acquistare biglietto di colore verde targato “AT – Autolinee Toscane”, con scritto “Urbano Capoluogo“, da non confondere con quello arancione denominato “Urbano maggiore”. Se si compra un ticket “Urbano Capoluogo”, è possibile usare il titolo di viaggio anche negli altri capoluoghi di provincia toscani per il trasporto urbano: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
Dove comprare il biglietto dell’autobus a Firenze
Ecco in sintesi dove si possono comprare i biglietti per i bus fiorentini:
- Biglietterie ufficiali di Autolinee Toscane (a Firenze in via Santa Caterina da Siena 17; a Scandicci in via Newton 49);
- Nelle rivendite ufficiali (bar, tabacchi, negozi, supermercati) che espongono l’adesivo di AT bus – Autolinee Toscane;
- Alle macchinette automatiche presenti lungo il percorso delle 2 linee della tramvia di Firenze, la “metropolitana” di superficie della città;
- Biglietto SMS allo stesso numero usato un tempo per i bus Ataf (vedi sotto);
- Online tramite l’app per cellulare Tabnet e sulla nuova app di Autolinee Toscane At-bus (vedi più avanti);
- Biglietto a bordo (in base alla disponibilità)
Al momento non è possibile comprare il biglietto dell’autobus online sul sito di Autolinee Toscane www.at-bus.it, ma solo l’abbonamento mensile, trimestrale o annuale, mentre è stata reintrodotta la possibilità di acquistarlo a bordo delle vetture: come succedeva con Ataf, questo dipende però dalle situazioni delle singola corsa. L’autista deve avere ancora a disposizione tagliandi e la vendita è subordinata presenza delle condizioni di sicurezza e regolarità del servizio. Insomma se il bus è in ritardo o troppo affollato potrebbe non essere possibile fare il biglietto a bordo.
Il costo di un biglietto dell’autobus a Firenze (negozi, online, SMS) e quanto dura
Dal 1° agosto 2023 biglietto dell’autobus a Firenze costa 1,70 euro, se si compra nelle rivendite autorizzate, nelle biglietterie di Autolinee Toscane, alle macchinette automatiche e online sull’app, mentre c’è un sovrapprezzo per il servizio SMS (2,00 euro +0,29 cent per servizio Tim, Vodafone e Windtre) e per quello a bordo (3 euro). Non esiste un biglietto giornaliero o settimanale: l’unico modo per risparmiare un poco è comprare il carnet da 10 corse al prezzo di 15,50 euro (ossia 1,55 euro per il singolo biglietto). Bisogna tenere presente però che se si compra il carnet sull’app, i titoli di viaggio scadono dopo 12 mesi dall’acquisto.
Inoltre chi è in possesso di biglietti e carnet con le vecchie tariffe in vigore fino al 31 luglio, può usarli entro il 31 gennaio 2024. Dopo questa data si rischierà una multa. Come succedeva con Ataf, il biglietto dell’autobus a Firenze dura 90 minuti dal momento della convalida (70 minuti invece negli altri capoluoghi di provincia toscani) e si può usare per salire a bordo di tutti i bus urbani fiorentini e sulla tramvia anche per più corse, se rientrano nell’ora e mezzo di validità.
Biglietto Ataf SMS con il cellulare: qual è il numero per Autolinee Toscane?
Il numero per comprare il biglietto SMS resta lo stesso di ATAF, ma il testo da inviare è cambiato con l’avvento di Autolinee Toscane: è necessario mandare un messaggino al 4880105 con scritto “FIRENZE“. Se invece si vuole acquistare il ticket per un’altra area basta scrivere il nome della città, ad esempio “PISA” se ci si sposta sui mezzi pubblici urbani nella città della Torre Pendente. A questo punto si riceverà un SMS con l’orario di inizio e il link al biglietto digitale di Autolinee Toscane, che contiene il Qr code per la verifica: è valido da 2 minuti dopo l’acquisto, quindi si consiglia di acquistarlo prima di salire a bordo.
Il servizio del biglietto SMS per l’autobus urbano e la tramvia è attivo solo per i clienti Tim, Vodafone e WindTre, non per altri operatori come Iliad, Fastweb, Coopvoce e via dicendo. Autolinee Toscane ha comunicato che sta lavorando per coinvolgere altre società telefoniche. Il prezzo, come detto, è di 2 euro, a cui aggiungere il costo della richiesta via SMS, ossia 29 centesimi per Tim e Vodafone e WindTre, cifra che viene addebitata direttamente sul conto telefonico. Quindi è necessario avere credito disponibile sulla SIM ricaricabile.
Biglietto dell’autobus online con l’app per cellulare
È possibile comprare i biglietti di Autolinee Toscane anche tramite app, scaricando sul cellulare l’applicazione gratuita di Autolinee Toscane (At bus), disponibile per Android, iPhone iOs e smartphone Huawei: il costo è sempre di 1,70 per gli autobus urbani di Firenze, senza sovrapprezzo rispetto al normale tariffario. Disponibili inoltre sull’applicazione il carnet da 10 corse (al costo di 15,50 euro) e gli abbonamenti. Il pagamento viene fatto abbinando una carta di credito oppure facendo una ricarica in contanti presso le rivendite autorizzate (PuntoLIS).
A differenza del biglietto SMS, i ticket e i carnet comprati sull’app possono essere utilizzati entro 12 mesi (o entro il 31 gennaio 2024 se comprati prima del 1° agosto 2023 con le vecchie tariffe) e vanno attivati prima di salire a bordo dei mezzi di Autolinee Toscane o della tramvia di Firenze. Sulla nuova app At bus è possibile anche consultare la mappa delle linee, controllare gli orari aggiornati in tempo reale con i passaggi alle fermate, scoprire qual è il percorso per raggiungere con i mezzi pubblici la propria destinazione. Questi i link diretti per scaricare l’applicazione At bus da Google Play, dall’App Store di Apple e dall’App Gallery per chi ha un cellulare Huawei.
I bambini viaggiano gratis? E gli animali domestici?
Un caso particolare, per i biglietti dell’autobus, è rappresentato dai bambini: quelli che sono alti meno di un metro a Firenze viaggiano gratis (un bambino per ogni adulto), se non occupano un posto a sedere, secondo quanto previsto dalle Condizioni di trasporto di Autolinee Toscane (e anche sulla tramvia). Nel caso un solo adulto accompagni più di un bambino sotto il metro di altezza, un minore non paga, mentre il secondo pagherà il biglietto. Per quanto riguarda il passeggino, è possibile sempre portarlo a bordo se è chiuso, mentre se sono utilizzato deve essere messo nello spazio riservato alle persone disabili (se non già occupato), con le ruote bloccate.
Anche per gli animali domestici non si deve comprare il biglietto dell’autobus (un animale per passeggero) a patto che sia sistemato in un trasportino non più grande di 140 cm (lunghezza per altezza per profondità). Sul sito di Autolinee Toscane si trovano tutte le informazioni. Attivo anche il numero verde 800 14 24 24, che risponde tutti i giorni l’anno, dalle 6 alle 24.